Quando sei al cinema, parte la musica epica, riprese da ufo, fotografia da urlo! Tu pensi: " UOOO IL NUOVO FILM DI NOLAN!" ... Ed è una cazzo di pubblicità sulle auto.... XD
È corretto dire e scrivere "lo pneumatico" e "gli pneumatici" (e, con l'articolo indeterminativo, "uno pneumatico" e "degli pneumatici") ma va avvertito che siamo in presenza di una situazione in cui la regola grammaticale si vede contesi primato e autorità dall'uso vivo. L'uso, infatti, nel caso di pneumatico -ci propende nettamente per la coppia di articoli determinativi il/i e indeterminativi un/dei. La preferenza per tali coppie è in espansione nel corso degli ultimi decenni. Scorrendo l'annata 1995 del «Corriere della Sera», le forme corrette lo/uno pneumatico risultano sì attestate, ma in netta minoranza rispetto a il/un pneumatico (5 esempi contro 36). Non è facile prevedere una "rimonta" della norma grammaticale, in questo caso. Ricordiamo che, davanti ai nessi consonantici complessi (dal diffusissimo st- di stato al rarissimo ft- di ftalato, passando attraverso gli iniziali z, s palatale [sci- e sc(e)], n palatale [gn-], x-, pn-, ps-, pt-, ct-, mn-), la norma prescrive l'uso di lo/gli e di uno/degli. Converrà non stupirsi per l'oscillazione in atto nel caso di pneumatico: davanti a s complicata e a z-, ancora in testi letterari del Novecento (Cesare Pavese: «i scivoloni»; Matilde Serao: «un zittìo») si trovano casi di mancata stabilizzazione della regola, con il riemergere di il/i, coppia spesso usata in vece di lo/gli nell'Ottocento. E, in usi popolari ben diffusi, è ben noto a molti parlanti d'oggi l'uso di il/i davanti a gnocco/gnocchi. (fonte Treccani)
Matteo Brandoni www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/pneumatico-pneumatico Carissimo Matteo, prima di inveire contro la televisione di stato e usare tutti quei punti esclamativi sarebbe meglio verificare se la propria sensibilità linguistica ha un riscontro con il vocabolario. Sebbene "lo" preumatico sia la forma generalmente considerata più corretta, è lecito usare anche l'articolo "il". Se posso aggiungere, ci tengo a dire che questi atteggiamenti censori non giovano a nessuno. La lingua è uno strumento duttile non esente da oscillazioni e come tale va rispettato.
Tommaso Sitzia Certo si può scrivere anche obbiettivo, sono tante le forme accettate; però a scrivere la forma più corretta ci si fa sempre una figura migliore.
Ma invece di andare a cercare il pelo nell'uovo, vai a cercare la biografia della Littizzetto... La quale è laureata in lettere moderne all'università di Torino e diplomata al conservatorio in pianoforte. È stata inoltre insegnante nelle scuole statali ed è attualmente di ruolo. Io la seguo moltissimo e l'ho ascoltata in diversi monologhi televisivi e non, ha un elevato pensiero critico, intelligenza acuta e soprattutto conosce la grammatica della lingua italiana! Quindi per un errore che non è neanche paragonabile ad un "Se io sarei" non c'è bisogno di metter su una sceneggiata.
IO AMO QUESTA DONNA
molyo brava la nostra lucianina,
Brava a prendere o soldoni come i suoi compari
Quando sei al cinema, parte la musica epica, riprese da ufo, fotografia da urlo! Tu pensi: " UOOO IL NUOVO FILM DI NOLAN!" ... Ed è una cazzo di pubblicità sulle auto.... XD
da qualche parte c è una foratura ke ti attende ahah... mitica Luciana 😂
In effetti alcune pubblicità sono davvero ridicole.
gli pneumatici, degli pneumatici 😁
La Fed mi hai tolto l'articolo di bocca!!
e invece ha ragione.
lo stavo per scrivere
5:04 sto morendo dal ridere 😂😂
sempre più brava Luciana
Risate a non finire🤣🤣🤣
Quella con "mamma ho un prurito intimo" e Number One👍👍
Ti amo, consoci il Rescue Remedy 😍
😂🎉🎉🎉sei bellissima Lucianona devono chiamarti
Si come quella che dice che più sudi più sai di fresco...😂😂😂ma quando mai.....la cipolla si sente ahaha
magicaaaa😜😜😜😜😜💚💙
È corretto dire e scrivere "lo pneumatico" e "gli pneumatici" (e, con l'articolo indeterminativo, "uno pneumatico" e "degli pneumatici") ma va avvertito che siamo in presenza di una situazione in cui la regola grammaticale si vede contesi primato e autorità dall'uso vivo. L'uso, infatti, nel caso di pneumatico -ci propende nettamente per la coppia di articoli determinativi il/i e indeterminativi un/dei. La preferenza per tali coppie è in espansione nel corso degli ultimi decenni. Scorrendo l'annata 1995 del «Corriere della Sera», le forme corrette lo/uno pneumatico risultano sì attestate, ma in netta minoranza rispetto a il/un pneumatico (5 esempi contro 36). Non è facile prevedere una "rimonta" della norma grammaticale, in questo caso.
Ricordiamo che, davanti ai nessi consonantici complessi (dal diffusissimo st- di stato al rarissimo ft- di ftalato, passando attraverso gli iniziali z, s palatale [sci- e sc(e)], n palatale [gn-], x-, pn-, ps-, pt-, ct-, mn-), la norma prescrive l'uso di lo/gli e di uno/degli. Converrà non stupirsi per l'oscillazione in atto nel caso di pneumatico: davanti a s complicata e a z-, ancora in testi letterari del Novecento (Cesare Pavese: «i scivoloni»; Matilde Serao: «un zittìo») si trovano casi di mancata stabilizzazione della regola, con il riemergere di il/i, coppia spesso usata in vece di lo/gli nell'Ottocento. E, in usi popolari ben diffusi, è ben noto a molti parlanti d'oggi l'uso di il/i davanti a gnocco/gnocchi.
(fonte Treccani)
Rod Stag ma che cazz
Lei troppo forte
Gli Gli Gli! Pn s impura vocale. Non si può leggere sul canale della Rai!
Enorme suvvone????È un’Audi A4 SW😂😂
però questa a tratti mi ha fatto sorridere
"Nel" pneumatico... (sic)
" dei pneumetici" fa rabbrividire.
La pubblicità DEGLI pneumatici...nn si dice così?
😂
DeGLI prenumatici. Imparate l'italiano voi per primi.
ma perchè devi portare sfiga?😁😁😁
OK !
Ma la gente non capisce che è pubblicità occulta? Lo fa ogni settimana con il tonno... con i divani... ecc...
purtroppo si dice i pneumatici, consultare il dizionario per favore.
Comunque si dice gli pneumatici e di conseguenza degli pneumatici.... lei è simpatica e divertente però
Simpatica come una spinta da una scala a chiocciola.
che ignoranza... signora RAI... DEI pneumatici... magari DEGLI.... che ignoranza!!la TV di stato che non sa neanche mettere gli articoli!
Matteo Brandoni www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/pneumatico-pneumatico
Carissimo Matteo, prima di inveire contro la televisione di stato e usare tutti quei punti esclamativi sarebbe meglio verificare se la propria sensibilità linguistica ha un riscontro con il vocabolario. Sebbene "lo" preumatico sia la forma generalmente considerata più corretta, è lecito usare anche l'articolo "il". Se posso aggiungere, ci tengo a dire che questi atteggiamenti censori non giovano a nessuno. La lingua è uno strumento duttile non esente da oscillazioni e come tale va rispettato.
Tommaso Sitzia Certo si può scrivere anche obbiettivo, sono tante le forme accettate; però a scrivere la forma più corretta ci si fa sempre una figura migliore.
mi dispiace ma sono I pneumatici si vada a vedere le eccezioni sul Devoto-Oli
Ecco ora solo per un articolo sbagliato “la Rai è ignorante! L Italia è un paese stupido a causa di questi soggetti!”
Ma va a cagare va
Ma invece di andare a cercare il pelo nell'uovo, vai a cercare la biografia della Littizzetto... La quale è laureata in lettere moderne all'università di Torino e diplomata al conservatorio in pianoforte. È stata inoltre insegnante nelle scuole statali ed è attualmente di ruolo. Io la seguo moltissimo e l'ho ascoltata in diversi monologhi televisivi e non, ha un elevato pensiero critico, intelligenza acuta e soprattutto conosce la grammatica della lingua italiana! Quindi per un errore che non è neanche paragonabile ad un "Se io sarei" non c'è bisogno di metter su una sceneggiata.
Non mi ha fatto ridere