Grazie per le dritte, anche a te durante la navigazione riporta dei numeri con delle frecce e suona ogni volta che lo fa? cosa sono? è possibile non vederli e zittirlo? Grazie
Ciao e grazie 😜 è una bella domanda 🤣🤣🤣 a livello estetico sicuramente il Suunto 9 e ha un altimetro che non sbaglia un colpo. A livello di funzionalità ti ditelo il Garmin ed è anche più economico. Io comunque ora nelle mie uscite ho al polso il 9 😜
@@wildtherapy grazie per la risposta. Temo solo che il suunto passi come tantissimi suoi modelli. E che l azienda rallenti lo sviluppo dell'applicazione.
@@gianp5656 l’app è migliorata tantissimo da quando è uscita. L’aggiornamento dell’orologio attualmente sembra esserci. Ha portato anche gli stessi aggiornamenti anche sul modello non Titanium 👍🏻
Tu tra Outdooractive e ViewRanger cosa preferisci e perchè? Io sono da un anno utente ViewRanger soddisfattissimo, da un po' di mesi si sono fusi, ma non ho capito quale siano i plus di OA rispetto a VR. Sarà abitudine, ma continuo a trovarmi meglio con VR. Tu che ne pensi?
Ciao...anche io ho usato molto VR, e cambiare app è sempre difficile 😉 La differenza principale è nella pianificazione, OA tende a vincolarti su un sentiero anche se comunque puoi creare un percorso per punti. In più c'è la possibilità di visualizzare le pendenze dei versanti (per me molto utile nello scialpinismo). Di contro se usi solo il piano gratis non puoi scaricare le mappe offline ma io in genere uso il gpx sul gps. Comunque dopo un primo momento di adattamento ora mi trovo benissimo 😉
Ottimo video! Grazie! Tra le tante funzioni presenti nel Garmin c'è anche la possibilità di avviso se ci si allontana troppo dalla traccia gpx? Attualmente uso oruxmap sul telefono dove tale funzione è presente e la trovo molto comoda.
Ciao, ottimo video, volevo farti una domanda… vorrei capire la differenza che c’è tra queste due mappe Garmin, 1 Trekmap v6 Italia pro, 2 Mappa topo pro V6 Italia. Grazie
Ciao, a quanto mi ricordo le Trekmap hanno sostituito le topo pro. Oggi con le mappe gratuite rese disponibili da Garmin ormai non hanno più senso…anche sui dispositivi più vecchi visto che ci sono molti servizi di porting delle OSM.
@@wildtherapy Ti ringrazio per la tua risposta. Posso solo chiederti, in quanto sono neofita, dove posso trovare delle mappe dettagliate per il trekking da installate sul garmin gpsmap 65s? In quanto le mappe Garmin TrekMap hanno un costo esagerato. Grazie
@oracle7396 per quanto riguarda il territorio italiano e delle Alpi ti consiglio il progetto Open Trekking Maps, un blog in italiano dove trovi tutte le info per installare le mappe. In alternativa basta che cerchi “mappe osm su Garmin” e trovi moltissime risorse
Le tracce le puoi creare appunto usando l'app Explore oppure Basecamp per il PC sempre di Garmin. Per esportare le tracce GPX dall'orologio basta che entri in Connect dal PC e nell'attività scelta puoi scaricare il file.
Ciao, ti sconsiglio il suunto 7 per la sua durata della batteria perchè una giornata di escursione non la chiudi. Il 5 puoi integrarlo anche con l'app Komoot per pianificare i giri. ha un display a colori ma non ha un barometro per il calcolo preciso del dislivello e quota. L'instinct, anche se ha un display più bruttino, ha tutto e fa (quasi) tutto.
@@wildtherapy grazie mille per aver condiviso i tuoi consigli. Andrò sicuramente sul Garmin. Meglio badare al sodo 😄 ancora grazie continuerò a seguire i tuoi video
Una domanda: garmin Explore ha molte voci duplicate rispetto a Connect(tra cui l'autorizzazione alle notifiche per le "smart notifications". É da intendere come un sostituto di Garmin Connect o come un'aggiunta a quest'ultimo?
Ciao, sì molto voci di menù sono duplicati ma funzionano solo con Connect che rimane l’app principale di Garmin. Explore sostanziale si usa per la gestione delle tracce e waypoints se si vuole usare lo smartphone…anche io preferisco usare il occhio con basecamp
Ciao La app per comunicare con l'orologio é utilizzabile senza rete? Quando è necessaria la rete ( ad eccezione per acquisire scaricare i dati)? La app tiene conto degli errori di posizionamento di ogni singolo mark? La corregge? Nel caso di dover seguire una traccia segnata segna gli errori di tolleranza gps? (Es la traccia e a 20m da me che seguo un percorso piu agevole..) Ogni quanto (mimuti o metri) è possibile creare i mark di traccia? Nella funzione di track back mi indica l'esatto percorso di andata? Esempio a capo nord, che sei stato, improvvisamente arriva un nebbione, la traccia ti permette di fare esattamente stesso percorso (li l'orientamento e difficile)? Volevo chiederti poi riguardo la tua preferenza per garmin invece di una marca concorrente
Ciao, l'app explore ha bisogno della rete per scaricare la mappa e sincronizzare con il cloud Garmin per tenere tutto salvato- Creare waypoint e caricare gpx non ha bisogni della rete e la sincronizzazione avviene solo con il BT. La precisione dei gpx dipende dalla fonte, e no non c'è una correzione per farli coincidere con la cartografia. Normalmente non ho mai avuto grossi problemi e al massimo rimane nella tolleranza di 5-6m, praticamente nulla. Con funzione trackback si ripercorre esattamente la stessa traccia che il gps ha registrato fino a quando abbiamo cominciato a registrare. Nel trekking fatto Capo Nord nessun problema di di ricezione gps ma comunque l'orientamento non è difficile Io suo Garmin da 20anni e credo che in ambito outdoor siano i migliori...mi sono sempre trovato benone, ma mi piacerebbe provare gli orologi Suunto
Ciao e complimenti per i tuoi video. Oltre alle escursioni in montagna, avrei bisogno del gps quando vado a funghi nei boschi per tornare alla macchina o raggiungere punti intermedi. Vedo che il garmin instinct è un ottimo orologio, ma mi preoccupa un po' lo schermo in bianco e nero e spartano. Per muoversi nei boschi ( senza quindi sentieri), me lo consigli per la navigazione o meglio andare su un orologio con display a colori e magari cartografico, tipo il fenix 6 o qualche modello suunto? Grazie mille
Se devi semplicemente seguire una direzione o anche una traccia GPX che hai caricato non c'è nessun problema. E' vero che il display è spartano ma sempre chiaro e anche i waypoint caricati sono sempre leggibili. Sucuramente i Fenix o anche il Suunto 9 che ho provato hanno un altro display
Ciao. Ho appena comperato un Fenix 7 e sto cercando di capiere come usarlo. Ho creato una traccia con outdooractive, l'ho importata sul Fenix via garmin explore, la vedo sulla mappa ma il grafico altimetrico è piatto e anche su garmin explore mi dà "quota massima: zero". Se la traccia la apro però in earth vedo il corretto grafico altimetrico. Dove sta l'inghippo? Grazie
Ciao, posso dirti che non mi è mai capitato…hai provato con lo stesso gpx a caricarlo dal pc con basecamp? Per capire se è un problema di importazione del file o come è stato generato 🤷🏻♂️
Ciao, scusa, ma la traccia caricata sull'orologio funziona anche se non c'è campo? Perché con le varie app sul cellulare c'è appunto il problema che quando il telefono non ha né la linea né il GPS rimani isolato. La situazione sull'orologio qual è? Perché se è identica non vedo l'utilità dell'acquisto 😅 non ne ho mai avuto uno e questo Garmin mi ispirerebbe!
Ciao, l'orologio funziona come un normale GPS e chiaramente non ha bisogno di una linea internet per funzionare e nemmeno del telefono. Può capitare a volte che sotto un bosco particolarmente fitto o un canale la ricezione sia scarsa ma sinceramente mi è capitato in rare occasioni.
@@wildtherapy grazie della risposta! Quindi, da quanto ho capito, la traccia GPS continua ad essere percorribile e aggiornata fintanto che la linea GPS prende. Grazie
Esatto, se carichi la traccia GPX sull'orologio questa sarà sempre visibile. Inoltre ti troverai il punto di dove ti trovi e una seconda traccia che è quella che crei tu man mano che cammini.
Ciao, testato oggi per la prima volta. Ho selezionato un sentiero sui colli su outdooractive, esportato la traccia gpx su explore e quindi sul garmin. Ovviamente vado un po' a naso sulla navigazione, devo ancora studuarmelo bene. Però a un certo punto del sentiero l'indicazione della traccia era chiaramente sbagliata anche se il sentiero era ben definito. Ho dovuto interrompere la navigazione e poi riselezionare il percorso, quindi è andato tutto a posto... A te è mai successa una cosa del genere? Può capitare? Sinceramente non riesco a spiegarmelo. Complimenti per i video, semplici e chiari.
Ciao 😜 mi è successo che la traccia gpx, basandosi sulla cartografia non fosse precisa con i sentieri. Basandosi su cartografia open street maps a volte contiene errori e imprecisioni. Non mi è mai successo invece che interrompendo e avviando un percorso tornasse tutto ok 🤷🏻♂️
ciao, in campo navigazione, seguendo una traccia gpx, riesco a vedere la mia posizione attuale sul profilo altimetrico totale del tracciato? così da farmi un'idea sul dislivello che dovrò affrontare..potresti pubblicare un'immagine così da capire se si riesce a capire bene i dati sul display?grazie
Ciao! Scusa ma non ho capito se l'app è utilizzabile con qualsiasi smartwatch anche non Garmin. Se così non fosse, app alternative per Smartwatch qualsiasi? Grazie mille. Bellissimo video
Ciao Explore è compatibile solo con i modelli Garmin. Purtoppo non esiste un'app unica per gestire questi file e ogni marchio ha la sua. I file traccia GPX sono un formato universale.
Ciao, vorrei un consiglio, Al momento utilizzo un etrex 10, l’utilizzo che ne faccio è molto semplice e limitato… Segno un waypoint e raggiunta una posizione rilevo la distanza in mt. Questa è l’unica funzione che mi interessa. Volevo sapere quale orologio mi permette di fare ciò, rimanendo su dei prezzi contenuti. Grazie
Ciao, rimanendo in casa Garmin ti consiglio l'Instict no solar ( amzn.to/3hYX5pQ ), spesso lo trovi in offerta a meno di 200€. Volendo sul mercato dell'usato si trovano anche delle belle occasioni di Fenix 5 😜
Si assolutamente, puoi registrare un waypoint sul campo o importarli da casa con il software Base Camp. Puoi chiaramente avviare la navigazione verso il waypoint e così avere distanza, direzione e anche i tempi stimati per arrivare come ho detto nel video
@@wildtherapy ho appena visto su Amazon la versione Esports, da quello che leggo dovrebbe anche lui avere questa caratteristica è in offerta a 170€ Confermi?
Carico una traccia GXP (percorso ad anello), inizio a seguire le indicazione ma circa a metà percorso (verso la strada di ritorno, che non è la stessa dell'andata) mi rimane tracciato il percorso ma perdo le indicazioni. Come mai?
Ciao, non mi è mai successa una cosa del genere. La traccia GPX l’hai creata tu o scaricata e la vedi completa? Hai avuto modo di provare con un altro percorso?
@@wildtherapy ho scaricato il gxp da internet. Sull’orologio lo trovo su percorsi, clicco su segui percorso e mi compare la schermata con scritto “50 punti perc. max sup. 52 punti non verranno mostrati... mi è capitato anche con altri.
Mi viene da pensare che nel momento di trasferire il giro viene caricato come percorso e non come traccia GPX. Se puoi, prova a usare Base Camp sempre di Garmin per il computer…trovi diversi tutorial qui su TH-cam
@@wildtherapy Stesso problema lo ho io. Garmin 245... Il tracciato carica solo 50 punti. Tutti gli altri non si vedono e leggendo in rete anche il 935 con stesso problema. Allora ho notato tramite app. Garmin che i punti sono su un tracciato di 100 km 210. In app Gramin dove c'è il tracciato ho modificato il tracciato togliendo i punti ma non funziona comunque.
Grazie per il video, molto chiaro. Volevo chiederti: esiste un modo (anche indiretto) per ordinare le tracce salvate sul dispositivo? (ho etrex22x) Ho provato rinominandole con una base numerica (tipo sentieri cai) per ordinarle in base alla regione, ma non ha funzionato completamente. Attualmente le ho divise in avventure garmin (anche se non mi fido perchè non ne capisco ancora l'utilità e perchè se le carico/cambio tutte insieme da basecamp poi il dispositivo non me le trova) dividendole in parchi (es: avventura Parco delle Alpi Apuane dove ho messo tutte le tracce di quella zona); sembra funzionare un minimo. Puoi darmi qualche consiglio migliore?
Ciao, purtroppo non conosco bene il software installato sugli Etrex, sul mio ad esempio erano ordinate per distanza da dove mi trovavo. In genere comunque non mi tengo mai molto tracce o waypoint sul dispositivo, ma solo quello che mi serve per l’uscita che vado a fare. Ho tutto diviso appunto su basecamp e di volta in volta carico quello che mi serve
@@wildtherapy Grazie ancora per la risposta, molto gentile (ho provato a domandare a diversi divulgatori che seguo perchè sembra essere un problema-non problema)! Non per lamentarsi, apparte l'indubbia utilità di trovarsi col gps sulla mappa, certo questi software non sembrano pensati per risultare molto comodi. Ad esempio, seguivo un traccia giusto ieri e tornato sul punto in cui l''anello si ricongiungeva (al ritorno) continuando a vedere la traccia sul gps, vedevo sia la traccia per l'andata che quella sul ritorno e riducendo lo zoom per trovare effettivamente la direzione dell'arrivo diveniva illeggibile (si ingrandiva troppo la traccia confondendo tutto). Ho risolto tirando fuori la mappa cartacea. E' anche probabile che non mi riesca di entrare nella logica del dispositivo. Forse dovrei registrare sempre la mia traccia anche quando intendo solo seguire quella di un altro per vedere solo la parte di traccia rimanente all'arrivo (magari non ci ho capito niente)?
Ciao! Ti chiedo una cosa: durante la navigazione il percorso ha inizio e fine contraddistinti da delle.icone? Ho da poco reso un fr245 per questo ed altri motivi e domani mi arriverà il tuo stesso instinct; il servizio clienti Garmin é stato a dir poco imbarazzante riguardo i problemi che avevo perciò mi rivolgo a te(e a qualche altro youtuber) Grazie in ogni caso!
Ciao 😜 sulla traccia gpx ci sono due icone pin play e stop per inizio e fine...poi se navighi verso waypoint salvati con icone personalizzate (come edifici, vette o altro) troverai queste. Spero di esserti stato utile 😜🤟🏻
@@wildtherapy gentilissimo e chiaro si;spero solo di non incappare nello stesso problema avuto con il fr245(che poi non sono riusciti nemmeno a capire cosa intendevo)
@@wildtherapy oltre a non avere riferimenti di inizio e fine sul tracciato di navigazione(avevo solo una linea), errori veramente grossi nel calcolo del dislivello e per grossi intendo dire che mi ha dato 150m in una corsetta fatta sul lungomare; so che non aveva altimetro però questo mi sembrava eccessivo. Inoltre il calcolo del vo2max non era costante ma lo faceva quando voleva. Assistenza Garmin: maleducati in chat, chiamo e mi dicono di mandare email, scrivo mi rispondono e mi dicono di chiamare.
Se ti interessa il calcolo del dislivello, l’altimetro è essenziale. Il solo gps può avere errori puntuali anche importanti che sfilzano i dati. Per il VO2max non essendo un assiduo corridore non gli do particolare rilievo ma invece per l’assistenza ti dico che via mail io invece mi sono sempre trovato benissimo 🤷🏻♂️
Ciao, grazie per il tuo video, perdonatemi quindi il testo confuso, ho Garmin GPSMAP 65, ha fatto l'installazione dal Garmin Express, ho scaricato Garmin Explore app e web ( facendo anche l'iscrizione), seguendo la procedura ed il percorso di tracce da app Outdoor Active via Garmin Explore e sincronizzato poi sul dispositivo. Ho iniziato quindi la prova di navigazione ( Selezionare FIND> Tracce e selezionare una traccia salvata selezionare VAI) è stato chiaro e preciso. Ma una volta terminato il percorso ho cliccato “stop” sull'app Explore, Find> Arresta navigazione sul dispositivo, ed è sparito del tutto, non contiene informazioni sui punti del percorso registrato, tra cui l'orario, posizione e quota per ogni punto. Non ha neanche inviato i dati sul app Outdoor Active, ho provato a risincronizzare, vi chiedo cosa posso aver sbagliato. Qualcosa magari sull’impostazione? Nel metodo di registrazione ho messo AUTO, vi ringrazio per l’aiuto e buon proseguimento.
Non conosco il modello di GPS, non è stata registrata nessuna traccia sul dispositivo? Prova a controllare sul GPS se è stato registrata. Explore non registra direttamente la traccia ma la importa dal GPS dopo la sincronizzazione.
@@wildtherapy ok grazie perché ero indeciso tra i due modelli attualmente, e l'uso che dovrei farne è proprio quello di impostare percorsi per navigazione
Explore non è tra le app più intuitive 😂😂 nella libreria apri il percorso che ti interessa, in altro trovi il tasto modifica e semplicemente premendo in un punto o trascinando la traccia puoi aggiungere o modificare il percorso
Grazie ai tuoi video ho acquistato un instinct solar usato identico al tuo. Potresti fare un video su come creare tracce gpx in garmin explore? Ho importato alcuni gpx ma mi sembrano leggermente sballati rispetto al sentiero in mappa. Crearli da zero, punto per punto, è un lavoraccio 😅 Grazie 🤗
Ciao, si a volte importando un GPX può essere un po’ diverso dalla cartografia, dipende dalla precisione, ma in genere si scostano di qualche metro. Io in genere per creare i GPX uso Outdooractive, molto più comodo nella pianificazione e poi importo il file. Su Explore purtroppo è un casino creare il percorso a meno di non crearsi quei punti importanti e collegarli. Un’alternativa può essere Base Camp per PC
@@wildtherapy grazie mille per la risposta! Proverò con i due software che mi hai indicato. È il mio primo Garmin e sono ancora poco pratico. A presto!
Su outdooractive ho fatto un video anche qui sul canale e se può esserti utile anche un tutorial sul loro canale TH-cam th-cam.com/video/gAc2hPa_33c/w-d-xo.html
@@wildtherapy vedo subito. Grazie ancora :) Aggiornamento: ottimo consiglio. Ho creato itinerari con estrema facilità e poi ho importato i gpx in garmin explore (il problema è sempre quest'ultima. All'80% importa correttamente, ma alcuni tratti sono totalmente fuori pista. Mi adeguerò direttamente sul percorso
Funziona esattamente come il monitoraggio di qualsiasi altra attività. Puoi gestire le pagine, i dati, la mappa, ecc…lo puoi usare ad esempio se non è presente il tuo sport
Sei stato molto utile per alcuni problemi che non riuscivo a risolvere con l'App Garmin Explorer.
Grazie e buone gite a tutti.
Mi fa piacere esserti stato utile 😝🤟🏻
Molto chiaro ed esaustivo. comprato da due giorni per non perdermi in montagna in caso di nebbia fitta.Complimenti.
Ottimo...fammi sapere poi come ti trovi 😜🤟🏻
@WILDTHERAPY Non mancherò.
Preso !!!! Bellissimo !!!! Grazie x la recensione....ho fatto un ottimo acquisto
Ottimo 😉 sono contento che ti trovi bene 👍👍
Tutto molto interessante 💪🏻
Non possiedo ancora un orologio del genere ma prima o poi me ne faccio uno 😄
Sono dei begli aggeggini 😜
Grazie per le dritte, anche a te durante la navigazione riporta dei numeri con delle frecce e suona ogni volta che lo fa? cosa sono? è possibile non vederli e zittirlo? Grazie
In genere suona se esci dalla traccia che hai programmato o nel momento che raggiungi un waypoint
Complimenti per il video. Visto che li hai provati entrambi. Preferisci questo garmin oppure suunto 9? Grazie mille
Ciao e grazie 😜 è una bella domanda 🤣🤣🤣 a livello estetico sicuramente il Suunto 9 e ha un altimetro che non sbaglia un colpo. A livello di funzionalità ti ditelo il Garmin ed è anche più economico. Io comunque ora nelle mie uscite ho al polso il 9 😜
@@wildtherapy grazie per la risposta. Temo solo che il suunto passi come tantissimi suoi modelli. E che l azienda rallenti lo sviluppo dell'applicazione.
@@gianp5656 l’app è migliorata tantissimo da quando è uscita. L’aggiornamento dell’orologio attualmente sembra esserci. Ha portato anche gli stessi aggiornamenti anche sul modello non Titanium 👍🏻
Tu tra Outdooractive e ViewRanger cosa preferisci e perchè? Io sono da un anno utente ViewRanger soddisfattissimo, da un po' di mesi si sono fusi, ma non ho capito quale siano i plus di OA rispetto a VR. Sarà abitudine, ma continuo a trovarmi meglio con VR. Tu che ne pensi?
Ciao...anche io ho usato molto VR, e cambiare app è sempre difficile 😉 La differenza principale è nella pianificazione, OA tende a vincolarti su un sentiero anche se comunque puoi creare un percorso per punti. In più c'è la possibilità di visualizzare le pendenze dei versanti (per me molto utile nello scialpinismo). Di contro se usi solo il piano gratis non puoi scaricare le mappe offline ma io in genere uso il gpx sul gps. Comunque dopo un primo momento di adattamento ora mi trovo benissimo 😉
Ottimo video! Grazie! Tra le tante funzioni presenti nel Garmin c'è anche la possibilità di avviso se ci si allontana troppo dalla traccia gpx? Attualmente uso oruxmap sul telefono dove tale funzione è presente e la trovo molto comoda.
Assolutamente si 😜, volendo si può attivare un allarme se andiamo fuori traccia.
Ciao, ottimo video, volevo farti una domanda… vorrei capire la differenza che c’è tra queste due mappe Garmin, 1 Trekmap v6 Italia pro, 2 Mappa topo pro V6 Italia. Grazie
Ciao, a quanto mi ricordo le Trekmap hanno sostituito le topo pro. Oggi con le mappe gratuite rese disponibili da Garmin ormai non hanno più senso…anche sui dispositivi più vecchi visto che ci sono molti servizi di porting delle OSM.
@@wildtherapy Ti ringrazio per la tua risposta. Posso solo chiederti, in quanto sono neofita, dove posso trovare delle mappe dettagliate per il trekking da installate sul garmin gpsmap 65s? In quanto le mappe Garmin TrekMap hanno un costo esagerato. Grazie
@oracle7396 per quanto riguarda il territorio italiano e delle Alpi ti consiglio il progetto Open Trekking Maps, un blog in italiano dove trovi tutte le info per installare le mappe. In alternativa basta che cerchi “mappe osm su Garmin” e trovi moltissime risorse
Ottimo video davvero complimenti, l’unica cosa che ti chiedo come faccio a mettere i metri in via aria del termine del mio percorso
Ciao e grazie, non ho ben capito cosa intendi
Ciao ottimo tutorial. Volevo sapere come creare tracce col garmin ed esportare il file gpx dal orologio al pc / cellulare. Grazie
Le tracce le puoi creare appunto usando l'app Explore oppure Basecamp per il PC sempre di Garmin. Per esportare le tracce GPX dall'orologio basta che entri in Connect dal PC e nell'attività scelta puoi scaricare il file.
@@wildtherapy Grazie mille
Buongiorno, per navigare in outdoor ( escursioni) tra questo instinct e un suntoo 5 o 7, quale ti senti di consigliare? Grazie!
Ciao, ti sconsiglio il suunto 7 per la sua durata della batteria perchè una giornata di escursione non la chiudi. Il 5 puoi integrarlo anche con l'app Komoot per pianificare i giri. ha un display a colori ma non ha un barometro per il calcolo preciso del dislivello e quota. L'instinct, anche se ha un display più bruttino, ha tutto e fa (quasi) tutto.
@@wildtherapy grazie mille per aver condiviso i tuoi consigli. Andrò sicuramente sul Garmin. Meglio badare al sodo 😄 ancora grazie continuerò a seguire i tuoi video
@@brunodp4597 figurati, sono contento di essere d'aiuto 😜🤟
Una domanda: garmin Explore ha molte voci duplicate rispetto a Connect(tra cui l'autorizzazione alle notifiche per le "smart notifications". É da intendere come un sostituto di Garmin Connect o come un'aggiunta a quest'ultimo?
Ciao, sì molto voci di menù sono duplicati ma funzionano solo con Connect che rimane l’app principale di Garmin. Explore sostanziale si usa per la gestione delle tracce e waypoints se si vuole usare lo smartphone…anche io preferisco usare il occhio con basecamp
Ciao
La app per comunicare con l'orologio é utilizzabile senza rete? Quando è necessaria la rete ( ad eccezione per acquisire scaricare i dati)?
La app tiene conto degli errori di posizionamento di ogni singolo mark? La corregge?
Nel caso di dover seguire una traccia segnata segna gli errori di tolleranza gps? (Es la traccia e a 20m da me che seguo un percorso piu agevole..) Ogni quanto (mimuti o metri) è possibile creare i mark di traccia?
Nella funzione di track back mi indica l'esatto percorso di andata? Esempio a capo nord, che sei stato, improvvisamente arriva un nebbione, la traccia ti permette di fare esattamente stesso percorso (li l'orientamento e difficile)?
Volevo chiederti poi riguardo la tua preferenza per garmin invece di una marca concorrente
Ciao, l'app explore ha bisogno della rete per scaricare la mappa e sincronizzare con il cloud Garmin per tenere tutto salvato- Creare waypoint e caricare gpx non ha bisogni della rete e la sincronizzazione avviene solo con il BT.
La precisione dei gpx dipende dalla fonte, e no non c'è una correzione per farli coincidere con la cartografia. Normalmente non ho mai avuto grossi problemi e al massimo rimane nella tolleranza di 5-6m, praticamente nulla.
Con funzione trackback si ripercorre esattamente la stessa traccia che il gps ha registrato fino a quando abbiamo cominciato a registrare. Nel trekking fatto Capo Nord nessun problema di di ricezione gps ma comunque l'orientamento non è difficile
Io suo Garmin da 20anni e credo che in ambito outdoor siano i migliori...mi sono sempre trovato benone, ma mi piacerebbe provare gli orologi Suunto
Ciao e complimenti per i tuoi video. Oltre alle escursioni in montagna, avrei bisogno del gps quando vado a funghi nei boschi per tornare alla macchina o raggiungere punti intermedi. Vedo che il garmin instinct è un ottimo orologio, ma mi preoccupa un po' lo schermo in bianco e nero e spartano. Per muoversi nei boschi ( senza quindi sentieri), me lo consigli per la navigazione o meglio andare su un orologio con display a colori e magari cartografico, tipo il fenix 6 o qualche modello suunto? Grazie mille
Se devi semplicemente seguire una direzione o anche una traccia GPX che hai caricato non c'è nessun problema. E' vero che il display è spartano ma sempre chiaro e anche i waypoint caricati sono sempre leggibili. Sucuramente i Fenix o anche il Suunto 9 che ho provato hanno un altro display
@@wildtherapy grazie mille. :)
Figurati 😜
Ciao. Ho appena comperato un Fenix 7 e sto cercando di capiere come usarlo. Ho creato una traccia con outdooractive, l'ho importata sul Fenix via garmin explore, la vedo sulla mappa ma il grafico altimetrico è piatto e anche su garmin explore mi dà "quota massima: zero". Se la traccia la apro però in earth vedo il corretto grafico altimetrico. Dove sta l'inghippo? Grazie
Ciao, posso dirti che non mi è mai capitato…hai provato con lo stesso gpx a caricarlo dal pc con basecamp? Per capire se è un problema di importazione del file o come è stato generato 🤷🏻♂️
Ciao, scusa, ma la traccia caricata sull'orologio funziona anche se non c'è campo?
Perché con le varie app sul cellulare c'è appunto il problema che quando il telefono non ha né la linea né il GPS rimani isolato.
La situazione sull'orologio qual è? Perché se è identica non vedo l'utilità dell'acquisto 😅 non ne ho mai avuto uno e questo Garmin mi ispirerebbe!
Ciao, l'orologio funziona come un normale GPS e chiaramente non ha bisogno di una linea internet per funzionare e nemmeno del telefono. Può capitare a volte che sotto un bosco particolarmente fitto o un canale la ricezione sia scarsa ma sinceramente mi è capitato in rare occasioni.
@@wildtherapy grazie della risposta! Quindi, da quanto ho capito, la traccia GPS continua ad essere percorribile e aggiornata fintanto che la linea GPS prende.
Grazie
Esatto, se carichi la traccia GPX sull'orologio questa sarà sempre visibile. Inoltre ti troverai il punto di dove ti trovi e una seconda traccia che è quella che crei tu man mano che cammini.
@@wildtherapy grazie mille ancora, bel video!!! 😁
Figurati 😜 e grazie
Ciao, testato oggi per la prima volta. Ho selezionato un sentiero sui colli su outdooractive, esportato la traccia gpx su explore e quindi sul garmin. Ovviamente vado un po' a naso sulla navigazione, devo ancora studuarmelo bene. Però a un certo punto del sentiero l'indicazione della traccia era chiaramente sbagliata anche se il sentiero era ben definito. Ho dovuto interrompere la navigazione e poi riselezionare il percorso, quindi è andato tutto a posto... A te è mai successa una cosa del genere? Può capitare? Sinceramente non riesco a spiegarmelo. Complimenti per i video, semplici e chiari.
Ciao 😜 mi è successo che la traccia gpx, basandosi sulla cartografia non fosse precisa con i sentieri. Basandosi su cartografia open street maps a volte contiene errori e imprecisioni. Non mi è mai successo invece che interrompendo e avviando un percorso tornasse tutto ok 🤷🏻♂️
ciao, in campo navigazione, seguendo una traccia gpx, riesco a vedere la mia posizione attuale sul profilo altimetrico totale del tracciato? così da farmi un'idea sul dislivello che dovrò affrontare..potresti pubblicare un'immagine così da capire se si riesce a capire bene i dati sul display?grazie
Ciao la funzione *ClimbPro* è riservata ai modelli di fascia alta come la linea fenix
Ciao! Scusa ma non ho capito se l'app è utilizzabile con qualsiasi smartwatch anche non Garmin. Se così non fosse, app alternative per Smartwatch qualsiasi? Grazie mille. Bellissimo video
Ciao Explore è compatibile solo con i modelli Garmin. Purtoppo non esiste un'app unica per gestire questi file e ogni marchio ha la sua. I file traccia GPX sono un formato universale.
Ciao, vorrei un consiglio,
Al momento utilizzo un etrex 10, l’utilizzo che ne faccio è molto semplice e limitato…
Segno un waypoint e raggiunta una posizione rilevo la distanza in mt.
Questa è l’unica funzione che mi interessa. Volevo sapere quale orologio mi permette di fare ciò, rimanendo su dei prezzi contenuti.
Grazie
Ciao, rimanendo in casa Garmin ti consiglio l'Instict no solar ( amzn.to/3hYX5pQ ), spesso lo trovi in offerta a meno di 200€. Volendo sul mercato dell'usato si trovano anche delle belle occasioni di Fenix 5 😜
@@wildtherapy quindi salvo waypoint e da distanza precisa?
Grazie mille
@@wildtherapy se ti viene in mente altro fammi sapere 😉
Grazie ancora
Si assolutamente, puoi registrare un waypoint sul campo o importarli da casa con il software Base Camp. Puoi chiaramente avviare la navigazione verso il waypoint e così avere distanza, direzione e anche i tempi stimati per arrivare come ho detto nel video
@@wildtherapy ho appena visto su Amazon la versione Esports, da quello che leggo dovrebbe anche lui avere questa caratteristica è in offerta a 170€
Confermi?
Carico una traccia GXP (percorso ad anello), inizio a seguire le indicazione ma circa a metà percorso (verso la strada di ritorno, che non è la stessa dell'andata) mi rimane tracciato il percorso ma perdo le indicazioni. Come mai?
Ciao, non mi è mai successa una cosa del genere. La traccia GPX l’hai creata tu o scaricata e la vedi completa? Hai avuto modo di provare con un altro percorso?
@@wildtherapy ho scaricato il gxp da internet. Sull’orologio lo trovo su percorsi, clicco su segui percorso e mi compare la schermata con scritto “50 punti perc. max sup. 52 punti non verranno mostrati... mi è capitato anche con altri.
Mi viene da pensare che nel momento di trasferire il giro viene caricato come percorso e non come traccia GPX. Se puoi, prova a usare Base Camp sempre di Garmin per il computer…trovi diversi tutorial qui su TH-cam
@@wildtherapy Stesso problema lo ho io. Garmin 245... Il tracciato carica solo 50 punti.
Tutti gli altri non si vedono e leggendo in rete anche il 935 con stesso problema.
Allora ho notato tramite app. Garmin che i punti sono su un tracciato di 100 km 210. In app Gramin dove c'è il tracciato ho modificato il tracciato togliendo i punti ma non funziona comunque.
Grazie per il video, molto chiaro. Volevo chiederti: esiste un modo (anche indiretto) per ordinare le tracce salvate sul dispositivo? (ho etrex22x) Ho provato rinominandole con una base numerica (tipo sentieri cai) per ordinarle in base alla regione, ma non ha funzionato completamente. Attualmente le ho divise in avventure garmin (anche se non mi fido perchè non ne capisco ancora l'utilità e perchè se le carico/cambio tutte insieme da basecamp poi il dispositivo non me le trova) dividendole in parchi (es: avventura Parco delle Alpi Apuane dove ho messo tutte le tracce di quella zona); sembra funzionare un minimo. Puoi darmi qualche consiglio migliore?
Ciao, purtroppo non conosco bene il software installato sugli Etrex, sul mio ad esempio erano ordinate per distanza da dove mi trovavo. In genere comunque non mi tengo mai molto tracce o waypoint sul dispositivo, ma solo quello che mi serve per l’uscita che vado a fare. Ho tutto diviso appunto su basecamp e di volta in volta carico quello che mi serve
@@wildtherapy Grazie ancora per la risposta, molto gentile (ho provato a domandare a diversi divulgatori che seguo perchè sembra essere un problema-non problema)! Non per lamentarsi, apparte l'indubbia utilità di trovarsi col gps sulla mappa, certo questi software non sembrano pensati per risultare molto comodi. Ad esempio, seguivo un traccia giusto ieri e tornato sul punto in cui l''anello si ricongiungeva (al ritorno) continuando a vedere la traccia sul gps, vedevo sia la traccia per l'andata che quella sul ritorno e riducendo lo zoom per trovare effettivamente la direzione dell'arrivo diveniva illeggibile (si ingrandiva troppo la traccia confondendo tutto). Ho risolto tirando fuori la mappa cartacea. E' anche probabile che non mi riesca di entrare nella logica del dispositivo. Forse dovrei registrare sempre la mia traccia anche quando intendo solo seguire quella di un altro per vedere solo la parte di traccia rimanente all'arrivo (magari non ci ho capito niente)?
Ciao!
Ti chiedo una cosa: durante la navigazione il percorso ha inizio e fine contraddistinti da delle.icone? Ho da poco reso un fr245 per questo ed altri motivi e domani mi arriverà il tuo stesso instinct; il servizio clienti Garmin é stato a dir poco imbarazzante riguardo i problemi che avevo perciò mi rivolgo a te(e a qualche altro youtuber)
Grazie in ogni caso!
Ciao 😜 sulla traccia gpx ci sono due icone pin play e stop per inizio e fine...poi se navighi verso waypoint salvati con icone personalizzate (come edifici, vette o altro) troverai queste. Spero di esserti stato utile 😜🤟🏻
@@wildtherapy gentilissimo e chiaro si;spero solo di non incappare nello stesso problema avuto con il fr245(che poi non sono riusciti nemmeno a capire cosa intendevo)
Che problema hai avuto?
@@wildtherapy oltre a non avere riferimenti di inizio e fine sul tracciato di navigazione(avevo solo una linea), errori veramente grossi nel calcolo del dislivello e per grossi intendo dire che mi ha dato 150m in una corsetta fatta sul lungomare; so che non aveva altimetro però questo mi sembrava eccessivo.
Inoltre il calcolo del vo2max non era costante ma lo faceva quando voleva.
Assistenza Garmin: maleducati in chat, chiamo e mi dicono di mandare email, scrivo mi rispondono e mi dicono di chiamare.
Se ti interessa il calcolo del dislivello, l’altimetro è essenziale. Il solo gps può avere errori puntuali anche importanti che sfilzano i dati. Per il VO2max non essendo un assiduo corridore non gli do particolare rilievo ma invece per l’assistenza ti dico che via mail io invece mi sono sempre trovato benissimo 🤷🏻♂️
Ciao, grazie per il tuo video, perdonatemi quindi il testo confuso, ho Garmin GPSMAP 65, ha fatto l'installazione dal Garmin Express, ho scaricato Garmin Explore app e web ( facendo anche l'iscrizione), seguendo la procedura ed il percorso di tracce da app Outdoor Active via Garmin Explore e sincronizzato poi sul dispositivo. Ho iniziato quindi la prova di navigazione ( Selezionare FIND> Tracce e selezionare una traccia salvata selezionare VAI) è stato chiaro e preciso. Ma una volta terminato il percorso ho cliccato “stop” sull'app Explore, Find> Arresta navigazione sul dispositivo, ed è sparito del tutto, non contiene informazioni sui punti del percorso registrato, tra cui l'orario, posizione e quota per ogni punto. Non ha neanche inviato i dati sul app Outdoor Active, ho provato a risincronizzare, vi chiedo cosa posso aver sbagliato. Qualcosa magari sull’impostazione? Nel metodo di registrazione ho messo AUTO, vi ringrazio per l’aiuto e buon proseguimento.
Non conosco il modello di GPS, non è stata registrata nessuna traccia sul dispositivo? Prova a controllare sul GPS se è stato registrata. Explore non registra direttamente la traccia ma la importa dal GPS dopo la sincronizzazione.
Ciao anche io volevo acquistare questo orologio, hai provato il trex 2 di amazfit? Per outdoor
Ciao, si volevo provarlo, ma solo quando uscirà l’aggiornamento che permette di importare le tracce GPX che attualmente non supporta.
@@wildtherapy ok grazie perché ero indeciso tra i due modelli attualmente, e l'uso che dovrei farne è proprio quello di impostare percorsi per navigazione
È una funzionalità che hanno detto implementeranno nei prossimi aggiornamenti firmware, speriamo 🤞🏻 😜
@@wildtherapy altrimenti si va sul sicuro con un Garmin instinct 2
Ah sicuro 😜👍🏻
Si possono modificare i percorsi?
Si attraverso Explore puoi tranquillamente modificare i percorsi e poi basta che sincronizzi nuovamente l’orologio e ti ritrovi il nuovo giro
@@wildtherapy non riesco ad aprire il modo di modifica,puoi aiutarmi? Grazie
Explore non è tra le app più intuitive 😂😂 nella libreria apri il percorso che ti interessa, in altro trovi il tasto modifica e semplicemente premendo in un punto o trascinando la traccia puoi aggiungere o modificare il percorso
@@wildtherapy ci provo grazie
Grazie ai tuoi video ho acquistato un instinct solar usato identico al tuo. Potresti fare un video su come creare tracce gpx in garmin explore? Ho importato alcuni gpx ma mi sembrano leggermente sballati rispetto al sentiero in mappa. Crearli da zero, punto per punto, è un lavoraccio 😅
Grazie 🤗
Ciao, si a volte importando un GPX può essere un po’ diverso dalla cartografia, dipende dalla precisione, ma in genere si scostano di qualche metro. Io in genere per creare i GPX uso Outdooractive, molto più comodo nella pianificazione e poi importo il file. Su Explore purtroppo è un casino creare il percorso a meno di non crearsi quei punti importanti e collegarli. Un’alternativa può essere Base Camp per PC
@@wildtherapy grazie mille per la risposta! Proverò con i due software che mi hai indicato. È il mio primo Garmin e sono ancora poco pratico. A presto!
Su outdooractive ho fatto un video anche qui sul canale e se può esserti utile anche un tutorial sul loro canale TH-cam th-cam.com/video/gAc2hPa_33c/w-d-xo.html
@@wildtherapy vedo subito. Grazie ancora :)
Aggiornamento: ottimo consiglio. Ho creato itinerari con estrema facilità e poi ho importato i gpx in garmin explore (il problema è sempre quest'ultima. All'80% importa correttamente, ma alcuni tratti sono totalmente fuori pista. Mi adeguerò direttamente sul percorso
La funzione "track me" a cosa serve?
Funziona esattamente come il monitoraggio di qualsiasi altra attività. Puoi gestire le pagine, i dati, la mappa, ecc…lo puoi usare ad esempio se non è presente il tuo sport
@@wildtherapy Ok grazie