Musicalità: ballare sui tanghi ritmati...e melodici (sottotitoli italiano, inglese e spagnolo)

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 16 มี.ค. 2021
  • Tutorial n. 3
    BALLARE SUI TANGHI RITMATI... E MELODICI
    Scuola TangoTe - insegnanti Rita Grasso e Pablo Petrucci
    Perchè ballare tango significa ballare sulla musica... del tango!
    terzo tutorial della Scuola TangoTe per chi desidera avvicinarsi allo studio del Tango Argentino
    info@tangote.it
    www.tangote.it
    / tango-argentino-per-tu...
    se vuoi essere tempestivamente informato sulla pubblicazione dei prossimi video, iscriviti al canale e attiva la campanella
    e se il video ti sarà piaciuto... metti like e condividilo! GRAZIE
    Brani di tango utilizzati in questo tutorial:
    Francisco Lomuto TOCA UN TANGO
    Juan Maglio "Pacho" ALMA TRISTE
    Francisco Lomuto VIEJA MILONGA
    Carlos Di Sarli EL JAGUEL (1956)
    Eduardo Arolas ADIOS BUENOS AIRES (1917)
    Osvaldo Fresedo VOLVERAS - canta Osvaldo Cordò (1939)
    Carlos Di Sarli SONEMOS - canta Roberto Florio (1957)
    “Apri il tuo cuore e vivi il tango come un atto d’amore”.
    Con queste parole come filosofia di vita e di arte Rita e Pablo trasmettono nelle loro classi la conoscenza del tango.
    Un tango guidato dal sentimento che nasce dalla musica, come esternazione della passione e del gusto della vita, senza tralasciare il rigore dei passi e la dedizione che questa danza porta con sé.
    Ma anche un tango per divertirsi, improvvisando ad ogni istante nel coinvolgimento musicale.
    Nella Scuola TangoTe si insegna ad amare il tango come espressione di cultura e ad ascoltare, abbracciare, comunicare, camminare sulla musica.
    PABLO PETRUCCI
    Milonguero de verdad tiene cientos de tardes y miles de noches en
    las milongas de Buenos Aires.
    Porteño, il tango lo ha appreso prima in famiglia e poi frequentando, fin da
    piccolo, le milonghe del suo barrio (in particolare quella del Club Sportivo Devoto)
    in cui ha appreso le radici e il senso del ballo “sociale”, caratterizzato
    principalmente dal gusto di ritrovarsi a ballare in milonga.
    Successivamente si è avvicinato allo stile milonguero,, uno stile poco
    appariscente, apparentemente semplice, la cui caratteristica è lo stretto contatto
    dei corpi e nel quale l’abbraccio è permanentemente chiuso, intimo e sicuro.
    Pablo insegna il tango così come viene ballato dai milongueros nelle milonghe del
    centro di Buenos Aires: CUORE CONTRO CUORE.
    Conoscitore profondissimo delle musiche di tango delle diverse epoche e dei
    diversi cantores, il suo ballo si caratterizza per la sobrietà e l’assoluto rispetto
    della pista e degli altri ballerini, la grandissima creatività nell’improvvisazione e
    l’interpretazione fedele e puntuale della musica.
    RITA GRASSO
    Ferrarese, compie nella sua città studi di pianoforte al conservatorio Girolamo Frescobaldi e di diritto alla Facoltà di Giurisprudenza.
    Successivamente si dedica al Teatro partecipando a numerosi workshop, seminari, laboratori e spettacoli teatrali.
    Nel 2000 inizia a studiare tango argentino con diversi Maestri e nel 2001 pubblica il libro di poesie "passi di Tango" e incide un Cd musicale in cui registra al pianoforte brani di tango da lei composti; negli anni successivi realizza spettacoli di Teatrotango di cui cura drammaturgia e regia.
    Nel 2005 fonda l’associazione culturale Tangote e inizia sia l’attività di organizzatrice di eventi (portando a Ferrara moltissimi Maestri di levatura internazionale) che quella di insegnamento del tango, con particolare attenzione allo stile dell’abbraccio chiuso.
    Dal 2009 organizza annualmente il Ferrara Tango Festival, che vanta attualmente sette edizioni. Dal 2010 inizia a collaborare con il milonguero argentino Pablo Petrucci.
    Occasionalmente mette musica come dj nelle milonghe da lei stessa organizzate e nel farlo si avvale dei preziosi consigli di Pablo.

ความคิดเห็น • 12

  • @amdv7310
    @amdv7310 ปีที่แล้ว +1

    Chiaro e ben strutturato

  • @alessandrabi1801
    @alessandrabi1801 3 ปีที่แล้ว +2

    La passione, la dedizione di Rita per il Tango e la voglia di insegnarlo, anche in questi momenti così difficili per tutte le scuole di ballo , non poteva dimostrarlo che in questo modo, regalandoci questi video fantastici. Guardateli.

  • @tinaercolano900
    @tinaercolano900 2 ปีที่แล้ว +1

    Sei Bravissima e.."Molto Chiara" !!
    Grazie❤

  • @patpaquerett
    @patpaquerett 3 ปีที่แล้ว +1

    Bravi Rita e Pablo! Grazie: un altro video utilissimo ad aiutarci a non far arrugginire il tango di ciascuno di noi in questo lunga pausa forzata.
    Quanta passione e quanto lavoro ci mettete! Grazie ❤❤

  • @gianfrancocappa4536
    @gianfrancocappa4536 ปีที่แล้ว +1

    Finalmente una esposizione chiara ed essenziale e anche generosa!!!

  • @giantoniomassarotto
    @giantoniomassarotto 3 ปีที่แล้ว +2

    Ti stò guardando per curiosità
    In un momento di relax ti faccio i complimenti per la tua preparazione sulla tecnica e il linguaggio poi la videata
    A seguire! Oggi le tecniche di insegnamento sono cambiate
    E anche il tango ! Quando insegnava gavito il piego/ stendo/ arrivo/ ...appoggio di punta di pianta e solamente per ultimo l'appoggio di tacco...Ginocchia flesse e poi per caminar tango bisognava essere in trè...lui lei e il tango!ora cè una inflazione di maestri con tanti attestati tutti presi nelle figure ma si sono dimenticati che il tango hà un'anima! Ti faccio dei complimenti sinceri e come dicevano i porteñi : se vuoi tanghear tanghèa! Buon lavoro!
    Paco da Camino

  • @antoninocaridi1886
    @antoninocaridi1886 ปีที่แล้ว +1

    Sono un principiante del tango, e queste precise osservazioni sul peso e la musicalità del tempo . Sono fondamentali per tenere il tempo complimenti alla maestra .ci sentiamo nelle prossime video.

  • @scuolatangote9204
    @scuolatangote9204  3 ปีที่แล้ว

    grazie a tutti voi!

  • @scuolatangote9204
    @scuolatangote9204  3 ปีที่แล้ว

    nell'impossibilità di fare lezione in presenza, sono contenta di poter esprimere le idee mie e di Pablo attraverso questi video.
    Grazie a chi li guarderà, grazie per la condivisione... e speriamo di riabbracciarci presto