Why New Zealand doesn't exist (on maps)

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 5 ก.พ. 2025
  • Prova Cambly con il mio codice novalectio55:
    Lezione gratuita di 15 minuti: bit.ly/3QS5k6B
    Iscriviti con il 55% di sconto: bit.ly/3bYHd7j
    Per finanziare il nostro futuro reportage in Islanda: donorbox.org/r...
    Per il viaggio in Albania con Wayvtravel: www.wayvtravel...
    -----
    Il mio Podcast "Storie di Geopolitica" (sulle principali piattaforme di podcasting): open.spotify.c...
    Per supportare il canale puoi farlo in tre semplici modi:
    tramite abbonamento su Patreon: / novalectio
    tramite abbonamento su TH-cam:
    / @novalectio
    tramite donazione singola su Paypal: paypal.me/nova...
    La community Nova Lectio:
    Instagram: www.instagram....
    Sito Web: nova-lectio.com/
    Discord (Circolo di Mecenate): discordapp.com...
    Motion graphic realizzata da Stella Zecchino: / stella_zecchino
    Testo a cura di Simone Guida
    Fonti utilizzate:
    www.atlasobscu...
    www.stuff.co.n...
    www.bbc.com/fu...
    Guardian, video: • Off the map: New Zeala...

ความคิดเห็น • 742

  • @NovaLectio
    @NovaLectio  2 ปีที่แล้ว +367

    Blue marble è "biglia blu", non marmo blu. Ora scusate torno a Carrara a farmi arrestare dai marmisti infuriati per il video fatto un anno e mezzo fa. Nel frattempo mi faccio anch'io il corso di Cambly per comprendere meglio le sfumature lessicali. Con la lezione gratis di 15 minuti ( bit.ly/3QS5k6B ) e il 55% di sconto ( bit.ly/3bYHd7j ) si fa presto a passare da "the Cat is on the Table" a "the Marble is not that Marble".

    • @blackvolture3819
      @blackvolture3819 2 ปีที่แล้ว +7

      Ciao il prossimo lo faresti sul periodo dei signori della guerra in cina per favore o sulle guerre jugoslave

    • @romano_napoletano
      @romano_napoletano 2 ปีที่แล้ว +1

      @@blackvolture3819 penso le abbia già fatte

    • @mcJOLLUX
      @mcJOLLUX 2 ปีที่แล้ว +2

      Ah ecco, avevo giusto commentato 😆

    • @lingerassa
      @lingerassa 2 ปีที่แล้ว +1

      Siete persone ammirevoli, grazie per i video che fate.

    • @OkuDj
      @OkuDj 2 ปีที่แล้ว +3

      Mi complimento per la cura nella pronuncia dei termini stranieri, mi sono accorto che te ne è scappato uno, se quella è la direzione: Greenwich si pronuncia come 'Grenitch'.

  • @marcello7781
    @marcello7781 2 ปีที่แล้ว +203

    Ho come l'impressione che questa grande importanza che diamo al "su", e istintivamente al nord, derivi dall'importanza simbolica che pressoché tutti i popoli della Terra hanno sempre avuto nei confronti del cielo, così vicino e lontano allo stesso tempo. Piramidi, montagne sacre, culti del cielo, del sole, diversi modi di esprimere questo desiderio di raggiungere la volta celeste e oltre.

    • @damnedangel2716
      @damnedangel2716 2 ปีที่แล้ว

      Mentre il terreno, ciò che sta in basso, viene riservato per accogliere i defunti e ospitare il regno dei morti

    • @meloannachi443
      @meloannachi443 2 ปีที่แล้ว +4

      per quale motivo il nord sarebbe su e il sud sarebbe giù? la terra fluttua nel vuoto e mi sembra difficile capire nello spazio quale sia il su e quale sia il giù.

    • @davidecasarin4953
      @davidecasarin4953 2 ปีที่แล้ว +3

      Mar Cello, se il nord ti collega istintivamente all'alto, non è istinto, è una vita passata a guardare mappe col nord in alto che ti ha insegnato una cosa che non esiste.
      Su una mappa appoggiata su un tavolo, qual'è l'alto ?
      Anch'io dico ai miei amici belgi venite giu, ma almeno loro stanno in collina io in pianura.
      Avete mai notato che in Star Trek le astronavi si incontrano nello sempre belle allineate come fossero in mare ?

    • @lucagraziano8091
      @lucagraziano8091 2 ปีที่แล้ว

      @@davidecasarin4953 da appassionato di Star Trek ti dico si lo avevo notato... Ma ci deve essere un automatismo per allinearsi all'altra :p

    • @XMarkxyz
      @XMarkxyz 2 ปีที่แล้ว

      Però una ragione fisica c'è per dare all'emisfero Nord maggiore importanza nelle mappe ed è che la maggior parte delle terre emerse si trova nella metà nord della Terra

  • @MarcoBroggini93
    @MarcoBroggini93 2 ปีที่แล้ว +36

    "Passa pericolosamente sopra la Tailandia".
    Virgin Nova Lectio newbie: "Perché pericolosamente?"
    Chad Nova Lectio aficionado: "LORE."

  • @christianeblais8822
    @christianeblais8822 2 ปีที่แล้ว +93

    Questa puntata è particolarmente affascinante. Contenuto e video altamente professionali... posso dire : come al solito? Complimenti. Non avevo notato che la Nuova Zelandia fosse spesso dimenticata sulle mappe. Ora, per dare seguito a questo tema interessantissimo, sarebbe interessante sviluppare l'argomento della Zelandia? Il settimo continente, di cui Nuova Zelanda e Nuova Caledonia sono oggi le uniche terre emerse. Grazie infinite dalla Toscana.

  • @Dr.Kananga
    @Dr.Kananga 2 ปีที่แล้ว +19

    La gravità ha contribuito ad influenzare il nostro rapporto con il concetto di alto/basso, questo perché sappiamo bene che cadere provoca dolore (cadere in basso) e dunque nessuno vuole trovarsi in tale situazione sia dal punto di vista fisico che filosofico.

  • @Faustobellissimo
    @Faustobellissimo 2 ปีที่แล้ว +467

    Non è solo la Nuova Zelanda ad essere stata relegata fuori dal campo visivo, ma tutta la Polinesia, che ha un'identità etnica non trascurabile, e va dalla Nuova Zelanda alle Haiwaii all'Isola di Pasqua.

    • @Roberto-ev6wu
      @Roberto-ev6wu 2 ปีที่แล้ว +14

      Sopratutto la Polinesia, francamente nessuno che ha a che fare semiseriamente con una mappa la trova senza nuova zelanda, se accade succede sopratutto con rappresentazioni di mappe, alle volte succedono pure con le isole del mediterraneo che vengano tolte dalla stilizzazione dei continenti in una rappresentazione di una mappa.

    • @Faustobellissimo
      @Faustobellissimo 2 ปีที่แล้ว +2

      @@tommasotaglialatela2859 appunto, stiamo parlando di come dovrebbe essere un mondo migliore...

    • @lucacavallini561
      @lucacavallini561 2 ปีที่แล้ว +1

      In un altro video, ha fatto addirittura vedere che i continenti, sono fuori scala.

    • @xano2921
      @xano2921 2 ปีที่แล้ว +3

      Penso tu intenda l'Oceania in generale

    • @Faustobellissimo
      @Faustobellissimo 2 ปีที่แล้ว +1

      @@xano2921 Si, anche, ma la Polinesia è un'unità geografico-culturale più piccola.
      Un po' come dire, l'Italia meridionale rispetto all'Italia intera.

  • @cricri4561
    @cricri4561 2 ปีที่แล้ว +29

    Ciao, complimenti per il video, ottimamente documentato. Va però sfatato qualche mito su Mercatore visto come uno che "voleva la supremazia dell'Europa": la proiezione di Mercatore, oltre come hai detto a "rettificare le lossodromie", elemento fondamentale per la navigazione, per piccole scale lascia intatti gli angoli, quindi le forme delle coste: a chi naviga importa poco la dimensione del continente a cui si sta avvicinando, la cosa che serve conoscere è la forma delle coste e in questo la carta di Mercatore resta la migliore. Per dire che l'India è più grande della Germania basta consultare un atlante politico che contiene le estensioni delle nazioni. Oltretutto nulla vieta di centrare la proiezione di Mercatore in un meridiano diverso da quello di Greenwich (anzi le carte nautiche non dipendono dal meridiano, nella proiezione di Mercatore la distanza tra i meridiani è sempre la stessa a tutte le longitudini). E ,ultimo ma non meno importante (avevo scritto lbnl, scegli la notazione che preferisci), la carta di Mercatore è comunque inutilizzabile alle alte latitudini. Ricordiamo che le carte geografiche sono state inventate per navigare, non per "gareggiare" su quale sia la nazione più grande o più centrale del mondo. Anche ordinare in ordine alfabetico o cronologico sono convenzioni arbitrarie, ma non è che l'ordine alfabetico è studiato per far sembrare più importante chi inizia per A e meno chi inizia per Z, penso che queste siano tutte o gran parte considerazioni postume

    • @giubgiubbi3409
      @giubgiubbi3409 2 ปีที่แล้ว +11

      Sono d'accordissimo, e aggiungo, se posso permettermi, un paio di dettagli ai più ignoti e che spero magari qualcuno legga. Mercatore ha orientato a Nord il suo sistema cartografico perchè in Europa così si faceva sempre, sia per i portolani e sia per carte con altri scopi. La riscoperta della geografia Tolemaica con l'arrivo degli esuli bizantini, e che fino al '700 fu usata in Europa, anch'essa si basava a Nord. I primi greci e quindi in seguito Tolomeo per convenzione, lo fecero solo perchè il loro mondo conosciuto si basava sulla Grecia, il mediterraneo orientale e il vicino oriente. E' importante considerare inoltre che la Cina, che per millenni è stato un grandissimo impero che si è esteso anche fino all'India, aveva un sistema cartografico basato a Nord. Questo solamente perchè i sudditi dell'imperatore dovevano rivolgersi a lui da sud verso Nord, per fare in modo che mai il regnante guardasse in faccia il nord, direzione dalla quale provenivano i temutissimi venti siberiani.

  • @TheGiulioSeverini
    @TheGiulioSeverini ปีที่แล้ว +3

    Sei grande in tutto. Nei contenuti, nella narrazione e nella presentazione. I tuoi sponsor dovrebbero inchinarsi per come li presenti.

  • @the_kosd
    @the_kosd 2 ปีที่แล้ว +196

    Abbiamo trovato i parenti del Molise, la Nuova Zelandan't

    • @Community_AntiTikTok
      @Community_AntiTikTok 2 ปีที่แล้ว +1

      🤣🤣🤣🇮🇹🇳🇿

    • @S.O.A_Zero
      @S.O.A_Zero 2 ปีที่แล้ว +1

      "n't"

    • @davidebracaliofficial
      @davidebracaliofficial 2 ปีที่แล้ว +5

      Molisen’t

    • @laroccaenpuaes
      @laroccaenpuaes 2 ปีที่แล้ว

      Il Molise è in basso a destra rispetto all'Italia, ma non ha la lunga penisola che identifica la Puglia a occhio. Qualcuno ci disegna nella mappe non sapendo di farlo.

    • @antoniogrieco3580
      @antoniogrieco3580 2 ปีที่แล้ว

      🤣🤣🤣🤣

  • @emiliogessani5523
    @emiliogessani5523 2 ปีที่แล้ว +7

    perfino un video del genere che magari non parla di un tema attuale e "importante". riesce ad essere interessante e formativo spiegato da voi

  • @najikaz
    @najikaz 2 ปีที่แล้ว +6

    Ho sempre adorato il concetto del mappamondo e mappe terrestri capovolte, non sapevo però che qualcuno l'avesse ufficialmente pubblicata

  • @lascienzainunclick
    @lascienzainunclick 2 ปีที่แล้ว +10

    Ti faccio tanti complimenti per il tuo canale, davvero bellissimo....sono un uomo di scienza ma ho sempre adorato anche la geografia. La prima volta che mi fecero vedere una carta con al centro l'Australia, mi sembrò talmente strano che addirittura mi sembrò di leggere la scritta "Australia" capovolta quando in realtà non lo era! Ancora più strana la carta che hai presentato tu con al centro la Nuova Zelanda! Visto che termini le tue dirette con il bellissimo motto "Per aspera ad astra" perché non realizzi una serie di video anche su stelle e pianeti?

  • @lucacaputo6564
    @lucacaputo6564 2 ปีที่แล้ว +3

    È stato fantastico rivedere il Brotton! È stato il mio libro di testo all'università per Geografia storica, troppi ricordi...😭

  • @AkaTiago
    @AkaTiago 2 ปีที่แล้ว

    Complimenti per il canale e i contenuti!

  • @angelicabarbieri6689
    @angelicabarbieri6689 2 ปีที่แล้ว +21

    Sto riflettendo: è illuminante questo video, anche se possiamo allargare il discorso a qualsiasi ambito che ha formato la cultura mondiale: ti faccio un esempio: chi siamo noi per dire che il numero uno sia proprio un numero uno? Per convenzione, molto antica, visto che i numeri ci arrivano da lontanissimo nel tempo, grazie alla cultura asiatica (gli ultimi studi dicono provengano da lì). Le convenzioni, che poi determinano la realtà, ci permettono di dare ordine a ciò che altrimenti sarebbe un miliardo (molto..molto di più...direi tendente all'infinito) di punti di vista differenti...e siamo cresciuti tutti, come umanità, proprio adattando il disordine dei punti di vista infiniti di ogni essere umano vivente e vissuto. Quindi, queste convenzioni per dare ordine al disordine, nate in tantissimi ambiti diversi, sono la nostra eredità, sono ciò che siamo come umanità, ma, come ben dici, se invece che avere dato ascolto a Tizio e non a Caio, avessimo dato al colore verde, ler caratteristiche del colore rosso....le cose sarebbero cambiate in tantissimi ambiti(per il famoso effetto farfalla).
    La domanda quindi, importante, è questa: la realtà esiste per come la vediamo, oppure è l'effetto di queste convenzioni, di questi convincimenti che dà ordine a un caos pre-esistente, che ce la mostra in tal modo? Penso che la fisica quantistica abbia intuito,anche se siamo ancora agli albori, esattamente questo.; per fare un esempio: una sedia che noi diciamo essere ancorata al pavimento, potrebbe essere in realtà sospesa nel cielo...in un universo parallelo, per esempio...dove i punti di vista hanno creato un altro tipo di convenzioni. E quali sono vere? Esattamente come ben dici con questo video: sono vere tutte...dipende da noi, includerle o meno. Ti rendi conto della potenza di questa visione? Teoricamente..possiamo creare qualsiasi realtà, partendo unicamente dalle convenzioni. Non so se mi sono spiegata.
    Però le convenzioni, che sono i limiti che ci permettono di vivere nel mondo ordinato e non nel caos, sono fondamentali proprio per non smarrirsi e non importa se il tizio della Nuova Zelanda si sente offeso da come le convenzioni abbiano piazzato il suo paese nelle carte geografiche, o perchè il nostro paese viene raffigurato più piccolo rispetto alla sua reale grandezza: l'ordine è necessario e se ognuno di noi si svegliasse un giorno cercando di cambiare tali convenzioni primarie, per appagare il suo ego, diventerebbe invivibile la vita..per tutti..un vero caos, privo di ogni punto di riferimento..privo di un "nord magnetico" di una stella polare da seguire per non smarrirsi., privo di "matematica".
    Va beh..mi sono dilungata: grazie..mi hai dato un La per pensare.

    • @salvatoredionisi6143
      @salvatoredionisi6143 2 ปีที่แล้ว +4

      Un commento molto pertinente.
      Aggiungo che senza determinati schemi, paradossalmente non avremmo capito la meccanica quantistica e quindi che sono schemi impostati convenzionalmente per favorire il nostro sapere ma in realtà ogni singolo respiro è una percezione soggettiva dell' individuo.
      Personalmente vedo il progresso come una ricerca continua.

    • @angelicabarbieri6689
      @angelicabarbieri6689 2 ปีที่แล้ว

      @@salvatoredionisi6143 Sìììì!!!!E quanto bello è quando scopriamo qualcosa di nuovo?

    • @salvatoredionisi6143
      @salvatoredionisi6143 2 ปีที่แล้ว +3

      @@angelicabarbieri6689 e soprattutto più imparo più mi accorgo di non sapere!!! Bellissimo

    • @angelicabarbieri6689
      @angelicabarbieri6689 2 ปีที่แล้ว +1

      @@salvatoredionisi6143 Esatto...un sapere in espansione infinita!!!! Ed è giusto, anche, che vi siano i limiti di chi difende il vecchio sapere: perchè è facile prendere abbagli (e, magari, causare catastrofi, come a volte è accaduto); chi sbarra la strada ha un suo significato in questo grande disegno che è la conoscenza; si procede, insieme, a piccoli passi, alcuni frenano, altri spingono, in una danza che, se la si guarda un po' distaccati, ha un'armonia perfetta!

    • @salvatoredionisi6143
      @salvatoredionisi6143 2 ปีที่แล้ว +1

      @@angelicabarbieri6689 Parli in modo musicale 🙂 è un attitudine importante parlare anche con chi è al nostro opposto di pensiero.... Perché puoi anche pensarla al contrario mio.... Ma darei la vita affinché tutti siano in grado di esprimersi

  • @nonhacontenuti5694
    @nonhacontenuti5694 2 ปีที่แล้ว +160

    -“Perché la Nuova Zelanda non esiste?”
    -“Come?”
    -“Perché la Nuova Zelanda non esiste sulle mappe?”
    -“Prima hai detto un'altra cosa”

    • @Gussone82
      @Gussone82 2 ปีที่แล้ว +11

      Sì vabbè, tanto nemmeno l'Australia esiste...

    • @vv_._vv
      @vv_._vv 2 ปีที่แล้ว +4

      Veloceeeeh!

    • @angela_perelli_777
      @angela_perelli_777 2 ปีที่แล้ว +7

      L'ilare domanda è giocata sulla differenza semantica tra "esistenza in sé" ed "esistenza sulla mappa"

    • @spirelegis6177
      @spirelegis6177 2 ปีที่แล้ว +10

      E il Molise

    • @angela_perelli_777
      @angela_perelli_777 2 ปีที่แล้ว +9

      ​@@spirelegis6177 Abruzzo e Molise quando ero alle elementari erano un'unica regione

  • @TaborGamarretDigayev1979
    @TaborGamarretDigayev1979 2 ปีที่แล้ว +9

    OT: peccato per le date, spero farai altri viaggi organizzati. Ci sarei sicuramente. Odio i viaggi organizzati, ma con te avrebbe un valore in più inestimabile. Non sorprenderti del successo, è meritatissimo! 🤙🏻

  • @LygaMartell
    @LygaMartell 2 ปีที่แล้ว +7

    "La parte dove si concentra meno l'attenzione è quella in basso a destra"
    Che è esattamente dove hai messo il logo del canale.
    Brindo sinceramente all'umiltà di questa scelta!
    (Al solito, complimenti per il video, ben fatto come sempre!)

  • @doctorbesca
    @doctorbesca 2 ปีที่แล้ว

    Come sempre video al top.

  • @geminus15
    @geminus15 2 ปีที่แล้ว +2

    Bellissimo video nella sua semplicità, veramente splendido, un gioiellino.

  • @mrkewa
    @mrkewa 2 ปีที่แล้ว +1

    Questo video mi é piaciuto molto. Tra i tanti pieni di nozioni, questo é il video che insegna a guardare i fatti da un altra prospettiva, con lo stesso occhio accorto per la storia e che da sempre rende qst canale davvero unico.

  • @andreaserughetti
    @andreaserughetti 2 ปีที่แล้ว +2

    Sempre estremamente competente... è sempre un piacere vedere e ascoltare i tuoi argomenti 👏

  • @Nicogr8921
    @Nicogr8921 2 ปีที่แล้ว +11

    Se è per questo nemmeno l'Antartide esiste, solo la coda nelle mappe, niente più.
    Grazie Simone, divulgazione super! 🤝🏻

  • @nish7176
    @nish7176 2 ปีที่แล้ว +2

    Un contenuto davvero fantastico, non è scontato e soprattutto hai lasciato delle delucidazioni a proposito della cartografia davvero interessanti, approfondirò con il libro che hai consigliato, grazie

  • @matiassolomon7198
    @matiassolomon7198 2 ปีที่แล้ว +5

    11:32 è vero che marble può significare anche marmo, ma in questo contesto, è quasi certo che con marble, intendevano biglia, altra traduzione di marble. dunque blue marble, biglia blu.

  • @MRdinozzo
    @MRdinozzo 2 ปีที่แล้ว +10

    Bellissimo video come sempre! Sono un grande appassionato di cartine, mappe e affini, e sono circa 10 minuti che osservo la mappa di Mc Arthur e la trovo giusta, perfetta, mostra la stessa cosa da un altro punto di vista (come quando vai allo stadio a vedere una partita e sei dal lato opposto alle telecamere e poi ti rivedi i goal alla tv) decisamente in geografia bisognerebbe mostrarle tutte queste mappe agli studenti, aprirebbe il loro pensiero

  • @artecmeiers
    @artecmeiers 2 ปีที่แล้ว +23

    A proposito della prospettiva nord-sud, Kurzgesagt ha fatto un video intitolato "you're not where you think you are", portandolo a scala universale. Lo consiglio, é estremamente interessante

  • @giulianoerli6438
    @giulianoerli6438 2 ปีที่แล้ว +10

    11:37 piccola correzione. Nella parole "Blue Marble" il termine marble non si traduce in "marmo", bensì in "bilia" sebbene siano scritti allo stesso modo, la foto della NASA fu intitolata Bilia Blu (in relazione alle dimensioni sferiche della terra)
    Bellissimo video come sempre, comunque!

    • @1VperVendetta
      @1VperVendetta 2 ปีที่แล้ว

      til è bilia e non biglia

  • @Ibuthejibu
    @Ibuthejibu 2 ปีที่แล้ว +8

    Ho vissuto in NZ per quasi 4 anni. Bellissima da visitare

    • @givilpasser
      @givilpasser 2 ปีที่แล้ว +1

      Io mi sono trasferito 3 mesi fa, ancora mi meraviglio da quanto sia affascinante

  • @lucafurini9903
    @lucafurini9903 2 ปีที่แล้ว +3

    Sei un esegeta, grazie perché ci dai modo di stravolgere i nostri punti di vista, come è necessario che sia

  • @riccardobruno8166
    @riccardobruno8166 2 ปีที่แล้ว +2

    Complimenti, video complesso e non banale. Cognitivamente, assai interessante.

  • @61morticia
    @61morticia 2 ปีที่แล้ว +1

    Ti ho scoperto da poco ma sei un grande narratore e un grande divulgatore

  • @fabioiengo651
    @fabioiengo651 2 ปีที่แล้ว +1

    Vai simo' che per la fine 2022 arriviamo ad 1 milione di iscritti!!te lo meriti proprio per il tuo lavoro di fino...1 milione e oltre!!!

  • @andreialenacurpan3424
    @andreialenacurpan3424 ปีที่แล้ว

    Che meraviglia. Tante volte mi sento estraneata dal punto in cui mi trovo. Capisco benissimo attraverso le mappe diciamo ^ dove mi trovo eppure mi sento spaesata. Questo concetto di nord e sud, sopra e sotto non sempre mi convince quando si parla della terra. Alla fine siamo una palla che gira attraverso un enorme spazio e tutto quello che ci è stato insegnato non è sempre la verità assoluta. Grazie ❤ vi adoro con tutto il mio cuore in piena confusione capovolta 😁

  • @samanthaschiano3799
    @samanthaschiano3799 ปีที่แล้ว

    Interessantissimo video! Regali sempre tanti spunti inaspettati. Grazie!

  • @tomtomson616
    @tomtomson616 2 ปีที่แล้ว +3

    Video molto interessante.
    Quello della rappresentazione cartografica del mondo è un tema interessantissimo.
    Osservare una mappa o un mappamondo da una prospettiva diversa più letteralmente comportare un cambio di prospettiva sulle cose.
    Ricordo che recentemente una convention dal titolo "L'Italia ed il Mediterraneo" presentava una rappresentazione dell'Europa al contrario con l'Italia che appariva (lo in effetti) letteralmente proiettata verso il mdeiterraneo, l'Africa ed il Medio Oriente: pensai subito che fosse un ottimo stratagemma per restituire in maniera più che intuitiva cosa "significa" la posizione geografica della nostra nazione e di come si possa/debba valorizzare questo vantaggio "logistico"

  • @lucabrunello5674
    @lucabrunello5674 2 ปีที่แล้ว +1

    Uno dei video più belli mai visti. Grazie

  • @nicolapatella6929
    @nicolapatella6929 2 ปีที่แล้ว +1

    Video fantastico, illuminante! Nulla di più bello di aprire i propri orizzonti

  • @Gepi1989
    @Gepi1989 2 ปีที่แล้ว +2

    La citazione a nardella è un colpo di classe di alto livello

  • @cirodisalvo6900
    @cirodisalvo6900 2 ปีที่แล้ว +4

    Grande Simone grazie per quello che fai nei tuoi video c'è sempre qualcosa da imparare...👍👍

  • @marcadabollo
    @marcadabollo 2 ปีที่แล้ว +1

    Uno dei video più belli e stimolanti in assoluto!

  • @_Agosto_
    @_Agosto_ 2 ปีที่แล้ว +2

    15:39 bello il Vexing Devil

  • @fabiofiorucci6239
    @fabiofiorucci6239 2 ปีที่แล้ว

    Molto interessante! L' ho guardato due volte per capire meglio e memorizzare, bravissimi.

  • @fiorellovalsesia6604
    @fiorellovalsesia6604 2 ปีที่แล้ว

    Interessantissimo, non mi aspettavo che fosse cosi complesso. Bravo...

  • @niccolopetrilli4096
    @niccolopetrilli4096 2 ปีที่แล้ว +48

    Qualche minima imprecisione qui:
    - Blue Marble sta per "biglia blu" e non marmo - intendendo le biglie da spiaggia
    - la retorica finale va anche bene, ma non bisogna confondere il concetto di alto-basso/bene-male, praticamente universale nelle culture e società umane, con il nord-sud che invece è squisitamente europeo moderno.

    • @gianlucazaffino
      @gianlucazaffino 2 ปีที่แล้ว

      Esattamente. Prima si dice che mettiamo il nord in alto perché lo vogliamo mettere in evidenza, poi si dice che il nord viene preferito perché sta in alto, cioè l'opposto.

    • @nicoladc89
      @nicoladc89 2 ปีที่แล้ว +2

      Siamo nel 1500, per orientarci usiamo la bussola, una sorta di orologino che segna il nord oppure la stella polare, una stella quasi fissa che segna il nord. Siamo anche esseri umani con gli occhi davanti alla faccia e non di dietro. Quindi quando guardiamo la stella polare la guardiamo davanti a noi, con il nord davanti, l'est a destra, l'ovest a sinistra e il sud alle spalle. Quando guardiamo una bussola, la teniamo con il nord a mezzogiorno, proprio come su un orologio, quindi nord davanti, est a destra, ovest a sinistra e sud dietro di noi. Ora decidiamo di fare una mappa, una mappa che osserviamo stesa orizzontalmente su un tavolo - non appesa ai muri, non sul soffitto, men che meno alle nostre spalle riflessa da uno specchio - quindi il nord va davanti, cioè in alto sulla mappa, il sud dietro, cioè in basso sulla mappa.
      Mettiamoci che a nord del mondo vive molta più gente che a sud, l'emisfero australe è praticamente tutto oceano, che Mercatore era olandese e continuiamo a usare la "sua" mappa tutt'oggi, e la usiamo ovunque perché funziona, mica per ideologia.
      Stesso discorso vale per il meridiano di Greenwich, XVIII secolo, c'è un grosso problema per tutti i navigatori e non solo per i navigatori, il problema della longitudine, un problema che tiene impegnati per secoli gli astronomi, cioè trovare un modo per capire quanto ci si muove a est o a ovest nel mondo. In UK decidono di istituire un ufficio apposito per risolvere il problema e a Londra nasce - apposta per risolverlo - l'Osservatorio di Greenwich e guarda caso hanno scelto proprio quel punto come punto di partenza e non un punto a caso, ma il centro della cupola dell'osservatorio (quindi meridiano fondamentale ma anche ora fondamentale), poi un inglese fabbrica un orologio che funziona anche in mare e grazie al quale riescono a calcolare la longitudine. Quindi perché mai il meridiano fondamentale passa per Greenwich? Mah... bella domanda eh.
      (N.B. Oggi in realtà il meridiano fondamentale non è più quello di Greenwich, ma passa a circa 100 metri di distanza da quello definito nel XVIII secolo, alla latitudine di Greenwich)
      Ma è un discorso che possiamo fare per tutto, per esempio oggi alcuni si lamentano che Avanti Cristo e Dopo Cristo nel calendario sia offensivo nei confronti dei non cristiani e vogliono che si usi prima dell'era comune e dopo l'era comune (che è una semplice insensatezza, non vuol dire niente). Perché usiamo avanti Cristo e dopo Cristo? Perché il calendario che usiamo l'ha fatto la chiesa e porta il nome di un Papa e che cacchio avrebbe dovuto scegliere un Papa come spartiacque se non la nascita di Cristo.

  • @lorenzogallinaro7998
    @lorenzogallinaro7998 2 ปีที่แล้ว

    Complimenti Simone, sto studiando Cartografia in università adesso e questo video mi è servito da ripasso, hai espresso dei concetti che magari sono anche semplici ma sono di difficile percezione per il "babbano cartografico", ovvero un utente comune, come dice il mio prof. Prima dell'esame quasi quasi mi leggo il libro che hai consigliato.

  • @vincenzotarantini3709
    @vincenzotarantini3709 2 ปีที่แล้ว +1

    Sempre video interessantissimi... sempre più in... ehm... ALTO!!!
    🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗

  • @Themietitor1
    @Themietitor1 2 ปีที่แล้ว

    Complimenti davvero. un bel lavoro!!

  • @srlore
    @srlore 2 ปีที่แล้ว +1

    ciao nova lectio in questi giorni ho visto il video sul rwanda e hai parlato della guerra del congo mi sono informato ma io preferisco la tua voce che ci parli sopra quindi se un giorno farai un video sopra ne sono contento

  • @alessandroborghi6398
    @alessandroborghi6398 2 ปีที่แล้ว

    Gran bel video. Inizialmente pensavo ti fossi rincoglionito, ma poi si è dimostrato davvero interressante.

  • @pestrinmarco
    @pestrinmarco 2 ปีที่แล้ว +1

    che figata questo video... è interessante... più video così grazie :)

  • @nomecognome2782
    @nomecognome2782 2 ปีที่แล้ว +2

    Ciao nova lectio, un idea per un video. Puoi farlo sul debito pubblico in Italia che pur essendo altissimo non riesco a trovare informazioni su a chi effettivamente lo dobbiamo, trovo solo percentuali. Più che altro dato che dobbiamo questi soldi appunto sarebbe bello sapere a chi è perché.
    In ogni caso continua così, il tuo canale sta divulgando informazioni interessant da tantissimo tempo :)

    • @nicoladc89
      @nicoladc89 2 ปีที่แล้ว

      Come a chi lo dobbiamo? A quelli che hanno comprato i titoli di stato.

  • @pasqualedmitryev
    @pasqualedmitryev 2 ปีที่แล้ว +5

    Per l'Albania vi consiglio di visitare Pogradec , è una città che affaccia su un bellissimo lago.

    • @eduartkongjinaj7840
      @eduartkongjinaj7840 2 ปีที่แล้ว

      Anche il castello di Scanderbe in Kruja e bellissimo.

  • @lucasalandini832
    @lucasalandini832 2 ปีที่แล้ว +7

    Lo stesso riguarda per i cs paesi del Nord e del sud del mondo, dove quelli del nord venivano considerati sviluppati e ricchi, mentre quelli del sud in via di sviluppo o poveri

  • @laurascalambrin9703
    @laurascalambrin9703 2 ปีที่แล้ว

    Accidenti a Gerardo Mercatore!😉 Grazie, molto interessante. Buon lavoro per i prossimi video⭐

  • @massimojudasbacci
    @massimojudasbacci 2 ปีที่แล้ว

    Video molto interessante. Ottimo lavoro!

  • @gianlucadotto8640
    @gianlucadotto8640 29 วันที่ผ่านมา

    Bel video. Però non ho pensato ad altro se non dove hai preso quella camicia! Stupenda.

  • @davidedellacorte2249
    @davidedellacorte2249 2 ปีที่แล้ว

    Video meraviglioso simo!

  • @browntrue1947
    @browntrue1947 2 ปีที่แล้ว +1

    Gran video, complimenti

  • @matteoalati5087
    @matteoalati5087 2 ปีที่แล้ว +1

    un video veramente bello e ben fatto ed estremamente interessante
    bravissimi

  • @andreascrimadore8064
    @andreascrimadore8064 2 ปีที่แล้ว

    Video molto interessante, sempre di ottima qualità.
    Se interessa l'argomento, c'è un video di Geopop che tratta "l'inganno" delle mappe! Molto interessante anche quello

  • @walterwhite5955
    @walterwhite5955 2 ปีที่แล้ว +1

    Video interessante come al solito complimenti.Sarebbe veramente interessante un video sugli imminenti mondiali di calcio in Qatar vista tutta la melma che c'è stata nell'organizzazione e i vari scandali.

  • @angelicabarbieri6689
    @angelicabarbieri6689 2 ปีที่แล้ว +3

    Nelle mappe che ho io, c'è. Molto illuminante questo video.

  • @nicolamartinelli4706
    @nicolamartinelli4706 2 ปีที่แล้ว

    Video super interessante di cui non ne ero a conoscenza. Grazie Nova lectio

  • @Gisqoo
    @Gisqoo 2 ปีที่แล้ว

    molto bello !!!

  • @andread7577
    @andread7577 2 ปีที่แล้ว

    Dopo la perla su Peretola, ti amo ancora di più!!!

  • @combativesroma642
    @combativesroma642 2 ปีที่แล้ว

    Fai veramente bei video!👊

  • @JohnRome-xn7hx
    @JohnRome-xn7hx 2 ปีที่แล้ว +3

    Il nord è stato messo in alto sulle carte per il fatto che la stella polare (che indica sempre il nord) è stata per secoli il punto di riferimento e guida dei navigatori europei. Cosi era più facile allineare le carte alla stella polare e decidere la rotta. E poi si è continuato così anche con l'invenzione della bussola.

  • @ariva5328
    @ariva5328 2 ปีที่แล้ว

    Bravo bravo, bella puntata.... sulle mappe!

  • @JuanpabloElgordito
    @JuanpabloElgordito 2 ปีที่แล้ว +2

    Io l’ho studiato “La storia del mondo in 12 mappe”, per l’esame di Geografia storica all’università. Spiega la storia della Geografia e della Cartografia, dagli antichi greci nell’ a.C. fino ai giorni nostri, mostrando anche mappe antiche incredibili e molte illustrazioni.
    È un libro-manuale bellissimo e interessante, ma il fatto di studiarlo nei dettagli per l’esame me l’ha fatto pesare come un macigno🤣🤣

  • @robertosaba1875
    @robertosaba1875 2 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Simne, ottimo video come al solito. Se posso farti solo un appunto, visto anche il tuo sponsor, la pronuncia di Greenwich che ci hanno insegnato al liceo e' sbagliata, suona piu' o meno grenic (con la c dolce) in realta'. Complimenti anche per l'ottima citazione di Rap God!

    • @edotod2564
      @edotod2564 2 ปีที่แล้ว +1

      Che fastidio ogni volta! : ) Laureato in lingue con sponsor un corso di inglese che mi cade su Greenwich... e vabbè, non si può essere perfetti!

  • @LeCoverdiPaolo
    @LeCoverdiPaolo 2 ปีที่แล้ว

    Video straordinario! Complimenti

  • @zeus1471
    @zeus1471 2 ปีที่แล้ว

    Incredibile! Tutte le volte mi stupisci! Bravo Simone, io non sapevo di questa cosa!😎🥸😎🥸

  • @alessandromenegaz7635
    @alessandromenegaz7635 ปีที่แล้ว

    e comunque video interessantissimo, come sempre!! Grazie.

  • @solo_giuliost3907
    @solo_giuliost3907 ปีที่แล้ว

    Io adoro i tuoi video con tutto il cuore ma sto cominciando a vedere qualsiasi cosa mi circonda marcia e ingiusta 😂

  • @massimoannoni6301
    @massimoannoni6301 2 ปีที่แล้ว

    top spiegazioni come sempre , grazie

  • @VCC1316
    @VCC1316 2 ปีที่แล้ว +1

    2- La curiosita' sulle mappe astronomiche e' che hanno l'Est invertito con l'Ovest. Questo perche' le coordinate astronomiche sono originalmente una proiezione di quelle del globo terrestre ma dirette verso il cielo. Dal nostro punto di vista, noi guardando in basso abbiamo il nostro classic Est/Ovest, ma guardando in alto vediamo la "griglia" di coordinate proiettate sulla volta celeste, come in uno specchio.
    Siccome a volte qualcuno si dimentica di questo formalismo, e non a caso, in molte immagini astronomiche si vedono (di solito nell'angolo in basso a destra), due assi perpendicolari che mostrano il Nord (N), e l'est (E).

  • @ostricalungimirante
    @ostricalungimirante 2 ปีที่แล้ว +1

    Video stupendooooooooooo!

  • @sb726
    @sb726 2 ปีที่แล้ว

    Tanta qualità 👏👏👏

  • @SergioDellaCioppa
    @SergioDellaCioppa 2 ปีที่แล้ว

    Un bel video "culturale", di quella cultura che mi piace un sacco, e di cui oggi ci sarebbe tanto, ma tanto bisogno!

  • @l.f66
    @l.f66 2 ปีที่แล้ว +2

    Ciao Nova, ho appena visto il video su Peppino impastate.
    Ti volevo chiedere se potevi fare un video sul prefetto di ferro Cesare Mori, anche lui uomo che combattè contro la maf8a negli anni 20 del 900, ha una storia molto interessante perciò ti potrebbe interessare

  • @vincenzovalvano
    @vincenzovalvano 2 ปีที่แล้ว +1

    gran bel video, forse addirittura più di altri dà spunti di riflessione profondi

  • @munamunati6495
    @munamunati6495 2 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti 🤝👏👏👏

  • @adrianodesantis8557
    @adrianodesantis8557 2 ปีที่แล้ว

    Io lo aspettavo ❤️

  • @feastpeace
    @feastpeace 2 ปีที่แล้ว

    Ogni tanto lo riguardo perché mi piace un sacco questo video documentario

  • @KratosAuditore94
    @KratosAuditore94 2 ปีที่แล้ว

    Il mio mentore e divulgatore geopolitico preferito

  • @andreamarinomusic
    @andreamarinomusic 2 ปีที่แล้ว

    Bellissimo video!

  • @emiliano_skura
    @emiliano_skura 2 ปีที่แล้ว

    Bellissimo video!
    È da qualche mese che sto pensando di andare a visitare la Nuoza Zelanda🇳🇿

  • @Spaventacorvi
    @Spaventacorvi 2 ปีที่แล้ว +2

    6:56 La storia della Terra ellissoide è una gran cavolata, potevi dire tranquillamente che è sferica.
    È sicuramente utile dal punto di vista scientifico, ma da quello pratico è decisamente trascurabile.
    La differenza dei raggi tra il centro della Terra con uno dei poli e con l'equatore è di soli 21 chilometri.
    Tanto per capire l'ordine di grandezza, sommando il punto più profondo nella fossa delle Marianne di circa 11 km e il punto più alto sulla vetta dell'Everest di quasi 9 km siamo quasi alla stessa misura.
    Trascurabile anche se confrontato al solo spessore della troposfera che è di circa 20 km.
    Ancora peggio, considerando tutta l'atmosfera con uno spessore di circa 500 km risulta totalmente insignificante.

    • @nicoladc89
      @nicoladc89 2 ปีที่แล้ว

      Se riduci la Terra alle dimensioni di un pallone da calcio, le differenze del geoide dalla sfera perfetta sarebbero minori della tolleranza accettata in un pallone ufficiale FIFA. Insomma la Terra è più sferica di un pallone da calcio e probabilmente più sferica di qualsiasi mappamondo tu abbia mai visto in vita tua.
      In realtà anche dal punto di vista scientifico è raramente utile considerare la terra un elissoide, in 998 applicazioni scientifiche su 1000 la Terra è un punto, in 1 e mezzo su mille una sfera, in mezzo su mille il geoide di riferimento e in una su 20 miliardi si considera la vera forma terrestre (che non è un elissoide, né un geoide, ma un sasso irregolare quasi sferico) o meglio si cerca di scoprirla perché in realtà non la conosciamo sto granché bene.

    • @Spaventacorvi
      @Spaventacorvi 2 ปีที่แล้ว +1

      @@nicoladc89 Io avevo sentito del paragone con la palla da biliardo, ma più o meno siamo lì, e che sarebbe la palla più liscia e sferica mai prodotta. 😁
      Quando dico dal punto di vista scientifico, intendo che siamo in grado di misurare 'sta differenza, quindi è giusto saperlo.
      Il problema però è che, a causa di immagini esagerate come quella mostrata nel video, c'è gente che è convinta di vivere su una patata! 🤣

  • @leRadicidelPiacere
    @leRadicidelPiacere 2 ปีที่แล้ว

    Video Illuminante 🌹🌹🌹🌹🌹🌹

  • @andreacarbone4317
    @andreacarbone4317 2 ปีที่แล้ว

    Questo video è affascinante, ti apre la mente

  • @puntini
    @puntini 2 ปีที่แล้ว

    Il business dei viaggi, tu si che ci sai fare!💪💪🤙🤙

  • @angelo_m
    @angelo_m 2 ปีที่แล้ว

    Molto interessante il video, l'unica cosa che mi ha scioccato è che definisci la Blue Marble "una foto scattata dallo spazio" 🤣🤣🤣

  • @Jabadass
    @Jabadass 2 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti per il video ma non mi sorprendo, sono sempre bellissimi. Comunque se non lo sapessi ti dico che da un punto di vista fisico quello che noi chiamiamo Polo Nord in realtà è un polo sud magnetico (la direzione delle linee di forza di un campo magnetico è dal polo nord al polo sud: l'ago della bussola si orienta sempre verso il polo sud).

  • @ammonal244
    @ammonal244 2 ปีที่แล้ว +1

    Bel video! Ho trovato un errore, però: "Blue marble" non vuol dire "marmo blu" in questo contesto, bensì "biglia blu"! (11:32)

  • @piodambrosio1427
    @piodambrosio1427 ปีที่แล้ว +1

    Non riesco a crederci sulla mia mappa dei radioamatori mondiale, c'è da sempre; io sono radioamatore e la Nuova Zelanda, col prefisso ZL è una dei country più significativi per noi radioamatori europei ed è una nazione facilmente collegabile anche da stazioni non particolarmente performanti, forse perché a semplificare i collegamenti radio, ci pensano le performance e la qualità delle stazioni radioamatori ali neozelandesi!

  • @alessiochecchetto5894
    @alessiochecchetto5894 2 ปีที่แล้ว

    Bel video!! Quando qualcuno mi dirà non sai neanche dove stai di casa!! gli linkero' questo video!! Continua così🙂

  • @zenosama6821
    @zenosama6821 2 ปีที่แล้ว +7

    fai i video di quando sarai in Albania, facci vedere la tua gita! 👍🏻

    • @NovaLectio
      @NovaLectio  2 ปีที่แล้ว +5

      Porterò un video dell'Albania di Enver Hoxha, userò le registrazioni in loco per farlo

    • @Benefartamemia
      @Benefartamemia 2 ปีที่แล้ว +1

      @@NovaLectio BUNKERIN

    • @zenosama6821
      @zenosama6821 2 ปีที่แล้ว

      @@NovaLectio grande! 😁🔝

    • @romano_napoletano
      @romano_napoletano 2 ปีที่แล้ว

      @@NovaLectio faresti un video sulla nascita dell'impero Russo

  • @NirmalSingh-dq5ft
    @NirmalSingh-dq5ft 2 ปีที่แล้ว

    Potresti fare un video a riguardo all'india ?

  • @Eu.ropeanmapper
    @Eu.ropeanmapper 2 ปีที่แล้ว +2

    15:40 carta di magic avvistata