FRANCO CARDINI - Esame di Coscienza della Cultura Occidentale

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 19 พ.ย. 2023
  • 🔔 Iscriviti e visita il Canale per non perderti nessun video: / @clubmetafisico
    AVVISO: Se il video non è di gradimento ai rispettivi autori tramite un commento che potete inviarci qui sotto procederemo alla rimozione di quest'ultimo.
    Consultate il sito del Comune di Misano: www.comune.misano-adriatico.r...
    Venerdì 10 Novembre 2023, con lo storico Franco Cardini faremo un "Esame di coscienza della cultura Occidentale”.
    Di che cosa parliamo quando parliamo di Occidente? Oggi, con la guerra in Ucraina, sembra ritornare in auge un concetto di Occidente tutto geopolitico, dove Europa occidentale e Stati Uniti, difensori di democrazia e libertà, si contrappongono alla ‘barbarie’ orientale, russa e cinese.
    Ma non è sempre stato così, anzi, e siamo sicuri che questa idea di Occidente, questa alleanza fatta di valori, di economia e di tecnologia militare, duri per sempre?
    Dai tempi delle guerre persiane, Oriente e Occidente sono fratelli coltelli, amici e nemici, sogno e incubo. «L’Oriente è l’Oriente, l’Occidente è l’Occidente: e nessuno potrà mai accordarli», dichiara Rudyard Kipling al tempo della fondazione dell’impero britannico d’India. Sulla base dei troppi malintesi generati dal loro confronto sono emersi anche ‘ismi’ ideologici, tanto accaniti tra loro quanto ambigui: orientalismo e occidentalismo, avvolti nel dilatare delle loro contraddizioni. Già Oswald Spengler aveva decretato il ‘tramonto dell’Occidente’; ma immediatamente, dietro l’Occidente-Europa spengleriano, se n’era andato profilando un altro, quello americano, che dopo aver soggiogato il Pacifico si apprestava a trangugiare anche l’Atlantico: Leviathan di terra e di mare secondo Carl Schmitt, contrapposto a Behemoth, compatto Oriente tutto terragno. Ma intanto però, altrove, dal Giappone alla Cina e all’India si andavano proponendo altri Occidenti, fondati su presupposti differenti da quello euroamericano e portatori di altre ‘modernità’. Con la guerra in Ucraina, la Russia viene definitivamente spostata verso l’Asia ed esclusa dalla sua dimensione cristiana ed europea. Ma questa definizione di Occidente ha senso o è soltanto utile oggi per ragioni strumentali?
    📚 Libri Carlo Sini: www.ibs.it/libri/autori/carlo...
    📚 Libri Emanuele Severino: www.ibs.it/libri/autori/emanu...
    📚 Libri Carlo Rovelli: www.ibs.it/libri/autori/carlo...
    📚 Libri Telmo Pievani: www.ibs.it/libri/autori/telmo...
    📚 Libri Luciano Canfora: www.ibs.it/libri/autori/lucia...
    📚 Libri Franco Cardini: www.ibs.it/libri/autori/franc...
    📚 Libri Guido Barbujani: www.ibs.it/libri/autori/guido...
    📚 Libri Matteo Saudino: www.ibs.it/libri/autori/matte...
    📚 Libri Luca Mercalli: www.ibs.it/libri/autori/luca-...
    📚 Libri Alberto Angela: www.ibs.it/libri/autori/alber...
    📚 Libri Gabriele Ghisellini: www.ibs.it/libri/autori/gabri...
    📚 Libri Margherita Hack: www.ibs.it/libri/autori/margh...
    📚 Libri Remo Bodei: www.ibs.it/libri/autori/remo-...
    📚 Libri Giorgio Agamben: www.ibs.it/libri/autori/giorg...
    📚 Libri Gianni Vattimo: www.ibs.it/libri/autori/giann...
    🔊 Ascolta il Podcast su Spotify:
    open.spotify.com/show/2QGfplM...
    Consulta la Playlist con tutti i video:
    🅿️ Franco Cardini lezioni: • Franco Cardini lezioni
    Per questioni di copyright: ➡️ Email nelle Info
    ___________
    Il canale NON è monetizzato, da quello che viene pubblicato non vengono in nessun modo ricavati profitti.

ความคิดเห็น • 119

  • @giancarloancora4949
    @giancarloancora4949 7 หลายเดือนก่อน +21

    Cardini è un uomo di immensa cultura, attualmente uno dei pochi Italiani di cui essere fieri.

  • @giovannimagliaro8384
    @giovannimagliaro8384 2 หลายเดือนก่อน +2

    Lo ascolti per ore, ti affascina e non ti annoia mai. Lunga vita al grande Cardini!

  • @alessandronicodemo498
    @alessandronicodemo498 3 หลายเดือนก่อน +3

    Da sempre innamorato delle orazioni di Cardini, non posso che compiacermi di Lui sempre più.

  • @user-cf6bh5hv6d
    @user-cf6bh5hv6d 7 หลายเดือนก่อน +15

    Affascinante questa lezione di storia cultura e politica. Per andare un po' oltre le nostre semplificazioni..

  • @brunella8521
    @brunella8521 3 หลายเดือนก่อน +1

    Magnifico professore, grazie !

  • @maurocipelli9529
    @maurocipelli9529 7 หลายเดือนก่อน +6

    Professore, la mia stima, per la sua cultura, per la sua competenza ed ancor più, per la sua onestà intellettuale .

  • @brunella8521
    @brunella8521 3 หลายเดือนก่อน +1

    Immenso professore 🙏

  • @cuiperindy2120
    @cuiperindy2120 7 หลายเดือนก่อน +9

    Grandioso ed illuminante. Grazie professor Cardini.

  • @khristolu
    @khristolu 6 หลายเดือนก่อน +5

    Un gigante della Cultura,,👏👏👏

  • @marcomoscatello4190
    @marcomoscatello4190 2 หลายเดือนก่อน

    Grazie... spero che le sue parole siano di insegnamento... alla nuova generazione ... spero che il 2024 sia l'anno del cambiamento in virtù di una nuova coscienza sociale che capisca chi soffre!

  • @dariotaliero5834
    @dariotaliero5834 6 หลายเดือนก่อน +4

    Mi fa piacere vedere che, comunque, quando uno è un grande emerge. Anche in questa società dell’ appiattimento le voci come quella del Prof. Cardini sovrastano tutto!👍🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼

  • @mariapiagraziani4167
    @mariapiagraziani4167 7 หลายเดือนก่อน +2

    Grazie professore sempre un piacere ascoltarla

  • @giovanbattistadaoudwaly8164
    @giovanbattistadaoudwaly8164 7 หลายเดือนก่อน +2

    Il superamento dei limiti(la volontà di potenza) non è carattere essenziale di una umanità astratta, è il fenomeno elementare(nonché simbolo primordiale ) della sola civiltà Faustiana nata intorno all’anno mille nell’Europa del Nord. È il destino , se si vuole il Fato, dell’uomo occidentale , e solo di esso.

  • @elianalocci8941
    @elianalocci8941 7 หลายเดือนก่อน +2

    👏👏👏 grandissima lezione!

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  7 หลายเดือนก่อน

      💓💓

    • @SerGio-go2xs
      @SerGio-go2xs 7 หลายเดือนก่อน

      E' avvincente e affascinante da ascoltare. Ma le parentetiche in eccesso rendono troppo faticoso seguirne il filo.

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  7 หลายเดือนก่อน

      @@SerGio-go2xs A me sembra abbastanza scorrevole

  • @robertoripamonti-qh1lm
    @robertoripamonti-qh1lm 7 หลายเดือนก่อน +1

    Immenso........dell' intelligenza competenza.e capacità di correlare.
    Fa sentire soli ed inadeguati
    Se non fa politica Cardini...dal quale ho storia opposta... ...esiste un problema ...che alimenta miserie politiche e di uguali interessi

  • @giovanniongaro4799
    @giovanniongaro4799 หลายเดือนก่อน

    Grande cultura, Cardini presidente di una Italia confederale❤

  • @lilliagria2405
    @lilliagria2405 7 หลายเดือนก่อน

    Simpatico oltre che colto e interessante

  • @enricodini6092
    @enricodini6092 7 หลายเดือนก่อน

    bello

  • @user-hn3to7op1m
    @user-hn3to7op1m 6 หลายเดือนก่อน +1

    Gentile Prof Cardini, perdoni l'impertinenza, ma mi pare inappropriato addurre la battuta (infelicissima) di Margherita Hack come esemplare del concetto di "esperienza" ("vi sono più cose in cielo ed in terra, Orazio, di quante non ne sognl la tua filosofia") Al proposito le riporto un brano del romanzo "Point Counter Point" di A. Huxley, "intellettuale" non cattolico, non cristiano, ma lucidissimo interprete ed
    esponente del vuoto in cui si dibatte "l'occidente" - un "hollow man", per dirla con T. S. Eliot.
    Si tratta d'un battibecco tra lo scienziato ateo e comunista (o comunista e quindi ateo) Illidge - e Spandrell, che si rivelerà essere una specie di Raskolnikov all'inglese.
    -"Who decides whether a penny shall come down heads or tails?"- asked Illidge contemptuously.
    -"But why bring in pennies?"- Spandrell retorted . . . -"Do you feel like a penny when things happen to you?"-
    -"It doesn't matter how I feel. Feelings have nothing to do with objective facts."-
    -"But sensations have. Science is the rationalization of sense-perceptions. Why should one class of psychological intutitions be credited with scientific value and all others denied it? A direct intuition of providential action is just as likely to be a bit of information about objective facts as a direct intuition of blueness and hardness. And when things happen to one, one doesn't feel like a penny. One feels that events are significant; that the've been arranged. Particularly when they occur in series. Tails a hundred times in succession, shall we say?"-
    Il romanzo uscì nel 1928.
    Cordialmente la saluto. Joseph Barnato (e-mail: barchioeli@alice.it)

  • @pazzoallaguida
    @pazzoallaguida 6 หลายเดือนก่อน

    Fantastico Prof. Cardini, come sempre del resto. Tuttavia c'è un errore "tecnico" dovuto alle erronee conoscenze riguardanti la metallurgia Occidentale che possedevamo fino ad qualche anno fa, e che il Prof. non ha potuto aggiornare (non essendo la sua materia diretta): in realtà già a partire dall'ultima fase dell'Età Repubblicana i Romani avevano assorbito e costruito ottime conoscenze riguardo la produzione dell'acciaio, del tutto paragonabili, se non superiori alle controparti Orientali loro contemporanee 😊
    Da lì in poi l'acciaio prodotto in Occidente non ha più letteralmente prodotto rivali a livello chimico.

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  6 หลายเดือนก่อน +1

      non lo sapevo, grazie

    • @pazzoallaguida
      @pazzoallaguida 6 หลายเดือนก่อน

      @@ClubMetafisico Ci mancherebbe! Grazie a te per la condivisione di queste assai preziose conferenze 😊

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  6 หลายเดือนก่อน +1

      @@pazzoallaguida ❤️❤️

  • @carminecaporale2169
    @carminecaporale2169 5 หลายเดือนก่อน

    al min. 30 .... chiudo , sono felice per lei che si proclama orgoglioso ed innocente. Le auguro una buona vita.

  • @taf44tt8io
    @taf44tt8io 7 หลายเดือนก่อน +1

    Da 22:00 e seguenti fino a 30:00 circa. A proposito di cio' che sia - o non sia - scientificamente dimostrabile e dell'Occidente civiltà la cui scienza è appunto fondata sull'esperienza. Dove scienza rima con coscienza. "L'Occidente è il valore dell'esperienza"
    Molto - molto - schematicamente, è noto che il dubbio sia connaturato e quindi necessario, vitale, ineludibile a quel dibattito dialettico che ogni individuo dovrebbe coltivare tra sé e con sé e tra sé e gli altri. Auspicabilmente, questo sarebbe un prezioso contributo alla convivenza pacifica, - e creativa - financo alla coabitazione del singolo soggetto con sè stesso.
    Forse alla luce della sua evoluzione per lo meno da Homo Sapiens in poi, si puo' affermare che il valore de l'Occidente sia l'esperienza. Non mi pare che tale sia la nostra attualità, la nostra ipermodernità, quella che si è affermata in meno di mezzo secolo, con il massiccio apporto della tecnologia dello schermo, oramai onnipresente, quel perenne palcoscenico nel quale va in scena il gioco ipnotico tra percezione della realtà e la sua rappresentazione.
    Infine, per come oramai rimbalzi di bocca in bocca come formula magica, un vero e proprio riflesso pavloviano, magari espresso con il tono perentorio e baldanzoso di chi vuole affermare, a priori, la SUA ragione - ovvero, l'unica valida - a me pare che quella della "dimostrazione scientifica" sia diventata invece una reazione dogmatica, quasi epidermica, di malcelato rifiuto e incapacità alla semplice osservazione, quel semplice annoverare fatti e dati dai quali puo' scaturire una riflessione, un'analisi, l'ulteriore elaborazione di un pensiero, di quel pensiero che sostiene l'agire. Pensiero critico, questo sconosciuto ; e ci accontenteremmo del semplice buon senso.
    In poche parole, sono convinto che la pretesa della "prova scientifica" - specialmente avanzata da emeriti ignoranti, dei quali non possiamo non constatare la presenza - sia in realtà la pericolosa espressione non solo di aridità intellettuale (e, oserei dire, etica e morale) ma anche di deleteria regressione culturale. Non è un fenomeno da trascurare, tanto che sono tornati di moda i terrapiattisti.
    E se fosse davvero l'esperienza un valore primario, non saremmo certo ridotti come lo siamo ora.

  • @umbertoavellino3194
    @umbertoavellino3194 6 หลายเดือนก่อน

    Vorrei chiedere al Prof. Cardini di indicarmi un testo serio di storia della Palestina (compreso Israele) dalle origini ai giorni nostri. Grazie. ❤

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  6 หลายเดือนก่อน +1

      Beh c'è ne sarebbero tanti, il prof stesso ne ha scritto uno. Anche quello di Noam Chomsky molto bello

  • @nadiaveraldi-hm7ph
    @nadiaveraldi-hm7ph 7 หลายเดือนก่อน +3

    Audio regolare

  • @morenabenelli4669
    @morenabenelli4669 7 หลายเดือนก่อน

    Nel nostro catechismo imparavamo la storia

  • @lucyrusjan9815
    @lucyrusjan9815 7 หลายเดือนก่อน +4

    Lo ascolterei per ore e ore.

  • @cristianporta5528
    @cristianporta5528 6 หลายเดือนก่อน +2

    Cardini divaga e sembra non riuscire ad arrivare ad un punto preciso..ma in realtà ha ragione lui..più ci si addentra nello studio delle cose e più si comprende che tutto è collegato..ed è bello perdersi in questo mare

  • @luisellabarriera874
    @luisellabarriera874 7 หลายเดือนก่อน +3

    Non c'è audio!!!!

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  7 หลายเดือนก่อน

      riapri il video, io riesco a sentire

  • @gionni4746
    @gionni4746 4 หลายเดือนก่อน

    Eccezionale prova di erudizione da parte del Professore però mi trovo costretto a correggere l'affermazione secondo la quale i cinesi avrebbero utilizzato la polvere da sparo solamente per i fuochi d'artificio, sicuramente derivata da vecchie letture di libri scritti da autori occidentali sull'argomento. La polvere da sparo era utilizzata come arma offensiva in Cina già almeno dal X secolo e nel il suo utilizzo in questo senso non è stato mai arrestato nei successivi secoli. Anche in Corea a partire dalla seconda metà del XIV secolo si cominciò ad utilizzare la polvere da sparo per armi che andavano dalle bombe a cannoni. Per una lettura facilmente comprensibile anche dai non esperti del settore consiglio "The Gunpowder Age" di Tonio Andrade. Ci tengo a fare questa correzione perché ritengo grave che anche se involontariamente vengano divukgate informazioni completamente errate sull'argomento.

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  4 หลายเดือนก่อน +1

      Non lo conoscevo, grazie

    • @gionni4746
      @gionni4746 4 หลายเดือนก่อน

      @@ClubMetafisico prego e di nulla

  • @davedevlin8771
    @davedevlin8771 7 หลายเดือนก่อน

    Siva e Dioniso non è stato scritto dal cardinale Jean Danielou, ma dal fratello Alain Danielou: autore di alcuni libri sull'oriente

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  7 หลายเดือนก่อน

      Non lo sapevo, grazie ❣️

  • @antonio-W6
    @antonio-W6 7 หลายเดือนก่อน

    Domanda: a quando risale questa lectio?

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  7 หลายเดือนก่อน +1

      2023 c'è scritto

    • @antonio-W6
      @antonio-W6 7 หลายเดือนก่อน

      @@ClubMetafisico Grazie, non avevo gli occhiali.

  • @luciananegretto8899
    @luciananegretto8899 7 หลายเดือนก่อน +1

    Grazie ,e semore mi ripeto grazie Dio che mi fa capire quanto sono sempre assetata , grande il prof Cardini ,di nuovo grazie

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  7 หลายเดือนก่อน

      💓

    • @taf44tt8io
      @taf44tt8io 7 หลายเดือนก่อน

      " mi fa capire quanto sono sempre assetata"
      Alla "sete" di vita e conoscenza, preferisco la "fame", l'Orexis aristotelica, concetto molto complesso che indaga il desiderio in tutte le sue forme.
      E a proposito del Desiderio - inteso come pulsione vitale fondamentale e, come tale, inalienabile - rimango affezionato a una definizione data da Vittorio Sermonti, anni fa, che si riferiva alle "falde' del desiderio.

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  7 หลายเดือนก่อน

      @@taf44tt8io ❣️

  • @furioterraabrami8015
    @furioterraabrami8015 7 หลายเดือนก่อน +1

    Ma che risposta diede Dario alla figlia?

  • @willaert1999vierne
    @willaert1999vierne 7 หลายเดือนก่อน

    La più istruttiva ora e mezza del web...

  • @lucianosabbatinicarosi3188
    @lucianosabbatinicarosi3188 5 หลายเดือนก่อน

    Da ebreo,posso dire che il prof. Cardini ha urgente bisogno di qualche lezione e/o ripetizione riguardo all'ebraismo se vuole continuare a parlarne senza rischiare figure di palta (riguardo a questo argomento e in questo video) ad ogni tre per due.

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  5 หลายเดือนก่อน

      A me sembra molto bravo

  • @unisag-culturastoriainform2929
    @unisag-culturastoriainform2929 6 หลายเดือนก่อน +1

    Ma cosa sta dicendo? Credo quia absurdum non centra con Anselmo, ma è Tertulliano... Anselmo la pensa al contrario, e rovescia in fides quaerens intellectum....e Cardini lo ripete anche due volte.

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  6 หลายเดือนก่อน

      si possono fare degli errori

    • @unisag-culturastoriainform2929
      @unisag-culturastoriainform2929 6 หลายเดือนก่อน +2

      Non a questo livello. E' l ABC della storia teologica cristiana. I miei studenti mi avrebbero linciato.E non è un errore, cari amici del Club (che peraltro fate un lavoro meritorio), perchè lo ha ripetuto piu' volte, quindi ne è proprio convinto.....ed è proprio l esatto contrario dell'argomento ontologico di Anselmo @@ClubMetafisico

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  6 หลายเดือนก่อน

      @@unisag-culturastoriainform2929 anche i grandi sbagliano..

    • @unisag-culturastoriainform2929
      @unisag-culturastoriainform2929 6 หลายเดือนก่อน

      non è divertente per me correggere un gigante come Cardini, che io amo come uno dei miei Maestri. Ma era inevitabile farlo per evitare che studenti o lettori che Vi seguono confondano l'ontologia di Anselmo col suo contrario..... @@ClubMetafisico

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  6 หลายเดือนก่อน

      @@unisag-culturastoriainform2929 Grazie

  • @robertostraniero7156
    @robertostraniero7156 6 หลายเดือนก่อน +1

    Se completasse un pensiero….boh?

  • @pinolo951
    @pinolo951 7 หลายเดือนก่อน

    Sulle vele il Professore non ha le idee molto chiare 😂😂

  • @fabriziotiburzi5748
    @fabriziotiburzi5748 6 หลายเดือนก่อน

    Troppo lungo e confuso. Basta ascoltare gli ultimi 15 minuti. L'Occidente anglofono di oggi come cieco potere.
    Per il resto pochi spunti interessanti sugli stereotipi storici e sulle strategie della tensione (Hamas incluso. Credo che sia il primo a dire questa verità che rende l'irrazionale molto comprensibile. Da approfondire).

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  5 หลายเดือนก่อน

      Per me è invece molto bravo

  • @smauz1
    @smauz1 7 หลายเดือนก่อน

    lo storico di destra. Non riesco a finire nessuno dei suoi libri

  • @moleskine8042
    @moleskine8042 7 หลายเดือนก่อน +2

    Parla parla e non dici un tubo questo

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  7 หลายเดือนก่อน

      come non dice un tubo?

    • @maurocipelli9529
      @maurocipelli9529 7 หลายเดือนก่อน +1

      Ma, lo hai ascoltato?

    • @moleskine8042
      @moleskine8042 7 หลายเดือนก่อน

      @@maurocipelli9529 no perché mi annoia che ci posso fare?

  • @GiovanniAchille
    @GiovanniAchille 4 หลายเดือนก่อน

    Cardini... logorroico..andrebbe vietato.. provoca dipendenza :)

  • @sebastianbalbo1906
    @sebastianbalbo1906 7 หลายเดือนก่อน

    c k RAJIU LEGGETELO E SCOPRIRETE COME nn in occidente ma Tra Egitto medio oriente INDIA PERSIA CINA esistesse il concetto del METODO SCIENTIFICO

  • @aureliotutino539
    @aureliotutino539 7 หลายเดือนก่อน

    Vabe si poteva fare di meglio

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  7 หลายเดือนก่อน

      come?

    • @aureliotutino539
      @aureliotutino539 7 หลายเดือนก่อน +2

      @@ClubMetafisico sto ascoltando quando fa il riferimento ai bimbi israeliani decapitati parzialissimo in questo periodo e per il tema trattato

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  7 หลายเดือนก่อน +1

      @@aureliotutino539 ok

    • @taf44tt8io
      @taf44tt8io 7 หลายเดือนก่อน

      @@aureliotutino539
      Due sequenze filmate, cioé animate, non fotografie. Nella prima, un folto gruppo di manifestanti - in primo piano - fa fronte a uno meno nutrito di celerini ; nella seconda, lo spettatore veda la stessa cosa, ma al contrario, con i celerini superiori ai manifestanti. Cosi' come - senza profferire una sola parola - la professoressa di lettere ci aveva chiesto di abbassare le veneziane, ora ci invita a rialzarle ; il tempo di risistemarci, si passa ad altro.
      E' un pomeriggio del......1972, terza media, un episodio fondante, solidissimo sostegno alla mia oramai lunghissima frequentazione di ogni tipo di stampa, dapprima cartacea ora, via via, sempre più "digitale" (salvo la televisione che aborro). Erano appunto gli anni, come ricorda Cardini de "l'ha detto la TV" o "se lo dice la TV".
      A volte basta davvero poco e quel "poco", per me, per l'esercizio del mio pensiero critico, ha funto da collante a una situazione già favorevole su questo piano.

  • @SerGio-go2xs
    @SerGio-go2xs 7 หลายเดือนก่อน

    Non si capisce " cos' era suo padre " musicalmente parlando...

  • @riccardo9611
    @riccardo9611 7 หลายเดือนก่อน

    Ahahahahahahahah parla lui sulla sua cultura...ahahahahahshahah professore dei maritozzi e dei postit.....