Arieccomi..ho seguito il tuo consiglio ed ho rinvasato il paphio. Non c'erano limacce fortunatamente era solo quella. Comunque il substrato era ottimo e le radici perfette. Sono contenta di averlo fatto così ho messo un vaso trasparente, mi rassicura vedere le radici e credo anche che siano affascinanti... grazie ancora per i tuoi consigli. A quest' ora ti auguro una buona notte 😊 💐
Hai fatto benissimo Lory. Un controllo alle radici, nel dubbio, è sempre una buona cosa. Sicuramente era una limaccia di passaggio. Loro sono abituate a muoversi e mangiare di notte. Sono scontento chebsia andato tutto bene e che le radici siano sane e belle. Grazie a te e soprattutto una buonissima domenica 🙏👋🥰🥰👋❤️🥰🥰
Sai Dani, da uno dei miei vivaisti ho comprato un bellissimo dendrobium nobile, penso sia di colore bianco!. Già rinvasati tutti i miei cymbidium. Ciao
Buonasera Daniele, mi hai contagiato con i tuoi paphiopedilum. Avevo acquistato un paphio Pinocchio ed ora da Varesina orchidee ho preso il pahio Victoria Mariae. (Spero di aver scritto bene😅😅). È BELLISSIM ma non è in fiore. Lho rinvasata subito in un nuovo substrato. L'Avevo acquistato da evo plamt quello già preparato. Spero di non sbagliare a coltivarla ....per ora è tutto. Volevo solo fartelo sapere perché volevo condividere con qualcuno che ama queste piante più di me. Solo che ora non ho più posto 😂 e devo fermarmi. Grazie mille per tutti i tuoi preziosi consigli. 💐💐
Bravissima Lory, hai fatto benissimooo. I Paphiontibstregano, come tuttw le altre orchidee del resto. Io appena arrivato l'ho messo in laccio della scarpa ed inerti e non l'ho più toccato. Sta li e pian piano sta creacendo. Sono orchidee non tra le più velocissime quindi abbi pazienza che poi ti saprenno ripagare con le splendide fioriture. Mantienilo umido ma non eccessivame te bagnato. Questo è il segreto. Non acqua a catinelle ma se per assurdo riesci a mantenere umido quel substrato otterrai miracoli. P.s. c'è chi ciude qualche foro nel vaso per mantenere di più l'umidità in modo che asciuga di meno. Cioè se il.vaso ha 10 fori, ne lasciano aperti solo 5. E questo per avitare di bagnare troppo di frequente. Altrimenti lo puoi mettere il vaso con tutti i fori in una tazza grande che chiuda un pò il vaso ma lasciandolo sempre respirare. Vedi te i trucchetti migliori che riesci a trovare. Una buonissima coltivazuone e ancora Complimenti 👋🥰🥰🥰👋🙏🥰👋
@@danielearingoliho messo dell'argilla nel sottovaso cercherò di tenerla sempre umida in modo da non dover bagnare a catinelle. In quanto a pazienza ne ho molta...grazie ancora...se avrò problemi ti scriverò senz'altro. 😅
Ciao Manuela, sinceramente non succede nulla. A me non è successo mai che si rovinasse. E dura esattamente tutto il tempo che deve rimanere in vita come fiore. Quello del video in questione, ancora sta sul gambo fresco e vegeto. Anzi si è aperto il secondo della fioritra multipla in successione e sono tutti e due vicini vicini 🙏👋🥰🥰👋
P.S. l'ho recuperata tutta ( senza lavarla ) perchè se c'erano dei microrganismi utili glie li ho lasciati tutti vivi e a disposizione. La laverò un'altra volta...così non se ne accorge. eppure del cambiamento. 👋🥰👋🥰🥰
finalmente un video, 😀gli shorts nn mi piacciono Senti Daniele ti volevo dire, quando pulisci gli inerti nel lavandino nn c'è il rischio che si otturino i tubi? si si il laccio funziona! con tue si riprenderà sicuramente, buona serata!
Ciao Caterina si c'è il rischio però io ci tengo un filtro apposito per impedire che cadano giù...(tipo quello per i capelli nel bagno) . Se nò a quest'ora avevo attappato anche le fogne comunali 🤣. Il sustema del laccio stà andando alla grande...poi farò un video..Sono super felice, se ci semplifica la vita un pò a tutti nella coltivazione ben venga. Buona serata a te 👋🥰🥰🥰
Ciao , video istruttivo e utile . Vorrei chiederti un consiglio, ho avuto la stesso pensiero e mi sono preso un paphiopedilum ibrido americano nel weekend. Una volta a casa però mi sono accorto della presenza di un tratto marroncino all'interno nell'incavo tra le due metà della foglia. Potrei inviarti una foto ?
Buongiorno Daniele, ho appena acquistato un pahio, ancora deve arrivare😅 e volevo chiederti alcuni consigli. 1..tu dici che sarebbe meglio rinvasare subito per controllare radici e substrato? 2. E per quanto riguarda il substrato se utilizzo bark e poi metto uno strato di argilla bagnata nel sottovaso ,pensi possa bastare per dare umidità? Al momento non ho inerti e no mi è possibile fare come dici tu. Sbaglio ? Mi puoi consigliare. Grazi mille per avermi prestato attenzione 💐
Ciao Loredana, sono felice per il nuovo acquisto. Ti dico che il rinvaso servirebbe per controllare substrato e radici. Potrebbe essere in quel substrato anche da 2 anni. Poi bark e argilla nel sottovaso va benissimo. Se vuoi e se lo hai, puoi aggiungere dei pezzettini piccoli di gomma piuma inseme al bark per mantenere più umidità. Ci sono dei coltivatori che lo fanoo, anzi se farai il rinvaso potrei trovarli anche nel vecchio substrato ( la gomma piuma quella che una volta era utilizzara come imbottitura dei cuscini) Se ce la hai puoi arrivare anche fino ad un 20% rispetto al.bark ( o anche 30% ). Questo prodotto fà la differenza anzichè solo bark. Però vedi quello che hai a disposizione chiaramente. Utilizza un vaso di plastica con pochi fori sotto almeno anche questo fattore ti aiuterà a mantenere più umidità nel vaso. Fammi sapere poi. Buonissima domenica a tee👋🥰🥰👋🙏🙏
@@danielearingoli buonasera. Scusami se torno a disturbarti. Vorrei avere da te un consiglio. Stavo pensando di metter il paphiopedilum in semi idrocoltura con argilla espansa. In un vaso di plastica forato in modo da creare una riserva.d'acqua.come ho visto fare in alcuni video. Dici che potrebbe andare bene? Crescendo le radici non si rischierebbe di farle.emtrare in contatto con acqua? Ho un po' di confusione..puoi aiutarmi a capire meglio? Grazie per avermi prestato attenzione 💐💐
ciao Loredana, il Paphiopedilum mettilo con il sistema del laccio della scarpa che vai più tranquilla e serena. Il laccio della scarpa che va nel secondo vaso esterno, a pescare acqua. Poi le radici inevitabilmente andranno proprio a pescare nell'acquae statanno bene e riusciranno a vivere. E se puoi gli inerti che siano diversi, tipo pomice e lapillo vulcanico a cui aggiungere pochissima argila espansa. Il sistema che dici tu con i fori laterali è più da esperti e prevede che si facciano meno errori possibili e la radice in acqua respira di meno con il sistema che dici tu 🙏👋🥰🥰👋
Ciao Daniele percheeeeree? Sai il pinocchietto x cui avevo fatto lo short con 3 steli fioriti... : uno ha fatto un fiore (giusto x il video) poi è rifiorire é essiccato. Ora anche un altro mi sta facendo lo stesso scherzo. Le piantine stanno bene e stanno mettendo 1 getto cadauna x nuove piante. L'acqua nella bottiglia non é mai mancata...... Ma perché 2 steli sono seccati? Ora di tre solo uno mi sta rifiorendo.....? Ero così orgogliosa che tutte e 3 le piantine erano fiorite..... Una voterò stefio sia essiccato pensi sia cosa di dividere le 3piantine o le lascio stare? Grazie x i tuoi video
Ciao Lorella, è successo ancje a me con un Primulinum..quello dello Short che avevo rotto un bocciolo. Poi il secondo bocciolo mentre stava per aprirsi è caduto poi ha seccato tutto lo stelo. Per me è il caldo...troppo e la poca umidità. Quando secca lo stelo è perchè non ha energie da dare. È semploce il meccanismo. La pia ta madre stenta e non riesce a dare alla lice i fiori. Poca umidotà ambientale e la oianta non traspira fogliarmente. È solo questo. Però la prossima volta andrà meglio per il fatto che non combinerà più ( spero ) la fioritura nei mesi luglio-agosto. Troppo stress... Tutto sotto controllo comunque sia 🙏🥰🥰👋🥰👋👋
Buongiorno Daniele, sono sempre io. Vengo a chiederti un consiglio. Il paphiopedilum va alla grande,ho un fiorellino da quasi un mese e altri due sono in arrivo. Questa mattina controllando la piantina stavo sostituendo il tutore ho visto una.xosa molliccia uscire fuori. L'ho tirata via e mi sono accorta che era una.piccolissima lumachina, di quelle senza guscio. Secondo te dovrei rinvasare? Non voglio compromettere la fioritura...cosa mi consigli di fare? Aspetto che finisca la fioritura? Ti ringrazio, come sempre per l'attenzione che mi Presti e per i tuoi consigli. Ti auguro un buon fine settimana 💐
Ciao Lory...eccomi. Il problema è che li, la lumachina senza guscio, NON dovrebbe proprio esserci. Adesso c'è da essere bravi a capire se ne è una di passaggio o se ce ne sono altre in vaso. Comunque ti dico e ti tranquillizzo che se divessi rinvasare e non tagli le radici, il fiore non lo perdi. Io le rinvaso con i fiori e non mi è mai capitato di perderli. ( Dopo un mese di fioritura se cade contestualmente al rinvaso è una pura coincidenza ). Qualcuno mette con deterrente, sulla superficie del substrato, alcune fette di cetriolo ) Qualcuno mette della lana di roccia ( quella verde per edilizia, del tipo Rockwool ) per tenerle lontane. Uno strato solo per non farcele camminare. Semmai intanto tienilo sotto controllo il Paphio. La limaccia mangia i germogli e le foglie e fa danni vari, ma non alle radici. Procedi visivamente per qualche giorno e nel frattempo vai di cetrioli. Se la situazione non rientra, rinvasa tranquillamente. 🙏🥰👋👋🥰🥰
@@danielearingoli la lumachina è venuta fuori da sotto il vaso non sopra. Controllo la pianta tutti i giorni perché l avevo già avvistata ma non ero riuscita a tirarla fuori. Ma sinceramente non sono tranquilla ed ho paura che possano essercene altre. Se mi assicuri che la fioritura non ne risentirà provvederò a rinvasarla. Cercherò di non tagliare le Radici sempre che siano in buono stato. Ma credo di si. Grazie ancora 💐
Ciao Loredana ho svasato dendrobium phalaenopsis appena acquistati ed in piena fioritura, ho tolto tutte le radici e li ho lasciati con le canne solamente. Pensa che sono rimasti in fiore così malconci, per altri 20 giorni. Per questo sono sicuro. 🙏. Rispondo adesso a questo commento perchè mi è rimasto indietro ( sorry ). PERÒ mi hai gia risposto in un altro commento che hai già rinvasato e hai le radici sane. Sto perdendo i colpi 🤣🤣 Buonissima serata e buon riposo 🥰🥰👋🥰🥰👋
con tanta pazienza, purtroppo. Aspetto le nuove riceescite basali le quali faranno a loro volta le radici necesarie. Se riesco farò un video al riguardo. Con i dendrobium si ha spesso questa possibilità che in pratica gli ridà vita. Buonissima domenica Loredana 👋🥰🥰❤️🥰👋🙏
Ciao Francesca, certamente. L'ultimo mio video pubblicato riguarda proprio questo genere. Se ti fa piacere puoi vederlo. 👋🥰👋 th-cam.com/video/fVyGdmoVjuE/w-d-xo.htmlsi=CZWpSdeCY8zPpHQ6
Daniele Buonasera. Volevo chiederti una cosa. Il paphiopedilum liemianum 'super è a fiore multiplo come il pinocchietto? Sto valutando un eventuale acquisto ma non mi piacciono quelli che emettono un solo fiore. Tu ne sai qualcosa? 😂 Grazie mille come sempre per l'attenzione..💐
ciao Loredana, eccomi...si è a fiore multiplo. È similissimo al Pinocchio ma cambiano le foglie che sono variegate per il Liemianum e verdi invece per il Pinocchio. Ci potrebbero essere altre minime differenze. È bellissimo. Prendilooo . Buonissima serata a te🙏🥰🥰🥰👋❤️👋
@@danielearingoliDaniele, preso. 😂 Ce l ' ho già da qualche giorno. Ho seguito il tuo consiglio e questa volta ho rinvasato subito. Radici e substrato perfetti ma preferisco il vaso trasparente. Ho acquistato da Varesina orchidee e credo che questo vivaio sia una vera garanzia. Grazie per il tuo interessamento. Ora alla mia.collezione manca solo il dendrobium phalaenopsis 😊 ma aspetto ad acquistarlo altrimenti in casa mi uccidono 😂😂. Naturalmente scherzo. Aspetterò il mio compleanno 😂 Buona domenica anche a te.
perfetto, sono contento. Gioele Porrini è un vivaista serio, giovanissimo. Piante sempre perfette. Brava. Allora buona coltivazione e buon fine domenica Loredana 🙏🥰👋🥰❤️🥰👋👋
Danieleeeeeee! Sai il pinocchietto che ho comprato fiorito da swerther aveva 3 piante nel vaso una in fiore che si é aperto da 10 giorni. Ma sai che anche le altre due piante stanno mettendo piano piano (ma non troppo) l'accenno di fiori. Poi una volta sfioriti metteranno nuove piantine e dovrò prima o poi dividerle..... Se ti capita ci fai il video di una divisione del Pinocchio? O di paphiopedilum analoghi? É diverso rispetto a quello che hai detto che se rinvasi ti restano in mano le nuove piante o fa così anche il Pinocchio? Quando mi è arrivato e l'ho messo in inerti le piante erano ben attaccate le une con le altre. E io che mi preoccupavo di avergli rotto due radici sane😢😢😢😢 Il tuo metodo di autoirrigazione funziona alla grande. L'osmocote non l'ho messo per paura di fare danni e tra un po' con l'acqua Sant'Anna, se ci metto un quarto di dose di concime liquido per orchidee va bene? O devo diluirlo di più? Ho riguardato più volte il video della tua keiki recuperata e l'ho fatto vedere, accarezzandola anche alla mia "Petite Blanche". Chissà che non fiorisca pure lei anche se non ha le foglie grandi come la tua ne ha 4 e mezza. (la mezza mi si è rotta quando mi è caduta) Però ha resistito al caldo torrido ed al Phon di Tropea 😂😂😂😂😂 e con l'auto irrigazione beve... Uh come beve, sembra un'ubriaca. 😅😅😅 Buon 25 aprile e 1 maggio. Io festeggio solo il 27 aprile: prima era San Paganino, il santo protettore della busta paga, ora é solo il mio compleanno. Che peccato non ti possa mandare le foto degli acquisti fatti al Lidl di lunedì... Ma non sono tecnologica e non so come fare. Ciaoooo
Ciao Lorella per adesso non ho divisioni di Paphio, appena le avrò farò subito un video. Comunque di staccano da soli i Paphio, cioè non devi tirarli via. Mentre pulisci le radici rimangono li in mano. Però se possibile lasciale perchè è anche bello da vedere un paphio accestito e di dimensione piuttosto che piantine e piantucce. Per il concime fai ancora di meno, diluisci fino a che sia acqua sporca. Ti spiego perchè : adesso che il siatema di auto irrogazione funziona, rovinare tutto per il troppo concime non è una cosa che accetterei. Quindi pocoooo per caritààà. Semmai dai una misurata con elettroconduttimetro ai sali nel contenitore ogni tanto. Buon 25 Aprile 👋🥰🥰👋❤️🥰
direttamente senza stoppino è un altro sistema diverso di semi idroponica. Lavora con un semplice sottovaso, senza vaso di riserva di acqua, che si riempie di acqua, si lascia asciugare ed assorbire e poi si riabbocca quando si è asciugato. Questo lavora tipo il sistema Lechuza con galleggiante. I sistemi sono vari ma lavorano con lo stesso principio, O laccio scarpa o vaso tipo Lechuza ( che è lo stesso come dicevo sopra fatto con un semplice sottovaso ) 🙏👋🥰🥰
@@danielearingoli i vasi lechuza li sto già usando da tempo per altre piante sia quelli con stoppino sia quelli senza di esso ed da tempo ormai uso gli inorganici per alcune Piante togliendo la torba. Mi domandavo se usando pomice lapillo o altro potessi usare il sistema a vassoio
certamente si può utilizzare benissimo. Solo ricordarsi di vaporizzare un pò la parte superficiale del vaso dove la capillarità potrebbe non arrivare a bagnare a sufficienza 👋🥰🥰🥰👋
Si l'ho visto il video, è un coltovatore di Paphio ed è bravissimo. Lui arriva a 400/500 microsiemens e non concima quando è in fiore. Cpltiva da quando aveva 17 anni e penso che ne abbia di esperienza e doca cose molto logiche e sensate 👋🥰🥰👋❤️
Ma non era cosa metterla a bagno una mezz'oretta prima di rinvasarla? Inerti: hai messo solo lapillo senza zeolite e carbone? Se ti interessa fammelo sapere. Ciaooo
Ciao Lorella...Ho messo solo pomice e lapillo vulcanico. Non l'ho messa a bagno per evitargli troppo stress idrico. Mi piaceva di più fargliela tirare da sola pian piano nel vaso autoirrogante così da abituarla pian piano 👋🥰🥰👋❤️
Arieccomi..ho seguito il tuo consiglio ed ho rinvasato il paphio. Non c'erano limacce fortunatamente era solo quella. Comunque il substrato era ottimo e le radici perfette. Sono contenta di averlo fatto così ho messo un vaso trasparente, mi rassicura vedere le radici e credo anche che siano affascinanti... grazie ancora per i tuoi consigli. A quest' ora ti auguro una buona notte 😊 💐
Hai fatto benissimo Lory. Un controllo alle radici, nel dubbio, è sempre una buona cosa. Sicuramente era una limaccia di passaggio. Loro sono abituate a muoversi e mangiare di notte. Sono scontento chebsia andato tutto bene e che le radici siano sane e belle. Grazie a te e soprattutto una buonissima domenica 🙏👋🥰🥰👋❤️🥰🥰
👏👏👏🤗video interessantissimo
Grazie milleeee Cinzia..Sono felicissimo 👋🥰🥰🥰
Grazie.
Graziee milleee a te. Buonissima domenica Lory 🥰🥰🥰👋🙏👋🥰
❤ Ciao Daniele!La sua fortuna sei te!❤❤
Ciao Tanza, veramente. Sembrava che mi guardasse per chiedermi di portarmelo via ❤️👋❤️🥰🥰🥰👋❤️
Sai Dani, da uno dei miei vivaisti ho comprato un bellissimo dendrobium nobile, penso sia di colore bianco!. Già rinvasati tutti i miei cymbidium. Ciao
Bravissima Caterina, fammi sapere poi come procedono nella coltivazione. Il dendrobium è molto profumoso quando è in fiore 🥰👋👋🥰
Buonasera Daniele, mi hai contagiato con i tuoi paphiopedilum. Avevo acquistato un paphio Pinocchio ed ora da Varesina orchidee ho preso il pahio Victoria Mariae. (Spero di aver scritto bene😅😅). È BELLISSIM ma non è in fiore. Lho rinvasata subito in un nuovo substrato. L'Avevo acquistato da evo plamt quello già preparato. Spero di non sbagliare a coltivarla ....per ora è tutto. Volevo solo fartelo sapere perché volevo condividere con qualcuno che ama queste piante più di me. Solo che ora non ho più posto 😂 e devo fermarmi. Grazie mille per tutti i tuoi preziosi consigli. 💐💐
Bravissima Lory, hai fatto benissimooo. I Paphiontibstregano, come tuttw le altre orchidee del resto. Io appena arrivato l'ho messo in laccio della scarpa ed inerti e non l'ho più toccato. Sta li e pian piano sta creacendo. Sono orchidee non tra le più velocissime quindi abbi pazienza che poi ti saprenno ripagare con le splendide fioriture. Mantienilo umido ma non eccessivame te bagnato. Questo è il segreto. Non acqua a catinelle ma se per assurdo riesci a mantenere umido quel substrato otterrai miracoli. P.s. c'è chi ciude qualche foro nel vaso per mantenere di più l'umidità in modo che asciuga di meno. Cioè se il.vaso ha 10 fori, ne lasciano aperti solo 5. E questo per avitare di bagnare troppo di frequente. Altrimenti lo puoi mettere il vaso con tutti i fori in una tazza grande che chiuda un pò il vaso ma lasciandolo sempre respirare. Vedi te i trucchetti migliori che riesci a trovare. Una buonissima coltivazuone e ancora Complimenti 👋🥰🥰🥰👋🙏🥰👋
@@danielearingoliho messo dell'argilla nel sottovaso cercherò di tenerla sempre umida in modo da non dover bagnare a catinelle. In quanto a pazienza ne ho molta...grazie ancora...se avrò problemi ti scriverò senz'altro. 😅
buona coltivazione allora 🙏🥰🥰👋
Daniele ma nn si rovina il fiore se lo svaso x mettere la pianta in idroponica?
Ciao Manuela, sinceramente non succede nulla. A me non è successo mai che si rovinasse. E dura esattamente tutto il tempo che deve rimanere in vita come fiore. Quello del video in questione, ancora sta sul gambo fresco e vegeto. Anzi si è aperto il secondo della fioritra multipla in successione e sono tutti e due vicini vicini 🙏👋🥰🥰👋
P. S. Ma la pietra pomice lavandola poi la recuperi vero?
Bacione
P.S. l'ho recuperata tutta ( senza lavarla ) perchè se c'erano dei microrganismi utili glie li ho lasciati tutti vivi e a disposizione. La laverò un'altra volta...così non se ne accorge. eppure del cambiamento. 👋🥰👋🥰🥰
finalmente un video, 😀gli shorts nn mi piacciono Senti Daniele ti volevo dire, quando pulisci gli inerti nel lavandino nn c'è il rischio che si otturino i tubi? si si il laccio funziona! con tue si riprenderà sicuramente, buona serata!
volevo scrivere, nelle tue mani acquisterà nuova vita
Ciao Caterina si c'è il rischio però io ci tengo un filtro apposito per impedire che cadano giù...(tipo quello per i capelli nel bagno) . Se nò a quest'ora avevo attappato anche le fogne comunali 🤣. Il sustema del laccio stà andando alla grande...poi farò un video..Sono super felice, se ci semplifica la vita un pò a tutti nella coltivazione ben venga. Buona serata a te 👋🥰🥰🥰
@@danielearingoli si fai un bel video, Grazie Dani 🥰🥰🥰
Ciao , video istruttivo e utile . Vorrei chiederti un consiglio, ho avuto la stesso pensiero e mi sono preso un paphiopedilum ibrido americano nel weekend. Una volta a casa però mi sono accorto della presenza di un tratto marroncino all'interno nell'incavo tra le due metà della foglia. Potrei inviarti una foto ?
Ciao Giuseppe..certamente. Su messanger. Quando vuoi. Speriamo che non sia niente di grave 🙏👋🥰🥰
Buongiorno Daniele, ho appena acquistato un pahio, ancora deve arrivare😅 e volevo chiederti alcuni consigli.
1..tu dici che sarebbe meglio rinvasare subito per controllare radici e substrato?
2. E per quanto riguarda il substrato se utilizzo bark e poi metto uno strato di argilla bagnata nel sottovaso ,pensi possa bastare per dare umidità?
Al momento non ho inerti e no mi è possibile fare come dici tu.
Sbaglio ? Mi puoi consigliare.
Grazi mille per avermi prestato attenzione 💐
Ciao Loredana, sono felice per il nuovo acquisto. Ti dico che il rinvaso servirebbe per controllare substrato e radici. Potrebbe essere in quel substrato anche da 2 anni. Poi bark e argilla nel sottovaso va benissimo. Se vuoi e se lo hai, puoi aggiungere dei pezzettini piccoli di gomma piuma inseme al bark per mantenere più umidità. Ci sono dei coltivatori che lo fanoo, anzi se farai il rinvaso potrei trovarli anche nel vecchio substrato ( la gomma piuma quella che una volta era utilizzara come imbottitura dei cuscini) Se ce la hai puoi arrivare anche fino ad un 20% rispetto al.bark ( o anche 30% ). Questo prodotto fà la differenza anzichè solo bark. Però vedi quello che hai a disposizione chiaramente. Utilizza un vaso di plastica con pochi fori sotto almeno anche questo fattore ti aiuterà a mantenere più umidità nel vaso. Fammi sapere poi. Buonissima domenica a tee👋🥰🥰👋🙏🙏
@@danielearingoli grazie. Sei sempre gentile. Sto guardando tutti o.quasi i tuoi video...grazie 💐
grazie a teeeee. 👋🥰🥰🙏
@@danielearingoli buonasera. Scusami se torno a disturbarti. Vorrei avere da te un consiglio. Stavo pensando di metter il paphiopedilum in semi idrocoltura con argilla espansa. In un vaso di plastica forato in modo da creare una riserva.d'acqua.come ho visto fare in alcuni video. Dici che potrebbe andare bene? Crescendo le radici non si rischierebbe di farle.emtrare in contatto con acqua? Ho un po' di confusione..puoi aiutarmi a capire meglio?
Grazie per avermi prestato attenzione 💐💐
ciao Loredana, il Paphiopedilum mettilo con il sistema del laccio della scarpa che vai più tranquilla e serena. Il laccio della scarpa che va nel secondo vaso esterno, a pescare acqua. Poi le radici inevitabilmente andranno proprio a pescare nell'acquae statanno bene e riusciranno a vivere. E se puoi gli inerti che siano diversi, tipo pomice e lapillo vulcanico a cui aggiungere pochissima argila espansa. Il sistema che dici tu con i fori laterali è più da esperti e prevede che si facciano meno errori possibili e la radice in acqua respira di meno con il sistema che dici tu 🙏👋🥰🥰👋
Ciao Daniele percheeeeree?
Sai il pinocchietto x cui avevo fatto lo short con 3 steli fioriti... : uno ha fatto un fiore (giusto x il video) poi è rifiorire é essiccato. Ora anche un altro mi sta facendo lo stesso scherzo.
Le piantine stanno bene e stanno mettendo 1 getto cadauna x nuove piante.
L'acqua nella bottiglia non é mai mancata......
Ma perché 2 steli sono seccati? Ora di tre solo uno mi sta rifiorendo.....?
Ero così orgogliosa che tutte e 3 le piantine erano fiorite.....
Una voterò stefio sia essiccato pensi sia cosa di dividere le 3piantine o le lascio stare?
Grazie x i tuoi video
Ciao Lorella, è successo ancje a me con un Primulinum..quello dello Short che avevo rotto un bocciolo. Poi il secondo bocciolo mentre stava per aprirsi è caduto poi ha seccato tutto lo stelo. Per me è il caldo...troppo e la poca umidità. Quando secca lo stelo è perchè non ha energie da dare. È semploce il meccanismo. La pia ta madre stenta e non riesce a dare alla lice i fiori. Poca umidotà ambientale e la oianta non traspira fogliarmente. È solo questo. Però la prossima volta andrà meglio per il fatto che non combinerà più ( spero ) la fioritura nei mesi luglio-agosto. Troppo stress...
Tutto sotto controllo comunque sia 🙏🥰🥰👋🥰👋👋
Buongiorno Daniele, sono sempre io. Vengo a chiederti un consiglio. Il paphiopedilum va alla grande,ho un fiorellino da quasi un mese e altri due sono in arrivo. Questa mattina controllando la piantina stavo sostituendo il tutore ho visto una.xosa molliccia uscire fuori. L'ho tirata via e mi sono accorta che era una.piccolissima lumachina, di quelle senza guscio. Secondo te dovrei rinvasare? Non voglio compromettere la fioritura...cosa mi consigli di fare? Aspetto che finisca la fioritura? Ti ringrazio, come sempre per l'attenzione che mi Presti e per i tuoi consigli.
Ti auguro un buon fine settimana 💐
Ciao Lory...eccomi. Il problema è che li, la lumachina senza guscio, NON dovrebbe proprio esserci. Adesso c'è da essere bravi a capire se ne è una di passaggio o se ce ne sono altre in vaso. Comunque ti dico e ti tranquillizzo che se divessi rinvasare e non tagli le radici, il fiore non lo perdi. Io le rinvaso con i fiori e non mi è mai capitato di perderli. ( Dopo un mese di fioritura se cade contestualmente al rinvaso è una pura coincidenza ). Qualcuno mette con deterrente, sulla superficie del substrato, alcune fette di cetriolo ) Qualcuno mette della lana di roccia ( quella verde per edilizia, del tipo Rockwool ) per tenerle lontane. Uno strato solo per non farcele camminare. Semmai intanto tienilo sotto controllo il Paphio. La limaccia mangia i germogli e le foglie e fa danni vari, ma non alle radici. Procedi visivamente per qualche giorno e nel frattempo vai di cetrioli. Se la situazione non rientra, rinvasa tranquillamente. 🙏🥰👋👋🥰🥰
@@danielearingoli la lumachina è venuta fuori da sotto il vaso non sopra. Controllo la pianta tutti i giorni perché l avevo già avvistata ma non ero riuscita a tirarla fuori. Ma sinceramente non sono tranquilla ed ho paura che possano essercene altre. Se mi assicuri che la fioritura non ne risentirà provvederò a rinvasarla. Cercherò di non tagliare le Radici sempre che siano in buono stato. Ma credo di si. Grazie ancora 💐
Ciao Loredana ho svasato dendrobium phalaenopsis appena acquistati ed in piena fioritura, ho tolto tutte le radici e li ho lasciati con le canne solamente. Pensa che sono rimasti in fiore così malconci, per altri 20 giorni. Per questo sono sicuro. 🙏. Rispondo adesso a questo commento perchè mi è rimasto indietro ( sorry ).
PERÒ mi hai gia risposto in un altro commento che hai già rinvasato e hai le radici sane. Sto perdendo i colpi 🤣🤣
Buonissima serata e buon riposo 🥰🥰👋🥰🥰👋
@@danielearingoli se hai lasciato solo le canne senza le radici come fa a riprendersi?
con tanta pazienza, purtroppo. Aspetto le nuove riceescite basali le quali faranno a loro volta le radici necesarie. Se riesco farò un video al riguardo. Con i dendrobium si ha spesso questa possibilità che in pratica gli ridà vita. Buonissima domenica Loredana 👋🥰🥰❤️🥰👋🙏
Questo sistema va bene anche per i phragmipedium?🙏
Ciao Francesca, certamente. L'ultimo mio video pubblicato riguarda proprio questo genere. Se ti fa piacere puoi vederlo. 👋🥰👋
th-cam.com/video/fVyGdmoVjuE/w-d-xo.htmlsi=CZWpSdeCY8zPpHQ6
@@danielearingoli visto grazie! Procedo 🤗
Daniele Buonasera. Volevo chiederti una cosa. Il paphiopedilum liemianum 'super è a fiore multiplo come il pinocchietto? Sto valutando un eventuale acquisto ma non mi piacciono quelli che emettono un solo fiore. Tu ne sai qualcosa? 😂 Grazie mille come sempre per l'attenzione..💐
ciao Loredana, eccomi...si è a fiore multiplo. È similissimo al Pinocchio ma cambiano le foglie che sono variegate per il Liemianum e verdi invece per il Pinocchio. Ci potrebbero essere altre minime differenze. È bellissimo. Prendilooo . Buonissima serata a te🙏🥰🥰🥰👋❤️👋
@@danielearingoliGrazie lo prenderò sicuramente. Buonaserata 💐
fammi sapere quando lo avrai preso. Buona domenica Loredana 🙏🥰🥰👋🥰
@@danielearingoliDaniele, preso. 😂 Ce l ' ho già da qualche giorno. Ho seguito il tuo consiglio e questa volta ho rinvasato subito. Radici e substrato perfetti ma preferisco il vaso trasparente. Ho acquistato da Varesina orchidee e credo che questo vivaio sia una vera garanzia.
Grazie per il tuo interessamento.
Ora alla mia.collezione manca solo il dendrobium phalaenopsis 😊 ma aspetto ad acquistarlo altrimenti in casa mi uccidono 😂😂. Naturalmente scherzo. Aspetterò il mio compleanno 😂
Buona domenica anche a te.
perfetto, sono contento. Gioele Porrini è un vivaista serio, giovanissimo. Piante sempre perfette. Brava. Allora buona coltivazione e buon fine domenica Loredana 🙏🥰👋🥰❤️🥰👋👋
Danieleeeeeee!
Sai il pinocchietto che ho comprato fiorito da swerther aveva 3 piante nel vaso una in fiore che si é aperto da 10 giorni. Ma sai che anche le altre due piante stanno mettendo piano piano (ma non troppo) l'accenno di fiori. Poi una volta sfioriti metteranno nuove piantine e dovrò prima o poi dividerle..... Se ti capita ci fai il video di una divisione del Pinocchio? O di paphiopedilum analoghi? É diverso rispetto a quello che hai detto che se rinvasi ti restano in mano le nuove piante o fa così anche il Pinocchio? Quando mi è arrivato e l'ho messo in inerti le piante erano ben attaccate le une con le altre. E io che mi preoccupavo di avergli rotto due radici sane😢😢😢😢
Il tuo metodo di autoirrigazione funziona alla grande. L'osmocote non l'ho messo per paura di fare danni e tra un po' con l'acqua Sant'Anna, se ci metto un quarto di dose di concime liquido per orchidee va bene? O devo diluirlo di più?
Ho riguardato più volte il video della tua keiki recuperata e l'ho fatto vedere, accarezzandola anche alla mia "Petite Blanche". Chissà che non fiorisca pure lei anche se non ha le foglie grandi come la tua ne ha 4 e mezza. (la mezza mi si è rotta quando mi è caduta) Però ha resistito al caldo torrido ed al Phon di Tropea 😂😂😂😂😂 e con l'auto irrigazione beve... Uh come beve, sembra un'ubriaca. 😅😅😅
Buon 25 aprile e 1 maggio. Io festeggio solo il 27 aprile: prima era San Paganino, il santo protettore della busta paga, ora é solo il mio compleanno.
Che peccato non ti possa mandare le foto degli acquisti fatti al Lidl di lunedì... Ma non sono tecnologica e non so come fare.
Ciaoooo
Ciao Lorella per adesso non ho divisioni di Paphio, appena le avrò farò subito un video. Comunque di staccano da soli i Paphio, cioè non devi tirarli via. Mentre pulisci le radici rimangono li in mano. Però se possibile lasciale perchè è anche bello da vedere un paphio accestito e di dimensione piuttosto che piantine e piantucce. Per il concime fai ancora di meno, diluisci fino a che sia acqua sporca. Ti spiego perchè : adesso che il siatema di auto irrogazione funziona, rovinare tutto per il troppo concime non è una cosa che accetterei. Quindi pocoooo per caritààà. Semmai dai una misurata con elettroconduttimetro ai sali nel contenitore ogni tanto. Buon 25 Aprile 👋🥰🥰👋❤️🥰
Quindi è possibile con inerti e inorganici lasciare la riserva idrica presumo
Ciao Gianni si con la riserva di acqua ed un laccio. Stanno tutti alla grande con grandi recuperi a livello radicale. Inerti di qualunque tipo. 🙏👋🥰🥰
@@danielearingoli quindi uno stoppino, senza stoppino e direttamente in sottovaso meglio di no presumo
direttamente senza stoppino è un altro sistema diverso di semi idroponica. Lavora con un semplice sottovaso, senza vaso di riserva di acqua, che si riempie di acqua, si lascia asciugare ed assorbire e poi si riabbocca quando si è asciugato. Questo lavora tipo il sistema Lechuza con galleggiante. I sistemi sono vari ma lavorano con lo stesso principio, O laccio scarpa o vaso tipo Lechuza ( che è lo stesso come dicevo sopra fatto con un semplice sottovaso ) 🙏👋🥰🥰
@@danielearingoli i vasi lechuza li sto già usando da tempo per altre piante sia quelli con stoppino sia quelli senza di esso ed da tempo ormai uso gli inorganici per alcune Piante togliendo la torba. Mi domandavo se usando pomice lapillo o altro potessi usare il sistema a vassoio
certamente si può utilizzare benissimo. Solo ricordarsi di vaporizzare un pò la parte superficiale del vaso dove la capillarità potrebbe non arrivare a bagnare a sufficienza 👋🥰🥰🥰👋
P. S. Ho visto un video di un coltivatore ligure e parlava di non superare i 400/500 microsimens. E in inverno evitare anche le concimazioni. Boh...
Si l'ho visto il video, è un coltovatore di Paphio ed è bravissimo. Lui arriva a 400/500 microsiemens e non concima quando è in fiore. Cpltiva da quando aveva 17 anni e penso che ne abbia di esperienza e doca cose molto logiche e sensate 👋🥰🥰👋❤️
@@danielearingoli dovrei andare a Varazze a trovare degli amici. Sicuramente andrò a fare un giro in quella serra ma senza carta di credito. 🤣🤣🤣
ci mettono tanta passione, vedrai🙏👋🥰🥰
Ma non era cosa metterla a bagno una mezz'oretta prima di rinvasarla?
Inerti: hai messo solo lapillo senza zeolite e carbone?
Se ti interessa fammelo sapere. Ciaooo
Ciao Lorella...Ho messo solo pomice e lapillo vulcanico. Non l'ho messa a bagno per evitargli troppo stress idrico. Mi piaceva di più fargliela tirare da sola pian piano nel vaso autoirrogante così da abituarla pian piano 👋🥰🥰👋❤️
@@danielearingoli sei troppo avanti!
Si si...guarda caso si è trovato davanti a te 🤷🤣🤣
Mi ha traversato sulle striscie pedonali 🤣🤣👋🥰🥰🥰
🤣🤣🍀@@danielearingoli
@@danielearingoli 🤣🤣🤣 tremendo.👏
🤣🤣🤣
Beh però ha già una vegetazione nuova....
Si ma le radici sono carta vetrata 👋🥰🥰