Sentiero dei Castellani - Castello della Pietra (Vobbia - GE)
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 7 ก.พ. 2025
- Se ti è piaciuto il video e vuoi rimanere aggiornato su quelli nuovi iscriviti al canale / brunoborello *
Dopo l'iscrizione al canale attiva la campanella per ricevere le notifiche *
** If you liked this video and you want to stay updated on the new ones subscribe to the channel / brunoborello **
** After subscribing to the channel, activate the bell to receive notifications **
=======================================================================
Mappa delle mie escursioni / Map of my excursions: drive.google.c...
Pagina facebook / Facebook FanPage: / passionidibrunoborello
Sito web / Web site: www.viaggiandon...
=======================================================================
Giovedì 25 aprile 2019
Riprese effettuate con:
Action Cam Sony FDR X1000V www.sony.it/el...
Gimbal G5GS 3 Axis FeiyuTech www.feiyu-tech....
Drone Anafi Parrot www.parrot.com...
Sentiero: partenza da Località Torre evidenziato con croce di colore giallo
esposizione prevalente: varie
quota partenza (m): 490
quota massima (m): 580
dislivello salita totale (m): 90 (percorso in collina con diversi saliscendi)
Tempo impiegato
Tot ore escursione: 5
Tempo in movomentoin ore: circa 2 (andata), 1,5 (ritorno)
Link utili:
Per tutte le info: www.parcoantola...
Mamma mia!.. Vedendo questo video torno indietro di circa 30 anni!!.... Ai tempi il castello non era ancora ristrutturato ma stavano cominciando i lavori che sono durati un'eternità! Il mio amico un giorno mi chiama e mi dice che aveva scoperto che sulla rocca del castello della pietra c'erano delle vie chiodate, al che dopo pochi giorni partiamo! Arriviamo, parcheggiamo e andiamo su per bosco perché ai tempi non avevamo visto nessun sentiero partire dalla strada. Quando arriviamo ai piedi della parete, più o meno dove ora si trova la scalinata d'ingresso, non vediamo nessuna via! Ma guardando bene notiamo dei chiodi che non commento!.. Comunque, vista l'età e relativa incoscienza, decidiamo di arrampicare ugualmente!.. Fortuna a voluto che nessuno abbia perso la presa!.. Riusciamo ad arrivare in cima, dalla quale poi siamo potuti entrare dentro capendo che stavano iniziando le ristrutturazioni. Ci calammo infine in doppia mettendo un trave da un finestra per non ritornare in parete non molto sicura!.. È stata una esperienza unica molto avventurosa!.. purtroppo il mio amico ci lasciò poco tempo dopo per una disgrazia sull'Argentera... L'ho sofferta a lungo, eravamo spesso assieme... arrampicavamo assieme, suonavano nella stessa band e tutto il resto! Ritornai al castello qualche anno fa con la mia famiglia per una scampagnata e trovammo il sentiero e il castello restaurato! Comunque le riprese dal drone mi hanno dato delle prospettive uniche!
Caspita quante storie si portano dentro le persone. Grazie per il tuo racconto. Robe che se dovessi farle oggi ti arrestano come se fossi il peggiore dei delinquenti. Anch'io ho suonato per circa 25 anni e sono stato il fondatore di una band con la quale abbiamo fatto tantissime cose. Sono sempre stato affascinato da questi luoghi e, per esempio, dopo le innumerevoli visite alla Sacra di San Michele (inclusa la salita per la via ferrata) ho scritto una canzone che fa parte del nostro ultimo album ispirata proprio da una famosa leggenda del posto. Grazie mille per la descrizione della tua avventura.
@@BrunoBorello si... cose da ragazzi incoscienti... o meglio.. coscienti ma spinti da una passione che ti faceva assopire i pensieri di pericolo!.. Ho visto che suoni il basso, andate alla grande!.. Per me si è ridotta a qualche fraseggio sulla chitarra con saturazione elevata! 😄
@@BrunoBorello cavolo! La Sacra di San Michele è fantastica!.. Non ci sono mai stato.. devo portarci mia moglie che gli piacciono moltissimo quei posti!.. Posti che ispirano...
Che spettacolo le riprese dall'alto col drone.Ci sono stato 4 volte al castello ma sempre passando dal centro visitatori perchè non conoscevo l'esistenza di quel sentiero.Da ovunque lo si osservi è davvero particolare e stramerita una visita.Se avrai l'occasione di tornare in valle Vobbia ti consiglio di ampliare la gita perchè la zona offre davvero molto.Da Costa Salata al Colle di San Fermo che danno verso la val Borbera,dal Passo dell'Incisa che porta al Monte Buio ed Antola,e per finire a Crocefieschi con svalica verso Busalla.Insomma hai di che divertirti.
Il Castello e la sua storia mi hanno affascinato tantissimo. Questo sentiero è facile ma molto bello. C'è una zona umida in cui regna il muschio. Sembra di entrare in un ambiente fatato. Bellissimo. Hai ragione, conosco abbastanza la zona. A Crocefieschi avevo fatto la ferrata Deanna Orlandini alla Rocche del Reopasso l'anno scorso. Posti unici.
Ciao Bruno, molto bello questo sentiero . La roccia della torre punta come la pinna di uno squalo! Belle riprese!
Grazie. Peccato per la giornata nuvolosa ma per il 25 aprile le previsioni, al nord-ovest, erano pessime ovunque. In effetti sembra una pinna. In questa zona sono diverse le vette con configurazioni simili e alcune hanno delle belle ferrate da fare.
Percorso affascinante !
Complimenti per il video, come sempre bravo, e per il PANINO !!
Grazie. Ehh, quando c'è l'appetito ... c'è! :-D
Ciao, complimenti per il video. Mi sai dire se si può salire con la mountain bike per cortesia? Grazie
Ciao. Grazie. Mah, il sentiero che ho fatto io A/R da Vobbia è semplice e ha spazi per passare in MTB. Non so se sia possibile o se è vietato da qualche regolamento. Questo non te lo so dire.
@@BrunoBorello Grazie mille!
Ciao, uscita autostrada ? Grazie
Mi sembra di averlo scritto nel video. Comunque, io che arrivo da nord quindi in direzione Genova, l'uscita è Isola del Cantone sulla A7 (Milano - Genova). Poi seguire la strada Provinciale SP8 fino a Vobbia (circa 20 min). Per chi arriva da sud, verso Milano, mi sembra convenga uscire a Busalla.
ringrazio saluti
Si può salire in mtb ?
Secondo me il sentiero che parte da Vobbia è percorribile in MTB. Ci sono dei passaggi bellissimi.
@@BrunoBorello grazie mille
Mi ci devi portare, prima o poi combiniamo.
Eugenio Pausilli volentieri. È un bel sentiero semplice ma immerso in un contesto favoloso.