@@pietrofrancesca8679 era anche il mio stile e lo apprezzo. Probabilmente in questo caso il mio giudizio è troppo "condizionato"dal ricordo del film e dalla versione un po' più pacata della musica originale .Ripeto non è assolutamente una critica nei tuoi confronti ed anzi ti rinnovo i complimenti per la tua bravura. P.s. se un giorno riprendessi a suonare l'impolverato 🎹, chissà la farei molto simile alla tua interpretazione(con meno talento del tuo).un saluto
@@pietrofrancesca8679 Generalmente, la prima volta che sentiamo un brano che ci cattura, ci entra nelle orecchie il suo ritmo, e quando questo viene modificato - nel bene o nel male - ci convince poco, perché non è quello che conoscevamo e che avevamo imparato ad amare. Però i gusti sono gusti e vanno rispettati, e dei brani musicali si possono fare delle "cover" interpretandoli a modo proprio: anche nella musica classica per cui la durata e la velocità di esecuzione di un brano possono variare in modo anche significativo in base all'interprete e al direttore d'orchestra. Detto questo, è anche vero che non bisogna dimenticare com'è il brano così come il suo autore l'aveva voluto scrivere, spesso dando indicazioni precise nello spartito. Andando ad ascoltare "L'ultimo valzer" dal canale ufficiale degli Oliver Onions (Maurizio e Guido De Angelis), il ritmo è quello più lento citato da @francescovecchione, che indubbiamente ha quella vena più malinconica che si adatta perfettamente alle situazioni drammatiche in cui viene suonato nei film "Uno sceriffo extraterestre, poco extra e molto terrestre" e "Chissà perché capitano tutte a me". Io lo preferisco nella versione originale.
@pietrofrancesca8679 non era una critica, volevo enfatizzare il livello di difficoltà nel farla con una velocità del genere, io la preferisco più lenta solo a gusto personale👍
@@lorislugoboni ti ringrazio questo no e brano facile ,però a me piace eseguirla in questa velocità anche perché ci sono altri pianisti che hanno eseguito ancora più veloce
@@pietrofrancesca8679 eh sì non è assolutamente facile, più veloce di così😯 paura... comunque bravissimo, anch'io adoro questo brano , forse lo preferisco più lento perché anch'io sono lento😂
Bravo maestro
Grazie
Bravissimo
Grazie
Sei il top
@@elviraiadanza6955 grazie mille
이탈리아여행에서 우리버스기사 해주신 음악가이십니다 재능을 존경합니다
감사합니다
Bravissimo...forse un po' troppo veloce il tempo a mio gusto,ma solo un parere personale.complimenti
Grazie questo valzer può essere interpretato in vari modi questo e il mio stile preferito.
@@pietrofrancesca8679 era anche il mio stile e lo apprezzo. Probabilmente in questo caso il mio giudizio è troppo "condizionato"dal ricordo del film e dalla versione un po' più pacata della musica originale .Ripeto non è assolutamente una critica nei tuoi confronti ed anzi ti rinnovo i complimenti per la tua bravura. P.s. se un giorno riprendessi a suonare l'impolverato 🎹, chissà la farei molto simile alla tua interpretazione(con meno talento del tuo).un saluto
@@pietrofrancesca8679 Generalmente, la prima volta che sentiamo un brano che ci cattura, ci entra nelle orecchie il suo ritmo, e quando questo viene modificato - nel bene o nel male - ci convince poco, perché non è quello che conoscevamo e che avevamo imparato ad amare. Però i gusti sono gusti e vanno rispettati, e dei brani musicali si possono fare delle "cover" interpretandoli a modo proprio: anche nella musica classica per cui la durata e la velocità di esecuzione di un brano possono variare in modo anche significativo in base all'interprete e al direttore d'orchestra.
Detto questo, è anche vero che non bisogna dimenticare com'è il brano così come il suo autore l'aveva voluto scrivere, spesso dando indicazioni precise nello spartito. Andando ad ascoltare "L'ultimo valzer" dal canale ufficiale degli Oliver Onions (Maurizio e Guido De Angelis), il ritmo è quello più lento citato da @francescovecchione, che indubbiamente ha quella vena più malinconica che si adatta perfettamente alle situazioni drammatiche in cui viene suonato nei film "Uno sceriffo extraterestre, poco extra e molto terrestre" e "Chissà perché capitano tutte a me". Io lo preferisco nella versione originale.
🎼🎵🎶🫠
Bravissimo 👏 anche troppo veloce❤
@@lorislugoboni grazie ,ma la velocità è una cosa diciamo personale 1000 esecuzioni no saranno mai identiche
@pietrofrancesca8679 non era una critica, volevo enfatizzare il livello di difficoltà nel farla con una velocità del genere, io la preferisco più lenta solo a gusto personale👍
@@lorislugoboni ti ringrazio questo no e brano facile ,però a me piace eseguirla in questa velocità anche perché ci sono altri pianisti che hanno eseguito ancora più veloce
@@pietrofrancesca8679 eh sì non è assolutamente facile, più veloce di così😯 paura... comunque bravissimo, anch'io adoro questo brano , forse lo preferisco più lento perché anch'io sono lento😂
Bravo maestro
Grazie mille
Bravo maestro
Bravo maestro