Questa conferenza è preziosa come l'oro. Fondamentale per riposiziare il baricentro delle proprie azioni, cogliere dei suggerimenti e sapere cosa ci aspetta quando invalidiamo il nostro desiderio. Grazie dal profondo del cuore.
Semplice nell'"esposizione dei concetti, comunque corposi ed importanti. Riordinate le parole con il cielo stellato sopra di noi dei concetti cardine ci fa vedere con chiarezza le nostre azioni ...
Grande discorso! La prospettiva nuova di guardare desiderio come una legge etica, introdotta negli ultimi 5 Min è stata innovativa e mi ha ispirato molto.
GRAZIE MASSIMO 🙏❤️🙏 e rifletto con te : L'unica "cosa" che ognuno HA è se stesso ... Ri.Conoscere cio' che mi piace, che è BELLO E BUONO E BENEDICENTE per me e di me può essere la strada del desiderio che ci fa "amare ciò che abbiamo", rendendo vivo e vitale ed emozionante il quotidiano qui e ora! La ricerca tantrica interiore e in relazione del "com'è" per me può condurci fuori dalla depressione: malattia del capitalismo e degli anni a venire! ".. Perché ' il Desiderio è la forma senza forma " più alta legge" dell' A.mor.E ...
Si dovrebbero trasmettere questo tipo di approfondimenti a reti unificate. Complimenti per l'ottimo contenuto della conferenza e per l'editore che ha diffuso il video.
Grazie professore, personalmente credo che invece il senso del dovere e della responsabilità non sia solo nella legge del proprio desiderio. Trovare la propria vocazione, il proprio desiderio sia importante, tuttavia esistono anche gli altri e la nostra relazione con loro che ci chiama a delle responsabilità a cui è giusto sottostare. In questo senso il dovere del dovere di Kant, non è l'imperativo del super io, ma la voce della nostra coscienza autonoma, che ci chiama al nostro senso di responsabilità di una vita collettiva.
Grazie 🙂 grazie grazie!!! Ho sentito molti, moltissimi parlare del desiderio!!! Ma fino a prima di ascoltare lei, maestro, non ero in grado di comprendere!!!! E tutto ciò che ascoltavo mi creava solo più confusione!!!! Lei è veramente esplicativo sul profondo significato e senso del Desiderio!!! Grazie mille dal ♥️ x il suo lavoro 🙏!!! Ha tolto un sacco di nodi in me!!! Ed è veramente un piacere ascoltarla!!!
Il desiderio è un supplemento di vita , rende vivi . Il desiderio ci governa e non lo possiamo controllare. Il desiderio porta una quota di angoscia . Il desiderio di essere desiderati
Questo ti fa venire la depre e ti asciuga un botto 😂😂 Consiglio Massimo Taramasco e il grandissimo prof . Morelli Ci sono stato in un un paio di sedute di numero e a incontri di Riza Sono rinato dopo casini con lei
Anche a me capita che le bimbe si nascondono quando rientro dal lavoro. 😂👏👏 grazie professore. Presi dagli affanni quotidiani non avevo mai pensato a questo suo punto di vista.
Grazie mille! Il desiderio che descrive è un vero e proprio incastro. Ed è tutto da lì che parte . Forse esiste un desiderio dell’anima ed uno solo della personalità. E mi sembra che a volte, anzi spesso, ci si perde in quello della persona. Molto interessante, come sempre complimenti 🙏🤗
Siamo rapiti dai desideri e ci portano chissà dove, la maggior parte fanno così male perché non si possono realizzare, ma è così bello sentire il loro movimento, le loro spinte, i loro calci. Risvegliano, commuovono, ti animano, cosa sarebbe la vita senza il desiderio? Meno male che ci attraversa il periodo della giovinezza per assecondarli rischiando anche qualche follia. Ci si invecchia prima perché si ha paura del dolore che può provocare il desiderio e lo si evita restando in una confort zone che uccide
Rileggiamo la storia infinita. La perdita di desiderio equivale a far spazio al nulla. Alla non vita. Sogni e desideri non possono mai mancare nelle nostre giornate e nella nostra vita.
" Finché C'è Desiderio, C'è La Vita. Il Desiderio Allunga La Vita, Ne Dilata L'Orizzonte. Sì & La Forza Del Desiderio D'Amore Nel Desiderio D'Amore, Sei In Me & Per Me Tu Gloria Colabufalo 21/04/1980. Sì: Tu Gloria Colabufalo 21/04/1980 Sei L'Unica Donna Dei Miei Occhi del Mio Cuore Della Mia Mente Tu Gloria Colabufalo 21/04/1980 Sei L'Unica Cura Dei Miei Occhi Del Mio Cuore Della Mia Mente Sei L'Unica Bellezza Dei Miei Occhi Del Mio Cuore Della Mia Mente Tu Gloria Colabufalo 21/04/1980 Sei L'Unico Amore Dei Miei Occhi Del Mio Cuore Della Mia Mente Sì Di Tutto Tu Gloria Colabufalo 21/04/1980 Sì In Tutto Tu Gloria Colabufalo 21/04/1980! ". [ Massimo Recalcati + Giulio Diani ]
La presenza di una legge inemendabile nel desiderio ha una valenza terapeutica perché come insegnare un senso dell' impossibile del limite e dell' indisponibile al soggetto ipermoderno contemporaneo per cui tutto deve essere sempre a portata di bocca e di mano ? L' esperienza dell' inesorabilità della legge dell' indisponibile e dell' impossibile la puoi fare dentro al desiderio perché se un bambino si applica con dedizione ad un attività che desidera i limiti vengono sperimentati nelle leggi immanenti a quell' attività - per esempio un giovane allo sbando se messo in un laboratorio di fotografia cinema o musica può sperimentare li' l esperienza del limite - per me questi concetti di Recalcati hanno un valenza clinica in primis perché dobbiamo ricordarci che Recalcati sta ai disturbi alimentari come Freud sta all isteria - Recalcati pensa sempre da clinico
Il desiderio può essere anche un non desiderio ? Cioè desiderare di non desiderare qualcosa ? Benché appaia il non - desiderio come una forza in negativo può spingere a desiderare altro che invece non sia desiderato prima ma poi negato. per qualche motivo che si considera da non desiderare . Quindi oltre al conflitto del desiderio con sé stesso o con altri desideri ci può essere il desiderio dell'esclusione di un certo desiderio che può determinare un conflitto . Condivido quanto ha espresso sull 'amore ma secondo me potrebbe non eesserci più la mancanza dell'altro e del desiderio dell'altro ma solo la paura del vuoto che resta nel cuore in chi non solo ha perduto l'altro e il suo desiderio ma anche il non potere desiderare l'altro perché lo amava . Quindi può far male il fatto di continuare a desiderare l'altro in sé sapendo che l'altro non lo desidera più .Ecco perché esiste il non desiderio per liberarsi dal dolore e ridiventare liberi di avere altre chances che possano renderlo più felice . Ìl periodo di vuoto è il più lancinante ma anche contiene una speranza .😊
Il desiderio di ricevere il piacere, che spesso viene anche presentato come egoismo, non significa che esista come tale in una persona, come una forza che brama e desidera ricevere nella forma di un divenire-attuale passivo. Piuttosto, riguarda il soggetto-potenziale, che si veste delle immagini delle cose che meritano ricezione. Tale è la forza dell’appetito, che si riveste dell’immagine della cosa che è buona da mangiare, e la cui attuazione si manifesta nella forma della cosa che viene mangiata, nella quale si riveste. Chiamiamo quest’azione “desiderio”, cioè la forza dell’appetito, rivelata nell’azione dell’immaginazione. E lo stesso succede con il desiderio di ricevere in generale, che è l’essenza basilare dell’uomo. Si manifesta ed esiste solamente attraverso il rivestimento nelle forme di oggetti che probabilmente si riceveranno. In quanto allora esiste come soggetto-potenziale, e non lo può fare in nessun altro modo. Chiamiamo quest’azione “vita”, nel senso della vitalità dell’uomo, il che significa che la forza del desiderio di ricevere si riveste ad agisce dentro gli oggetti desiderati. E la misurazione della rivelazione di quest’azione è la misurazione della vita dell’uomo nell’azione che chiamiamo “desiderio”. Quindi, vediamo che questa forza, chiamata il “desiderio di ricevere”, non può esistere senza rivestirsi ed agire nell’oggetto desiderato, e questa azione è chiamata “vita”. E, di conseguenza, vediamo che prima che l’uomo arrivi alle forme umane della ricezione del piacere, che si differenziano da quelle degli altri animali, egli è ancora considerato senza vita, come una persona morta. Questo avviene perché il suo desiderio di ricevere non ha alcun posto in cui rivestirsi e manifestare le azioni dell’uomo, che sono le manifestazioni della vita.
CHE SCIVOLONE..... scrivere di Renzi e "comprenderlo" anche!!! Non mi doveva dare questa DELUSIONE!!! Mi chiedo cosa lo abbia portato a fare una cosa simile??? Perché si è voluto SPORCARE???!
Si Massimo, ti seguo e spesso dici cose interessanti però a volte ti crogioli in retorica e supercazzole praticamente utili solo a far salotto. Il desiderio del desiderio dell’altro che desidera il non desiderio desiderato dal desiderio di colui che non desidera. Secondo me nemmeno Marzullo c’è la fa 😀 Mio parere. Buon lavoro
... al contrario: dipendiamo dall'amore e l'amore è condivione gratuita, libertà del sé vero: quel che ti manca lo desideri, per bisogno al completamento della vita - è una scelta che non ha a che fare con invidia o possesso -
Massimo Recalcati: maniera più elegante per scantonare, forse anche per convenienza, la questione intellettuale…come non andare oltre Lacan e come soggetti giustamente impastoiarsi e recalcarsi sul desiderio…rimaneggiamento circolare, autocompiacente del testo Lacaniano, ma nessun spunto teorematico, nessuna (come dice Sini) in atto
Grazie per avermi bloccato i commenti sulla sua pagina face book ed aver cancellato la mia riflessione sulle sue ovvietà riguardante le donne Cos'è un'azione democratica la sua? Evviva la libertà di pensiero e di parola ! Evviva Alessandro Baricco, tutt'altra persona!
Mi spiace ma non e chiaro, non coinvolge, e una noia totale. Forse dovrebbe vedersi qualche video di Bergonzoni, non per copiarlo ma per trovare una sua modalità per coinvogere, perchè mi spiace dirlo, ma non funziona. con tutto il rispetto possibile.
Se queste parole le avesse dette un serial killer avrebbero più senso... Essere un essere umano e pensare come tale significa distruzione ed autodistruzione. Voi terrestri avete la bruttissima abitudine di mettervi al centro del mondo. Non capisco il perché parlare ancora di Socrate come paragone. Che non ci siano filosofi odierni con cui paragonarsi? Siete semplici da studiare perché ripetitivi da millenni. Da alieno spettatore, un vostro terrestre degno di nota è Umberto Galimberti.
Questa conferenza è preziosa come l'oro. Fondamentale per riposiziare il baricentro delle proprie azioni, cogliere dei suggerimenti e sapere cosa ci aspetta quando invalidiamo il nostro desiderio. Grazie dal profondo del cuore.
1
@@michelebarbarito9570 s owgffgzn0khcjg vlvbn
Lo conosco da pochi giorni ma è incredibile come ha catturato il mio interesse
Semplice nell'"esposizione dei concetti, comunque corposi ed importanti. Riordinate le parole con il cielo stellato sopra di noi dei concetti cardine ci fa vedere con chiarezza le nostre azioni ...
Meraviglioso Recalcati. Coinvolgente mai retorico profondo
Lo ascolto con piacere e grande stima
Bravissimo il Prof Recalcati - grande aiuto per la mia pratica come psicologo /psicoterapeuta e per il mio sviluppo come essere umano.
L’evento di ascoltarti è sempre il primo sguardo
Semplicemente straordinario
Come tutti e tutte voi non posso non ascoltarlo tutti i giorni..e' come se il suo linguaggio ci alimenta
Sempre un piacere ascoltarla Maestro. Le sue parole potenti entrano nel cuore e nella testa. Sono una Cura per l'anima. Grazie
Straordinario 😮. Non Lo conoscevo.. esporre in modo così semplice il desiderio. Mi ha catturata
Grande discorso! La prospettiva nuova di guardare desiderio come una legge etica, introdotta negli ultimi 5 Min è stata innovativa e mi ha ispirato molto.
GRAZIE MASSIMO 🙏❤️🙏
e rifletto con te :
L'unica "cosa" che ognuno HA è se stesso ... Ri.Conoscere cio' che mi piace, che è BELLO E BUONO E BENEDICENTE per me e di me può essere la strada del desiderio che ci fa "amare ciò che abbiamo", rendendo vivo e vitale ed emozionante il quotidiano qui e ora!
La ricerca tantrica interiore e in relazione del "com'è" per me può condurci fuori dalla depressione: malattia del capitalismo e degli anni a venire! ".. Perché ' il Desiderio è la forma senza forma " più alta legge" dell' A.mor.E ...
Si dovrebbero trasmettere questo tipo di approfondimenti a reti unificate. Complimenti per l'ottimo contenuto della conferenza e per l'editore che ha diffuso il video.
Bello molto intetessante caro e confortante e spiegato meravigliosamente
Sempre grande emozione ascoltarla Professore, Grazie.
Discorso molto chiaro. Grazie, Professore!
Bellissima lezione .. il desiderio. Grazie professore ...
Illuminante. Grazie 🌸
Grazie professore, personalmente credo che invece il senso del dovere e della responsabilità non sia solo nella legge del proprio desiderio. Trovare la propria vocazione, il proprio desiderio sia importante, tuttavia esistono anche gli altri e la nostra relazione con loro che ci chiama a delle responsabilità a cui è giusto sottostare. In questo senso il dovere del dovere di Kant, non è l'imperativo del super io, ma la voce della nostra coscienza autonoma, che ci chiama al nostro senso di responsabilità di una vita collettiva.
0⁰😊0😊0❤😊⁰😊0⁰⁰0000
000⁰😊
posso dire che tutto quello che ho desiderato non ho avuto mai niente....solo quando mi sono arresa, la vita mi ha fatto grandi doni. grazie.
Grazie Maestro sopratutto lei sempre se ricorda dell piu piccoli e molto umano. Merci
Grazie 🙂 grazie grazie!!! Ho sentito molti, moltissimi parlare del desiderio!!! Ma fino a prima di ascoltare lei, maestro, non ero in grado di comprendere!!!! E tutto ciò che ascoltavo mi creava solo più confusione!!!! Lei è veramente esplicativo sul profondo significato e senso del Desiderio!!! Grazie mille dal ♥️ x il suo lavoro 🙏!!! Ha tolto un sacco di nodi in me!!! Ed è veramente un piacere ascoltarla!!!
Sopravvalutato
@@iperuranioangela non credo 😉 credo, piuttosto, che ci vuole la "giusta" disposizione d'animo x poter comprendere. ....
Sempre bravissimo.
GRAZIE GRAZIE GRAZIE ..............X ..L'ESPLORAZIONE DEL DESIDERIO
Grazie molto profondo....
Il desiderio è un supplemento di vita , rende vivi . Il desiderio ci governa e non lo possiamo controllare. Il desiderio porta una quota di angoscia .
Il desiderio di essere desiderati
M.Recalcati un ☀️!
Lo ammiro molto
Grazie Massimo. Davvero.
Questo ti fa venire la depre e ti asciuga un botto 😂😂
Consiglio Massimo Taramasco e il grandissimo prof .
Morelli
Ci sono stato in un un paio di sedute di numero e a incontri di Riza
Sono rinato dopo casini con lei
Le tesi si lacan sembrano complicate ma in profondità... spiegano principalmente le origini, la partenza, e quindi la semplicità!
Anche a me capita che le bimbe si nascondono quando rientro dal lavoro. 😂👏👏 grazie professore. Presi dagli affanni quotidiani non avevo mai pensato a questo suo punto di vista.
Grazie mille! Il desiderio che descrive è un vero e proprio incastro. Ed è tutto da lì che parte . Forse esiste un desiderio dell’anima ed uno solo della personalità. E mi sembra che a volte, anzi spesso, ci si perde in quello della persona. Molto interessante, come sempre complimenti 🙏🤗
🙏🙏
Formidabile Massimo Recalcati
Siamo rapiti dai desideri e ci portano chissà dove, la maggior parte fanno così male perché non si possono realizzare, ma è così bello sentire il loro movimento, le loro spinte, i loro calci. Risvegliano, commuovono, ti animano, cosa sarebbe la vita senza il desiderio? Meno male che ci attraversa il periodo della giovinezza per assecondarli rischiando anche qualche follia. Ci si invecchia prima perché si ha paura del dolore che può provocare il desiderio e lo si evita restando in una confort zone che uccide
Flora. Bello e chiaro
Interessante.
Grandioso Massimo Recalcati
È sempre molto interessante ascoltarLa!
ottobre 2024 e ancora non si insegnano a scuola certe conoscenze.
Rileggiamo la storia infinita. La perdita di desiderio equivale a far spazio al nulla. Alla non vita. Sogni e desideri non possono mai mancare nelle nostre giornate e nella nostra vita.
Caro Professore, molto interessante la questione del desiderio; e se il mio desiderio impatta contro il desiderio dell'altro? Grazie
Grande professore!!!
Stupendo
Non capisco...ogni parola mi ipnotizza. Love him❣
siiiiiiii
E sentissi come suona la chitarra!!
Al Di Meola emoziona sempre
Sono concetti espressi in una lingua a me ignota. Non esiste comunicazione
Inobliabilmente miro, lodo, ti amo
Grazie professore
Spettacoloooo
Siamo macchine desideranti... 📌
" Finché C'è Desiderio, C'è La Vita. Il Desiderio Allunga La Vita, Ne Dilata L'Orizzonte.
Sì & La Forza Del Desiderio D'Amore Nel Desiderio D'Amore, Sei In Me & Per Me Tu Gloria Colabufalo 21/04/1980.
Sì:
Tu Gloria Colabufalo 21/04/1980
Sei L'Unica Donna Dei Miei Occhi del Mio Cuore Della Mia Mente
Tu Gloria Colabufalo 21/04/1980
Sei L'Unica Cura Dei Miei Occhi Del Mio Cuore Della Mia Mente
Sei L'Unica Bellezza Dei Miei Occhi Del Mio Cuore Della Mia Mente
Tu Gloria Colabufalo 21/04/1980
Sei L'Unico Amore Dei Miei Occhi Del Mio Cuore Della Mia Mente
Sì Di Tutto Tu Gloria Colabufalo 21/04/1980
Sì In Tutto Tu Gloria Colabufalo 21/04/1980! ". [ Massimo Recalcati + Giulio Diani ]
La presenza di una legge inemendabile nel desiderio ha una valenza terapeutica perché come insegnare un senso dell' impossibile del limite e dell' indisponibile al soggetto ipermoderno contemporaneo per cui tutto deve essere sempre a portata di bocca e di mano ? L' esperienza dell' inesorabilità della legge dell' indisponibile e dell' impossibile la puoi fare dentro al desiderio perché se un bambino si applica con dedizione ad un attività che desidera i limiti vengono sperimentati nelle leggi immanenti a quell' attività - per esempio un giovane allo sbando se messo in un laboratorio di fotografia cinema o musica può sperimentare li' l esperienza del limite - per me questi concetti di Recalcati hanno un valenza clinica in primis perché dobbiamo ricordarci che Recalcati sta ai disturbi alimentari come Freud sta all isteria - Recalcati pensa sempre da clinico
Tutto vero!
Quale Eccellenza nella conoscenza e nella capacità espositiva e di elaborazione del pensiero ...
Profondità ...
Avrebbe dovuto citare Girard quando parla di desiderio mimetico!
Il desiderio può essere anche un non desiderio ? Cioè desiderare di non desiderare qualcosa ? Benché appaia il non - desiderio come una forza in negativo può spingere a desiderare altro che invece non sia desiderato prima ma poi negato. per qualche motivo che si considera da non desiderare . Quindi oltre al conflitto del desiderio con sé stesso o con altri desideri ci può essere il desiderio dell'esclusione di un certo desiderio che può determinare un conflitto . Condivido quanto ha espresso sull 'amore ma secondo me potrebbe non eesserci più la mancanza dell'altro e del desiderio dell'altro ma solo la paura del vuoto che resta nel cuore in chi non solo ha perduto l'altro e il suo desiderio ma anche il non potere desiderare l'altro perché lo amava . Quindi può far male il fatto di continuare a desiderare l'altro in sé sapendo che l'altro non lo desidera più .Ecco perché esiste il non desiderio per liberarsi dal dolore e ridiventare liberi di avere altre chances che possano renderlo più felice . Ìl periodo di vuoto è il più lancinante ma anche contiene una speranza .😊
Il desiderio di ricevere il piacere, che spesso viene anche presentato come egoismo, non significa che esista come tale in una persona, come una forza che brama e desidera ricevere nella forma di un divenire-attuale passivo. Piuttosto, riguarda il soggetto-potenziale, che si veste delle immagini delle cose che meritano ricezione. Tale è la forza dell’appetito, che si riveste dell’immagine della cosa che è buona da mangiare, e la cui attuazione si manifesta nella forma della cosa che viene mangiata, nella quale si riveste. Chiamiamo quest’azione “desiderio”, cioè la forza dell’appetito, rivelata nell’azione dell’immaginazione.
E lo stesso succede con il desiderio di ricevere in generale, che è l’essenza basilare dell’uomo. Si manifesta ed esiste solamente attraverso il rivestimento nelle forme di oggetti che probabilmente si riceveranno. In quanto allora esiste come soggetto-potenziale, e non lo può fare in nessun altro modo. Chiamiamo quest’azione “vita”, nel senso della vitalità dell’uomo, il che significa che la forza del desiderio di ricevere si riveste ad agisce dentro gli oggetti desiderati. E la misurazione della rivelazione di quest’azione è la misurazione della vita dell’uomo nell’azione che chiamiamo “desiderio”. Quindi, vediamo che questa forza, chiamata il “desiderio di ricevere”, non può esistere senza rivestirsi ed agire nell’oggetto desiderato, e questa azione è chiamata “vita”. E, di conseguenza, vediamo che prima che l’uomo arrivi alle forme umane della ricezione del piacere, che si differenziano da quelle degli altri animali, egli è ancora considerato senza vita, come una persona morta. Questo avviene perché il suo desiderio di ricevere non ha alcun posto in cui rivestirsi e manifestare le azioni dell’uomo, che sono le manifestazioni della vita.
Grazie
❤
Molto.interessante
es divino lui
" non chiedevano altro che essere desiderati dal proprio desiderio "
Ο μύθος της πτερόεσσας ψυχής ( Πλάτων, Φαίδρος ή Περί έρωτος)
👍👍👍👍👍
CHE SCIVOLONE..... scrivere di Renzi e "comprenderlo" anche!!!
Non mi doveva dare questa DELUSIONE!!!
Mi chiedo cosa lo abbia portato a fare una cosa simile???
Perché si è voluto SPORCARE???!
Si Massimo, ti seguo e spesso dici cose interessanti però a volte ti crogioli in retorica e supercazzole praticamente utili solo a far salotto. Il desiderio del desiderio dell’altro che desidera il non desiderio desiderato dal desiderio di colui che non desidera. Secondo me nemmeno Marzullo c’è la fa 😀 Mio parere. Buon lavoro
Spostare il Desiderio dall' "oggetto"
al Desiderio di Emozione.
A
1
Mmmhhh eeee
Significa dipendere dall altro? Non è così l amore è condivisione
... al contrario:
dipendiamo dall'amore
e l'amore è condivione gratuita, libertà del sé vero: quel che ti manca lo desideri, per bisogno al
completamento della vita - è una scelta che non ha a che fare con invidia o possesso -
parole sagge
Vorrei essere Camilla
Cioe?
A me piacciono i tuoi pensieri.
Ma ho dei dubbi sull'etica interiore .
Vedo degli atteggiamenti poco congrui con il senso del tuo corpo.
Dubbi.
Massimo Recalcati: maniera più elegante per scantonare, forse anche per convenienza, la questione intellettuale…come non andare oltre Lacan e come soggetti giustamente impastoiarsi e recalcarsi sul desiderio…rimaneggiamento circolare, autocompiacente del testo Lacaniano, ma nessun spunto teorematico, nessuna (come dice Sini) in atto
Filosofo?
@@cristinachello3536 Interlocutore
Commento i commenti :signore prese dal desiderio,poi se le parole di Lui sono inconsistenti bolle di sapone... Pazienza!
Le. Fedi
Le fedi
Grazie per avermi bloccato i commenti sulla sua pagina face book ed aver cancellato la mia riflessione sulle sue ovvietà riguardante le donne Cos'è un'azione democratica la sua? Evviva la libertà di pensiero e di parola ! Evviva Alessandro Baricco, tutt'altra persona!
Mi spiace ma non e chiaro, non coinvolge, e una noia totale. Forse dovrebbe vedersi qualche video di Bergonzoni, non per copiarlo ma per trovare una sua modalità per coinvogere, perchè mi spiace dirlo, ma non funziona. con tutto il rispetto possibile.
Touche'.....
Non conciso con questa noiosa ricerca di sinonimi che allontanano all'esposizione del concetto per farlo poi sembrare "fuffa"
Non coinvolge?!?! Aaaaahhh
Non so io riesco a seguirlo
Se queste parole le avesse dette un serial killer avrebbero più senso...
Essere un essere umano e pensare come tale significa distruzione ed autodistruzione. Voi terrestri avete la bruttissima abitudine di mettervi al centro del mondo. Non capisco il perché parlare ancora di Socrate come paragone. Che non ci siano filosofi odierni con cui paragonarsi?
Siete semplici da studiare perché ripetitivi da millenni. Da alieno spettatore, un vostro terrestre degno di nota è Umberto Galimberti.
Parole sante!!!!
Parolr iniziali micidiali per un depresso
licenziate l'addetto alle luci
Mi dispiace : questo psichiatra ha bisogno di uno psichiatra......
P
Evviva la psicobanalisi