💥 CARLO SINI: ESISTE L'INDIVIDUO? 📻 🎙

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 10 ก.พ. 2025
  • 💥 Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:
    / @dante.channel
    Per filosofi come ad esempio Aristotele, Tommaso e Cartesio l’individuo era inteso come sostanza data e immutabile nel tempo. E ancor oggi in fondo è così, per il nostro modo comune di pensare. Tuttavia, la filosofia e la scienza ci dicono da molto tempo che non possiamo più pensare all’individuo come qualcosa di fisso e di stabile, perché esso è fluido e in relazione con l’ambiente. Né possiamo pensarlo, come ci suggerirebbe il suo etimo, come indivisibile, perché ogni "individuo" ospita tanti individui biologici, tanti microrganismi.
    Ma se il soggetto umano non è una sostanza, quando allora un corpo può dirsi persona umana? Ecco una domanda vertiginosa, a cui, in un fertile e non scontato dialogo di saperi, un filosofo e uno scienziato hanno provato a rispondere.
    Si tratta del filosofo Carlo Sini e dello scienziato Carlo Alberto Redi: il loro dialogo è pubblicato in un volume appena uscito da Jaca Book e intitolato "Lo specchio di Dioniso".
    Intervista di Letizia Bolzani per la trasmissione culturale di RSI Rete 2 "Geronimo", AndatA in onda 2 aprile 2019
    📚 Bibliografia:
    Sini, Carlo. Lo specchio di Dioniso : quando un corpo può dirsi umano? Biologia e filosofia : dialogo tra Carlo Alberto Redi e Carlo Sini. Jaca Book, 2019 (disponibile in Sbt tramite prestito interbibliotecario)
    Whitman, Walt. Foglie d'erba. Mondadori, 2021
    Sini, Carlo. Inizio. Jaca Book, 2016
    Sini, Carlo. Del viver bene : filosofia ed economia. Jaca Book, 2011
    Monti, Manuela; Battifoglia, Enrica; Redi, Carlo Alberto. Staminali : dai cloni alla medicina rigenerativa. Carocci, 2015
    Redi, Carlo Alberto; Monti, Manuela. Genomica sociale : come la vita quotidiana può modificare il nostro DNA. Carocci, 2018

ความคิดเห็น •