Battlestar Galactica 2004: Quando il Reboot Supera l'Originale"
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 11 ก.พ. 2025
- Amici catodici, benvenuti a un nuovo viaggio tra le stelle! ⭐ Oggi parliamo di Battlestar Galactica, un reboot che ha stupito tutti, rivoluzionando il genere fantascientifico. Dal tentativo fallito di Glen A. Larson negli anni '90 fino alla visione di Ronald D. Moore nel 2004, questa serie è passata attraverso innumerevoli ostacoli e colpi di scena. Ma alla fine, ha saputo raccontare una storia potente e attuale, intrisa di conflitti umani, religione e guerra di civiltà.
In questo video vi racconto i retroscena più incredibili della produzione, dalla scelta del cast (sapete che Edward James Olmos era inizialmente contrario?) fino alle controversie sulle modifiche ai personaggi, come il caso di Starbucks. Scoprirete anche il famoso "piano" dei Cyloni, che... sorpresa! Non esisteva davvero!
🎉 SOSTIENI LA MIA AVVENTURA! 🚀
📚 Vuoi il mio libro? Scoprilo qui 👉 amzn.to/3OMc06U
💎 Diventa un membro del club! Accesso esclusivo e tanto altro: 👉 / @simonefini
🤝 LAVORA CON ME!
📩 Per collaborazioni: pierugocomics@gmail.com
📖 LA TUA FUMETTERIA DI FIDUCIA
🛒 Acquista su "L'Idea che ti Manca" e sostienimi! 👉 www.lideacheti...?ref=6048
🔗 LINK AFFILIATI
🛍️ I DVD della serie 👉 amzn.to/40lm8sO
🌍 SEGUIMI OVUNQUE!
📸 Instagram: / gioventupassata
📘 Facebook: / pubblicita80
✨ Grazie per il tuo supporto! ❤️
Vuoi il mio libro? Scoprilo qui 👉 amzn.to/3OMc06U
Già acquistato su Amazon.
Lo ordino in settimana 😊
La prima del '78, sembrava correre dietro a Stat wars. Il reebot è letteralmente FANTASTICO.
Serie affascinante, che dovrebbe essere suggerita anche a chi non ama il genere fantascientifico. Fa riflettere su temi filosofici, come cos'è la coscienza e cos'è la vita.
Trovo questa serie una delle migliori mai realizzate, avendo i dvd ogni tanto la rivedo provando sempre uguale patos. Il finale regola lo trovo giusto, bello ed emozionante, non nascondo che ogni volta mi scappa una lacrimuccia...
La serie originale, per assurdo, aveva iniziato a mostrare il suo potenziale proprio quando aveva apparentemente chiusa la trama Cylone. L'episodio della gestione degli incendi a bordo, per esempio, lo trovo fenomenale. La cosa oscena è l'aver svenduto il brand con quella seconda stagione discutibile, pur di continuare. Canto del cigno l'episodio finale che riprende le idee lasciate morire della prina stagione, inserendo quell'elemento mistico poi divenuto centrale nel meraviglioso remake della serie.
Ma nonostante l'infamia della seconda stagione originale, voglio bene a Battlestar Galactica in tutto il suo universo.
canale appena scoperto. hai un modo di parlare piacevole e i video sono interessanti, densi di contenuto e di una lunghezza a me congeniale. iscritto! è probabile che mi farai compagnia in macchina mentre vado al lavoro 😄
@@balambgarden6751 ben arrivato
Ciao Simon supermaxieroe lo dimostri dalla maglietta😂😂😂😂😂😂😂 sinceramente non conoscevo per nulla questa serie televisiva Grazie sempre per le notizie
Finalmente, lo aspettavo! E con l'occasione riguarderò questo capolavoro
ma quando ci parlerai di Battlestar Galac--?
Ah, l'hai appena fatto! E in modo perfetto. Grazie Simone!
Dimenticavo: pupazzoni gommosi
A me piacque tantissimo questa serie ... Sono sempre dell'idea che anche la Lucas dovrebbe prendervi spunto per realizzare una o due serie rivolte (come già fatto con "Andor") ad un pubblico adulto.
@@alessandrovaragnolo608 Secondo me, hanno antropizzato troppo i Cyloni, era meglio quando vedevi i robot in ingranaggi e led rosso, che oscillava da un'estremità all'altra. Sono per visualizzare al massimo lo scontro uomo macchina
@@antonellobartoletti1692 in verità solo una piccola parte di Cyloni erano stati resi come cloni umani ... 13, se ben ricordo. E alcuni di essi manco sapevano di esserlo finché non sono stati risvegliati ... Alcuni erano membri dell'equipaggio della Galactica ... Tutti gli altri erano ESATTAMENTE gli stessi della vecchia serie: solo, un pò ammodernizzati ... Ma sempre col led al posto degli occhi.
Recuperata solo successivamente. Un vero e proprio capolavoro. Insieme a Babylon 5 una delle migliori serie di fantascienza mai prodotte. Con buona pace di Star Trek.
la mia serie preferita, persino i difetti la rendono bella..poi un cast incredibile
Grazie Simone. Ho amato la prima serie (vista da bambino) e ho adorato questo reboot. Amo la fantascienza razionale e scientifica e sono ateo, ma questo non vuol dire che non sia interessante esplorare il pensiero mistico e religioso. E la serie lo rende molto interessante insieme a tante questioni morali che sono semplicemente umane. A me il finale è piaciuto (soprattutto perché C'E' un finale! Cosa che purtroppo possono vantare ben poche serie). E credo anche che sia molto pessimista (e quindi molto coraggioso), come tutta la serie del resto.
E da alcuni dettagli, il ciclo che si ripete, Angelo Baltar che dice "sai che a lui [Dio] non piace essere chiamato così", gli angeli vestiti di rosso (e tutt'altro che assessuati!)... mi è sempre piaciuto pensare che volessero sottintendere che dietro a tutto ci fosse più un daemonium ex machina che un deus...
Tra le mie serie preferite, un vero gioiello.
Molto più bella dell'originale. L'episodio dell'attacco dei cylon sulle note dell'indianeggiante versione di "All along the watchtower" è semplicemente splendida.
Viva "Star Trek"! 😂
Simone, concordo con te: di questa serie ho adorato tutto tranne il finale. Mi sono comprato i DVD, per dire, ma il finale continua a non piacermi. È una serie di fantascienza e avrei preferito che tale rimanesse fino alla fine. 'Sta svolta fantasy - religiosa - messianica non mi è proprio andata giù.
Ciao ottima disamina. Battlestar Galactica 2004 rimarrà una delle migliori serie di sempre che ho seguito nella sua prima uscita su sky fox se non ricordo male. La serie del 78 è bella ma inconclusa quindi ringraziamo che la 2004 siano riusciti a completarla. Non nego di aver tremato alle voci durante lo sciopero che sarebbe stata cancellata e di aver pensato: di nuovo? Allora è una maledizione.... ma fortunatamente non fu così. Attori stratosferici... n.6 Helfer rimane ancora uno dei mie personaggi preferiti insieme a Baltar e Kara Trace Starbuck. Bravo fai conoscere ai giovani queste serie che non esiste solo star trek e guerre stellari. Cosi diciamo tutti! Again again again.
Infine delle volte i pupazzi gommosi hanno un loro perché 😂😂😂
Così diciamo tutti!
Grande serie. La mia preferita degli ultimi 20 anni. Trisha Helfer da infarto. Dea assoluta.
Ho adorato questa serie!
La più bella serie di fantascienza di tutti i tempi
Una delle serie più belle in assoluto
Serie che non ho mai seguito né questa ma nemmemo quella del '78. Ma ammetto che il video al solito mi spinga a recuperarla
Ma vogliamo parlare della fisica dei caccia che sfruttano l'assenza della gravità nello spazio per muoversi?!
Ciò che spiace, è che oggi questa serie non la replicano da anni. Grande scheda, Simone, bravo.
Bravissimo come sempre 😊
Grazie mille
la serie è stupenda ma nulla mi toglie dalla testa che le stagioni dovessero essere in origine 5. Nella seconda parte della quarta stagione gli eventi subiscono una accelerata assurda e sono infatti. a mio parere, fatti molto a correre mentre andavano sviluppati meglio ed in più puntate. La mia impressione è che prevedessero una 5 stagione e quando decisero di non farla la condensarono negli ultimi 10 episodi della quarta. Il finale resta uno dei migliori mai visti.
Una delle mi serie preferite. Una perla della fantascienza.
Pupazzoni gommosi
Ti seguiamo e ti apprezziamo immensamente
Così diciamo tutti! 😊
Così diciamo tutti!
Per me, anche grazie ai riferimenti biblici (ho uno zio Teologo), la più bella serie di sempre! ❤
Io adoravo i vecchi Siloni, avevo pensato di fare anche un cosplayer, purtroppo poi saltato tutto!
Insieme ad Expanse, la migliore serie sci-fi degli ultimi 20 anni
Simone, come sempre, il tuo video mi è piaciuto! 👍🏼
Spiacente, però, ma io, essendo un nostalgico del retro, mi fermo al 1978-80, rifiutandomi di guardare le minestre riscaldate più recenti. 🤷🏼♂️😊
Bene, sappi che la nuova serie é proprio su un altro livello. Oggi la versione del 78 risulta decisamente trash.
@proluc2117 beh, viva il trash, allora!
manca il film "Battle Star galactica: Razor". Film stupendo che rende l'idea del perché la vita sulla seconda nave fosse così terribile e brutale.
Esatto..è un tassello importante
... sempre meno catodico!
Grande serie, molto matura
Ciao ti ho scoperto.oggi! Complimenti per la chiarezza nell esposizione. Volevo chiederti hai mai parlato di Lost? Ho dato una scorsa alla tua lista ma non mi pare di aver visto nulla
Non ancora,e benvenuto
Scoperta la Serie dietro suggerimento di un collega, ho avuto un colpo di fulmine. Devo ammettere che avendo preso il cofanetto ufficiale dell'intera saga e film compresi non ho dovuto aspettare tra una stagione e l'altra, per quanto mi ha preso. Vale la pena vedere il tutto per l'ultima puntata, ovvio mio gusto personale, il miglior finale di sempre per una serie fantascientifica. 😊
Io l’ho sempre vista come una sorta di realtà alternativa, una metafora molto credibile e completa
questo reboot mi è piaciuto solo fino alla 13^ puntata della seconda stagione, poi diventa totalmente una lagna esistenzial-pseudoreligiosa che nelle varie trame spesso sconfina nella telenovela, a questo si aggiunge un finale che è tra quelli che meno mi sono piaciuti in assoluto e quindi, dopo avergli fatto passare alcuni anni a prendere polvere, ho buttato (esatto: letteralmente) i dvd delle prime 3 stagioni che avevo prenotato in edicola (e che quindi avevo dovuto comprare per forza) non appena vista la doppia puntata iniziale.
p.s. visto che è stato nominato: il film di wing commander mi è piaciuto un sacco, anche senza aver mai giocato nessun videogioco della serie, tanto che mi sono comprato e visto più volte il dvd.
Tutto interessante da seguire
anche se non ho mai visto questo telefilm
Mi piace che hai tenuto l'aereo, è una cosa che rende reale il video, e il finale video?? avevi fretta di uscire?
Sempre ottimo nemmeno mi sono accorto del minutaggio oltre la media classica
@@Michele71 semplicemente era terminata la batteria
@@simonefini a pelo allora, andata bene!
posso chiedere un piccolo sforzo di volontà a tutti quelli che leggeranno il mio commento e che non sono atei o agnostici? Volete provare a mettere da parte la fede e focalizzarvi sull'aspetto che più di altri ha devastato un'opera che aveva il potenziale per essere una serie fantascientifica straordinaria? Mi spiego meglio. All'inizio della prima stagione l'elemento soprannaturale, il fatto che ci fosse una volontà divina dietro a tanti avvenimenti e alle azioni di alcuni dei protagonisti, era una semplice possibilità. I personaggi potevano magari essere condizionati dal loro background, dagli insegnamenti religiosi ricevuti e dal bisogni di affidarsi a qualcosa di più alto vista la drammatica situazione in cui si trovavano. Ma già molto prima di arrivare a metà della storia tutto diventa chiaro, manifesto. Alcuni personaggi, che con le loro azioni saranno decisivi, vengono guidati passo dopo passo da un'entità sovrannaturale. E tutto questo non solo distrugge la suspense sull'epilogo che poteva avere la storia, ma rende il tutto piatto e banale.
Sono d'accordo con te al 100 per cento
Bellissima !!
un capolavoro
Alieni e pupazzoni gommosi. Pure mezzi sbocconcellati. Ah, no! Questo no.Scherzi a parte ho amato la prima serie, sebbene da dopo l'uscita di Scorpion dalla serie per me perse un pò di mordente. Ma venendo a commentare il rifacimento, devo assolutamente dire che l'ho amato. Proprio perchè era ( ed è...tanto non cambiamo mai molto) lo spaccato dell'umanità e questo tipo di fantascienza sporco e pulito esattamente come è la nostra razza in natura....mi è piaciuto tantissimo e poi è stato chiaro che concentrandosi sulla razza umana e al massimo "sui lavori in pelle" hanno potuto essere...più sereni nel creare storie.
Simone volevo quando possibile un tuo servizio sulle Serie TV anni 80/90 il mio amico ultraman e la signora del west 👍 grazie mille
la signora del west c'è già, per un mio amico ultraman ci vuole un po di pazienza
Ottimo grazie 👍 @@simonefini
Caro Simone, non ho visto questo reboot, comunque "pupazzoni gommosi".
Serie molto bella, ma non mi ha entusiasmato. Personalmente gli alieni mi vanno benissimo, l'universo di questa serie è troppo vuoto! Mi piacerebbe un remake più simile alla serie classica, con i Cyloni robot e gli alieni (quasi divini) della vecchia serie
Si, la penso così anche io. Era più bella e faceva un po' più "paura", avere a che fare con delle macchine, anziché degli alieni antropomorfizzati. Il duello uomo macchina
Bellissimo reboot, durata giusta 4 stagioni non stancano e il finale a me è piaciuto moltissimo
Battlestar Galactica il reboot é in assoluto una delle serie sci-fi più belle mai fatte, ricca di spunti di discussione anche filosofici, ottima caratterizzazione dei personaggi ed anche se la regia e fotografia sembra datata e non di qualità, personalmente reputo una scelta azzeccata e voluta per il mood della serie.
Ottimo video, per me è la serie remake migliore di sempre anche se il finale può non piacere a tutti
Reboot non remake.
Questa serie la ritengo valida le prime due stagioni, poi si sono buttati sul pippone religioso e metafisico, le ultime due stagioni le ritengo molto pesanti
Adoro BSG la migliore serie di Fantascienza per me, i personaggi sono sviluppati in maniera egregia, vedi le loro sfaccettature, anche i personaggi minori sono belli. La storia puo' avere piu' chiavi di lettura, e sotto certi aspetti e' molto attuale.
Beh, dai, DS9 parla di fede, religione, fanatici, guerra, …
serie che ho molto amata, anche perché per me la fantascienza deve essere credibile. Belle anche le web series. Peccato per l'ultima stagione, soprattutto il finale ufficiale, che mi ha deluso e mi è sembrato una chiusura frettolosa. Ah, Olmos e Hogan supercredibili e non menzionata e superlativa colonna sonora!
Citando la rivista Ares in merito alla serie originale "Star Wars è una storia banale raccontata bene mentre Battlestar Galactica ha idee originali raccontate male"..meglio meglio il reboot e il finale è coerente con la narrazione della ciclicità degli eventi e la necessità dell'elemento variabile per spezzare il ciclo, come in Mass Effect..in BG la variabile è un potere esterno che agisce per vie incomprensibili ai coloniali..i Cylon sono molto più religiosi, alla ricerca di un piano o entità a cui rivolgersi..i coloniali sono caduti nella grettezza, la fede per loro è solo maniera..
PUPAZZONI GOMM...aspetta un momento! A me piace Star Wars!!!
Un punto debole di questa spettacolare serie? Le musiche, sempre troppo monotone, cupe e misticheggianti. Qualche variazIone sul tema non avrebbe guastato. Ma io, più di tutto, ho adorato lo spin off "Caprica". ❤
Io invece ritengo un punto di forza proprio la colonna sonora. All along the watchtower rifatta da mcreary e le citazione durante la rivelazione dei 4 mi dà sempre i brividi
concordo con @warrenpiss7156. Oltre alla già citata cover del pezzo di Dylan, anche il resto della sountrack valorizza tantissimo la serie ed è molto varia passando da pezzi di musica classica a musiche tribali. Cito (a memoria) tra i tanti brani la musica pseudo-irlandese che accompagna spesso le scene più intime dei piloti o il pezzo iconico dell'inseguimento della bambina nel teatro dell'opera. O banalmente la sigla iniziale. Suggerisco un riascolto su YT.
Quando il Reboot Supera l'Originale... Punti di vista a me sembrano due serie diverse.
a mio avviso un reboot deve essere una serie totalmente diversa, senno mi guardo l'originale:
quello che deve rimanere intatto è lo spirito della serie originale.
@@simonefini Se deve essere una serie diversa, anche il titolo dovrebbe essere diverso almeno in qualcosa, che so "Battlestar Galactica 2004" "Galactica 004". Per me sarebbe meglio che una serie nuova si ricollegasse comunque alla vecchia ma reinterpretando la storia in modo moderno.
Dai a volte però gli alieni gommosi sono divertenti... parlaci di FARSCAPE!
Ma DS9 è un conflitto continuo! Altro che gente che fa sempre la cosa giusta!
Pupazzoni gommosi!!! 😂😂😂😂😂
Vero! Però non è Hunter 😂😂😂😂
Serie pietra militare.
Lo spinoff Caprica è più che godibile ed estremamente utile per capire la genesi di BSG.
Quando ce la fai Veronica Mars ?
prima o poi arriva
Alieni gommosi 🎉😂
Il video è molto interessante e istruttivo. (come tutto il canale, che apprezzo per piglio e originalità).
Però la definizione di capolavoro per "Battlestar Galactica" non riesco proprio a digerirla. Anche se è un parere diffuso, lo trovo davvero incomprensibile.
Certo, la serie è senz’altro moderna nei toni e nella messa in scena, ma sono arrivato alla 2a stagione non riesco a farmela piacere, in nessun modo.
La serie storica vista oggi ha molti limiti, chiaramente (l’ho rivista tempo fa e senza dubbio risente del tempo passato) ma questa non mi pare nel complesso migliore. Tutt’altro.
1) I cyloni. Sono il fulcro sfavorevole della narrazione.
I cyloni “umani", a mio parere, invalidano tutta la serie perché sono un evidente espediente narrativo per l’uso di attori umani e rendono davvero inverosimile tutta la vicenda.
Mentre nella serie storica erano un avversario robotico (credo il primo in una serie tv), certamente grezzo ma robotico, qui si “evolvono” e diventano addirittura umani.
Mi sembra appunto un semplice accorgimento (già usato, peraltro) per usare attori in carne ed ossa come nemici anziché costosi personaggi in cgi. Non aggiunge nulla, anzi rende tutto molto meno credibile.
Se i Cyloni si evolvono in umani perché alcuni continuano ad avere una forma meccanica che risulta meno efficiente nei movimenti, nell’autocoscienza, ecc?
In più, una volta che un nemico riuscisse ad avere quella caratteristica, qualunque guerra con l’umanità finirebbe in poco tempo. È un vantaggio troppo grande per essere accettabile.
Basterebbero una serie di infiltrati nel gruppo umano per sabotare, sostituire/uccidere personalità chiave, inviare kamikaze, ecc. Sono cose che avvengono nel corso della serie ma in maniera sporadica e non organizzata (o meglio, impostata su piccola scala, individuale) mentre un azione pianificata su larga scala e strutturata porterebbe al successo in pochi step.
Invece i Cyloni (razza superiore a quella umana) non lo fanno.
Senza contare che negli scontri diretti in battaglia questo genere di Cyloni, così evoluti rispetto ai “classici”, avrebbero sempre la meglio.
Va bene la sospensione dell’incredulità, ma c’è un limite.
Oltretutto i Cyloni “meccanici” si (intra)vedono pochissimo, mentre alla controparti umanoidi è dato grande spazio, così come le battaglie nello spazio sono ridotte al minimo (erano invece un elemento ben presente nella serie storica, nonostante negli anni 70 i budget non dovessero essere maggiori), dettagli che fanno propendere per il sospetto della ricerca di soluzioni a risparmio di budget.
Anche se va detto che se la resa delle (poche) battaglie spaziali nella serie moderna rimane di alto livello.
2) Nella serie storica i costumi e il design di astronavi, mezzi e di Cyloni avevano evidente ricerca estetica, con una resa eccellente. All’avanguardia per l’epoca, e comunque ancora oggi piacevoli. La serie moderna perde molto di quella bellezza in ossequio ad una modernità più scarna e cupa. Quindi visivamente mi appare un downgrade.
3) “L’amica immaginaria” di Baltar. Per quanto l’idea di inserire Baltar, il traditore dell’umanità, all’interno del galactica anziché in una claustrofobica nave Cylone (come avveniva nella serie originale) mi sia piaciuta, per gli interessanti sviluppi di trama che offre, la presenza della sua “visione” personale l’ho trovata irritante.
Mi sembra, anche questo, un espediente per inserire la presenza una bella donna (per di più, spesso in abiti succinti) all’interno degli episodi.
Un po’ come accadeva con Sette di nove in Voyager (anche il nome la richiama, tra l’altro.) ma lì il personaggio aveva un suo ruolo, una funzione. Qui è un fantasma che appare e scompare. Poteva starci come idea iniziale ma viene troppo ripetuta, diventa noiosa.
Anche la serie classica aveva delle donne molto belle nel cast. Bellissime donne. Ma avevano anche lì un loro funzione.
Qua il personaggio mi sembra esageratamente e palesemente inserito a forza. E non mi sembra aggiunga nulla alla storia. Se non del minutaggio alla durata degli episodi.
Davvero il travaglio interno di Baltar non poteva essere reso in un altro modo, magari meno didascalico?
4) Le implicazioni filosofico/spirituali mi sembra si riducano al fatto che i Cyloni sono monoteisti mentre gli umani sono politeisti. Magari si sviluppa in seguito, ma fino alla stagione 2 non c’è altro.
Sebbene la serie affronti temi profondi come l'intelligenza artificiale, la religione e la moralità, talvolta il modo in cui vengono trattati appare superficiale o, peggio, pedante. Questa mancanza di sfumature fa rimpiangere una riflessione più sottile su tali argomenti.
Soprattutto sul rapporto uomo/robot-intelligenza artificiale che, anche a causa dei cyloni “umani", (che diventano violenti, irascibili, passionali come gli umani.) si perde nella narrazione.
Pur con tutti i suoi limiti e le ingenuità il tema era più presente (anche se velato) nella serie storica.
5) La narrazione complessiva si dipana attraverso numerosi colpi di scena che, anziché arricchire la storia, spesso sembrano forzati e poco plausibili, creando una sensazione di disorientamento piuttosto che di coinvolgimento. Inoltre, i personaggi, sebbene ben sviluppati in alcune parti( in questo decisamente meglio che nella serie storica), tendono però a seguire percorsi narrativi troppo prevedibili o, al contrario, a prendere decisioni illogiche per avanzare la trama.
I dialoghi sono eccessivamente nichilisti, e se questo contribuisce a dare un tono “moderno alla serie, (in molte serie attuali è presente un nichilismo nietzschiano di fondo- forse specchio della società) dall’altro crea un sottofondo di apatia e non sembrano dare delle vere motivazioni alle azioni dei personaggi.
Inoltre, il ritmo della serie mi sembra irregolare: alcuni episodi sono eccezionalmente lenti, contribuendo a una sensazione di torpore e di allungamento forzato, mentre altri sembrano affrettarsi a chiudere trame importanti senza il giusto approfondimento. Questo si riscontra anche in altre serie ma contribuisce a rafforzare l’idea che non ci sia una vera visione di fondo nella storia e nella mente degli sceneggiatori. (però qui magari mi sbaglio, la serie non l’ho vista tutta - e non credo di farcela ad arrivare in fondo.)
Ci sarebbero altre cose da dire, ma fermo qui per non accrescere di più la filippica. Il commento è lungo ma le cose da dire su una serie così acclamata erano tante.
Non concordo quasi su nulla, ma ti ringrazio di un commento così profondo e articolato, spero che ci si becchi dal vivo.per una interessantissima discussione
Non è proprio il mio genere ma ne avevo sentito parlare.
COMUNQUE..l'ultima inquadratura dall'ultima puntata è su una Ferrari rossa col numero 46 giallo;messaggio subliminale?😂
PUPAZZONI GOMMOSI!
Riguardo BSG, io l'ho adorata, e non ne parlerei mai male, ma sono anche convinto che non sia una serie perfetta, e questa sua "non perfezione" me la rende ancora più gradita, proprio per il fatto che, come detto da Simone, nelle nuova astronavi c'è "metallo e sudore" invece di essere tutto perfetto e pulito.
Duo sono i punti che non mi hanno mai convito:
1 - la deriva mistica che prende la serie andando avanti: per mio gusto, e va benissimo se non siete d'accordo, la prima stagione è la migliore, poi andando avanti si perde di pragmatismo e si passa al religioso/mistico. Io preferivo una serie che parlasse di problemi reali...
2 - Simone, tu hai detto che volevano fare i "caccia" più realistici? Allora mi spiegate come mai, in assenza di gravità, atterrano sulla Galactica come se stessero atterrando su una portaerei? Si potevano benissimo fermare a mezz'aria, scendere in verticale e poi agganciarsi con dei magneti (è solo un esempio). Purtroppo sta cosa m'ha sempre infastidito...
Per il resto una serie magnifica, piena di plot twist e sensazioni (ansia, rabbia, dolore, tristezza, felicità, esaltazione). Consigliata a tutti.
In effetti la cosa che mi ha dato piu' fastidio della serie e' non scoprire mai il piano dei cyloni... per fortuna che hanno interrotto alla quarta stagione ritengo che stessero gia' allungando il brodo e a diventare ripetititvi. Ma come mai ti e' piaciuta la serie prequel sulla nascita dei cyloni io l'ho trovata insopportabile e abbastanza incoerente con la serie per anche per il livello tecnologico raggiunto
Sono innamorato di questa serie, quindi è un giudizio di pancia
Alieni gommosi 👹
E Razor?
"Pupazzoni Gommosi".
Eppure anche Wing Commander mi è piaciuto. È grave?
Cos'è che hai contro Roddenberry? A me per esempio piace SOLO la fantascienza come la concepiva lui. In quest'epoca di barbari se ne sente un gran bisogno.
No. Potevano fare altro. Anche solo pensare il design. Battlestar Galactica 1978 è altro. Avevano il potenziale di poter fare un vero miracolo della fantascienza.
P.S. Wing Commander fu realizzato malissimo e sbagliò completamente il progetto. Bastava giocarci per capire.
😢
Mah non sono tanto d'accordo, il reboot/remake non mi ha mai emozionato. Poi insopportabile lo stile di ripresa con la cinepresa traballante, decisamente non riuscita per me.
Non so ma non mi convinse troppo questo reboot..Teorema tecnico a parte era un ni, opinione personale.. Tricia Helfer icona sexy per eccellenza, Olmos al top della sua bravura.. e La Sakhoff non era male in Scorpio versione lady..
Quindi Scorpio è donna? Odio gli stravolgimenti nei remake solo perchè un autore è annoiato di un personaggio...il conflitto tra Apollo e Scorpio "uomo " che problemi aveva? Quindi Simone rifacciamo "Desperate HouseWife" coi trans? Quando si fa un remake, meno si stravolge e meglio è...Secondo me...!!! A me piaceva proprio Starbuck (uomo) pensa un pò...!!!
se fai un remake e mi lasci tutto uguale all'originale , mi guardo l'originale.
se metti mano ad una vecchia serie mi aspetto di essere stupito:
Pur non tradendo lo spirito originale.
E ti assicuro che Starbuck donna è un personaggio incredibile.
È un reboot non un remake
Pupazzoni Gommosi
Pupazzoni gommosi😅
Pupazzoni gommosi😂
Be, bastava poco par surclassare la serie originale!!!! Bastava togliere l'antipatico bambino Boxie e l'improponibile cane - robot Pluto!!!!!!!!! È poi la seconda stagione : semplicemente grottesca!!!!!!!! (pupazzoni gommosi)
Simò, stai mejo con la barba più corta...prima me parevi padre Pio!😂
🤣
😂
Pupazzoni gommosi insopportabili.... per questo ho apprezzato tantissimo Star Trek: Discovery... ha messo su un bellissimo canale. Un fan di Isaac Asimov deluso dalla serie "Fondazione" di cui spero realizzi un video (perchè infatti non parlare anche delle attuali serie?
Uns serie meravigliosa, una delle più belle degli ultimi anni
La serie mi piacque un sacco: peccato per i troppi riferimenti biblici ed i moralismi cristianeggianti, che non incontrano il mio gusto.
pupazzoni gommosi!
C'è una curiosità che riguarda la Sackhoff, quando è in canotta ha sempre un cerotto su una spalla... perché? Ha un crocefisso tatuato e visto che non c'entra niente con la religione della serie viene coperto. Pupazzoni gommosi. Bleah!
Mi dispiace, ma non sono d'accordo. Mi piaceva di più la serie del 1978
Le ho entrambe in collezione . Nessun paragone ,il reboot è un vero capolavoro in confronto alla serie storica. Ma ognuno ha i suoi gusti.
@@DavideTerminatorDa dire che sicuramente gli effetti speciali sono estremamente superiori, ma non si ha più la sensazione di combattere contro delle macchine
@antonellobartoletti1692 Non è solo una questione di effetti speciali ,del resto è una serie molto più recente . È proprio il racconto ,molto più profondo
rispetto la serie storica .
@@DavideTerminator Effettivamente me ne sono reso conto di questo, ma non ha fatto tanta presa su di me, tra l'altro quando uscirono al cinema i film, nel 1979, andai a vederli, anche perché era l'unico modo per vederli in un modo diverso, data la tecnologia della TV di quegli anni. Non sono riuscito ad adattarmi al reebot.
@antonellobartoletti1692 Si probabilmente è una questione di adattamento . La TV in quel periodo aveva una qualità terribile. Lo notavi proprio con le visioni di film o telefilm di fantascienza. L' alta definizione era lontana .
pupazzoni gommosi
Boh, io preferisco quella classica
Non ho amato la serie
pupazzoni gommosi