Sapere che esistono persone come voi, amanti della storia, della tecnica, della cultura, è una gioia per il cuore. Davvero grazie per aver deciso di condividere la vostra passione! Grandi!
Sono un vecchio riparatore radio tv ,anni '60 _ 70 , guardando i tuoi video mi fai ritornare giovane e per questo ti ringrazio, ma parlando dei chiodi forgiati ,a Tiglieto, esiste una località Ferriera inferiore sulla sponda dell'Orba ; nel greto dello stesso si possono trovare le scorie di fusione e io stesso ho ancora trovato dei blocchi di ematite dell'Elba intatti che venivano usati nei forni di cui parli. (della vecchia Ferriera sono rimasti solo ruderi di muri) ossequi e continua così
Ci hai fatto fare un bel viaggio indietro nel tempo.... Starei ore ad ascoltarti..... Le tue spiegazioni oltre ad essere molto chiare sono piene di poesia che racconta di un mondo che ora non c'è più! Complimenti e...... Bella ragazzi!
L’antica tecnica che hai descritto per creare il ferro, i giapponesi la usavano e la utilizzano ancora per creare il Tamahagane, l’acciaio per costruire le katane. Vengono cotti per 3 giorni strati di carbone di legna e ossido di ferro.
Vi seguo sempre, siete una fonte di cultura e sapere inesauribile. Ho una vecchia cascina della seconda metà del 1700 nelle campagne genovesi e quei chiodi ed altri manufatti antichi li rivedo in questo bellissimo video esplicativo. Grazie per la vostra preziosa divulgazione. Siete stupendi!
Dovrebbero darvi uno spazio in tv per farvi conoscere ad un più vasto pubblico. Siete capaci di instillare curiosità con la vostra capacità di divulgare cose complicate con parole semplici. Complimenti. Ripeto, Kaos la leggenda servizio pubblico.
Bellissimo video, la storia ripercorsa attraverso i materiali trovati, riconoscendone la composizione e le procedure di fabbricazione dell'epoca, questa è cultura, cultura siderurgica 😁, competenze trasversali, complimenti davvero bravo, vogliamo altri video come questo 👍 ci piacciono assai
Un mini documentario...straordinari! Fate un libro ragazzi! Interessantissima la spiegazione sul ferro, mi piacerebbe sapede perche per produrre l acciaio veniva messo assieme urina sangue e peli però!😵💪💪💪
Doppio spettacolo, il primo brutto decisamente, l'incuria per l'ambiente, l'altro decisamente interessante sulla storia dell'evoluzione tecnologica, anche se oggi stiamo decisamente esagerando. Il "baracchino" valvolare mi ricorda i primi survoltori per anodica, fatti con oscillatore meccanico stile campanello, ronzavano come calabroni. Ne ho visti alcuni nelle prime autoradio.🤩🤩👍👍👋👋
Interessante... Se vi interessa, il bossolo non è sicuramente di un '91, ma parrebbe appartenere ad un Mauser 98k tedesco, si tratterebbe in tal caso di un 8x57 JS. Saluti e complimenti per il vostro canale.
Sempre bello vedere i vostri video, ricchi di sapienza. Ho un quesito, inerente agli acidi. Come si neutralizza il cloruro ferrico, l'acido usato per realizzare i circuiti stampati. Grazie. Quando ripassate da Masone? Sarebbe un piacere conoscervi.
Posso dire senza timore di essere ripreso che: 1) Eravamo tutti in astinenza 2) Fate una divulgazione culturale veramente di spessore Per favore, appena le condizioni sanitarie lo permetteranno, organizzate un autobus dei fan per venirvi a conoscere!
Il bottiglino in basso a sinistra, lo riconosco, me lo dava mia madre negli anni '70, era un integratore (se ricordo bene) con vitamina B12, nel tappino c'era come un pulsante rosso che si premeva e rilasciava una polverina nel liquido, era molto dolce ed aromatizzato simil lampone.
Bella ragazzi! Grande Kaos, la tua cultura tecnica sembra senza fine. Confermo l'usanza...che oggi sarebbe da galera...anche dalle mie parti era così infatti in un area della mia campagna affiorano sempre le boccettine di profumi medicinali posate suole di scarpe collant ceramiche (anche greche però) piatti ecc... fa un po schifo ma tant è... ciaoo
cavolo quanta bella roba!!! Io quando freso la terra trovo qualche moneta degli anni 30 e tanti pezzetti di ferro😃😃😂😂😂 Ops ho trovato una vecchia candela Bosch tutta un blocco di ruggine e non ci credevo quando l'ho provata faceva ancora la scintilla!!!😃😃😃
Sarà l'argomento, il ferro, ma le tue spiegazzioni mi attirano come un magnete, solo un altra persona attira così tanto la mia attenzione ed è Barbero.
in "senese*" dicesi rumenta (seppur storica) 😂 (*difficile trascrivere il dialetto genovese) Post Scriptum ho sentito : val di vara 🤗 , se qualcuno del tuo gruppo passa da LA SPEZIA come vecchio operaio ENEL ho un bel po di materiale """pregiato"" per chi sa apprezzare come voi da donarvi e credimi sono capolavori di meccanica , ad esempio registratori di tensione portatili meccanici (solo la maniglia in cuoio e accaio a scomparsa merita (carica meccanica) , motorini della magneti marelli con esterno ceramizzatato a fuoco ecc ecc ecc
sono curioso di sapere oltre all'esperienza che preparazione scolastica avete ragazzi. sapete tutto in maniera tecnica e dettagliata. chimica, elettrotecnica, fisica, lavorazioni mecaniche ecc...
il ferro etrusco! Se non ricordo male, elba forniva le spugne di ferro,mentre altri popoli lo lavoravano per farne acciaio! Bellissima lezione la tua! Bella li
Ciao, Innanzitutto complimenti per i vostri sempre interessanti video. Una domanda: ho recuperato una gomma (piena, non pneumatico) di un carrello, vorrei lavorarla rettificandone le facce , quelle piane laterali e quella cilindrica perimetrale. La tecnica è la stessa che avete usato nel video del gommino, ovvero la molatura, o è possibile utilizzare anche delle frese con taglienti per un maggior asporto del materiale ? Grazie. Un cordiale saluto Pietro
Non hai specificato sei hai usato il metal detector ma presumo di si dalla descrizione: vedo che hai il linkato il Garrett, ti sei trovato bene con questo?
fantastico !!! pure io qui nell'estremo ponente ligure quando scavo un pò trovo di tutto, al tempo di mio nonno concimavano con quella che veniva definita "la rumenta de zena" flaconi del formitrol e collant come se piovesse hahahah Il bossolo sembra semplicemente un 3006 springfield, usato anche a caccia....
Un'altro metodo per ottenere l'acciaio, che era molto usato e forse ancora più antico, il quale però richiedeva molto carbone, meglio di tipo minerale, era lo stesso forno che fondeva le limestones o altre rocce ferrose ma differiva per il fatto che il flusso di aria era situato in alto appena sotto pochi centrimetri di carbone, invece che in basso sul fondo, e si usavano i pezzi di ferro spugnoso ottenuti dal forno di fusione classico. Il primo forno fornisce un blocco di ferro puro misto con altri composti a dipendenza del minerale usato, questo siccome il carbone si lega più facilmente con l'ossigeno che con il ferro, lo scorrere dell'ossigeno verso l'alto ruba il carbone potenzialmente legabile nel ferro. Nel secondo forno per l'acciaio, l'aria non scorre attraverso tutta la profondità dei carboni, solo in superficie, mentre il ferro scendendo verso il basso finisce con il legarsi con il carbone, non essendoci ossigeno. Per trasformare l'acciaio in ferro (od ottenere ferro da minerali) usi il primo forno, per il ferro in acciaio il secondo, suppongo che più alto sia il secondo forno, più l'acciaio ottenuto sia ricco di carbonio.
Ighina non era un ricercatore o scienziato lucido, vagava nella fantasia, e comunque ho parlato con persone che lo hanno conosciuto ed hanno visto fenomeni particolari, penso che più che uno scienziato avesse particolari e notevoli poteri paranormali e non tanto le sue apparecchiature ma se medesimo era l'origine di tali fenomeni
Si puo fare la cromatura per elettrolisi come mostrate per nickelatura/cobaltatura/ecc? Scusate l'ignoranza😅 ed anche se sono ot, ma quando hai detto dei cucchiai di ottone nickelato/cromato m'è venuto il dubbio
Sono circa 15 giorni, che non mi arrivano più le eMail avviso dei nuovi video, mi arrivano solo avvisi, sul cell. Ho letto su dei Forum, trovati su internet, che youtube non manda più le email, perché, molta gente le cancella e non guarda i video, ma solo avvisi. Se così la trovo, citando Fantozzi, "una cagata pazzesca", infatti le email, sono un promemoria, per guardare il video quando si ha tempo, oppure per mandare un avviso ad un amico, per farlo guardare anche a lui, gli avvisi, normalmente li cancello, perché sinceramente, "Rompono" e poi mi dimentico del video. Risultato guardo un Video Su 10, questo succede anche ai miei amici. Non potresti (potreste, considerando che molti TH-camr hanno questo problema) fare richiesta a youtube, che considera inutili le email, di tenerle, come avviso eventualmente, con obbligo di rinnovo ogni tot mesi. Normalmente oltre al tuo canale, guardo almeno altri 10 video al giorno, ora rarramente supero i 2, perché, quando mi metto davanti al PC (si vede meglio con il monitor grande, e con le cassa si ascolta meglio), non vedo l' elenco di mail, non entro in youtube, per andare alla ricerca. Si ci sono gli avvisi, su microsoft Edge, ma gli ho disattivati, in quanto disturbano, distraggono, in quanto nel Pc si fanno molte cose. Penso che ti saranno anche calate le visualizzazioni da quando hanno sospeso le mail. Saluti Adriano
Il bossolo se di un Carcano 91 dev'essere del tipo a calibro maggiorato e non più intorno ai 6mm, quindi probabilmente anni '30/'40, oppure potrebbe essere uno di quei 8x57 per i mauser tedeschi. Anch'io ho già incontrato nei boschi qualcuna di quelle batterie "C" o "D" a testimoniare l'inciviltà di qualcuno. Comunque mi sono sempre tenuto i grossi carboni con l'idea di costruire qualche replica di batteria leclanchè (di quelle in scatola quadrata di cartone, tipo le Hellesens, della fine '800) o magaŕi per gli elettrodi di una lampada ad arco elettrico. Comunque fa piacere che qualcuno si interessi di questi reperti
Io ho qualche scuriatta ancora funzionante... Una volta era una fortuna per mettersela, ora si trovano marce... Si stava meglio quando si stava peggio mi sa...
Sapere che esistono persone come voi, amanti della storia, della tecnica, della cultura, è una gioia per il cuore. Davvero grazie per aver deciso di condividere la vostra passione! Grandi!
ma poi, a che livelli! starei ore ad ascoltare! Sanno tutto, porca miseria!
Sono un vecchio riparatore radio tv ,anni '60 _ 70 , guardando i tuoi video mi fai ritornare giovane e per questo ti ringrazio, ma parlando dei chiodi forgiati ,a Tiglieto, esiste una località Ferriera inferiore sulla sponda dell'Orba ; nel greto dello stesso si possono trovare le scorie di fusione e io stesso ho ancora trovato dei blocchi di ematite dell'Elba intatti che venivano usati nei forni di cui parli. (della vecchia Ferriera sono rimasti solo ruderi di muri) ossequi e continua così
Veramente bello il racconto che sei riuscito a fare su semplici oggetti. E' un piacere ascoltarti.
Ci hai fatto fare un bel viaggio indietro nel tempo.... Starei ore ad ascoltarti..... Le tue spiegazioni oltre ad essere molto chiare sono piene di poesia che racconta di un mondo che ora non c'è più! Complimenti e...... Bella ragazzi!
L’antica tecnica che hai descritto per creare il ferro, i giapponesi la usavano e la utilizzano ancora per creare il Tamahagane, l’acciaio per costruire le katane.
Vengono cotti per 3 giorni strati di carbone di legna e ossido di ferro.
Piero Angela sta cercando un tutor per suo figlio....potresti insegnargli qualcosa
Kaos è un alchimista, riesce a trasformare anche la rumenta in oro!
Vi seguo sempre, siete una fonte di cultura e sapere inesauribile.
Ho una vecchia cascina della seconda metà del 1700 nelle campagne genovesi e quei chiodi ed altri manufatti antichi li rivedo in questo bellissimo video esplicativo. Grazie per la vostra preziosa divulgazione. Siete stupendi!
Condivido il commento precedente, grazie è proprio un grande piacere ascoltarvi, vi prego di continuare sono argomenti interessantissimi.
Mi stupisco sempre di fin dove spazi la tua conoscenza, complimenti di cuore è sempre un piacere ascoltarti!
Dovrebbero darvi uno spazio in tv per farvi conoscere ad un più vasto pubblico. Siete capaci di instillare curiosità con la vostra capacità di divulgare cose complicate con parole semplici. Complimenti. Ripeto, Kaos la leggenda servizio pubblico.
Bellissimo video, la storia ripercorsa attraverso i materiali trovati, riconoscendone la composizione e le procedure di fabbricazione dell'epoca, questa è cultura, cultura siderurgica 😁, competenze trasversali, complimenti davvero bravo, vogliamo altri video come questo 👍 ci piacciono assai
Un mini documentario...straordinari!
Fate un libro ragazzi!
Interessantissima la spiegazione sul ferro, mi piacerebbe sapede perche per produrre l acciaio veniva messo assieme urina sangue e peli però!😵💪💪💪
Grazie davvero per questo filmato. Davvero interessante ed istruttivo. La vostra chiarezza espositiva è davvero fantastica. Bella ragazzi
Doppio spettacolo, il primo brutto decisamente, l'incuria per l'ambiente, l'altro decisamente interessante sulla storia dell'evoluzione tecnologica, anche se oggi stiamo decisamente esagerando. Il "baracchino" valvolare mi ricorda i primi survoltori per anodica, fatti con oscillatore meccanico stile campanello, ronzavano come calabroni. Ne ho visti alcuni nelle prime autoradio.🤩🤩👍👍👋👋
Sei un pozzo di scienza, conosci al dettaglio ogni reperto, grandioso
Che meraviglia, sei un'enciclopedia.. complimenti veramente
@@powereln è stata una svista ora lo modifico
Amo questo tipo di oggetti, ho 15 anni e ho appeso in camera un forcone di 150 anni
Ciao a tutti e bentornati dalle ferie !!!
Scommetto che da piccolo ti eri costruito un metal detector e andavi a caccia di questi reperti. Storie sempre affascinanti, bravi!
Grazie Kaos.
Come, in un terreno, si può constatare lo scorrere del tempo!!!!! Un mini scavo archeologico!!!!!🤗🤗
Interessante... Se vi interessa, il bossolo non è sicuramente di un '91, ma parrebbe appartenere ad un Mauser 98k tedesco, si tratterebbe in tal caso di un 8x57 JS. Saluti e complimenti per il vostro canale.
Volevo dirlo io... comunque sarebbe i interessante leggere il fondello.
Bellissimo interessantissimo affascinante ..tutto di un fiato senza virgole bellissima ragazzi!! Fatene ancora!!
Sempre bello vedere i vostri video, ricchi di sapienza. Ho un quesito, inerente agli acidi. Come si neutralizza il cloruro ferrico, l'acido usato per realizzare i circuiti stampati. Grazie. Quando ripassate da Masone? Sarebbe un piacere conoscervi.
Posso dire senza timore di essere ripreso che:
1) Eravamo tutti in astinenza
2) Fate una divulgazione culturale veramente di spessore
Per favore, appena le condizioni sanitarie lo permetteranno, organizzate un autobus dei fan per venirvi a conoscere!
Il bottiglino in basso a sinistra, lo riconosco, me lo dava mia madre negli anni '70, era un integratore (se ricordo bene) con vitamina B12, nel tappino c'era come un pulsante rosso che si premeva e rilasciava una polverina nel liquido, era molto dolce ed aromatizzato simil lampone.
kaos patrimonio dell'umanità.
Per quanto mi riguarda potrei ascoltare video di ore in cui spieghi qualsiasi cosa. Eccezionale!! 🙂
Bella ragazzi! Grande Kaos, la tua cultura tecnica sembra senza fine. Confermo l'usanza...che oggi sarebbe da galera...anche dalle mie parti era così infatti in un area della mia campagna affiorano sempre le boccettine di profumi medicinali posate suole di scarpe collant ceramiche (anche greche però) piatti ecc... fa un po schifo ma tant è... ciaoo
Altri tempi
altre fatiche.
Allora si sapeva da dove venivano le cose....adesso si va, si compra e si butta.
Bella ragazzi
cavolo quanta bella roba!!!
Io quando freso la terra trovo qualche moneta degli anni 30 e tanti pezzetti di ferro😃😃😂😂😂
Ops ho trovato una vecchia candela Bosch tutta un blocco di ruggine e non ci credevo quando l'ho provata faceva ancora la scintilla!!!😃😃😃
Sempre molto interessanti e professionale
Sarà l'argomento, il ferro, ma le tue spiegazzioni mi attirano come un magnete, solo un altra persona attira così tanto la mia attenzione ed è Barbero.
Affascinante!
in "senese*" dicesi rumenta (seppur storica) 😂 (*difficile trascrivere il dialetto genovese)
Post Scriptum ho sentito : val di vara 🤗 , se qualcuno del tuo gruppo passa da LA SPEZIA come vecchio operaio ENEL ho un bel po di materiale """pregiato"" per chi sa apprezzare come voi da donarvi e credimi sono capolavori di meccanica , ad esempio registratori di tensione portatili meccanici (solo la maniglia in cuoio e accaio a scomparsa merita (carica meccanica) , motorini della magneti marelli con esterno ceramizzatato a fuoco ecc ecc ecc
rumenta: anche in milanese.
Anche in Piemonte
sono curioso di sapere oltre all'esperienza che preparazione scolastica avete ragazzi. sapete tutto in maniera tecnica e dettagliata. chimica, elettrotecnica, fisica, lavorazioni mecaniche ecc...
Personalmente, facendo l'orto, ho trovato un paio di cartucce di moschetto 91 ancora da sparare.
il ferro etrusco! Se non ricordo male, elba forniva le spugne di ferro,mentre altri popoli lo lavoravano per farne acciaio! Bellissima lezione la tua! Bella li
Bravi come sempre, il bossolo niente del 91...è più grosso forse della breda
Molto interessante grazie.
Bellissima raga...siete SUPER
Ciao,
Innanzitutto complimenti per i vostri sempre interessanti video.
Una domanda: ho recuperato una gomma (piena, non pneumatico) di un carrello, vorrei lavorarla rettificandone le facce , quelle piane laterali e quella cilindrica perimetrale.
La tecnica è la stessa che avete usato nel video del gommino, ovvero la molatura, o è possibile utilizzare anche delle frese con taglienti per un maggior asporto del materiale ?
Grazie.
Un cordiale saluto
Pietro
Grandissimo canale!
Potresti dire le misure del bossolo?
Eccellènte report di una piccola parte della storia artigiane ligure!!!
Non hai specificato sei hai usato il metal detector ma presumo di si dalla descrizione: vedo che hai il linkato il Garrett, ti sei trovato bene con questo?
Interessante, come sempre👍
Spettacolo!!
Sei meglio di un libro di storia ❤️❤️❤️❤️
troppo bello ed interessante!
fantastico !!! pure io qui nell'estremo ponente ligure quando scavo un pò trovo di tutto, al tempo di mio nonno concimavano con quella che veniva definita "la rumenta de zena" flaconi del formitrol e collant come se piovesse hahahah
Il bossolo sembra semplicemente un 3006 springfield, usato anche a caccia....
Grande Kaos La leggenda
Salve, il blocco di ferro con l'inserto di metallo più duro sembra essere una martellina per spezzare le tessere di vetro per il mosaico.
Complimenti Bellissimi ritrovamenti!! Se potessero Parlare.. Tanta Storia!
Un'altro metodo per ottenere l'acciaio, che era molto usato e forse ancora più antico, il quale però richiedeva molto carbone, meglio di tipo minerale, era lo stesso forno che fondeva le limestones o altre rocce ferrose ma differiva per il fatto che il flusso di aria era situato in alto appena sotto pochi centrimetri di carbone, invece che in basso sul fondo, e si usavano i pezzi di ferro spugnoso ottenuti dal forno di fusione classico.
Il primo forno fornisce un blocco di ferro puro misto con altri composti a dipendenza del minerale usato, questo siccome il carbone si lega più facilmente con l'ossigeno che con il ferro, lo scorrere dell'ossigeno verso l'alto ruba il carbone potenzialmente legabile nel ferro.
Nel secondo forno per l'acciaio, l'aria non scorre attraverso tutta la profondità dei carboni, solo in superficie, mentre il ferro scendendo verso il basso finisce con il legarsi con il carbone, non essendoci ossigeno. Per trasformare l'acciaio in ferro (od ottenere ferro da minerali) usi il primo forno, per il ferro in acciaio il secondo, suppongo che più alto sia il secondo forno, più l'acciaio ottenuto sia ricco di carbonio.
finalmente dopo due settimaneee
Per quanto riguarda il ferro confermo sono dell'isola d'Elba .... Ematite e pirite
Sarebbe interessante (faro' pure io una ricerca) per capire se quella radio monovalvola era un RX o un RTX...e possibilmente marca e tipo,IT o USA ?.
Devo guardare meglio un condensatore elettrolitico mi sembra un Ducati
@@Kaoslaleggenda Quindi costruzione italiana ! Lo zoccolo in ceramica mi lascia perplesso....troppo moderno ?.
Di solito la storia in generale nn mi piace per niente ma raccontata così é bella
Sarebbe interessante se facesti qualche esperimento di Ighina..
Ighina non era un ricercatore o scienziato lucido, vagava nella fantasia, e comunque ho parlato con persone che lo hanno conosciuto ed hanno visto fenomeni particolari, penso che più che uno scienziato avesse particolari e notevoli poteri paranormali e non tanto le sue apparecchiature ma se medesimo era l'origine di tali fenomeni
Un applauso.....
Ricordo mia mamma che prendeva l’optalidon contro il mal di testa...
Siete un pozzo di scienza
Si puo fare la cromatura per elettrolisi come mostrate per nickelatura/cobaltatura/ecc? Scusate l'ignoranza😅 ed anche se sono ot, ma quando hai detto dei cucchiai di ottone nickelato/cromato m'è venuto il dubbio
Purtroppo no è gia un po di tempo che stiamo studiando un metodo per cromare in casa ma prima o poi lo troveremo👍👍👍
@@Kaoslaleggenda sarebbe fantastico, gia gli altri procedimenti presentati finora sono molto interessanti ed utili, ottimo lavoro👍🏻💪🏻
Grazie
Sono circa 15 giorni, che non mi arrivano più le eMail avviso dei nuovi video, mi arrivano solo avvisi, sul cell.
Ho letto su dei Forum, trovati su internet, che youtube non manda più le email, perché, molta gente le cancella e non guarda i video, ma solo avvisi.
Se così la trovo, citando Fantozzi, "una cagata pazzesca", infatti le email, sono un promemoria, per guardare il video quando si ha tempo, oppure per mandare un avviso ad un amico, per farlo guardare anche a lui, gli avvisi, normalmente li cancello, perché sinceramente, "Rompono" e poi mi dimentico del video. Risultato guardo un Video Su 10, questo succede anche ai miei amici.
Non potresti (potreste, considerando che molti TH-camr hanno questo problema) fare richiesta a youtube, che considera inutili le email, di tenerle, come avviso eventualmente, con obbligo di rinnovo ogni tot mesi.
Normalmente oltre al tuo canale, guardo almeno altri 10 video al giorno, ora rarramente supero i 2, perché, quando mi metto davanti al PC (si vede meglio con il monitor grande, e con le cassa si ascolta meglio), non vedo l' elenco di mail, non entro in youtube, per andare alla ricerca. Si ci sono gli avvisi, su microsoft Edge, ma gli ho disattivati, in quanto disturbano, distraggono, in quanto nel Pc si fanno molte cose.
Penso che ti saranno anche calate le visualizzazioni da quando hanno sospeso le mail.
Saluti
Adriano
Il bossolo se di un Carcano 91 dev'essere del tipo a calibro maggiorato e non più intorno ai 6mm, quindi probabilmente anni '30/'40, oppure potrebbe essere uno di quei 8x57 per i mauser tedeschi.
Anch'io ho già incontrato nei boschi qualcuna di quelle batterie "C" o "D" a testimoniare l'inciviltà di qualcuno. Comunque mi sono sempre tenuto i grossi carboni con l'idea di costruire qualche replica di batteria leclanchè (di quelle in scatola quadrata di cartone, tipo le Hellesens, della fine '800) o magaŕi per gli elettrodi di una lampada ad arco elettrico. Comunque fa piacere che qualcuno si interessi di questi reperti
Io ho qualche scuriatta ancora funzionante... Una volta era una fortuna per mettersela, ora si trovano marce... Si stava meglio quando si stava peggio mi sa...
Se cerco nel mio cortile trovo bronzetti... 😁👍
il bossolo non e' sicuramente di 91...forse un 8 mauser
Sangue di bue?!?
Se sente cianin
Complimenti!!! Sempre un piacere seguire i tuoi video.