Qual è la DIFFERENZA tra DEDUZIONI e DETRAZIONI? - Pillole di Economia s02x18

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 4 ก.พ. 2025

ความคิดเห็น • 41

  • @guido6743
    @guido6743 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Vez, mi piacerebbe capire di più sulle varie tipologie di contabilità ( libri e scritture obbligatorie)

    • @vezeconomy
      @vezeconomy  ปีที่แล้ว +2

      Lo segno nella lista dei video da realizzare

  • @Selene-u3X
    @Selene-u3X 4 ปีที่แล้ว +3

    Davvero Bravo Vez!Termini che usiamo comunemente..spesso senza conoscerne i meccanismi di funzionamento!Per l'errore all'esame..ti ricordo che Einstein fu bocciato in matematica!lol!Non ti chiedo argomenti specifici,e non per mancanza di interesse.I video che proponi sono tutti utili e ben spiegati!Cheers!🙋👏👏👏

  • @silvanasempreviva7996
    @silvanasempreviva7996 4 ปีที่แล้ว +1

    Buongiorno Vez, spieghi in modo incredibilmente chiaro

  • @alessandrobrucoli3845
    @alessandrobrucoli3845 4 ปีที่แล้ว +1

    Ripeto che spieghi molto bene, continua così. Grazie vez

  • @joinmedia9277
    @joinmedia9277 2 ปีที่แล้ว +2

    Potresti farmi un'esempio di quanto va ad incidere la deduzione di un affitto di un immobile ad uso ufficio? Se ad esempio l'affitto ammonta a 1000€, dopo la deduzione quanto andrò a pagare?

    • @vezeconomy
      @vezeconomy  2 ปีที่แล้ว +1

      Dipende molto dal caso, ad esempio se è una società di capitali o di persone. Nel caso di una società di capitali l'IRES è al 24%, per cui hai 1000 di costo, ma "risparmi" 240 di imposta. Oppure nel caso di società di persone ad esempio molto più complesso, dovresti prima determinare l'aliquota marginale IRPEF

  • @silvanasempreviva7996
    @silvanasempreviva7996 4 ปีที่แล้ว +2

    Buongiorno Vez e grazie per i tuoi video. Potresti chiarire la questione del bonus del 110?? Per alcuni è solo uno specchietto per le allodole. Grazie

    • @vezeconomy
      @vezeconomy  4 ปีที่แล้ว +2

      Vediamo se riesco a fare un video monotematico tutto incentrato su questa misura

  • @pietromura6263
    @pietromura6263 4 ปีที่แล้ว +1

    Sempre molto bravo👍..mi piacerebbe se spiegassi bene la cassa depositi e prestiti

    • @vezeconomy
      @vezeconomy  4 ปีที่แล้ว +2

      Me l'ha già chiesta anche un altro utente quindi è già in lista, arriverà senz'altro

  • @francescociampi-zz3ln
    @francescociampi-zz3ln 23 วันที่ผ่านมา +1

    Scusi ma le detrazioni (per esempio le detraz. per lavoro dipendente e per figlio a carico) si devono sottrarre anche dalle addizionali irpef (regionali e comunali) oppure soltanto dell'IRPEF principale?

    • @vezeconomy
      @vezeconomy  23 วันที่ผ่านมา +1

      L'importo che verrà utilizzato come base per il calcolo delle addizionali regionali e comunali sarà già al netto di queste detrazioni. Quindi le detrazioni non influenzano direttamente il calcolo delle aliquote delle addizionali ma riducono la base imponibile su cui queste aliquote vengono applicate. Ad esempio se hai un reddito imponibile di €30.000 e hai diritto a detrazioni per €5.000 l'imponibile IRPEF sarà quindi di €25.000. Su questo importo verranno calcolate sia l'IRPEF che le addizionali regionali e comunali. Se hai altri dubbi non esitare a chiedere

    • @francescociampi-zz3ln
      @francescociampi-zz3ln 23 วันที่ผ่านมา +1

      ​mi scusi di nuovo, ma lei nel suo commento, con l'esempio dei 30.000 € ha impostato un onere deducibile ma non un onere detraibile. Io mi riferivo alle detrazioni (non alle deduzioni), cioè vorrei sapere se queste vanno detratte sia dall'Irpef principale che dalle addizionali Irpef regionali e comunali.

    • @vezeconomy
      @vezeconomy  23 วันที่ผ่านมา +1

      Semplifichiamo: addizionale 2% su imponibile 20k = 400 di addizionale lorda con 100 di detrazioni 300 addizionale netta

    • @francescociampi-zz3ln
      @francescociampi-zz3ln 23 วันที่ผ่านมา +1

      Continuo ​a non capire perché le detrazioni non vanno detratte dalle imposte locali e noi sappiamo che le addizionali sono imposte locali.

    • @vezeconomy
      @vezeconomy  23 วันที่ผ่านมา +1

      ​@@francescociampi-zz3ln Forse quello che ti sta confondendo è il tipo di operazione. Nella detrazione tu devi sottrarre un importo, quindi che tu lo sottragga ad uno o all'altro il risultato finale è lo stesso. Sarebbe diverso con le deduzioni perchè lì va moltiplicato e moltiplicare per uno o per l'altro cambia il risultato. Se hai diritto a 2000 di detrazione e devi pagare 2400 + altri 400 di addizionale viene lo stesso risultato se tu fai 2400-2000+400 o 400-2000+2400.

  • @ociaooo
    @ociaooo 4 ปีที่แล้ว +1

    Grazieeeeeee! 😍

  • @valerioriccardi8719
    @valerioriccardi8719 4 ปีที่แล้ว +1

    Bravo fai video sul diritto tributario

    • @vezeconomy
      @vezeconomy  4 ปีที่แล้ว +2

      Arriveranno 😉

    • @valerioriccardi8719
      @valerioriccardi8719 4 ปีที่แล้ว +1

      @@vezeconomy bene

    • @valerioriccardi8719
      @valerioriccardi8719 4 ปีที่แล้ว +1

      Come puoi approndisci pure il discorso sui vari tipi di banca(ad esempio la differenza tra banche commericiali e banche d investimento) e sul funzionamento della borsa(ad esempio la speculazione).

    • @vezeconomy
      @vezeconomy  4 ปีที่แล้ว +2

      Me lo segno, grazie

  • @anna5115
    @anna5115 4 ปีที่แล้ว +1

    io non ho capito, ma sul imposta lorda non si calcola l'aliquota entro i 15.000,00 perché il 10%?

    • @vezeconomy
      @vezeconomy  4 ปีที่แล้ว +3

      Come ho detto al minuto 2:03 quelli che ho portato sono esempi, nella realtà esistono scaglioni diversi ai quali si applicano aliquote diverse, per quello non ti torna

  • @Pasestoli
    @Pasestoli 4 ปีที่แล้ว +1

    👍

  • @barbaraagreman1744
    @barbaraagreman1744 4 ปีที่แล้ว +1

    I contenuti i temi e le spiegazioni sono chiari e abbastanza efficaci e sei certamente sulla buona strada, ma la forma.....aagghhhhhhhhh..Prenditene cura, diventeresti uno dei primi con le tue competenze!

    • @vezeconomy
      @vezeconomy  4 ปีที่แล้ว +1

      Questo genere di feedback è importantissimo per me, grazie mille di esserti presa un po' di tempo per commentare! In particolare cosa cambieresti nella forma per fare il salto di qualità?

    • @barbaraagreman1744
      @barbaraagreman1744 4 ปีที่แล้ว +1

      ​ @Vez Economy sono contenta che non l'hai presa come una critica ma come un contributo :-) Secondo me dovresti lavorare sulla location che è artefatta e si vede, (tu sei un francobollo appiccicato su un fondo con luci diverse dalle tue) - i bigliettini per spiegare (se proprio vuoi usare questo metodo) che almeno abbiano una bella grafica, in questo video sono un pò sciatti - manca la musica che potrebbe aiutare a segnare il passo e il montaggio. Guardati video di you tuber che affrontano temi difficili come i tuoi ma con una veste molto accattivante ti consiglio @mickodelli @currius @spaziattorcigliati. Cercati qualcuno bravo con i programmi di editing e sappia girare video :-) Tu hai la cosa più preziosa in mano, i contenuti, ma la forma in questi casi diventa sostanza per poter allargare la platea e raggiungere anche chi non è del mestiere :-)

    • @vezeconomy
      @vezeconomy  4 ปีที่แล้ว +2

      @@barbaraagreman1744 ti ringrazio, seguo tutti e 3 i canali che hai elencato, cercherò di prendermi un attimo per ripensare tutti questi aspetti dopo la sessione d'esami all'università
      È stato un contributo utilissimo, grazie mille!

  • @valerioriccardi8719
    @valerioriccardi8719 4 ปีที่แล้ว +2

    si ma che si intende per imposta lorda e aliquota

    • @vezeconomy
      @vezeconomy  4 ปีที่แล้ว +4

      Come detto al minuto 3:30 l'imposta lorda è la moltiplicazione di base imponibile (nel caso dell'imposta sul reddito il nostro reddito complessivo appunto) e l'aliquota. L'aliquota non è nient'altro che la percentuale della tassazione, lo stato ti dice ad esempio che per l'iva si paga il 22% e allora la nostra aliquota sarà il 22%

  • @nicoloperlini4403
    @nicoloperlini4403 3 ปีที่แล้ว +1

    Ma se pago (sparo per eccedere il massimale) 100k di università, detraibili al 19%, e c'è un massimale di 3000 euro. Io pagherò in meno 3000 euro oppure 570 euro? (3000*0,19)?

    • @vezeconomy
      @vezeconomy  3 ปีที่แล้ว +1

      Il calcolo da fare è il 19% di 100mila euro, che fa 19mila euro. A questo punto se come massimale è stato imposto di non poter superare i 3000 euro la detrazione, eccedendo tu oltre l'importo massimo, si ferma a 3000 euro. Il massimale significa che qualunque cifra tu spenda non potrai mai ricevere una detrazione maggiore di 3000 euro.
      Se però non ti è chiaro dimmelo che sono qui apposta per spiegare

  • @valerioriccardi5321
    @valerioriccardi5321 4 ปีที่แล้ว +1

    Che fine hai fatto vez che pensi della patrimoniale?

    • @vezeconomy
      @vezeconomy  4 ปีที่แล้ว +2

      Sto sistemando le ultime cose prima di tornare a fare video. Della patrimoniale si parla da tantissimi anni anche senza avere cognizione di causa, sarà probabilmente oggetto di un futuro video