Ho inziato mesi fa con lo spinning lago ed ho avuto ottime catture e tanto divertimento,da poco ho iniziato lo spinning mare e mi si è aperto un mondo,non è assolutamente la stessa cosa e sopratutto i pesci sembrano abituati alle esche classiche,e piu difficile pescare e proprio per questo inzia a piacermi ancora di più. Lo spinning è testare e provare,non sono regole scritte..apprezzo molto i tuoi video !
Ciao, complimenti per i video ma ho una piccola obiezione...le Zodias al prezzo che dici tu te le fanno guardare... almeno in zona Roma e dintorni ma anche online
Ciao Grazie per i tuoi preziosi consigli , sono nuovo , o meglio ero ragazzino quando pescavo nei laghetti , ora mi stò attrezzando per la pesca in oceano , per dare una mano ad apprendere meglio , consiglio quando si menzionano i vari tipi di esche visualizzarle in modo da distinguerle , in questo modo puoi essere più diretto anche per chi come me è alle prime armi . Grazie
😊ciao...anche io sto iniziando nel voler pescare a Spinning....preferisco in spiaggia....quale canna e mulinello mi consigli ?....soprattutto la canna per ciò che riguarda misura ecc...grazie
Shimano catana 2.40m 10-30 grammi . Canna sulla sessantina di euro che all' inizio va bene . Poi magari un tracciato otto capi 20libbre . Io come mulinello uso il sedona 4000 te lo consiglio
@@Maxter855 é facile tutta questione di polso, sacchetti a destra e sinistra e tieni il filo in tensione... Devi farci un po' di pratica... Però attento che se il cimino della tua canna è Solid.. Va bene solo per gomme
@@Maxter855 @Maxter855 dovresti trovare le specifiche su internet... Cmq se hai un cimino pieno (Solid) avrai un'accentuata azione solo di punta netta! E solitamente il materiale è liscio.. Mentre il cimino tubular è più armonioso come azione.. Il Solid va bene solo per gomme e piccole testine piombate e Micro jig
Ciao spinner grazie per questo video molto interessante. Concordo con te che senza accorgersene si diventa in fretta un collezionista di esche...beh anchio lo fatto, ma ad un certo punto mi son chiesto " perché non farle io le esche? " detto fatto ed ho iniziato con risultati abbastanza soddisfacenti. Certo non sono perfette ma mi diverto un casino a farle e usarle. Ammetto però che se noto che non funziona passo a quelle comprate. Un caro saluto
Ciao, ti seguo ta parecchio e mi piacciono i tuoi video, specialmente questo. Sono un neofita dello spinning in mare da riva e vorrei farti una domanda. Uso una canna di grammatura 10-35 un mulinello 5000 da spinning, un trecciato da circa 16 lb ed un fluorocarbon da 12-14 lb unendoli con un albright (che non mi ha mai dato problemi). Negli ultimi 2 giorni ho perso 3 esche durante il lancio. Sembrava che il filo si spezzasse vicino al nodo di giunzione. Gli artificiali erano nel range della canna, tra i 20 e i 30 grammi. Secondo te cosa c'è di inadeguato? Grazie 🙂
Parole sante, anche se al primo punto ci sarebbe da dire (e purtroppo parlo da neofita che sta avendo problemi con la tecnica) che il neofita non è ancora capace di conoscere lo spot.
Purtroppo in Italia sul web nn viene spiegato nulla, la maggior parte sono solo marchette e nessuno spiega l’uso e l’utilizzo degli artificiali, come in questo video visto che lui è sponsorizzato da Shimano. Molto anche per via della mentalità che tiene alla conservazione degli spots e delle informazioni. Io ho imparato grazie ai video spagnoli di Luredfishing ed ai video giapponesi di Blueblue che sono tutti sottotitolati, anche il canale di Marko Vidalis ( sottotitolato pure questo ) e Lumetta fishing che è dire l’unico italiano che spiega esattamente tutto e puoi pure contattarlo per chiedere delucidazioni.
@@cespaia credo che non lo segui da molto, o lo segui da tipo mai. La conservazione dello spot, meno male, perché mi sa che non hai capito che il rispetto per i pesci è praticamente nullo.. E i bracconieri sono molti.
Proprio per nulla, non si tratta di fortuna ma di esperienza e ricerca. Perché un conto è prendere un pesce per sbaglio, un altro paio di maniche è prendere con costanza
È spande. Chi più spende meno spande. Nel senso di lasciare roba inutile in giro per casa o peggio buttarla. Detto questo è tutto giusto ciò che dici,aggiungerei di stare all' occhio a quei negozianti che pur di vendere ti propinano attrezzature si dà spinning ma sbagliate. Mi è capitato quando mi sono avvicinato allo spinning e il negoziante mi voleva vendere una canna offset da shorejigging anche abbastanza pesante,con la scusa che se avrei cominciato con attrezzature di qualità non avrei fatto errori nelle manovre degli artificiali che poi mi sarei portato dietro nel tempo. Gli errori,non gli artificiali. Questo ragionamento è anche giusto,o meglio sarebbe; Perché non è la canna blasonata da 130€ che ti fa imparare. Direi che il migliore approccio per pescare è individuare un target e una tecnica di pesca che faccia al caso nostro e partire da lì,e nel frattempo cominciare a provare altre tecniche. Faccio un esempio: dalle mie parti spigole non ce n'è. Sono molto, molto rare.ma molto. Inutile che io abbia un attrezzatura espressamente dedicata alla spigola. Un errore che ho fatto,con profondità degli spot che frequento che si aggirano in media sui 10/15 metri e tempo a disposizione prevalentemente autunno inverno e primavera col tempo mi sono reso conto che la grande quantità di esche topwater o poco sotto il pelo dell' acqua sono state inutili,mentre i pochi jig che ho sono ciò che mi fa scappottare.
Vorrei aggiungere in un commento a parte una cosa troppo sottovalutata, specialmente per chi si avvicina alla pesca in generale: Non trattenete pesci sotto taglia. Informatevi bene su cosa avete preso se non conoscete la specie,basta fargli una foto col telefono oggi come oggi. È inutile e soprattutto antitetico andare a portarsi a casa il piccolo dentice,la cernietta,la spigolina,ricciole baby o il saraghino mignon. Quelli poi cresceranno. Anche calamari e seppie micro. Lampughe. Soprattutto lampughe che vivono quattro o cinque anni e se le portate vie appena più grandi di una mano col tempo non pescheremo più niente e già di pesci ce sono pochi. Per favore,non siate ingordi, rispetto per i pesci in primis. E non lasciate fili,piombi,e pattume vario sugli spot. So che sembrano cose scontate ma vedo troppo disinteresse in giro 🙏🏻
Siamo ancora in attesa di vedere il pesce della tua vita ma, nel contesto , noto che non citi l'amletica scelta da farsi quando esci di casa : che canna prendo? Quella da ultralight ( che mi lancia max 6/8 gr) oppure una media strong ( che lancia 20/25 gr) ?? Sai....gestire un popper da 18/20 gr con una ultralight la vedo dura e/o un jig da 3 gr gestito con un trecciato da 20 lb ma " NOI " siamo nati per osare dove nessuno hai mai osato solo pensarlo e se, per caso, dopo una vana sessione ai calamari , sempre per caso, ci metti un minnow sul trecciato 0,06 e con flurocarbon del diametro 0,22 magari ti capita quella spigola da ( misura da pescatore.ovvio) . Sai avendo una canna fast da serra / spigole etc con 20 lb di trecciato le catture più interessanti ed emozionanti le ho avute con la mia cannetta da egi proprio osando con esche minuscole ( uso in particolare una sorta di micro minnow con un enorme bavaglio metallico che lo rende una specie di WTD ma con funzioni da popper per gli schizzi che fa..pesa solo 6 gr ma sembra sia prediletto dai serra. Per concludere dici bene bisogna sperimentare ma, sempre, scegliere la canna adatta per gestire correttamente i pesi. Un abbraccio franco
Mi ero perso questo commento. Quanto al pesce della vita, ho il sospetto che tu abbia indovinato la specie 😎 Tonno rosso di medie dimensioni (non c'è abbastanza materiale per un video, ma la foto ricavata da un frame la condividerò nei prossimi giorni 😁) Grazie mille per i tuoi interventi, che arricchiscono questa meravigliosa community ❤️
Io ho una Daiwa in fibra di carbonio e la ho già 2 anni e mi ha dato tante soddisfazioni..per l'esca ho qualcosa da dire perché Ne ho comprate a bizzeffa e solo quest'anno ho capito che l'esca migliore per il fiume sono i pesciolini in silicone..ne ho comprato sabato e con un esca ho catturato 25 persici da mezzo chilo luno più o meno ..poi io sto cercando il persico più grande tipo quelko da 7 chili e ho acquistato un esca grande apposita
Io sto smettendo lo spinning, è troppo frustrante. Quando poi ho visto prendere boccaloni col verme appeso come il "gatto al lardo"' mi sono passate tuttenle fantasie
In Italia lo shore jigging non lo puoi assolutamente fare!!! Se non in posti come la Sardegna e forse la Sicilia. In pratica da riva non si pesca più nulla con le reti di circolazione e la plastica hanno ripulito il mare!!! Il mio consiglio è se volete pescare e divertitevi o siete sardi o siciliani e ancora 'forse' uno spot lo trovate, o dovete andare all' estero in Croazia, Grecia o altri paesi!!!! Se volete pescare in Italia l' alternativa è la barca ⛵ ma la spesa non vale l' impresa!!! Non si tratta si errori ma di certezze in mare c'è sempre meno pesce vuoi per l'inquinamento, vuoi per la plastica, vuoi per la pesca eccessiva e folle degli ultimi anni, vuoi per i cambiamenti climatici ecc ecc!! Spendere per non pescare nulla è un peccato!!! Allora il mio consiglio è utilizzate i soldi 💸 per farvi una bella mangiata di pesce al ristorante o comprarlo in pescheria, se siete fortunati di abitare il Sardegna approfittate di questi ultimi anni per la pesca da scoglio!! In alternativa vi serve una ⛵
Hai detto una cosa sacrosanta, lo spinning e' una tecnica sempre in evoluzione sperimentare e' una soluzione. Il mitico Giandomenico Bocchi mi disse: lo spinning in mare e' nato adesso nel tempo usciranno sicuramente delle grosse sorprese.
Ho inziato mesi fa con lo spinning lago ed ho avuto ottime catture e tanto divertimento,da poco ho iniziato lo spinning mare e mi si è aperto un mondo,non è assolutamente la stessa cosa e sopratutto i pesci sembrano abituati alle esche classiche,e piu difficile pescare e proprio per questo inzia a piacermi ancora di più.
Lo spinning è testare e provare,non sono regole scritte..apprezzo molto i tuoi video !
mi piace il tuo approccio alla pesca, molto rispettoso per l'ambiente.....
Grazie mille! 😁👍
Io non cerco il cappotto.. Ma lui è molto bravo a trovarmi ..😢
Dimmo a me..😂😂😂
E siamo in tre 😅
Ti capisco
Capotto dietro l angolo . Sbaglio!!!. Avanti. In rari casi diversamente.
Con il light spinning raramente si cappotta
Ciao, complimenti per i video ma ho una piccola obiezione...le Zodias al prezzo che dici tu te le fanno guardare... almeno in zona Roma e dintorni ma anche online
Ciao Grazie per i tuoi preziosi consigli , sono nuovo , o meglio ero ragazzino quando pescavo nei laghetti , ora mi stò attrezzando per la pesca in oceano , per dare una mano ad apprendere meglio , consiglio quando si menzionano i vari tipi di esche visualizzarle in modo da distinguerle , in questo modo puoi essere più diretto anche per chi come me è alle prime armi . Grazie
Ciao e grazie mille per questo prezioso suggerimento 😁👍
Ti aspetto al prossimo video 😉👍
amo la tua sensibilità e onestà .. contento di essere iscritto !
Grazie mille, davvero 😁👍
😊ciao...anche io sto iniziando nel voler pescare a Spinning....preferisco in spiaggia....quale canna e mulinello mi consigli ?....soprattutto la canna per ciò che riguarda misura ecc...grazie
Shimano catana 2.40m 10-30 grammi . Canna sulla sessantina di euro che all' inizio va bene . Poi magari un tracciato otto capi 20libbre . Io come mulinello uso il sedona 4000 te lo consiglio
Ciao! Ho pubblicato una serie di video su questo argomento 😁👍
❤@@alessandrogabriele
Ciao! Io ho una canna con azione extra fast, che esche posso muovere meglio di altre? io mi trovo male con i top water, ma forse sbaglio il recupero
Extra fast va bene per i topwater, e soprattutto le gomme... Con altri tipi di esche farebbe fatica
@@DaNy_P86 io invece mi trovo proprio male con i top water, esempio non riesco proprio a muovere un WTD
@@Maxter855 é facile tutta questione di polso, sacchetti a destra e sinistra e tieni il filo in tensione... Devi farci un po' di pratica... Però attento che se il cimino della tua canna è Solid.. Va bene solo per gomme
@@DaNy_P86 non so come sia il cimino, la canna é una nomura samurai 5-20
@@Maxter855 @Maxter855 dovresti trovare le specifiche su internet... Cmq se hai un cimino pieno (Solid) avrai un'accentuata azione solo di punta netta! E solitamente il materiale è liscio.. Mentre il cimino tubular è più armonioso come azione.. Il Solid va bene solo per gomme e piccole testine piombate e Micro jig
Ciao spinner grazie per questo video molto interessante. Concordo con te che senza accorgersene si diventa in fretta un collezionista di esche...beh anchio lo fatto, ma ad un certo punto mi son chiesto " perché non farle io le esche? " detto fatto ed ho iniziato con risultati abbastanza soddisfacenti. Certo non sono perfette ma mi diverto un casino a farle e usarle. Ammetto però che se noto che non funziona passo a quelle comprate. Un caro saluto
Grande! 😁👍
Ciao, ti seguo ta parecchio e mi piacciono i tuoi video, specialmente questo. Sono un neofita dello spinning in mare da riva e vorrei farti una domanda. Uso una canna di grammatura 10-35 un mulinello 5000 da spinning, un trecciato da circa 16 lb ed un fluorocarbon da 12-14 lb unendoli con un albright (che non mi ha mai dato problemi). Negli ultimi 2 giorni ho perso 3 esche durante il lancio. Sembrava che il filo si spezzasse vicino al nodo di giunzione. Gli artificiali erano nel range della canna, tra i 20 e i 30 grammi. Secondo te cosa c'è di inadeguato? Grazie 🙂
Ciao e grazie mille!
Lo usi da tanto questo tracciato?
Nuovo ma credo di aver trovato il problema... Grazie comunque 😊
Parole sante, anche se al primo punto ci sarebbe da dire (e purtroppo parlo da neofita che sta avendo problemi con la tecnica) che il neofita non è ancora capace di conoscere lo spot.
@@Alfread esperienza
@@Crokicio vero vero. Purtroppo... 🥲
Purtroppo in Italia sul web nn viene spiegato nulla, la maggior parte sono solo marchette e nessuno spiega l’uso e l’utilizzo degli artificiali, come in questo video visto che lui è sponsorizzato da Shimano. Molto anche per via della mentalità che tiene alla conservazione degli spots e delle informazioni.
Io ho imparato grazie ai video spagnoli di Luredfishing ed ai video giapponesi di Blueblue che sono tutti sottotitolati, anche il canale di Marko Vidalis ( sottotitolato pure questo ) e Lumetta fishing che è dire l’unico italiano che spiega esattamente tutto e puoi pure contattarlo per chiedere delucidazioni.
@@cespaiamarchette? Ma il video lo hai visto? 😅
@@cespaia credo che non lo segui da molto, o lo segui da tipo mai.
La conservazione dello spot, meno male, perché mi sa che non hai capito che il rispetto per i pesci è praticamente nullo.. E i bracconieri sono molti.
Il segreto è solo uno: avere la fortuna di trovare lo SPOT GIUSTO!!!
Proprio per nulla, non si tratta di fortuna ma di esperienza e ricerca. Perché un conto è prendere un pesce per sbaglio, un altro paio di maniche è prendere con costanza
Grazie per i consigli❤ cordiali saluti
Grazie a te 😉😁
Parole sante 👍🏻
Se... caccia i sordi!
È spande.
Chi più spende meno spande.
Nel senso di lasciare roba inutile in giro per casa o peggio buttarla.
Detto questo è tutto giusto ciò che dici,aggiungerei di stare all' occhio a quei negozianti che pur di vendere ti propinano attrezzature si dà spinning ma sbagliate.
Mi è capitato quando mi sono avvicinato allo spinning e il negoziante mi voleva vendere una canna offset da shorejigging anche abbastanza pesante,con la scusa che se avrei cominciato con attrezzature di qualità non avrei fatto errori nelle manovre degli artificiali che poi mi sarei portato dietro nel tempo. Gli errori,non gli artificiali.
Questo ragionamento è anche giusto,o meglio sarebbe;
Perché non è la canna blasonata da 130€ che ti fa imparare.
Direi che il migliore approccio per pescare è individuare un target e una tecnica di pesca che faccia al caso nostro e partire da lì,e nel frattempo cominciare a provare altre tecniche.
Faccio un esempio: dalle mie parti spigole non ce n'è. Sono molto, molto rare.ma molto.
Inutile che io abbia un attrezzatura espressamente dedicata alla spigola.
Un errore che ho fatto,con profondità degli spot che frequento che si aggirano in media sui 10/15 metri e tempo a disposizione prevalentemente autunno inverno e primavera col tempo mi sono reso conto che la grande quantità di esche topwater o poco sotto il pelo dell' acqua sono state inutili,mentre i pochi jig che ho sono ciò che mi fa scappottare.
Cosa pensi dei rotanti/cucchiaini in mare?
Ciao! Avevo pensato di fare un video proprio su questo argomento 😁👍
Spero di riuscirci nelle prossime settimane 😉👍
Parole sante nel video, sei un giusto.
❤❤❤ GRAZIE ❤️❤️❤️
Grazie a te 😁
❤🙏❤
Vorrei aggiungere in un commento a parte una cosa troppo sottovalutata, specialmente per chi si avvicina alla pesca in generale:
Non trattenete pesci sotto taglia. Informatevi bene su cosa avete preso se non conoscete la specie,basta fargli una foto col telefono oggi come oggi.
È inutile e soprattutto antitetico andare a portarsi a casa il piccolo dentice,la cernietta,la spigolina,ricciole baby o il saraghino mignon.
Quelli poi cresceranno.
Anche calamari e seppie micro.
Lampughe. Soprattutto lampughe che vivono quattro o cinque anni e se le portate vie appena più grandi di una mano col tempo non pescheremo più niente e già di pesci ce sono pochi.
Per favore,non siate ingordi, rispetto per i pesci in primis.
E non lasciate fili,piombi,e pattume vario sugli spot.
So che sembrano cose scontate ma vedo troppo disinteresse in giro 🙏🏻
Grazie mille per il tuo intervento, davvero :)
Bingo......👍
Siamo ancora in attesa di vedere il pesce della tua vita ma, nel contesto , noto che non citi l'amletica scelta da farsi quando esci di casa : che canna prendo? Quella da ultralight ( che mi lancia max 6/8 gr) oppure una media strong ( che lancia 20/25 gr) ?? Sai....gestire un popper da 18/20 gr con una ultralight la vedo dura e/o un jig da 3 gr gestito con un trecciato da 20 lb ma " NOI " siamo nati per osare dove nessuno hai mai osato solo pensarlo e se, per caso, dopo una vana sessione ai calamari , sempre per caso, ci metti un minnow sul trecciato 0,06 e con flurocarbon del diametro 0,22 magari ti capita quella spigola da ( misura da pescatore.ovvio) . Sai avendo una canna fast da serra / spigole etc con 20 lb di trecciato le catture più interessanti ed emozionanti le ho avute con la mia cannetta da egi proprio osando con esche minuscole ( uso in particolare una sorta di micro minnow con un enorme bavaglio metallico che lo rende una specie di WTD ma con funzioni da popper per gli schizzi che fa..pesa solo 6 gr ma sembra sia prediletto dai serra. Per concludere dici bene bisogna sperimentare ma, sempre, scegliere la canna adatta per gestire correttamente i pesi. Un abbraccio franco
Mi ero perso questo commento.
Quanto al pesce della vita, ho il sospetto che tu abbia indovinato la specie 😎
Tonno rosso di medie dimensioni (non c'è abbastanza materiale per un video, ma la foto ricavata da un frame la condividerò nei prossimi giorni 😁)
Grazie mille per i tuoi interventi, che arricchiscono questa meravigliosa community ❤️
Vuoi dirmi che il varivas seabass a 8 capi da 60 euro per 150 metri non mi garantirà la cattura del kraken?? Damn
Potrebbe non accadere 😅😂
Io ho una Daiwa in fibra di carbonio e la ho già 2 anni e mi ha dato tante soddisfazioni..per l'esca ho qualcosa da dire perché Ne ho comprate a bizzeffa e solo quest'anno ho capito che l'esca migliore per il fiume sono i pesciolini in silicone..ne ho comprato sabato e con un esca ho catturato 25 persici da mezzo chilo luno più o meno ..poi io sto cercando il persico più grande tipo quelko da 7 chili e ho acquistato un esca grande apposita
Io sto smettendo lo spinning, è troppo frustrante. Quando poi ho visto prendere boccaloni col verme appeso come il "gatto al lardo"' mi sono passate tuttenle fantasie
In Italia lo shore jigging non lo puoi assolutamente fare!!!
Se non in posti come la Sardegna e forse la Sicilia.
In pratica da riva non si pesca più nulla con le reti di circolazione e la plastica hanno ripulito il mare!!!
Il mio consiglio è se volete pescare e divertitevi o siete sardi o siciliani e ancora 'forse' uno spot lo trovate, o dovete andare all' estero in Croazia, Grecia o altri paesi!!!!
Se volete pescare in Italia l' alternativa è la barca ⛵ ma la spesa non vale l' impresa!!!
Non si tratta si errori ma di certezze in mare c'è sempre meno pesce vuoi per l'inquinamento, vuoi per la plastica, vuoi per la pesca eccessiva e folle degli ultimi anni, vuoi per i cambiamenti climatici ecc ecc!!
Spendere per non pescare nulla è un peccato!!!
Allora il mio consiglio è utilizzate i soldi 💸 per farvi una bella mangiata di pesce al ristorante o comprarlo in pescheria, se siete fortunati di abitare il Sardegna approfittate di questi ultimi anni per la pesca da scoglio!!
In alternativa vi serve una ⛵
E vero difficilissimo lo short jogging
volevo sapere se a cagliari bisogna farsi un permesso per pescare.
Hai detto una cosa sacrosanta, lo spinning e' una tecnica sempre in evoluzione sperimentare e' una soluzione. Il mitico Giandomenico Bocchi mi disse: lo spinning in mare e' nato adesso nel tempo usciranno sicuramente delle grosse sorprese.