Acquario Marino barlinese 4. (quanto deve durarare un cambio acqua e come farlo)
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 7 ก.พ. 2025
- Se vuoi sostenerci , clicca sul link e abbonati
/ @tropicalmania Se vuoi sostenerci , clicca sul link e abbonati / @tropicalmania #Acquariomarinoberlinese3#Tropicalmania#negozidiacquariatorino#
iscriviti al canale :
/ @tropicalmania
visita il nostro sito:
www.tropicalma...
visita la nostra pagina facebook:
/ tropicalmania
seguici su instagram :
www.instagram....
come fare il cambio dell'acqua all'acquario marino berlinese ciao a
0:03tutti ragazzi bentornati a questo nuovo video come vedete siamo in stagione di
0:07cambi niente oggi voglio farvi vedere come andiamo come procediamo diciamo nel
0:12fare cambio anche all'acquario marino berlinese stacchiamo corrente aspettiamo
0:17che adesso la corrente l'abbiamo staccata in questo istante
0:21aspettiamo che i due trascinatori in questo caso portino via del cesso di
0:26acqua e iniziamo si fondare l'azionamento di questo tubo l'altra
0:33volta vi annunciamo qualcosa la canna io uso questo ma berlinese e quando no la
0:38sabbia sul fondo perché riesco a togliermi tutti quanti i detriti
0:41poi ci sono diversi sistemi anche altri validi per azionarlo io sinceramente
0:48faccio con me quando ero piccolo che è lo prendevo la benzina dai motorini
0:52quindi si può tirare in questo modo
0:59adesso qui il sistema è azionato questo mi serve
1:04per andare a togliere dei registi che ho sul fondo e quindi procede in questa
1:07maniera come già spiegato in altri video il cambio del marino noi lo facciamo
1:16piuttosto piccolo se questo genere di acquari marini
1:19poi può capitare di fare dei cambi più grossi ma in linea di massima il cambio
1:24di routine e un 20 30 litri su un acquario del genere
1:29non è che è un 300 e corto salite quindi io mio dopo lo in questo modo qui vado
1:36diciamo non sarà corretto ma non trova altri termini vanno ad aspirare a quindi
1:42assicurare un pochino tutto quello che hai sul fondo a portar via sotto qui
1:47come di consueto o un secchio cerco sempre di togliere anche da fuori
1:55delle rocce non dovrebbero esserci molti residui per via del movimento dell'acqua
1:59però vado cerco sempre di damian togliere il più possibile ci tengo a
2:09precisare che quando facciamo questo genere di operazioni ostacolo tutte
2:13quante le spine della samp e poi in via accensione alla fine del video vi spiego
2:22esattamente come facciamo perché è più importante la cosa molto importante
2:26diciamo su questo genere di acquari e andare a controllare i livelli
2:31siccome normalmente quando si ha una samp sia anche una bocca automatico
2:36dell'acqua di osmosi dobbiamo sincerarci che i livelli siano
2:42identici è come quando abbiamo staccato altrimenti subiremo in vasca uno sbalzo
2:48di salinità
2:54anche in questo caso qui ci tengo molto a fare video proprio per farvi vedere
2:57quanto deve essere celere un cambio dell'acqua celere poco pesante
3:05in sostanza non deve passare la voglia di fare il cambio deve essere perché no
3:11anche una cosa carina una cosa che mi deve un po piacere per questo bisogna
3:17che sia meno pesante possibile
3:33come quantità di acqua dovremmo essere intorno a un 20 25 litri grosso modo per
3:39avere un di misura giusta tenetevi dei secchi o delle taniche che
3:45sapete più o meno un ritratto poi andate anche un pochino occhio e non ci sono
3:49grossi problemi potete anche andare un pochino occhio
3:52poi in fase di riempimento però adesso me lo faccio vedere la fine video vi
3:57farò vedere esattamente come perché andrò attaccare corrente dopo aver
4:02riempito quindi rimanete fino alla fine solo per questo motivo qui anche perché
4:07vistola simpatico forse allora io sto scaricando poi siamo quasi al dunque
4:21guardate sempre minuti il tempo che ci vuole perché è importantissimo per non
4:25farmi passare la voglia sempre solito discorso
4:27cerchiamo di ternera l'impianto più possibile acceso quindi meno meno tempo
4:34passa da quando abbiamo spento quanto accendiamo è sempre meglio è
4:38non vi preoccupate se qualche punta di sps esce fuori perché non sono animali
4:42che vanno a patire diciamolo stato emerso succede anche in natura non su
4:47tutti però diciamo che c'è premiers che è venuto a salutarci gli sto
4:52particolarmente simpatico quindi ogni tanto humor siccome lo pianta ma per
4:56fortuna non è dolorosissimo allora io direi che più o meno possiamo
5:01esserci qualora avessimo cambiato più acqua del necessario
5:07o meglio più acqua di quanta acqua abbiamo the riempire possiamo
5:13tranquillamente andare ad utilizzare l'acqua del cambio ma bisogna è un po
5:20particolare come situazione nel senso che bisogna farla decantare un attimino
5:24tutti i sedimenti che abbiamo schierato dall'acquario i secchi preventivamen
Video sempre super interessante 🤗🤗🤗😉🤗
Grazie
Grande
Grazie
Ciao, complimenti sei bravissimo e ti seguo sempre. Mi piacciono tanto i tuoi video m ti vorrei chiedere un consiglio, ho un problema con la bassa salinità, sono sceso a 30% ... che metodo mi consigli per risalire a 33/35%?
Ciao, rabboccare anziché osmosi, marina.
Buongiorno,
mi permetto di approfittare di questo utilissimo video per chiederti un consiglio...personalmente non so se è tuo solito dare consigli via TH-cam in quanto mi sembra di aver capito che sei un ragazzo che lo fa per professione...Vedi tu sei assolutamente libero…. Partiamo dal presupposto che sono di Ancona e purtroppo abbastanza lontano dal tuo punto vendita…. Volevo intraprendere questo percorso di Marino avendo a disposizione un cubo da 40 con altezza di 43...mi sono affidato al mio negoziante di fiducia conosciuto per l'inizio di questo preogetto ed essendo io un neofita ho paura di non valutare bene tutto prima di partire.Non volendo che questa passione diventi incubo ho pensato di predisporre tutto il possibile per rendere la vasca il piu' autonoma predisponendo una piccola sump con rabbocco automatico ,una parte predisposta per l'acqua di osmosi ,una parte per un piccolissimo refugium e per ultimo una parte per l'alloggiamento dello skimmer.
La mia intenzione è quella di partire con cose semplici tipo dei molli con un paio di pescetti….pensavo di non fare il berlinese ma di mettere un piccolo strato di sabbia con chiaramente rocce vive….Da considerare che ,avendo poco spazio a disposizione ho costruito un mobile su misura con la base come l'acquario dimensioni 41x41x80 di altezza e al suo interno alloggierà la sump anch'essa fatta su misura….
Questo è il quadro generale del mio progettino….Ora vorrei saper da fonte esperta non interessata….se stò facendo una cazzata oppure ,ma soprattutto se questa gestione comporterà in futuro un dispendio troppo grande di tempo ,energie e denaro…. Prima di fare questo passo, essendo molto rispettoso degli animali e del loro Habitat vorrei essere più che sicuro di ciò a cui andrò incontro ...non vorrei dopo qualche mese pentirmi di tutto ciò per non aver calcolato a modo tutto il necessario e soprrattutto buttare via soldi inutilmente.
Colgo l'occasione per ringraziarti anticipatamente per tutte le condivisioni effettuate ad oggi , professionalmente parlando ti fa onore in quanto non è scontato trovare qualcuno che condivida la propria passione e le proprie conoscenze in maniera così "gratuita". A presto e ancora grazie.
Coraggio ITALIA
Ciao Francesco, appena ho tempo di leggere tutto ti rispondo. A dopo.. E sta sera esce un nuovo video non perderlo perché sarà completamente diverso dagli altri
@@Tropicalmania ottimo!!!! Grazie di cuore per l'interessamento!! A presto!!
Ciao Francesco, si, è la mia passione ed è anche il mio lavoro, ma questo non inficia in nessun modo, sui consigli che posso dare. Perdona il ritardo nel risponderti, ma un messaggio così lungo, merita un po di attenzione e lettura, che in settimana non sempre riesco ad avere. Ora leggo tutto e ti rispondo
1 : Costruiamo acquari su misura e o standard con relativa spedizione. (quindi se hai bisogno, non esitare).
2 Difficile risponderti alla tua domanda di impegno sia economico che gestionale. Posso dirti che normalmente se si parte bene, con affiancamento di un professionista, intellettualmente onesto e capace, non si hanno problemi. E mi prendo la responsabilità di ciò che ho scritto.
@@Tropicalmania Grazie mille comunque per l'interessamento... Spero vivamente nella professionalità e appoggio da parte di chi mi fornirà l'attrezzatura ideale... Confido in ciò che dici... Ancora grazie per le tue condivisioni continueró a seguirti. A presto
Ciao ho un acquario ben piantumato e uso delle pasticche fertilizzanti ma le piante hanno sulle foglie uno strato di sporcizia e alcune foglie diventano trasparenti e poi cadono... Cosa mi consigli? Ps potrei mandarti una foto ma non so come... Ps2 fai video molto interessanti complimenti! GRAZIE
@Riccardo Mangia contattaci su pagina o per email, e vediamo come ti posso aiutare
Ciao volevo sapere se la buccia di banana puo sostituire il potassio o almeno aiutare le piante? Se no cosa posso usare escluso il potassio?
Meglio i prodotti studiati per l acquariologia
iscriviti al canale :
th-cam.com/channels/GC0aX4_63rv_DrC7grhOiw.html
visita il nostro sito:
www.tropicalmania.it/
visita la nostra pagina facebook:
facebook.com/Tropicalmania/
seguici su instagram :
th-cam.com/users/redirect?event=video_description&v=CXjhYP8PDJg&redir_token=Xw-7ecS7qPQoIM5GplEU_Lj-1698MTU4NTQxNDU3MEAxNTg1MzI4MTcw&q=https%3A%2F%2Fwww.instagram.com%2Ftropicalmania_%2F%3Fhl%3Dit
Per richieste commerciali e acquisti, contattateci al:
-Tel: 0119210046
-email: davide@tropicalmania.it
-Pagina facebook: facebook.com/Tropicalmania/
-il nostro sito www.tropicalmania.it/
Ciao, fra non molto, ( speriamo passi presto questo periodo) allestirò la vasca marina. Vista la difficoltà, dove potrei trovare rocce vive di qualità? anche una quantità minima per poterlo avviare, integrando con rocce non vive
Ciao Fabio 846, mandaci una email, oppure telefonarci allo 0119210046. Oppure scrivici sulla nostra pagina Facebook
slave ma in un 100/90/80 litri quanti litri vanno cambiati? sempre 1/3 come nel dolce?
@@FedericoSantin buongiorno,dipende dal motivo per cui si fanno i cambi nel marino