PITTURA - Le Tecniche di Stesura

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 12 มิ.ย. 2024
  • Questo video mostra le 9 tecniche utilizzate dagli artisti nel processo creativo delle loro opere.
    00:00 - Introduzione
    00:31 ♦ SOPRAMMISSIONE
    01:37 - Coprente
    04:09 - Trasparente
    05:20 - Coprente/Trasparente
    08:17 ♦ ACCOSTAMENTO
    08:41 - Tratti
    10:26 - Punti
    12:01 - Macchie
    15:24 ♦ FUSIONE
    15:59 - Tessera
    17:01 - Mosaico
    18:50 - Pressione
    Riferimenti bibliografici:
    [1] Simona Rinaldi, Storia tecnica dell’arte. Materiali e metodi della pittura e della scultura (secc. V-XIX), Roma 2011
    [2] Roberto E. L. Panichi, I principi della pittura figurativa nelle testimonianze degli artisti e degli scrittori d’arte, Pisa, Giardini editori 1977
    [3] F. Negri Arnoldi, Il mestiere dell’arte. Introduzione alla storia delle tecniche artistiche, Napoli, Paparo Edizioni, 2007;
    [4] Claudio Paolini, Manfredi Faldi, Glossario delle tecniche artistiche e del restauro, Edizioni Palazzo Spinelli 2005;
    [5] C. Lock Eastlake, Pittura a olio: fonti e materiali per una storia. Vicenza: Neri Pozza 1999, 1847.
    [6] Preparazione e finitura delle opere pittoriche : materiali e metodi : preparazioni e imprimiture, leganti, vernici, cornici / G. D'Anna ... [et al.] ; a cura di Corrado Maltese
    Milano : Mursia, 1993
    [7] Le tecniche artistiche / E. Baccheschi ... [et al.] ; ideazione e coordinamento di Corrado Maltese. - Milano : Mursia, 2003, 2014
    Fonti
    [8] THEOPHILUS, DE DIVERSIS ARTIBUS. London : John Murray 1847, 1100.
    [9] C. Cennini e A. Barberi, «Il Libro dell’Arte», 1400 1300.
    [10] Giovanni Battista Armenini, Dei veri precetti della pittura di Gio. Batista Armenino da Faenza libri tre. presso Niccolo Capurro, 1586.
    [11] F. Baldinucci, Opere di Filippo Baldinucci. [Milano : Società tipografica de’ Classici italiani] 1808, 1681.
    [12] J. G. (Jehan G. Vibert e G. Previati, La scienza della pittura. Milan : Arturo Demarchi, 1893.
    [13] T. De Mayerne, Pictoria, Sculptoria, Tinctoria et quae subalternarum artium spectantia; in lingua Latina, Gallica, Italica, Germanica conscripta a Petro Paulo Rubens, Van Dyke, Somers, Greeberry, Janson, (1646), prima ed. a cura di E. Berger, Von Gerorg D.W. Callwey, München 1901; ed. cons. a cura di S. Rinaldi, Anzio, De Rubeis 1995

ความคิดเห็น • 23

  • @totustuus1049
    @totustuus1049 หลายเดือนก่อน +3

    Il Signore la benedica di cuore. Ci ha condiviso un video dal contenuto esemplare: non ho trovato online una trattazione così utile, indispensabile, chiara e completa. A volte si danno le basi per scontate, ma non è così. C'era proprio bisogno di affrontare questo argomento e lei lo ha esposto in modo magistrale. Specialmente gli autodidatti, pur conoscendo di fatto la tecnica, trovano poi degli ostacoli non ben decifrabili, in questi casi è lo studio che sopperisce: io pratico tutte queste tecniche, ma quando devo lavorare ad una commissione entro in ansia, perché non so quale tecnica scegliere; succede che l'ansia inibisce il mio modo naturale di procedere. Beneficiare di una classificazione chiara ed essenziale, mi aiuta a fare ordine quando mi sento ansiosa sulla scelta della tecnica; nessuno ci aveva pensato, lei sì. Ancora grazie.

  • @eduardoventura1704
    @eduardoventura1704 หลายเดือนก่อน +2

    Vaya, pensé que publicarían un video el próximo año, qué alegría que ya podamos disfrutar de estas excelentes lecciones! Muchas gracias por la gran labor que realizan. 🎉🎉🎉🎉

  • @francescaberni603
    @francescaberni603 หลายเดือนก่อน +2

    Grazie per questa diffusione come al solito di altissima qualità. Non solo competenza ma anche chiarezza, pedagogia e logica. Ho particolarmente apprezzato la scelta dei soggetti molto varia e veramente finalizzata a illustrare i procedimenti. Un grandissimo lavoro dietro a questo video! Eccezionale!

  • @B4XX1
    @B4XX1 หลายเดือนก่อน +2

    Video magnifico, con esempi chiari presi dai grandi maestri. Una perla nel mare magnum di TH-cam. Grazie per condividere informazioni utilissime per chi si interessa all'arte. Complimenti

  • @gp3798
    @gp3798 หลายเดือนก่อน +3

    Video stupendo davvero . Ci vorrebbero insegnanti così nelle scuole d'arte: competenti , appassionati e generosi nel trasmettere le loro conoscenze.
    Non c'è modo migliore d'innamorarsi della pittura che praticandola , cimentandosi , osservando e sperimentando .
    In questo ricorda moltissimo l arte culinaria : la conoscenza degli ingredienti , delle materie prime , la grammatica dei sapori (cibi complementari come avviene fra colori) i metodi di cottura etc.
    Pensiamo ai tanti ricettari trattati di pittura, in cui si citano quantità, tipologia di materiali e preparazione del supporto pittorico. Questa cura , ha un nome : arte , nel senso greco più profondo τέχνη (téchne)
    Ecco perché Leonardo nel suo trattato considera la pittura una scienza .
    La pittura di Seurat è stata fortemente influenzata dalla scienza , di Maxwell e Chevreul
    Vorrei menzionare un testo che ho scoperto recentemente , molto interessante :
    "Oltre il divisionismo - tecniche e materiali nell'atelier Benvenuti-Grubicy" (Pacini editore)

    • @totustuus1049
      @totustuus1049 หลายเดือนก่อน

      Mi illumino d'immenso

  • @nataliasomova5031
    @nataliasomova5031 หลายเดือนก่อน +5

    ❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤ grazie mille!!!!

  • @andreamorrone1027
    @andreamorrone1027 หลายเดือนก่อน +5

    Molto molto interessante, davvero! Avrei amato avere anche un solo un minimo di queste nozioni al liceo artistico, grazie davvero per portare avanti la tecnica pittorixa che ormai nelle scuole viene snobbata❤️. Di recente sono andato al museo d'orsays e sono rimasto incantato dal reparto di pittura di storia e dai dipinti di Beaugureau, secondo voi quale tipo di stesura usava nei suoi dipinti? È cosí impalpabile e vibrante

    • @ericdeluca1880
      @ericdeluca1880 หลายเดือนก่อน

      En effet c’est très bien expliqué……après il y des variantes selon les artistes et la factures de l’artiste . Si je savais faire des vidéos je vous expliquerai comment faites la transparence des verres ,des raisins de l’argenterie……. Prenez cette vidéo comme exemple pour toutes vos toiles et de toute façon vous serez dans le vrai. Bon travail artistique 👍👍👍

  • @amparoocampo4919
    @amparoocampo4919 หลายเดือนก่อน

    Felicitaciones maestro Dios lo bendiga sin egoísmo impartiendo la educación y la pintura

  • @lucaminelli2970
    @lucaminelli2970 หลายเดือนก่อน +2

    Grazie, molto utile !

  • @angelbarrios426
    @angelbarrios426 หลายเดือนก่อน +1

    Gracias por seguirme compartiendo el conocimiento sobre el arte de la pintura clásica 😉👍.

  • @mariehamm
    @mariehamm หลายเดือนก่อน +1

    🎨Magnifique! Merci beaucoup!

  • @dottorstranamore11
    @dottorstranamore11 หลายเดือนก่อน

    Straordinaria spiegazione,qst lezione dovrebbe essere portata nelle accademie pubbliche e private,non solo per gli allievi.

    • @ARTEnet1
      @ARTEnet1  หลายเดือนก่อน

      Anche se non è esattamente questo il fine della produzione e pubblicazione di questi brevi video sul canale, il tuo suggerimento (o invito) alle istituzioni di cultura è un importante incoraggiamento a non abbandonare tutto in quanto è proprio a loro che il progetto ARTEnet è destinato. Grazie davvero!

    • @dottorstranamore11
      @dottorstranamore11 หลายเดือนก่อน

      @@ARTEnet1 buongiorno,grazie per aver risposto, volevo chiedere oltre ad aver realizzato questo interessante canale,organizzate lezioni private è possibile potervi contattare?
      leggo in ogni video a cura di Claudio Paolini Manfredi Faldi ,ultima domanda ne approfitto mi perdoni,qualche suggerimento su testi o libri che trattano l origine del disegno e il suo sviluppo nei secoli oltre quello scritto da Francesco negri Arnoldi.grazie scusi l invadenza.

    • @ARTEnet1
      @ARTEnet1  หลายเดือนก่อน

      E' possibile contattarmi direttamente dal form del canale ARTEnet
      artenet.it/contatti/
      Una delle finalità del progetto è quella di creare un Centro di creatività artistica con un Archivio e un Laboratorio Scientifico di ricerca.
      Soltanto nel caso (molto remoto) che andasse in porto il progetto
      sarebbero organizzati dei corsi e delle lezioni.
      I video in cui compare il dott. Claudio Paolini sono quelli realizzati
      prima del 1999 e pubblicati sul Cd Rom ARTIS realizzato all’interno del programma INFO 2000 della Commissione Europea del quale ne era direttore scientifico.
      Infine mi sento di consigliare questo testo:
      Annamaria Petrioli Tofani, Simonetta Prosperi, Valenti Rodinò,Gianni Carlo Sciolla, Il disegno. Forme, tecniche, significati,
      Istituto Bancario San Paolo di Torino, Amilcare Pizzi Editore, 1991

    • @dottorstranamore11
      @dottorstranamore11 หลายเดือนก่อน

      Mi chiamo Marco la ringrazio per avermi dedicato attenzione,la contatto quanto prima Dottor Manfredi. Le auguro una buona giornata

  • @vfxforge
    @vfxforge หลายเดือนก่อน

    THANK YOU!

  • @francescobonacorsi5778
    @francescobonacorsi5778 หลายเดือนก่อน

    Grande maestro

  • @EuropeArtHeritage
    @EuropeArtHeritage หลายเดือนก่อน

    Excellent ~

  • @robi9890
    @robi9890 หลายเดือนก่อน +1

    Ciao, vi seguo da un po' e ho visto che fate video parecchio interessanti per uno come che ama le arti antiche. Vi chiedo se potreste fare un video sulla pittura di Michelangelo. E se potreste fare un escursus sulle sue formule per l' affresco.

    • @ARTEnet1
      @ARTEnet1  หลายเดือนก่อน +2

      Potrebbe essere un soggetto di grande interesse, un ostacolo alla realizzazione di un video sulla sua tecnica sarebbe però la scarsità di informazioni sul suo modo di dipingere su tavola, i dipinti certi di sua mano si riducono fondamentalmente al solo Tondo Doni , opera praticamente intatta, sulla quale perciò sono stati fatti pochissimi prelievi peraltro vicino ai margini e quindi poco significativi. Le opere incompiute a lui attribuite (essendo appunto attribuite e non certe) rischiano di invalidare le ricerche.
      Grazie del suggerimento