Grazie! Informazioni utilissime, per me. 1) Mi hai fatto far pace quel tipo di switch economico che finora ho sempre guardato male (e che, peraltro, ho su due mie Harley Benton e non mi hanno mai dato problemi). 2) Una conferma: non val la pena cambiare quei potenziometri. Fanno il loro onesto lavoro su una chitarra economica. 3) Con una spiegazione chiara e semplice hai sfatato il mito della schermatura di mascherina e cavità. Sono totalmente d'accordo con te. P.S. Mi immagino il proprietario di questa Squier che starà godendo come un mandrillo a vedere la cura che le hai dedicato!
Grazie mille per le tue considerazioni! In realtà questa Squier al momento è mia. L'ho comprata perchè l'ho sempre desiderata (è la ragione per cui ho cominciato ad appassionarmi di liuteria) e visto il pochissimo tempo a disposizione ho pensato sarebbe stato uno spreco comprare una americana o una messicana. Una volta comprata(è rimasta nello scatolone per due settimane da quanto ero preso dal lavoro) ho pensato "perchè no farci una serie di video?" E così è nata la Squier Adventure. Però visto che me la già chiesta più di qualcuno non so se la terrò o se la venderò per reinvestire su contenuti per il canale!
Grazie mille per tutto! Sono sempre preziose le tue considerazioni e indicazioni! Analizzare poi questi strumenti economici e consigliare eventuali modifiche, è davvero interessante, utile e importante! Bravo continua così!
Ciao Andrea, Se può esserti utile io ho sistemato il selettore di una strato "cinese" che risultava troppo duro. In pratica è sufficente sfilare la lamella laterale che tiene insieme una sferetta di acciaio e una molla, e piegarla leggermente per dargli piu angolazione, basta veramente un nulla, altrimenti il selettore risulterà troppo morbido. La difficoltà sta nel rinfilare la lamella insieme alla sferetta e la molla. Con un paio di pinzette si riesce abbastanza bene!
Ciao Andrea. Mi sembra che il setup sia fatto in modo corretto, cioè eseguendo tutte quelle operazioni atte a migliorare la qualità dello strumento, ma senza esagerare, tenendo presente che la chitarra di partenza è economica e che chi la acquista, molto probabilmente, non è poi disposto a sostenere un esborso necessario all’acquisto di pezzi di ricambio di elevato valore.
Ciao! Ottimo video! Volevo chiederti se potevi parlare della vernice utilizzata per schermare gli alloggiamenti sotto al battipenna, ha senso sulla squier? Volevo anche chiederti circa la possibilità di generare induttanza nell'avvolgere i due cavi in uscita dal pickup, i benefici anti effetto antenna sono comunque maggiori? Grazie ancora.
Ciao Oreste, allora, se ti riferisci ai pickup Squier il pickup centrale ha la fase invertita tramite l'inversione polare, mentre se fai riferimento ai pickup Fender Tex Mex che andremo a montare, il centrale è sempre a fase invertita ma tramite avvolgimento delle spire in senso opposto.
Salve Andrea. Complimenti per il canale e per i video che trovo utilissimi. Volevo chiederti una cosa riguardo alla cosiddetta schermatura o “gabbia di faraday” che dir si voglia: nel video hai detto che non è veramente utile se non nel caso di fonti di disturbo prossime a dove suoniamo la chitarra. Io ho un traliccio di corrente vicino a casa le cui interferenze vengono appieno captate dai pick-up. Secondo te il mio caso è tra i pochi che potrebbero essere risolti (o attenuati) dalla schermatura totale in rame o i pickup capterebbero comunque tutte le interferenze? Grazie 1000!
Ciao! Io ti consigliere i comunque prima di verificare di farti queste domande: -La casa/sala prove dove suono hanno un impianto elettrico recente? -L'amplificatore è di qualità e l'ho provato altrove per accertarmi non sia quello il problema? -Il cavo jack è un cavo di qualità con una buona schermatura? -Che Pickup monta la chitarra? Sono Single Coil? -Sono sicuro che non ci sia un problema di massa sulle elettroniche? Solo dopo queste considerazione valuterei se fare il lavoro, perchè potrebbe fare poca o nessuna differenza.
@@LiuteriaMarcellan Essendo un problema che mi porto dietro da sempre, negli anni ho provato di tutto. Ho l’impianto che è nuovo di pacca, i cavi sono di qualità eccellente, il rumore lo fa indistintamente se uso amplificatori o modeler digitali. ho provato anche con uno stabilizzatore di tensione e di corrente ma il problema sono le onde emesse da i cavi vicino a casa perché con la stessa strumentazione, quando suono in altre parti quel rumore non c’è. Mi resta solo da provare la schermatura di rame. grazie comunque per la risposta e ancora complimenti. 😊
Ciao, se potenziometri e condensatori sono sono gli stessi presenti sulle Fender messicane e americane, e in generale se questi componenti elettronici sono buoni sulle chitarre entry level di qualsiasi marca, a cosa serve sostituirli come si vede in alcuni video? Qualcuno dice che il suono migliori, è vero? Grazie
Ciao Bruno, domanda assolutamente legittima. Sostituirei potenziometri con modelli di qualità ha senso da tanti punti di vista, ma se parliamo di "suono che migliora" questo è un bias cognitivo più che altro, ovvero, la chitarra "suona meglio" perchè si è convinti che cambiando potenziometri il suono migliori, ma sfido chiunque a riconoscere il prima e dopo di un intervento del genere. Detto questo come tutti i componenti anche i potenziometri possono essere difettosi, sia quelli economici che quelli costosi, ma giustamente su quelli di marca troviamo, materiali e lavorazioni di qualità superiore. Vanno cambiati, se grattano troppo, se sono troppo morbidi o troppo duri, se girano a vuoto, se a zero non sono veramente a zero ecc...
Ciao! Si è sicuramente accumulato dell'ossido all'interno dei potenziometri. A breve farò un video dove spiego nel dettaglio come risolvere il probelma!
@@LiuteriaMarcellan grazie della risposta Comunque ho cambiato il potenziometro di volume e continua a fare rumore anche il switch i altri 2 potenziometri di tone non fanno niente... strano. Grazie mille!
@@LiuteriaMarcellan gracchia solo quando muovo il volume o il switch uso solo con il computer non ho provato ancora con una cassa amplificata... grazie mille
@@weddingvideoflorence molto strano se hai cambiato il potenziometro e gracchia lo stesso quando lo usi. O è vecchio anche quello che hai messo e quindi a sua volta ha dell'ossido, oppure il problema è altrove.
I pick up ceramici sono sempre inferiori..Non hanno dinamica e non riescono a coprire tutta l estensione di banda, hanno solo un output elevato....assolutamente da sostituire.
👍grazie per le informazioni molto interessanti
È un piacere Corrado!
serie bellissima !!! mi sta aiutando molto !!!! complimenti
Grazie Gianguido!
Veramente bello, non vedo l ora di vedere il prossimo.Grazie
Grazie Alessio, mi fa un sacco piacere vedere questo interesse!
👍 complimenti! Molto interessante
Grazie Lino
Grazie! Informazioni utilissime, per me.
1) Mi hai fatto far pace quel tipo di switch economico che finora ho sempre guardato male (e che, peraltro, ho su due mie Harley Benton e non mi hanno mai dato problemi).
2) Una conferma: non val la pena cambiare quei potenziometri. Fanno il loro onesto lavoro su una chitarra economica.
3) Con una spiegazione chiara e semplice hai sfatato il mito della schermatura di mascherina e cavità. Sono totalmente d'accordo con te.
P.S. Mi immagino il proprietario di questa Squier che starà godendo come un mandrillo a vedere la cura che le hai dedicato!
Grazie mille per le tue considerazioni! In realtà questa Squier al momento è mia. L'ho comprata perchè l'ho sempre desiderata (è la ragione per cui ho cominciato ad appassionarmi di liuteria) e visto il pochissimo tempo a disposizione ho pensato sarebbe stato uno spreco comprare una americana o una messicana. Una volta comprata(è rimasta nello scatolone per due settimane da quanto ero preso dal lavoro) ho pensato "perchè no farci una serie di video?" E così è nata la Squier Adventure. Però visto che me la già chiesta più di qualcuno non so se la terrò o se la venderò per reinvestire su contenuti per il canale!
Complimenti!!
Ti ringrazio Diego!
👍🏻
Grazie mille per tutto!
Sono sempre preziose le tue considerazioni e indicazioni!
Analizzare poi questi strumenti economici e consigliare eventuali modifiche, è davvero interessante, utile e importante!
Bravo continua così!
Mi fa piacere Nello! Certo che continuo, ho molte idee in mente anche se ho davvero poco tempo per realizzarle 😆
Come sempre , ottimo lavoro !
Bellissimo video!
Ottimi video , davvero istruttivi e ben realizzati , grazie 👍🏻
Ti ringrazio Mauro!
Ciao , grazie .
Video Molto utile grazie
Complimenti per la professionalità
Grazie Mauro, molto gentile!
Bravo, la serie è interessante e illuminante, almeno per me, grazie!!
Grazie Andrea, mi fa davvero piacere!
Ciao Andrea,
Se può esserti utile io ho sistemato il selettore di una strato "cinese" che risultava troppo duro. In pratica è sufficente sfilare la lamella laterale che tiene insieme una sferetta di acciaio e una molla, e piegarla leggermente per dargli piu angolazione, basta veramente un nulla, altrimenti il selettore risulterà troppo morbido. La difficoltà sta nel rinfilare la lamella insieme alla sferetta e la molla. Con un paio di pinzette si riesce abbastanza bene!
Ciao Andrea grazie mille.
Quando potrai ricordati la tesina sui pick up!!
Ciao Roberto, l'ho recuperata! Sto solo pensando a come mettervela a disposizione.
@@LiuteriaMarcellan Seguo... 🤩
Bravo Andrea! Continua cosi! Serie bellissima!
Grazie mille, sono davvero felice di sapere la serie stia piacendo!
Ciao Andrea.
Mi sembra che il setup sia fatto in modo corretto, cioè eseguendo tutte quelle operazioni atte a migliorare la qualità dello strumento, ma senza esagerare, tenendo presente che la chitarra di partenza è economica e che chi la acquista, molto probabilmente, non è poi disposto a sostenere un esborso necessario all’acquisto di pezzi di ricambio di elevato valore.
Ciao! Ottimo video! Volevo chiederti se potevi parlare della vernice utilizzata per schermare gli alloggiamenti sotto al battipenna, ha senso sulla squier? Volevo anche chiederti circa la possibilità di generare induttanza nell'avvolgere i due cavi in uscita dal pickup, i benefici anti effetto antenna sono comunque maggiori? Grazie ancora.
Ciao Andrea e complimenti per questi video/lezione. Volevo chiederti se il pickup centrale ha il campo invertito oppure no. Grazie.
Ciao Oreste, allora, se ti riferisci ai pickup Squier il pickup centrale ha la fase invertita tramite l'inversione polare, mentre se fai riferimento ai pickup Fender Tex Mex che andremo a montare, il centrale è sempre a fase invertita ma tramite avvolgimento delle spire in senso opposto.
Veramente bravo, prima di cambiare pickup dovresti fare una registrazione di come suonano, così da confrontarla con i nuovi :)
L'ho fatta, l'ho fatta....arriverà anche quella! 😉
Cosa ne pensi dei pot 280k rispetto ai 250k per i single coil? 🙂
Salve Andrea. Complimenti per il canale e per i video che trovo utilissimi. Volevo chiederti una cosa riguardo alla cosiddetta schermatura o “gabbia di faraday” che dir si voglia: nel video hai detto che non è veramente utile se non nel caso di fonti di disturbo prossime a dove suoniamo la chitarra. Io ho un traliccio di corrente vicino a casa le cui interferenze vengono appieno captate dai pick-up. Secondo te il mio caso è tra i pochi che potrebbero essere risolti (o attenuati) dalla schermatura totale in rame o i pickup capterebbero comunque tutte le interferenze?
Grazie 1000!
Ciao! Io ti consigliere i comunque prima di verificare di farti queste domande:
-La casa/sala prove dove suono hanno un impianto elettrico recente?
-L'amplificatore è di qualità e l'ho provato altrove per accertarmi non sia quello il problema?
-Il cavo jack è un cavo di qualità con una buona schermatura?
-Che Pickup monta la chitarra? Sono Single Coil?
-Sono sicuro che non ci sia un problema di massa sulle elettroniche?
Solo dopo queste considerazione valuterei se fare il lavoro, perchè potrebbe fare poca o nessuna differenza.
@@LiuteriaMarcellan Essendo un problema che mi porto dietro da sempre, negli anni ho provato di tutto. Ho l’impianto che è nuovo di pacca, i cavi sono di qualità eccellente, il rumore lo fa indistintamente se uso amplificatori o modeler digitali. ho provato anche con uno stabilizzatore di tensione e di corrente ma il problema sono le onde emesse da i cavi vicino a casa perché con la stessa strumentazione, quando suono in altre parti quel rumore non c’è. Mi resta solo da provare la schermatura di rame.
grazie comunque per la risposta e ancora complimenti. 😊
Ciao, se potenziometri e condensatori sono sono gli stessi presenti sulle Fender messicane e americane, e in generale se questi componenti elettronici sono buoni sulle chitarre entry level di qualsiasi marca, a cosa serve sostituirli come si vede in alcuni video? Qualcuno dice che il suono migliori, è vero? Grazie
Ciao Bruno, domanda assolutamente legittima. Sostituirei potenziometri con modelli di qualità ha senso da tanti punti di vista, ma se parliamo di "suono che migliora" questo è un bias cognitivo più che altro, ovvero, la chitarra "suona meglio" perchè si è convinti che cambiando potenziometri il suono migliori, ma sfido chiunque a riconoscere il prima e dopo di un intervento del genere.
Detto questo come tutti i componenti anche i potenziometri possono essere difettosi, sia quelli economici che quelli costosi, ma giustamente su quelli di marca troviamo, materiali e lavorazioni di qualità superiore. Vanno cambiati, se grattano troppo, se sono troppo morbidi o troppo duri, se girano a vuoto, se a zero non sono veramente a zero ecc...
Bello Video! ho una squire strato uguale a questa pero volume e switch grancchia sempre cosa puo essere? Grazie
Ciao! Si è sicuramente accumulato dell'ossido all'interno dei potenziometri. A breve farò un video dove spiego nel dettaglio come risolvere il probelma!
@@LiuteriaMarcellan grazie della risposta Comunque ho cambiato il potenziometro di volume e continua a fare rumore anche il switch i altri 2 potenziometri di tone non fanno niente... strano. Grazie mille!
@@weddingvideoflorence Ma gracchia o ronza? Fa rumore quando lo muovi o sempre?
@@LiuteriaMarcellan gracchia solo quando muovo il volume o il switch uso solo con il computer non ho provato ancora con una cassa amplificata... grazie mille
@@weddingvideoflorence molto strano se hai cambiato il potenziometro e gracchia lo stesso quando lo usi. O è vecchio anche quello che hai messo e quindi a sua volta ha dell'ossido, oppure il problema è altrove.
Ma sono buoni i potenziometri della Dunlop?
Ciao Luigi, mai provati i dunlop, ma visto il prezzo, li userei solo su espressa richiesta. Sicuramente sono buoni, ma io mio non li userei.
I pick up ceramici sono sempre inferiori..Non hanno dinamica e non riescono a coprire tutta l estensione di banda, hanno solo un output elevato....assolutamente da sostituire.