ALDO MASSEGLIA - LEGIONARI D'AFRICA (CON TESTO)

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 7 ก.พ. 2025
  • ALDO MASSEGLIA - LEGIONARI D'AFRICA (marcia di Ugo Saetti; 1936; orchestra diretta dal Maestro Mariotti; Odeon GO 12565.
    TESTO:
    Italia! In Abissinia
    ti sei già coperta di gloria.
    Ginevra! Tu d’ignominia
    bollata sarai dalla storia.
    Nessuno potrà fermare
    la marcia d’un popolo forte
    che diede sul Carso e sul mare
    cotanto tributo di morte.
    Noi siamo fedeli agli amici
    ma non perdoniamo i nemici:
    la scure del fascio littorio
    un giorno vendetta farà.
    Vogliamo lavoro e giustizia,
    abbiamo bisogno di terre,
    chi vuole evitare le guerre,
    giustizia conceder dovrà.
    I figli di Mussolini
    combattono in terra africana;
    sconfitti son gli Abissini
    dal fior della stirpe italiana.
    La vita ti offriamo, o Duce:
    morir per la Patria? Che gioia!
    Vedremo abbagliante la luce
    di Roma e di Casa Savoia.
    Noi siamo fedeli agli amici
    ma non perdoniamo i nemici:
    la scure del fascio littorio
    un giorno vendetta farà.
    Vogliamo lavoro e giustizia,
    abbiamo bisogno di terre,
    chi vuole evitare le guerre,
    chi vuole evitare le guerre
    giustizia conceder dovrà.
    Biografia (da Wikipedia):
    Aldo Masseglia (La Spezia, 5 ottobre 1903 - Lodi, 1978) è stato un cantante italiano. Iniziò la sua carriera nei primi anni trenta come violinista, suonando in diverse formazioni orchestrali, fino a rivelare buone doti canore che gli permisero di entrare all'EIAR di Torino nel 1936, nell'orchestra di Barzizza. Qui conobbe e sposò la cantante milanese Nuccia Natali, dalla quale, nel 1943, ebbe una figlia, Rosella Masseglia Natali, che fu un'apprezzata cantante di musica leggera negli anni sessanta. In questo periodo partecipò anche alle celebri trasmissioni radiofoniche I quattro moschettieri, dove ricoprì il ruolo di Athos, ed Il microfono fantasma, entrambe ideate da Nizza e Morbelli.
    Nel 1938 abbandonò la radio per dedicarsi a spettacoli musicali, lasciando il posto ad Alberto Rabagliati. Rimasto vedovo nel 1963, si risposò con Zaffira Sguazzaviva e si ritirò nella sua casa di Lodi fino alla sua scomparsa nel 1978.

ความคิดเห็น • 5

  • @danilotestori1859
    @danilotestori1859 2 ปีที่แล้ว +2

    Una canzone più bella dell’altra

  • @cecisplendor67
    @cecisplendor67 4 ปีที่แล้ว +3

    Grazie infinite per averla condivisa con noi!!!!Bellissima!

  • @gianluigipassarelli951
    @gianluigipassarelli951 4 ปีที่แล้ว +4

    Bellissima

  • @MauroAnderlini
    @MauroAnderlini 4 ปีที่แล้ว +1

    Mai sentita prima! incredibile la produzione di canzoni di regime che ci sono state nel ventennio.

  • @carmelozumbo9376
    @carmelozumbo9376 4 ปีที่แล้ว +13

    Viva
    Benito
    Mussolini colui che fece grande la nazione italiana impero di Etiopia 🇮🇹✋🇮🇹🎇🎇🎇