Premio Capo d'Orlando - 25° Edizione - Sorrento Coast International Prize

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 29 เม.ย. 2023
  • Martedì 23 Maggio 2023 alle ore 18:00, presso la Sala Congressi del Castello Giusso, si terrà la premiazione.
    Saranno premiati:
    Svante Pääbo, Premio Nobel per la Medicina nel 2022, Direttore dell’Istituto di Antropologia Evoluzionaria del Max Planck di Lipsia (Germania). Lo scienziato svedese è anche professore a contratto presso l’Istituto di Scienza e Tecnologia di Okinawa (Giappone).
    Giuseppe Remuzzi, dal 2018 Direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano. A giugno 2015 è stato nominato Professore di Nefrologia per “chiara fama” presso l’Università Statale di Milano. È membro del Consiglio Superiore di Sanità.
    Gabriel Zuchtriegel, cittadino tedesco ed italiano, da aprile 2021 Direttore del Parco Archeologico di Pompei. Dal novembre 2011 al marzo 2015 ha ricoperto tale ruolo al Parco Archeologico di Paestum e Velia che sotto la sua guida ha raggiunto storici primati a livello di visitatori ed è stato oggetto di campagna di scavi con significative nuove scoperte ed importanti restauri.
    Giorgio Manzi, Paleoantropologo, morfologo e divulgatore. Accademico dei Lincei e professore ordinario di Antropologia alla Sapienza Università di Roma, dove è attualmente coordinatore del Dottorato in Biologia Ambientale ed Evoluzionistica.
    Carlo Pontecorvo, dal 2005 Presidente e AD della Ferrarelle SpA, società che annovera oltre a Ferrarelle tra i suoi marchi Vitasnella, Fonte Essenziale e anche Santagata,
    Natìa e Boario.
    Maurizio Bifulco, Ordinario di Patologia Generale e Storia della Medicina presso l’Università “Federico II” di Napoli, è stato Presidente della Facoltà di Farmacia e Medicina dell’Università di Salerno. È tra i migliori 100.000 scienziati al mondo e inserito nella graduatoria dei Top Italian Scientists.
    Il “Premio Capo d’Orlando” è intitolato alla località di Vico Equense (Costiera Sorrentina) dove nel XIX secolo furono rinvenuti pesci fossili del Cretaceo ora esposti in vari musei europei.Ideato da Umberto Celentano, Direttore del Museo Mineralogico Campano e del Comitato Organizzatore, vanta nel suo albo d’oro 18 Premi Nobel ed illustri divulgatori,accademici, giornalisti, industriali, manager della cultura. Nel corso degli anni sono state istituite le varie sezioni, ultima delle quali dedicata a “Scienza e Alimenti”.
    La storia del riconoscimento è presente sul sito:
    www.premiocapodorlando.it

ความคิดเห็น • 6