Il 2 rappresenta il numero di vertici consecutivi a quello che stai considerando quindi dove non potrai tracciare la diagonale che ti permette di avere i triangoli interni.
abbiamo visto che per ogni lato in più di un poligono dobbiamo aggiungere 180°. Ma il poligono 1, cioè il triangolo, che ha 3 lati, è come se al poligono 0 (quello ipotetico con 2 lati) avessimo aggiunto 1 lato, corrispondente a 180°, quindi già dal primo poligono, poi i seguenti, dobbiamo togliere i 2 lati "superflui".
Grazie mille mi stò preparando per la verifica riguardo a queste cose 😊
grazie è stato molto utile
Grazie mille
Ho preso appunti e per la verifica mi sento già pronta
MI e stato servito molto grazie mille
Grazie molto utile e spiega molto bene.
Grazie mille😃😃
Grazie mille. Spiegato molto bene
Grazie mille ! Grande prof!!
💙✌🏻
@@chiarabiasiotto1415
Grazie, spiega meglio della mia prof
Grazie mille, mmi sarà utile per la verifica di domani.
Molto utile grazie mille
Grazie
Molto utile
Slay
ciao, mi sapresti spiegare perché sottraggo il 2 e cosa rappresenta questo numero?
Il 2 rappresenta il numero di vertici consecutivi a quello che stai considerando quindi dove non potrai tracciare la diagonale che ti permette di avere i triangoli interni.
abbiamo visto che per ogni lato in più di un poligono dobbiamo aggiungere 180°.
Ma il poligono 1, cioè il triangolo, che ha 3 lati, è come se al poligono 0 (quello ipotetico con 2 lati) avessimo aggiunto 1 lato, corrispondente a 180°, quindi già dal primo poligono, poi i seguenti, dobbiamo togliere i 2 lati "superflui".
Uppoligono OwO
GigaChad
non ho capito