Ho scoperto il tuo canale 🎉🎉🎊🎊 ho iniziato a strimpellare la chitarra con la pandemia e continuo(a fatica, ma non mollo) come prima chitarra ho acquistato online una acustica mancina senza amplificazione. La fender cc60. La potresti recensire? L’ho pagata 180€ e sono strafelice.☺️
Ciao e grazie il tuo commento! La cosa più importante della tua chitarra è che ti renda strafelice! Io personalmente non sono un fan di fender per quanto riguarda le chitarre acustiche, ma come appena detto e come detto in più occasioni non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace quindi sono sicuro che la tua fender ti darà tantissime soddisfazioni!
All'inizio del video spieghiamo che la C40 è quella di sinistra, quella con la tavola armonica scura, mentre a destra c'è la CG102 con la tavola armonica gialla. Ora aggiungo un testo in sovra impressione così risulta tutto più chiaro. Grazie della segnalazione! 😁
Gli stand che uso nel video sono esattamente questi amzn.to/3h0O3rP ma se vuoi qualcosa di sostanzialmente uguali ma un po' più economici ci sono anche questi amzn.to/3LPtU6n Spero ti torni utile!
Salve, che mi sapete dire della Alhambra 11P? Inoltre vorrei sapere cosa può costare una buona chitarra classica costruita da un liutaio, grazie per la risposta.
Ciao Loris, il costo di una chitarra artigianale può cambiare molto in base ai materiali ma soprattutto in base al Liutaio. In Italia la media oscilla tra il 3000 e i 6000€. Trovi qualcosa a meno come trovi qualcosa anche a di più. Se stai valutando una Alhambra 11P prenderei in seria considerazione di rivolgermi ad un liutaio visto che siamo già nell'ordine dei 2000€. In caso se vuoi contattarmi in privato il mio indirizzo mail è info@liuteriamarcellan.it. Volendo posso anche offrire il pagamento con finanziamento a interessi zero.
@@LiuteriaMarcellan grazie mille per le informazioni, sto facendo ancora delle valutazioni, anche perché mi sto seriamente applicando allo strumento. Quando sarò pronto vedrò di contattarti, ciao.
Complimenti per il video vorrei un tuo parere vista la tua preparazione in materia chitarristica ed in particolare per le chitarre classiche mi piacerebbe acquistare una Yamaha Ca’ ci G 192 sidro natural che costa sui 600 € vorrei un tuo giudizio così guardo se ne vale la pena a me piaciuto il suono ed anche la costruzione e la comodità del manico però qualche parola tua in merito per me è importante conoscerla se mi puoi rispondere ti ringrazio vivamente ciao alla prossima
Ciao Luigi, tra Yamaha e Alhambra su questa fascia di prezzo caschi sempre in piedi. Da liutaio di chitarra classica il consiglio che posso darti è sempre lo stesso. Se riesci prendi una chitarra con vernice satinata perchè le lucide sono bellissime ma in media è necessario dare molti più strati di vernice per poter creare abbastanza spessore per lucidare e più leggera è la tavola meglio vibra. Altra cosa, se hai modo di provarne più di una fallo e scegli quella che ti sembra suonare meglio perchè essendo fatte in serie potresti provarne due identiche di cui una suona bene e l'altra è una ciofeca!
@@LiuteriaMarcellan ti ringrazio ne terrò conto dei tuoi consigli si vede che sei un professionista serio socievole e altruista perché consigli a tutti cose importanti e che aiutano veramente nelle scelte ciao alla prossima
Di sicuro ho capito che Edoardo é bravo, le differenze su due chitarre molto simili non le ho percepite, ma io sarei del parere che se deve essere mediocre, spendo meno, é il mio pensiero personale. La rivendibilità a questo livello é praticamente zero quindi come inizio nell' incertezza del dopo, se mai la regali e fai una bella figura! Se invece tiri fuori qualcosa di bello, pensi cosa potresti fare con una chitarra seria.😉
Ciao Massimo, un utilizzo ideale per questi strumenti, oltre a quello di approcciarsi al mondo della chitarra classica, è quello di poter portare queste chitarre ovunque senza particolari ansie. In più se tenute bene sono tra le più diffuse in assoluto nelle scuole medie quindi rivenderle è più semplice di quanto credi!
@@LiuteriaMarcellan Sono d'accordissimo, ecco perché sono propenso alla spesa minore, é meno impegnativa eventualmente anche per i genitori , e poi......se son rose fioriranno!
Sull’action è abbastanza normale. Visto il prezzo non si dannano a regolarla più di tanto in fabbrica. Sul manico invece è più strano, ma dovrei vederlo per per poterti rispondere accuratamente.
Ho scoperto il tuo canale 🎉🎉🎊🎊 ho iniziato a strimpellare la chitarra con la pandemia e continuo(a fatica, ma non mollo) come prima chitarra ho acquistato online una acustica mancina senza amplificazione. La fender cc60. La potresti recensire? L’ho pagata 180€ e sono strafelice.☺️
Ciao e grazie il tuo commento! La cosa più importante della tua chitarra è che ti renda strafelice! Io personalmente non sono un fan di fender per quanto riguarda le chitarre acustiche, ma come appena detto e come detto in più occasioni non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace quindi sono sicuro che la tua fender ti darà tantissime soddisfazioni!
Nel video non si capisco se suona prima la c40 o per seconda? Non c'é nessuna indicazione
All'inizio del video spieghiamo che la C40 è quella di sinistra, quella con la tavola armonica scura, mentre a destra c'è la CG102 con la tavola armonica gialla. Ora aggiungo un testo in sovra impressione così risulta tutto più chiaro. Grazie della segnalazione! 😁
Dove posso trovare quel "sostenitore" per la chitarra?
Gli stand che uso nel video sono esattamente questi amzn.to/3h0O3rP ma se vuoi qualcosa di sostanzialmente uguali ma un po' più economici ci sono anche questi amzn.to/3LPtU6n
Spero ti torni utile!
@@LiuteriaMarcellan grazie mille!❤️
Salve, che mi sapete dire della Alhambra 11P? Inoltre vorrei sapere cosa può costare una buona chitarra classica costruita da un liutaio, grazie per la risposta.
Ciao Loris, il costo di una chitarra artigianale può cambiare molto in base ai materiali ma soprattutto in base al Liutaio. In Italia la media oscilla tra il 3000 e i 6000€. Trovi qualcosa a meno come trovi qualcosa anche a di più.
Se stai valutando una Alhambra 11P prenderei in seria considerazione di rivolgermi ad un liutaio visto che siamo già nell'ordine dei 2000€. In caso se vuoi contattarmi in privato il mio indirizzo mail è info@liuteriamarcellan.it. Volendo posso anche offrire il pagamento con finanziamento a interessi zero.
@@LiuteriaMarcellan grazie mille per le informazioni, sto facendo ancora delle valutazioni, anche perché mi sto seriamente applicando allo strumento. Quando sarò pronto vedrò di contattarti, ciao.
@@lorisbarbieri1712 quando vuoi!
Complimenti per il video vorrei un tuo parere vista la tua preparazione in materia chitarristica ed in particolare per le chitarre classiche mi piacerebbe acquistare una Yamaha Ca’ ci G 192 sidro natural che costa sui 600 € vorrei un tuo giudizio così guardo se ne vale la pena a me piaciuto il suono ed anche la costruzione e la comodità del manico però qualche parola tua in merito per me è importante conoscerla se mi puoi rispondere ti ringrazio vivamente ciao alla prossima
Ciao Luigi, tra Yamaha e Alhambra su questa fascia di prezzo caschi sempre in piedi. Da liutaio di chitarra classica il consiglio che posso darti è sempre lo stesso. Se riesci prendi una chitarra con vernice satinata perchè le lucide sono bellissime ma in media è necessario dare molti più strati di vernice per poter creare abbastanza spessore per lucidare e più leggera è la tavola meglio vibra. Altra cosa, se hai modo di provarne più di una fallo e scegli quella che ti sembra suonare meglio perchè essendo fatte in serie potresti provarne due identiche di cui una suona bene e l'altra è una ciofeca!
@@LiuteriaMarcellan ti ringrazio ne terrò conto dei tuoi consigli si vede che sei un professionista serio socievole e altruista perché consigli a tutti cose importanti e che aiutano veramente nelle scelte ciao alla prossima
Scusate la mia ignoranza ... Potreste dirmi i nomi dei brani suonati ?
Di sicuro ho capito che Edoardo é bravo, le differenze su due chitarre molto simili non le ho percepite, ma io sarei del parere che se deve essere mediocre, spendo meno, é il mio pensiero personale. La rivendibilità a questo livello é praticamente zero quindi come inizio nell' incertezza del dopo, se mai la regali e fai una bella figura! Se invece tiri fuori qualcosa di bello, pensi cosa potresti fare con una chitarra seria.😉
Ciao Massimo, un utilizzo ideale per questi strumenti, oltre a quello di approcciarsi al mondo della chitarra classica, è quello di poter portare queste chitarre ovunque senza particolari ansie. In più se tenute bene sono tra le più diffuse in assoluto nelle scuole medie quindi rivenderle è più semplice di quanto credi!
@@LiuteriaMarcellan Sono d'accordissimo, ecco perché sono propenso alla spesa minore, é meno impegnativa eventualmente anche per i genitori , e poi......se son rose fioriranno!
Solo io trovo che la c40 abbia un'azione eccessivamente alta? Inoltre il manico è soggetto a curvatura.
Sull’action è abbastanza normale. Visto il prezzo non si dannano a regolarla più di tanto in fabbrica. Sul manico invece è più strano, ma dovrei vederlo per per poterti rispondere accuratamente.