L'INTERVISTA: Riccardo Scamarcio
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 7 ก.พ. 2025
- Il cinema. la settima arte. quella che ci fa sognare ed immaginare di vivere mille avventure in migliaia di posti diversi.
L’amore è indubbiamente uno dei sentimenti più rappresentati sul grande schermo, con film che sono entrati nella storia del cinema, oltre ad essere rimasti nei nostri cuori, come ad esempio l’intramontabile Via Col Vento del 1939, con l’immagine della forza femminile rappresentata da Rossella O’Hara, per non parlare di Ghost con Demi Moore e Patrick Swayze e l’iconica scena del vaso, per poi arrivare alla storia d’amore per antonomasia: Romeo e Giulietta, riproposta in innumerevoli versioni, come ad esempio nell’inconfondibile Romeo + Juliet di Buz Lurman , con un giovanissimo Leonardo Di Caprio, il quale l’anno successivo sarà protagonista di un altro film d’amore che ha fatto la storia: Titanic.
Anche nel cinema italiano ci sono alcune storie d’amore che ci sono rimaste dentro, così come i loro interpreti e Riccardo Scamarcio è indubbiamente uno di essi.
Indiscusso sex symbol italiano, ha fatto innamorare migliaia di ragazze nel 2004 nei panni di Step in tre metri sopra il cielo e poi nel sequel Ho voglia di te, per non parlare del suo personaggio Antonio in L’uomo Perfetto.
Interprete anche di ruoli impegnativi, come quello interpretato in Mio Fratello è figlio unico, accanto ad Elio Germano, o nel film Pasolini, del 2014, diretto da Abel Ferrara.
Presentato a Londra il suo ultimo film, L’ombra del giorno, diretto da Giuseppe Piccioni, dove l’amore ai tempi del fascismo è il protagonista.
Straordinario, intelligente, pungente e forse anche leggermente incazzato con questa vita falsa che stiamo vivendo. Come attore che dire, un ragazzo che si è messo sotto per migliorarsi sempre di più. In euforia mi ha commosso profondamente. Top
Occhi bellissimi attore molto bravo e profondo e misterioso
Ti clonereiiiiii......che saggezza .....che maturita' emotiva .....sempre più affascinante❤😊❤
Un attore incredibile! Sicuramente nei primi anni della sua carriera era un po’ acerbo ma d’altronde questo è del tutto relativo. In 3 metri sopra il cielo è stato molto bravo mostra tutta la sua bravura in una scena con un solo sguardo. Ne L’uomo perfetto si scopre il lato commediante di Scamarcio. Dal 2005 in poi, cioè, da romanzo criminale in poi prende il volo. La tecnica cresce in maniera esorbitante basti pensare a “mio fratello è figlio unico”, “l’uomo nero”, “Il grande sogno” , “mine vaganti” per poi essere magistrale negli ultimi suoi film. L’interpretazione in “lo spietato” è una delle migliori insieme a quella de “l’ombra di Caravaggio” È un ragazzo in gamba! Orgoglio pugliese❤️
Un attore di spessore!!! Una persona di valore, di quel Italia Che tende a non esserci più. Ha Espresso esattamente il quadro di quello Che e' nel modo più italiano Che vi Sia.
Un Grande!! ☀️
Grande Akessandro..finalmente uno che dice le cose come stanno.‼️✌️
Ottima intervista
Grande Saggezzaaaa!!!
Peace 💙and❤️ Blessings 💜Too💛 My 💙Brothers ❤️May 💛God 💛Bless💙 Everyone💜 Always💛 May God💚 Bless ❤️Everyone 💛Richly💛 with❤️ everything💜 they💛 need Always ❤️Much 💜Love 💛Blessings❤️ Always ☺️ 🎇 🌈 🌐 ✌️✌️💛💛💜❤️💙💙💙💙❤️❤️❤️
A proposito dell'amore con la a minuscola sono d'accordissimo, infatti anche Santo Antonio si è innamorato del porco. 👌
May💜 God 💜Be 💚With💙 Everyone💛 Always💚 Much 💙Love💙 Blessings❤️ Always ☺️ 🎇 🌈 🌐💯💯✌️💙💚💜💜💛💛💜💜💚💚💚
Già aveva chiuso per modigliani😍😍😍
Riccardo Scamarcio,il ruolo megliore e il severo non sta assolutamente bene quando fa il ruolo del fesso o il troppo gentile perché? Perché ha una personalità troppo forte 👍 non può fare il micione in un film... Rachida.
Il primo sei tu che neghi la foto se ti si incontra per strada ...ricordati che siamo quelle persone che con il fidanzato con il nipote con la nonna vanno al cinema sia in un paesino di provincia che in una grande metropoli...anche meno Riccardo che non sei ne Gassman ne Verdone...e poi si dice antisociale ...ti consiglio di studiare almeno l italiano...Umiltà carissimo ciao
“Umiltà” e “Scamarcio” non possono coesistere nella stessa frase.