In alcuni testi si preferisce scrivere la formula come P(solv)= Xsolv+P(solv puro)....anche perchè la pressione di vapore è sempre riconducibile all'evaporazione del solo solvente e non del soluto
Può fare un video dove è richiesto di calcolare la concentrazione incognita di un soluto che fa abbassare la tensione di vapore? Perché il mio prof mi ha dato delle formule strane: ΔP = P⁰xsoluto = P⁰gsoluto(PMsolvente/PMsolutogsolvente)
ora finalmente ho capito l’argomento, ti ringrazio moltissimo!!
precisa e concisa nelle spiegazioni.
Esame tra due giorni di medicina, ci hai salvato il culo!!!! Bravissima!!!!! Emma e Caroly (un bacio)
Complimenti, l'unico video che mi ha fatto capire questo argomento! Grazie!
Veramente chiarissima, complimenti!
Grazie mille!
L’unico video che mi ha fatto capire, magari fossero tutte come lei
Posso consigliare anche una cosa, magari postare una foto dello schema , per avere così un riferimento quando di ripeterà da soli, sarebbe perfetto
In alcuni testi si preferisce scrivere la formula come P(solv)= Xsolv+P(solv puro)....anche perchè la pressione di vapore è sempre riconducibile all'evaporazione del solo solvente e non del soluto
brava complimenti
Grazie!
Grazie mille
Ok
Bravissima
Raoult
Certo😀😀
Può fare un video dove è richiesto di calcolare la concentrazione incognita di un soluto che fa abbassare la tensione di vapore? Perché il mio prof mi ha dato delle formule strane: ΔP = P⁰xsoluto = P⁰gsoluto(PMsolvente/PMsolutogsolvente)