Accurato nei vari passaggi di intervento, ma anche capacità di sintesi nella spiegazioni del tagliando. Bravo!! Adesso ho qualche visione in più per fare il tagliando.... fai da te. Grazie!!
Ciao Leandro grazie per i complimenti e del commento. Mi fa piacere che hai trovato interessante il mio video ti auguro una buona giornata e buon lavoro 😉
@@ilpiccolomeccanico252ciao Vincenzo devo fare il cambio dell' olio mi potresti dire mi basta cambiare solo la guarnizione di rame del tappo di scarico ho anche il dado?
@@ilpiccolomeccanico252 Grazie a te che ci lusinghi dei tuoi tutorial molto tecnici per nulla indifferenti ...bravo bravo bravo! p.s. dopo le feste (se hai la mia mail) mettiamoci in contatto....ci tengo! Auguri amico mio! ;-)
Comunque grazie a te ho risolto un problema al piantone di una kia soul con toc toc girando il volante e il trainino era tutto sbriciolato e Fabio me lo ha inviato e in 24ore era già qui in officina da me........sei grandissimo continua così sei il top
Ciao Vincenzo Ti seguo sempre. Possiedo una classe b del 2007 . Ti richiedo un consiglio riguardo rumori derivanti all'avantreno. Ho fatto vari interventi, ma senza esito soddisfacente. A bassa velocità , venti trenta k.h. su strada sconnessa, si avverte qualcosa che fa un rumore come qualcosa di lasco. Poi ad alta velocità le cose tornano normali. Ti ringrazio
Ciao Andrea mi dispiace ma io senza sentire il rumore senza provare la macchina non sono in grado di aiutarti vieni da me a Bologna controlliamo la macchina e se deciderai la mettiamo anche a posto. Un rumore sull’avantreno può essere veramente di tutto
Ciao Mario non ho capito se è una domanda la tua oppure è un’affermazione. Comunque ti rispondo per quello che penso che vuoi sapere no non porta il filtro della benzina
@@ilpiccolomeccanico252 grazie gentilissimo. Si sono andato in concessionaria mercedes ho sentito il magazzino ricambi .si è come mi hai risposto tu.non monta il filtro benzina. Quindi sarebbe la benzina il problema. Sicuramente sporcizia oppure tracce d'acqua. Purtroppo si manifesta dopo aver fatto carburante. Grazie .ciao
Ciao io sono in Germania e i meccanici vogliono solo soldi ma poi sono delle frane incredibili, quindi faccio da me, percio tu e persone come te siete una Manna dal cielo per noi autodidatti, come posso contattarti in privato, Mi servirebbe un consiglio per questo modello di Auto Grazie infinite
ciao Vincenzo,sono il ragazzo che ha commentato lo scorso video. ti ho scoperto da poco, spieghi molto bene e i video sono estremante validi. sto per concludere il quinto anno di ITIS indirizzo perito meccanico. dopo mi piacerebbe intraprendere la carriera di autoriparatore perchè sono da sempre interessato al mondo della meccatronica applicata alla locomozione e in particolare alle automobili. (sul mio canale ci sono dei piccoli video di manutenzione). se hai tempo e interesse, sarebbe bello sapere come fare per fare il tuo lavoro e, se consigli quest'ultimo. i suoi lati positivi e negativi insomma. grazie, e buona serata
Ciao, io ho una classe a W169 da 2008, 1.7 benzina automatica, oggi mi è comparso su cruscotto,, CAMBIO RECARSI IN OFFICINA,,... non cambia più le marce anche se voglio accelerare... Potrebe essere entrata in protezione? Problemi alla centralina? 🤔
Si di sicuro faccio così, ma nel caso, si può revisionare la centralina o devo x forza cambiarla? Mi interessa più o meno i costi, così so come organizzarmi economicamente!
Complimenti Vincenzo, ma quando si cambia l'olio, specialmente se si decidesse di cambiare gradazione, si possono lavare il tappo sopra dell'olio che sigilla e l'astina, magari con del detersivo per piatti oppure si possono rovinare?
Ciao Vincenzo, ti volevo chiedere quanto è alta la colonnina che ai mezo dietro? Io non c'è lo però in base alla alteza della tua dovrei cercare qual cosa di simile è se c'è la faccio vorrei cambiare l'olio alla mi classe A per Prima volta da solo e il tuo video è quello che sta aiutando, e un po' che ti seguo perché sei molto competente e umile ti ringrazio.
Quando si fa il tagliando e previsto anche il cambio delle candelette. Visto che ho pagato 170 euro. Mi ha detto di ripassare fra una settimana per controllare le olio. Ciao Vincenzo
ciao avevo 2 domande, nella mia classe a160 ho entrambi gli specchietti ripieghevoli elettricamente che non funzionano più, c’è un modo per ripararli o bisogna per forza comprarne 2 nuovi? in genere quanto può costare un tagliando per quest’auto tra ricambi e manodopera?
Ciao Eduardo allora, per quanto riguarda i prezzi, io non ne parlo con nessuno su qualsiasi tipo di ricambio o lavorazione. Seconda cosa se hai due specchietti pieghevoli elettricamente e non funzionano perché vuoi comprarli nuovi? E se magari hai i fili rotti? Ho un relè un fusibile o la centralina. Secondo me non funziona così e ti spiego come dovresti fare. Se sei bravo di elettronica dovresti smontare e capire se hai dei problemi dove piega lo specchietto, se arriva corrente almeno. E se ti funziona il pulsante che regoli gli specchietti di apertura e chiusura. Dopo che ti sei accertato, allora puoi parlare se comprarli nuovi. Però, io a riguardo non riesco a dirti altro, se tutto questo non lo sai fare allora devi portare la macchina da un elettrauto ciao buona giornata.
Ciao appena apri il cofano ce l’hai subito davanti a te sulla parte destra del coperchio delle punterie e in plastica nero tondo si svita e dentro c’è la cartuccia
Penso di sì, dato che in commercio ci sono i pezzi di ricambio. Cmq generalmente,come ben saprai la sostituzione avviene a 100000km o 10 anni . Ti chiedo cortesemente se sai dov'è posizionato dato che non riesco a trovarlo... Grazie mille
Ciao Vincenzo, hai pubblicato un enciclopedia sui tagliandi, tranne quello sulla Suzuki Grand Vitara 1.9 ddis. Sarebbe molto interessante mostrare come smontare il filtro dell'olio a questo motore in quanto in un punto difficilmente accessibile. Te ne sarei molto grato. Grazie
Ciao Luigi e sai perché non ho fatto su quel tipo di auto? Perché qui non probabilmente ce ne sono pochi in circolazione e non vengono in officina da me.
Ciao posso chiederti un consiglio? Ho una Mercedes classe A180 e nonostante le attenzioni a volte capita che tocchi sotto, soprattutto quando la chiudo in garage, per non parlare delle tante buche che ci sono per le strade di Napoli. C'è un sistema per poter evitare che spacchi la coppa dell'olio? Una sorta di protezione per poter stare più serena? Grazie
Ciao Chiara purtroppo quella macchina è bassa di suo ma ti posso tranquillizzare che la coppa dell’olio è ben protetta ed è leggermente più in dietro a differenza di altre vetture. Sotto la tua macchina è già presente una copertura che prende davanti fino a quasi la fine della macchina. 😉
Ciao Vincenzo complimenti per la tua professionalità e soprattutto per il sorriso che hai mentre lavori. Si vede che oltre ad essere un lavoro lo fai con passione.. Vorrei chiederti una conoscenza, Ho una mercedes w168 44kw gasolio nel quadro si è accesa la spia della molla di colore giallo, solo quando il veicolo è freddo, mi hanno consigliato di non toccare nulla fino a quando non si accende più perché essendo probabilmente una candeletta bruciata sostituirla potrebbe essere complicato. Mi sapresti dire dove si trova e magari risolvere questo problema? Premetto che dopo un pò che il veicolo è in movimento la spia si spegne. Ho cercato su internet ma non trovo la posizione delle candelette ne la centralina. Attento tue eventuali notizie, Grazie di cuore..
Ciao allora anche se è bruciata una sola io ti consiglio di cambiarle tutte e 4. Non è un lavoro facile ti consiglio di farla fare da un meccanico bravo.
Ciao Davide, purtroppo non ti posso rispondere in quanto io in azienda sono un dipendente non conosco i prezzi, ma se vuoi un consiglio da me per scoprirlo intanto chiama in Mercedes dovrebbero dirtelo. Almeno così hai una partenza. Poi chiedendo a un meccanico generico, in teoria, dovresti spendere meno di quello che ti ha detto la Mercedes e ti fai più o meno un’idea dei prezzi. A occhio e croce devi almeno considerare 100€ + iva di candelette e almeno un paio d’ore di manodopera per sostituirle. Il costo della manodopera ce la metti tu in base alla tua città calcola almeno 50€ a ora più Iva, secondo me sono anche poche e poi devi sperare che fila tutto liscio che le candelette si svitano tutte facilmente. Ma se c’è già un intoppo di una candeletta che non si svita allora il prezzo sale altro non so dirti buona giornata
Ciao GRANDE MECCANICO per la sostituzione delle candele è consigliabile mettere del grasso anti grippaggio nella filettatura della candela? Se si quale? Grazie in anticipo
Gianluca Galletto ciao Gianluca, io per esempio in questa del video gli ho messo una goccia di olio. Ma puoi metterci quello che hai sottomano, l’importante che non esageri altrimenti fai un pataccone di sporco. 🤪🤣💪🏻
Video molto esaustivo complimenti!....Vorrei smontare il corpo farfallato per pulirlo (mercedes classe A w169 170 benzina), puoi darmi qualche consiglio? Grazie, buon lavoro ciao Giuseppe
Giuseppe Tansini ciao Giuse grazie per i complimenti, beh direi semplicissimo....allora se riesci lo fai da montato sennò se ricordo bene ha tre bulloncini che lo fissano lo smonti e lo pulisci a banco. Straccio e diluente oppure se hai lo spray apposta, in bevi una punta dello straccio e con un dito pulisci e lucida. Poi rimonti tutto metti in moto la fai stare qualche minuto così si fa l’auto adattamento da sola e via finito 😊🤗
@@ilpiccolomeccanico252 buona sera Vincenzo, ho seguito il tuo consiglio, ho smontato il corpo farfallato pulendolo con uno spray adatto e devo dire che è tutto ok!!! Il giorno dopo si è spenta la spia anomalia motore e non ho più quei vuoti di potenza.....a fronte di un preventivo di 600 euro....grazie di cuore....buona serata
Buongiorno, scrivo qui perchè non so dove altro contattarti. Appena ti capita puoi fare un video sulla sostituzione dell'alternatore di un motore PSA 1.6 tdci 110 cv del 2008/2010? In particolare se possibile montato su Ford Focus 2. Ce ne sono di video in giro ma non in italiano, uno ci arriva da sopra smontando mezza macchina, anche il dpf, l'altro ci arriva da sotto smontando il compressore. Tu hai mai fatto un lavoro del genere?
Ciao le candele vanno cambiate quando è necessario. Ci sono alcune vetture che montano delle candele che riescono a fare anche più di 50.000 km altri invece andrebbero fatte un cambio sì è un cambio no ma difficilmente questo accade. Ma ti posso anche dire che se fai più chilometri non succede nulla
Una domanda di curiosità secondo te per un cambio dischi e pastiglie anteriori piu pasticche posteriori e cambio olio freni 270 euro tutto compreso è tanto?
Lorenzo Nanni Secondo me non è tanto poi bisogna vedere anche che materiale ti mette su intendo come marca e poi sarei capace di farti un preventivo alla lettera ma direi che il prezzo non è male anzi
Buon giorno, innanzitutto complimenti per i video, è vero piacere vederla lavorare. Volevo chiederle ma quando cambia le candele, le controlla con lo spessimetro?
Non c’è…….lo puoi verificare sai come? Vai dal ricambista chiedi un tagliando e vedrai che lui non te lo da. Oppure simuli un acquisto esempio su autodoc, tagliando completo e vedrai che non lo trovi
Ciao caro, ho un rumore nella mia macchina mercedes Benz classe A 160 CDI, Sendo che avevo sustitiuto la cenghia denamo senza cambiare il cuscinetto, secondo voi può essere questo che ha provocato rumore?
Ciao Vince, per chi non possiede ovviamente lo sgrassante che hai tu, il tappo della coppa ad esempio si può pulire con dell'acqua ragia oppure semplicemente con l'acetone per le unghie?
@@ilpiccolomeccanico252 grazie ho visto e sono riuscito. Sai perché le frecce dello specchietto non funzionano? Cosa potrebbe essere?quando si chiudono lampeggia ma hai comandi direzionali non funzionano
Ottimo lavoro. Sono interessanti anche questi tipi di video! 😉 Ti scrivo solo un appunto: l’olio che hai usato rispetta la specifica 229.51 e al reset gli hai selezionato 229.1 che è una specifica peggiore, credo che l’unica cosa che cambia sia che il display indica meno km al tagliando. Alcuni dicono che sul benzina sia meglio usare oli full saps quindi acea a3 , mb 229.5 per proteggere al meglio il motore. Cosa ne pensi?
Marco ho selezionato quello proprio come hai detto tu, nel senso che non devono fare tanti km con quel olio. Normalmente i mie clienti gli faccio fare al massimo 15mila km o entro un anno. Quindi preferisco cambiare sempre, e poi dipende anche dal tipo di vettura. Altri casi uso Motul o Bardhall
Ciao Vincenzo, sei bravo a fare queste cose e farcelo vedere.. Però ho una domanda, io ho da poco una Mercedes classe A 150 benzina del 2007.(153000 kilometri) . Vorrei fare il cambio olio però, andrà bene il 5w - 40? Sintetico della AREXONS fully synthetic MB 229.51 questo olio lo usavo per la classe a 160 w168(2004 benzina) sei un Grande ciao.. O che tipo d'olio mi consiglieresti 🙏
Ciao caro grazie per i complimenti. Per quanto riguarda l’olio tu devi mettere l’olio che va bene per quella macchina. Ho fatto una live apposta per capire che olio dovete mettere nelle vostre macchine th-cam.com/video/k1joeiCwKGU/w-d-xo.html
Ciao ma le candele a quanti km so cambiano? E vero che candele vecchia fa consumare di piu benzina ? E va meno ma la sua funzione delle candele e solo quella di accenderla e basta
Ottimo come sempre Vincenzo 👍Io ho fatto il tagliando ad un mio amico stesso modello 1.5 benzina,nel filtro olio nuovo c'era anche un oring nuovo piccolino ma non ho potuto smontare l'asta di plastica nella sede del filtro.Ma tu l'hai cambiato questo oring?grazie in anticipo 😄
Ciao allora la 168 c’è l’ha sotto attaccato al serbatoio. Questo modello 169 sinceramente mi sfugge ma credo che non c’è l’ha. Ma rispetto non ne sono convinto.
Buonasera bravo complimenti un bel video continua così con video specialmente per w169 mercedes A 160 mi interesa come poso fare di cambiare liguido refrigerante e spurgo dei freni se ti capita di fare un video ti ringraterei tantisimo. In una di commenti se non mi sbagliato o letto che lavori a bologna o mi sono sbagliato?
@@ilpiccolomeccanico252 Se lavori a Bologna mi puoi dare anche a me la via cosi se per caso o bisognio paso con la machina.Grazie mille e buona giornata
Bel video Vincenzo! Ho visto i cavi candela sembrano come quelli del 1.2tsi vw. Sai perchè continuano a rompersi quelli del 1.2 tsi? Hai mai fatto il cambio catena? 2 volte in 140000 km. Mi piacerebbe vedere il video
Diego Pavan ciao Diego grazie per i complimenti sinceramente non saprei dirti il motivo perché continuano a rompersi. No mi dispiace ma la catena non mi è ancora capitato a una 😊
Ciao la vecchia classe A modello 168 per intenderci c’è l’ha sotto se guardi questo mio video al minuto 29:25 lo vedi th-cam.com/video/rpnr9648hfY/w-d-xo.html Invece per la 169 sinceramente mi sfugge se c’è l’ha oppure è nel serbatoio insieme alla pompa della benzina e quindi non si cambia.
@@ilpiccolomeccanico252 grazie per la risposta ho cercato a fondo smontando tutto il sottoscocca della w169 a 150. Non ho trovato nulla quindi confermo che non ha esterno. Ho dei gravi problemi di misfire a freddo in inverno e qualcosina ma molto meno sempre a freddo d'eatate . Ho cambiato tutto sonde candele bobine vari sensore nel collettore di aspirazione ecc ecc . A volte parte a 3 a volte a due a freddo. Spegni tutto togli la chiave aspetto qualche secondo e poi va bene. Ho pure smontato io e fatto pulire gli iniettori da un meccanico. Non è Cambiato nulla. Stavo pensando come ultima spiaggia di provare a pulire il filtro della pompa benzina. La macchina a 250.000 km
Ciao può darsi anche che hai la pompa della benzina che non è efficiente al 100%. Bisognerebbe controllare la pressione della benzina tramite manometro.
Avuto lo stesso problema, ctedevo fosse la pompa benzina nel serbatoio( con incluso il filtro) ed invece era semplicemente il rele' della pompa( sotto la moquette piedi lato passeggero).
Ciao carissimo Vincenzo e come sempre il top mi servirebbe un informazione io ho una Fiat bravo 1.9 120cv da un Po di tempo mi sono aumentate le rumorosità su strada disconnesa però siccome la vettura ha km250000 ho sostituito ammortizzatori,biellette e gommini barra stabilizzatrice, braccetti e bielletta cambio però mi è rimasto un fastidioso sobbalzo del motore sempre su disconnesso cioè è un sobbalzo molleggiato ma potrebbe essere un problema di giunti omocinetici? Perché frenando sento un forte rumore tipo uuuuuuuuu tipo se le pasticche sono consumate ma ho cambiato anche dischi e pasticche tutto TRW
Giuseppe Bruno ciao Giuse, allora hai cambiato anche i trapezzi? E il rumore che su strada sconnessa hai provato a tenere frenato per vedere se smette?
@@ilpiccolomeccanico252 si si trapezzi cambiati però non ho fatto la prova della frenata però per quanto riguarda i piccoli saltellamenti dell' avantreno ho fatto caso che li a velocita di 80km/h li fa sempre e in piu su strada sconnessa e per questo ho revisionato i semiasse compreso il bicchiere ma nulla è non riesco proprio a risolvere
Giuseppe Bruno a sto punto hai fatto 30 e fai 31....prova a cambiarli. Oppure prova a contattare l’azienda che revisionano semiassi e senti una opinione anche da loro.
@@ilpiccolomeccanico252 infatti domani li cambio perché non è una spesa eccessiva la coppia di giunti compreso cuffie e fascette €50 si può fare e se ti fa piacere ti tengo aggiornato.....Comunque sei sempre il top
Grazie cmq Vincenzo il problema e che la macchina l avevo portata da un meccanico che mi ha cambiato il sensore giri motore quello a forma piu lunga ma in realta mi doveva cambiare l altro che io venerdi ho comprato da un autoricambi e come ti dicevo ho guardato migliaia di video e nn ne trovo 1 che ha tolto questo benedetto sensore 😂😂😂
Ciao caro attualmente sono in ferie dovrei guardarci al compiuter. Ma se ti colleghi per esempio sul sito della Motul o Castrol e metti i dati della tua auto simulando un acquisto ti viene fuori 😉
Ciao Vincenzo ti scrivo.non so da dove cominciare x aggiornarti lo stato della w169 e stato un dramma ( x il mio meccanico) appena e pronto mi manda il video dell operazione 40 euro di sensore x 350 euro di manodopera avanti tutta Mercedes ciao Vincenzo un Abbraccio
Vincenzo i Complimenti sono il Minimo che si possa fare Sei un Grande ho girato mille pagine su youtube e nn c e un video dico 1 che ti dica dove si trova il sensore giri motore e albero a camme della merceses W169 quella che compare in questo video avresti voglia e tempo x farmi questo regalo?
Ciao non hai specificato quale pompa stai cercando ma se fai una ricerca su Google come l’ho fatta io per te lo scopri. Ho fatto una ricerca e ti allego quello che ho trovato sarebbe quella nel serbatoio poi è ovvio che se stai cercando quella sai già dov’è e nel serbatoio quindi Sai già la risposta ciao buona giornata www.google.it/search?q=pompa+carburante+mb+w245&client=safari&sca_esv=571711580&channel=iphone_bm&sxsrf=AM9HkKmEiHjwM7Ez6iyJAjAijYHId_scZg%3A1696764282189&source=hp&ei=epEiZcGYCa-Qxc8PnKa4gAo&oq=pompa+carburante+mb+w245&gs_lp=EhFtb2JpbGUtZ3dzLXdpei1ocBoCGAIiGHBvbXBhIGNhcmJ1cmFudGUgbWIgdzI0NTIFECEYoAEyBRAhGKABSPBYUPQHWNpTcAF4AJABAJgBzAGgAYEdqgEGMC4yMi4yuAEDyAEA-AEBqAIPwgIKECMYigUY6gIYJ8ICBxAjGOoCGCfCAgoQIxjqAhgnGIsDwgIEECMYJ8ICBxAjGIoFGCfCAgsQLhiKBRixAxiDAcICCxAAGIAEGLEDGIMBwgIREC4YgAQYsQMYgwEYxwEY0QPCAggQABiABBixA8ICDhAuGIAEGLEDGMcBGNEDwgILEC4YgAQYsQMYgwHCAgUQABiABMICBRAuGIAEwgILEAAYgAQYsQMYyQPCAgsQLhiABBjHARivAcICBhAAGBYYHsICCBAAGBYYHhgPwgIFEAAYogTCAgcQABgNGIAEwgIGEAAYHhgN&sclient=mobile-gws-wiz-hp
Vincenzo ciao buon giorno e grazie x la pazienza sono riuscito a procurarmi il Codice del Sensore che sto cercando ma nn trovo Sensore Albero a Camme A0051531328
Ciao Nunzio dovrei guardare il motore per capire anche io dove si trova questo sensore. Credo di non averlo mai smontato. Hai due possibilità mettendo il codice su Google vedi che forma ha questo sensore e ne vai in cerca sul tuo motore, la seconda possibilità è quella di andare in Mercedes a chiedere. Mi dispiace ma io non lo so 🤷🏻♂️
Accurato nei vari passaggi di intervento, ma anche capacità di sintesi nella spiegazioni del tagliando. Bravo!! Adesso ho qualche visione in più per fare il tagliando.... fai da te. Grazie!!
Ciao Leandro grazie per i complimenti e del commento. Mi fa piacere che hai trovato interessante il mio video ti auguro una buona giornata e buon lavoro 😉
@@ilpiccolomeccanico252ciao Vincenzo devo fare il cambio dell' olio mi potresti dire mi basta cambiare solo la guarnizione di rame del tappo di scarico ho anche il dado?
@@GiovanniMariani-qc3zwsolo guarnizione
Oltre che bravo sei pure altruista...spieghi il tuo mestiere a tutti e stai sicuro che sono in pochi che lo fanno! Grande!
fabio lo bianco grande Fabio grazie per le belle parole ❤️
@@ilpiccolomeccanico252 Grazie a te che ci lusinghi dei tuoi tutorial molto tecnici per nulla indifferenti ...bravo bravo bravo! p.s. dopo le feste (se hai la mia mail) mettiamoci in contatto....ci tengo! Auguri amico mio! ;-)
fabio lo bianco si certo a breve lo farò.
@@ilpiccolomeccanico252 ;-)
Grandissimo Vincenzo sei l'unico meccanico competente che condivide i suoi lavori su youtube, quindi grazie
Edoardo Di Ludovico ciao Edoardo e ne vedrete ancora perché mi avete gasato 😅 grazie a tutti voi ❤️
@@ilpiccolomeccanico252 bene
BUONGIORNO VINCENZO...SEMPRE OTTIMA SPIEGAZIONE E CHIAREZZA NELLO SVOLGIMENTO DEL LAVORO....COMPLIMENTI!!!
SAVERIO SALERNO grande Saverio! 😊💪🏻
Sei l'unico che fa vedere come si cambiano le candele su questo tipo di macchina! Io ho fatto una fatica...
gabriel enescu 😅 beh! Non è tanto complicato, c’è ne di peggio! Comunque grazie 😊 e buona Natale 🎄 💪🏻
Comunque grazie a te ho risolto un problema al piantone di una kia soul con toc toc girando il volante e il trainino era tutto sbriciolato e Fabio me lo ha inviato e in 24ore era già qui in officina da me........sei grandissimo continua così sei il top
Giuseppe Bruno mi fa molto piacere sai 🦾 ma tu di dove sei?
Sono di Cassino provincia di Frosinone
Giuseppe Bruno bene ero cusioso 😊 io sono di origine Salerno ma vivo a Bologna dal 95
@@ilpiccolomeccanico252 ci sono venuto molte volte a Salerno per le meravigliose luminarie
Complimenti Vincenzo ottimo video e spiegazione perfetta grazie
Ciao Vincenzo
Ti seguo sempre.
Possiedo una classe b del 2007 . Ti richiedo un consiglio riguardo rumori derivanti all'avantreno. Ho fatto vari interventi, ma senza esito soddisfacente. A bassa velocità , venti trenta k.h. su strada sconnessa, si avverte qualcosa che fa un rumore come qualcosa di lasco. Poi ad alta velocità le cose tornano normali. Ti ringrazio
Ciao Andrea mi dispiace ma io senza sentire il rumore senza provare la macchina non sono in grado di aiutarti vieni da me a Bologna controlliamo la macchina e se deciderai la mettiamo anche a posto. Un rumore sull’avantreno può essere veramente di tutto
Caro Vincenzo io metto "mi piace" a prescindere...ancor prima di vedere il filmato. Quando ci sono i tuoi filmati vado sul sicuro! Bravo!
Sei il Top the Top!! Grazie di cuore 💪🏻
Grazie della tua spiegazione
Grazie a te ☺️
Grande vincenzo..... auto identica a una di quelle che abbiamo a casa... così ho imparato qualcosa di nuovo
Ciao Vincenzo la w169 /benzina 150 .monta il filtro carburante. Perché secondo dove metto la benzina mi va a colpetti. Grazie.ciao
Ciao Mario non ho capito se è una domanda la tua oppure è un’affermazione. Comunque ti rispondo per quello che penso che vuoi sapere no non porta il filtro della benzina
@@ilpiccolomeccanico252 grazie gentilissimo. Si sono andato in concessionaria mercedes ho sentito il magazzino ricambi .si è come mi hai risposto tu.non monta il filtro benzina. Quindi sarebbe la benzina il problema. Sicuramente sporcizia oppure tracce d'acqua. Purtroppo si manifesta dopo aver fatto carburante. Grazie .ciao
grazie interessante il cavo di massa sensibile ai contraccolpi da verificare per non rimanere fermi.
Ciao io sono in Germania e i meccanici vogliono solo soldi ma poi sono delle frane incredibili, quindi faccio da me, percio tu e persone come te siete una Manna dal cielo per noi autodidatti, come posso contattarti in privato, Mi servirebbe un consiglio per questo modello di Auto
Grazie infinite
Stefano Autiero ciao Stefano mi trovi anche su Facebook altrimenti puoi scrive qua 🤗
Perfetto come sempre mi dici quale spray utilizzi per pulire le gocce di olio dalla coppa grazie
Ciao caro classico pulitore (a caso) per freni
ciao Vincenzo,sono il ragazzo che ha commentato lo scorso video. ti ho scoperto da poco, spieghi molto bene e i video sono estremante validi.
sto per concludere il quinto anno di ITIS indirizzo perito meccanico. dopo mi piacerebbe intraprendere la carriera di autoriparatore perchè sono da sempre interessato al mondo della meccatronica applicata alla locomozione e in particolare alle automobili. (sul mio canale ci sono dei piccoli video di manutenzione).
se hai tempo e interesse, sarebbe bello sapere come fare per fare il tuo lavoro e, se consigli quest'ultimo. i suoi lati positivi e negativi insomma.
grazie, e buona serata
Made in Basement si sì mi ricordo di te perché il tuo logo non passa in osservato 😊 si certo faro un giro nel tuo canale volentieri 💪🏻
Ciao, io ho una classe a W169 da 2008, 1.7 benzina automatica, oggi mi è comparso su cruscotto,, CAMBIO RECARSI IN OFFICINA,,... non cambia più le marce anche se voglio accelerare... Potrebe essere entrata in protezione? Problemi alla centralina? 🤔
Ciao sì certo che può essere ma per scoprirlo bisogna fare una diagnosi computerizzata di sicuro non a occhio o a sentimento 🤗
Si di sicuro faccio così, ma nel caso, si può revisionare la centralina o devo x forza cambiarla? Mi interessa più o meno i costi, così so come organizzarmi economicamente!
Complimenti Vincenzo, ma quando si cambia l'olio, specialmente se si decidesse di cambiare gradazione, si possono lavare il tappo sopra dell'olio che sigilla e l'astina, magari con del detersivo per piatti oppure si possono rovinare?
Lo puoi fare
Ottimo video con spiegazione impeccabile 👍👍👍👍
zio pooh grazie 😊
Potresti indicare la location del filtro carburante ( benzina ) ? se ce , grazie mille
Ciao sotto la macchina ad altezza tra sedile passeggero e sedile posteriore. Ma c’è una plastica sotto da togliere.
Ciao Vincenzo, ti volevo chiedere quanto è alta la colonnina che ai mezo dietro? Io non c'è lo però in base alla alteza della tua dovrei cercare qual cosa di simile è se c'è la faccio vorrei cambiare l'olio alla mi classe A per Prima volta da solo e il tuo video è quello che sta aiutando, e un po' che ti seguo perché sei molto competente e umile ti ringrazio.
Ciao amico mio sai che non ho capito niente? Cosa sarebbe questa colonnina che ho messo dietro? Spiegati meglio è e indicami a che minuto l’hai visto
Ciao usi il tester obd quello della Delphi ufficiale wurth??
Massimiliano Scarinzi ciao no è un clone
@@ilpiccolomeccanico252 ok grazie quello che vorrei prendere io
Quando si fa il tagliando e previsto anche il cambio delle candelette. Visto che ho pagato 170 euro. Mi ha detto di ripassare fra una settimana per controllare le olio. Ciao Vincenzo
No
Ciao Vincenzo ma il filtro carburante non l’hai cambiato? Si potrebbe vedere ? GRA 👍
Ciao caro e in questo video non l’ho cambiato perché non c’era bisogno
ciao avevo 2 domande, nella mia classe a160 ho entrambi gli specchietti ripieghevoli elettricamente che non funzionano più, c’è un modo per ripararli o bisogna per forza comprarne 2 nuovi? in genere quanto può costare un tagliando per quest’auto tra ricambi e manodopera?
Ciao Eduardo allora, per quanto riguarda i prezzi, io non ne parlo con nessuno su qualsiasi tipo di ricambio o lavorazione. Seconda cosa se hai due specchietti pieghevoli elettricamente e non funzionano perché vuoi comprarli nuovi? E se magari hai i fili rotti? Ho un relè un fusibile o la centralina. Secondo me non funziona così e ti spiego come dovresti fare. Se sei bravo di elettronica dovresti smontare e capire se hai dei problemi dove piega lo specchietto, se arriva corrente almeno. E se ti funziona il pulsante che regoli gli specchietti di apertura e chiusura. Dopo che ti sei accertato, allora puoi parlare se comprarli nuovi. Però, io a riguardo non riesco a dirti altro, se tutto questo non lo sai fare allora devi portare la macchina da un elettrauto ciao buona giornata.
ciao, mi sai indicare dove e' collocato il filtro dell'olio del mercedes SLK 170? grazie
Ciao appena apri il cofano ce l’hai subito davanti a te sulla parte destra del coperchio delle punterie e in plastica nero tondo si svita e dentro c’è la cartuccia
@@ilpiccolomeccanico252 Grazie oltre che celerissimo nel rispondere sei veramente gentile e preparato, grazie anco
Buonasera, dove posso trovare il filtro benzina in Mercedes classe B w245?
Ciao Mirko ma almeno hai visto se è previsto?
Penso di sì, dato che in commercio ci sono i pezzi di ricambio.
Cmq generalmente,come ben saprai la sostituzione avviene a 100000km o 10 anni .
Ti chiedo cortesemente se sai dov'è posizionato dato che non riesco a trovarlo...
Grazie mille
Dove si trova il sensore dell'olio motore del Mercedes classe a 160 benzina del2009 grazie
Non lo so…..bisogna guardarci
Ciao Vincenzo, hai pubblicato un enciclopedia sui tagliandi, tranne quello sulla Suzuki Grand Vitara 1.9 ddis. Sarebbe molto interessante mostrare come smontare il filtro dell'olio a questo motore in quanto in un punto difficilmente accessibile. Te ne sarei molto grato. Grazie
Ciao Luigi e sai perché non ho fatto su quel tipo di auto? Perché qui non probabilmente ce ne sono pochi in circolazione e non vengono in officina da me.
@@ilpiccolomeccanico252 grazie Vincenzo, peccato che sei lontano, ti avrei portato la mia macchina.
Ciao posso chiederti un consiglio? Ho una Mercedes classe A180 e nonostante le attenzioni a volte capita che tocchi sotto, soprattutto quando la chiudo in garage, per non parlare delle tante buche che ci sono per le strade di Napoli. C'è un sistema per poter evitare che spacchi la coppa dell'olio? Una sorta di protezione per poter stare più serena? Grazie
Ciao Chiara purtroppo quella macchina è bassa di suo ma ti posso tranquillizzare che la coppa dell’olio è ben protetta ed è leggermente più in dietro a differenza di altre vetture. Sotto la tua macchina è già presente una copertura che prende davanti fino a quasi la fine della macchina. 😉
Ottimo Vincé
Continua così 💪🏻💪🏻💪🏻💪🏻💪🏻
Ciao Vincenzo complimenti per la tua professionalità e soprattutto per il sorriso che hai mentre lavori. Si vede che oltre ad essere un lavoro lo fai con passione..
Vorrei chiederti una conoscenza, Ho una mercedes w168 44kw gasolio nel quadro si è accesa la spia della molla di colore giallo, solo quando il veicolo è freddo, mi hanno consigliato di non toccare nulla fino a quando non si accende più perché essendo probabilmente una candeletta bruciata sostituirla potrebbe essere complicato. Mi sapresti dire dove si trova e magari risolvere questo problema?
Premetto che dopo un pò che il veicolo è in movimento la spia si spegne. Ho cercato su internet ma non trovo la posizione delle candelette ne la centralina. Attento tue eventuali notizie, Grazie di cuore..
Ciao allora anche se è bruciata una sola io ti consiglio di cambiarle tutte e 4. Non è un lavoro facile ti consiglio di farla fare da un meccanico bravo.
Ti posso chiedere quanto mi verrebbe a costare cambiare tutte le candelette della mia Classe A 160 CDI 60KW del 2008?
Ciao Davide, purtroppo non ti posso rispondere in quanto io in azienda sono un dipendente non conosco i prezzi, ma se vuoi un consiglio da me per scoprirlo intanto chiama in Mercedes dovrebbero dirtelo. Almeno così hai una partenza. Poi chiedendo a un meccanico generico, in teoria, dovresti spendere meno di quello che ti ha detto la Mercedes e ti fai più o meno un’idea dei prezzi. A occhio e croce devi almeno considerare 100€ + iva di candelette e almeno un paio d’ore di manodopera per sostituirle. Il costo della manodopera ce la metti tu in base alla tua città calcola almeno 50€ a ora più Iva, secondo me sono anche poche e poi devi sperare che fila tutto liscio che le candelette si svitano tutte facilmente. Ma se c’è già un intoppo di una candeletta che non si svita allora il prezzo sale altro non so dirti buona giornata
Ciao GRANDE MECCANICO per la sostituzione delle candele è consigliabile mettere del grasso anti grippaggio nella filettatura della candela? Se si quale? Grazie in anticipo
Gianluca Galletto ciao Gianluca, io per esempio in questa del video gli ho messo una goccia di olio. Ma puoi metterci quello che hai sottomano, l’importante che non esageri altrimenti fai un pataccone di sporco. 🤪🤣💪🏻
Video molto esaustivo complimenti!....Vorrei smontare il corpo farfallato per pulirlo (mercedes classe A w169 170 benzina), puoi darmi qualche consiglio? Grazie, buon lavoro ciao Giuseppe
Giuseppe Tansini ciao Giuse grazie per i complimenti, beh direi semplicissimo....allora se riesci lo fai da montato sennò se ricordo bene ha tre bulloncini che lo fissano lo smonti e lo pulisci a banco. Straccio e diluente oppure se hai lo spray apposta, in bevi una punta dello straccio e con un dito pulisci e lucida. Poi rimonti tutto metti in moto la fai stare qualche minuto così si fa l’auto adattamento da sola e via finito 😊🤗
@@ilpiccolomeccanico252 buona sera Vincenzo, ho seguito il tuo consiglio, ho smontato il corpo farfallato pulendolo con uno spray adatto e devo dire che è tutto ok!!! Il giorno dopo si è spenta la spia anomalia motore e non ho più quei vuoti di potenza.....a fronte di un preventivo di 600 euro....grazie di cuore....buona serata
Giuseppe Tansini bravo! Mi fa piacere 🤗👏🏻
Buongiorno, scrivo qui perchè non so dove altro contattarti. Appena ti capita puoi fare un video sulla sostituzione dell'alternatore di un motore PSA 1.6 tdci 110 cv del 2008/2010? In particolare se possibile montato su Ford Focus 2. Ce ne sono di video in giro ma non in italiano, uno ci arriva da sopra smontando mezza macchina, anche il dpf, l'altro ci arriva da sotto smontando il compressore. Tu hai mai fatto un lavoro del genere?
Angelo B ciao sinceramente a me non è mai capitato se per caso mi capita un lavoro del genere farò questo video.
Ottimo video complimenti, mi puoi spiegare perché vanno cambiate anche le candele?
Ma sono 3 filtri olio motore più le candele? grazie👍
Ciao le candele vanno cambiate quando è necessario. Ci sono alcune vetture che montano delle candele che riescono a fare anche più di 50.000 km altri invece andrebbero fatte un cambio sì è un cambio no ma difficilmente questo accade. Ma ti posso anche dire che se fai più chilometri non succede nulla
@@ilpiccolomeccanico252 😂😂😂 scusami ma sono sette anni che non ho cambiato le candele, filtro aria 4 anni...sono un disastro
Papi T beh stai sempre in tempo 🤣🤣🤣🤣
Una domanda di curiosità secondo te per un cambio dischi e pastiglie anteriori piu pasticche posteriori e cambio olio freni 270 euro tutto compreso è tanto?
Lorenzo Nanni solo 270€??? Mi sembra anche poco 🧐
@@ilpiccolomeccanico252 ah si? Io pensavo fosse troppo
Lorenzo Nanni Secondo me non è tanto poi bisogna vedere anche che materiale ti mette su intendo come marca e poi sarei capace di farti un preventivo alla lettera ma direi che il prezzo non è male anzi
@@ilpiccolomeccanico252 tutto bosh
Lorenzo Nanni direi che è un ottimo prezzo
Buon giorno, innanzitutto complimenti per i video, è vero piacere vederla lavorare. Volevo chiederle ma quando cambia le candele, le controlla con lo spessimetro?
Iacopo Gozzi ciao grazie per i complimenti, credo che intendi le nuove....si le tengo tra i 70/90
Vincenzo ogni quanti km consigli il cambio candele sulla 169?
Ciao dipende se è a gpl o metano più o meno sui 30mila
A gpl ogni quanto si consiglia? È vero che per pochi km percorsi in città è meglio andare a benzina? Grazie
Scusami solo una domanda filtro benzina ?
Non c’è…….lo puoi verificare sai come? Vai dal ricambista chiedi un tagliando e vedrai che lui non te lo da. Oppure simuli un acquisto esempio su autodoc, tagliando completo e vedrai che non lo trovi
Ciao caro, ho un rumore nella mia macchina mercedes Benz classe A 160 CDI, Sendo che avevo sustitiuto la cenghia denamo senza cambiare il cuscinetto, secondo voi può essere questo che ha provocato rumore?
Ciao e io come faccio a dirti cos’è se non sento il rumore? 🤔
Ciao Vince, per chi non possiede ovviamente lo sgrassante che hai tu, il tappo della coppa ad esempio si può pulire con dell'acqua ragia oppure semplicemente con l'acetone per le unghie?
Ciao per il tappo coppa olio si va bene acqua raggia o diluente o spray per pulire i freni. Ma anche benzina 🤗
Acetone per unghie invece?
Vincenzo l olio lo scarichi a motore caldo o freddo?
Cesare Pierantognetti preferisco da caldo.
Ciao come si fa ad azzerare la manutenzione?
Ciao Davide se guardi nei miei video ho fatto dei tagliandi su classe a e trovi anche la procedura. Non è facile spiegarla e scrivere
@@ilpiccolomeccanico252 grazie ho visto e sono riuscito. Sai perché le frecce dello specchietto non funzionano? Cosa potrebbe essere?quando si chiudono lampeggia ma hai comandi direzionali non funzionano
@@davidelombardo4794 ne ho fatta una aveva i fili rotti dentro
Quanto pazienta !grande meccanico
Ottimo lavoro. Sono interessanti anche questi tipi di video! 😉
Ti scrivo solo un appunto: l’olio che hai usato rispetta la specifica 229.51 e al reset gli hai selezionato 229.1 che è una specifica peggiore, credo che l’unica cosa che cambia sia che il display indica meno km al tagliando.
Alcuni dicono che sul benzina sia meglio usare oli full saps quindi acea a3 , mb 229.5 per proteggere al meglio il motore. Cosa ne pensi?
Marco ho selezionato quello proprio come hai detto tu, nel senso che non devono fare tanti km con quel olio. Normalmente i mie clienti gli faccio fare al massimo 15mila km o entro un anno. Quindi preferisco cambiare sempre, e poi dipende anche dal tipo di vettura. Altri casi uso Motul o Bardhall
Ciao Vincenzo, sei bravo a fare queste cose e farcelo vedere.. Però ho una domanda, io ho da poco una Mercedes classe A 150 benzina del 2007.(153000 kilometri) . Vorrei fare il cambio olio però, andrà bene il 5w - 40? Sintetico della AREXONS fully synthetic MB 229.51 questo olio lo usavo per la classe a 160 w168(2004 benzina) sei un Grande ciao.. O che tipo d'olio mi consiglieresti 🙏
Ciao caro grazie per i complimenti. Per quanto riguarda l’olio tu devi mettere l’olio che va bene per quella macchina. Ho fatto una live apposta per capire che olio dovete mettere nelle vostre macchine th-cam.com/video/k1joeiCwKGU/w-d-xo.html
Grande Vincenzo! Quando ne fai uno sulla frizione della 169? Ma è vero che bisogna tirar giù tutto il motore?
Ciao caro se capita lo faccio volentieri e non è vero che è da tirare giù il motore. Ci vuole circa 30 minuti per tirarlo giù roba da ridere 🤗💪🏻
Anche sulla w169 180 cdi?
Mi hanno detto che bisogna tirare giù il motore x fare la frizione.
Ciao vincenzo le candelette sono 5anni che non le cambio e l auto funziona perfettamente. Va bene?
Ciao se vuoi le cambi sennò lascia così. Ovvio che poi stanno ferme in quella posizione e poi rischi di non svitarle mai più.
Ciao ma le candele a quanti km so cambiano? E vero che candele vecchia fa consumare di piu benzina ? E va meno ma la sua funzione delle candele e solo quella di accenderla e basta
Ottimo come sempre Vincenzo 👍Io ho fatto il tagliando ad un mio amico stesso modello 1.5 benzina,nel filtro olio nuovo c'era anche un oring nuovo piccolino ma non ho potuto smontare l'asta di plastica nella sede del filtro.Ma tu l'hai cambiato questo oring?grazie in anticipo 😄
Bledar Enesi ciao caro no non l’ho cambiato nemmeno io.
Ciao sai dirmi come smonto un iniettore di una classe A w169 150 benzina? Ciao grazie . Sei un grande
Ciao è difficile spiegare con dei messaggi. Se hai della manualità e passione ti basta guardare e smontare 🤗
Grande vincy sempre al top 💪👍👍👏👏👋
francesco bella France! 💪🏻
@@ilpiccolomeccanico252 sempre al lavoro e' cmq grande in gamba ciao vince😀💪👍👋👋
francesco sempre! Pensa che quando sto a casa sto sempre in garage o cantina a seguire gli altri miei hobby! 🤦🏻♂️
Ti capisco bene ankio sn cosi solo ke devo dividermi fra hobbi e bimbe😀😀👭👍
francesco allora siamo pari! Anche io ho due bimbe 😍
Mi sai dire se ha il filtro benzina?
Ciao allora la 168 c’è l’ha sotto attaccato al serbatoio. Questo modello 169 sinceramente mi sfugge ma credo che non c’è l’ha. Ma rispetto non ne sono convinto.
Buonasera bravo complimenti un bel video continua così con video specialmente per w169 mercedes A 160 mi interesa come poso fare di cambiare liguido refrigerante e spurgo dei freni se ti capita di fare un video ti ringraterei tantisimo. In una di commenti se non mi sbagliato o letto che lavori a bologna o mi sono sbagliato?
Vova Grosu ciao grazie per i complimenti si sono di Bologna.
@@ilpiccolomeccanico252 Se lavori a Bologna mi puoi dare anche a me la via cosi se per caso o bisognio paso con la machina.Grazie mille e buona giornata
Vova Grosu sei di Bologna?
@@ilpiccolomeccanico252 si abito a Bologna zona san vitale vicino a esselunga
Bel video Vincenzo! Ho visto i cavi candela sembrano come quelli del 1.2tsi vw. Sai perchè continuano a rompersi quelli del 1.2 tsi? Hai mai fatto il cambio catena? 2 volte in 140000 km. Mi piacerebbe vedere il video
Diego Pavan ciao Diego grazie per i complimenti sinceramente non saprei dirti il motivo perché continuano a rompersi. No mi dispiace ma la catena non mi è ancora capitato a una 😊
Ma il filtro benzina non lo porta?
Ciao è sotto la macchina vicino al serbatoio
Ciao l ho presa oggi, ho fatto bene?
Ciao hai fatto benissimo 😉💪🏻
Buongiorno, sto facendo installare anche l impianto a GPL, ci sono conseguenze in futuro?
ciao caro vorrei sapere dove è il filtro della benzina non lo trovo=(
Ciao la vecchia classe A modello 168 per intenderci c’è l’ha sotto se guardi questo mio video al minuto 29:25 lo vedi th-cam.com/video/rpnr9648hfY/w-d-xo.html
Invece per la 169 sinceramente mi sfugge se c’è l’ha oppure è nel serbatoio insieme alla pompa della benzina e quindi non si cambia.
@@ilpiccolomeccanico252 grazie per la risposta ho cercato a fondo smontando tutto il sottoscocca della w169 a 150.
Non ho trovato nulla quindi confermo che non ha esterno.
Ho dei gravi problemi di misfire a freddo in inverno e qualcosina ma molto meno sempre a freddo d'eatate .
Ho cambiato tutto sonde candele bobine vari sensore nel collettore di aspirazione ecc ecc .
A volte parte a 3 a volte a due a freddo.
Spegni tutto togli la chiave aspetto qualche secondo e poi va bene.
Ho pure smontato io e fatto pulire gli iniettori da un meccanico.
Non è Cambiato nulla.
Stavo pensando come ultima spiaggia di provare a pulire il filtro della pompa benzina.
La macchina a 250.000 km
Ciao può darsi anche che hai la pompa della benzina che non è efficiente al 100%. Bisognerebbe controllare la pressione della benzina tramite manometro.
@@ilpiccolomeccanico252 ottima idea grazie 1000
Avuto lo stesso problema, ctedevo fosse la pompa benzina nel serbatoio( con incluso il filtro) ed invece era semplicemente il rele' della pompa( sotto la moquette piedi lato passeggero).
Vincezo si grazie quello giri motore che e quello piu lungo ho capito dove si trova,ma l atro propio grazie Vi x la risposta sei propio Grande
Ciao carissimo Vincenzo e come sempre il top mi servirebbe un informazione io ho una Fiat bravo 1.9 120cv da un Po di tempo mi sono aumentate le rumorosità su strada disconnesa però siccome la vettura ha km250000 ho sostituito ammortizzatori,biellette e gommini barra stabilizzatrice, braccetti e bielletta cambio però mi è rimasto un fastidioso sobbalzo del motore sempre su disconnesso cioè è un sobbalzo molleggiato ma potrebbe essere un problema di giunti omocinetici? Perché frenando sento un forte rumore tipo uuuuuuuuu tipo se le pasticche sono consumate ma ho cambiato anche dischi e pasticche tutto TRW
Giuseppe Bruno ciao Giuse, allora hai cambiato anche i trapezzi? E il rumore che su strada sconnessa hai provato a tenere frenato per vedere se smette?
@@ilpiccolomeccanico252 si si trapezzi cambiati però non ho fatto la prova della frenata però per quanto riguarda i piccoli saltellamenti dell' avantreno ho fatto caso che li a velocita di 80km/h li fa sempre e in piu su strada sconnessa e per questo ho revisionato i semiasse compreso il bicchiere ma nulla è non riesco proprio a risolvere
Potrebbero essere i giunti omocinetici?
Giuseppe Bruno a sto punto hai fatto 30 e fai 31....prova a cambiarli. Oppure prova a contattare l’azienda che revisionano semiassi e senti una opinione anche da loro.
@@ilpiccolomeccanico252 infatti domani li cambio perché non è una spesa eccessiva la coppia di giunti compreso cuffie e fascette €50 si può fare e se ti fa piacere ti tengo aggiornato.....Comunque sei sempre il top
Grazie cmq Vincenzo il problema e che la macchina l avevo portata da un meccanico che mi ha cambiato il sensore giri motore quello a forma piu lunga ma in realta mi doveva cambiare l altro che io venerdi ho comprato da un autoricambi e come ti dicevo ho guardato migliaia di video e nn ne trovo 1 che ha tolto questo benedetto sensore 😂😂😂
Olio motore 5w30 LL va bene anche per classe a160 benzina?
Oppure va bene il 5w30 della GM
Ciao caro attualmente sono in ferie dovrei guardarci al compiuter. Ma se ti colleghi per esempio sul sito della Motul o Castrol e metti i dati della tua auto simulando un acquisto ti viene fuori 😉
Ciao Vincenzo ti scrivo.non so da dove cominciare x aggiornarti lo stato della w169 e stato un dramma ( x il mio meccanico) appena e pronto mi manda il video dell operazione 40 euro di sensore x 350 euro di manodopera avanti tutta Mercedes ciao Vincenzo un Abbraccio
Ma le candele non sono dentro alla testata?
Certo come tutte le auto
Vincenzo i Complimenti sono il Minimo che si possa fare Sei un Grande ho girato mille pagine su youtube e nn c e un video dico 1 che ti dica dove si trova il sensore giri motore e albero a camme della merceses W169 quella che compare in questo video avresti voglia e tempo x farmi questo regalo?
Ciao Nunzio mi devi rientrare dentro per dirti ciò.....cosa vorresti sapere? Il sensore albero a camme dove si trova?
Ma le candele le stai sostituendo per quale motivo??
Perché ci volevano in base alla manutenzione e il cliente me le aveva chieste. Come mai questa domanda?
@@ilpiccolomeccanico252 pura curiosità, nel senso che da profano penso che si cambino quando hanno un problema? O vanno sostituite dopo un tot di km?
@@cescofran8599 dopo un tot km
Ciao
Chiedi se gentilmente mi potete
Aiutare come arrivare alla pompa del carburante,ho una mercedes classe b w245 del 2005
Ciao non hai specificato quale pompa stai cercando ma se fai una ricerca su Google come l’ho fatta io per te lo scopri. Ho fatto una ricerca e ti allego quello che ho trovato sarebbe quella nel serbatoio poi è ovvio che se stai cercando quella sai già dov’è e nel serbatoio quindi Sai già la risposta ciao buona giornata www.google.it/search?q=pompa+carburante+mb+w245&client=safari&sca_esv=571711580&channel=iphone_bm&sxsrf=AM9HkKmEiHjwM7Ez6iyJAjAijYHId_scZg%3A1696764282189&source=hp&ei=epEiZcGYCa-Qxc8PnKa4gAo&oq=pompa+carburante+mb+w245&gs_lp=EhFtb2JpbGUtZ3dzLXdpei1ocBoCGAIiGHBvbXBhIGNhcmJ1cmFudGUgbWIgdzI0NTIFECEYoAEyBRAhGKABSPBYUPQHWNpTcAF4AJABAJgBzAGgAYEdqgEGMC4yMi4yuAEDyAEA-AEBqAIPwgIKECMYigUY6gIYJ8ICBxAjGOoCGCfCAgoQIxjqAhgnGIsDwgIEECMYJ8ICBxAjGIoFGCfCAgsQLhiKBRixAxiDAcICCxAAGIAEGLEDGIMBwgIREC4YgAQYsQMYgwEYxwEY0QPCAggQABiABBixA8ICDhAuGIAEGLEDGMcBGNEDwgILEC4YgAQYsQMYgwHCAgUQABiABMICBRAuGIAEwgILEAAYgAQYsQMYyQPCAgsQLhiABBjHARivAcICBhAAGBYYHsICCBAAGBYYHhgPwgIFEAAYogTCAgcQABgNGIAEwgIGEAAYHhgN&sclient=mobile-gws-wiz-hp
salve , che chiave a tazza serve per smontare filtro olio ?
Comodo questo tagliando. Molto meglio dei 1.6 e 2.0 jtdm2 fiat dove bisogna levare anche la plastica coprimotore laterale con relativa ruota..
Nicola6892 concordo 😊
Ciao complimenti
Grazzie!!!!!!!!!
Grazie a te ☺️
Quanti litri ci vanno?
4,5 lo puoi verificare anche qui metti i dati e lo scopri 😉 www.motul.com/it/it/lubricants
Vincenzo ciao buon giorno e grazie x la pazienza sono riuscito a procurarmi il Codice del Sensore che sto cercando ma nn trovo Sensore Albero a Camme A0051531328
Ciao Nunzio dovrei guardare il motore per capire anche io dove si trova questo sensore. Credo di non averlo mai smontato. Hai due possibilità mettendo il codice su Google vedi che forma ha questo sensore e ne vai in cerca sul tuo motore, la seconda possibilità è quella di andare in Mercedes a chiedere. Mi dispiace ma io non lo so 🤷🏻♂️
👍👍
Salve ma per
Anche a me