Policitemia Vera: descrizione della patologia, diagnosi e nuove opzioni terapeutiche
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 5 ก.พ. 2025
- Siamo a Pisa nella prestigiosa Scuola Normale Superiore, per un incontro scientifico che ha fatto il punto sulla Policitemia Vera e su nuove prospettive di cura per questa patologia.
La Policitemia Vera è una neoplasia rara mieloproliferativa cronica in cui si osserva una proliferazione anomala di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. In Italia si stimano circa 18.000 pazienti con un migliaio di nuove diagnosi ogni anno.
Ci siamo fatti raccontare la natura della malattia, quali sono le manifestazioni cliniche, come si arriva alla diagnosi e, infine, le nuove opzioni di cura dal Prof. Tiziano Barbui, Professore di Ematologia e Direttore Scientifico di FROM Fondazione per la Ricerca Ospedale di Bergamo.
Salve!
Mi chiamo Dimitri Fabro.
Ho 25 anni. Vivo a Udine.
Mi è stata diagnostica questa patologia a 21 anni.
Devo dire la verità che da un lato mi ha migliorato molto la qualità di vita. Dall'altro mi ha regalato maggiore consapevolezza sul perché mi sento sempre stanco facilmente.
Sapere inoltre di avere uno dei tumori più lenti e che tutto sommato si dimostra anche generoso in termini di aspettativa di vita mi sento, se pur nel male, parecchio fortunato. So bene che, non solo molti tumori, ma anche altre malattie non sono alttettanto generose e che sanno spegnere una vita molto in fretta.
So che posso avere tempo sufficiente nella vita per realizzarmi e credo non ci sia dono più grande di questo nella vita.
Unico peccato è che ero un felice donatore di sangue dai 18 anni fino alla diagnosi, 3 anni dopo ...spero almeno di aver salvato un paio di vite il quel periodo.
Ora, invece, siete voi che mi state salvando la vita!
Grazie infinite.
Sapere di poter vivere meglio grazie a questa terapia mi rincuora.
Nessuno di noi è eterno ma sapere che in questa vita è facile provare a salvare vite lo trovo bellissimo.
Grazie di cuore ancora.
Gente come voi è preziosa e fondamentale.
Un saluto a tutti :)
Dimitri da Udine.
Grazie della spiegazione accurata
Grazie professore per la ricerca abbiamo la. Possibilita. E la speranza di migliorare la vita le
Grazie prof.
Parole che fanno ben sperare
Mi chiedo perché chi ha più di 60 anni debba accontentarsi della terapia classica e non potersi avvalere dei progressi raggiunti, a un certo punto ho sentito parlare di "rimborsabilità" del nuovo farmaco, si tratta solo di un problema economico? Sopravvivere anni con una qualità della vita scadente e medicinali pesanti non è una gran cosa.
Si guarisce dalla POLICITEMIA VERA
No