Come nasce un cartamodello
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 7 ก.พ. 2025
- In questo video, che non sarà l'ultimo a proposito di questo argomento, vi do un assaggio di ciò che è il mondo della modellistica. Come nasce un abito? E da dove nascono tutti i cartamodelli..?
Spero che il video vi piaccia così che questo sia il primo di una lunga serie!
Volete vedere tantissimi video? Seguitemi e cliccate sulla campanella per rimanere aggiornati
Qui trovate tutti i miei libri di modellistica e i miei accessori preferiti: www.amazon.it/...
Venite a trovarmi anche su instagram e facebook ...
Instagram: / elyb_cuciamoinsieme
Facebook: / elybcuciamoinsieme
Complimenti! Mai visto un video di cucito spiegato così bene. Continua a fare video perché sei una persona in gamba.
Ma grazie mille!!!!!!!! ❤️❤️❤️
Come sempre invogli a fare, imparare….. non vedo l’ora di uscire dall’ufficio, andare a casa e riprendere in mano il modello base de corpetto che avevo creato con metodo Donanno a Gennaio…. Grazie Ely…. ❤️
Grazie a te! È sa hai bisogno scrivi su instagram😊
Si si, vai con l'argomento. Ho ricavato anche io modelli base, gonna, pantaloni, corpino, da Donanno. È vero, c'è tanto da fare, ma è entusiasmante. 👍😍
Grazie mille ottime spiegazioni come sempre. Se ci fosse anche la seconda parte sarebbe davvero interessante. Grazie del tuo lavoro prezioso❤
Si si... Arriva anche la seconda parte😊
Yeahhhh!🥳🥳🥳 Non vedevo l'ora di rientrare a casa dal lavoro per vedere questo video! Grazie Ely👏👏👏👏👏 Era tanto che aspettavo questi argomenti, e spiegati da te hanno una marcia in più ❤
Grazie! I tuoi video sono fondamentali!!!! Grazie
Ciaoooo! Grazie per condividere la tua passione ... Insegnaci ! Ancora grazieeee
Grazie veramente, mi piacerebbe conoscere più possibile, e come te sono molto curiosa. Aspetto i tuoi video ❤️
Sante parole! Hai detto tuuuttto esattamente come lo spiego io ai miei allievi "maturi" 😅
@@isabellabrendolin708 grazie🥰🥰🥰
Cara Ely, potresti spiegare Come si riportano le modifiche dal corpino di prova al modello base😊 grazie
Ciao! Non sei la prima che me lo chiede. Farò un video tutorial appena riesco😊
@@Elybcuciamoinsieme grazie🥰
Ciao Ely potresti dirmi se trovi bene con la ripresa nel giro collo dietro? Io no
Davvero bello e interessante . grazie
Bravissima, grazie 👏👏👏
Interessantissimo!!! Complimenti Ely!
Grazie😁☺️
Buongiorno mi sono iscritta immediatamente. Sei davvero molto brava chiara edefficace.purtroppo la qualità scende e scende e vedere il tuo impegno mi rincuora . Grazie.
Grazie mille, sei gentilissima❤️
Ciao , finalmente spiegazioni in italiano, sul canale imperversa la solo la sartoria russa.
Volevo chiedere, quando fai il prototipo, lo provi dal rovescio?
Mi sembra più comodo
Ciao, grazie mille😊... Normalmente lo provo al dritto... È vero, al rovescio è comodo apportare modifiche ma se fisicamente ad esempio la spalla dx è diversa dalla sx andremo a correggere la parte sbagliata perché girando al rovescio il capo le parti dx e sx si invertono ☺️
@@Elybcuciamoinsieme già, non ci avevo pensato
Elisa grazie 😍
Ciao @Elyb, una volta apportate le modifiche sulla tela di prova, come si fa poi a rimetterle sul cartamodello? Grazie! 🙏🙏🙏
@Elyb ciao, spero che tu legga la mia domanda!!! Grazieeee!!!
❤
Molto interessante!
Grazie, un approfondimento sarebbe utilissimo!
Sei bravissima vorrei ancora approfondimenti ...grazie
Mi farò regalare anche io i libri, cucio da tantissimi anni, ma non mi sono mai fatta da sola i cartamodelli...mi cimenterò in questa esperienza, per ora sono in fase esplorativa. Secondo te, per cominciare, è sufficiente il primo volume( non navigo nell'oro e quindi vorrei non spendere i soldi per cose che magari non farò mai)? Grazie comunque...non vedo l'ora anche io di cominciare. Ti seguirò da adesso in poi...
Ciao Angelica, di solito i primi volumi sono concentrati quasi tutti su gonne e pantaloni. Il primo volume di Donnanno accenna anche al corpino.. Per iniziare trovo che il libro più semplice da capire sia "Laboratori tecnologici ed esercitazioni". Anche in questo caso parte con gonne e pantaloni e come tutti i libri va studiato per bene. Sono tutti libri scolastici...ma quest'ultimo trovo che sia ben fatto
@@Elybcuciamoinsieme Grazie tesoro...sono infatti in fase di studio, ma già questo tuo video mi ha chiarito i tanti che ho seguito per questo argomento e che non capivo molto. Piano piano...ci arrivo e comunque, come hai consigliato, farò delle prove su delle lenzuola scartate.
Che procedimento segui per riportare le modifiche dalla tela di prova al cartamodello? Sono arrivati i libri, tutti e 3 i volumi, sono fantastici e vorrei creare i miei cartamodelli di base.
Grazie 🤗
Dipende, se sono modifiche leggere misuro semplicemente l'entità del tessuto da togliere o aumentare e le riporto su cattamodello...altrimenti segno con un pennarello la.modifica sulla tela, la scucio, taglio il tessuto inneccesso, e quel tessuto lonappaggionsu cartamodello andandolo così a levare ...poi ci sono diversi modi, le modifiche potrebbero essere tante. Di sicuro alleato numero 1 sono gli spilli
@@Elybcuciamoinsieme grazie per la tua disponibilità e la tua chiarezza 😉
Salve, buongiorno Ely, interessante quel che dici, non trovo il video cartamodello base corpino puoi aiutarmi x favore, grazie 🌹
Ciao! È un video che non è presente sul mio canale. La modellistica la tratto nei corsi a pagamento🥺
Mi piacere vedere fatto il cartamodello del corpino base da lei ! Grazie
Ciao, bellissimo video, vorrei chiederti una dritta, a me resta sempre un vuoto dietro al collo, cosa posso fare per eliminare questo difetto. Grazie mille, sei bravissima 😊
Ciao!!!!!! Dovrei vedere il difetto perche potrebbe dipendere da diversi motivi.... Bisogna poi vedere anche in che punto ti rimane eccesso di tessuto esattamente. Se mi scrivi su instagram e mi mandi qualche foto posso aiutarti🤗
@@Elybcuciamoinsieme Grazie mille per la risposta, alla fine ho risolto disegnando il corpino base seguendo il libro di Donanno ( mi sono buttata) e con la messa in prova con la stoffa di un lenzuolo vecchio ho visto che il difetto non non c'è più, credo che sia perché la parte davanti è più abbondante mentre la parte dietro nel mio caso è più ridotta perché non ho una schiena molto larga e spalle più corte rispetto alle taglie delle riviste. Ti ringrazio per la risposta e per i tuoi video che mi aiutano un sacco a buttarmi e provare a fare cose nuove 😊
@@elisabettazanon5664 bravissima!!! Bisofna sempre buttarsi e provare. Sono contenta che tu abbia risolto! Scusa la risposta arrivata tardi ma il tuo ms mi era sfuggito 😬... Se avrai bisogno scrivimi❤️
Ciao Ely volevo chiederti una cosa che neanche la mia insegnante di cucito mi ha detto: ho il carta modello del corpino con le pins sotto il seno e quando le cucio, il contorno della vita in corrispondenza delle pins, fa una piccola rientranza. Come posso evitarla? Grazie
Ciao! In che senso una piccola rientranza? La circonferenza vita che si stringe o fa proprio un difetto?
@@Elybcuciamoinsieme Ho visto in internet in alcuni disegni che le pins proseguono oltre la linea della vita.
@@marisacatalano1338 si certo, le pince possono prendere tutte le direzioni purché ruotino attorno al punto seno.
@@marisacatalano1338 non ho capito però che problema hai...cosa non ti riesce o che difetto ti fa...se vuoi mandami una foto su instagram, è difficile capire senza foto
Ciao, grazie per i tuoi video. Che tela di prova consigli? E dove posso acquistarla? Grazie ☺️
Ciao, io la acquisto sul sito di Pinotti mercerie Milano.... Di solito ci sono tele di cotone leggera o pesante... Sono di cotone e la piu usata è quella leggera. Ricorda solo che la tela deve essere il più simile possibile all'abito che andrai a realizzare..... Se realizzerai un abito elastico ti consiglio di usare uno scampolo di tessuto elastico.. 😘
Grazie ma come apporto le modifiche dalla teletta al cartamodello?Grazie
Dipende dalla modifica , se ad esempio accorciare una spalla tagli la stoffa in eccesso dalla teletta e il pezzettino che tagli è quello che vai a togliere dal cartamodello...puoi segnare le modifiche con pennarello o spilli ma ovviamente per molte modifiche la teletta va poi scucita
@@Elybcuciamoinsieme quindi userò la teletta scucita come cartamodello x modificare il cartamodello cartaceo giusto?
@@annamariaastedivieto1377 esatto😉
@@Elybcuciamoinsieme 💕grazie
Ciao Ely grazie per condividere con noi il tuo sapere sarei interessata al proseguimento di questo video e rapportare le modifiche sul cartamodello
Nel video successivo a questo trovi già qualcosa... Modifiche di pince e scollo... 😉
Si se è possibile vorrei approfondire