La Ruggiero e' una delle migliori voci d'Italia .ce ne siamo accorti quando ha lasciato i Matia Bazar che non sono piu stati quelli di quando c'era lei
Chi non si è mai trovato disprezzato solo per il paese da cui proviene non può capire , inoltre chi vive lontano dal proprio paese conosce questa sofferenza
Grazie Antonella!! Mio padre partì a 17 anni e i suoi connazionali in Chile lo hanno chiuso a chiave x due anni a lavorare. Uno schiavo come chi oggi raccoglie la frutta e verdura che mangiamo. Se li aiutiamo un po’ meglio di come aiutarono papà è forse incivile?
Bellissima. Questa. Canzone. Siamo. Stati. Un. Po'. Tutti. Immigrati. Ha. La nostalgia. Della. Sua. Zena. Genova. È. Un. Dialetto. Molto. Difficile. Io. Sono. Lombarda. Ora. Abito. In. Liguria. Da 12. Anni. Ho. Capito. Poche parole
Non mi è piaciuto il riferimento all' attuale immigrazione che è tutt' altro rispetto all' immigrazione dei nostri vecchi che hanno lasciato Genova per andare in Argentina e si sono fatti apprezzare per la serietà e per la voglia di lavorare Ben altro rispetto ad oggi.
@@giorgiaghirlanda4149 U l'ëa partiu sensa ûn-a palanca, l'ëa zà trent'anni, forse anche ciû. U l'aia luttou pe mette i dinæ a-a banca e poèisene ancun ûn giurnu turna in zû e fäse a palassinn-a e o giardinettu, cu-o rampicante, cu-a cantinn-a e o vin, a branda attaccâ a-i ærboui, a ûsu lettu, pe daghe 'na schenâ séia e mattin. Ma u figgiu ghe dixeiva: "Nu ghe pensâ a Zena cöse ti ghe vêu turnâ?!" Ma se ghe pensu allua mi veddu u mâ, veddu i mæ munti e a ciassa da Nunsiâ, riveddu u Righi e me s'astrenze o chêu, veddu a lanterna, a cava, lazzû o mêu... Riveddu a séia Zena illûminâ, veddu là a Föxe e sentu franze o mâ e allua mi pensu ancun de riturnâ a pösâ e osse duve'òu mæ madunnâ. U l'ëa passou du tempu, forse troppu, u figgiu u ghe disceiva: "Stemmu ben, duve ti vêu andâ, papá?.. pensiemmu doppu, u viäggio, u má, t'é vëgio, nu cunven!" "Oh nu, oh nu! me sentu ancun in gamba, son stûffu e nu ne possu pròpriu ciû, son stancu de sentî señor caramba, mi vêuggiu ritornamene ancun in zû... Ti t'ê nasciûo e t'æ parlou spagnollu, mi son nasciûo zeneize e... nu ghe mollu!" Ma se ghe penso allua mi veddo u mâ, veddu i mæ monti e a ciassa da Nunsiâ, riveddu u Righi e me s'astrenze u chêu, veddu a lanterna, a cava e lazzû o mêu... Riveddo a séia Zena illûminâ, veddo là a Föxe e sento franze u mâ, allua mi pensu ancun de riturnâ a pösâ e osse dove'òu mæ madunnâ. E sensa tante cöse u l'è partïu e a Zena u gh'à furmóu turna u so nïu. »
È un insulto per i nostri che emigravano per andare a LAVORARE, non ad alloggiare in albergo a spese degli argentini, e pretendere wifi, partite di calcio e a buttare il cibo per strada se non di loro gradimento! Vergogna!!
Chi non ha visto i nostri emigranti partire con le valige di cartone chiuse con uno spago e come venivano trattati nei paesi più ricchi non può e non vuole capire
@@massimobenedetti2560 i miei avi sono andati a lavorare nelle miniere in Belgio. Partivano con un contratto di lavoro, controllo medico a Verona e smistamento. Altro controllo in Austria e se qualche cosa era fuori posto, tornavi indietro senza se e senza ma. Non sono andati all'estero da clandestini.
CANTA, E NON FARE POLITICA. FAI VEDERE, DOCUMENTI ALLA MANO, COSA FAI PER I NUOVI ARRIVATI. PER QUANTO RIGUARDA LA CANZONE, VOLEVO DIRTI DI NON STRAFARE, L'HAI STRAVOLTA..... VOTO: ZERO
La Ruggiero e' una delle migliori voci d'Italia .ce ne siamo accorti quando ha lasciato i Matia Bazar che non sono piu stati quelli di quando c'era lei
la sento e mi emoziona sempre! grazie Antonella !
Antonella trasforma in ORO tutto ciò che canta...
Merita molti " Mi piace" di più!...
Antonela sempre geniale, qualsiasi genere lo interpreta con maestria. Il Ruggiero è il meglio del meglio
Ecco. Adesso devo asciugare le lacrime.❤
Da brividi, come solo lei riesce a creare.
Sublime, un'interpretazione toccante dedicata a Zena e a tutti i viandanti
Un'Artista che amo molto.
Brava,brava come cantante e come donna. Che belle parole ,vere ,semplici e commoventi .
Chi non si è mai trovato disprezzato solo per il paese da cui proviene non può capire , inoltre chi vive lontano dal proprio paese conosce questa sofferenza
Grazie Antonella!! Mio padre partì a 17 anni e i suoi connazionali in Chile lo hanno chiuso a chiave x due anni a lavorare. Uno schiavo come chi oggi raccoglie la frutta e verdura che mangiamo. Se li aiutiamo un po’ meglio di come aiutarono papà è forse incivile?
Grazie Antonella. Mi hai fatto piangere!
Antonella sei magnifica in tutto e per tutto
fantastica...
La mania di farsi accompagnare da musicisti virtuosi ma senza verve è una pecca di talenti eccellenti.
meravigliosa!
Una voce sottile e delicata come la seta
Gran voce.
Pisa saluta Genova.
❤
Ottima interpretazione!
Sei unica Matia ❤❤❤
Fantastica
Bellissima. Questa. Canzone. Siamo. Stati. Un. Po'. Tutti. Immigrati. Ha. La nostalgia. Della. Sua. Zena. Genova. È. Un. Dialetto. Molto. Difficile. Io. Sono. Lombarda. Ora. Abito. In. Liguria. Da 12. Anni. Ho. Capito. Poche parole
fantastica
bravissimi
incantevole
Splendida
interpretazione intensa e sentita
Che brava
♥
Tanta tristezza per la mia genova
😊
La stessa cosa succede ora....peccato che chi arriva ora ha più diritti di chi magari lavora da trent'anni qui...
Non mi è piaciuto il riferimento all' attuale immigrazione che è tutt' altro rispetto all' immigrazione dei nostri vecchi che hanno lasciato Genova per andare in Argentina e si sono fatti apprezzare per la serietà e per la voglia di lavorare
Ben altro rispetto ad oggi.
Col testo nu ghe semmu!!!!
Brava , molto meglio di gino Paoli .
Mi puoi aiutare ?? La devo studiare per una recita e non ci riesco
Per favore
@@giorgiaghirlanda4149 U l'ëa partiu sensa ûn-a palanca,
l'ëa zà trent'anni, forse anche ciû.
U l'aia luttou pe mette i dinæ a-a banca
e poèisene ancun ûn giurnu turna in zû
e fäse a palassinn-a e o giardinettu,
cu-o rampicante, cu-a cantinn-a e o vin,
a branda attaccâ a-i ærboui, a ûsu lettu,
pe daghe 'na schenâ séia e mattin.
Ma u figgiu ghe dixeiva: "Nu ghe pensâ
a Zena cöse ti ghe vêu turnâ?!"
Ma se ghe pensu allua mi veddu u mâ,
veddu i mæ munti e a ciassa da Nunsiâ,
riveddu u Righi e me s'astrenze o chêu,
veddu a lanterna, a cava, lazzû o mêu...
Riveddu a séia Zena illûminâ,
veddu là a Föxe e sentu franze o mâ
e allua mi pensu ancun de riturnâ
a pösâ e osse duve'òu mæ madunnâ.
U l'ëa passou du tempu, forse troppu,
u figgiu u ghe disceiva: "Stemmu ben,
duve ti vêu andâ, papá?.. pensiemmu doppu,
u viäggio, u má, t'é vëgio, nu cunven!"
"Oh nu, oh nu! me sentu ancun in gamba,
son stûffu e nu ne possu pròpriu ciû,
son stancu de sentî señor caramba,
mi vêuggiu ritornamene ancun in zû...
Ti t'ê nasciûo e t'æ parlou spagnollu,
mi son nasciûo zeneize e... nu ghe mollu!"
Ma se ghe penso allua mi veddo u mâ,
veddu i mæ monti e a ciassa da Nunsiâ,
riveddu u Righi e me s'astrenze u chêu,
veddu a lanterna, a cava e lazzû o mêu...
Riveddo a séia Zena illûminâ,
veddo là a Föxe e sento franze u mâ,
allua mi pensu ancun de riturnâ
a pösâ e osse dove'òu mæ madunnâ.
E sensa tante cöse u l'è partïu
e a Zena u gh'à furmóu turna u so nïu. »
Brava, però il paragone con l' immigrazione di fine 800 non è proprio azzeccato.
Forse perchè quelli di allora sono morti tutti
Come perdere una buona occasione per tacere.
È un insulto per i nostri che emigravano per andare a LAVORARE, non ad alloggiare in albergo a spese degli argentini, e pretendere wifi, partite di calcio e a buttare il cibo per strada se non di loro gradimento! Vergogna!!
Pinmarinix. Sei abituato a credere tutte alle bufale che ti vengono propinate...boccalone!!
Chi non ha visto i nostri emigranti partire con le valige di cartone chiuse con uno spago e come venivano trattati nei paesi più ricchi non può e non vuole capire
@@massimobenedetti2560 i miei avi sono andati a lavorare nelle miniere in Belgio. Partivano con un contratto di lavoro, controllo medico a Verona e smistamento. Altro controllo in Austria e se qualche cosa era fuori posto, tornavi indietro senza se e senza ma. Non sono andati all'estero da clandestini.
E in compenso noi abbiamo esportato le nostre mafie
Come in una cassetta di frutta si trova di tutto
Brava!!!
E na.Antunella .i neigri nu ti.i.peu.paraguna'
Simona , sei fortunata perchè non capisci un caz...o
Ma per favore...
Noi genovesi nell'800 in confronto eravamo messi mille volto meglio rispetto a loro oggi.
chiedetelo ai genovesi se "mA SE GHE PENSO" Vale oggi per tutti i migranti..............pu pu ....un dito in culo...... Carloforte sempre Presente.
I migranti sono tutti uguali , solo chi non ne comprende le difficoltà non capisce e non vuole capire .
Sono genovese fin dal midollo. Questa canzone vale per ogni migrante: sia italiano che straniero.
Vai casa che è meglio
UNA VERSIONE DI MERDA
CANTA, E NON FARE POLITICA. FAI VEDERE, DOCUMENTI ALLA MANO, COSA FAI PER I NUOVI ARRIVATI. PER QUANTO RIGUARDA LA CANZONE, VOLEVO DIRTI DI NON STRAFARE, L'HAI STRAVOLTA..... VOTO: ZERO
Bravo. Complimenti.
Mi piaceva più recitata da Gilberto Govi!!!!