L'ho scoperto a 12-13 anni leggendo un caso di detective Conan in cui la vittima lascia un messaggio su un goban. 10 anni dopo ho vissuto un anno in Giappone e partecipato al club universitario di shogi e go. Vedere gli studenti riprodurre le partite dei pro seguendo il resoconto della rivista ufficiale (c'è una rivista ufficiale) e commentare ogni mossa era affascinantissimo. Io però mi sono saggiamente dedicato allo shogi che è complesso ma non in modo vertiginoso come il GO. A chi interessa il GO non solo come.gioco.ma.come elemento culturale consiglio il Manga "Hikaru no go" è il racconto "il maestro di Go" del premio Nobel Kawabata.
Ciao! 25 anni. Sono un ex scacchista, ora giocatore di Go. Mi sono approcciato al gioco con un mindset competitivo, come per gli scacchi, e frequentando un club sono migliorato velocemente. Il gioco è divertente, profondo, elegante, competitivo. Se ci dedicherete del tempo, vi aprirà un bellissimo mondo. Io ho iniziato vedendo il documentario AlphaGo(che consiglio fortemente)e mi sono innamorato subito, non solo del gioco, ma anche della cultura orientale che vi sta dietro. Grazie miss per avergli dedicato dello spazio :D
Tu non hai idea, ma questo video è stato la mia salvezza. Prima ero un compratore compulsivo di giochi da tavolo, ne ho presi veramente tanti in 2 anni (circa 90) ma in tutti mi sembrava mancasse qualcosa. Grazie a questo video mi sono appeocciato al go, seguendo dei corsi per capirci qualcosa. Appena quei 4 concetti che servono per giocare con un minimo di senso hanno fatto click, me ne sono innamorato tantissimo. Adesso vado a fare tornei (per divertimento, più che per abilità) e sto anche riuscendo a portarlo nella mia città (Trento). E niente, negli ultimi 2 anni avrò preso sì e no 5 giochi da tavolo (quindi enorme risparmio economico) e ho una soddisfazione enorme nel giocare, studiare e insegnare il go. Grazie!
Grazie per aver presentato questo meraviglioso gioco 😊 7:22 le pietre di handicap, così si chiamano quelle iniziali poste per compensare kyu di differenza, il primo handicap è la rinuncia al komi, 5,5 punti iniziali del bianco (...), vanno messe sugli hoshi (stella in giapponese), i 9 puntini marcati sulla griglia, e poste in un ben preciso ordine.
Ottimo video di un fantastico gioco millenario! Riporto anch'io una piccola curiosità: spesso il diametro delle pietre nere è leggermente maggiore di quello delle bianche, questo è un accorgimento dovuto all'effetto ottico per cui le pietre bianche sembrerebbero più grandi qualora avessero un diametro identico. Come altro gioco millenario che adoro e che sarebbe meraviglioso far scroprire sul canale, c'è lo Shogi!
Ciao, grazie mille! Il go é un gioco che mi ha sempre incuriosito e grazie a te ho capito a grandi linee come funziona. Questi video sui giochi storici sono molto interessanti, potresti pensare di darci una rubrica ricorrente, magari inserendo qualche gioco da fare all' aperto (come il kubb). A me personalmente interesserebbe lo shogi. Grazie e buon gioco!
Magnifico video su un magnifico argomento. Complimenti per la qualità come sempre! Il Go, come gli scacchi orientali mi hanno sempre appassionato e qualche volta vorrei mettermi seriamente a giocarli, però escono poi sempre nuovi giochi e allora via... Devo dire che è davvero interessante questa tipologia di impostazione, non mi dispiacerebbe vederla altre volte per giochi di questa portata.
Ne avevo sentito parlare, ma non ho mai avuto modo di approfondirlo 😊 Ottima descrizione storico-ludica 😊 Riguardo al paragone con gli scacchi, credo però che non sia possibile un confronto diretto in termini di complessità, poiché sono giochi epistemologicamente differenti: sarebbe un po' come paragonare il rugby alla giostra medievale
C'è un grave errore... Le pietre sono considerate come un unico gruppo soltanto se connesse ortogonalmente. Pietre vicine diagonalmente non fanno parte dello stesso gruppo. Nell' immagine che hai fatto vedere per spiegare i gruppi (8:04 circa), non c'era un unico gruppo con 3 libertà bensì 2 gruppi di cui 1 formato da 2 pietre con 3 libertà e 1 (quello in atari, cioè con una sola libertà) formato appunto da una sola pietra con con una sola libertà che che condivide con il primo gruppo di di 2 pietre È molto facile capire se un gruppo è unico perchè è impossibile catturare separatamente le sue pietre... 😊
Bel video, se molto brava a spiegare le regole anche di Giochi complessi, mi piaciono i giochi da tavolo Classici, antichi e medievali,.spero che farai altri video su questi giochi, per esempio potresti fare io gioco egizio di Cani e Scacarli
Video MOLTO interessante! Grazie, 👍 Non ho capito bene come mai a 8:45 il gruppo nero con "2 occhi" non sia "morto". Se vengono occupati entrambi gli spazi vuoti i neri non vengono catturati?
Eh ma il nero non metterà mai due pietre nere lì, a parte che sarebbe vietato perche non si può commettere suicidio. se la mette il bianco, viene catturato il bianco per prima cosa e il nero resta
Una piccola nota sulla pronuncia: i livelli sono detti kyùu (non si pronuncia kì - u spezzato perché kyuu in quel caso è una sola sillaba). Detto questo i contenitori per le pietre sono bellissimi. Dove li hai trovati? Io sono riuscito a trovare quelli di bambù e non sono così belli.
Grande gioco cinese che ha avuto un enorme successo in Giappone. Se ti piace il go posso consigliarti gli shogi (scacchi giapponesi) e gli xian qui (scacchi cinesi)
Tra l'altro viene chiamato Go perché l'occidente lo ha conosciuto attraverso il Giappone e ha adottato quindi il termine nipponico (in cinese è Wei Qui e in Coreano Baduk). Solo che è un errore, i giapponesi lo chiamano I-go , con la i davanti :).
Bel video! Consiglio anche questo documentario visibile gratuitamente su yt che racconta lo scontro tra Alphago e Lee Sedol: th-cam.com/video/WXuK6gekU1Y/w-d-xo.html È molto bello e interessante anche per chi non sapesse nulla del go ed è il motivo per cui ho iniziato a giocare
@@missmeeple Aah bene :) Fa piacere che ti sia piaciuto. Da uno scorcio sulla parte più "artistica" del gioco, che altrimenti purtroppo è difficile da vedere se non si ha un po' di esperienza
@@michelasampaolo8629 Nei commenti trovi i link per i canali telegram e discord della Federazione Italiana Go, lì troverai tanti giocatori disponibili a insegnare e aiutare. Se non hai telegram altrimenti posso darti qualche link per imparare online
Gioco conosciuto a modena ‘22, molto affascinante e i rappresentanti dell’associazione italiana sono stati gentilissimi! Varrebbe la pena fare un tutorial anche sul Bao, che è un pó l’opposto concettuale del Go
Il gioco finisce quando si è d accordo di finire. Dice il saggio. Se c'è soluzione non c'è problema. Se non c'è soluzione non c'è problema. Aspetto la recensione del carrome o carom e del crock in hole. Anche del corn hole...
Mi è appena arrivato "Puzzle" dei Dicestroyers (scritto a caso) e TU che fai? Mi pubblichi un video su un gioco che desidero tanto...allora ditelo che mi volete male
L'ho scoperto a 12-13 anni leggendo un caso di detective Conan in cui la vittima lascia un messaggio su un goban. 10 anni dopo ho vissuto un anno in Giappone e partecipato al club universitario di shogi e go. Vedere gli studenti riprodurre le partite dei pro seguendo il resoconto della rivista ufficiale (c'è una rivista ufficiale) e commentare ogni mossa era affascinantissimo. Io però mi sono saggiamente dedicato allo shogi che è complesso ma non in modo vertiginoso come il GO. A chi interessa il GO non solo come.gioco.ma.come elemento culturale consiglio il Manga "Hikaru no go" è il racconto "il maestro di Go" del premio Nobel Kawabata.
Grazie mille
Ottimo video! Da giocatore veterano posso dirti che hai fatto un ottimo lavoro!
Grazie Andrea,ero un po' in ansia da neofita completa :)
Ciao! 25 anni. Sono un ex scacchista, ora giocatore di Go.
Mi sono approcciato al gioco con un mindset competitivo, come per gli scacchi, e frequentando un club sono migliorato velocemente. Il gioco è divertente, profondo, elegante, competitivo. Se ci dedicherete del tempo, vi aprirà un bellissimo mondo. Io ho iniziato vedendo il documentario AlphaGo(che consiglio fortemente)e mi sono innamorato subito, non solo del gioco, ma anche della cultura orientale che vi sta dietro.
Grazie miss per avergli dedicato dello spazio :D
Grazie a te :)
Tu non hai idea, ma questo video è stato la mia salvezza.
Prima ero un compratore compulsivo di giochi da tavolo, ne ho presi veramente tanti in 2 anni (circa 90) ma in tutti mi sembrava mancasse qualcosa.
Grazie a questo video mi sono appeocciato al go, seguendo dei corsi per capirci qualcosa. Appena quei 4 concetti che servono per giocare con un minimo di senso hanno fatto click, me ne sono innamorato tantissimo. Adesso vado a fare tornei (per divertimento, più che per abilità) e sto anche riuscendo a portarlo nella mia città (Trento).
E niente, negli ultimi 2 anni avrò preso sì e no 5 giochi da tavolo (quindi enorme risparmio economico) e ho una soddisfazione enorme nel giocare, studiare e insegnare il go. Grazie!
Ne sono felice! Grazie per aver condiviso la tua storia:)
Grazie per aver presentato questo meraviglioso gioco 😊 7:22 le pietre di handicap, così si chiamano quelle iniziali poste per compensare kyu di differenza, il primo handicap è la rinuncia al komi, 5,5 punti iniziali del bianco (...), vanno messe sugli hoshi (stella in giapponese), i 9 puntini marcati sulla griglia, e poste in un ben preciso ordine.
Grazie non lo sapevo
Il komi oggi è di 6.5 se si usano le regole giapponesi.
Vedo il tuo video solo adesso...per essere sintetico è veramente accattivante e completo! Sai, un po me ne intendo...😉
Grazie!
Oh wow grazie
Ottimo video di un fantastico gioco millenario! Riporto anch'io una piccola curiosità: spesso il diametro delle pietre nere è leggermente maggiore di quello delle bianche, questo è un accorgimento dovuto all'effetto ottico per cui le pietre bianche sembrerebbero più grandi qualora avessero un diametro identico.
Come altro gioco millenario che adoro e che sarebbe meraviglioso far scroprire sul canale, c'è lo Shogi!
Grazie Valerio, era tra le curiosità che ho lasciato fuori per non appesantire il video ma hai fatto bene a scriverlo!
Video meraviglioso.
Ora sento la necessità di imparare il go. Ma anche di dedicarmi nuovamente alle arti marziali. 😂
🥰🥰🥰
Ciao, grazie mille! Il go é un gioco che mi ha sempre incuriosito e grazie a te ho capito a grandi linee come funziona.
Questi video sui giochi storici sono molto interessanti, potresti pensare di darci una rubrica ricorrente, magari inserendo qualche gioco da fare all' aperto (come il kubb). A me personalmente interesserebbe lo shogi.
Grazie e buon gioco!
Grazie mille, in effetti non ho mai giocato ai due giochi che citi
Magnifico video su un magnifico argomento. Complimenti per la qualità come sempre! Il Go, come gli scacchi orientali mi hanno sempre appassionato e qualche volta vorrei mettermi seriamente a giocarli, però escono poi sempre nuovi giochi e allora via...
Devo dire che è davvero interessante questa tipologia di impostazione, non mi dispiacerebbe vederla altre volte per giochi di questa portata.
Ti ringrazio molto
Brava!
Complimenti per la recensione e per le parole che hai usato per definire il GO
Grazie 😘
Ottimo video. Mi approcciai al Go dopo la lettura del romanzo "La giocatrice di Go", per curiosità, e l'ho trovato davvero interessante.
Interessante!
Molto belli e interessanti questi video sui giochi antichi brava! Questo mi piacerebbe recuperarlo! ✌🏼
Ti ringrazio Andrea
Ne avevo sentito parlare, ma non ho mai avuto modo di approfondirlo 😊 Ottima descrizione storico-ludica 😊 Riguardo al paragone con gli scacchi, credo però che non sia possibile un confronto diretto in termini di complessità, poiché sono giochi epistemologicamente differenti: sarebbe un po' come paragonare il rugby alla giostra medievale
Grazie Walter
Ciao, posso utilizzare l'anteprima del video in un volantino pubblicitario del mio go club?
Certo, grazie
grazie per questo prezioso video!
adoro quando parli dei giochi antichi (anche se, in questo caso, ci giochiamo ancora)
Grazie Luca
Bellissimo video, interessante ed affascinante!
Grazie mille
Stupendi questi video documentario 👍👍👍🤗🤗🤗
Grazie, sono appassionanti anche da creare :)
Se capisci l'inglese ti consiglioil video di "shut up and sit down". È fantastico
Eccolo! Lo aspettavo questo video.
Spero ti piaccia
Metto mi piace sulla fiducia. Stasera a casa ascolto. Ci ho giocato qualche volta e lo trovo bellissimo.
Grazie 😘
C'è un grave errore... Le pietre sono considerate come un unico gruppo soltanto se connesse ortogonalmente. Pietre vicine diagonalmente non fanno parte dello stesso gruppo. Nell' immagine che hai fatto vedere per spiegare i gruppi (8:04 circa), non c'era un unico gruppo con 3 libertà bensì 2 gruppi di cui 1 formato da 2 pietre con 3 libertà e 1 (quello in atari, cioè con una sola libertà) formato appunto da una sola pietra con con una sola libertà che che condivide con il primo gruppo di di 2 pietre È molto facile capire se un gruppo è unico perchè è impossibile catturare separatamente le sue pietre... 😊
Bellissimo, ma dove trovo un set da go come quello che utilizzi nel video???
Eeh non saprei, a me lo hanno prestato... Ma vedo che anche su Amazon c'è qualcosa di bello
Grazissimo!
Non lo conoscevo ma lo proverò certamente.,👍
È affascinante
Fantastica ! Grazie
Grazie
Bel video, se molto brava a spiegare le regole anche di Giochi complessi, mi piaciono i giochi da tavolo Classici, antichi e medievali,.spero che farai altri video su questi giochi, per esempio potresti fare io gioco egizio di Cani e Scacarli
Grazie Matteo, è giusto così il titolo? 😅
@@missmeepleprego, errore, è Cani e sciacalli
Bellissimo video, complimenti!
Grazie mille
Video MOLTO interessante! Grazie, 👍
Non ho capito bene come mai a 8:45 il gruppo nero con "2 occhi" non sia "morto".
Se vengono occupati entrambi gli spazi vuoti i neri non vengono catturati?
Eh ma il nero non metterà mai due pietre nere lì, a parte che sarebbe vietato perche non si può commettere suicidio. se la mette il bianco, viene catturato il bianco per prima cosa e il nero resta
@@missmeeple Ooooh! 😃
Giusto. Grazie mille 👍
questo gioco l'ho visto in una splendida serie televisiva coreana, te la consiglio, si chiama the glory.
Grazie
Non so se hai parlato già di Othello che me lo ricorda molto. Più semplice mi piacerebbe imparare a praticarlo
Non mi pare ma andrebbe in un altra rubrica. Reversi, o la sua copia giapponese "Othello" sono stati inventati pochi decenni fa.
Bel video!!!! Posso chiederti il modello del tuo set di gioco e (se possibile) dove acquistarlo? Grazie
Grazie! Purtroppo è solo un prestito da parte dell'associazione di Milano :)
Sempre interessante questa rubrica
Grazie mille
Una piccola nota sulla pronuncia: i livelli sono detti kyùu (non si pronuncia kì - u spezzato perché kyuu in quel caso è una sola sillaba). Detto questo i contenitori per le pietre sono bellissimi. Dove li hai trovati? Io sono riuscito a trovare quelli di bambù e non sono così belli.
Grazie per la precisazione! Sono di una associazione della mia città,non saprei
C'è anche una parte del "galateo" che detta come le pietre vanno tenute e posizionate. Per dire quanto lo prendono sul serio.
Fantastico
Grande gioco cinese che ha avuto un enorme successo in Giappone. Se ti piace il go posso consigliarti gli shogi (scacchi giapponesi) e gli xian qui (scacchi cinesi)
Grazie Marco
Tra l'altro viene chiamato Go perché l'occidente lo ha conosciuto attraverso il Giappone e ha adottato quindi il termine nipponico (in cinese è Wei Qui e in Coreano Baduk). Solo che è un errore, i giapponesi lo chiamano I-go , con la i davanti :).
Bel video!
Consiglio anche questo documentario visibile gratuitamente su yt che racconta lo scontro tra Alphago e Lee Sedol: th-cam.com/video/WXuK6gekU1Y/w-d-xo.html
È molto bello e interessante anche per chi non sapesse nulla del go ed è il motivo per cui ho iniziato a giocare
L'ho visto, è molto emozionante:)
@@missmeeple Aah bene :) Fa piacere che ti sia piaciuto. Da uno scorcio sulla parte più "artistica" del gioco, che altrimenti purtroppo è difficile da vedere se non si ha un po' di esperienza
Un video davvero interessantissimo e affascinante! Voglio imparare a giocare al Go! Grazie Miss!👏👏👏
@@michelasampaolo8629 Nei commenti trovi i link per i canali telegram e discord della Federazione Italiana Go, lì troverai tanti giocatori disponibili a insegnare e aiutare. Se non hai telegram altrimenti posso darti qualche link per imparare online
Gioco conosciuto a modena ‘22, molto affascinante e i rappresentanti dell’associazione italiana sono stati gentilissimi!
Varrebbe la pena fare un tutorial anche sul Bao, che è un pó l’opposto concettuale del Go
Grazie del consiglio!
Il gioco finisce quando si è d accordo di finire.
Dice il saggio.
Se c'è soluzione non c'è problema.
Se non c'è soluzione non c'è problema.
Aspetto la recensione del carrome o carom e del crock in hole.
Anche del corn hole...
Grazie
solo a me la mappa della cina è sembrata la mappa di gloomhaven di jaws of the lion?
😁😁
Mi è appena arrivato "Puzzle" dei Dicestroyers (scritto a caso) e TU che fai? Mi pubblichi un video su un gioco che desidero tanto...allora ditelo che mi volete male
Magia! 😁