Ciao a tutti ,complimenti al Sig Dario competenza professionalità danno lo spunto la voglia di testare distro linux anche per chi da sempre è scettico o dubbioso,credo che lo slogan di anni addietro è adatto allo scopo "provare per credere" veramente ben fatta e di facilissimo utilizzo.
Buongiorno e grazie! Sono sempre stato scettico anche io, ma ho continuato sporadicamente a provarne alcune. L'ultima volta, dopo qualche anno che non lo facevo, sono rimasto colpito dalla rapidità dell'evoluzione. Oggi, se non ci sono esigenze di usare software "proprietari" specifici per ambiente Windows e si ha voglia di tenere attivo il cervello imparando cose nuove, non solo si trovano ambienti confortevoli e molto simili al desktop Windows o MacOS ma anche facilità di installazione, configurazione ed utilizzo che 10 anni fa erano impensabili.
Ma sono io a ringraziare te per la tua generosità e gli apprezzamenti molto graditi! Anche se questo è uno dei primi video, cui tengo particolarmente, ma tecnicamente scarso. Rinnoverò i principali e anche questo dopo l'uscita di Linux Mint 21. Ciao!
Grazie Grazie per i tuoi video tutorial, veramente esaustivi, chiari, semplici da seguire, sono proprio contento di avere scoperto il tuo Canale che seguirò assiduamente ...
Grazie Gianluca. A questo video e alla guida del blog da cui prende origine tengo molto perché ci faccio riferimento io stesso ad ogni reinstallazione!
Linux Mint si sta diffondendo molto e onestamente ha i suoi meriti, io non sono una persona da distro user-friendly e ancora meno da derivate di Debian, anche se ho avuto buone esperienza e conservo tanti bei ricordi della stessa. Il fatto è che essendo già pronta sono costretto a fare un ulteriore lavoro per la sostituzione dei pacchetti con quelli che utilizzo, per esempio, devo cambiare il lettore di pdf, la shell di sistema perché uso zsh, la versione del kernel per utilizzare certi dispositivi dedicati e devo installare a parte di driver della scheda di rete wifi, ecc. Ma se un utente non ha bisogno di fare tali modifiche è perfetta per il suo scopo, è la distro ideale per il lavoro d'ufficio perché è più o meno pronta all'uso, al massimo devi installare i driver della stampante, si comporta abbastanza bene con la maggioranza dell'hardware e trovi documentazione facile su internet, il non ne ho parlato sul canale perché nella maggioranza dei casi qui in Italia esistono già i video più disparati per risolvere i problemi
Mint è una distribuzione adatta come approccio a Linux da un sistema Windows in particolare. Capisco che possa non esserlo per uno esperto con esigenze molto specifiche. Io però sono da distro "amichevoli" e non toccarmi Debian 😁
@@alternativalinux Infatti, go scritto che conservo tanti buoni ricordi di Debian e continuo ad utilizzarlo su una macchina che ho a casa e non ho nulla contro le distro user-friendly forse l'unica critica è legata al fatto che non ti fa scegliere l'ambiente grafico durante l'installazione, secondo me questo fattore potrebbe ridurre il distro hopping da parte dei nuovi utenti e infatti è l'aspetto che amo di più dell'installer di Debian, hai la possibilità di scelta, perché se voglio gnome 3 lo installo o se voglio KDE plasma o XFCE sono libero di non portarmi dietro anche le dipendenze di gnome
Ciao Dario. Complimenti. Questi video sono chiarissini e davvero utili. Continua così. Al minuto 7,10 spieghi come creare un collegamento sul desktop per accedere ad alcune cartelle di windows in modo rapido. Bene la procedura funziona ma quando torno su windows mi ritrovo sul desktop dei file (uno per ogni collegamento) che non è molto bello da vedere. Vorrei chiederti se è possibile toglierli definitivamente oppure metterli dentro una cartella in modo che non si vedono ma ci sono. Opuure se sai un modo per nasconderli.
Ciao Pino, grazie tante per gli apprezzamenti graditi. Ti dico la verità, non ho idea del perché tu trovi sul desktop Windows questi file. Quindi hai modificato le opzioni di montaggio della partizione NTFS in modo che si avvii con il sistema?
Grazie per la tempestiva risposta, si ho modificato le opzioni per il montaggio del disco dove è istallato windows. comunque ho provato a eliminare quei file dal desktop di windows e poi ho avviato mint, i colloegamenti funzionano ancora e al succesasivo riavvio di windows non sono riapparsi i file.
Ottimo video. Le aggiungo che ho scoperto da poco l'utilissima app linux chiamata "mind cleaner" (non so se ne ha già parlato) che oltre a svuotare la cache dei file inutili di sistema (e non), toglie i kernel vecchi senza stare tutte le volte che c'è un aggiornamento del kernel di doverlo fare a mano da terminale. L'ho trovata molto comoda. Ne parlano diversi siti, quindi dovrebbe essere sicura". All'avvio, può essere utilizzata sia con pass di root (per pulizia approfondita) che senza inserirla (per pulizia più "superficiale")
Grazie per l'apprezzamento e anche per la segnalazione interessante. Però ti segnalo che la rimozione di vecchi kernel in Linux Mint si può fare anche graficamente dalle impostazioni del gestore aggiornamenti. E si può impostare l'eliminazione automatica dei kernel
@@alternativalinux Giustissima osservazione sul kernel. Mind Cleaner rimane comunque un ottimo programma di pulizia generale, visto che svuota le cache di sistema, e consente di scegliere da quali programmi installati svuotarla
Ciao! Appena provato e confermo. Grazie per la segnalazione. Purtroppo il progetto è abbandonato da tempo ed evidentemente non più compatibile con ubuntu 22 e derivate.
Sarebbe possibile impostare la dimensione delle icone delle app sul pannello con un valore puntuale? Notavo che di sistema ci sono soltanto valori definiti tipo "24 pt" o "32 pt"
Quelli che vedi sono valori preimpostati di altezza per la barra. Le dimensioni delle icone sono indicabili con precisione di pixel, sia quelle del menu che quelle delle applet. Se imposti il pannello per adattarsi sei a posto
ciao Dario, ho messo l'opzione per montare automaticamente un hard disk esterno, ma quando cerco di spostare un file nel cestino, me lo elinima. come fare per spostarlo nel cestino? grazie in anticipo
Ciao. Io non sono così esperto e casomai meglio chiedere nel forum o fare una ricerca. Verifica che sia montato per UUID e non per Label, specie se è NTFS
Ciao e complementi per la professionalità . Ho bisogno di aiuto quando collego iphone in tethering mi da connesso alla rete ma di fatto non navigo. Hai qualche idea??..grazie infinite!
Ciao, grazie Luca. Non ti so dire se possa dipendere da Linux e non credo che il suo firewall possa limitare la connettività. Se te lo fa solo quando colleghi una postazione Linux e non altri dispositivi, potresti chiedere nel forum della tua distribuzione.
Ottimo video,ho però una domanda....come faccio a modificare a 10 secondi lo spegnimento di linux invece che 60? Ora sono passato a Victoria ma anche prima non ci sono mai riuscito. Grazie.
si c'è un file ma non so cosa modificare all'interno. Sul blog Linux c'è scritto ma non si capisce bene se creare un file nuovo o cosa. Io cmq ho già uno scritto con 50... e dovrebbe già essere a 10 secondi ma non lo è. Io la versione Cinnamon
Sera ,mi scuso per la domanda non inerente ai suoi video, volevo chiedere se era possibile approfondire discussioni in merito configurazioni varie,grazie e buona serata
Video sulla configurazione ne verranno perché ho tanto materiale già realizzato per il blog. Proprio una categoria Configurazione, che non ho ancora trasformato in video.
@@alternativalinux da ex utilizzatore di windows non posso che ringraziare ,non so su che temi si svilupperà la cosa ma spero ci sia una discussione in merito onedrive di windows e linux mint ,buona giornata a tutti
Ho fatto screenshot dell'immagine delle impostazioni del PC del video e mi è successo che quando sono andato ad accendere il PC mi è venuto scritto: errore: nessuna tale partizione. Accesso alla modalità di salvataggio... grub rescue> . Come uscirne ?
Ciao. Qualcosa non va nella partizione /boot di Linux. Consiglio di usare una chiavetta Live di Linux Mint. Invece che installare, avvii il programma Boot Repair e applichi la riparazione suggerita. Se non risolvi, chiedi nel forum italiano di Mint forums.linuxmint.com/viewforum.php?f=65
Ciao, ti ringrazio. Ho già quasi pronto il video per le distribuzioni che consiglio ai principianti assoluti. Attendo l'uscita della versione 21.04 della famiglia Ubuntu. Ci saranno anche LinuxFx e Zorin ma non MX..
@@alternativalinux ti ringrazio infinitamente, se puoi spiegaci anche come passare da Ubuntu 20.04 a 21.04 senza reinstallare tutto da capo ma aggiornando (se possibile) il programma già installato! Se poi riesci a recensire anche mxlinux sarebbe veramente il top! GRAZIE cmq per i tuoi video e per la tua disponibilità..... semper ad majora!
Ciao Dario, ho da poco installato linux mint ma mi succede una strana cosa con la tastiera bluetooth. All'avvio il sistema la riconosce avvisandomi col messaggio k380 connessa ma dopo pochi secondi si disconnette . Sapresti dirmi da cosa dipende? Grazie mille!
Ciao Fabrizio. Mitica K380. Non mi ha mai creato problemi con Linux su tanti computer. Dovresti prima accertare se la disconnessione ha luogo anche con altre periferiche BT tipo auricolari. Poi se riscontri il problema anche in una sessione Live. A quel punto hai informazioni sufficienti per aprire un post nel forum perché io non saprei.
@@alternativalinux grazie ugualmente per avermi risposto e complimenti ancora per il lavoro di divulgazione che fai con passione e competenze! Continua così, un saluto!
Salve! I comandi per settare l'orologio non vengono acquisiti. Appare la scritta in rosso "Too Many Argument" come facciamo? Un caro saluto e in ogni caso ottima guida!
Ciao, ho riprovato anche io, che però di solito modifico l'orologio Windows. Vedo che con Mint 20 il problema è quello da te rilevato. Neppure passare i comandi timedatectl, prima con set-local-rtc poi --adjust-system-clock, adesso viene assolutamente sconsigliato di procedere in tale modo per le anomalie su cambiamenti di fuso orario o ora legale). Credo dovrò descrivere come unica eventuale soluzione, quella di modificare l'ora di Windows. Provvederò quanto prima nel tutorial. E per il video forse ne realizzerò presto uno apposito. Grazie Luca, preziosissimo il tuo test
Ho verificato. Non si può impostare l'orologio di sistema su RTC ma si può farlo da Linux col solo parametro set-locale-rtc 1. E risolve. Lo scrivo in descrizione. Ma penso che col tempo potrei cambiare indicazioni almeno nel post e in un prossimo video aggiornato. Grazie ancora per la segnalazione, perché è evidente che un aggiornamento successivo di Linux Mint 20 ha influito sul problema perché avevo ovviamente verificato il funzionamento della soluzione prima di realizzare il video. Grazie ancora. Ciao
Ciao Dario. I tuoi video sono chiarissimi. Avrei una domanda sul volume. Ho notato, almeno nel mio caso, che il livello generale dell'audio è tendenzialmente un po' più basso rispetto a Windows. Ho già attivato l'opzione del volume al 150% e il livello è migliorato, ma sempre un po' più basso rispetto all'altro os. Forse dipende dalla mia periferica (scheda) audio, che magari è ottimizzata meglio per funzionare con Windows? Installando pavucontrol ho ulteriori opzioni sul volume? Intendiamoci, non è niente di trascendentale... Mint è una bomba, non torno indietro...chiedo solo per sapere se esistono ulteriori possibilità di personalizzazione. Ciao è grazie per ciò che fai.
Ciao e grazie per l'incoraggiante commento. Pavucontrol è spesso suggerito. Ma io preferisco qasmixer. Non li conosco bene ma anche gli alsa tools con interfaccia grafica consentono di fare di meglio
Ciao, ti ho scoperto solo adesso e devo dire che hai portato contenuti unici in Italia! Avrei una domanda: vorrei comprare un computer Huawei per installare immediatamente Linux Mint, sapresti consigliarmi quale notebook acquistare? Per risparmiare vorrei prendere un matebook D 14 con AMD, ma ho paura di avere problemi di compatibilità
Ciao Antonio, ti ringrazio. Ho fatto una ricerca anche sul forum di Mint. Il supporto per AMD Ryzen sembra in evoluzione anche se non sempre trovo informazioni recentissime. In effetti, in passato, in generale, possessori di tali processori hanno lamentato problemi, più che altro per l'assenza di driver grafici specifici e i limiti con quello open-source nei sistemi Debian, Ubuntu, Mint. Pare che il kernel 5.5 supporti meglio tali architetture con prestazioni fluide. Su amazon, domande relative all'uso di linux in Matebook 4, vedono Huawei rispondere "i nostri utenti dicono di si"... Non so che dirti. Non ho provato ma se riesco a metter mano su uno di essi per vie traverse, basta una chiavetta Live, avviarla e vedere se riconosce wifi, bt e se ricevi avviso di modalità video di compatibilità o meno per averne certezza. Se hai amici nell'elettronica potresti chiedere di provare allo stesso modo..
alternativa Linux quindi in teoria per andare sul sicuro potrei prendere il nuovo matebook 14 con i processori Intel di decima generazione? Ti ringrazio per la risposta completa!🙏🏻
@@AntonioDonato1 Ah beh, con Intel di decima generazione vai sul sicuro. Oppure, se non li conosci anche i Chuwi sono roba niente male. Io ho un vecchio tablet 13" anche se non ho mai provato i loro ultrabook. E comunque, quella di procurarmi prodotti come questi, recensirli e magari prendere un obolo con un link, è un'idea che da tempo considero e magari trasformo blog e canale in nuove opportunità
alternativa Linux ci penserò. Cercavo solo un notebook bello esteticamente da utilizzare come macchina di tutti i giorni con Linux, farò un giro in rete. Ti ringrazio per il tempo dedicatomi.
A me piace linux mint particolarmente , volevo passare quindi ad usarlo come sistema operativo alternativo a windows , tuttavia mi blocca il fatto che ho la necessità di usare un buon antivirus in tempo reale e su linux non ho trovato versioni gratuite e di facile installazione. Ho provato Comodo , ma rimane un errore dopo l'installazione , l'unico che potrebbe andare bene è Eset, ma è a pagamento. Magari c'è un modo con l'emulatore wine per installarne uno adeguato e perfettamente funzionante?
@@alternativalinux avendo a che fare con spostamenti di file tra linux e windows , avrei proprio la necessità di usare un buon antivirus , altrimenti linux si comporterebbe come un portatore sano , ovvero si infetta con un virus per windows , ma non lo sente e lo trasmette attraverso i passaggio di files sull'altra piattaforma. Sono riuscito a procurarmi la versione di Symantec Enpoint Protection per linux , ma non riesco ad installarla in modo perfetto sul Mint. Peccato lo stesso Antivirus per Windows lo uso da tempo ed è favoloso.
Linux non può infettarsi con virus per windows. Se lei riceve una mail da un utente windows e la inoltra ad altro utente Windows privo di antivirus, quest'ultimo può incorrere in problemi. ClamAv serve a questo. Se poi i computer sono tutti suoi, mi pare abbia un antivirus in Windows e il problema non si pone. Anche perché dubito che trasferisca file eseguibili (gli unici pericolosi) di continuo. Capisco la diffidenza in chi sia abituato ai problemi di Windows con software malevoli, con la frammentazione del disco, con il registro di sistema che costringe di tanto in tanto a formattare per non fare peggio con (in)utilità varie... ma Linux è tutta un'altra storia
Ciao. Può darsi non sia supportato se non con driver proprietari ma non so come aiutarti. Ma se fai una ricerca nel forum di Mint in italiano, può darsi che trovi risposta. O casomai puoi registrarti e ti aiutano a capire quale sia il tuo chip e come risolvere proprio per quello
Salve la doppia partenza con mint al primo aggiornamento di win10 é sparita e non posso lanciare più mint. Hai un suggerimento? lo stavo provando per vedere se posso abbandonare win che inizio a odiare perché non sono padrone del pc che ho comprato, mi sento un utente e non il proprietario. Un saluto Roberto Renzi (Firenze) robertorenzi@hotmail.com
Tirando a indovinare, prima di frugare nel bios, penserei che in windows c'è una sessione non chiusa. Forse gli aggiornamenti non hanno terminato il ciclo di riavvii. O hanno ripristinato l'arresto veloce o l'ibernazione, che vanno sempre disattivate. Ne parlo nel post e nel video su procurarsi linux Mint e preparare il computer . Video: th-cam.com/video/VNctjxen5F4/w-d-xo.html Tutorial: www.alternativalinux.it/preparare-installazione-di-linux-mint-insieme-a-windows/
Una risposta a parte la merita la voglia di lasciare Windows e mi ricorda le motivazioni che hanno spinto me. Io dico che il computer ha ricominciato a lavorare per me e non sono più io che lavoro per lui. Con Windows soffia per raffreddarsi e non posso sapere a cosa si sta dedicando tanto d'impegno!
Dopo qualche settimana dall'aggiornamento di Windows e senza problemi pulirei il disco di Windows con il pulsante destro nelle proprietà dell'unità C ed eseguirei una pulizia anche di file di sistema perché gli aggiornamenti possono lasciare gigabyte di file.
@@alternativalinux grazie provo a seguire i tuoi consigli, ho comunque deciso di fare il salto, ho acquistato un thinkpad usato e metterò mint e inizio ad usarlo per lavoro... Vediamo che succede. Mi occorrerà tempo per apprendere anche la filosofia dei comandi del pannello (tipo dos)
@@robertorenzi3853 Ottimo. Presto arriverà il video sulle stampanti multifunzione. Se scopri la c.d. shell di Linux, ci sono possibilità incredibili. Sempre buona regola provare una Live USB di Mint per verificare se tutte le periferiche funzionano e se servono driver, prima di dedicargli un acquisto apposito. Buona fortuna!
ok tutto bello tutto professionale.... ma c'è un ma.... le distribuzioni Linux sono le più leggere del mondo.... però avere una distribuzione leggera e poi solo per eseguire o installare qualsiasi cosa bisogna avere 10 master di elettronica essere in possesso del patentino di astronauta più la qualifica di agente segreto e tutto questo solo per connettere Linux mint alla rete.... ma scherziamo o siamo Seri..... come fa un utente medio ad avvicinarsi al mondo Linux se solo per installare o collegare il pc deve fare tutto da riga di comando e se è fortunato riuscirci....... siate meno saccenti e se si vuole che le distribuzioni Linux siano per tutti spiegatelo prima di vantare l'eccellenza di un sistema operativo purtroppo non per tutti..... un saluto
Ma scherzi te? Quale è l'ultima distribuzione Linux che hai provato? Hai visto l'utilità di installazione? Hai mai messo una chiavetta di Kubuntu o Mint e avviata da USB e visto i programmi che sono già integrati? In Windows te lo sogni. Persone over 60 cui ho installato Mint non hanno bisogno di alcuna istruzione per saperlo usare e collegare dispositivi bluetooth o router. Da soli! :)
Le decine di persone oltre i 60 e tutti gli altri cui installo Mint da anni, lo trovano assai più semplice di Windows. E in un anno con il canale e nel blog, i commenti sono pieni di entusiasmo per la maggiore semplicità. Chi ha bisogno di un tecnico per installare e configurare Windows, probabilmente ne avrà bisogno anche per Linux, ma l'utilizzo mi viene riportato come più semplice. Rispetto quindi la tua opinione ma è minoritaria
Ciao a tutti ,complimenti al Sig Dario competenza professionalità danno lo spunto la voglia di testare distro linux anche per chi da sempre è scettico o dubbioso,credo che lo slogan di anni addietro è adatto allo scopo "provare per credere" veramente ben fatta e di facilissimo utilizzo.
Buongiorno e grazie! Sono sempre stato scettico anche io, ma ho continuato sporadicamente a provarne alcune. L'ultima volta, dopo qualche anno che non lo facevo, sono rimasto colpito dalla rapidità dell'evoluzione. Oggi, se non ci sono esigenze di usare software "proprietari" specifici per ambiente Windows e si ha voglia di tenere attivo il cervello imparando cose nuove, non solo si trovano ambienti confortevoli e molto simili al desktop Windows o MacOS ma anche facilità di installazione, configurazione ed utilizzo che 10 anni fa erano impensabili.
Grazie mille per lo straordinario lavoro di divulgazione che stai facendo. Sei veramente competente e professionale.
Ma sono io a ringraziare te per la tua generosità e gli apprezzamenti molto graditi! Anche se questo è uno dei primi video, cui tengo particolarmente, ma tecnicamente scarso. Rinnoverò i principali e anche questo dopo l'uscita di Linux Mint 21. Ciao!
Info utilissime
Bene! Ci tengo particolarmente. Può darsi che dall'estate, con Mint 22, rinnovi il video con qualche altra indicazione
Grazie Grazie per i tuoi video tutorial, veramente esaustivi, chiari, semplici da seguire, sono proprio contento di avere scoperto il tuo Canale che seguirò assiduamente ...
Complimenti. Questi video sono davvero utili. Continua così.
Grazie Gianluca. A questo video e alla guida del blog da cui prende origine tengo molto perché ci faccio riferimento io stesso ad ogni reinstallazione!
Risolto grazie,e continua con questi tutorial sono molto efficaci!
Bene che hai risolto! Meno male che l'intoppo non ti ha fermato. Grazie, proseguirò!
Ottimo video, ho seguito le sue istruzioni passo passo, grazie.
Grazie. Anche io tengo molto al video e al tutorial del blog da cui viene. Perché lo seguo ogni volta che reinstallo.
Ottimo video (come sempre)
Doppiamente incoraggiante. Grazie!
Sei chiarissimo grazie.
Alò! 😁 Questo è uno dei miei primi video e la qualità è proprio scarsa.. Ma ci tengo molto. Grazie.
Complimenti per la competenza... 👍🏻👍🏻
Linux Mint si sta diffondendo molto e onestamente ha i suoi meriti, io non sono una persona da distro user-friendly e ancora meno da derivate di Debian, anche se ho avuto buone esperienza e conservo tanti bei ricordi della stessa. Il fatto è che essendo già pronta sono costretto a fare un ulteriore lavoro per la sostituzione dei pacchetti con quelli che utilizzo, per esempio, devo cambiare il lettore di pdf, la shell di sistema perché uso zsh, la versione del kernel per utilizzare certi dispositivi dedicati e devo installare a parte di driver della scheda di rete wifi, ecc. Ma se un utente non ha bisogno di fare tali modifiche è perfetta per il suo scopo, è la distro ideale per il lavoro d'ufficio perché è più o meno pronta all'uso, al massimo devi installare i driver della stampante, si comporta abbastanza bene con la maggioranza dell'hardware e trovi documentazione facile su internet, il non ne ho parlato sul canale perché nella maggioranza dei casi qui in Italia esistono già i video più disparati per risolvere i problemi
Mint è una distribuzione adatta come approccio a Linux da un sistema Windows in particolare. Capisco che possa non esserlo per uno esperto con esigenze molto specifiche. Io però sono da distro "amichevoli" e non toccarmi Debian 😁
@@alternativalinux Infatti, go scritto che conservo tanti buoni ricordi di Debian e continuo ad utilizzarlo su una macchina che ho a casa e non ho nulla contro le distro user-friendly forse l'unica critica è legata al fatto che non ti fa scegliere l'ambiente grafico durante l'installazione, secondo me questo fattore potrebbe ridurre il distro hopping da parte dei nuovi utenti e infatti è l'aspetto che amo di più dell'installer di Debian, hai la possibilità di scelta, perché se voglio gnome 3 lo installo o se voglio KDE plasma o XFCE sono libero di non portarmi dietro anche le dipendenze di gnome
Concordo sul fatto che il più grande limite è quello del desktop legato alle librerie gtk.
@@alternativalinux Plasma ha il vantaggio di essere molto personalizzabile e per questo è molto facile adattarlo alle proprie esigenze
@@NFVblog KDE neon è stupendo
Ciao Dario. Complimenti. Questi video sono chiarissini e davvero utili. Continua così. Al minuto 7,10 spieghi come creare un collegamento sul desktop per accedere ad alcune cartelle di windows in modo rapido. Bene la procedura funziona ma quando torno su windows mi ritrovo sul desktop dei file (uno per ogni collegamento) che non è molto bello da vedere. Vorrei chiederti se è possibile toglierli definitivamente oppure metterli dentro una cartella in modo che non si vedono ma ci sono. Opuure se sai un modo per nasconderli.
Ciao Pino, grazie tante per gli apprezzamenti graditi. Ti dico la verità, non ho idea del perché tu trovi sul desktop Windows questi file. Quindi hai modificato le opzioni di montaggio della partizione NTFS in modo che si avvii con il sistema?
Grazie per la tempestiva risposta, si ho modificato le opzioni per il montaggio del disco dove è istallato windows. comunque ho provato a eliminare quei file dal desktop di windows e poi ho avviato mint, i colloegamenti funzionano ancora e al succesasivo riavvio di windows non sono riapparsi i file.
Grazie
Ottimo video. Le aggiungo che ho scoperto da poco l'utilissima app linux chiamata "mind cleaner" (non so se ne ha già parlato) che oltre a svuotare la cache dei file inutili di sistema (e non), toglie i kernel vecchi senza stare tutte le volte che c'è un aggiornamento del kernel di doverlo fare a mano da terminale. L'ho trovata molto comoda. Ne parlano diversi siti, quindi dovrebbe essere sicura". All'avvio, può essere utilizzata sia con pass di root (per pulizia approfondita) che senza inserirla (per pulizia più "superficiale")
Grazie per l'apprezzamento e anche per la segnalazione interessante. Però ti segnalo che la rimozione di vecchi kernel in Linux Mint si può fare anche graficamente dalle impostazioni del gestore aggiornamenti. E si può impostare l'eliminazione automatica dei kernel
@@alternativalinux Giustissima osservazione sul kernel. Mind Cleaner rimane comunque un ottimo programma di pulizia generale, visto che svuota le cache di sistema, e consente di scegliere da quali programmi installati svuotarla
@@Ubaldo.. guardo volentieri come è fatto. Grazie anche per la chiarezza
Ciao grazie per ottimo video... ti volevo segnalare che in mint 21 Typecatcher non funziona clicco sul icona e non parte il programma...
Ciao! Appena provato e confermo. Grazie per la segnalazione. Purtroppo il progetto è abbandonato da tempo ed evidentemente non più compatibile con ubuntu 22 e derivate.
Sarebbe possibile impostare la dimensione delle icone delle app sul pannello con un valore puntuale? Notavo che di sistema ci sono soltanto valori definiti tipo "24 pt" o "32 pt"
Quelli che vedi sono valori preimpostati di altezza per la barra. Le dimensioni delle icone sono indicabili con precisione di pixel, sia quelle del menu che quelle delle applet. Se imposti il pannello per adattarsi sei a posto
ciao Dario, ho messo l'opzione per montare automaticamente un hard disk esterno, ma quando cerco di spostare un file nel cestino, me lo elinima. come fare per spostarlo nel cestino? grazie in anticipo
Ciao. Io non sono così esperto e casomai meglio chiedere nel forum o fare una ricerca. Verifica che sia montato per UUID e non per Label, specie se è NTFS
Ciao e complementi per la professionalità . Ho bisogno di aiuto quando collego iphone in tethering mi da connesso alla rete ma di fatto non navigo. Hai qualche idea??..grazie infinite!
Ciao, grazie Luca. Non ti so dire se possa dipendere da Linux e non credo che il suo firewall possa limitare la connettività. Se te lo fa solo quando colleghi una postazione Linux e non altri dispositivi, potresti chiedere nel forum della tua distribuzione.
@@alternativalinux ciao ti volevo mettere al corrente che con l’ultimo aggiornamento è tutto risolto…..saluti!!
Ottimo video,ho però una domanda....come faccio a modificare a 10 secondi lo spegnimento di linux invece che 60? Ora sono passato a Victoria ma anche prima non ci sono mai riuscito. Grazie.
Parliamo di Linux Mint MATE? Io non lo so ma è sufficiente premere Invio per spegnere subito
Ah si, su /etc/systemd/system.conf dovrebbe esserci un parametro DefaultTimeoutStopSec da modificare e salvare
si c'è un file ma non so cosa modificare all'interno. Sul blog Linux c'è scritto ma non si capisce bene se creare un file nuovo o cosa. Io cmq ho già uno scritto con 50... e dovrebbe già essere a 10 secondi ma non lo è. Io la versione Cinnamon
@@Fenomeno09011982 Io non ho mai visto un timeout allo spegnimento nell'edizione Cinnamon che uso da anni.
Boh,io da quando l'ho installato che mi dà sta cosa dei 60 secondi e non riesco a modificarla a 5 o 10 e vorrei capire.
Sera ,mi scuso per la domanda non inerente ai suoi video, volevo chiedere se era possibile approfondire discussioni in merito configurazioni varie,grazie e buona serata
Video sulla configurazione ne verranno perché ho tanto materiale già realizzato per il blog. Proprio una categoria Configurazione, che non ho ancora trasformato in video.
@@alternativalinux da ex utilizzatore di windows non posso che ringraziare ,non so su che temi si svilupperà la cosa ma spero ci sia una discussione in merito onedrive di windows e linux mint ,buona giornata a tutti
@@sergiosaleri4454 Microsoft sta aprendo a Linux e Teams ne è una prova. Ma per ora una possibilità semplice per OneDrive è insync
e di questo che ne dice? github.com/skilion/onedrive
Non lo conosco
Ho fatto screenshot dell'immagine delle impostazioni del PC del video e mi è successo che quando sono andato ad accendere il PC mi è venuto scritto: errore: nessuna tale partizione. Accesso alla modalità di salvataggio... grub rescue> . Come uscirne ?
Ciao. Qualcosa non va nella partizione /boot di Linux. Consiglio di usare una chiavetta Live di Linux Mint. Invece che installare, avvii il programma Boot Repair e applichi la riparazione suggerita. Se non risolvi, chiedi nel forum italiano di Mint forums.linuxmint.com/viewforum.php?f=65
Ciao complimenti per i video. Faresti una recensione per mxlinux, Linufx e zorin os? Te ne sarei grato. Grazie
Ciao, ti ringrazio. Ho già quasi pronto il video per le distribuzioni che consiglio ai principianti assoluti. Attendo l'uscita della versione 21.04 della famiglia Ubuntu. Ci saranno anche LinuxFx e Zorin ma non MX..
@@alternativalinux ti ringrazio infinitamente, se puoi spiegaci anche come passare da Ubuntu 20.04 a 21.04 senza reinstallare tutto da capo ma aggiornando (se possibile) il programma già installato! Se poi riesci a recensire anche mxlinux sarebbe veramente il top! GRAZIE cmq per i tuoi video e per la tua disponibilità..... semper ad majora!
sei una treccani )))) cerco di capire quello che posso. un appassionato. grazie.
Haha! Simpatico. Grazie
Ciao Dario, ho da poco installato linux mint ma mi succede una strana cosa con la tastiera bluetooth.
All'avvio il sistema la riconosce avvisandomi col messaggio k380 connessa ma dopo pochi secondi si disconnette .
Sapresti dirmi da cosa dipende?
Grazie mille!
Per completezza aggiungo che la tastiera in questione è una Logitech k380
Ciao Fabrizio. Mitica K380. Non mi ha mai creato problemi con Linux su tanti computer. Dovresti prima accertare se la disconnessione ha luogo anche con altre periferiche BT tipo auricolari. Poi se riscontri il problema anche in una sessione Live.
A quel punto hai informazioni sufficienti per aprire un post nel forum perché io non saprei.
@@alternativalinux grazie ugualmente per avermi risposto e complimenti ancora per il lavoro di divulgazione che fai con passione e competenze!
Continua così, un saluto!
Grazie a te! Ciao!
Salve! I comandi per settare l'orologio non vengono acquisiti. Appare la scritta in rosso "Too Many Argument" come facciamo? Un caro saluto e in ogni caso ottima guida!
Ciao, ho riprovato anche io, che però di solito modifico l'orologio Windows. Vedo che con Mint 20 il problema è quello da te rilevato. Neppure passare i comandi timedatectl, prima con set-local-rtc poi --adjust-system-clock, adesso viene assolutamente sconsigliato di procedere in tale modo per le anomalie su cambiamenti di fuso orario o ora legale). Credo dovrò descrivere come unica eventuale soluzione, quella di modificare l'ora di Windows.
Provvederò quanto prima nel tutorial. E per il video forse ne realizzerò presto uno apposito.
Grazie Luca, preziosissimo il tuo test
Ho verificato. Non si può impostare l'orologio di sistema su RTC ma si può farlo da Linux col solo parametro set-locale-rtc 1.
E risolve. Lo scrivo in descrizione. Ma penso che col tempo potrei cambiare indicazioni almeno nel post e in un prossimo video aggiornato.
Grazie ancora per la segnalazione, perché è evidente che un aggiornamento successivo di Linux Mint 20 ha influito sul problema perché avevo ovviamente verificato il funzionamento della soluzione prima di realizzare il video.
Grazie ancora. Ciao
@@alternativalinux grazie a te Dario. Continua così perché sei bravissimo!
👍
@@lucatambe_net Generoso e incoraggiante! Ciao.
Ciao Dario. I tuoi video sono chiarissimi. Avrei una domanda sul volume. Ho notato, almeno nel mio caso, che il livello generale dell'audio è tendenzialmente un po' più basso rispetto a Windows. Ho già attivato l'opzione del volume al 150% e il livello è migliorato, ma sempre un po' più basso rispetto all'altro os. Forse dipende dalla mia periferica (scheda) audio, che magari è ottimizzata meglio per funzionare con Windows? Installando pavucontrol ho ulteriori opzioni sul volume? Intendiamoci, non è niente di trascendentale... Mint è una bomba, non torno indietro...chiedo solo per sapere se esistono ulteriori possibilità di personalizzazione. Ciao è grazie per ciò che fai.
Ciao e grazie per l'incoraggiante commento. Pavucontrol è spesso suggerito. Ma io preferisco qasmixer. Non li conosco bene ma anche gli alsa tools con interfaccia grafica consentono di fare di meglio
Ciao, ti ho scoperto solo adesso e devo dire che hai portato contenuti unici in Italia! Avrei una domanda: vorrei comprare un computer Huawei per installare immediatamente Linux Mint, sapresti consigliarmi quale notebook acquistare? Per risparmiare vorrei prendere un matebook D 14 con AMD, ma ho paura di avere problemi di compatibilità
Ciao Antonio, ti ringrazio. Ho fatto una ricerca anche sul forum di Mint. Il supporto per AMD Ryzen sembra in evoluzione anche se non sempre trovo informazioni recentissime. In effetti, in passato, in generale, possessori di tali processori hanno lamentato problemi, più che altro per l'assenza di driver grafici specifici e i limiti con quello open-source nei sistemi Debian, Ubuntu, Mint.
Pare che il kernel 5.5 supporti meglio tali architetture con prestazioni fluide. Su amazon, domande relative all'uso di linux in Matebook 4, vedono Huawei rispondere "i nostri utenti dicono di si"... Non so che dirti. Non ho provato ma se riesco a metter mano su uno di essi per vie traverse, basta una chiavetta Live, avviarla e vedere se riconosce wifi, bt e se ricevi avviso di modalità video di compatibilità o meno per averne certezza.
Se hai amici nell'elettronica potresti chiedere di provare allo stesso modo..
alternativa Linux quindi in teoria per andare sul sicuro potrei prendere il nuovo matebook 14 con i processori Intel di decima generazione?
Ti ringrazio per la risposta completa!🙏🏻
@@AntonioDonato1 Ah beh, con Intel di decima generazione vai sul sicuro. Oppure, se non li conosci anche i Chuwi sono roba niente male. Io ho un vecchio tablet 13" anche se non ho mai provato i loro ultrabook. E comunque, quella di procurarmi prodotti come questi, recensirli e magari prendere un obolo con un link, è un'idea che da tempo considero e magari trasformo blog e canale in nuove opportunità
alternativa Linux ci penserò. Cercavo solo un notebook bello esteticamente da utilizzare come macchina di tutti i giorni con Linux, farò un giro in rete. Ti ringrazio per il tempo dedicatomi.
@@AntonioDonato1 Di niente. Anzi se poi fai l'acquisto e ti ricordi, segnalaci l'esperienza che a quanto pare informazioni recenti non ci sono. Ciao
TOPPPPPPPP!!!!!!!
A me piace linux mint particolarmente , volevo passare quindi ad usarlo come sistema operativo alternativo a windows , tuttavia mi blocca il fatto che ho la necessità di usare un buon antivirus in tempo reale e su linux non ho trovato versioni gratuite e di facile installazione.
Ho provato Comodo , ma rimane un errore dopo l'installazione , l'unico che potrebbe andare bene è Eset, ma è a pagamento.
Magari c'è un modo con l'emulatore wine per installarne uno adeguato e perfettamente funzionante?
I migliori antivirus per Linux, amio parere sono: non installare Wine e non eseguire file .bat. th-cam.com/video/uiGhduyMZWs/w-d-xo.html
@@alternativalinux avendo a che fare con spostamenti di file tra linux e windows , avrei proprio la necessità di usare un buon antivirus , altrimenti linux si comporterebbe come un portatore sano , ovvero si infetta con un virus per windows , ma non lo sente e lo trasmette attraverso i passaggio di files sull'altra piattaforma.
Sono riuscito a procurarmi la versione di Symantec Enpoint Protection per linux , ma non riesco ad installarla in modo perfetto sul Mint.
Peccato lo stesso Antivirus per Windows lo uso da tempo ed è favoloso.
Linux non può infettarsi con virus per windows. Se lei riceve una mail da un utente windows e la inoltra ad altro utente Windows privo di antivirus, quest'ultimo può incorrere in problemi. ClamAv serve a questo.
Se poi i computer sono tutti suoi, mi pare abbia un antivirus in Windows e il problema non si pone. Anche perché dubito che trasferisca file eseguibili (gli unici pericolosi) di continuo.
Capisco la diffidenza in chi sia abituato ai problemi di Windows con software malevoli, con la frammentazione del disco, con il registro di sistema che costringe di tanto in tanto a formattare per non fare peggio con (in)utilità varie... ma Linux è tutta un'altra storia
😜👍
A me il bluetooth non funziona
Ciao. Può darsi non sia supportato se non con driver proprietari ma non so come aiutarti. Ma se fai una ricerca nel forum di Mint in italiano, può darsi che trovi risposta. O casomai puoi registrarti e ti aiutano a capire quale sia il tuo chip e come risolvere proprio per quello
Salve la doppia partenza con mint al primo aggiornamento di win10 é sparita e non posso lanciare più mint. Hai un suggerimento? lo stavo provando per vedere se posso abbandonare win che inizio a odiare perché non sono padrone del pc che ho comprato, mi sento un utente e non il proprietario. Un saluto Roberto Renzi (Firenze)
robertorenzi@hotmail.com
Tirando a indovinare, prima di frugare nel bios, penserei che in windows c'è una sessione non chiusa. Forse gli aggiornamenti non hanno terminato il ciclo di riavvii. O hanno ripristinato l'arresto veloce o l'ibernazione, che vanno sempre disattivate. Ne parlo nel post e nel video su procurarsi linux Mint e preparare il computer .
Video: th-cam.com/video/VNctjxen5F4/w-d-xo.html
Tutorial: www.alternativalinux.it/preparare-installazione-di-linux-mint-insieme-a-windows/
Una risposta a parte la merita la voglia di lasciare Windows e mi ricorda le motivazioni che hanno spinto me. Io dico che il computer ha ricominciato a lavorare per me e non sono più io che lavoro per lui. Con Windows soffia per raffreddarsi e non posso sapere a cosa si sta dedicando tanto d'impegno!
Dopo qualche settimana dall'aggiornamento di Windows e senza problemi pulirei il disco di Windows con il pulsante destro nelle proprietà dell'unità C ed eseguirei una pulizia anche di file di sistema perché gli aggiornamenti possono lasciare gigabyte di file.
@@alternativalinux grazie provo a seguire i tuoi consigli, ho comunque deciso di fare il salto, ho acquistato un thinkpad usato e metterò mint e inizio ad usarlo per lavoro... Vediamo che succede. Mi occorrerà tempo per apprendere anche la filosofia dei comandi del pannello (tipo dos)
@@robertorenzi3853 Ottimo. Presto arriverà il video sulle stampanti multifunzione. Se scopri la c.d. shell di Linux, ci sono possibilità incredibili. Sempre buona regola provare una Live USB di Mint per verificare se tutte le periferiche funzionano e se servono driver, prima di dedicargli un acquisto apposito.
Buona fortuna!
ok tutto bello tutto professionale.... ma c'è un ma.... le distribuzioni Linux sono le più leggere del mondo.... però avere una distribuzione leggera e poi solo per eseguire o installare qualsiasi cosa bisogna avere 10 master di elettronica essere in possesso del patentino di astronauta più la qualifica di agente segreto e tutto questo solo per connettere Linux mint alla rete.... ma scherziamo o siamo Seri..... come fa un utente medio ad avvicinarsi al mondo Linux se solo per installare o collegare il pc deve fare tutto da riga di comando e se è fortunato riuscirci....... siate meno saccenti e se si vuole che le distribuzioni Linux siano per tutti spiegatelo prima di vantare l'eccellenza di un sistema operativo purtroppo non per tutti..... un saluto
Ma scherzi te? Quale è l'ultima distribuzione Linux che hai provato? Hai visto l'utilità di installazione? Hai mai messo una chiavetta di Kubuntu o Mint e avviata da USB e visto i programmi che sono già integrati? In Windows te lo sogni. Persone over 60 cui ho installato Mint non hanno bisogno di alcuna istruzione per saperlo usare e collegare dispositivi bluetooth o router. Da soli! :)
Troppo complicato la gestione di Linux sarebbe bello ma non tutti sono tecnici c'è gente anziana
Le decine di persone oltre i 60 e tutti gli altri cui installo Mint da anni, lo trovano assai più semplice di Windows. E in un anno con il canale e nel blog, i commenti sono pieni di entusiasmo per la maggiore semplicità. Chi ha bisogno di un tecnico per installare e configurare Windows, probabilmente ne avrà bisogno anche per Linux, ma l'utilizzo mi viene riportato come più semplice. Rispetto quindi la tua opinione ma è minoritaria