Forza di Lorentz

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 10 ก.พ. 2025
  • Se sei qui per studiare matematica o fisica ti consiglio di salvare i link delle seguenti Playlist ove troverai gli argomenti ben organizzati.
    Se non trovi ciò che ti occorre tieni conto che ogni settimana nuovi video si aggiungeranno a quelli esistenti. Se sei interessato ad un argomento specifico scrivilo nei commenti a un video e cercherò di tenerne conto.
    🌼🌼PLAYLIST di MATEMATICA
    Aritmetica e algebra
    • Aritmetica e algebra -...
    Goniometria, trigonometria, esponenziali, logaritmi, numeri complessi
    • Goniometria, trigonome...
    Probabilità, Calcolo combinatorio, Statistica
    • Probabilità e calcolo ...
    Geometria euclidea, dimostrazioni e problemi svolti.
    • Geometria euclidea; di...
    Geometria analitica
    • Geometria Analitica
    Funzioni, limiti, derivate, integrali, serie, equazioni differenziali
    • Funzioni, limiti, deri...
    Vettori, matrici e determinanti
    • Vettori, matrici e det...
    Insiemistica, logica, problem solving in matematica
    • Insiemistica, logica, ...
    Matematica, Errori tipici
    • Matematica - errori ti...
    Matematica, domande e risposte
    • Matematica, domande e ...
    🌼🌼PLAYLIST di FISICA
    F1 - Meccanica Classica
    • F1 - Meccanica
    F2 - Termologia e Termodinamica
    • F2 - Termologia e Term...
    F3 - Onde, Acustica, Ottica
    • F3 - Onde - Acustica -...
    F4 - Elettromagnetismo
    • F4 - Campi elettrici e...
    F5 - Teoria della Relatività
    • F5 - Teoria della rela...
    Fisica moderna e divulgazione scientifica
    • Fisica moderna e divul...
    Tutti i video che produco sono e saranno sempre gratuiti. Per sostenere il progetto puoi fare una donazione qui: it.tipeee.com/...
    Per ordinare il mio primo libro "matematica attivamente": www.amazon.it/... (anche con Carta del Docente e 18App)
    Seguimi su Instagram: / v_pattaro_fisica_mate_...
    Seguimi su TikTok: www.tiktok.com...

ความคิดเห็น •

  • @massimobertini9510
    @massimobertini9510 3 ปีที่แล้ว +3

    Maremma...in 20 m é spiegato perfettamente quello che imparavamo in un mese ad elettrotecnica( mi sembra il librone di testo fosse Olivieri e Ravelli o qualcosa simile ..60 anni fa..).
    Complimentiiii !!!!
    Suppongo Lorentz sia quello delle trasformazioni in RR.
    Grande!
    Grazie professore...mi ha riportato alla giovinezza!!

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  3 ปีที่แล้ว +3

      Grazie mille.
      Sì, è quello delle trasformazioni: Hendrik Lorentz, olandese.

    • @massimobertini9510
      @massimobertini9510 3 ปีที่แล้ว +1

      @@ValerioPattaro grazie a lei. Un caro saluto

  • @stefanocicala5886
    @stefanocicala5886 3 ปีที่แล้ว +1

    Un video molto istruttivo e sintetico nell'esposizione della forza di Lorenz , argomento abbastanza complesso per i " non addetti ai lavori ".... comunque complimenti !

  • @costyi90
    @costyi90 2 หลายเดือนก่อน

    Innanzitutto grazie perché dopo anni la fisica mi sta piacendo! E grazie solo a te!
    Una domanda hai video sul selettore di velocità? Grazie

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  2 หลายเดือนก่อน +1

      Grazie Costanza.
      No, quell’argomento non l’ho ancora trattato. Però lo farò.

  • @ennediti
    @ennediti 2 ปีที่แล้ว

    Come al solito la spiegazione è chiarissima e molto interessante! Tuttavia, se non viene spiegato il significato fisico di B, resta, a mio avviso, sempre un vuoto concettuale in quelli che, come me, non sono Fisici. Sarebbe molto utile se a questo video facesse seguito un video più spinto dedicato a quel tema, in modo da chiarire cosa è B. Questo campo, che non è un campo di forza, e che non a caso viene chiamato “campo di induzione magnetica”, potrebbe essere considerato un artificio matematico col quale si descrive un fenomeno più complesso che trova fondamento nella teoria della R.R.; tant’è che Einstein partí proprio da un’apparente contraddizione fra la Relatività Galileiana e le Equazioni di Maxwell, per sviluppare la sua teoria. E la sua perplessità nacque proprio dalla forza di Lorentz. Allora cosa è B? Tutti sappiamo dell’intima connessione fra campo elettrico e campo magnetico, perché l’uno genera l’altro e viceversa, come ci dicono la seconda e la quarta equazione di Maxwell. E infatti per capire cosa è B, bisogna partire dal fatto che esso è sempre l’effetto di cariche in movimento: una corrente, se B viene generato da un conduttore con una ddp agli estremi, oppure il moto degli elettroni all’interno degli atomi, se B è generato da un magnete. Col moto degli elettroni, come ci dice la teoria della RR, si verifica la contrazione delle distanze, secondo il fattore di Lorentz, a seguito della quale si verifica un aumento della densità di cariche negative, che produce localmente uno scompenso di cariche elettriche, per effetto del quale il conduttore o la zona del magnete (dominio di Weiss) non è neutro, ma è carico elettricamente. Questo scompenso di cariche genera quindi un campo elettrico che esercita una forza su una carica immersa in esso, e cioè la forza di Lorentz. La quale è quindi la somma di due forze elettriche: quella elettrostatica (il primo addendo) e quella elettrodinamica, sintetizzata con B (il secondo addendo). Questo spiega anche perché la forza di Lorentz è ortogonale a v e a B secondo un prodotto vettoriale. Questo particolare non può essere dovuto al caso perché come disse Einstein, “la natura non gioca a dadi”! Comunque questa è una MIA interpretazione del fenomeno (che mi ha assillato sia all’università, sia in gran parte della mia attività professionale!).

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  2 ปีที่แล้ว

      Ciao e grazie per questo commento.
      Sul significato di B "non relativistico" ne parlo nei video precedenti. Seguendo la playlist F. 4.5 dall'inizio troverai tutto: th-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzPUUKrYT50YF4b0OlJe-X5V.html
      Per quanto riguarda l'interpretazione di B di Einstein stai toccando ino dei miei argomenti preferiti. Il video non c'è ancora perché come tutte le cose buone si degustano alla fine ma presto arriverà.

    • @ennediti
      @ennediti 2 ปีที่แล้ว

      @@ValerioPattarospero tanto in un tuo libro sui temi che tratti sul tuo canale. Sarebbe molto utile per chi studia Matematica e Fisica, a qualsiasi livello, e per chi ne è appassionato! 👍

  • @bernysaudino668
    @bernysaudino668 ปีที่แล้ว

    Ricordo un altro prodotto che non gode della proprietà commutativa è il prodotto hermitiano tra due vettori complessi, se inverto ottengo il suo coniugato.

  • @bernysaudino668
    @bernysaudino668 ปีที่แล้ว

    E anche il prodotto tra quaternioni non è commutativo, anche il prodotto tra quaternioni può essere usato per descrivere la forza di Lorentz. Anche il prodotto tra la matrice antisimmetrica ed il vettore colonna va benissimo. Anche gli angoli di eulero vanno benissimo.

  • @bernysaudino668
    @bernysaudino668 ปีที่แล้ว

    Ricordo che il tubo catodico è una cosa antica ora si parla di schermi a LED OLED QLED Nanocell QNED ecc.

  • @bernysaudino668
    @bernysaudino668 ปีที่แล้ว

    |F| = qvB|sin(α)|
    E se è parallela può assumere due angoli 0 o π, a seconda di come sono orientati

  • @kylekatarn1986
    @kylekatarn1986 3 ปีที่แล้ว

    Tenendo conto che la corrente elettrica può generare un campo magnetico e viceversa, direi che la Forza di Lorentz originale vada usata quando si genera o un campo magnetico, o un campo elettrico, con uno dei due già esistenti...
    Per non parlare del fatto che, sommariamente, la Forza di Lorentz, quella completa, non è altri che la forza risultante de la Forza Elettrica e quella Magnetica, quindi a meno che non viene specificato che esistono entrambi i campi, per il calcolo della forza magnetica si può usare o quella classica F=BIL, oppure quella di Lorentz ridotta, ossia F=qvB*sina...

  • @francescoluzi
    @francescoluzi 3 ปีที่แล้ว

    Se la carica è neutra cosa succede?

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  3 ปีที่แล้ว +1

      Non produce e non sente campi elettromagnetici

  • @paolochimico8897
    @paolochimico8897 3 ปีที่แล้ว

    Però è davvero scorretto che chi scrive sui libri delle scuole superiori scrive che la forza di Lorentz è:
    Fʟ=qv×B
    Anziché:
    Fʟ=q(E×v×B)
    Sbagliano ma consapevolmente

    • @DaveJ6515
      @DaveJ6515 2 ปีที่แล้ว

      E' la maledetta abitudine a "semplificare". Come diceva il buon Richard (Feynman): "posso rendertela un po' più semplice, ma non TROPPO semplice". Si pensa che togliendo pezzi qui e là si rendano le materie più facili da capire. In realtà è peggio.

  • @paolochimico8897
    @paolochimico8897 3 ปีที่แล้ว

    La stessa risposta che ho dato io, da sud a nord

  • @bernysaudino668
    @bernysaudino668 ปีที่แล้ว

    Anche il prodotto tra matrici non è commutativo.

  • @MrMucciacito
    @MrMucciacito 3 ปีที่แล้ว

    Se vada all'inferno professoressa Ortenzio era simpatica come il mal di testa al liceo faceva certe battute che facevano cascare le braccia

  • @bernysaudino668
    @bernysaudino668 ปีที่แล้ว

    E anche il prodotto tra quaternioni non è commutativo, anche il prodotto tra quaternioni può essere usato per descrivere la forza di Lorentz. Anche il prodotto tra la matrice antisimmetrica ed il vettore colonna va benissimo. Anche gli angoli di Eulero vanno benissimo.

  • @bernysaudino668
    @bernysaudino668 ปีที่แล้ว

    E anche il prodotto tra quaternioni non è commutativo, anche il prodotto tra quaternioni può essere usato per descrivere la forza di Lorentz. Anche il prodotto tra la matrice antisimmetrica ed il vettore colonna va benissimo. Anche gli angoli di eulero vanno benissimo.