Oltre la vita: il problema del consenso nell'autopsia

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 5 ก.พ. 2025
  • Quando la vita si conclude, si aprono intricati scenari legali ed etici. Nel nostro video, con l'Avv. Gabriele Chiarini, affrontiamo il delicato tema dell'esame post mortem, noto anche come 'autopsia'.
    Chi decide e chi dà il consenso quando il paziente non può più esprimersi? Scopriamo insieme le sfide e le complessità di questa pratica, dal riscontro diagnostico all'autopsia giudiziaria. La legge Gelli, il regolamento di Polizia Mortuaria e le eccezioni della legge del 2006.
    Per approfondire, consulta la sezione "media" sul nostro portale istituzionale www.chiarini.com​
    StudioLegaleChiarini​ #MedMal #ResponsabilitàSanitaria #Sanità #MedicinaLegale #ResponsabilitàMedica #AvvocatoChiarini #Autopsia
    _______________________________________
    ► Iscriviti al canale TH-cam
    www.youtube.co...
    ► Seguici su LinkedIn
    / studiolegalechiarini
    ► Seguici su Facebook
    / studiolegalechiarini
    ► Seguici su X
    / studiochiarini
    _______________________________________
    ATTENZIONE: I contenuti di questo approfondimento sono di carattere giuridico e rispondono esclusivamente a finalità divulgative su profili legali relativi a questioni di rilevanza medica o sanitaria; essi non possono in nessun caso sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento prescritti dal proprio medico curante. Le informazioni fornite non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Consultatevi sempre con il vostro medico su qualunque aspetto relativo alla diagnosi, alla prognosi e ai trattamenti, attenendovi scrupolosamente alle sue indicazioni.

ความคิดเห็น • 3

  • @Lilith945
    @Lilith945 8 หลายเดือนก่อน

    Buongiorno Avvocato, si possono rendere pubblici i risultati di un'autopsia giudiziaria? Ci vuole l'autorizzazione dei familiari?
    Grazie

    • @StudioLegaleChiarini
      @StudioLegaleChiarini  8 หลายเดือนก่อน +1

      L'autopsia giudiziaria è un atto delle indagini preliminari. In quanto tale, ancorché non coperta da segreto, non può essere pubblicata fino alle scadenze fissate dall'art. 114 del codice di procedura penale (ricordiamo che il comma 3 prevede che, se si svolge il dibattimento, "non è consentita la pubblicazione, anche parziale, degli atti del fascicolo per il dibattimento, se non dopo la pronuncia della sentenza di primo grado, e di quelli del fascicolo del pubblico ministero, se non dopo la pronuncia della sentenza in grado di appello").

    • @Lilith945
      @Lilith945 8 หลายเดือนก่อน

      @@StudioLegaleChiarini Grazie 🙏🏻