Ciao Matteo,e da poco che ti seguo ,ma i tuoi video sono veramente interessanti🤙,una cosa mi sfugge,servono permessi per cercare oro nei fiumi?Se si,a chi vanno richiesti🖖
Bene Matteo. Sono sempre lezioni interessanti ed importanti. E anche se credi di ripetere le stesse cose, in realtà c'è sempre da cogliere nuovi spunti. Infatti se la frase repetita iuvant è famosa un motivo esiste.
Grande.... Finalmente dopo tanti video trovo conferma che il mio modo di ripristinare è corretto. Generalmente uso un secchio per gli scarti del setaccio, in modo da poterlo versare a fine lavoro senza rischiare di perdere sassi scartandoli intorno allo scavo. Forse troppo minuzioso 😅
Alle volte è consigliabile anche porre i ciottoli se piatti uno attaccato all'altro a formare una sorta di trappola naturale. Detto ciò, spesso il fiume fa cosa vuole lo stesso anche di ciò che sistemiamo con cura.
Bel video,magari un video sui vari atrezzi costruiti/fondamentali e loro utilizzo secondo la tua esperienza. Diciamo,come costruire un kit per la ricerca
Ciao Matteo io sto studiando bene i tuoi video e ho canaletta setaccio calamita palette ecc Credo che imparare e poi mettere in pratica ragionando nel presente si accumuli esperienza che comprende i meteo alluvionali e circospezione accurata e lavaggi strategici in rapporto a forza del acqua e trappole eventuali. Sei un maestro eccezionale e ti ringrazio . Chissà se un giorno ci incontreremo ... io sono nei torrenti tre Piemonte e liguria e li da setacciare c'è n è a volontà... ciauuuuu
C'è anche una paletta o mini rilevatore di un strumento ma poi c'è anche rilevatore più grande che tieni con due mani con tanto bastone. Fanno il rumore se c'è presenta di metalli come oro ed gli altri.
a me interessano di più i minerali ma, a vedere i tuoi videi sulla ricerca dell'oro, ora mi sta venendo la curiosità di fare una prova 😄 (cosa che non avevo mai preso in considerazione)
Ciao Matteo ho visto solo oggi il tuo video ed è veramente bello ma soprattutto veramente dettagliato, ti volevo chiedere se per fare questo si ha bisogno di qualche permesso e dove eventualmente andare a farlo,grazie anticipatamente e continua con i video perché sono stupendi
Bellissimo video e sempre ben spiegato, ma quando i sassi sono di piccole dimensioni e pressochè tutti uguali, quali altri accorgimenti bisogna seguire per individuare una zona buona ?
Ciao Matteo, bellissimo video, io sono nuovo e volevo sapere se cercare oro a valle nei fiumi che nascono sull'Appennino Tosco - Emiliano ( in Romagna) può dare qualche frutto; se hai già fatto qualche prospezione in questa zona. Ciao e grazie.
ciao matteo,ottime spiegazioni,e sarebbe interessante anche aiutare a individuare le zone del greto che potrebbero interessare.perche a volte ti trovi in riva e non sai da dove cominciare.inoltre ho trovato credo un corindone la cui particolarita è che ha quel gatteggio a specchio su tutta la superfice.pesa molto:250 gr. e misura 7 cm..se puoi dare la tua opinione,grazie
Ciao Matteo, grazie per le splendide nozioni che condividi con noi, sempre nuove e interessanti. Avrei una domanda, ho cercato in lungo e in largo il set dei due setacci e due padelle ma senza successo, potresti per cortesia mettere il link? Grazie e buona giornata.
Ciao Matteo, sono nuovo del tuo canale, ma vorrei provare la ricerca dell'oro durante le mie vacanze in camper. Non so' nulla di geologia e simili, e mi chiedevo se puoi indicarmi delle zone / fiumi del nord Italia dove provare. Inoltre vorrei chuederti se serve un'autorizzazione per cercare le pagliuzze d'oro nei fiumi. Grazie per tutti i consigli.....sia mai che diventi pure una mia passione questa!
Ciao! Ogni regione ha le sue regole. Io ti consiglio di venire in Piemonte. Vi sono fiumi come Orco, Elvo, Ticino che qualche pagliuzza donano ancora. Per cercare l'oro devi però richiedere il permesso alla regione piemonte. è gratuito il tesserino, eccoti il link secure.sistemapiemonte.it/territorio/raccoglitori_minerali/minerafo/raccoglitori_minerali/richiesta
@@matteoobertoprospector Grazie mille, farò degli approfondimenti sui fiumi che mi hai indicato, e anche sulla tua pagina su amazon. Grazie ancora. Diego
Molto interessante. Io attualmente non ho la possibilità di sondare il materiale alluvionale nei torrenti, ma intanto assimilo conoscenza, magari un giorno la sfrutterò. Per l'oro "vecchio" sedimentatosi tempo addietro, non credi che proseguire oltre in 15 cm in profondità, possa permettere di trovarne concentrazioni in alcuni casi anche interessanti ?
Si, spesso sento che scendere aiuterebbe a trovare piú oro. Alle volte può essere vero ma quanto lavoro darebbe in piú? Anche per ripristinare il greto. Io preferisco di solito scavare solo la superficie 👍
Ciao siamo roberto e leonardo abbiamo cominciato oggi ad appassionarci alla ricerca del oro abbiamo seguito dei tuoi video e vorremmo sapere dove comprare l occorrente .grazie a presto leo e roby
Ciao Matteo sono nuovo nel tuo canale fai dei video molto interessanti, volevo sapere di dove sei perché mi sa che sei nella vallata vicino alla mia io sono in valpellice immagino a vedere dai video penso che tu sei nella valchisone?
Ciao Claudio, nel video sono in un fiume in un'altra valle ancora! Tipicamente faccio ricercare in zone che non divulgo qui su TH-cam, in modo da evitare orde di persone a sfasciare il fiume. Cerco nel mio piccolo di essere eco-sostenibile.
@@matteoobertoprospector scusa a questo non ci avevo pensato e ai tutte le ragioni si riempirebbe di gente e rovinerebbero tutto, scusami se te lo chiesto. Continua con i tuoi video che sono belli e utili scusami ancora
ciao Matteo domani vado a fare prospezione sul Malone sapresti consigliarmi una zona da te gia battuta ? Mi piacerebbe passare una giornata con te il mio gruppo per capirne di più se puoi fammi sapere. Grazie Alessandro.
Ciao Matteo solitamente cerco minerali ma mio figlio mi ha chiesto di provare a cercare l'oro, saremo sul torrente Monviso sett prossima e proveremo la ricerca grazie anche ai tuoi consigli speriamo di trovare qualche pagliuzza, sai se il Monviso é un buon torrente per la ricerca?
Benvenuta Daniela! Ho fatto una lezione in merito alle "regole del gioco". In generale, non si incorrono in multe. Bisogna però non cercare minerali nelle aree protette logicamente.
@@matteoobertoprospector Ah ok. Mi prendete un sacco, primo sei a contatto con la natura,è sei all'aria aperta,fuori dal caos,secondo per hobby. Grazie mille per aver risposto ti auguro una buona giornata ciao
Sono ignorante in materia per cui chiedevo: ma non esiste una calamita speciale per l'oro? Nel caso di risposta negativa, come sia possibile ( con tutta la tecnologia e scoperte moderne) ancora non averla inventata? A livello industriale il procedimento è lo stesso, oppure si usano altre tecniche più facili? Grazie!
Le calamite si usa per il ferro ed non altro metalli ne rame ne oro alluminio ottone ecc. Unico sistema e rilevatori metalli cioè rame, alluminio, ferro, argento, oro, ed altre leghe di metallo. Si chiama metaldetor che rileva oggetti metallici. Fa il rumore se c'è presenta oro altri metalli in fatti ci sono quelli che cercano oro.
Ciao. E da qualche tempo che mi sono appassionato alla ricerca di oro. Ho trovato un tratto di torrente che nella sponda ha uno strato decisamente rossiccio quasi arrugginito. Vale la pena di scavare in quel punto visto che non è facilissimo accedervi? Grazie mille
Sono capitato qui per caso… ma l’argomento mi ha conquistato! Mi piace l’idea di perdere qualche ora al fiume, senza velleità di grossi risultati (nemmeno a livello hobbistico). Con una siringa senza ago puo fare la funzione del ciucciotto?
@@matteoobertoprospector però al nord c’è scritto di tutto, tutti i fiumi 😂 forse perché qui al sud nessuno mai si sarà cimentato seriamente o perché realmente c’è talmente poca roba che non vale la pena.. chissà ..
@@matteoobertoprospector grazie io abito sul mare e guardando i tuoi video ho cominciato a incuriosirmi. Dove dovrei andare a cercare sulle foci dei fiumi o a monte?
Ciao sono anche io un ricercatore e volevo condividere la mia esperienza..l'oro si cerca la sera al tramonto quei 10 minuti xchè si vede solo lui!e si mettono le segnaletiche poi il giorno dopo lavo la terra altrimenti si perde la vista!!
Si, alla ricerca di pagliuzze d'oro direi sui 2.30 grammi in un giorno, eccezionale considerando che la media è sui 0.2-0.4 g / giorno senza le piene negli ultimi anni. Per le pepite siamo sui 6 grammi in un giorno, ottima fessura, diverse belle pepitozze. Qui la media è ancora minore sui 0.1 g al giorno in media. Ci sono prospezioni che portano a recuperare pochi granuli ed abbassano il valore complessivo di molto.
@@matteoobertoprospector ma riguardo al territorio, devono esserci caratteristiche particolari, o non c'è differenza tra regione e regione. Io che mi trovo in Campania per esempio, ho le stesse probabilità di chi sta' in Friuli o in Trentino? scusa se approfitto, non capita spesso di avere l'occasione di poter fare domande del genere. grazie.! 😉
Assolutamente no, alcune regioni sono piú ricche di altre purtroppo. In campania non conosco molto ma cercherei nei pressi di antiche miniere di ferro.
@@matteoobertoprospector Certo, immagino ci voglia impegno.. ma sarei ben disposto ad imparare mettendoci la dedizione ed il tempo che ci vuole. Tuttavia sono ancora completamente impreparato sull'argomento. Sapresti aiutarmi a cominciare? Grazie :)
Si, certo. La quotazione varia di giorno in giorno, la trovi su Google. Ho già realizzato diversi video in merito al guadagno, li trovi qui sul canale.
Video interessante ma non capisco perché si setaccino inizialmente pietre grosse. Se l'oro è presente nei sedimenti fini non perderei tempo a setacciare pietre grandi, punterei solo alla ghiaia di taglia più piccola.
É un ottima domanda. Purtroppo l'oro ha la brutta abitudine di rimanere attaccato ed incrostato alle superfici e quindi alle pietre grandi. Scartandole senza lavarle si perde abbastanza oro.
Caro Giovanni, grazie per il consiglio. Questa informazione che hai scritto, l'ho riportata già nei miei corsi, libri ed altri video. In ogni caso, grazie per la delucidazione, sarà d'aiuto per futuri utenti che leggeranno.
dimmi perche devo avere dei permessi se facendo come fai tu non altero l'ecosistema e non distruggo niente ? perche devo avere i permessi ? mi trovano con il piatto di plastica mi arrestano ?
@@matteoobertoprospector si scusa ho chiesto per sapere perche ormai di questi tempi quasi quasi cominciano a proibirci di respirare per non consumare ossigeno e per non produrre anidride carbonica . bello i tuoi video comunque sono molto interessanti
Complimenti, c'è bisogno di video guida , specie per principianti!! Grazie
Buongiorno cercatori d'oro! Che cosa ne pensate del video? Volete altri tutorial simili? Ditemi la vostra!
Che ne pensi di usare una zanzariera di metallo o plastica per intrappolare le pagliuzze dove l'acqua scorre più veloce ?
Ciao Matteo,e da poco che ti seguo ,ma i tuoi video sono veramente interessanti🤙,una cosa mi sfugge,servono permessi per cercare oro nei fiumi?Se si,a chi vanno richiesti🖖
Hai mai trovato una pepita?
@@pasqualeconticelli7736
Non sarebbe male la zanzariera e fine
Però da usare diversi passaggi di rete ed poi la più fine.
Ottimo video mi chiedo perché non so possa andare direttamente nelle miniere a cercarlo
Bene Matteo. Sono sempre lezioni interessanti ed importanti. E anche se credi di ripetere le stesse cose, in realtà c'è sempre da cogliere nuovi spunti. Infatti se la frase repetita iuvant è famosa un motivo esiste.
Certo, ogni tanto riprendere un argomento con nuovi punti di vista aiuta! Grazie Angelo.
Grande.... Finalmente dopo tanti video trovo conferma che il mio modo di ripristinare è corretto. Generalmente uso un secchio per gli scarti del setaccio, in modo da poterlo versare a fine lavoro senza rischiare di perdere sassi scartandoli intorno allo scavo. Forse troppo minuzioso 😅
Alle volte è consigliabile anche porre i ciottoli se piatti uno attaccato all'altro a formare una sorta di trappola naturale. Detto ciò, spesso il fiume fa cosa vuole lo stesso anche di ciò che sistemiamo con cura.
Ciao!che mondo affascinante!
Hai mai fatto ricerca lungo l’adda?
Non ancora sull'adda 😁
Ciao , Matteo,bravo sempre utili i tuoi consigli.
Grazie mille Valter!
Bel video,magari un video sui vari atrezzi costruiti/fondamentali e loro utilizzo secondo la tua esperienza. Diciamo,come costruire un kit per la ricerca
Grazie del consiglio! Molto apprezzato!
E bravo Matteo 👏 sempre più perfezionista!!!
Grazie Cesare, si migliora!
Ciao Matteo io sto studiando bene i tuoi video e ho canaletta setaccio calamita palette ecc
Credo che imparare e poi mettere in pratica ragionando nel presente si accumuli esperienza che comprende i meteo alluvionali e circospezione accurata e lavaggi strategici in rapporto a forza del acqua e trappole eventuali. Sei un maestro eccezionale e ti ringrazio . Chissà se un giorno ci incontreremo ... io sono nei torrenti tre Piemonte e liguria e li da setacciare c'è n è a volontà... ciauuuuu
Buona ricerca!!!
C'è anche una paletta o mini rilevatore di un strumento ma poi c'è anche rilevatore più grande che tieni con due mani con tanto bastone.
Fanno il rumore se c'è presenta di metalli come oro ed gli altri.
Ciao Matteo, bellissimo video. Potresti linkare tutto l'occorrente per l'acquisto dei prodotti ? Grazie !
Trovi tutto qui: linktr.ee/matteoobertoprospector
Molto interessante 🤔 grazie per questa video
🤗
Oggi ne ho trovata una di pagliuzza 😊
a me interessano di più i minerali ma, a vedere i tuoi videi sulla ricerca dell'oro, ora mi sta venendo la curiosità di fare una prova 😄 (cosa che non avevo mai preso in considerazione)
Allora proveremo assieme a cercare qualche pagliuzza =D
Grazie mille! Sei stato utilissimo e bravissimo
Grazie a te!
Ciao Matteo ho visto solo oggi il tuo video ed è veramente bello ma soprattutto veramente dettagliato, ti volevo chiedere se per fare questo si ha bisogno di qualche permesso e dove eventualmente andare a farlo,grazie anticipatamente e continua con i video perché sono stupendi
Si! Ho realizzato molti video in merito.
Grazie!
Magari .. sarebbe bello avere tempo per fare vacanze in posto così bello .. mezzo le pietre... :) bell film
ottimo!! molto bello e molto utili i consigli 👍👽
Grazie 1000!
Bellissimo video e sempre ben spiegato, ma quando i sassi sono di piccole dimensioni e pressochè tutti uguali, quali altri accorgimenti bisogna seguire per individuare una zona buona ?
Ciao Gabriele! Nel video di lunedì prossimo trovi la risposta 😀
@@matteoobertoprospector Non vedo l'ora !!!!
Bravo Matteo avanti così👍👍👍😋
Grazie Dima!
Ciao Matteo, bellissimo video, io sono nuovo e volevo sapere se cercare oro a valle nei fiumi che nascono sull'Appennino Tosco - Emiliano ( in Romagna) può dare qualche frutto; se hai già fatto qualche prospezione in questa zona.
Ciao e grazie.
Io consiglio di imitare le mie tecniche, seguire i miei consigli e qualcosa potrebbe uscire 👍
ciao matteo,ottime spiegazioni,e sarebbe interessante anche aiutare a individuare le zone del greto che potrebbero interessare.perche a volte ti trovi in riva e non sai da dove cominciare.inoltre ho trovato credo un corindone la cui particolarita è che ha quel gatteggio a specchio su tutta la superfice.pesa molto:250 gr. e misura 7 cm..se puoi dare la tua opinione,grazie
Grazie dell'idea! Inoltre, dalla tua descrizione sembra proprio un corindone, bravo!
Sei bravissimo!
😇🤩
Ciao Matteo, nella Sicilia, precisamente nel trapanese secondo te c'è qualche posticino interessante?
Non conosco direttamente purtroppo. proverei in ogni caso.
Mi piace Matteo cercare loro anche ai nostri fiumi a mio paese.Gracie per il consilli chi ha dato.
Grazie a te!
Ciao Matteo, grazie per le splendide nozioni che condividi con noi, sempre nuove e interessanti. Avrei una domanda, ho cercato in lungo e in largo il set dei due setacci e due padelle ma senza successo, potresti per cortesia mettere il link? Grazie e buona giornata.
Eccolo amzn.to/3R6VPAn
Ciao Matteo, sono nuovo del tuo canale, ma vorrei provare la ricerca dell'oro durante le mie vacanze in camper. Non so' nulla di geologia e simili, e mi chiedevo se puoi indicarmi delle zone / fiumi del nord Italia dove provare. Inoltre vorrei chuederti se serve un'autorizzazione per cercare le pagliuzze d'oro nei fiumi. Grazie per tutti i consigli.....sia mai che diventi pure una mia passione questa!
Ciao! Ogni regione ha le sue regole. Io ti consiglio di venire in Piemonte. Vi sono fiumi come Orco, Elvo, Ticino che qualche pagliuzza donano ancora. Per cercare l'oro devi però richiedere il permesso alla regione piemonte. è gratuito il tesserino, eccoti il link secure.sistemapiemonte.it/territorio/raccoglitori_minerali/minerafo/raccoglitori_minerali/richiesta
Inoltre, qui trovi i miei libri ed idee per gli acquisti per gli strumenti: www.amazon.it/shop/matteoobertoprospector
@@matteoobertoprospector Grazie mille, farò degli approfondimenti sui fiumi che mi hai indicato, e anche sulla tua pagina su amazon. Grazie ancora. Diego
Grazie 1000!
Molto interessante. Io attualmente non ho la possibilità di sondare il materiale alluvionale nei torrenti, ma intanto assimilo conoscenza, magari un giorno la sfrutterò. Per l'oro "vecchio" sedimentatosi tempo addietro, non credi che proseguire oltre in 15 cm in profondità, possa permettere di trovarne concentrazioni in alcuni casi anche interessanti ?
Si, spesso sento che scendere aiuterebbe a trovare piú oro. Alle volte può essere vero ma quanto lavoro darebbe in piú? Anche per ripristinare il greto. Io preferisco di solito scavare solo la superficie 👍
In effetti considerando il tutto, non hai torto. Ovviamente, la ricerca merita e da buoni frutti, conviene approfondire!
Ciao siamo roberto e leonardo abbiamo cominciato oggi ad appassionarci alla ricerca del oro abbiamo seguito dei tuoi video e vorremmo sapere dove comprare l occorrente .grazie a presto leo e roby
Certo! Scrivetemi per mail o instagram! Vi giro tutti i link
Ciao Matteo, vivo in Romagna secondo la tua esperienza come geologo c'è possibilità di trovare qualcosa nei fiumi della zona in cui vivo?
SI!
Ciao non riesco a vedere il video dove spieghi come ottenere il permesso .per provare anch'io grazie se puoi fammi sapere
Puoi iscriverti qui: secure.sistemapiemonte.it/territorio/raccoglitori_minerali/minerafo/raccoglitori_minerali/richiesta
Ti adoro 💛💛💛
💎
Alcuni mi hanno detto che nel Tanaro da Garessio e Ceva è possibile trovare le pagliuzze d' oro , hai delle notizie a riguardo
Ciao Matteo sono nuovo nel tuo canale fai dei video molto interessanti, volevo sapere di dove sei perché mi sa che sei nella vallata vicino alla mia io sono in valpellice immagino a vedere dai video penso che tu sei nella valchisone?
Ciao Claudio, nel video sono in un fiume in un'altra valle ancora! Tipicamente faccio ricercare in zone che non divulgo qui su TH-cam, in modo da evitare orde di persone a sfasciare il fiume. Cerco nel mio piccolo di essere eco-sostenibile.
@@matteoobertoprospector scusa a questo non ci avevo pensato e ai tutte le ragioni si riempirebbe di gente e rovinerebbero tutto, scusami se te lo chiesto. Continua con i tuoi video che sono belli e utili scusami ancora
Good my Friends 👍👍
🙃
ciao Matteo domani vado a fare prospezione sul Malone sapresti consigliarmi una zona da te gia battuta ?
Mi piacerebbe passare una giornata con te il mio gruppo per capirne di più se puoi fammi sapere.
Grazie Alessandro.
Ciao Alessandro, purtroppo sono molto occupato in questi giorni 💪
@@matteoobertoprospector non intendevo nell'immediato ma se hai un ritaglio di tempo da qui a fine stagione fammi sapere grazie.
Ciao Matteo solitamente cerco minerali ma mio figlio mi ha chiesto di provare a cercare l'oro, saremo sul torrente Monviso sett prossima e proveremo la ricerca grazie anche ai tuoi consigli speriamo di trovare qualche pagliuzza, sai se il Monviso é un buon torrente per la ricerca?
Monviso? Intendi il fiume Po mattia?
@@matteoobertoprospector si esatto...il Monviso è il monte
In cslabria si trova qualcosa? Pou che fiumi ci sono fiumare, grazie
Certo, da provare!
Spieghi molto bene
Grazie Genesio, Troppo buono
Molto interessante! Una domanda, cosa pensi diSardegna? Mi piacerebbe iniziare prossimamente 🤞
C'è oro in Sardegna, occhio però alle limitazioni ambientali.
@@matteoobertoprospector devo chiedere qualche permesso? O registrarmi? Scusa se ti disturbo, però vedo che sei una persona che conosce molto 😊
Purtroppo non c'è molto da fare, non fare ricerca nei parchi naturali ed aree protette. Informati bene.
Ciao,sono nuova del gruppo. Volevo farti una domanda, non ho mai provato cercare pagliuzze d'oro ,se dovessi provare si rischia qualche multa?
Benvenuta Daniela! Ho fatto una lezione in merito alle "regole del gioco". In generale, non si incorrono in multe. Bisogna però non cercare minerali nelle aree protette logicamente.
@@matteoobertoprospector Ah ok. Mi prendete un sacco, primo sei a contatto con la natura,è sei all'aria aperta,fuori dal caos,secondo per hobby. Grazie mille per aver risposto ti auguro una buona giornata ciao
Sono ignorante in materia per cui chiedevo: ma non esiste una calamita speciale per l'oro?
Nel caso di risposta negativa, come sia possibile ( con tutta la tecnologia e scoperte moderne) ancora non averla inventata?
A livello industriale il procedimento è lo stesso, oppure si usano altre tecniche più facili? Grazie!
Ciao Giovanni, no non esistono calamite sull'oro. Industrialmente si usano processi chimici e via.
@@matteoobertoprospector Grazie!
Le calamite si usa per il ferro ed non altro metalli ne rame ne oro alluminio ottone ecc.
Unico sistema e rilevatori metalli cioè rame, alluminio, ferro, argento, oro, ed altre leghe di metallo.
Si chiama metaldetor che rileva oggetti metallici.
Fa il rumore se c'è presenta oro altri metalli in fatti ci sono quelli che cercano oro.
Ciao. E da qualche tempo che mi sono appassionato alla ricerca di oro. Ho trovato un tratto di torrente che nella sponda ha uno strato decisamente rossiccio quasi arrugginito. Vale la pena di scavare in quel punto visto che non è facilissimo accedervi? Grazie mille
Si! io ci proverei!
@matteoobertoprospector grazie mille. Appena riesco ci provo e ti faccio sapere.
Sono capitato qui per caso… ma l’argomento mi ha conquistato! Mi piace l’idea di perdere qualche ora al fiume, senza velleità di grossi risultati (nemmeno a livello hobbistico). Con una siringa senza ago puo fare la funzione del ciucciotto?
Ciao! Benvenuto!
Si trova più verso monte o verso valle?
Ehhhh bella domanda, ti direi valle.
pensi che nei fiumi dei monti Sibillini si può tentare di trovare oro?
Da provare!
Matteo in Campania vale la pena cercare ?
perchè no!
@@matteoobertoprospector perché non trovo nessuna informazione in rete su possibili siti auriferi
I cercatori sono molto gelosi dei loro posti di solito, ci sta non ci sia nulla in rete.
@@matteoobertoprospector però al nord c’è scritto di tutto, tutti i fiumi 😂 forse perché qui al sud nessuno mai si sarà cimentato seriamente o perché realmente c’è talmente poca roba che non vale la pena.. chissà ..
Serve qualche autorizzazione dal comune per la Toscana?
Non che io sappia! In ogno caso, informati 👍
Secondo dei nei fiumi della Sardegna si può trovare qualcosa?
Yes ma occhio ai divieti
@@matteoobertoprospector ci sono divieti?
Si, eccome
Buona sera, io abito in Molise posso sapere se anche da questa parti si può trovare l'oro?
Certo! Io proverei!
@@matteoobertoprospector grazie io abito sul mare e guardando i tuoi video ho cominciato a incuriosirmi. Dove dovrei andare a cercare sulle foci dei fiumi o a monte?
nei fiumi del sud italia c'è oro? complimenti per i video che sono molto interessanti
Sisi
Ciao sono anche io un ricercatore e volevo condividere la mia esperienza..l'oro si cerca la sera al tramonto quei 10 minuti xchè si vede solo lui!e si mettono le segnaletiche poi il giorno dopo lavo la terra altrimenti si perde la vista!!
Ciao, dove lo hai comprato il "tornio" per tagliare le pietre con sfaccettature?Grazie
Scrivimi per mail, ci sentiamo lì.
Ma nella canaletta, l' acqua, non scorre troppo veloce fischiando di perdere tutto?
Tieni presente che io la lavo spesso e non la lascio mai lavare da sola.
Ciao matteo in Veneto come e la situazione ?
Qualcosa si trova!
Ciao Matteo, volevo chiederti, il massimo che hai trovato in una sola giornata, quanto pesava? Il tuo record per intenderci.
Si, alla ricerca di pagliuzze d'oro direi sui 2.30 grammi in un giorno, eccezionale considerando che la media è sui 0.2-0.4 g / giorno senza le piene negli ultimi anni. Per le pepite siamo sui 6 grammi in un giorno, ottima fessura, diverse belle pepitozze. Qui la media è ancora minore sui 0.1 g al giorno in media. Ci sono prospezioni che portano a recuperare pochi granuli ed abbassano il valore complessivo di molto.
@@matteoobertoprospector ma riguardo al territorio, devono esserci caratteristiche particolari, o non c'è differenza tra regione e regione. Io che mi trovo in Campania per esempio, ho le stesse probabilità di chi sta' in Friuli o in Trentino? scusa se approfitto, non capita spesso di avere l'occasione di poter fare domande del genere. grazie.! 😉
Assolutamente no, alcune regioni sono piú ricche di altre purtroppo. In campania non conosco molto ma cercherei nei pressi di antiche miniere di ferro.
@@matteoobertoprospector grazie ancora, sei mitico!
Il tempo è prezioso come l'oro , bisogna vedere se vale la pena ,
Bello! Ma è possibile fare questo per mestiere?
Si ma con alcune accortezze.
@@matteoobertoprospector Certo, immagino ci voglia impegno.. ma sarei ben disposto ad imparare mettendoci la dedizione ed il tempo che ci vuole. Tuttavia sono ancora completamente impreparato sull'argomento. Sapresti aiutarmi a cominciare? Grazie :)
Certo! Conviene studiare come e dove cercare l'oro. Ho scritto diversi libri in merito, ti consiglio questo amzn.to/3jfj3sU
@@matteoobertoprospector grazie,ho visto dal tuo profilo Instagram che offri anche dei corsi.. posso avere più informazioni a riguardo?
Scrivimi per mail :-) matteoobertoprospector@gmail.com
Ciao, in quali fiumi si può cercare l'oro? C'è n'è sono alcuni specifici? In Piemonte
Ciao! Ho fatto molti video in merito. Cerca "dove cercare oro in italia".
Chiamo da como vorrei far parte del gruppo
Certo! Scrivimi pure su whatsapp, trovi il link in ogni descrizione di ogni mio video.
Funzionano i metal detector in questa maniera?
Si ma faticano. Ci sono tanti, troppi rifiuti umani composti di metallo.
Almeno si pulisce lo stesso se so trova oggetto di ferro o al alluminio puoi ricaricare qualcosa specialmente alluminio.
Ciao ma che grado di purezza possono avere le pagliuzze d Oro
Dipende! Di solito sono pure dal 85 al 95% in oro.
ciao!!!!!!!!!!!!!!!!! e soprattutto grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ma tutto questo solo sulle Alpi? io sono romagnolo....
Ehhhh la maggioranza si, verso la pianura padana 👍
@@matteoobertoprospector quindi neanche a provare?
Provare certo! Provare sempre!
Ciao Matteo volevo sapere se serve permesso dal Comune
Per cercare l'oro?
Si
@@matteoobertoprospector si per cercare l'oro
Potrò trovare oro nel mio fiume? E un fiume che sbuca dal Etna. O nel fiume simeto??? Plsss
Non ho ancora fatto ricerca in quelle zone, potrebbe ma non so dirti con certezza.
Ciao, conosci qualcuno che lo fa per lavoro? Quanto è quotato in media l'oro al grammo? E potenzialmente quanto si può guadagnare? Grazie
Si, certo. La quotazione varia di giorno in giorno, la trovi su Google. Ho già realizzato diversi video in merito al guadagno, li trovi qui sul canale.
Oro in lettera viaggia dai 52 al 55
Per oncia più meno 1800 a 1900 che poi dipende da giorno al altro e settimane ecc.
Si trova anche sul giornale.
non capisco perché a valle del masso, non potrebbe essercene anche a monte dello stesso?
Ne trovo anche a monte ma per meccanismi naturali di concentrazione, tende ad accumularsi piú che altro a valle. Provare per credere 😄
@@matteoobertoprospector grazie per la risposta😊👍
Una domanda, una volta diventato bravi, quanto posso guadagnare mediamente in un ora di lavoro?
Dipende da dove cerchi l'oro! Da niente a pochi euro è la media. Alcune volte anche decine, dipende. Non si han garanzie di trovare.
@@matteoobertoprospector Io sono un informatico, potrei costruire r programmare un robot che faccio il lavoro
Dove questo posto?
In Piemonte!
@@matteoobertoprospector Zona?
Zone segretissime!
caspita ma, una pagliuzza d'oro così piccola, è veramente più pesante della ghiaietta di scarto? incredibile
Si certo, inoltre la vedi proprio al fondo del piatto che ha un comportamento diverso.
Ciao Matteo sono pure io una ricercatrice vorrei mandarti delle foto ma non ho la tua e-mail come faccio?
Certo! Scrivimi a matteo.oberto183@gmail.com
Grazie un bacio
Serve una licenza per farlo?
Si in Piemonte
Video interessante ma non capisco perché si setaccino inizialmente pietre grosse. Se l'oro è presente nei sedimenti fini non perderei tempo a setacciare pietre grandi, punterei solo alla ghiaia di taglia più piccola.
É un ottima domanda. Purtroppo l'oro ha la brutta abitudine di rimanere attaccato ed incrostato alle superfici e quindi alle pietre grandi. Scartandole senza lavarle si perde abbastanza oro.
Ciao posso parlare in privato x favore?
Si cerco, puoi scrivermi su instagram o per mail
Ci vuole qualche permesso per cercare oro nei fiumi grazie
Certo daniele, in questo canale ne ho parlato in diversi video ma dipende in che regione lo cerchi. Non tutte hanno un regolamento.
Ma nello stura di Demonte è presente oro
Si
Ma se vogliamo venire ha farlo anche noi come facciamo??? Serve qualcosa???
Da luglio organizzerò escursioni aperte al pubblico!
GG per te
Grazie Marco!
@@matteoobertoprospector figurati ☺️
Ma nel fiume po? È fattibile?
Chi cerca trova! :-)
Quanti grammi riesci a ricavare al giorno?
Dipende dai fiumi, dal mezzo grammo ad 1 grammo.
Io trovato in gemma🤑🤑🤑🤑 vale 100 000000🤑🤑🤑🤑🤑🤑😒😎😇
👍
Ti sei dimenticato di spiegare che nel fiume e meglio andare sulle raccolte di sedimenti in controansa, la corrente porta e ammassa.
Caro Giovanni, grazie per il consiglio. Questa informazione che hai scritto, l'ho riportata già nei miei corsi, libri ed altri video. In ogni caso, grazie per la delucidazione, sarà d'aiuto per futuri utenti che leggeranno.
Ci vivi con le tue raccolte ?
Non è economica la raccolta diretta, lo è invece la trasformazione successiva in gioielli o altro.
@@matteoobertoprospector ok
Un metal detektor no
mezzo grammo non paghi nemmeno la benzina 🤦
non è il nostro obiettivo ripagarci la benzina
Buongiorno Matteo non riesco a tirare su le piagliuzze dopo che le levo dalla pipetta come faccio
dimmi perche devo avere dei permessi se facendo come fai tu non altero l'ecosistema e non distruggo niente ? perche devo avere i permessi ? mi trovano con il piatto di plastica mi arrestano ?
Dipende in che regione sei ovviamente. In Piemonte, fuori dai parchi, si può fare come svolgo nei video.
@@matteoobertoprospector si scusa ho chiesto per sapere perche ormai di questi tempi quasi quasi cominciano a proibirci di respirare per non consumare ossigeno e per non produrre anidride carbonica . bello i tuoi video comunque sono molto interessanti