la differenza fra un turista e un viaggiatore: la capacità di "aprire i suoi occhi al diverso". Complimenti per il video\documentario, è da un pezzo che cerco materiale su Corfù in vista della mia vacanza ormai prossima, questo video è il più bello che abbia trovato, hai raccontato Corfù con cenni storici, info e dettagli preziosissimi, cercavo proprio questo, grazie di aver inserito nel grande mare di youtube questo tuo prezioso contributo.
Grazie mille Federico, questo commento mi ha fatto davvero piacere. Sono felice di essere riuscito a trasmettere il senso di ciò che volevo realizzare. Un abbraccio
Quando siamo andati noi abbiamo noleggiato uno scooter e onestamente, vista la geografia dell'isola, mi sento di consigliarti questa opzione per l'agilità degli spostamenti e la comodità del parcheggio (di agenzie noleggio scooter ce ne sono tantissime, ti conviene cercare su internet per vedere quella più vicina al tuo albergo e più economica). Per raggiungere l'albergo ci sono comodi bus che fanno il giro dell'isola o un servizio taxi direttamente dall'aeroporto. Buon viaggio! ;)
Quando siamo andati noi abbiamo noleggiato uno scooter e onestamente, vista la geografia dell'isola, mi sento di consigliarti questa opzione per l'agilità degli spostamenti e la comodità del parcheggio (di agenzie noleggio scooter ce ne sono tantissime, ti conviene cercare su internet per vedere quella più vicina al tuo albergo e più economica). Per raggiungere l'albergo ci sono comodi bus che fanno il giro dell'isola o un servizio taxi direttamente dall'aeroporto. Buon viaggio! ;)
E' un isola un po' strana, dopo 800 anni di dominazione romana e 400 di dominazione veneziana, a causa di pochi decenni anglo francesi i corfioti si sentono francesi/inglesi...bah...
Definire l'identità è sempre ovviamente molto complicato. Tuttavia la sensazione maggiore girando per l'isola è che la maggior parte degli abitanti non si senta né veneziana, né anglo-francese ma, semplicemente, greca. ;)
@@fernweh-destinazioneviaggi8723 E' chiaro che si sentano greci, ma quando si tratta di mettersi in una coda al ristorante come in aeroporto si vede chiaro che darebbero il (°) agli anglo francesi mentre ti farebbero il (°) a te che sei italiano, a parte qualche splendida eccezione tra le tante persone un po' in là' con l'età che hanno studiato in Italia ( con il presalario ndr). Complice anche il fatto che i giovani ormai, grazie alle low cost, vanno più facilmente a Londra che in Italia 8 un effetto collaterale del monopolio Alitalia per tanti anni).
Conoscendo bene gli abitanti posso dire che si sentono “ kerkyreos”, di Corfú… e poco altro.Hanno un senso di superiorità verso tutti quelli che li hanno dominati e verso i vicini, anche della madre patria! Quelli che ricordano, e che hanno inciso di più, sono stati i veneziani. Si sentono in sintonia con gli italiani, non apprezzano molto gli europei del nord, specie gli inglesi ( basta parlare un po’ con loro per scoprirlo).
👌👏👍😮
la differenza fra un turista e un viaggiatore: la capacità di "aprire i suoi occhi al diverso".
Complimenti per il video\documentario, è da un pezzo che cerco materiale su Corfù in vista della mia vacanza ormai prossima, questo video è il più bello che abbia trovato, hai raccontato Corfù con cenni storici, info e dettagli preziosissimi, cercavo proprio questo, grazie di aver inserito nel grande mare di youtube questo tuo prezioso contributo.
Grazie mille Federico, questo commento mi ha fatto davvero piacere. Sono felice di essere riuscito a trasmettere il senso di ciò che volevo realizzare. Un abbraccio
Ottimo reportage!
Grazie mille! 😉
Video molto interessante, andrò a Corfù a fine giugno 👍
Grazie mille! Spero che il video possa averti aiutato organizzare il tuo viaggio! Buona avventura! 😉
Ciao,mi sapete indicare un agenzia seria e economica per un noleggio auto a Corfù nel mese di agosto?
Quando siamo andati noi abbiamo noleggiato uno scooter e onestamente, vista la geografia dell'isola, mi sento di consigliarti questa opzione per l'agilità degli spostamenti e la comodità del parcheggio (di agenzie noleggio scooter ce ne sono tantissime, ti conviene cercare su internet per vedere quella più vicina al tuo albergo e più economica). Per raggiungere l'albergo ci sono comodi bus che fanno il giro dell'isola o un servizio taxi direttamente dall'aeroporto. Buon viaggio! ;)
@@fernweh-destinazioneviaggi8723 siamo in tre(figlia)
Ad agosto andrò a Corfù,mi puoi consigliare un agenzia che noleggia auto? grazie
Quando siamo andati noi abbiamo noleggiato uno scooter e onestamente, vista la geografia dell'isola, mi sento di consigliarti questa opzione per l'agilità degli spostamenti e la comodità del parcheggio (di agenzie noleggio scooter ce ne sono tantissime, ti conviene cercare su internet per vedere quella più vicina al tuo albergo e più economica). Per raggiungere l'albergo ci sono comodi bus che fanno il giro dell'isola o un servizio taxi direttamente dall'aeroporto. Buon viaggio! ;)
E' un isola un po' strana, dopo 800 anni di dominazione romana e 400 di dominazione veneziana, a causa di pochi decenni anglo francesi i corfioti si sentono francesi/inglesi...bah...
Definire l'identità è sempre ovviamente molto complicato. Tuttavia la sensazione maggiore girando per l'isola è che la maggior parte degli abitanti non si senta né veneziana, né anglo-francese ma, semplicemente, greca. ;)
@@fernweh-destinazioneviaggi8723 E' chiaro che si sentano greci, ma quando si tratta di mettersi in una coda al ristorante come in aeroporto si vede chiaro che darebbero il (°) agli anglo francesi mentre ti farebbero il (°) a te che sei italiano, a parte qualche splendida eccezione tra le tante persone un po' in là' con l'età che hanno studiato in Italia ( con il presalario ndr). Complice anche il fatto che i giovani ormai, grazie alle low cost, vanno più facilmente a Londra che in Italia 8 un effetto collaterale del monopolio Alitalia per tanti anni).
Conoscendo bene gli abitanti posso dire che si sentono “ kerkyreos”, di Corfú… e poco altro.Hanno un senso di superiorità verso tutti quelli che li hanno dominati e verso i vicini, anche della madre patria! Quelli che ricordano, e che hanno inciso di più, sono stati i veneziani. Si sentono in sintonia con gli italiani, non apprezzano molto gli europei del nord, specie gli inglesi ( basta parlare un po’ con loro per scoprirlo).
@@BEATRICEDONZELLIConoscendoli da oltre cinquanta anni concordo