5 Abitudini che mi hanno migliorato la vita | OUT OF BOOKS

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 10 พ.ย. 2020
  • A volte mettere in pratica piccole abitudini quotidiane può migliorare la nostra vita. In questo video fuori dal tema lettura vi racconto cinque attività costanti nella mia quotidianità.
    Io sono Martina e su questo canale si parla di libri.
    Playlist del canale
    Playlist ClassiCALL: • VIRGINIA WOOLF, "MRS D...
    LEGGIGIOVANE: • LEGGIGIOVANE | CONSIGL...
    I miei wrapup: • Ultime letture, con "L...
    Libri a tema e discussioni: • MESSAGGIO DI INCORAGGI...
    Pezzi D'Autore: • PEZZI D'AUTORE | Ian M...
    FUN - VIDEO DIVERTENTI: • TIPI DI BOOKTUBER ...
    Audioletture: • Il sogno di un'ora | A...
    Il mio gruppo di lettura su Facebook:
    / 657939811403478
    Instagram e Facebook: ima andthebooks
    Mail: imaandthebooks@gmail.com
    Il mio blog: imaandthebooks.blogspot.com/
    La piattaforma su cui trovate anche i miei video: www.sinarra.tv/it/
    Non sono affiliata ad Amazon né ad alcun altro sito per acquistare libri online, quindi tramite il mio canale non potrete ricevere codici sconto, né offerte promozionali.Sono disponibile a leggere racconti (NON ROMANZI) di autori esordienti per eventuali letture ad alta voce sul mio canale. Chi fosse interessato può contattarmi all'indirizzo mail indicato sopra.

ความคิดเห็น • 133

  • @alessiasalcedo1900
    @alessiasalcedo1900 2 ปีที่แล้ว +6

    Osservare i gatti mi ha cambiato la vita in meglio. Ho imparato a socializzare, rispettare e la dolcezza. Sono dei maestri di vita ed etica. Sono meravigliosi!!! Questo canale è davvero originale. Brava!!!

  • @carmenvilcu8309
    @carmenvilcu8309 3 ปีที่แล้ว +11

    Mi da energia e mi rende felice coltivare il orto come anche il giardinaggio , un imersione nell silenzio dove la natura e compagnia fedele, stare in compagnia dei miei gatti esseri unici che insieme a loro entro in un mondo fiabesco pieno di alegria e fantasia .guardare dei documentari di ogni genere , andare spesso al cinema ,cucinare che è la prima forma di amore per se stessi ,per poi avere cura di me stessa prima di tutto perché io valgo ,siamo noi che dobbiamo a noi stessi tutto l'amore del mondo siamo noi che solo se vogliamo sapiamo benissimo il nostro limite è le nostre potenzialità .con le mie mani costruisco ogni giorno il mio mondo ,tutto resta e dipende da noi .

  • @sentieridilibripodcast1010
    @sentieridilibripodcast1010 3 ปีที่แล้ว +32

    Ciao Martina! Molto onestamente l'enfasi messa sulle "abitudini" a volte trovo generi più stress che altro, soprattutto nelle persone che si sentono bloccate, ingabbiate... secondo me alla fine della fiera l'abitudine più sana che si possa sviluppare è imparare a essere se stessi e ad ascoltarsi, da lì tutto viene di conseguenza. In un lungo periodo molto buio della mia vita, ho preso l'abitudine di meditare, l'ho fatto tutti i giorni per sei mesi ed è stato fondamentale (insieme al supporto della psicoterapia) per avere degli strumenti per uscire da ansia e depressione , poi a un certo punto quell'abitudine è stata rimpiazzata da altre abitudini che erano più in linea con la me di quel momento. Ho fatto fatica all'inizio a lasciare andare quell'abitudine, perché mi sembrava che fosse qualcosa che mi ero impegnata a fare e lasciare andare era un po' come essere una persona "peggiore", che perde in disciplina e dedizione. Ma mi sono ascoltata e ho capito che quell'abitudine non faceva più per me in quel momento, ma non è detto che non sia qualcosa che non posso sempre ricominciare. Questo per dire che secondo me siamo essere ciclici, che le cose vanno e vengono e che le abitudini si possono prendere e lasciare a seconda di chi siamo in quel momento. Anche la lettura fa parte di me, anche se ho avuto lunghi periodi in cui non ho letto praticamente niente, e va bene così. Sicuramente due cose per me rimangono fondamentali: muovere il corpo, in qualsiasi modo, ma tutti i giorni, e non perché mi devo conformare a qualche standard, ma perché ne ho sperimentato sul mio corpo e la mia mente i benefici, e sicuramente l'attitudine alla presenza mentale, che mi ha insegnato la meditazione e che è strettamente collegata alla gratitudine: sono presente, mi accorgo di quello che accade e sono grata per le piccole cose, che alla fine sono quelle che ci salvano! Benedetta

  • @mariagraziamoia9665
    @mariagraziamoia9665 3 ปีที่แล้ว +2

    Grazie Martina per questo video e per aver condiviso con noi queste buone abitudini...ne farò tesoro!

  • @mariamorandi3729
    @mariamorandi3729 ปีที่แล้ว +1

    Cara Ima tu sei la mia personcina preferita perchè sei una creatura molto umana e gentile! E te lo dice una mamma di tre figlie altrettanto deliziose!
    Fortunati i tuoi cari e chi ti frequenta.
    Mi viene in mente ciò che Ulisse disse a Nausicaa al loro incontro!

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  ปีที่แล้ว

      Grazie Maria, sei molto gentile :)

  • @mariannaYouTube
    @mariannaYouTube 3 ปีที่แล้ว +6

    Io sono molto abitudinaria e molto organizzata, altrimenti non riuscirei a fare quello che faccio e a seguire le mie YTber preferite 🤩. Ho due bambini piccoli e so molto bene cosa significa non pensare più a me stessa. Da quando il più piccolo è diventato man mano più autonomo ho ripreso a dedicarmi alle mie passioni. Tuttavia mi manca ritagliarmi la mezz'oretta di camminata, non saprei a chi lasciare i bambini dal momento che mio marito ha imprevedibili turni di lavoro. Sull'ultima bellissima abitudine mi hai ricordato un pò Pollyanna, sto infatti leggendo ogni sera ai miei bambini qualche pagina di quel profondissimo libro "per ragazzi" 💗

  • @michelaalbanese2184
    @michelaalbanese2184 ปีที่แล้ว

    Che brava Martina
    Quando parli mi incanti
    Video super interessanti e di ispirazione ♥️

  • @davidpassalacqua91
    @davidpassalacqua91 3 ปีที่แล้ว +2

    Brava Martina! Continua così!

  • @relaisanfitheatro8967
    @relaisanfitheatro8967 3 ปีที่แล้ว

    Complimenti per il tuo canale, grazie per le tue condizioni ❤️

  • @giuseppinalozza2158
    @giuseppinalozza2158 2 ปีที่แล้ว

    Sei un FENOMENO... TI ASCOLTO OGNI GIORNO CERCANDO TRA I TUOI VIDEO. GRAZIE A TE PER QUESTI REGALI PREZIOSI.!

  • @vincenzosciabica1286
    @vincenzosciabica1286 9 วันที่ผ่านมา

    Grazie.. anch'io ho iniziato questo percorso di cambiamento quasi un anno fa e vedo tanti miglioramenti nella mia vita

  • @ancacoblisan5277
    @ancacoblisan5277 3 ปีที่แล้ว +5

    Un video davvero bellissimo e motivazionale❤

  • @raffyacqua7649
    @raffyacqua7649 3 ปีที่แล้ว +1

    Grazie Martina, mi hai ispirato 🤗🤗

  • @Silvia-rf4yd
    @Silvia-rf4yd 3 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Martina!
    Innanzitutto tutto grazie per aver condiviso con noi queste tue urili abitudini, ti ho "scoperta" da poco ma trovo i tuoi video veramente interessanti e arricchenti!
    Anch'io leggo tutti i giorni, e cerco anche di dipingere quotidianamente (sto imparando, ma mi piace già moltissimo!).
    Vorrei sapere, se possibile, in che modo imposti tu il tuo studio delle lingue... io vorrei approfondire la mia conoscenza di inglese e spagnolo, ma alla fine vedo che non riesco a trovare un buon metodo e soprattutto ad essere poi costante.. .
    Grazie mille! 🌸

  • @coccinellabri
    @coccinellabri 2 ปีที่แล้ว

    Grazie Martina per questo video. 😘

  • @francescomuscato6033
    @francescomuscato6033 3 ปีที่แล้ว +1

    Ora gratitudine x i tuoi video. Grazie davvero. Hai una energia eccezionale. Ciao

  • @rosalombardo1951
    @rosalombardo1951 ปีที่แล้ว

    Ciao carissima Martina, condivido l'amore allo studio e alla lettura. Anch'io ringrazio il Signore ogni giorno per le meraviglie che mi dona, anche per le piccole cose, la gratitudine fa bene al cuore! Grazie Martina!

  • @ttttt3721
    @ttttt3721 3 ปีที่แล้ว +1

    GRAZIE, Martina.

  • @alejogomez8823
    @alejogomez8823 ปีที่แล้ว +1

    Ciao, forse a tutti noi piacciono il tuo canale perché sempre c'è qualcosa da imparare o modificare con o senza libri! 😏

  • @imvale3301
    @imvale3301 ปีที่แล้ว

    Ottimi consigli, grazie.

  • @davidedan2619
    @davidedan2619 2 ปีที่แล้ว

    Ciao! Sono molto d'accordo con te e con le tue abitudini, tra l'altro anche a me piace molto studiare, in particolare le lingue straniere come il giapponese, che mi è sempre piaciuto e studiarlo mi dà felicità, mi fa stare davvero bene, perché sto imparando qualcosa di nuovo che mi piace. Ecco se c'è un'abitudine che a me fa stare davvero bene e che mi dà tantissima carica, per me è sicuramente la meditazione. I benefici della meditazione nello studio, nell'umore, nella vita in generale sono tantissimi e già ben conosciuti. La meditazione è qualcosa che nelle mie giornate non manca mai, mi dà tantissima energia, mi dà pace, e subito dopo riparto più carico che mai. Soprattutto mi dà rilassamento mentale, mi ricarica la mente. Leggere mi rilassa, anche guardare la tv può essere rilassante, ma si tratta di rilassamento per il corpo, per rilassare la mente c'è bisogno di qualcosa di più e la meditazione è, nella mia vita, ciò che mi dà quell'energia che mi ricarica, che mi distoglie dai pensieri, dal chiacchiericcio mentale, dalle ossessioni, è un momento di pace che ri-energizza la mia mente. C'è un ebook che consiglio tantissimo, tra l'altro gratuito, di una guida completa alla meditazione, veramente ben fatta, con tanto di diario all'interno per prendere una sana abitudine quotidiana. Lo consiglio sempre, è questo qua: www.amazon.it/Guida-Meditazione-completa-Angel-Jeanne-ebook/dp/B078ZP1VJ6/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=3Q16554GC4KHM&keywords=angel+jeanne+meditazione&qid=1644241064&sprefix=angel+jeanne+meditazione%2Caps%2C98&sr=8-5. :)

  • @0090claudia
    @0090claudia 2 ปีที่แล้ว

    Grazie per aver condiviso. ❤

  • @saracremonesi367
    @saracremonesi367 3 ปีที่แล้ว +2

    Che bei consigli! Grazie
    Io odio fare le pulizie quindi ogni giorno ho programmato una piccola cosa da fare in più rispetto alla routine quotidiana. La chiamo mission. Pulire un vetro, spolverare un mobile...nel giro di un mese faccio im giro della casa. Sono felice e non mi stresso

  • @ombry6836
    @ombry6836 3 ปีที่แล้ว +2

    Sono quelle sane abitudini che non ti permettono di cadere in quelle cattive. Il miglior modo di autodisciplina per impiegare al meglio il nostro tempo. Grazie?...quello sempre! 😉

  • @annaorru3641
    @annaorru3641 3 ปีที่แล้ว +1

    Bravissima, giovane e saggia, complimenti!!!

  • @gloria7190
    @gloria7190 3 ปีที่แล้ว +4

    Sono una persona poco abitudinaria perché da sempre ho paura di ingabbiarmi nelle mie stesse abitudini, questo video mi ha ricordato che invece avere delle abitudini può essere liberatorio... Ultimamente ho riscoperto la gioia di studiare per me stessa, senza un fine ultimo e vorrei seguire il tuo esempio e trasformarla in un'abitudine giornaliera... Grazie ❤️ sei di grande ispirazione

    • @fra8757
      @fra8757 3 ปีที่แล้ว +1

      Sono d'accordo con quanto hai scritto inizialmente. Le abitudini, con il tempo, finiscono con il diventare una prigione e ci fanno invecchiare mentalmente in modo precoce. Non avere schemi o attività prestabilite e ripetute rende più agili.

    • @pd75it
      @pd75it 3 ปีที่แล้ว

      Saro' strana io, ma, avendo sempre vissuto in modo precario e incerto, darei non so cosa per avere abitudini che possano protrarsi per molti anni, e invece mi tocca sempre cambiare...

  • @marinafoglietti9351
    @marinafoglietti9351 3 ปีที่แล้ว +2

    Giusto anche io leggo ogni giorno, un libro che leggo durante il giorno, nei momenti liberi, e un altro che leggo la sera prima di dormire. Per la sera mi lascio romanzi non troppo drammatici, di giorno invece leggo tutto. Ora sto leggendo Guerra e Pace, e Sense and Sensibility.

  • @nancybermeo7902
    @nancybermeo7902 2 ปีที่แล้ว

    Excelent!!!

  • @giolem73
    @giolem73 3 ปีที่แล้ว +1

    ciao Martina. sei una persoma troppo bella. Grazie

  • @alemaccario7281
    @alemaccario7281 3 ปีที่แล้ว +1

    Grazie mille delle dei sani consigli, la cosa che fa stare bene appunto sono delle sane e buone abitudini , poi ogni persona ha le sue preferenze, ecco nel mio caso da operaio che vivo nelle dolomiti, le cose nel mio caso che più mi danno soddisfazione sono le passeggiate in mezzo alla natura , poi la pratica del ciclismo, e ovviamente ti seguo da appassionato lettore un libro ti cambia la vita , ti apre la mente seguo il tuo canale sei veramente brava ad analizzare i libri letti , complimenti : poi lo yoga lo pratico da anni come il nuoto, ottimo anche il discorso della gratitudine mai perdere di vista le piccole cose che ci circondano come il proprio gatto 🐱 i cane, i paesaggi e anche la maestosità di certi grandi scrittori delle emozioni che donano , ecco non mi dilungo grazie grazie per per il tuo canale ( like) .

  • @LukoKruco
    @LukoKruco 3 ปีที่แล้ว +1

    Ti ho scoperta da poco tempo e ti faccio i complimenti per quello che stai facendo e come lo stai facendo. Ti premetto che mi sono sempre considerato un ignorante, in particolare sulle materie letterarie, da giovane ho favorito quelle matematico-scientifiche ma, oggi, leggendo come scrivono i giovani, resto inorridito dai loro errori grammaticali (mancato uso del congiuntivo, omissione delle H quando occorre, ecc.) e, se io, ignorante da sempre, riesco ad accorgermi di queste oscenità, presumo che l’educazione scolastica abbia una grande colpa. Perciò, ben venga chiunque si adoperi per arginare questo tipo di analfabetismo.
    p.s.:
    sono un cinofilo, appassionato di passeggiate con i cani, interessato agli scacchi, alla dama ed alla lingua esperanto e, se me lo concedi, ti volevo consigliare di non usare le cuffie per sentire la musica durante le tue camminate, distraggono, non ti permettono di gustare quello che stai facendo e sembrano un palliativo per lenire un impegno di lavoro (il lavoro, nella stragrande maggioranza dei casi è fatica, è dovere e ... non è passione)

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  3 ปีที่แล้ว

      Grazie Luca! Io veramente mi rilasso ascoltando musica o audiolibri durante la passeggiata 😁

  • @flo5478
    @flo5478 3 ปีที่แล้ว

    Sei proprio una persona carina !

  • @francescomuscato6033
    @francescomuscato6033 3 ปีที่แล้ว +1

    Sulla gratitudine sono del tutto di accordo. Lo faccio da anni. Pochi minuti belli rilassanti

  • @dorotagab4412
    @dorotagab4412 9 หลายเดือนก่อน

    Mi e piaciuto un sacco questo video;-) pensavo che non ci fossero piu le persone della nostra eta;-) che studiano ogni giorno ;-) ho scoperto il tuo canale qulache giorno fa, mi piace ascoltarti. La mia madrelingua e il pollacco. Sono polacca. Un grande abbraccio.

  • @teresacerasuoli9675
    @teresacerasuoli9675 3 ปีที่แล้ว +1

    Ciao ti seguo da poco e sei bravissima un abitudine che vorrei fare è leggere ma non riesco a concentrarmi la mente va sempre da qualche altra parte hai qualche consiglio per approcciarmi alla lettura ho 54 anni e troppi problemi che affollano la mente 😊

  • @vanessamarras8130
    @vanessamarras8130 2 ปีที่แล้ว

    Grazie Martina. Purtroppo sono una donna senza regole, molto volubile, bipolare, disordinata, indisciplinata, lunatica...faccio una grande fatica a dare una spinta organizzativa alla mia giornata, a strutturare il mio quotidiano attraverso un piano regolatore. Ma quello che hai detto riguardo alle tue abitudini mi ha colpito: come una scarica elettrica, uno schiaffo in faccia, un risveglio, il giusto stimolo... è così che si costruiscono le basi su cui fondare una sana dimensione di benessere e di equilibrio, uno stile di vita sano...ma quello che ho veramente molto apprezzato di te, delle tue abitudini: è il tentativo di dare spazio agli altri, di uscire da sé stessi per incontrarsi col totalmente altro, con il diverso da sé. Tornare ad abbracciare orizzonti mutevoli e sempre nuovi, ad accogliere il prossimo in maniera avvolgente e gentile. Ed è per questo che io 'ringrazio la vita', che come dice una bellissima canzone interpretata da Andrea Parodi: 'mi ha dato tanto'....quel tanto pronto per essere offerto all'altro, restituito alla vita, quel tanto che si fa atto d'amore e di donazione.... è di fronte a questa sempre generosa apertura, a questa capacità ampia, a questa unione, a questa pura condivisione che sento affiorare in me il senso del ringraziamento.

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  2 ปีที่แล้ว

      Una bellissima riflessione, grazie Vanessa.

  • @michelabrogi7143
    @michelabrogi7143 3 ปีที่แล้ว +3

    Le abitudini possono avere un'accezione negativa se interpretate come attività poco edificanti e come una sterile routine, ma quello di cui parli è tutt'altro! Sono infatti, giustamente, da intendersi come stimoli costanti. Io penso che sia proprio necessario trovare quella costanza prolifica, che possa consentire adeguatamente un benessere fisico (per me è indispensabile associarlo al contatto con la natura) e mentale, come crescita intellettuale. E la gratitudine è assolutamente un atteggiamento virtuoso, che facilita sia l'aspetto introspettivo e di consapevolezza che un' apertura un po' più benevola verso gli altri. Senz'altro una sensibilizzazione e un'azione rigenerante sono proprie della lettura, così come tutte le forme d'arte...ciao Martina

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  3 ปีที่แล้ว +2

      In effetti forse sono più stimoli che altro, andando a guardar bene😬

  • @AlessandroBuscemi455
    @AlessandroBuscemi455 3 ปีที่แล้ว +1

    Sono d'accordo sul fatto che bisogna essere grati per ogni attimo che riviviamo, ma spesso non sappiamo chi ringraziare.

  • @antonellagiannaccaro6390
    @antonellagiannaccaro6390 3 ปีที่แล้ว

    Che bel video....condividiamo le stesse abitudini...anche il ringraziamento....io ringrazio anche quando sono nella doccia,sotto lo scroscio dell'acqua calda...l'acqua corrente e la buona temperatura sono cose affatto scontate, benchè troppo spesso ce ne dimentichiamo.....

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  3 ปีที่แล้ว

      Antonella! Anche io lo faccio in posti come la doccia

  • @vivianegger4893
    @vivianegger4893 3 ปีที่แล้ว

    ♥️ Mi sono sentito molto identificata con le Suoi abitudini, che ad eccezione di camminare con il cane, dato che non ho un cane, sento che sono anche le mie. Belle parole ❤️ (Studio l’italiano come lingua straniera )

  • @simonettaravo6979
    @simonettaravo6979 ปีที่แล้ว

    Una delle abitudini che condivido con te , oltre alle letture è la passeggiata salubre.
    Di sera, con le luci del tramonto la mia passeggiata capuana è resa ancora più suggestiva

  • @laelabenatti4185
    @laelabenatti4185 3 ปีที่แล้ว

    Ciao cara Martina, anch'io mi riconosco nell' essere di natura un po' egoista o meglio egocentrica, ma le cose sono un po' cambiate da quando ormai 20 anni fa, e' nata mia figlia.Ora lei studia in Inghilterra ma la mente e' sempre con lei. Come te curo i miei cani soprattutto dal punto di vista emotivo, nel senso che li coccolo e li faccio divertire.
    Come te, non passa giorno senza che io legga e studi ( amo l' ebraismo, la medicina, la psicologia e le biografie ).Inoltre studio le persone.Mi piace incontrare, mentre passeggio, o sono in un museo o in una libreria, qualcuno (giovane, vecchio, italiano , straniero, uomo, donna, alieno) con cui scambiare anche pensieri profondi ma con la consapevolezza che non ci vedremo più. Questa e' un' abitudine che avevo sempre quando si poteva ancora viaggiare liberamente. In ogni viaggio, soprattutto all' estero, portavo sempre con me un oggetto per me significativo, da regalare a una persona che incontravo e che mi aveva colpito.Non vedo l'ora di poter ritornare a viaggiare.
    La differenza tra me e te e' che io non sono cosi' emotivamente e psichicamente evoluta da ringraziare per ogni cosa che mi succede, sia bella che a maggior ragione, brutta.Questo e' il motivo per cui tu hai una bella anima mentre io sono solo all' inizio di un percorso e sono molto debole.👋❤ Grazie per i tuoi video.

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  3 ปีที่แล้ว

      Sono sicura che sei una bellissima persona💕

  • @simonayoruba
    @simonayoruba 3 ปีที่แล้ว +2

    Sinceramente: complimenti, per tutto.

  • @pierorighi2749
    @pierorighi2749 3 ปีที่แล้ว +1

    Interessanti i tuoi video, mi dispiace per i tuoi mal di testa mensili che saranno di origine ormonale, io ne ho avuti anche io in gioventù, ti consiglio di guardare i video del dottor Mozzi che parla anche di questo argomento. Io ho tolto il caffè e ho migliorato molto. Comunque sei molto in gamba fai molte cose che evidentemente ti piacciono. Io tutti giorni leggo la Bibbia che oltre a racchiudere tutta la letteratura mondiale ha un messaggio spirituale che mi aiuta ad affrontare le difficoltà quotidiane. Consiglio a tutti di trovare il tempo per leggerla, o meglio studiarla.

  • @martabizzozero6449
    @martabizzozero6449 3 ปีที่แล้ว +5

    Finalmente so cosa significa "ima" 😊

  • @paradigmacultura8078
    @paradigmacultura8078 ปีที่แล้ว

    Ciao, sono Carlos, me piace lo spagnolo, sono d’accordo con quello che dice 👋

  • @inesbalzola3806
    @inesbalzola3806 3 ปีที่แล้ว +1

    Piaciuti è utili! 🦋🦋🦋🇦🇷🇨🇮

  • @carlalorenzetti2420
    @carlalorenzetti2420 3 ปีที่แล้ว +1

    Concordo su tutto. Anch'io soffro da sempre di emicrania cronica e ti capisco! 😔

  • @alanjohnvlbren
    @alanjohnvlbren 3 ปีที่แล้ว +4

    Abitudini, Martina? Mi vuoi vedere morto? Sono allergico ad ogni forma di routine. Se una cosa qualunque si ripete uguale per 4 o 5 volte, mi sento male. Sono un depresso endogeno. Tutto quello che per voi è rassicurante, per me è veleno. Un bagno caldo, il clima rilassante di un lago, le buone abitudini mi fanno scendere agli inferi. Ho bisogno del vento, di tuffarmi nel mare agitato, di sentirmi sotto esame.
    La noia e la depressione sono delle ottime armi per rompere la routine, quando ne ho abbastanza. Ma, da giovane, quando la depressione mi piombava addosso con la forza di una crisi epilettica, cercavo di combatterla, di impegnarmi in attività che potessero rimettermi su di umore. Poi il mio psicoterapeuta mi insegnò ad abbandonarmi all'onda, a lasciarmi andare, ad approfittare dell'occasione per riposare. Così capii che la depressione, e la noia che è una delle sue manifestazioni, sono il mio pulsante di stop. Il segnale di troppo pieno.
    Ben venga allora l'apatia. E' una sorta di meditazione. un modo per fermare l'attività, quando sono stanco. Combatterla con altre attività serve solo ad aumentare la stanchezza e quindi la depressione.
    Quando scendo agli inferi, non è mai piacevole. Ma ora so che da quel posto torno sempre più ricco. Laggiù trovo delle cose utilissime per il mio lavoro e in generale per ogni attività creativa. Perciò ormai dico che scendo nella mia miniera d'oro.
    Il tuo pulsante di stop, Martina, è l'emicrania. Fai benissimo a ringraziarla. E' il tuo corpo che viene ad aiutarti quando esageri. Ma non lottare con lui. E' proprio dalla lotta tra corpo e mente che nascono questi sintomi. Arrenditi, riposati. Mettiti in un posto buio e silenzioso e non fare niente. Come se meditassi.
    Non è necessario aspettare l'attacco di emicrania, per fermarti. Puoi farlo prima. Usa altri pulsanti di stop. La meditazione. Lo yoga. Una bella passeggiata. Il contatto con gli animali. Tutto quello che ti piace e mette la mente a sedere, la libera dai pensieri. Come le gambe che riposano, quando ci sediamo per la stanchezza fisica.
    Perciò lettura e studio, anche se ti piacciono non sono proprio l'ideale per prevenire l'emicrania. Non ti dico di abbandonarli. Non lo faresti mai. Basta solo una pausa, ogni tanto. A tuo giudizio. Ad ogni modo, credo che la frequenza degli attacchi si sia già ridotta da quando hai acquisito queste abitudini.
    Puoi fare di meglio però. Sei ancora troppo identificata con la tua mente. Ma tu non sei la tua mente. Non sei il tuo corpo e non sei il tuo cuore. Sei quella che osserva. Prova ad assumere e mantenere questo punto di vista e riacquisterai una più sana posizione infantile. Di regola, i bambini prima dei 7 - 8 anni non soffrono di emicrania. Perché non sono identificati con la mente. Localizzano l'angoscia nell'addome e se ne liberano con il vomito.

    • @alanjohnvlbren
      @alanjohnvlbren 3 ปีที่แล้ว

      Un'ultima cosa. Un proverbio tedesco dice: "Ammazza un uomo al giorno e non avrai mai il mal di testa". Non c'è bisogno di arrivare a tanto. Ci sono tanti modi socialmente accettati per scaricare aggressività. Fare il chirurgo, il dentista, il dietologo, il macellaio, l'insegnante. Tutte le attività creative. La danza. La scrittura. La pittura. La scultura. Il canto. La musica. Il montaggio video.
      Tutti gli sport. Non solo quelli di contatto o di squadra. Guarda gli sguardi che si scambiano i tennisti. Camminare non è annoverato tra gli sport se non sotto forma di marcia. Ma il cammino naturale è più salutare. E' consigliato praticamente da tutti i medici, generici e specialisti. E non costa un euro.

  • @francescarossi6748
    @francescarossi6748 3 ปีที่แล้ว +1

    Bellissime abitudini, Martina!
    Potresti dirmi come studi il giapponese? Da sola o ti confronto con qualcuno? O hai un sito o un app di riferimento? Grazie in anticipo!

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  3 ปีที่แล้ว +1

      Studio da sola con dei libri di testo che avevo in casa da tempo. Una volta la settimana faccio una lezione online con un insegnante di Tokyo. Seguo anche i ragazzi di Ti va di giappare, qui su youtube e anche sugli altri canali, sono molto bravi!

  • @rosalbafilardi3261
    @rosalbafilardi3261 3 ปีที่แล้ว +2

    Ringraziare sempre ed insegnare ai propri figli a farlo sempre: la buona grazia non costa denari.

  • @monicaguarinoni9820
    @monicaguarinoni9820 3 ปีที่แล้ว

    non ci posso credere!!!! Tutto uguale a me!!! Compreso passato di danza classica!!! Unica differenza: l’emicrania!! Abitudini identiche alle mie 😱😱😘

  • @concettacappellania3514
    @concettacappellania3514 3 ปีที่แล้ว

    Grazie

  • @feliceporro
    @feliceporro 3 ปีที่แล้ว +1

    Pregare. Leggere, soprattutto classici, in particolar modo cavallereschi, in questo momento Torquato Tasso, che mi aiuta a scaricare la rabbia e lo stress. Fumare la pipa e ascoltare jazz.

  • @mauriziafreguglia7984
    @mauriziafreguglia7984 3 ปีที่แล้ว

    E quindi grazie per questo video

  • @sandroaina3658
    @sandroaina3658 3 ปีที่แล้ว

    Condivido idea di ringraziare anche per le piccole cose in quanto non sono piccole.mi sono rovinato due tendini della spalla destra per un un'incidente e ora sto facendo fisioterapia per recuperare la mia normalità ma che fatica. Riconquistare centimetro per centimetro la mobilità compromessa.e per ogni centimetro conquistato ringrazio.

  • @melaniacostantino9730
    @melaniacostantino9730 3 ปีที่แล้ว

    Mia cara Martina, mi hai molto commossa in questo video. Mi appartengono i principi e il piacere del camminare e del ringraziare. Mi sento di aggiungere, però, che ho ringraziato sin troppo nella mia vita, anche per ciò che mi aveva lasciato solo sopravvivere, ma non lo trovo più giusto. Per quanto mi riguarda trovo benefico e più gratificante ringraziare per ciò e per cosa mi fa del bene, sapendomi arrabbiare per allontanare chi e ciò che mi fa male. Ognuno dovrebbe trovare il proprio equilibrio, nulla è esportabile in toto nella vita di chi circonda, ognuno di noi può ispirarsi e adattare certi buoni propositi, quindi, grazie per queste tue condivisioni! Un abbraccio affettuosissimo 💐💚💐

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  3 ปีที่แล้ว +2

      Cara, assolutamente! Ognuno ha il proprio modo e le proprie necessità, non esiste di certo la somministrazione adatta per tutti. Anzi, ben venga che ognuno abbia i propri porti sicuri!

    • @melaniacostantino9730
      @melaniacostantino9730 3 ปีที่แล้ว

      Ima AndtheBooks 💐💚💐💚💚

  • @giusymelara907
    @giusymelara907 3 ปีที่แล้ว

    Martina prova Difmetre per il mal di testa. Ti sono grata perché dimostri come tanti giovani sono consapevoli, intelligenti e generosi nel mettere in comune conoscenze ed esperienze. Brava cucciola utilizza i tuoi talenti non solo per te ma per tutti. Ti voglio bene per come sei. Auguri

  • @AlinaTeaca-nk7bs
    @AlinaTeaca-nk7bs 9 หลายเดือนก่อน

    Idem! 🤗🌹😍🤩🥰

  • @simonaavoi3253
    @simonaavoi3253 3 ปีที่แล้ว +1

    ❤️❤️❤️

  • @mariaroncara2132
    @mariaroncara2132 3 ปีที่แล้ว

    Avevo un gatto che per 15 anni abitava nel mio giardino in una cuccia per cani dal momento che non voleva vivere in casa. Ogni mattina e sera facevamo sotto suo comando! passeggiate insieme. Ora non c'e' più ed e' triste camminare da sola... Leggo 2 libri alla settimana e ne ho comprati alcuni che Martina ci ha suggerito. Amo dipingere ma quando non sono in vena faccio il crochet "ascoltando" un film davanti la TV. E studio pure il francese e siccome abito in Giappone, studio gli Ideogrammi cinesi ; mi ha incuriosito "IMA" l'ideogramma cinese usato da Martina che significa "il presente, ora". Può' spiegarci come mai ha scelto questo ideogramma, l'ispirazione? Grazie per dei bellissimi e istruttivi video!

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  3 ปีที่แล้ว

      Io studio giapponese, non conosco gli ideogrammi cinesi, anche se ovviamente data l'origine alcuni corrispondono! Ti lascio il link a un video in cui ho risposto subito a questa domanda, ti basterà guardare i primi minuti:th-cam.com/video/uAz8B73TaXg/w-d-xo.html

  • @Gabrkafka
    @Gabrkafka 9 หลายเดือนก่อน

    Interessante, io ho studiato giapponese 2 anni con un insegnante madrelingua.

  • @rosarinamariaspolettini4024
    @rosarinamariaspolettini4024 2 ปีที่แล้ว

    Il primo tuo punto io l'ho ribaltato.Avendo avuto tre figli mi sono dedicata più agli altri che a me.Ora che sono adulti cerco di darmi delle attenzioni come con l'attibità in palestra che amo mplto.Alla lettura invece non ho mai rinunciato neppure un giorno della mia vita e per anni ho potuto leggere molto solo la notte.

  • @francocolacrai7969
    @francocolacrai7969 3 ปีที่แล้ว +1

    Tutto dipende, non tutti hanno le stesse possibilità, capacità, tranquillità.

  • @antonellaleopardi1657
    @antonellaleopardi1657 2 ปีที่แล้ว

    Anch'io ho sofferto di forti emicranie per tantissimi anni, poi dopo i cinquant'anni ho scoperto che un po' era dovuto ad una questione ormonale ma soprattutto al fatto che mi hanno scoperto la celiachia.
    Non capisco come mai non sono riusciti a vederla prima, ho passato anni tremendi sono finita anche in ospedale con flebo per farmi passare i dolori. Hai mai fatto tu prove di intolleranza al glutine?

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  2 ปีที่แล้ว

      Sì, il test è risultato negativo, ma tendo comunque a mangiare senza quando posso

  • @giuliadeluca3330
    @giuliadeluca3330 3 ปีที่แล้ว +1

    Ringraziare è un’attività davvero complicata! Addirittura arrivare a ringraziare sensazioni negative è già frutto di un buon allenamento a me personalmente dà fastidio avere soltanto più o meno lievi infiammazioni...

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  3 ปีที่แล้ว +1

      Ringraziare è molto complicato, è vero. Ma è incredibile come la vita ti appare diversa quando cominci a farlo. Io devo ancora imparare moltissimo, ma questa strada è salutare.

  • @winnie133136
    @winnie133136 3 ปีที่แล้ว +1

    Ti ammiro molto.. soffro di emicrania ma a differenza tua non lo riesco ad accettare.. se ti va parlane, potrebbe aiutare! Un abbraccio

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  3 ปีที่แล้ว

      Ti capisco molto bene perché i primi anni anche per me è stato così... Puoi scrivermi per mail se vuoi imaandthebooks@gmail.com

  • @nicoladurso8682
    @nicoladurso8682 ปีที่แล้ว

    Ottime abitudini
    Io non ho cani
    Ma chi li ha è giusto amarli
    Non faccio attività fisica, ma sa Dio quanto ne avrei bisogno
    Non sempre ringrazio molte volte mandi a quel paese tanto persone
    La mancanza di rispetto mi fa andare sulla luna
    Ma poi ricordo il protagonista dei i Miserabili e qualche volta faccio un passo indietro
    Studiare e leggere sono le mie passioni
    Ho 75 anni e da poco ho preso una laurea in odontologia in Brasile
    E mi sono scritto a un corso di odontologia legale
    Ho 4 figli ancora studenti
    E tu quanto figli hai
    Mi da pensare nessuno
    Tempo è energia te ne prendono e le ore a disposizioni
    Aspetto che mi chiamano per fare un corso di Harmonizzasione facciale
    In Italia avevo preso la laurea in medicina e là specializzazione in odontologia
    I master che ho preso abbracciano tutte le discipline
    Questo per dirti che due punti da te toccati sono quelli più importanti per me compreso un terzo la famiglia

  • @alfonsochicco4631
    @alfonsochicco4631 3 ปีที่แล้ว +1

    Hai risposto alle 50 domande ora ci parli delle tue abitudini,lasciaci qualche sorpresa.io ti dico ,grazie per i video che ci permettono di conoscerti

  • @AusiliaGulino
    @AusiliaGulino 3 ปีที่แล้ว +5

    Ciao, ci fai vedere come ti organizzi per studiare le lingue straniere?

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  3 ปีที่แล้ว +7

      Ciao Ausilia, in realtà non ho un programma vero e proprio. Stabilisco solo di settimana in settimana a cosa dare priorità e a cosa dedicare meno tempo,anche in base al tipo di impegni che ho durante la settimana. Se è argomento di interesse posso fare una breve live a tema sull'argomento su Instagram.

    • @ricardocesarmoroni8676
      @ricardocesarmoroni8676 3 ปีที่แล้ว +1

      Grazie per tuoi consigli, sonó d'accordo con te. Penso che io aggiungerebbe condividere con gli altri quello che sia un mío talento.
      Scusa IL mio italiano, sonó imparando.

  • @sabrinalavelli4053
    @sabrinalavelli4053 3 ปีที่แล้ว +1

    Bellissimo questo video 📼 faccio una passeggiata tutti i giorni cerco di fare circa un ora o con il cane 🐕 o con le amiche e spesso con la mia nipotina .... cerco di leggere 📖 tutti i giorni almeno mezz’ora (mi impegno x farlo) prego sempre e ringrazio Dio ogni giorno 🙏

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  3 ปีที่แล้ว +2

      Ringraziare è davvero la cosa più importante per me.

    • @sabrinalavelli4053
      @sabrinalavelli4053 3 ปีที่แล้ว

      @@ImaAndtheBooks si ti rende positiva secondo me verso la vita è nel confronto con gli altri 🥰

  • @leonardodavinci2026
    @leonardodavinci2026 2 ปีที่แล้ว

    Cara anch’io ho fatto molti anni danza classica e mi manca tanto

  • @annanariacuzzocrea7290
    @annanariacuzzocrea7290 2 ปีที่แล้ว

    La buona abitudine che sto portando avanti è leggere ogni giorno da poco meno di un anno. Non mi ero mai approcciata alla lettura come attività piacevole. A scuola mi venivano imposte delle letture e ho odiato certi autori allontanandomi da questa attività. Oggi credo che non riuscirei più a farne a meno...è una di quelle cose che crea dipendenza 🙂

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  2 ปีที่แล้ว +1

      Una bellissima conquista! La lettura è cibo per l'anima.

  • @taharlebchek6765
    @taharlebchek6765 2 ปีที่แล้ว

    Ho abitudini che mi aiutano a crescere e a godermi la vita al massimo, o almeno come posso ridurre lo stress quotidiano.
    1 / dai da mangiare ai gatti del vicinato. Non posso andare al lavoro senza dare ai gatti la loro assunzione quotidiana di cibo.
    2/ in macchina, ascolto podcast, lezioni di italiano più spesso, mi appassionano le lingue, e ora sto imparando l'italiano.
    3/ una volta al lavoro, e dopo due ore, vado a fare una passeggiata, per evitare di stare seduto a lungo, una vita sedentaria mi fa male.
    4 / Tornato a casa, gioco con i miei figli.
    5/ Leggo poche pagine di un libro, almeno 30 minuti, i miei libri preferiti sono legati alla storia, alla cultura, a volte alla politica, anche io preferisco leggere nella lingua in cui studio, l'italiano in questo momento.
    ... quando si tratta di gratitudine, hai ragione, nella nostra cultura diciamo.
    Chi era in benedizione e non fa un atto di gratitudine, lascia questo stato di gioia senza rendersene conto.

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  2 ปีที่แล้ว +1

      Grazie, bellissime❤️Di dove sei?

    • @taharlebchek6765
      @taharlebchek6765 2 ปีที่แล้ว

      @@ImaAndtheBooks Prego. sono dall'Algeria. Sono stato in Italia prima, per le vacanze, mi è piaciuto molto questo paese. L'Italia ci offre un affresco unico di storia, pittura e grandezza. sta a noi ringraziarti per i tuoi consigli e la tua critica letteraria.

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  2 ปีที่แล้ว +1

      @@taharlebchek6765 complimenti per l'ottimo italiano!

    • @taharlebchek6765
      @taharlebchek6765 2 ปีที่แล้ว

      @@ImaAndtheBooks Sono onorato che tu pensi che io sia bravo in italiano. anche se credo che l'uomo rimanga eternamente imperfetto.Grazie per quello che stai facendo, è davvero fantastico.

  • @TheMrsGigante
    @TheMrsGigante 3 ปีที่แล้ว +1

    Anche io leggo ogni giorno. Non vedo l'ora di tornare a casa x leggere. E parlo 4 lingue. Ascolto film e leggo libri in inglese francese e spagnolo. Faccio passeggiate lungo lago ma non ho tanto tempo x farlo.quanto vorrei..ciaoooo w ..GRAZIE 🙂

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  3 ปีที่แล้ว +1

      Che meraviglia, lungo lago...

    • @mariaroncara2132
      @mariaroncara2132 3 ปีที่แล้ว

      Siccome abitando in Giappone mi sento molto sola , ho preso l'abitudine andare in. una caffetteria ogni giorno con un libro e godermi una o due ore di paradiso! Anch' io leggo in 5 lingue, { italiano, inglese , spagnolo francese e giapponese se trovo libri con l'alfabeto giapponese accanto agli ideogrammi cinesi, che qui si usano per la scrittura (3.000)! Studiare per me me significa lo scopo della vita e amare gli altri, essere disponibili a chi ci necessita .Grazie a tutti quelli che hanno scritto tanti commenti che mi hanno fatto capire di non essere sola nelle mie abitudini e a Martina, cosi giovane e cosi saggia!

    • @marialidiapratesi5722
      @marialidiapratesi5722 3 ปีที่แล้ว

      Brava Martina , sei una delle poche persone che sa ancora ringraziare!

  • @pd75it
    @pd75it 3 ปีที่แล้ว

    Anch'io cerco di leggere almeno un quarto d'ora al giorno e di svolgere almeno un quarto d'ora al giorno di attivita' fisica, che in genere consiste nello svolgere le mie tanto odiate faccende domestiche...
    Altra cosa che non puo' assolutamente mancare nelle mie giornate e' la musica, se non ascolto musica per almeno 6-8 ore al giorno impazzisco e la ascolto soprattutto mentre lavoro perche' mi aiuta a concentrarmi.
    Io soffro di emicrania oftalmica, ma, nel mio caso, e' totalmente invalidante, quando ho una crisi non riesco a leggere e ho una nausea fortissima, quindi l'unico rimedio e' chiudersi in una stanza al buio cercando di non farsi prendere dal panico, fino a quando la crisi non passa

    • @pd75it
      @pd75it 3 ปีที่แล้ว

      @Marta Pakky Ti ringrazio molto per i consigli. Io non posso mangiare latticini e bere caffè a causa di altri problemi di salute che ho ed evito lo zucchero come la peste. Inoltre non ho mal di testa (infatti all'inizio ero molto scettica riguardo alla diagnosi di emicrania), ma solo disturbi alla vista e nausea. Nel mio caso mi hanno consigliato di non stressarmi e non trascorrere troppe ore davanti al computer, cosa non proprio facile in questo periodo di lockdown. I problemi per me sono iniziati quest'anno, proprio in concomitanza con il primo lockdown.

    • @pd75it
      @pd75it 3 ปีที่แล้ว

      @Marta Pakky Grazie e buon 2021 anche a te!

  • @brunellamichetti3031
    @brunellamichetti3031 3 ปีที่แล้ว +1

    Per l'emicrania, provi a togliere la farina di grano duro, a me è servito molto

  • @pierre931
    @pierre931 2 ปีที่แล้ว

    la meditazione dovrebbe potere aiutarla per la sua emicrania, cosa ne pensa?

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  2 ปีที่แล้ว

      Penso che pratico tutti i giorni.

  • @lidiascanferlato7774
    @lidiascanferlato7774 2 ปีที่แล้ว

    Grazie Martina.
    I periodici mal di testa, emicranie, potrebbero dipendere dalla tua attività di parlatrice dinamica?
    Oppure, scusami, da eventuale Adenoma ipofisario che, preme sotto il cervello, centrale.
    Stammi bene. ❤️🌺🌈

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  2 ปีที่แล้ว +1

      Potrebbe essere anche un microscopico alieno che si è installato fra coclea e tuba di Eustachio. Tutto è possibile nella vita. Grazie Lidia.

  • @lourdespedrero7460
    @lourdespedrero7460 2 ปีที่แล้ว

    Anch'io reingrazio tutte le giornatte Della mía vitta

  • @Alex.1111
    @Alex.1111 3 ปีที่แล้ว

    Ho un dubbio: come fai ad avere cani e riuscire a leggere? Non abbaiano tutto il giorno?

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  3 ปีที่แล้ว +3

      Mmm... I cani abbaiano se hanno un motivo, mica tutto il giorno🤣🤣

    • @annadonnarumma845
      @annadonnarumma845 3 ปีที่แล้ว +2

      @@ImaAndtheBooks Cara Martina ,ho 83 anni e da poco ho cominciato a muovere qualche passo in questa per me intricata RETE. Sto cercando, alquanto faticosamente di cercarti e seguirti.Ho 2 gatti e cane ma non esco più con loro perché ho un equilibrio precario con cadute e rotture di ossa.Povera figliola, mi dispiace per le tue emicranie e ti ammiro per tutto quello che fai,anzi ti voglio bene e ti auguro tutto il bene possibile.Anna

  • @oleseaantoni4946
    @oleseaantoni4946 3 ปีที่แล้ว

    Per l'emicrania forse non va bene studiare troppe lingue , ma è una mia opinione . Meglio 2 ,ma molto bene , gradualmente senza sforzo e "dolore". Studiando al luvello intermediario ad esempio capita spesso di non capire certe idee o espressioni ,frasi in lingua che stai studiando ,motivi che possano causare di più emicrania . A me succede questo . Quindi mi limito a imparare poche lingue ,ma molto bene ,per poter tuttosommato leggere letteratura in lingue originali. Ok.Non più di 3 comunque 😃😄

    • @oleseaantoni4946
      @oleseaantoni4946 3 ปีที่แล้ว

      Sopratutto quando mi concentro a tradurre certe espressioni ,poi magari non si capisce lo stesso per motivi culturali o meno..ma provoca sofferenza ,cioe emicrania come in questo caso ,o altro disturbo. È bello leggere in una lingua che conosci in assoluto con le frasi idiomatiche ,ecc. Altrimenti ..mi vine pure il nervoso,q questo mi capita in inglese. Invece in italiano riesco leggere senza problemi e senza sforzo,ma sento una certa freddezza nella letteratura , non so spiegare. Altra cosa in russo - un amore per me eterno , leggere in russo è per la mia anima e il mio cuore! Forse allora arrivo alla psicolinguistica , neanche volendo.. VI VOGLIO BENE , MA TANTO BENE A TUTTI I LETTORI DEL MONDO ,SIETE MERAVIGLIOSI!

  • @gerberaverde3496
    @gerberaverde3496 3 ปีที่แล้ว

    Tutti i giorni della tua vita STUDI LEGGI PASSEGGI CON I CANI PRATICHE ATTIVITÀ FISICA 😯 noi umani ci fai sentire degli incapaci 😲 le faccende di casa (sono tante e impegnative) cucinare sbrigare le tante commissioni dormire farsi una doccia asciugarsi i capelli. .... CHI TE LE FA? Non so che dire 😢😢 sono delusa

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  3 ปีที่แล้ว

      Le facciamo io e mio marito le faccende di casa 😁con lo stipendio da insegnante purtroppo non posso permettermi un aiuto domestico🤣🤣

  • @ektorbrahman2526
    @ektorbrahman2526 3 ปีที่แล้ว

    Mi sa che ti devi dare una bella calmata con lo studio e fare altre attività che non fai. La tensione oculare ti spacca ragazza, l'occhio non deve focalizzare né capire. A una certa lo studio serve a poco fidati;) e poi senti come ti trema la voce, occhio al trigemino, ticonsiglio magnesio ecc..

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  3 ปีที่แล้ว +1

      La ringrazio per i consigli, ma i numerosi medici che frequento non hanno mai avanzato prove scientifiche per cui "a una certa lo studio non serve". Ritengo fortunati coloro la cui mente non si chiude mai all'apprendimento, in ogni momento della vita.

    • @ektorbrahman2526
      @ektorbrahman2526 3 ปีที่แล้ว

      @@ImaAndtheBooks ma il punto è quello, cioè l'apprendimento come prassi a un certo punto stroppia fidati. E poi già stai a un ottimo livello ,a una certa non capisco lo scopo delle abitudini bah.. e poi lo sanno pure i sassi che la felicità è l'ingenuità mica l'analisi. Vedi un po' tu domani come ti gira. Notte

  • @nicoladurso8682
    @nicoladurso8682 ปีที่แล้ว

    Dimenticavo
    Sto riprendendo on Line
    Lo studio di inglese e francese