Come Insegnante sto sbagliando?
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 5 ก.พ. 2025
- Questo il messaggio mandatomi sotto il video dedicato al BASSO
Giampaolo Ciccotosto
Se posso permettermi un’opinione da “musicista”, pianista e bassista in primis, (preferisco il virgolettato poiché pur studiando musica da oltre 30 anni non l’ho mai fatto a fini professionali), nel massimo rispetto per l’insegnamento di cui ho grande stima poiché è un lavoro delicato e difficile (ho 6 bambini e so quanto è importante il vostro lavoro), ci terrei a sottolineare quanto possa essere dannoso, dal punto di vista dell’insegnamento della musica, un approccio del genere. Senza soffermarmi sulle inesattezze tecniche relative allo strumento, vorrei invece porre l’attenzione sull’uso delle tablature: può aver senso in musicisti già formati che sappiano in grado di leggere una parte, ad esempio per dare indicazioni sulla diteggiatura migliore ma può rivelarsi poco formativo se non deleterio nei ragazzi che stanno imparando. Esiste già un linguaggio musicale, perché ignorarlo? I ragazzi sono un foglio bianco con grande compliance d’apprendimento, a loro non serve nessuna tablatura. La tablatura impigrisce e cosa non da poco non dà le indicazioni ritmiche necessarie (forse le più importanti per un bassista!). Ci sono mille motivi insomma per evitarle, soprattutto in ragazzi alle prime armi e forse neanche un buon motivo per utilizzarle. Spero che questo mio messaggio sia interpretato come una critica costruttiva che spinga alla riflessione. Grazie
Buonasera Sig.Fabio
Sono un giovane pensionato di 73 anni.Rovistando nei cassetti di casa, ho trovato il flauto soprano di mio figlio dei suoi tempi delle Scuole Medie. Incuriosito mi sono chiesto se fossi stato capace di imparare a suonarlo, senza molte pretese naturalmente.Eravamo in pieno lookdown ( marzo 2020) ed è da li che ho iniziato...Ho trovato su internet il suo sito e pian pianino ho cominciato a studiare musica e a posizionare le dita su quel vecchio flauto in plastica.Ho capito, grazie lei che quel flauto aveva la diteggiatura barocca, ne ho acquistato un altro con diteggiatura tedesca e grazie ai suoi insegnamenti oggi riesco a suonare moltissimi brani.Quindi nel ringraziarla, la prego di continuare nel suo impegno, senza preoccuparsi delle critiche che arrivano sempre copiose per coloro che, come lei si impegnano a divulgare la musica a tutti ( vecchietti compresi)
La saluto e la ringrazio
Vincenzo
Grazie mille, i messaggi che avevo ricevuto erano scritti con molto garbo e gentilezza e quindi ho risposto con piacere. E' meraviglioso sapere che la musica insegnata con semplicità, possa essere motivo di gioia a qualsiasi età e, come dico nel video, chi desidera approfondire uno strumento, dovrà andare da un insegnante specializzato e poi studiare tanto, proprio come ho fatto io e come han fatto le persone che han mandato i messaggi che mi han indotto a fare questo video.
Secondo me tanta gente non si ricorda qual è il CONTESTO e il FINE con cui tante cose vengono fatte. Sei un grande maestro! Continua così!
Grazie Giovanni
Secondo il mio modesto parere, nell'ambito scolastico, un insegnante di musica ma anche di qualsiasi altra materia, non importa che sia un "mostro" o un genio nella sua materia; quello che è più importante è l'interesse che riesce a trasmettere e la capacità di fare amare la materia, insomma, deve dare un input per poi permettere all'allievo, eventualmente, di approfondire la materia. Io non ti conosco ma dal video che ho appena visto ed ascoltato, mi sembra che tu sia in linea con il mio pensiero e penso proprio che tu sia un grande insegnante. Buon lavoro e buona Musica!
Grazie mille Giorgio
Mamma mia che grandissima persona che sei Fabio !!! ti adoro sei veramente un esempio !
Ciao Luigi, grazie mille, sei sempre gentilissimo
Il vero insegnante e' colui che suscita il desiderio di imparare nell'allievo. Tu per noi sei un GRANDE INSEGNANTE.
Grazie Maestro.
Stai facendo benissimo da anni e tutto gratis, Professore non si curi proprio di critiche sterili, Fabio fai solo del bene a tutti grazie ancora
Grazie
@@fabiovetro davvero grazie a Lei, col discutibile insegnante che sfortunatamente ebbi alle medie, scoprire un cosi caro e appassionato Professore mi ha scaldato il cuore grazie per quello che fa grazie ancora.
Grande Maestro, di vita e di musica. Nient'altro da aggiungere.
Caro Christian Salerno, concordo pienamente con te.
Aggiungo solo:Vai Fabio sei meraviglioso, W la Musica!!!!!!!!
Grazie infinite Christian, sono molto felice del tuo commento. Ero certo che tu con la tua esperienza avresti perfettamente compreso
Professore apprezzo molto questa sua risposta. Capisco che ha tanta passione. Comprendo anche il contesto a cui si riferisce. Ero anch’io docente, ora in pensione, però è proprio qui il nocciolo della questione, secondo me. Il contesto, qui non siamo in classe. Tutto qui. Complimenti per il suo amore per l’insegnamento.
Grazie mille Diego, ci tenevo ad avere una sua risposta perchè sono sempre disposto a mettermi in gioco e a rivedere in senso critico ciò che faccio. Il suo parere sarà sempre gradito
PS nel video c'è scritto "Suonare il Basso a scuola" il contesto è proprio quello
Sono pienamente d'accordo con te Fabio !!!! Anch'io faccio il tuo stesso lavoro alle medie con classi numerose e certamente non stanno tutti fermi ad ascoltare una lezione di musica presentando uno strumento!! Io ti capisco benissimo! Buona continuazione!
Grazie mille Alessandro
Se venticinque alunni riescono a suonare dividendoli in vari strumenti e cercando di coinvolgerli tutti il merito è dovuto sempre al buon insegnamento di chi la musica la sa far veramente amare. Grazie al professor Fabio 🎼🎶🎹🎸💯💪🙋🏻♂️
Sono perfettamente d'accordo con FABIO...su tutto.
Fabio sei un insegnante completo. Il collega che tutti vorremmo avere.
Grazie Gisella
Prof lei non solo insegna ai suoi alunni la musica in modo semplice e chiaro, ma ha permesso a tanti di noi di avvicinarsi ad essa aiutandoci a praticare uno strumento, il flauto dolce, che con una spesa minima è capace di regalare tante soddisfazioni. Io ho iniziato per curiosità e per distaccarmi un po' dalla realtà difficile di oggi. Ovviamente non pretendo di diventare un musicista, ma almeno sono felice e soddisfatto quando eseguo una canzone. Grazie ancora per il tempo che dedica a tutti noi di TH-cam!!
Grazie mille, un messaggio che mi rende felice quest'inizio di giornata
Io ho 13 anni e apprezzo molto quello che fai!👍
grazie mille
Sono felice d'aver sentito il tuo punto di vista. Trovandomi nel tuo stesso ruolo posso dirti che stai solo facendo bene. Non dobbiamo dimenticare che nella varietà di una classe non ci sono solo alunni attenti e distratti, ma anche provenienze, stimoli pregressi differenti. Con l'essere pedanti e sofisticati si perderebbe immediatamente l'attenzione dei più, rischiando di compromettere la totalità. L'insegnate è in equilibrio tra il sapere massimo - ovvero curioso, aggiornato, sicuro (un po' utopico eheh) - e il saper osservare e tenere in considerazione la moltitudine di pensieri che vacillano tra grandi possibilità e il nulla cosmico.
Entrate a Scuola, guardate i genitori, osservate con quali stimoli culturali partono alcuni giovani. Come insegnanti dobbiamo scavare l'impossibile. Penso che se Fabio, che tra l'altro ha una vastissima esperienza sul campo, decida anche solo di mostrare diversi strumenti stia solo facendo del bene. Figuriamoci farli provare, farli tastare. Ripeto, la maggior parte degli alunni probabilmente non vedrà mai più un oggetto simile. Alcuni di loro, però, se lo ricorderanno e allora (magari) inizieranno a studiare, non necessariamente in un Conservatorio, ma anche da soli, in camera. Qualcuno scriverà musica... Non a tutti piace suonare, magari non è semplicemente il momento, forzare non serve a nulla.
A me capita spesso di raccontare vicende di Storia della Musica in classe. Ho studiato Musicologia, ma di certo non mi metto a romper loro le scatole con gli aspetti più complessi e ardui da comprendere, o a raccontare trame particolarmente sofisticate e ricamate completamente slegate dalla loro partenza. Bisogna semplificare (con consapevolezza)
Poi lo sappiamo, molto fa la presenza e la passione dell'insegnante. Alle medie andavo malissimo in musica ad esempio :D
Anche qui su TH-cam è uguale: possiamo decidere di avere un target preciso, oppure affrontare i nostri discorsi, le nostre divulgazioni tenendo in considerazione (nei limiti del possibile) la varietà, la moltitudine dei saperi che si approcceranno ai nostri video.
Avanti Prof!
Grazie mille per il tuo gentile messaggio
Bravo! Molto diplomatico e dalle cose che dici si capisce che sei proprio un bravo docente! Buon lavoro!!!
Beh che il suo metodo e il suo modo di vedere la musica funzioni direi che è indiscutibile. Non stia troppo a giustificarsi ma continui sulla sua strada. Faccia sempre divertire i suoi studenti. Questa è la più grande passione e il più grande valoro musicale che può trasmettere loro.
E non smetta di fare video con il basso perché tutti noi disgraziati delle 4 corde li aspettiamo ;)
Auguri e sempre pace e serenità.
Grazie mille Sospiro
Fai un lavoro incredibile...non smettere mai!!! 👏👏👏
Buonasera MAESTRO Fabio ti ringrazio per tutto quello che fai a me va bene cosi' ti seguo.
un caro saluto.
Caro prof. Hai fatto un discorso chiaro e lo condivido pienamente.
Per quanto mi riguarda posso solo ringraziarti di cuore per tutto quello che mi hai insegnato in quasi 3 anni che ti seguo. Ridico il tuo è un canale sano. Sei un grande prof. e una grandissima persona. Grazie❤️
Se non sbaglio con i tuoi metodi , il tuo lavoro aiuti molti insegnanti quindi doppiamente bravo.
Grazie
@@fabiovetro A te sempre prof. Il solo fatto che riesci a creare interesse (oltre al programma scolastico) in qualsiasi forma fa di Fabio Vetro una persona da ammirare, poi ognuno prenderà per se quello che più gli piace. W la Musica prof. (in ogni "forma") Ciao👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍
Buongiorno,
Io insegno alla primaria... anche musica...
In qualsiasi disciplina o educazione, in linea con tutta la didattica che punta alla formazione del bambino, lo spirito giusto è il suo... che mira ad interessare tutti e far provare a tutti...
Se imbottiamo bambini e ragazzini di concetti e tecnicismi... è più facile perderli che catturarli.
E se li hai catturati... avranno voglia di spendersi ... di provarci... di affinare anche la tecnica.
Tutti gli insegnanti nella scuola dell' obbligo, almeno, dovrebbero ragionare così...
Io concordo pienamente col suo sistema!!!
Grazie infinite gentile collega
Fabio, tu sei un insegnante “sufficientemente buono”. Questa è l’attribuzione più alta che si può assegnare a un docente. (a detta di un ispettore del Ministero dell’Istruzione che conobbi anni fa, quando venni immessa in ruolo), proprio perché in classe si presentano talmente tante variabili - che tu hai spiegato cosi bene - che non è possibile ”coniare” un’altra espressione.
Grazie
Perbacco! 9 minuti di risposta in video! Già questo rinnova la stima che ho nei suoi confronti. È raro trovare qualcuno che non liquidi un commento sminuendolo, denigrandolo o al peggio cancellandolo. Questo vuol dire quanto meno che lei tiene a quello che fa e chiaramente la dedizione si vede. Non è la prima volta che vedo un suo video e li ho trovati sempre delicati e intelligenti, rispettosi della Musica e degli allievi. Mi perdoni quindi se ho voluto insistere apportando una critica al video relativo al basso ma io sono anche una persona schietta e trasparente e se penso una cosa, soprattutto riguardo ad una passione, la dico senza mezzi termini. La sua risposta è pressoché ineccepibile in tutti i suoi punti (al contrario di molti commenti di basso profilo che sono apparsi sotto i video in questione ma sui quali, chiaramente, lei non ha responsabilità...e ci mancherebbe!) ed è un piacere confrontarsi su una materia che io reputo vitale nella mia esistenza. Se le parlo con trasparenza quindi non mi fraintenda, io sono mosso semplicemente dalla passione! Affinché si possa essere costruttivi come giustamente lei richiede al termine del video, ci terrei ad intervenire su due punti: 1. Una scuola media presenta le problematiche che lei ha riportato, ne sono cosciente e il solo avere la forza di affrontarle fa di lei non un insegnante ma un eroe dal mio punto di vista. Questo però non c’entra nulla con il problema relativo alle tablature: credo si possa avere la stessa influenza sui ragazzi allo stesso modo semplificando il concetto di lettura e sostituendolo al discorso fuorviante delle tab; a mio avviso semplificare è una cosa ma usare le tab è rendere superficiale. È una questione di messaggio veicolato: far passare il concetto che il basso (o la chitarra) sia più semplice se approcciato con le tab per me equivale ad una fonte di distrazione che può essere evitata; 2. La scuola media è un conto, un canale TH-cam con 600k iscritti è ben altra cosa. Quello che può essere trasmesso in una classe di 25 alunni è difficile e richiede un lavoro preparatorio non indifferente ma la responsabilità che si ha aprendo un canale verso una platea numerosissima è altrettanto elevata. L’effetto a catena di un messaggio errato o parzialmente tale che si propaga in un auditorio simile non è controllabile. La dimostrazione è sotto i suoi occhi: decine di commenti (che io ho letto uno ad uno) fuori luogo, spesso anche fuori logica. E il messaggio che passa le assicuro è quello che il basso può essere approcciato in maniera semplice con le tablature. Chiaramente i 600k iscritti chi ascoltano? Lei o me? Lei o gli insegnanti di basso (che tra l’altro le hanno anche risposto in maniera simile alla mia) che ogni giorno si spendono senza sosta per evitare che passi il concetto di tablatura? In ultima analisi le devo però dare ragione: non è possibile riassumere in poche righe ciò che il lavoro di un insegnante percorre in giorni, anni di studio serio. Francamente è riduttivo anche parlarne qui e non rende giustizia né alle mie né alle sue posizioni. Sarebbe bello per me anche aprire un confronto diretto privatamente ma lungi da me rubarle tempo prezioso. Le idee contrastanti non sono a tutti costi inconciliabili e spero vivamente che da questo piccolo confronto possiamo averne tratto entrambi qualcosa. Rinnovo i complimenti per la pacatezza avuta nella risposta. Grazie e buona musica che, in fondo, è tutto ciò che conta...
La ringrazio ancora una volta per questo sua risposta, ma le confermo ciò che ho detto nel video, io penso realmente che, per il lavoro che faccio, qualsiasi strumento esistente possa essere spiegato in modo assolutamente semplice. E se questo modo è una tablatura per avere un risultato pratico in 5 minuti in un contesto Classe, non ho alcun dubbio, che sia il metodo migliore. Poi, come dico nel video, chi vuole suonare uno strumento, andrà a lezione singolarmente da un insegnante diplomato, e studierà delle ORE ogni giorno lo strumento proprio come ho fatto io.Ovviamente posso migliorare, voglio migliorare, e i messaggi come il suo saranno per me sempre motivo di grande stimolo a crescere come persona e come insegnante
@@fabiovetro buongiorno.
Mi permetto di rispondere al suo intervento solo perchè ho letto alcune cose su cui dissento.
Lei parla di contesto CLASSE....la mia domanda è....cosa cambia dal contesto CLASSE del 1985 per esempio? Suonavamo il flauto su spartiti semplici con tanto di spettacolo a fine anno.
Quindi forse il vero problema sono i 5 minuti in cui si vuole insegnare e che per logica non hanno alcun senso come tempistica all'insegnamento di qualsiasi cosa (a mio modo di vedere).
Rimane la stima per il lavoro svolto, ma la comunità ha bisogno di conoscere la musica per come la si è sempre fatta studiare; magari con metodi innovativi (e li sta all'insegnante) ma senza snaturarne la sua bellezza.
Le auguro un buon lavoro.
@@fabiovetro capisco il suo punto di vista ma:
1 - un conto è quello che fa in classe con 25 ragazzi, un altro è rivolgersi in video ad una platea di 600 mila (dico 600 mila!) spettatori;
2 - semplificare va benissimo. Banalizzare no.
Anziché scrivere numeretti senza alcun valore, magari bastava dire: "questa nota è un La e va suonata 4 volte di seguito mantenendo la stessa cadenza e durata".
Lei conosce molto bene la musica e in altri video propone l'uso dello spartito. Perché banalizzare strumenti come il basso o la chitarra?
La sua evidente passione è da applaudire. La sua ricerca, come insegnante, di un modo per coinvolgere tutti è da applaudire. Con sincerità però le rinnovo l'invito a non dimenticare che qui di fronte ha più di mezzo milione di potenziali spettatori. Volente o dolente è diventato un influencer e come tale ha la responsabilità dei messaggi che propone. I ragazzi (ed il suo enorme uditorio in video) possono essere incoraggiati e stimolati anche senza ricorrere a banalizzazioni prive di spessore formativo.
Le auguro un sincero buon lavoro, in classe e su TH-cam 😉
@@fabiovetro caro professore, forse non ha capito che io non cerco la ragione, la ragione è dei fessi. Volevo solamente creare degli spunti di crescita. Faccio parte della più importante community di bassisti in Italia dove coesistono autodidatti, importanti professionisti, insegnanti e musicisti dilettanti che studiano e suonano con passione. Abbiamo parlato a fondo di lei e del suo video ma si spiega come mai tutti sono d’accordo con la mia opinione pur avendo in ogni caso punti di vista eterogenei? Solo perché siamo tutti bassisti? Sono tutti degli illusi presuntuosi? Ne dubito fortemente, anche solo per ragioni statistiche! Le assicuro che nessuno ha un approccio rigoroso e “da conservatorio classico” come qualcuno ha tristemente insinuato nei vari commenti (metodi che io condanno in parte avendo seguito quei programmi in passato). Qualcuno le ha anche scritto e vedo con piacere che, al contrario di come ha risposto a me (non capisco solo il netto contrasto tra le due risposte ma questo ha scarsa importanza) ha accettato il consiglio di introdurre anche lo spartito nei prossimi video. È già qualcosa e la ringrazio. Come anche altri le fanno notare, essendo lei ormai un influencer, ha una responsabilità su oltre mezzo milione di utenti e su questo non ha mai dato risposta. Purtroppo sono i grossi limiti di internet: una conversazione reale non si potrà mai avere e di questo mi dispiace molto perché lei è una persona che merita di continuare nella sua opera, non merita la superficialità e la dispersività di una conversazione tipica dei social network. Se sono stato così puntiglioso (un po’ è il mio carattere) è solo per provare a migliorare qualcosa perché, come dice lei, spazio per migliorare ci dev’essere sempre. Grazie ancora
@@Max_TheGrooveHacker esatto, inoltre visto che ci sono video dove si spiega in maniera molto semplice la lettura e nei video relativi al flauto si nominano le note credo che come dici tu, questo si possa fare in maniera naturale per il basso.
Hai perfettamente ragione sarebbe utopico pensare di insegnare il basso spiegando la chiave di basso, tutte le posizioni ecc... in una scuola media dove alla fine si fanno semplici branetti e non a tutti interessa.. Certo poi uno può appassionarsi e approfondirlo per conto suo quindi sono comode quelle ditteggiature per iniziare alle medie :)
Professore continua così sei bravissimo, chi parla inutilmente o critica non ha la minima idea di cosa significa insegnare in/con una classe di 20 ragazzi tutti insieme!!
Buongiorno professore,
Sono una studentessa del conservatorio, studio pianoforte. La musica è stata per anni la mia più grande passione, e anche se non sono mai stata un bambino prodigio e ho sempre dovuto studiare molto per migliorare, ho sempre provato grande gioia nel fare musica, perché sentivo di riuscire a esprimere totalmente me stessa quando suonavo. Ora sto vivendo un periodo di crisi, in tanti mi dicono che sono destinata ed essere disoccupata, mi sembra di star buttando via la mia vita facendo qualcosa di "inutile". Guardare i suoi video mi motiva ad andare avanti, mi sta facendo riscoprire la mia vocazione. La ringrazio infinitamente
Questo messaggio è meraviglioso, grazie infinite. Penso che, se si fa qualcosa, qualsiasi cosa per crescere come esseri umani nulla sia inutile, nulla in assoluto. Leggere, studiare, camminare, essere curiosi, ampliare le proprie conscenze sia sempre fruttuoso. L'importante è non smettere mai di cercare un modo per migliorarsi nell'anima e nel corpo.
@@fabiovetro Anch'io la penso così. Purtroppo l'ansia di non trovare lavoro e di non essere abbastanza brava stanno distruggendo la mia passione più grande...
Non so perche' youtube mi ha consigliato questo video, studio italiano e non la musica, ma mi ha fatto molto piacere ascoltare una persona così gentilissima. Grazie!
Grazie Grigory
Sinceramente caro Fabio sono d'accordo con lei! Io ho sempre visto la musica con timore perché pensavo che per anche solo suonare una singola nota per divertimento e non a livello professionale necessitassero arduo studio e tanto tanto tanto tempo. Lei invece mi ha provato che ci possono essere modi di vedere la musica in maniera più semplice per approcciarsi ad essa e grazie a questo sono ormai 6 mesi che mi diverto con il mio flauto e sono decisamente più interessata, ora che ho visto quanto è divertente, a andare anche più sugli aspetti tecnici!! E di questo ti ringrazio sempre!
Grazie Laura
Grazie per la sua capacità di insegnare. Empatico e buon comunicatore. Grazie e mille Benedizioni
Maestro,lei è un GRANDE!!
Professore grazie a Lei sto imparando a suonare il flauto dolce. Grazie ai suoi video imparo pian pianino a suonare le canzoni e a conoscere la musica.
Non sono un giovincello( 66 anni) ma, grazie a Lei ho un interesse in più e non è poca cosa.
Ascolto con passione e grande interesse tutto quello che dice con molto garbo ed eleganza.
Grazie di cuore. Non ci abbandoni e continui su questa strada , per cortesia.
Grazie mille Luciano
Professore, tutto corretto ciò che dice e ottimo garbo nel rispondere al signor Giampaolo. Il problema però (glie lo dice uno che fa l'insegnante di basso da 15 anni) è che l'approccio 'TAB' rovina le persone, e lo dimostra il fatto che su youtube chiunque si approcci a basso e chitarra, cerchi praticamente solo ste benedette TAB, e di spartito non ne voglia sapere nulla. In quest'ottica il sig. Ciccotosto le dice che il video è diseducativo, e io concordo. Se viene detto, a prescindere dalla classe (dove le problematiche e dinamiche che lei descrive sono tutte vere e riscontrabili), su un canale youtube con 600.000 iscritti, "questo è il basso, per suonarlo basta guardare questi numeretti qui", si sta di fatto facendo disinformazione. Sul mio canale è presente un videocorso per principianti assolutamente GRATUITO, e invito lei e chi eventualmente possa essere interessato a questo meraviglioso strumento a dare un'occhiata. th-cam.com/play/PL2xE-NzH0A1AVVl7LUEiQoH0dsekXUMzq.html. Comunque l'aver dato il suo punto di vista così dettagliato e garbato in un video di 9 minuti fatto per altro in tempo record, le fa onore. Purtroppo il problema risiede probabilmente A MONTE, nel fatto che in Italia non esista più una vera alfabetizzazione musicale di base.
La ringrazio molto per questo gentile messaggio, nei prossimi video che farò per BASSO aggiungerò, oltre alla tablatura, lo Spartito che spiegherò nel dettaglio. Mi permetto di ripetere che, insegnare a 25 persone 2 ore a settimana, persone che NON hanno il Basso a casa, sia davvero qualcosa di completamente diverso dal tradizionale studio musicale. La prego di continuare a scrivermi, se lo desidera, anche sotto i prossimi video per darmi consigli e per farmi migliorare
@@fabiovetro la seguo con piacere, anche perché trovo i suoi video dedicati al flauto molto istruttivi e divertenti! L’insegnamento, specie ai ragazzi delle medie, è materia difficile, ma continui a farlo con l’entusiasmo con cui lo fa che traspare anche da questo canale!
Sai quanto ti apprezziamo ♥️
Salve. Sono un collega. Non so dirti quanto siano preziose per me i tuoi video e le tue basi. Grazie per l'aiuto che mi dai da anni.
Grazie Massimo, buon lavoro
Ho 51 anni, sono capitato casualmente sulla Sua pagina. La cosa è stata così coinvolgente che non solo faccio regolarmente tardi nel vedere e sentire, ma mi ha riacceso la passione a tal punto che ho comprato un flauto tenore un soprano ed un contralto e suono parecchie ore al giorno emozionato come solo la musica sa fare. Una modalità di diffusione così piacevole avvicina alla musica moltissimo. Per me 10 e lode. Sic et simpliciter.
Grazie infinite per il tuo bellissimo messaggio! Sono molto contento di sapere che i miei video sono graditi, ti auguro anni e anni di belle suonate con i tuoi flauti nuovi
Se c'è chi ancora ricorda le sue lezioni e la ricorda con grandissima stima e affetto dopo più di 25 anni, direi che nel suo metodo d'insegnamento della musica a scuola di sbagliato ci dev'essere ben poco! Questo suo approccio mi ha fatto avvicinare quasi per caso ad uno strumento che poi ho studiato e suonato con passione per più di vent'anni, che mi ha permesso di fare esperienze incredibili e di godere di una delle cose più belle che la musica regala, suonare e creare insieme ad altre persone facendo sentire la propria voce e le proprie idee. Vedo con grande piacere che il suo cercare di coinvolgere tutti i ragazzi, di fargli provare ad assaggiare un briciolo della gioia che può dare il suonare insieme, di "seminare" spunti e idee, non è mai cambiato, e sono sinceramente felice che ci sia qualcuno come lei ad occuparsi delle nuove generazioni.
Un grande abbraccio
Enrico
Grazie Enrico, sei stato gentile a scrivermi sotto questo video. Un grande saluto
Io non credo che tu sbagli a insegnare ma con te ho imparato molto e ti ringrazio, continua e non ti fermare mai
Sei un grandissimo professore, io vorrei un maestro come te. Io alla mia professoressa faccio stampare sempre i tuoi spartiti.
Parlando dal punto di vista di uno studente del liceo, l'approccio dei professori è la cosa che è a mio parere piu' importante quando ci si trova di fronte allo studio di una materia, e se un professore me la presenta con passione, cercando di immedesimarsi in me ed uscendo dagli schemi tradizionali tipici di educazione per cercare di farmici appassionare, poi sono felicissimo e sicuramente molto piu invogliato a scoprire nuove cose riguardo quella stessa materia. Ci sono modi e modi di insegnare, e secondo me il tuo è quello che permette maggiormente agli alunni di sviluppare un vero interesse nei confronti della cosa, e di far nascere passioni e potenzialmente future professioni.
Grazie Andre
Per me sei un genio nell'insegnamento della musica. Avercene persone come te! Al Liceo (lontano 1964) i professori di musica sono riusciti a farci odiare il pentagramma e il palloso Do.o.o.o Mi.i.i.Fa...Da 6/7 anni suono il sax alto in banda (da autodidatta) , ma devo ai tuoi video l'aver imparato tantissimo. Non avrei mai immaginato, per esempio, che con un tubicino bucherellato, apparentemente insignificante, si possa suonare delle cose bellissime (si vedano per esempio i video You tube di Aldo Bova, sito Unagondolaunremo). Grazie infinite per quello che mi hai trasmesso
Caro Fabio, condivido pienamente la tua risposta. Purtroppo chi non insegna, non può minimamente capire cosa significhi... non può capire il lavoro preparatorio che precede la lezione, né la nostra fatica in classe per cercare di coinvolgere tutti e fare in modo che ottengano buoni risultati. Per fortuna i miei studenti sono i primi a rendersene conto e spesso mi ringraziano per questo... non è cosa da poco...
Grazie mille Donatella
Cara Donatella, visto che il video parla di me, credo che lei si riferisca a me, se così non fosse, mi perdoni e ritiro ciò che dirò. Mi saprebbe dire se non le è di troppo peso, da cosa ha dedotto che io non abbia avuto una qualunque esperienza di insegnamento? Inoltre, ammettendo che che non l’abbia mai avuta (e non è così, sebbene non a giovani ragazzi), cosa le fa credere così fermamente che io non possa fare uno sforzo mentale per comprendere quanto grande e difficile sia il lavoro che c’è dietro la didattica? Grazie
@@giampaolo_il_doc Chiaro che sono partita dal suo messaggio per poi andare sul generale.
Il lavoro dell’insegnante, per quanto pensato prima, poi si traduce nella pratica quotidiana. Lei, da quanto ha scritto- e posso sbagliare per carità! - mi è apparso molto competente a livello teorico , mentre poco esperto di didattica agita in una classe di molto alunni.
Altro discorso per le lezioni al conservatorio o quelle private con un rapporto docente alunno di 1:1. Quella è tutta un’altra cosa...
@@orlandodonatella1124 lo capisco perfettamente. Le mie esperienze didattiche non hanno nulla a che fare con la musica sia chiaro ma ci terrei solo a far notare che comprendo ugualmente benissimo cosa vuol dire lavorare per far arrivare un messaggio. E con gli alunni delle scuole è anche più difficile, ho 6 figli dai 2 ai 16 anni e non posso ignorare questo! Il mio intento infatti non era rivolto alla scuola! Lungi da me mettere bocca sul lavoro svolto in classe! Mi riferisco all’uso ESCLUSIVO delle tab in un contesto web di larga diffusione. È ben diverso. Grazie per avermi risposto
Ciao, ho appena scoperto questo canale e devo dire grazie per tutte le canzoni che mi stai insegnando 👍❤️
grazie Federico
Fossi in te non mi sarei nemmeno giustificato.... per me sei bravo, nessuno può pensare davvero di imparare a suonare su un video di TH-cam ... non è diseducativo
io sono perfettamente d'accordo con ciò che è stato detto in questo video. Come ogni ex alunno di scuole medie so suonare il flauto, il mio insegnante che purtroppo è venuto a mancare pochi mesi fa, rendeva divertenti le nostre lezioni, e io che vivevo passivamente l'ora di musica diventai uno dei suoi alunni migliori, passai da un 4 del primo quadrimestre del primo anno all'uscire con un bel 10 l'ultimo anno. Non finì lì perché iniziai ad appassionarmi alla musica e ad oggi suono anche chitarra e basso. Per la mia esperienza di studente posso dire che anche le cose più complesse, se spiegate con semplicità, fanno appassionare anche l'alunno più menefreghista. Non c'è bisogno di cose complesse perché sviluppando l'interesse in una persona, questa cercherà da sola di arricchire il proprio bagaglio di conoscenza in merito.
grazie mille per il tuo messaggio
Concordo in toto. Sagge parole che descrivono la realtà delle scuole ( e parlo da insegnante precario). Grazie mille!
Grazie mille gentile collega, mi auguro tu possa passare presto di Ruolo e che la musica ti dia sempre tanta gioia
@@fabiovetro La ringrazio e grazie per il suo canale: offre contenuti sempre pratici e utili. Continui così!
Ciao Fabio, ho visto il video inerente al basso e la risposta al messaggio sull'insegnamento della musica a scuola. Mi hai fatto venire il desiderio di acquistarne uno e voglio complimentarmi per la tua grande passione per la musica e per il lavoro che svolgi a scuola! Continua così che soltanto chi è in prima linea sul lavoro, può capire il significato della realizzazione in quello che si fa! C'è solo da imparare in quello che fai, e per questo motivo ti ammiro! Continua così, non mollare mai, luigi
Grazie di cuore, un bellissimo messaggio
Con questo video sei riuscito a emozionarmi. Una passione così forte per la musica e la volontà di trasmetterla agli altri (sia gli studenti che le persone che ti seguono su TH-cam), oltre a non essere comune, merita secondo me il più grande rispetto.
Detto questo, credo che alle scuole medie si debbano dare più stimoli possibili agli studenti; come hai fatto tu con il basso. Poi, se a qualcuno di questi piace particolarmente, ne comprerà uno e seguirà delle lezioni apposite.
La situazione ideale sarebbe che tutti gli studenti avessero un professore e un basso ciascuno, ma questo penso sia impossibile anche solo da un punto di vista economico oltre che di mancanza di personale e spazio. Pertanto, ritengo che la tua soluzione sia più che valida.
Infine, ci tengo a ribadire il fatto che alle medie sia necessario fornire più stimoli possibile agli studenti in modo tale che possano sviluppare i propri interessi e scegliere la scuola superiore più adatta.
Solo all'università (o al conservatorio nel caso della musica) si inizia a studiare una materia in modo veramente approfondito.
Ciò che ho imparato di filosofia al liceo non potrebbe reggere il paragone con quello che sto studiando ora all'università. Questo perché il professore del liceo aveva solo tre ore a settimana e il suo obiettivo non era tanto farci conoscere in maniera approfondita tutti i filosofi dall'età antica a quella contemporanea (sarebbe stato impossibile!), ma cercare di farci conoscere il pensiero dei principali filosofi e fornirci degli spunti per fare qualche ricerca per conto nostro.
Tuttavia, la cosa più importante che è riuscito a fare il mio professore di filosofia è stata trasmettermi la sua passione per la materia, la sua curiosità e voglia di conoscere che, successivamente, hanno contribuito a farmi iscrivere alla facoltà di filosofia.
Penso che tu stia facendo la stessa cosa, ma con la musica e, secondo me, ci stai riuscendo in maniera fantastica.
Grazie per tutto quello che fai!
Grazie Alessandro
Grande risposta, collega.
E'esattamente il mio metodo di lavoro.
E' bello trasmettere la passione, i contenuti sono importanti ma vengono dopo.
Grazie mille gentile collega
Se non avessi scoperto le tablature probabilmente adesso avrei usato la chitarra per accendere il camino. E con il tempo ho imparato anche a leggere gli spartiti suonando altri strumenti. (Tra l'altro ci sono anche le tablature con sotto le scansioni ritmiche)
Una persona dovrebbe imparare giocando non dovendosi scervellare e annoiandosi.
Io ho cominciato a suonare veramente quando un signore a caso di uno chalet in montagna mi ha insegnato Smoke On The Water. Se avessi continuato ancora con le lezioni normali, gli spartiti e tutto sarei tornato a giocare alla PlayStation.
Fabio continua così, sei un grande!
Concordo pienamente con la tua spiegazione...insegnare musica nella scuola media pubblica e non ad indirizzo musicale è complicatissimo... il tuo metodo è immediato e capibile da tutti. Io utilizzo spesso i tuoi video in classe, ormai per i miei alunni sei un volto noto ed un ottimo aiuto
Grazie Patrizia
Parole Sante Fabio, quello che fai io lo capisco molto bene. Le tue lezioni sono ammirate dai miei alunni ,sono felice di aver scoperto il tuo canale. grazie per tutto quello che fai
Grazie mille Massimo
Bravo professore si vede che insegna col ❤️
La tua felicità riesci sicuramente a trasmetterla ai tuoi alunni. Lo si capisce da come ne parli appassionatamente. Ogni volta che presenti uno strumento mi viene voglia di comprato e imparare a suonarlo. Ho 54 anni e ho iniziato a suonare il violino a 49 grazie ai miei figli che hanno frequentato le medie musicali. Ora suono in un’orchestra didattica ed è meraviglioso. Grazie per la passione che metti anche nei video❤️
Grazie di cuore per il tuo messaggio, è bellissimo quel che fai, suonare in una orchestra didattica deve essere un'esperienza magica
Credo che riuscire a coinvolgere i ragazzi sia il migliore risultato che un insegnante possa realizzare.
Renderli partecipi significa seminare per un futuro che troppo spesso li vedrà semplici spettatori. Si semina anche così. È un modesto ma sentitissimo parere.
Credo che la musica appartenga a tutti, chi é infastidito dalle semplificazioni ha una sorta di invidia :-) non dobbiamo tutti arrivare agli stessi livelli...musica é gioia e divertimento..grazie a te mi sono riavvicinata al flauto.
Mi perdoni, come ho già espresso al professore, ci tengo a distinguere tra semplificare e rendere superficiale. Manifestare liberamente la propria opinione da quando viene considerata invidia? Bisogna per forza approvare qualunque cosa ci venga proposta solo perché stimiamo una persona? Mamma mia che brutto mondo dipinge!!! Pensi che noia se tutti accettassimo senza ribattere! Non crede che invece si possa ricavare sempre il meglio dalla disparità di opinione? Io credo che il professore l’abbia capito e che lo sappia già e per questo ha dedicato il suo tempo a rispondermi. L’elogio fine a sé stesso uccide più di una sana critica, se lo ricordi
@@giampaolo_il_doc gentile Giampaolo, ho espresso il mio parere forse in maniera semplicistica, però il succo del mio pensiero è: credo che già in molti campi ci sia una sorta di timore reverenziale, dato dal fatto che (e spesso proprio nell'ambito della cultura) si creino delle élites che in un certo senso difendono la purezza di certi canoni, ma poi finiscono col chiudersi, intimorendo i non addetti ai lavori, ed é un vero peccato! forse dimenticano che alcune cose sono su questa terra per farci gioire, non per essere perfette.
Mi viene in mente quando Pavarotti duettava con i cantanti pop e lo accusavano di tradire in qualche modo la lirica classica.
Ho ben presente cosa deve fare un musicista per arrivare a certi livelli...o cosa comporta studiare uno strumento in modo "classico".. l'altro ieri mi sono goduta un bel concerto su TH-cam di Lucie Horsch, ma questo non mi ha impedito di suonare il flauto con un video di Fabio e mi creda che nella situazione in cui mi trovo ha rappresentato tanto.
In tutti i casi chi non é interessato a studiare "seriamente" non continuerà a prescindere, ma almeno sarà entrato un po' in contatto con la musica, e già il poco credo sia in grado di elevare l'essere umano. Non è poco, secondo me! Mi scuso se le ho dato avventatamente dell'invidioso :-) spero di aver spiegato meglio ciò che intendevo. Buona giornata!
@@merrycristy grazie , ora è più chiara la sua posizione e mi trova d’accordo su molti punti. Vero anche che molte persone si chiudono in atteggiamenti elitari ma le assicuro che non è il mio stile! Il mio “approfondimento” se così vogliamo chiamarlo, era volto a criticare l’uso esclusivo delle tablature in un contesto web molto esteso, solo questo. Sono d’accordo con lei che il ruolo della musica debba essere quello di trasmettere emozioni ma mi creda, il concetto di lettura della musica associato alla noia e all’austerità è piuttosto antico e abbandonato. Molti insegnanti si approcciano in maniera meno classica e più leggera anche alla lettura! Grazie ancora
@@giampaolo_il_doc :-) grazie anche a lei
Vi ringrazio per questo bellissimo scambio di pareri. Si percepisce tanto amore per la musica. Questa è la cosa che più mi rende felice
Buonasera professore, ho 26 anni ... ho finito le scuole medie 13 anni fa. Purtroppo il mio professore di scuola media pubblica nei tre anni ci ha insegnato poco o nulla di musica. Ci ha insegnato il flauto un po' lo spartito ma nessuno lo sapeva leggere perchè è molto difficile. Purtroppo le scuole medie sono un calderone nelle quali a ragazzini che vengono dalla scuola elementare gli viene chiesto di fare di un po' tutto. un po' musica, un po' arte, un po' tecnica, un po' informatica, un po' seconda lingua (nel mio caso fu francese) ovviamente focalizzandosi sulle materie di base come matematica italiano scienze inglese. L'indole dei ragazzini è secondo me già abbastanza evidente con le scuole elementari. Nel mio caso a me piaceva tantissimo la matematica e l'informatica. Oggi sono un laureato in statistica. Per alcuni non sarà così. Ma per me è stato pesante fare materie di cui non avevo il benchè minimo interesse. I professori delle scuole medie di queste materie (non si offenda professore di questa definizione) minori rispetto alle materie di base, sono chiamati ad uno sforzo immane solo per avere l'attenzione dei ragazzi. Quello che lei fa nella sua classe è ammirevole. P.S. alla fine anche io mi sono appassionato alla musica perchè mia madre ha trovato un compagno musicista cantante e chitarrista insegnante che mi ha insegnato TUTTO o quasi in 10 anni di chitarra. Adesso non c'è più e oggi avrebbe compiuto 60 anni. Sono un po' triste e ad oggi grazie a lui, ho una seconda fonte di reddito che viene dalle serate di musica con una band in cui suono la chitarra (elettrica acustica a seconda delle necessità)
Grazie mille Antonio
Bellissima storia Antonio, mi spiace per il lutto. Parlando delle scuole medie, è vero che si fanno molte ma molte materie poco approfondite che possono anche sembrare poco invitanti insegnate nel modo sbagliato (non credo che questo sia il caso del prof. Vetro), è vero anche però che non tutti a 12 anni sanno cosa fare della propria vita. Si, tu avevi già le idee chiare su cosa avresti fatto in un futuro, sulle tue passioni, ma non tutti sono in grado di fare una scelta così grande da così giovani. Io ho 17 anni, frequento il liceo musicale e il conservatorio, ho avuto le idee chiare sin da subito, ma vedo persone smarrite a differenza mia che non sanno cosa fare e subito dopo aver finito il liceo scientifico prendono il primo indirizzo universitario che si trovano davanti e vanno fuori corso cambiando indirizzo per 10 anni perché quello che fanno non li aggrada o non sono portati. Quindi credo che un'infarinatura generale alle scuole medie sia necessaria, magari più o meno approfondita se necessario.
Purtroppo però il fatto che il sistema scolastico italiano abbia qualche falla qua e là non è opinabile
@@leonardocilento786 alle scuole medie è giusta l'impostazione di fare di tutto un po' perchè l'obiettivo è far crescere interesse non solo per le materie di base ma anche per altre materie che poi andrai ad approfondire. La mia critica va a quei professori che pretendono dai ragazzi di essere bravi in tutto. Faccio un esempio su di me. Io ero un ragazzo attento in tutte le lezioni ma in alcune materie non riuscivo ad andare bene perchè poi ho scoperto di essere disgrafico oltre ad avere un leggero ritardo motorio che ho superato.
Il professore di musica mi diceva fai quello che riesci a fare per imparare il flauto. Io stavo ore ed ore a casa davanti allo specchio ma io sull'inno d'italia mi bloccavo sui fa di esis perchè non li riuscivo a coordinare... mentre la mia prof di educazione artistica voleva che noi diventassimo michelangelo. Come disegni a mano libera ci faceva fare disegni assurdi che io non sapevo fare (e che non mi piaceva fare) ed è arrivata a dire che io ero un raccomandato perchè avevo tutti ottimo e distinto e mi ha promosso sempre con sufficiente. Questi professori non possono pretendere il massimo da tutti se si insegna in una scuola dove si fanno tantissime materie diverse... il grado di confusione è elevato. Il mio professore di disegno tecnico che era un professore bravissimo che ho apprezzato tantissimo perchè io come avete capito non andavo bene nel disegno tecnico con riga e matita... lui a partire dalla seconda media riuscii ad ottenere un programma per cui i disegni si potevano fare al computer... al computer io ero il primo a finire il disegno... da quel momento lui mi valutò solamente i disegni che facevo al pc (quelli a mano li dovevo fare comunque ma non me li valutava)... io capivo cosa era una proiezione e tutto il resto ma con riga e matita non lo sapevo fare. Quando andai a dirgli che volevo fare il liceo scientifico, lui mi disse che difficilmente avrei trovato un professore che faceva fare disegni al computer. Lui stesso mi consigliò di farglieli fare a mio padre (che è geometra)... ovviamente mio padre non me li faceva perfetti.. e sono andato avanti in questo modo in quest'unica materia che non mi riusciva tanto. (ovviamente non mi sono iscritto in ingegneria dove il disegno tecnico è presente ma in statistica dove la parte grafica è presente ma è tutto al computer)
Sono perfettamente d'accordo con lei! Inoltre aggiungerei che la passione non può nascere dalla noia, ma dal divertimento nell'approccio che SOLO DOPO diventa una cosa seria . Grazie a lei ho osato con la tastiera malgrado l'età e mia figlia la ringrazia tanto per alcune musiche dei cartoni animati (tipo Naruto). GRAZIE
Grazie mille Tina
Continua così! Noi cu divertiamo a suonare così anche perché imparò meglio con le note a lato che con il pentagramm!
No non ti preoccupare non stai sbagliando Sei molto bravo Sei bravo come insegnante e anche a suonare saluti e baci da Ascanio😘💙❤
Grazie Ascanio
Secondo me ciò che fai su TH-cam è stupendo, io alle medie suonavo il flauto e mi divertivo a fare i pezzi con te e mi ha aiutato molto quando ero giovane, ora che sono maggiorenne che sto studiando il pianoforte si capisce che sono due cose diverse, ma è normale che in una scuola media con così tante persone, in poco tempo è difficile, e sono davvero felice di vederti fare ciò che fai per avvicinare le persone alla musica e magari qualcuno poi decide di continuare...
Sei un grande
Grazie Teembel, molto gentile
Grazie a te che con tutto il tuo impegno aiuti chiunque a fare musica...
👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍
Grande maestro Fabio , le tue lezioni sono sempre apprezzate da tutti continua così ,i ragazzi di oggi vanno stimolati e se vuol dire semplificare il tutto con delle tablature va benissimo ...fare in modo che si incuriosiscano ad uno strumento già vuol dire tanto , in una società moderna in cui i ragazzi sono mostri con la tecnologia digitale ,e poco pratici nella realtà quotidiana......crescendo se dovessero appassionarsi a qualche strumento continueranno nel loro indirizzo musicale personale proseguendo nello studio dello strumento scelto e della musica , io da appassionato musicista ricordo che le mie lezioni di musica alle medie erano solo storia della musica , non mi hanno mai fatto suonare alcun strumento .,.ma la passione era tanta che in seguito ho portato avanti e ancora adesso che superato i 50 continuo ancora nello studio.....mi auguro che ci siano tanti maestri come te maestro Fabio.. grazie per la tua musica
grazie, trovo perfetto il tuo commento
Diseducativo??? Non ho parole è proprio vero che si può dire tutto ed il contrario di tutto. Io ho 63 anni e grazie a il suo instancabile lavoro fatto con impegno, amore, passione mi sono avvicinato alla musica ed ora sempre Grazie a lei, dopo un anno le mie due orette giornaliere dedicate al mio sax le passo tranquillamente e gioiosamente e ripeto questo TUTTO Grazie a Lei.
grazie infinite per il suo bellissimo messaggio
Sei un grande!!!💖💖💖
Personalmente condivido la sua scelta didattica. Far scoprire nuovi strumenti agli alunni non può che essere positivo sotto tutti i punti di vista.
Fabio io frequento una classe di seconda media
E la prima cosa che faccio quando vado in difficoltà è venire sul tuo canale a vedere i tuoi video
Su TH-cam non hai assolutamente fallito anzi anche sei e stai andando benissimo
Comunque continua così
Le Indicazioni nazionali per il curricolo di musica nella scuola secondaria di primo grado... per chi le ha lette... sono chiarissime. Sei grande Maestro! Senza ombra di dubbio.
Grazie Fiorella
Bellissimo discorso, chi non fa questo lavoro certe cose non le riesce proprio a capire, come se io che faccio arte portassi il cavalletto per dipingere e li chiamassi uno ad uno a provare?! E gli altri ragazzi che fanno?!
Sta proprio qui il punto della questione
Discussione molto interessante perché, nonostante sia un semplice strimpellatore, quando ho visto il video del basso ho pensato le stesse cose scritte da Giampaolo (anche perché il basso ha una curva di apprendimento abbastanza ripida) però è innegabile che per far avvicinare un bambino ad uno strumento (soprattutto in un periodo in cui si ha l'impressione che si possa suonare qualsiasi cosa semplicemente premendo un tasto del pc) le tab semplificate sono forse il metodo migliore. Sicuramente il Prof. Fabio avrà sia ex allievi che semplici visitatori di youtube (come il sottoscritto) che lo ringraziano per il suo metodo di "avvio alla musica".
Grazie mille Alessandro, credo che lei abbia compreso perfettamente la situazione lavorativa nella quale mi trovo
Si Alessandro, concordo in parte con quanto dici ma credimi, ci sono tanti modi per insegnare le note in maniera “leggera” ai ragazzi ed ogni insegnante di musica crea il suo con i suoi successi ed insuccessi come è giusto che sia. La mia critica era più al fatto di usare SOLO le tab e al contesto TH-cam che è ben diverso e molto più ampio ed eterogeneo rispetto ad una classe.
Ottime riflessioni, da grande didatta e da chi conosce perfettamente la scuola media!!!
Caro collega, in tante situazioni (medie, elementari) la nostra figura è rimasta l’unica che riesce a dare la possibilità di incontrare la musica, alcune realtà familiari purtroppo non ne hanno la possibilità sia economica che anche solo propositiva; condivido a questo proposito pienamente la tua idea, avendo dal mio piccolo avuto già grandi soddisfazioni nell’impostare l’approccio alla musica in maniera divertente e creativa!
Buona Musica! 👋🏼
Grazie per il tuo gentile messaggio
Salve Fabio, sono d'accordo con lei, io credo che il nostro compito alla scuole medie sia educare alla musica, dobbiamo avvicinare i bambini ed i ragazzi a questa bellissima arte e per farlo anche io parto da ciò che per loro è più immediato dal repertorio alla scrittura: intavolatura, sigle, nomi delle note, nomi scritti in campo aperto oppure scritti in alto o in basso, spartiti con note scritte sotto, ecc. D'altronde i monaci mille anni fa "leggevano" dei neumi in campo aperto ... quindi non sapevano leggere uno spartito!! :-) E vogliamo parlare del fatto che all'esame di ottavo anno di chitarra nel vecchio ordinamento una delle prova era la trascrizione in spartito di un'intavolatura rinascimentale!? Come l'umanità ha fatto un percorso ed è giunta alla scrittura convenzionale con il pentagramma, anche i nostri alunni capiranno che lo spartito è il metodo più efficiente per scrivere e leggere la musica. La musica si suona, e l'uomo ha trovato i propri sistemi per annotarla, e chissà che qualche nostro alunno che non vuole leggere lo spartito, non trovi una nuova soluzione alternativa più efficace! Un Guido D'Arezzo 2.0! D'altronde le mie figlie hanno prima imparato a parlare e solo anni dopo a scrivere, hanno prima strisciato e gattonato poi hanno iniziato a correre, hanno prima imparato a cantare e poi a sapere che esistono le note. Anche io, nelle mie classi, ho tanti strumenti (flauto, sax, ukulele, glokenspiel, violoncello, kalimba, ecc) in classe e tutti suonano e tutti godono. Il mio fallimento sarebbe allontanarli dall'arte della musica costringendoli a leggere la musica prima che ad amare la musica. Rispetto tanti miei colleghi che hanno un sistema diverso, più tradizionale o più fantasioso, dai quali ho sempre da imparare, non è questione di sistema migliore, ma di crescere ed adattarsi a morfologie di classi diverse e proprio per questo stimolanti. Saluti e compimenti per tutto quello che fa. Fabrizio Pastori (Quello del video anti-covid con il flauto suonato con la pompetta :-)
Grazie davvero un bellissimo messaggio!!! E grazie ancora per il simpaticissimo video del flauto a pompetta!!!
Fabio, penso che il tuo modo di insegnare sia giusto per il contesto in cui lo fai. Continua così, molte persone hanno da imparare da te.
P.S. Ora sono curioso di conoscere il tuo percorso accademico!
Ciao Fabio concordo con il tuo pensiero, penso che innanzitutto con studenti di quella età bisogna stimolare il loro interesse verso la musica suonata e quindi facendo cose che arrivano subito vedendo dei risultati, poi se ci sarà una forte passione si andrà a lezione da maestri di musica per migliorare la tecnica ecc ecc....porto una mia testimonianza che calza con il tuo discorso....quando andavo alle medie prendevo lezione di chitarra da un maestro un paio di ore a settimana io e lui soli lezioni fatte ad hoc lettura dello spartito solfeggio e dopo un poco uso della chitarra classica i primi accordi ed esercizi vari.....ma di fatto mai una canzoncina....pian piano è subentrata una noia ed un disinteresse che mi ha portato a smettere l'apprendimento ed ad andare a giocare con gli amici...ora che di anni ne quasi 59 grazie alla tablatura per chitarra e da una decina di anni.che mi diverto a suonarla e senti che la tal canzone riesco a suonarla a volte benino altre meno ma mi DIVERTO....poi grazie al tuo canale mi.cimento anche con il flauto e visto che indichi le note posso utilizzarle anche per altri strumenti........grazie Fabio ciao
Perfetto, il tuo messaggio riassume proprio ciò ch'io desideravo far comprendere
Appena ho visto il titolo mi sono spaventata , pk sei un ottimo prof
da ex professore di scienze da poco in pensione ed appassionato di musica perche' mi diverto con la fisarmonica organetto e chitarra ondivido tuttutto di quello che dici anche perche' ho insegnato e so cosa vuol dire insegnare in una scuola pubblica di 30 alunni e piu' a volte posso solo dirti che tu con il tuo modo di fare dai la possibilita' ai ragazzi di avvicinarsi a questo meraviglioso mondo che è la musica di fare delle esperienze di cimentarsi poi è chiaro che se ci si ritrova con quelle attidudini quelle capacita' quell'amore ognuno continuera' seriamente lo studio dello strumento tu diciamo che tracci l'inizio della strada poi spetta al ragazzo la scelta se vuole o non vuole percorrerla . Dovrebbero essere tutti cosi gli insegnanti chissa' quante persone sicuramente avrebbero fatto scelte diverse avendo avuto la possibilità di essere stimolate al momento giusto.
Grazie Vincenzo
bonsoir, c'est un tel plaisir d'apprendre avec vous, il y a une si grande humanité en vous, comme on dit vous mettez du coeur à, l'ouvrage oh oui vous êtes un bon enseignant, de ceux qui donnent envie d'apprendre, n'en doutez pas! Heureux sont ceux qui vous ont eu comme prof!
Completamente Daccordo con te Fabio, e come se tu avessi "Un Potere Speciale" nel trasmettere la musica a tutti i ragazzi e adulti in maniera semplice e divertente.
Anch'io Suono il Flauto Traverso come te, volevo trasmettere questa passione ai miei Ragazzi, purtroppo loro Non sono stati mai interessati alla Musica, finchè non abbiamo scoperto il tuoi Video! Grazie di cuore Fabio per tutto quello che ci dai!
Grazie
Carissimo Fabio, ti seguo sempre, ho preso anche un tuo libro per il flauto e lo ritengo ottimo semplice ed efficace. Ma purtroppo quest’anno non posso fare ne flauto ne canto. Diventa in questo momento più difficile. Sinceramente oggi l’unica cosa che sto facendo é studio della ritmica musicale a gruppo, come duetti e procedimento a canone e ascolto cosa che oggi è difficile farli ascoltare musica. Comunque grazie dei consigli
Grazie a te Giamy, mi rendo conto che sia un periodo difficilissimo e che, per certi versi, molti colleghi si sian dovuti reinventare la didattica musicale, una cosa davvero difficilissima. Forza e coraggio, tutto questo periodo passerà
Grazie del supporto ne abbiamo bisogno 😩😩😩
Essendo anch'io io prof di scuola media condivido pienamente ogni parola espressa da Fabio in questo video. Lo spazio dedicato alle "educazioni", come le chiamano noi in Trentino, cioè Arte, Musica, Ginnastica e in parte anche Tecnologia, è estramamente modesto e queste rende le suddette materie molto difficili da insegnare. Far appassionare i ragazzi con così poche ore a disposizione costringe i docenti a semplificare molto i contenuti e cercare di rendere molto ludici e semplici gli argomenti proposti. Da insegnante di Arte alle medie dico che non si può pensare di approfondire in maniera completa la tecnica della tempera, del pastello del carboncino, degli acquarelli ecc: oppure approfondire al massimo il linguaggio del fumetto o della fotografia. Quindi si è costretti a proporre dei lavori semplificati sperando che i ragazzi si appassionino e approfondiscano ciò che li appassiona al di fuori del contesto scolastico. Da insegnante di Arte se già vedo tutti i ragazzi impegnati e concentrati nei disegni e già un trionfo, indipendentemente di risultato 😉😄
Perfetta analisi del nostro lavoro, grazie mille
Sta andando benissimo Fabio, quando facevo le medie guardavo sempre i suoi video, ma anche tutt'ora che faccio le superiori anche se non suono più il flauto. Grazie a lei ho superato l'esame di 3 media suonando un brano che ha pubblicato e anche il mio ex professore di musica metteva spesso i suoi video in classe, lei è un esempio!
Grazie mille per questo bel messaggio
bravissimo Fabio. Chi non insegna nelle scuole medie non si rende minimamente conto. Il nostro compito è dare stimoli. La fascinazione iniziale passa per il divertimento. Se l'alunno ne è affascinato sarà lui ad intraprendere la strada dello studio individuale.
Signor Luigi, capisco che i programmi scolastici non vi rendono giustizia e questo è realmente esecrabile ma perché, come altri, insiste nel portare il discorso sulla scuola?! Sono d’accordo con voi!!! Quello su cui cerco di farmi capire è che innanzi tutto l’assunto pentagramma = noia non è vero in alcun modo e dipende da come lo si insegna, in secondo luogo ci tengo a precisare che il video cessa di essere solo scolastico nel momento in cui si presenta sul web ad una platea di 600k persone. Veicolare a tale platea l’uso esclusivo delle tab è secondo me sbagliato. Secondo me, sia ben chiaro, la mia opinione vale per quello che è...se se ne può trarre qualcosa ben venga!
@@giampaolo_il_doc Salve sig Giampaolo, piacere! I video del sig. Fabio immagino siano rivolti ai ragazzi delle scuole medie, suoi potenziali alunni. Almeno a me era sembrato palese! Con tutto il rispetto, sono orientati a persone che vogliono solo divertirsi. È comunque un'ampia fetta di amatori che si diverte a suonare, comprare strumenti musicali, si diverte con la musica. Non credo confonda le idee a chi invece ha pazienza, talento, desiderio, passione per affrontare lo studio della notazione e della tecnica a livello semi professionale o professionale:-) Noi avevamo i MILLENOTE GIALLI dove un accordo su tre era sbagliato 😂 Ben venga la musica per tutti! Un saluto
@@LuigiSfirri bello il millenote giallo, ce l'ho ancora, originale di circa 25 anni fa...con gli accordi in parte riscritti sennò non si capiva nulla...fantastico! Mi permetta un'ultima digressione: purtroppo, target o non target, le potenzialità del web sono tali da raggiungere spesso molte persone fuori target ma non è neanche questo il punto: è più forte di me, non riesco a comprendere come il divertimento debba essere associato necessariamente alla superficialità. Divertimento è magari semplicità ma non superficialità. Secondo me è proprio facendo quel passetto in più che fa capire tante cose che chiunque si divertirebbe moooolto di più! Come imparare una lingua: se conoscessi solo l'aspetto orale mi sarebbe negato l'accesso a migliaia di libri...qualora imparassi a leggere il mio diletto si moltiplicherebbe. Costa fatica? beh sicuramente, ma anche allenarsi per una gara costa fatica, più della gara stessa. E quanta soddisfazione in più c'è per aver raggiunto un obiettivo con il sudore della fronte? Davvero vogliamo insegare alle persone (il discorso scuola ci rientra in parte) che tutto può essere alla portata di tutti? Davvero vogliamo far credere che una tablatura faciliti l'approccio ad uno strumento? Io penso di no, semplicemente perché non è così...non è nella superficialità (o apparente semplicità, se vogliamo chiamarla in altro modo) che dobbiamo cercare il divertimento ma anche in un po' di sacrificio, quanto meno per il rispetto che l'arte impone. Mi scusi se ho una visione per lei troppo "disciplinata" dell'arte ma ci credo fermamente perché lo provo ogni giorno su di me, sulle persone che mi circondano e che studiano tanto solo per il piacere di farlo anche non essendo professionisti, su alcuni dei miei figli che studiano musica con passione (si, anche alle medie dove insegano con leggerezza anche il pentagramma!). Mi potrà dire si, ci sono però molti livelli di divertimento: chiaramente si, per carità, ognuno si sceglie la sua "comfort zone" ma perché non tentare? Perché bloccare sul nascere, solo per non voler osare un poco in più, qualcosa di interessante e nuovo? Perché nascondere dietro ad una tablatura anche un solo accenno ad un divertimento ben più grande? Sol questo e...scusi ancora se mi sono dilungato. In ogni caso la ringrazio per le precisazioni che ha voluto darmi e che tengo in grande considerazione
@@giampaolociccotosto1099 è un piacere discorrere con lei, che ha una cordialità e una ricchezza di linguaggio ormai defunta nel mondo dei social. Le confesso che in realtà la penso come lei. Purtroppo , rapportandomi con l'attività di insegnamento nelle scuole ho notato una certa riluttanza diffusa a prendere seriamente lo studio della musica. Dato che è comunque compito dell'insegnante coinvolgere e interessare , cerchiamo di includere tutti ingegnandoci con semplificazioni adatte anche a chi è affetto da disturbi dell'attenzione (moltissimi nel mondo della scuola attuale). Purtroppo questo scarso interesse per lo studio rigoroso della musica non è altro che lo specchio del degrado culturale che viviamo oggi, l'arte relegata a un passatempo cui dedicare un attimo tra un tik tok e una storia instagram. Spero in una restaurazione. Saluti!
Gentile Prof,
Da collega alle prime esperienze e fresco di studi
Credo che il programma della media fa di tutto pur di non avvicinare i ragazzi alla musica !
Il suo approccio seppur della vecchia scuola ( non è una critica) è un esempio fenomenale !
Vada avanti così perché il suo lavoro è immenso e di qualità !
Cose è peggio di un flauto ? Due flauti
W.A.Mozart
Grazie mille gentile collega. Mi permetta però di dirle che il Flauto, se insegnato bene, può essere uno strumento meraviglioso
Lei dovrebbe essere soddisfatto pienamente di quello che sta facendo. Quando andavo alle medie, già far suonare 5/6 persone su 30 era un'impresa
Esatto Fernando, proprio questo ho cercato di far capire nel video. Insegnare è un lavoro meraviglioso ma difficile e riuscire a far suonare interamente le classi non è scontato come si potrebbe pensare
A parer mio, caro Fabio, questo video potevi evitarlo perchè non c'era bisogno di giustificarsi! Portare la musica "suonata" in una scuola media è qualcosa di raro, riuscire ad affascinare anche un solo ragazzo è un qualcosa di meraviglioso, soprattutto se si tratta di ragazzi abituati alla fruizione passiva della musica. Hai usato un bel verbo: COSTRUIRE! Diseducativo è vivere con il paraocchi e pensare che non ci sia verità al di fuori della propria. La scuola dovrebbe servire a questo... ad affascinare e ad emozionare: anche io, nella mia quarta elementare, cerco di proporre un pò di tutto... come se tutto ciò che faccio, dall'ascolto del rock a quello del reggae, dal teatro alla manualità, sia come dei semi che attecchiscono in terreni adatti. E comunque questa faccenda mi ha ricordato il film della PIXAR "Soul", ti consiglio di recuperarlo, se non lo hai già fatto... Avanti così, prof! :)
Grazie Federico, credo che ci si debba sempre mettere in gioco in maniera chiara e diretta, a qualsiasi età ci si può migliorare e l'ammissione di eventuali errori, porterà ad una vera crescita professionale e umana.
Professore, credo che lei abbia un pensiero giusto. Parlando per esperienza personale, ho imparato a suonare il flauto dolce grazie ai suoi video, che semplificano l'apprendimento iniziale in maniera molto molto efficace. Se qualcuno ha interesse ad approfondire la propria passione per la musica, sicuramente si approccerà in maniera più specifica, anche utilizzando i video presenti sul canale, dove comunque vengono spiegati i dettagli, gli spartiti e le note in maniera completa, da come lei ha anche detto nel video.
Anzi, direi che il materiale presente sul canale è anche stimolante all'apprendimento della materia ed aiutano chi vuole approcciarsi in maniera semplice, aiutandolo a fare pratica.
Da ex studente, le dico che semplificare un argomento e renderlo interessante a molte persone sia davvero difficile, ma lei ci riesce. A dimostrazione di ciò, parla anche il numero di iscritti al canale. Lei è arrivato a tantissime persone, e questa è la cosa realmente più importante !!!
Grazie
@@fabiovetro Grazie a Lei :) !
Riassunto del video: ATTENZIONE!
Apparte gli scherzi grande Fabione sei fortissimo!❤💪
Fabio ho letto il commento del signore.Ha ragione effettivamente,ma visto dal tuo punto di vista hai ragione anche tu.Io credo sinceramente che suonare per me è un divertimento.Mi fa dimenticare ogni cosa al mondo,e considero il mio strumento come un giocattolo dal quale non mi separo mai.Continuo a suonarlo(pensa che in lingua tedesca il verbo "spielen" ha proprio due significati che sono appunto,suonare e giocare.)Non ho studiato in conservatorio purtroppo.Ho il dono,o forse il limite?di essere un orecchio assoluto..Non so che aggiungere ma la musica è cultura sicuramente,ma anche un divertimento.Ciao Fabio spero non averti annoiato.
Infatti all'inizio del video lo dico chiarmanete, il messaggio che mi ha portato a realizzare questo video è corretto e scritto con amore per la musica. Il problema è il contesto, che è totalmente diverso da quel che può sembrare da fuori di un aula di scuola media
Ti devo solo fare i complimenti per quello che fai sono sicuro che trasmetterai la passione ai tuoi studenti
Fabio il tuo impegno nell'insegnare la musica è semplicemente LODEVOLE, sono gli alunni che non sono interessati. Io ho chiesto ad una diecina di ragazzi che studiano alle medie se gli piace suonare il flauto dolce e tutti mi hanno detto di no sono riluttanti a qualsiasi strumento. Per questo trovo giusto il tuo ragionamento se uno poi vuole imparare di più sceglierà la scuola di musica, la cosa pregevole è che tu stai dando loro un'impronta se qualcuno vorrà seguirla non avrai sprecato il tuo tempo.
grazie Marco, penso che il flauto dolce, se insegnato bene, sia uno strumento meraviglioso
Hai perfettamente ragione.
Buonasera Maestro,
per molti
"nil est dictu facilius" (niente è più facile che parlare).
Grazie per Il tuo immenso lavoro e...
"Non ragioniam di lor, ma guarda, SUONA e passa"!
Ps: la critica è così sterile...
Il dilemma, che da insegnante, mi ha tormentato per anni è: proporre un approccio alla musica rigido, scolastico, scientifico, professionale oppure un approccio più approssimativo, ludico, semplicistico? Per anni ho seguito la prima strada, con il risultato che sui "venticinque" alunni solo 3 o 4 riuscivano, dopo tre anni di scuola media, a leggere discretamente uno spartito musicale. Per gli altri era un tormento, mentre per l'insegnante una frustrazione e un senso di fallimento.
Quando, circa cinque anni fa, un alunno mi ha fatto conoscere Fabio Vetro ho incominciato a cambiare idea.
Vedere che, come anch'egli afferma, in una classe suonano tutti con piacere, è una delle più grandi gioie che un docente può provare, anche se ci sono tante note stonate. Sacrifichiamo la purezza della musica, ma guadagniamo il piacere di vederla diffondere, seppure a livello scadente, su grandissima scala.
Gentile Collega, grazie infinite, questo tuo messaggio mi ha davvero emozionato però attenzione, quel che che facciamo non è diffusione a livello scadente, quel che facciamo è quel che possiamo fare e pretendere di più con due ore settimanali è a dir poco, difficilino
Comunque grazie infinite per tutto quello che fai. Con tantissima sincera stima.
Da quando ho incominciato ad usare il tuo metodo, personalizzandolo con alcune indicazioni ritmiche, aiutandomi con il "karaoke notazionale" è TUTTA UN'ALTRA MUSICA.
Gli obiettivi e le finalità della scuola media non sono quelli del Conservatorio e delle scuole di musica; la musica insegnata alle medie è nata come educazione musicale, non a caso...educare alla musica, educare con la musica. Lo scopo non è formare dei musicisti! Continua così Fabio:-) sei un bravissimo insegnante, già solo riuscire a trasmettere la passione che metti in ciò che fai, è un grande obiettivo!
Grazie Paola
Gestire una classe non è facile, soprattutto con ragazzi di quell' età e riuscire a coinvolgerli tutti facendoli suonare tutti insieme è già un obiettivo raggiunto...ha tutta la mia stima!!
grazie infintie!!!!
Già farli suonare decentemente è un grandissimo risultato in un contesto scolastico. Alla medie poi...non ne parliamo neanche......dai...un bel respiro profondo......si prosegue. W la Musica.
Io suono la tastiera ma durante il giorno non ho molto tempo, se dovessi sacrificarlo per imparare la teoria musicale finirei per non divertirmi, oltretutto io nella vita non ambisco a fare il musicista ne a definirmi tale, quindi penso che il Suo metodo sia il migliore per target di persone nella mia situazione. Continuate così!
Grazie mille
❤
Non tutti hanno l'intenzione o l'aspirazione a impegnarsi veramente allo studio della musica e aspirano soltanto ad un un'apprendimento base per potersi divertire un po'. In entrambi i casi mi pare che lei abbia fatto dei video specifici e molto interessanti accontentando sia i meno esigenti che i più esigenti.
Esatto, per esempio oggi ho pubblicato una sonatina di Beethoven decisamente poco conosciuta in una trascrizione per flauto. Sul mio canale desidero che la musica sia trattata 360 gradi, con video semplicissimi di puro approccio ad uno strumento, e altri un pochino più specifici e con riferimento ad epoche passate
@@fabiovetro e trovo molto utile e didattico il fatto che a metà video metta lo spartito. Io li uso per suonare il violino grazie mille
Risposta sacrosanta! Bravo Fabio.
Grazie Daniele, davvero gentile.
Bravo bello buono educato grazie per le musiche e le partiture grazie di esistere
Lei per me sarà sempre un grande insegnante di musica!!🥰🥰🥰😀😀😀👍👍✍✍
Caro Fabio
Io lascerei da parte il conservatorio, in quanto, a mio parere, poco legato alla pedagogia a differenza della scuola del primo e secondo ciclo. Alla scuola media dovremmo preoccuparci di accendere la fiamma della passione per la musica, sarà l'alunno a voler proseguire ed approfondire. Chi ha scritto il post molto probabilmente non ha mai provato a condurre una lezione di musica. Fabio avanti così!
Grazie Tomislav
Continui cosi professor Vetro, c'è ne fossero professori come lei in grado di coinvolgere cosi i ragazzi con i suoi metodi e con i suoi brani.
Nella scuola media di mio figlio l' hanno scorso avevano un professore che usava metodi e brani uguali ai suoi, e tutti suonavano, quest'anno un insegnante diverso con metodi molto diversi risultato suona solo metà classe se non meno.
Se c'è un discorso che non fa una piega è il suo non quello del signore della mail perché essere un musicista è una cosa, insegnare musica è un' altra.
Grazie Davideo, chi ha un approccio da Conservatorio in una scuola media riuscirà, senza fatica a NON far amare la musica