Vi state divertendo un botto, tanto contento per voi! Io sto progettando una cosa del genere molto più in piccolo (500mq) e non ci dormo la notte per il fervore.
Molto interessante l'idea del frutteto esagonale Provo a immaginare anche il modo di muoversi delle energie vitali all'interno della struttura vivente che si viene a creare 😉👋
È una bellissima emozione, ed è ancora più bello il fatto che dal 2022 ad oggi il "mio progetto" in qualche modo è diventato il "nostro progetto", che ora germoglia come un seme anche grazie a tutti coloro che contribuiscono alla sua realizzazione, ognuno come può ❤️ dunque ti ringraziamo di cuore per esserci e per custodire agro biodiversità insieme a noi
E' sempre molto emozionante piantare alberi, grande lavoro Alessandro; la pacciamatura intorno laae corone degli alberi la utilizzo da alcuni anni. Le piante più forti nel mio orto sono quelle da portainnesti locali successivamente innestate con varietà locali, la maggior parte delle piante acquistate in vivaio hanno fatto una brutta fine. Buon lavoro
È vero piante alberi è un privilegio!! Abbiamo scelto il vivaio di Omezzolli proprio perché produce alberi da frutto innestati con le varietà antiche italiche!
Sì, lo confermiamo! per ora sulla fiducia poiché ci basiamo principalmente sulle testimonianze di amici che si sono trovati bene con i loro alberi, motivo per cui gli abbiamo proposto questa collaborazione 🌱
Emozionante video ma ho un dubbio a me e successo che facendo un cumulo di pacciame di ramaglie tritate esso stesso per via della fermentazione abbia prodotto un enorme calore che potrebbe danneggiare le piante stesse Converrebbe far passare un po di tempo prima di metterle così vicino alle piante ?
un cumulo di cippato raggiunge un volume tale da innescare il compostaggio termofilico, può superare anche i 60 gradi e certamente non andrebbe bene per la coltivazione. Fortunatamente quando si stendono strati come quelli che stiamo utilizzando il problema non sussiste. Se si usano strati sottili di prato tagliato fresco può crearsi un compostaggio termofilico, per cui conviene mescolare l'erba fresca con altre sostanze secche, o far seccare l'erba prima di stenderla. Con il cippato però non c'è problema
Fantastica l'idea del taglio post messa a dimora per portare poi l'albero a sviluppare la sua forma naturale! Ho sperimentato anche io che, se non lo si fa, l'albero nella stagione vegetativa/ calda va in stress
Caro amico mio pensavo al discorso della materia organica nella buca, il concetto è condivisibile ma mettendo materia organica in superficie vicino al fusto l'effetto non dovrebbe essere lo stesso? Continuate così... 🙏💪
Ciao! Siamo felici che ti stia piacendo tutto ciò! In linea di massima con questa tecnica il problema dell'effetto vaso non sussiste, principalmente per due motivi: 1 la sostanza organica posta in superficie arriva alle radici tramite lenta infiltrazione, l'effetto è differente rispetto a radici che affondano direttamente nella materia organica. Con questa tecnica le radici sono nella terra inorganica e questo favorisce un radicamento fin da subito ancorato alla reale matrice del suolo. Tutto ciò che infiltra dalla pacciamatura superficiale contribuisce ad ottimizzare l'attecchimento; 2 sebbene la tecnica della buca piena di materia organica implichi un accumulo centralizzato delle risorse, utilizzando la sostanza organica come pacciamatura si andrà nel tempo ad espandere l'anello di accumulo proporzionalmente all'espansione della chioma, aiutando in tal senso le radici a espandersi verso l'esterno. In questo aiuteranno anche le piante di "livello ecosistemico inferiore" che metteremo in consociazione
Ciao Marco! Considera che la nostra esperienza con il frutteto praticamente inizia ora, per valutare la scelta delle varietà o dei portainnesti ti consigliamo di parlare direttamente con Mattia Omezzolli nel caso in cui decidessi di acquistare gli alberi dal loro vivaio
Da appassionato complimenti, progetto mokto bello, ambizioso nella sua accezione positiva ed in un posto meraviglioso. Quali alberi forestali metterete a dimora?
Probabilmente saranno una rappresentanza il più estesa possibile delle principali specie che già compongono la macchia boschiva, più qualche specie di nostro interesse diretto anche se non rientra propriamente nell'ambito forestale classico (come il gelso angolare maritato alla vite di questo video)
@supertranquillo di sicuro avendo lì attorno un bosco vostro potreste fare prelievi vari senza arrecare alcun danno. Per il Gelso comunque nel versante che dall'amiata scende verso Paganico si trovano molte piante di decine e decine di anni a filari o isolate caratterizzanti aie e campi. Li dove vivete è tutto rimasto e lasciato alla natura selvaggia tranne cereali e pastorizia per cui l'antropizzazione "botanica" non c'è stata. Il Gelso Rimane comunque una delle piante migliori per i sistemi agroforestali perché a dispetto della Paulownia è molto meno bisognosa di acqua per la crescita e tollera molto meglio il caldo.
Una nota che ti volevo scrivere da un po': occhio sul tema delle essenze forestali lasciate crescere in maniera naturale: quando sono diventate enormi fanno ombra, prima o poi diventano anche pericolanti, e tagliarle diventa un lavoro pesante e che sfascia l'intera area di caduta. Rifletterei su un approccio più a ceppaia almeno in quotaparte e per alcune essenze Per me sostenibilità è anche riuscire a "cavarmela da solo" con le mie piante, senza chiamare qualcuno con macchinari per abbatterle...è un punto di vista
Grazie di cuore per questo consiglio! Abbiamo un'idea precisa in merito, ma teniamo conto delle tue parole. Spesso gli alberi diventano pericolanti a causa delle potature sbagliate e delle capitozzature. Ci interessa dimostrare in primis a noi stessi che un albero trattato in un certo modo non crea pericoli. Tutt'altro discorso è correlato agli alberi da biomassa, in cui l'approccio è opposto a quello appena descritto
@@supertranquillo in realtà sono convinto anche io della tua idea (già lo dicevi tempo fa mi ricordo). Però esistono anche i casi fortuiti (fulmini, vento) che poi ti riportano alla stessa situazione. Più espandi il progetto più ti capiteranno anche cose inconsuete. Detto ciò, di certo avere qualche esemplare "monumentale" è un piacere per la vista e determina la vera maturità della pars silvatica del progetto.
Salve anche io sto impiantando un frutteto e mi domandavo alla fine del video chissà come sarà il vostro frutteto tra 20 o 30 anni. Ci sono alcuni esempi di vecchi impianti di questo genere?
impianti su pattern ad alveare non ne conosco, credo sia una novità. impianti con modello filare-interfilare erano largamente diffusi nel territorio italico in epoca pre-industriale. Un esempio vivente è il Podere Pantaleone di Bagnacavallo
non ho ancora capito se forma i semi, ma sono sterili; o se non forma semi poiché i fiori sono sterili. Ad ogni modo la sterilità è garantita, ma dobbiamo ancora approfondirne il livello biologico.
Ti stai ambientando al gergo del luogo...nei primi video quando hai delimitato le recinzione dicesti " frassino" ora parli di " orniello" 😊. PS aspetto un video della prima nevicata
Vi state divertendo un botto, tanto contento per voi! Io sto progettando una cosa del genere molto più in piccolo (500mq) e non ci dormo la notte per il fervore.
Ah come ti capiamo! È bello non dormirci la notte per il troppo pensarci, e pensando pensando alla fine si prende sonno che è una meraviglia
Ciò che state realizzando, e come lo state realizzando, è semplicemente grandioso!
Semplicemente grazie per le tue parole 💗
Molto interessante l'idea del frutteto esagonale
Provo a immaginare anche il modo di muoversi delle energie vitali all'interno della struttura vivente che si viene a creare
😉👋
Dolci Supertranquilli … grande Montelli … un altro utile capolavoro video … grazie 🙏 ❤
grazie di cuore!!
Quanta cura..e quanto amore..mi avete commosso..si respira serenità..grazie..❤
Grazie mille a te !
finalmente dopo anni di attesa hai la possibilità di realizzare il tuo progetto. ❤
È una bellissima emozione, ed è ancora più bello il fatto che dal 2022 ad oggi il "mio progetto" in qualche modo è diventato il "nostro progetto", che ora germoglia come un seme anche grazie a tutti coloro che contribuiscono alla sua realizzazione, ognuno come può ❤️ dunque ti ringraziamo di cuore per esserci e per custodire agro biodiversità insieme a noi
complimenti per un altro bellissimo video! molto interessante il progetto di agroforestazione, bellissimo vederlo finalmente in essere!
Che meraviglia 🥹 siete incredibili
grazie di cuore!!
E' sempre molto emozionante piantare alberi, grande lavoro Alessandro; la pacciamatura intorno laae corone degli alberi la utilizzo da alcuni anni. Le piante più forti nel mio orto sono quelle da portainnesti locali successivamente innestate con varietà locali, la maggior parte delle piante acquistate in vivaio hanno fatto una brutta fine. Buon lavoro
È vero piante alberi è un privilegio!!
Abbiamo scelto il vivaio di Omezzolli proprio perché produce alberi da frutto innestati con le varietà antiche italiche!
Omezzolli una garanzia, grande Mattia!!!!
Sì, lo confermiamo! per ora sulla fiducia poiché ci basiamo principalmente sulle testimonianze di amici che si sono trovati bene con i loro alberi, motivo per cui gli abbiamo proposto questa collaborazione 🌱
Grazie per condividere il vostro percorso. Mi è di esempio e mi richiama buoni propositi, oltre a darmi fondamentali conoscenze 🙏
È una gioia leggere le tue parole!
Quante emozioni in tanta Armonia grazie grazie grazie
grazie grazie grazie a te dolce Davide!!!
Bravi. Complimenti
Grazie di cuore
Bel video ragazzi, grazie!
Grazie di cuore a te!
Complimenti per il progetto. È molto bello il disegno ad esagoni credo che uscirà qualche cosa di unico
Siamo molto felici di leggere queste tue propiziatorie parole! Come diciamo sempre: senza aspettative, ma con fiducia ❤️
Emozionante video ma ho un dubbio a me e successo che facendo un cumulo di pacciame di ramaglie tritate esso stesso per via della fermentazione abbia prodotto un enorme calore che potrebbe danneggiare le piante stesse
Converrebbe far passare un po di tempo prima di metterle così vicino alle piante ?
un cumulo di cippato raggiunge un volume tale da innescare il compostaggio termofilico, può superare anche i 60 gradi e certamente non andrebbe bene per la coltivazione. Fortunatamente quando si stendono strati come quelli che stiamo utilizzando il problema non sussiste.
Se si usano strati sottili di prato tagliato fresco può crearsi un compostaggio termofilico, per cui conviene mescolare l'erba fresca con altre sostanze secche, o far seccare l'erba prima di stenderla. Con il cippato però non c'è problema
Grazie per la risposta ❤
Auguriiiii ragazzi.... Che spettacolo
Grazie di cuore ❤️
Fantastica l'idea del taglio post messa a dimora per portare poi l'albero a sviluppare la sua forma naturale! Ho sperimentato anche io che, se non lo si fa, l'albero nella stagione vegetativa/ calda va in stress
Grazie di cuore per la tua testimonianza, è bello sapere che questa tecnica ti è stata utile
Caro amico mio pensavo al discorso della materia organica nella buca, il concetto è condivisibile ma mettendo materia organica in superficie vicino al fusto l'effetto non dovrebbe essere lo stesso? Continuate così... 🙏💪
Ciao! Siamo felici che ti stia piacendo tutto ciò! In linea di massima con questa tecnica il problema dell'effetto vaso non sussiste, principalmente per due motivi:
1 la sostanza organica posta in superficie arriva alle radici tramite lenta infiltrazione, l'effetto è differente rispetto a radici che affondano direttamente nella materia organica. Con questa tecnica le radici sono nella terra inorganica e questo favorisce un radicamento fin da subito ancorato alla reale matrice del suolo. Tutto ciò che infiltra dalla pacciamatura superficiale contribuisce ad ottimizzare l'attecchimento;
2 sebbene la tecnica della buca piena di materia organica implichi un accumulo centralizzato delle risorse, utilizzando la sostanza organica come pacciamatura si andrà nel tempo ad espandere l'anello di accumulo proporzionalmente all'espansione della chioma, aiutando in tal senso le radici a espandersi verso l'esterno. In questo aiuteranno anche le piante di "livello ecosistemico inferiore" che metteremo in consociazione
Complimenti x il progetto,che condivido anche io,.Ho un terreno argilloso ,con pH 6/7,quali frutti posso piantare?Grazie x la risposta.
Ciao Marco! Considera che la nostra esperienza con il frutteto praticamente inizia ora, per valutare la scelta delle varietà o dei portainnesti ti consigliamo di parlare direttamente con Mattia Omezzolli nel caso in cui decidessi di acquistare gli alberi dal loro vivaio
Ciao Alessandro rivedo con calma e elaboro quello che ti volevo elaboro un pensiero chiaramente positivo
Che emozione vedere questo progetto nascere e crescere!! Wow
Dolce Gianluca è una vera gioia leggere le tue parole, grazie di cuore ❤️
Dovrebbe avere milioni di views. Altro che i video di shopping su shein
Da appassionato complimenti, progetto mokto bello, ambizioso nella sua accezione positiva ed in un posto meraviglioso. Quali alberi forestali metterete a dimora?
Probabilmente saranno una rappresentanza il più estesa possibile delle principali specie che già compongono la macchia boschiva, più qualche specie di nostro interesse diretto anche se non rientra propriamente nell'ambito forestale classico (come il gelso angolare maritato alla vite di questo video)
@supertranquillo di sicuro avendo lì attorno un bosco vostro potreste fare prelievi vari senza arrecare alcun danno. Per il Gelso comunque nel versante che dall'amiata scende verso Paganico si trovano molte piante di decine e decine di anni a filari o isolate caratterizzanti aie e campi. Li dove vivete è tutto rimasto e lasciato alla natura selvaggia tranne cereali e pastorizia per cui l'antropizzazione "botanica" non c'è stata. Il Gelso Rimane comunque una delle piante migliori per i sistemi agroforestali perché a dispetto della Paulownia è molto meno bisognosa di acqua per la crescita e tollera molto meglio il caldo.
si infatti integreremo gelso ed altre specie, in questo video abbiamo iniziato con paulownia e ligustro, ma siamo appena all'inizio!
@@supertranquillo ligustro ottimo, cresce veloce ed attira impollinatori ed uccelli, sempreverde per cui ombra in estate e frangivento d'autunno
Una nota che ti volevo scrivere da un po': occhio sul tema delle essenze forestali lasciate crescere in maniera naturale: quando sono diventate enormi fanno ombra, prima o poi diventano anche pericolanti, e tagliarle diventa un lavoro pesante e che sfascia l'intera area di caduta.
Rifletterei su un approccio più a ceppaia almeno in quotaparte e per alcune essenze
Per me sostenibilità è anche riuscire a "cavarmela da solo" con le mie piante, senza chiamare qualcuno con macchinari per abbatterle...è un punto di vista
Grazie di cuore per questo consiglio! Abbiamo un'idea precisa in merito, ma teniamo conto delle tue parole.
Spesso gli alberi diventano pericolanti a causa delle potature sbagliate e delle capitozzature. Ci interessa dimostrare in primis a noi stessi che un albero trattato in un certo modo non crea pericoli.
Tutt'altro discorso è correlato agli alberi da biomassa, in cui l'approccio è opposto a quello appena descritto
@@supertranquillo in realtà sono convinto anche io della tua idea (già lo dicevi tempo fa mi ricordo).
Però esistono anche i casi fortuiti (fulmini, vento) che poi ti riportano alla stessa situazione.
Più espandi il progetto più ti capiteranno anche cose inconsuete.
Detto ciò, di certo avere qualche esemplare "monumentale" è un piacere per la vista e determina la vera maturità della pars silvatica del progetto.
Eccezionale, naturale, humano
Esattamente come te, caro Seba ❤️
Grande
🤠
Bella l'idea di maritare le piante 💚 Oltre a maritare gli alberi da frutto con la vite posso maritarle con i lamponi?
Grazie di cuore per il tuo apprezzamento! Lampone maritato? Un'idea da provare!!
Salve anche io sto impiantando un frutteto e mi domandavo alla fine del video chissà come sarà il vostro frutteto tra 20 o 30 anni.
Ci sono alcuni esempi di vecchi impianti di questo genere?
impianti su pattern ad alveare non ne conosco, credo sia una novità. impianti con modello filare-interfilare erano largamente diffusi nel territorio italico in epoca pre-industriale. Un esempio vivente è il Podere Pantaleone di Bagnacavallo
Le pawlonie ibride producono semi sterili?
non ho ancora capito se forma i semi, ma sono sterili; o se non forma semi poiché i fiori sono sterili. Ad ogni modo la sterilità è garantita, ma dobbiamo ancora approfondirne il livello biologico.
Ti stai ambientando al gergo del luogo...nei primi video quando hai delimitato le recinzione dicesti " frassino" ora parli di " orniello" 😊. PS aspetto un video della prima nevicata
Eh sì piano piano s'imparònno il maremmano
Piccola curiosità, gli alberi sono provvisti di portainnesto o sono tutti nati da seme?
Quelli del vivaio omezzolli sono prevalentemente innestati, quelli ricevuti dal papà di Diego sono nati da seme
Ma adesso che avete ridisegnato il favo riempiendolo di alberi interni i filari di coltivazione dove vanno a finire?
Ottima domanda! Lo vedremo molto presto!!
Ricordavo di chiamasse mattia omezzolli, non matteo
Si è mattia, forse la traccia audio ha una leggera distorsione e sembra che abbia detto matteo 😅
Il linguaggio è importante... quali trucchi e segreti in un'agricoktuea naturale?
Spiegati better
@supertranquillo
Da guru a mago il passo è breve e un tantino falso! Ci tocca andare ancora al supermercato...
Spiegati più better