Bellissima comparativa, sempre servizi accurati e ben realizzati, esaurienti e di grande aiuto complimenti. Io sono un hobbista premetto, con erba così grossa e fitta nel mio picoclo terreno proprio domenica ho utilizzato un filo tondo da 2,4 e son poi passato a 2,7 quadro con il quale ho polverizzato quasi tutto preferendo questa volta la pacciamatura dell'erba.
Grazie L’erba la lascio nel prato tagliata in questo caso erba fresca che non si seccherà visto il meteo piovoso. certe volte mi capita in giornate estive che l’erba si secchi in fretta allora passo con un rastrello e la concentro sotto alle piante come pacciamatura .
Ottimo video e spiegazioni come sempre.ego mi piacerebbe davvero provarlo... Unico difetto e che si scarica e sei fermo .. però deve essere molto bello
ottimo ma ti servirebbe un trattorino per tagliare al centro, conoscendo il lavoro, tagliare per ore con un decespugliatore in pendenza è tosta 😉, ciao bello.
Se vuoi usare lo shindaiwa devi montare la lama, per quanto riguarda Husqvarna credo che questo modello abbia la trasmissione a corda flessibile e non ad asta in acciaio per cui anch'esso solo filo e di piccole dimensioni, forse massimo 2.4mm. Sull'ego quanto è l'autonomia con quella batteria?
Che batteria usi per questa autonomia? Xké so che ce ne sono diverse .. io taglio in un ambiente simile al tuo perché sono in Trentino a 800 metri e taglio su terreni molto sassosi e scoscesi.... A vedere il tuo panorama mi sembri vicino..
Non riesco a comprendere il senso di un decespugliatore con 27 minuti di autonomia e con una potenza cosi ridicola. Perche'? Con 27 minuti neanche il giardino ci fai... in questo caso, se proprio vuoi l'elettrico, una bella prolunga e prendi decespugliatori molto migliore. Dubito qualcuno porti in vigneto o in un bosco un decespugliatore del genere.
@@MarleneBohr io lo utilizzo per lavoro e a volte faccio anche una giornata intera in cui consumo una tanica da 5 litri di miscela. Con le batterie non oso immaginare quante dovrei sostituirne
Per avere il filo ottimale per ogni dece fai cilindrata /15 e trovi il filo ideale _+ 0,3 decimi e funziona In effetti il tuo dece chiama 2,4 Se vuoi puoi muoverti con incrementare di 0,3 decimi cioe usare un 2,7 se hai erba un po’ dura ma se hai erba fresca e morbida puoi usare anche un 2 mm Prova e poi fammi sapere
buongiorno ti avevo contattato x una mini motosega ,ho visto alcuni video di confronti e ho dedotto che un po mi assomigli x i giudizi che dai .Volevo chiederti siccome x molti anni (sui 30) ho usato sempre le testine echo ora vorrei cambiare cosa mi consigli .Grazie
@@demezgreen Proprio non saprei ho 2 echo col vecchio che era prodotto prima del 2000 è una bomba ha il serbatoio a caduta ed è un 32 mi sembra e va in moto sempre ,poi dopo il 2000 ho preso un 50 che ha il serbatoio in basso ,con questo fa difficoltà a prendere è consuma Ho sempre usato le loro testine perchè erano piccole e leggere ,però dopo un po il filo tagliando esce senza battere .Provato a cercarle ma non ne vedo, sarebbe simile a ECAB6-10125NL
Io per i lavori grossi con erba così alta uso un disco bilama con punte curve che taglia e trita quasi come un filo, sopratutto nei terreni non pietrosi lo metti e vai tranquillo ore e ore, poi per le definizioni vicino le piante cambio con un filo quadro da 3mm
@@salvocmos ciao anche io avevo pensato di acquistare un disco a lame con punte curve. Più o meno fa lo stesso lavoro di triturazione come il filo? Grazie
@@roccobarca4558 Oddio proprio come un filo no e pur sempre una lama, ma e concepito per il taglio Mulching come il macinone della jonas,a differenza del filo però lo metti e vai, è inarrestabile su qualsiasi tipo di erba, rovi, canneti, ovviamente il lavoro diventa piu pesante essendo piu pesante la lama,ma vuoi mettere lo sbatti ogni volte che si rompe il filo, o quando cambia il tipo di erba e questo non va piu bene ect ect, l unico accorgimento e di tenere sempre il parasassi e di evitare di usarlo su terreni pietrosi, perche tira su sassate che fanno male
Salve Innanzitutto leggere le istruzioni in dotazione Le miscele possono variare da 2.00 a 2.5 % Poi definito le percentuale ipotizziamo il 2% Significa 20 ml di olio su 1000 ml di benzina Usare olio sintetico di qualità per non avere problemi Segui le indicazioni della casa madre sulla tipologia di olio che comunque dev’essere di origine sintetica
Ho un Kawasaki th34 oltre 15 anni di duro lavoro va ancora che è una meraviglia, ma sento l'esigenza di avere un po' di potenza in più e soprattutto giri più alti, per questo l'echo che mostri non mi sembra un valido sostituto.
Gira meno ma la forza torcente è buona Il motore inganna perché fa poco rumore sono due motori completamente diversi 4 t e 2 t Il 4 t è più morbido e meno nervoso di un 2 T e stanca meno
Incredibile il lavoraccio che fai ti ammazzi di fatica e rovini gli attrezzi con l'erba cosi' alta, io farei fare il lavoro a un trattore con qualche tipo di trincia e alla fine passere col decespugliatore per rifinire le interfile
Bellissima comparativa, sempre servizi accurati e ben realizzati, esaurienti e di grande aiuto complimenti. Io sono un hobbista premetto, con erba così grossa e fitta nel mio picoclo terreno proprio domenica ho utilizzato un filo tondo da 2,4 e son poi passato a 2,7 quadro con il quale ho polverizzato quasi tutto preferendo questa volta la pacciamatura dell'erba.
Amo i tuoi video perché sei un po' come me e mi piace provare un po' tutti i tipi di filo... Complimenti davvero
Complimenti hai fatto centro....
Super visualizzazioni 👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻
Bella comparativa complimenti
Unica testina e rototrim per tutti decespugliatore ❤
Bella macchina L'Husqvarna
Bel video, sempre molto interessanti queste valutazioni! Dopo aver tagliato erba così alta la rastrelli oppure la lasci dove si trova?
Grazie
L’erba la lascio nel prato tagliata in questo caso erba fresca che non si seccherà visto il meteo piovoso.
certe volte mi capita in giornate estive che l’erba si secchi in fretta allora passo con un rastrello e la concentro sotto alle piante come pacciamatura .
Ciao, complimenti per i video, sono molto istruttivi e divertenti. Potreste dirmi la marca dell'imbracatura e del casco protettivo?
Grazie mille
Ottimo video e spiegazioni come sempre.ego mi piacerebbe davvero provarlo... Unico difetto e che si scarica e sei fermo .. però deve essere molto bello
Ha una potenza ridicola. Un giocattolo.
Ottimo video
Certamente se togli la protezione finale oltre a pesare meno avrai un agilità incredibile
Se ci sono le protezioni vanno lasciate. La sicurezza e antinfortunistica é solo prevenzione.
ottimo ma ti servirebbe un trattorino per tagliare al centro, conoscendo il lavoro, tagliare per ore con un decespugliatore in pendenza è tosta 😉, ciao bello.
Bella comparazione, l'ego multifunzione come accessorio tosasipe e potatore dura di piu la batteria?
Grazie
Si dura di più la batteria sono accessori meno energivori
Riusciresti a portare un video dove provi/testi il decespugliatore Shindaiwa T300?
Faccio il possibile mezzo che mi interessa anche a me intendi il T303TS
@@demezgreen No, il nome esatto del modello è Shindaiwa T300/EC1 ad asta fissa! Non è un modello recente ovviamente😂 risale al 2009
Ciao Demez, una cortesia: potresti inviarmi il link per comprare il grembiule che indossi nel video per tagliare l'erba? Grazie sei troppo forte!!!!
th-cam.com/video/XGShUUm-iM4/w-d-xo.html
In questo video trovi in descrizione il link del grembiule
Se vuoi usare lo shindaiwa devi montare la lama, per quanto riguarda Husqvarna credo che questo modello abbia la trasmissione a corda flessibile e non ad asta in acciaio per cui anch'esso solo filo e di piccole dimensioni, forse massimo 2.4mm.
Sull'ego quanto è l'autonomia con quella batteria?
Dai 26 ai 29 minuti autonomia Ego
Che batteria usi per questa autonomia? Xké so che ce ne sono diverse .. io taglio in un ambiente simile al tuo perché sono in Trentino a 800 metri e taglio su terreni molto sassosi e scoscesi.... A vedere il tuo panorama mi sembri vicino..
Non riesco a comprendere il senso di un decespugliatore con 27 minuti di autonomia e con una potenza cosi ridicola. Perche'? Con 27 minuti neanche il giardino ci fai... in questo caso, se proprio vuoi l'elettrico, una bella prolunga e prendi decespugliatori molto migliore. Dubito qualcuno porti in vigneto o in un bosco un decespugliatore del genere.
@@MarleneBohr io lo utilizzo per lavoro e a volte faccio anche una giornata intera in cui consumo una tanica da 5 litri di miscela.
Con le batterie non oso immaginare quante dovrei sostituirne
👍👍👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻
Che olio miscela usi? Io uso sempre tondo da 3mm, mi trovo bene sia su erba alta che bassa e lo uso su un efco stark 3810.
Miscela al 2% con olio sintetico della echo
Con quella macchina prova un filo con diametro minore recuperi energia per un taglio più efficace
@@demezgreen in effetti si, vorrei provare un 2.7 sempre tondo, anche se il 3810 di fabbrica nasce con il 3mm tondo...
Per avere il filo ottimale per ogni dece fai cilindrata /15 e trovi il filo ideale _+ 0,3 decimi e funziona
In effetti il tuo dece chiama 2,4
Se vuoi puoi muoverti con incrementare di 0,3 decimi cioe usare un 2,7 se hai erba un po’ dura ma se hai erba fresca e morbida puoi usare anche un 2 mm
Prova e poi fammi sapere
@@demezgreen 2.4 quadro che ne dici? Per erba da campo aperto?
Ti consigno un confronto tra echo 3610 t e stihl 131 r
>Grazie è in programma
Ottima presentazione! Che tipo di testina è montata sulla 25cc? Io litigo con il filo perché lo perdo in continuazione.
Sul 25 una normale testina con boccole in ottone batti e vai non so dirti la marca
Mentre shindaiwa testina Z5
Ego la su ad avvolgimento rapido
Che batteria hai usato nel video per capire il peso
56 volt. 7,5 Ah
buongiorno ti avevo contattato x una mini motosega ,ho visto alcuni video di confronti e ho dedotto che un po mi assomigli x i giudizi che dai .Volevo chiederti siccome x molti anni (sui 30) ho usato sempre le testine echo ora vorrei cambiare cosa mi consigli .Grazie
Ciao Ma che testina echo usi attualmente la Z5 ? presumo
@@demezgreen Proprio non saprei ho 2 echo col vecchio che era prodotto prima del 2000 è una bomba ha il serbatoio a caduta ed è un 32 mi sembra e va in moto sempre ,poi dopo il 2000 ho preso un 50 che ha il serbatoio in basso ,con questo fa difficoltà a prendere è consuma Ho sempre usato le loro testine perchè erano piccole e leggere ,però dopo un po il filo tagliando esce senza battere .Provato a cercarle ma non ne vedo, sarebbe simile a ECAB6-10125NL
Husqvarna professional >>> ormai é iniziato il periodo dei tagli d’erba 😅
Io per i lavori grossi con erba così alta uso un disco bilama con punte curve che taglia e trita quasi come un filo, sopratutto nei terreni non pietrosi lo metti e vai tranquillo ore e ore, poi per le definizioni vicino le piante cambio con un filo quadro da 3mm
Allora Salve volevo sapere quanto tempo di lavoro fai Con una batteria
Intendi un macinone??
@@ivangrossi1096 Non proprio ma svolge lo stesso lavoro, ho un trituratore oregon bilama da 4mm abbinato ad un Alpina da 43cc
@@salvocmos ciao anche io avevo pensato di acquistare un disco a lame con punte curve. Più o meno fa lo stesso lavoro di triturazione come il filo? Grazie
@@roccobarca4558 Oddio proprio come un filo no e pur sempre una lama, ma e concepito per il taglio Mulching come il macinone della jonas,a differenza del filo però lo metti e vai, è inarrestabile su qualsiasi tipo di erba, rovi, canneti, ovviamente il lavoro diventa piu pesante essendo piu pesante la lama,ma vuoi mettere lo sbatti ogni volte che si rompe il filo, o quando cambia il tipo di erba e questo non va piu bene ect ect, l unico accorgimento e di tenere sempre il parasassi e di evitare di usarlo su terreni pietrosi, perche tira su sassate che fanno male
Come si fa la miscela per decespugliatore, soffiatore, tagliasiepi con motore 2 tempi.
Salve
Innanzitutto leggere le istruzioni in dotazione
Le miscele possono variare da 2.00 a 2.5 %
Poi definito le percentuale ipotizziamo il 2%
Significa 20 ml di olio su 1000 ml di benzina
Usare olio sintetico di qualità per non avere problemi
Segui le indicazioni della casa madre sulla tipologia di olio che comunque dev’essere di origine sintetica
@@demezgreen Grazie
Io uso filo oregon starline,te lo consiglio
Stiga silex con piatto trinciasarmenti
Uno uno sthil 46 con filo stellare da diametro 3.3 problemi zero con qualsiasi tipo e altezza d'erba
bei contenuti puoi fare efco contro ego 3610
Ma quale efco ?
Ho un Kawasaki th34 oltre 15 anni di duro lavoro va ancora che è una meraviglia, ma sento l'esigenza di avere un po' di potenza in più e soprattutto giri più alti, per questo l'echo che mostri non mi sembra un valido sostituto.
In questo video non faccio
Mostra dell’echo
Cosa intendi echo srm3610?
@@demezgreen si, no so se è una mia impressione ma lo vedo e lo sento fiacco di giri
Gira meno ma la forza torcente è buona
Il motore inganna perché fa poco rumore sono due motori completamente diversi
4 t e 2 t
Il 4 t è più morbido e meno nervoso di un 2 T e stanca meno
Specie nei terreni impervi
Incredibile il lavoraccio che fai ti ammazzi di fatica e rovini gli attrezzi con l'erba cosi' alta, io farei fare il lavoro a un trattore con qualche tipo di trincia e alla fine passere col decespugliatore per rifinire le interfile
E invece no...