Hai fatto un ottimo lavoro, come hai spiegato si può fare di meglio, ma non più di tanto, se no i costi e i tempi si allungano troppo e non varrebbe piu la pena
Complimenti per la lezione ma soprattutto per il lavoro eseguito. Il tutto è solo da invidiare, non credo sia possibile uguagliare, o anche imitare. La lezione è diretta all'apprendista che non sta nemmeno alle prime armi ma possiede già una certa esperienza. Sono un hobbysta e intendevo rinnovare le porte di casa, ma dopo aver visto la necessità di tanto materiale, tanto lavoro, tanto spazio per lavorare, attrezzi e materiale, mi sono convinto a non azzardare a nemmeno provare sull'angolo più nascosto della porta dello scantinato. Son certo ora che conviene affidare un tal lavoro a un professionista quale tu sei, oppure ricomprare porte nuove, tanto il materiale delle vecchie è riciclato. Ancora grazie.
Ahhh mi mancavano i tuoi video, sei uno dei pochi veri professionisti di TH-cam. complimenti e grazie per i tuoi video PS: mi piacerebbe il video su l'acquisto degli elettro utensili 😅😅😅😅
Non è mai troppo tardi per cominciare, anche se si sbaglia, alla fine è vernice, si carteggia e si ricomincia. A Napoli si dice chi fraveca e sfraveca non perde tempo. 🤣🤣
Salve, è una bella Idea quella di laccarle. Le mie a differenza di quelle che sta verniciando hanno il vetro nella parte centrale...quindi deduco che sia solo da togliere. Grazie
Grazie per il video, mi sto cimentando a casa mia.Sono pro recupero, non esiste la stessa qualità oggi...e poi...evitiamo di comprare, comprare,comprare per non inquinare,la Terra ha bisogno del nostro aiuto!!!!!
Molto chiaro a parole e ben strutturato il video. Il procedimento, potrebbe andare bene anche per delle doghe di perlinato (in parete) interno? Vorrei carteggiarlo e tinteggiarlo (non bianco) per riammodernare una stanza, senza doverlo togliere. Grazie.
complimenti per il lavoro e sono d'accordo con quello che dici. Anche io avrei bisogno di questo servizio ma molti falegnami si sono rifiutati, dicendomi che non conviene, troppo lavoro, troppo costoso ecc... e tutti i falegnami stessi mi consigliavano di buttarle e comprare le porte nuove... che per me è da pazzi, perchè come dici tu le porte nuove "fanno schifo" e poi costano uno sproposito...
Ciao e grazie per l'ottimo video. Vorrei un consiglio per rinnovare gli infissi in legno dalla parte esterna: ho carteggiato e dato due mani di impregnante noce scuro all'acqua ma tale trattamento non è sufficientemente coprente. Cosa mi condigli per finire il lavoro?
Bel lavoro. Complimenti. Se fossimo vicini ti farei fare le mie porte di mogano anch'esse di 50 anni fa, pesanti, robuste e sicuramente recuperabili. In tutti i casi ci provo, io sto a Roma 😊.
Posso fare un'altra domanda? Ho modificato una porta ad anta e trasformata in scorrevole. Ho già eliminato i battenti, coperto i vecchi scassi della serratura e rifatto i nuovi. Anche il telaio è stato trasformato. Ora la vorrei riverniciare di bianco. La porta ha circa 22 anni ed era stata verniciata in trasparente con poliuretanica della Sayerlack. Vorrei rifarla bianca, ma se possibile utilizzerei vernice ad acqua, COSA NE PENSI? Oppure è sempre meglio riutilizzare la poliuretanica? O eventualmente acrilica? Grazie in anticipo per la risposta. P.S. Rivernicerò tutto a spruzzo perché viene meglio. P.S. Un altro problema è che dovendo fare solo una porta vorrei comprare le latte da 1Kg e non quelle da 5. Che marchi mi suggerisci?
Ciao, certo che puoi usare vernice ad acqua però prime ti conviene dare una mano di fondo o isolante, le vernici ad acqua per spruzzarle devi avere un aerografo/pistola con bicchiere a pressione perché non puoi diluirla tantissimo quindi ti rimane densa. Le marche potrebbero essere ICA , Sirca, Sayerlack, però nelle ferramenta non so se le trovi.
Splendido lavoro e ottima spiegazione. Volevo sapere se usando pennello e rullo si possa ottenere un risultato decente oppure è meglio rinunciare. Grazie 😊
Non sminuirti il lavoro, la finitura è veramente ottima. Non credo si possa fare di meglio, non sono un esperto ma di lavori simili ne faccio e so cosa vuol dire. In controluce non si vedono aloni di nessun tipo e su porte vecchie e ripristinate a volte succede nonostante il fondo. Anzi a proposito, per mia esperienzia personale una volta dato il fondo è meglio evitare ogni sorta di stuccatura, o meglio se necessario ristuccare, sarà poi nuovamente necessario ridare il fondo perché le stuccature in controluce si vedono se poi si va direttamente con la finitura. Quindi gran bel lavoro.
Complimenti per il video, per il lavoro e per il bellissimo risultato, per le mie porte dovrò accontentarmi di qualcosa meno professionale ma spero altrettanto (o quasi) soddisfacente. Una domanda: la finitura risulta completamente opaca oppure satinata? Grazie e complimenti ancora.
Ciao, bel video con tutti i passaggi spiegati molto bene. Ottimo suggerimento il silicone per le cornici. Ti chiedo, ma non c'è bisogno di un protettivo trasparente nel caso della laccatura? Non c'è rischio che si rovini senza?
Ciao, io uso spesso il sigillante acrilico verniciabile della Wurt, sudal o Tytan. Anche se normalmente lo chiamiamo “silicone” in realtà è un sigillante verniciabile. Lo stucco puoi prendere quello già pronto per legno k2 oppure della Velca.
😂😂 " ma non ti metti la mascherina..." 😂😂 Ci siamo decisi ?? era un po che mancavi... Comunque sia, anche questo video risulta piacevole e interessante oltre che divertente (forte la dissertazione sui vecchi falegnami con la mania dei chiodi😂). Generoso nelle spiegazioni non fai mistero delle procedure e tutto sembra molto più facile, almeno per chi mastica un po di falegnameria. Anche io mi sono rifatto le vecchie porte, belle, pesanti e tutto legno😅. Con le nuove maniglie dureranno altri 50 anni ....e po' s'arrangia chi resta. Interessante la nuova fase di editing del video .... leggera musica in sottofondo, riprese e inquadrature più fluide. Sempre piu controllato ... meno perdite di pazienza....sie grande 🎉🎉🎉 statte bbuone !!
Una domanda si può usare il mastice poliuretanico in cartuccia sempre verniciabile che si usa in carrozzeria.al posto di quello al silicone? Ciao e grazie per il video
@@filipponogara6041 no esagerare troppo con la diluizione, verifica sempre i consigli della casa della vernice, altrimenti troppo diluita perde le sue caratteristiche di resistenza e durezza. È meglio un ugello più grande che dilute troppo.
@@LPA diluisco al 30% gli ugelli più grandi li uso per le vernici ad acqua essendo più dense,poi non saprei le differenze di consumo di vernice tra i vari ugelli,
Perfetto! Io dovrei appunto riverniciare in bianco delle porte di una cinquantina di anni fa che esteticamente sono identiche a quella del video. Purtroppo però sono vericiate "a poliestere" come si diceva allora. Ha un aspetto vetroso ed è pieno di piccole ammaccature. Il procedimento è lo stesso? Grazie e complimenti.
Il poliestere potrebbe tendere a creparsi anche dopo verniciato perché crea una sorta di lastra. Non ho esperienza sul poliestere sinceramente ma credo che sia necessario fare una buon isolamento con il fondo. Poi il procedimento è lo stesso.
Bel video interessante, piacerebbe anche a me verniciare le porte ma non ho molto spazio. Potresti fare un video anche di come si smontano senza fare danni😊
Bravo Pietro, io vorrei laccare di colore bianco un tavolo massello di colore attualmente marrone in bianco. Mi piacerebbe sapere dove hai il laboratorio, e se possibile un preventivo. Il problema è che abito a Parma… mi fai sapere? Grazie
Grazie Sebastiano, io sono a Fermo un po’ distanti direi. Ultimamente ho fatto dei lavori a Bologna, a Como e Reggio Emilia per me non sarebbe impossibile venire a Parma, però capirai che diventa un costo in più per te.
ma un lavoro del genere quanto costerebbe a porta completa? ho delle porte identiche che vorrei recuperare ma non credo di poter fare io questo lavoro anche se sei stato molto chiaro, quello che manca sono gli anni di esperienza che fanno si che il lavoro sembri semplice...ma non lo è di certo, grazie
Si in effetti non è proprio facile, per quanto riguarda il prezzo dipende molto dall’artigiano che lo fa, però credo che sia giri tra i 250 barra 350 €.
E se in caso riesco a recuperla posso dargli qualcosa che non assorba piu acqua in caso di ALLUVIONE. Emilia Romagna .GRAZIE (Lei dove si trova con la sua Ditta)
Si può dare una mano di impregnante sul bordo sotto così che è più resistente all’acqua, certo è che se viene un’alluvione e l’acqua ci rimane una giornata intera diventa difficile non fargliela assorbire
Io ritengo che sia un'ottimo lavoro,anzi complimenti! Una domanda: ma l'aspirazione che usi è micidiale! Non si crea nessuna nebbia o overspray? Pazzesco aspira in maniera efficace...che aspiratori sono?🤔
Grazie. Il prezzo è molto soggettivo, dipende da come sono messe le porte da chi te le deve verniciare. Diciamo che in linea di massima ci vogliono 250/300€
Porta che a subito alluvione solo nella parte che tocca il pavimento a fatto solo dei piccoli crepi la posso recuperare ? Mentre il telaio collegato al muro a in evidenza macchia dove e arrivata l 'acqua .Come posso fare per recuperare il tutto ?
Se è una porta di vecchio stampo si, l’importante è che non si è staccata l’impiallacciatura, si può recuperare magari dando anche un prodotto tipo impregnante una volta ripristinata su tutto il lato di sotto. Se è legno basta carteggiarla, anche il telaio, togliere solo lo strato di vernice superficiale e poi riverniciarla con vernice trasparente. L’importante è che sia di Legno inpiallacciato e non una porta in laminato.
Eh si fa presto a dire "nu poc e vernice c'hamm vuttà n'cop" 😂😂😂 Un paio di domande sulla vernice con catalizzatore e pistola spray. Quanto tempo può rimanere la vernice nella pistola senza ostruire tutto? E anche la pulizia finale come la fai?
La vernice poliuretanica nella pistola nel giro di 2 ore comincia ad addensarsi. La catalisi comincia subito appena mischi la vernice, nella tazza della pistola puoi lasciarla anche un paio di ore ma nel livello rischi che si secca molto prima. La pulizia finale con acetone, pulisco la tazza e poi spruzzo l’acetone per pulire l’ugello. Raramente smonto tutto per pulire.
Ciao Pietro. Tutto bello, ma. Alla. Fine dai tu stesso la. Risposta. A parte la carteggiatira, che si fa anche a mano come una volta,. Quello che fa la differenza è la Verniciatura. Sono pienamente d'accordo. Ciao Ottimo lavoro.
lavoro eccellente. ma l'utilizzo dell'aerografo da casa è praticamente impossibile. dovresti farci un tutorial sull'utilizzo del rullo o del pennello .
Ti capisco, ma purtroppo io faccio i video dei miei lavori, il rullo o pennello non lo uso per fare lavori che la gente poi deve pagare. Quelli vanno bene per il fai da te.
CIAO DA FALEGNAME A FALEGNAME II TELAIO COME LO FAI QUESTE PORTE HANNO I COPRIFILI A CHIODI IO HO LA SOLUZIONE COSTA UN POCHINO NON E UNACRITICA TI STIMO SEI BRAVO COME TI HO GIA DETTO SIAMO SIMILI NEI LAVORI BUON LAVORO
Si potrebbe fare la fresatura per inserire i copri fili a baionetta ma la cliente non vuole, vuole recuperare i copri fili vecchi che sono sagomati. I gusti sono gusti.
Fare lo stesso lavoro più che altro aenza aspiratore da verniciatura è molto dura io lo ho fatto ed è andata bene ma quante ne ho tirate lo so solo io.
@@omarbenedetti5819 É vero, quando ho cominciato a 13 anni lavoravo da un falegname in uno scantinato e verniciavo in una stanza con una finestrella, sembrava una camera a gas, senza mascherina senza aspirazione, senza coscienza. 😉
Io ne ho fatte una quarantina, tutte in cantiere e, visto che all'Architetto non piace la verniciatura a pistola, le ho fatte tutte a rullino e pennello con una infinità di carteggiature
Il silicone, di solito, non é verniciabile, al contrario dell' acrilico che é in cartucce come il silicone, ma a differenza del silicone, é verniciabile e assorbe le dilatazioni del legno
Grazie per la precisazione, ai ragione, ma per noi comuni mortali è più semplice dire silicone verniciabile che “sigillante acrilico puro ad elevata elasticità verniciabile” 😅. Comunque la maggior parte delle aziende anche in vendita sui canali web lo descrive come silicone acrilico verniciabile, quindi chi vede il mio video non avrà problemi a capire quale prodotto comprare. 💪💪🙏
@@LPA ok, era per precisare perché se poi la gente va nei magazzini a comprare silicone e poi non lo puó verniciare potrebbe fare delle recensioni negative ai tuoi video e quindi non ti seguono piú
Giusto, la teoria Non è la pratica infatti , l’ aspirapolvere aspira le particelle volatili, quelle che vengono schiacciate dal plattorello si attaccano al piano e non volano, quindi non le respiri neanche.
È un professionista, sta facendo vedere l'esatta procedura per un buon lavoro... Infatti non è per tutti, sono lavori che se decidi di fare devi avere tanta pazienza.. te lo dico da ex falegname 😊
Puoi sempre seguire le youtuber improvvisate che passano una rullata e la porta è pronta. Bisogna invece ringraziare questi professionisti che spiegano in dettaglio come si fa un lavoro vero
Commento senza senso , nessuno ti obbliga a seguire le spiegazioni, tu invece vorresti obbligare tutti a vedere dei video incompleti e spezzettati. Se non hai di meglio da fare ti consiglio di lasciare you tube e dedicarti a Tik Tok
Hai fatto un ottimo lavoro, come hai spiegato si può fare di meglio, ma non più di tanto, se no i costi e i tempi si allungano troppo e non varrebbe piu la pena
🙏
Complimenti per la lezione ma soprattutto per il lavoro eseguito. Il tutto è solo da invidiare, non credo sia possibile uguagliare, o anche imitare. La lezione è diretta all'apprendista che non sta nemmeno alle prime armi ma possiede già una certa esperienza. Sono un hobbysta e intendevo rinnovare le porte di casa, ma dopo aver visto la necessità di tanto materiale, tanto lavoro, tanto spazio per lavorare, attrezzi e materiale, mi sono convinto a non azzardare a nemmeno provare sull'angolo più nascosto della porta dello scantinato. Son certo ora che conviene affidare un tal lavoro a un professionista quale tu sei, oppure ricomprare porte nuove, tanto il materiale delle vecchie è riciclato. Ancora grazie.
🙏👋👋
Ahhh mi mancavano i tuoi video, sei uno dei pochi veri professionisti di TH-cam. complimenti e grazie per i tuoi video
PS: mi piacerebbe il video su l'acquisto degli elettro utensili 😅😅😅😅
Ci proverò. Non è una mina caratteristica fare recensioni, ma su qualcosa lo farò. 🙏🙏🙏
Carissimo maestro
...è possibile conoscere orientativamente quanto viene a costare recuperare una porta del genere? Semplice curiosità..grazie
Grazie
Mi complimento per le spiegazioni tecniche, ma alla portata di tutti coloro che hanno un minimo di infarinatura. Grazie mille
Non è mai troppo tardi per cominciare, anche se si sbaglia, alla fine è vernice, si carteggia e si ricomincia. A Napoli si dice chi fraveca e sfraveca non perde tempo. 🤣🤣
Salve, è una bella Idea quella di laccarle. Le mie a differenza di quelle che sta verniciando hanno il vetro nella parte centrale...quindi deduco che sia solo da togliere. Grazie
Grazie per il video, mi sto cimentando a casa mia.Sono pro recupero, non esiste la stessa qualità oggi...e poi...evitiamo di comprare, comprare,comprare per non inquinare,la Terra ha bisogno del nostro aiuto!!!!!
👌👌🙏
Molto chiaro a parole e ben strutturato il video. Il procedimento, potrebbe andare bene anche per delle doghe di perlinato (in parete) interno? Vorrei carteggiarlo e tinteggiarlo (non bianco) per riammodernare una stanza, senza doverlo togliere. Grazie.
Grazie. Certo che può andare bene.
Complimenti, Maestro !!!
🙏🙏
complimenti per il lavoro e sono d'accordo con quello che dici. Anche io avrei bisogno di questo servizio ma molti falegnami si sono rifiutati, dicendomi che non conviene, troppo lavoro, troppo costoso ecc... e tutti i falegnami stessi mi consigliavano di buttarle e comprare le porte nuove... che per me è da pazzi, perchè come dici tu le porte nuove "fanno schifo" e poi costano uno sproposito...
🙏👋👋
Ciao e grazie per l'ottimo video. Vorrei un consiglio per rinnovare gli infissi in legno dalla parte esterna: ho carteggiato e dato due mani di impregnante noce scuro all'acqua ma tale trattamento non è sufficientemente coprente. Cosa mi condigli per finire il lavoro?
La cosa migliore è dare una o due mani di vernice per esterni all’acqua.
Bel lavoro. Complimenti. Se fossimo vicini ti farei fare le mie porte di mogano anch'esse di 50 anni fa, pesanti, robuste e sicuramente recuperabili. In tutti i casi ci provo, io sto a Roma 😊.
Provaci. Se serve un suggerimento mi contatti. Altrimenti a maggio sono a Ciampino per un lavoro.
Video molto bello con tutte le spigazioni!!!!
Posso fare un'altra domanda? Ho modificato una porta ad anta e trasformata in scorrevole. Ho già eliminato i battenti, coperto i vecchi scassi della serratura e rifatto i nuovi. Anche il telaio è stato trasformato. Ora la vorrei riverniciare di bianco. La porta ha circa 22 anni ed era stata verniciata in trasparente con poliuretanica della Sayerlack. Vorrei rifarla bianca, ma se possibile utilizzerei vernice ad acqua, COSA NE PENSI? Oppure è sempre meglio riutilizzare la poliuretanica? O eventualmente acrilica? Grazie in anticipo per la risposta. P.S. Rivernicerò tutto a spruzzo perché viene meglio. P.S. Un altro problema è che dovendo fare solo una porta vorrei comprare le latte da 1Kg e non quelle da 5. Che marchi mi suggerisci?
Ciao, certo che puoi usare vernice ad acqua però prime ti conviene dare una mano di fondo o isolante, le vernici ad acqua per spruzzarle devi avere un aerografo/pistola con bicchiere a pressione perché non puoi diluirla tantissimo quindi ti rimane densa.
Le marche potrebbero essere ICA , Sirca, Sayerlack, però nelle ferramenta non so se le trovi.
@LPA grazie mille. Alla fine questa mattina ho preso una lacca Sayerlack bianca. Ho deciso di cambiare colore.
Ho preso la AT9930/BB
Splendido lavoro e ottima spiegazione. Volevo sapere se usando pennello e rullo si possa ottenere un risultato decente oppure è meglio rinunciare. Grazie 😊
Grazie. Con il rullo si può attenere un risultato discreto l’importante è usare una vernice adatta al rullo o pennello, magari base acqua.
Grazie per le accurate spiegazioni
👌
complimenti veramente ma che orbitale hai usato ?
Menzer. 2.5.
Non sminuirti il lavoro, la finitura è veramente ottima. Non credo si possa fare di meglio, non sono un esperto ma di lavori simili ne faccio e so cosa vuol dire. In controluce non si vedono aloni di nessun tipo e su porte vecchie e ripristinate a volte succede nonostante il fondo. Anzi a proposito, per mia esperienzia personale una volta dato il fondo è meglio evitare ogni sorta di stuccatura, o meglio se necessario ristuccare, sarà poi nuovamente necessario ridare il fondo perché le stuccature in controluce si vedono se poi si va direttamente con la finitura. Quindi gran bel lavoro.
Grazie. 🙏
Ciao se volessi usare un impregnate bianco su una porta noce devo portarla a legno grezzo?
Si. L’impregnate ha bisogno di legno grezzo.
Complimenti per il video, per il lavoro e per il bellissimo risultato, per le mie porte dovrò accontentarmi di qualcosa meno professionale ma spero altrettanto (o quasi) soddisfacente. Una domanda: la finitura risulta completamente opaca oppure satinata? Grazie e complimenti ancora.
La vernice che ho usato io e opaca.
Salve Pietro dove si trova la tua azienda??? a me hanno fatto un lavoro penoso ed ora ho un grosso problema......
Fermo.
Ciao, bel video con tutti i passaggi spiegati molto bene. Ottimo suggerimento il silicone per le cornici. Ti chiedo, ma non c'è bisogno di un protettivo trasparente nel caso della laccatura? Non c'è rischio che si rovini senza?
Normalmente non serve quando usi vernici poliuretaniche. Però se gliela fai non sbagli mai.
@@LPA ok grazie mille
Buongiorno, potrebbe darci la marca del silicone e dello stucco? Grazie!
Ciao, io uso spesso il sigillante acrilico verniciabile della Wurt, sudal o Tytan.
Anche se normalmente lo chiamiamo “silicone” in realtà è un sigillante verniciabile.
Lo stucco puoi prendere quello già pronto per legno k2 oppure della Velca.
Ciao posso sapere che finitura hai usato sopra il fondo poliuretanico? Grazie
Laccatura poliuretanica. Catalizzata 50%
ciao maestro,usando prodotti all'acqua...stesso risultato?
Si, bisogna attendere più tempo per l’asciugatura.
😂😂 " ma non ti metti la mascherina..." 😂😂
Ci siamo decisi ?? era un po che mancavi... Comunque sia, anche questo video risulta piacevole e interessante oltre che divertente (forte la dissertazione sui vecchi falegnami con la mania dei chiodi😂).
Generoso nelle spiegazioni non fai mistero delle procedure e tutto sembra molto più facile, almeno per chi mastica un po di falegnameria.
Anche io mi sono rifatto le vecchie porte, belle, pesanti e tutto legno😅. Con le nuove maniglie dureranno altri 50 anni ....e po' s'arrangia chi resta.
Interessante la nuova fase di editing del video .... leggera musica in sottofondo, riprese e inquadrature più fluide.
Sempre piu controllato ... meno perdite di pazienza....sie grande 🎉🎉🎉
statte bbuone !!
😍🙏
Ciao, ottimo tutorial e ottimo lavoro. Posso chiederti che marca di vernice utilizzi?
Sirca.
Una domanda si può usare il mastice poliuretanico in cartuccia sempre verniciabile che si usa in carrozzeria.al posto di quello al silicone? Ciao e grazie per il video
Sicuramente si.
Ciao ti consiglio per le porte, 3 chiodi 2 cavalletti e le fai tutta in una voltato
Complimenti ottimo lavoro,anch'io le faccio così e c'è molto lavoro dietro,posso chiederti che ugelli usi per il fondo e per la finitura?
Ciao di solito uso 1.8 per fondo e 1.7 per finitura.
Non ti nascondo che a volte iso secolo 1.7
@@LPA io uso 1.5 per nebulizzare un po' meno la finitura e diluisco al 30%
@@filipponogara6041 no esagerare troppo con la diluizione, verifica sempre i consigli della casa della vernice, altrimenti troppo diluita perde le sue caratteristiche di resistenza e durezza.
È meglio un ugello più grande che dilute troppo.
@@LPA diluisco al 30% gli ugelli più grandi li uso per le vernici ad acqua essendo più dense,poi non saprei le differenze di consumo di vernice tra i vari ugelli,
Perfetto! Io dovrei appunto riverniciare in bianco delle porte di una cinquantina di anni fa che esteticamente sono identiche a quella del video. Purtroppo però sono vericiate "a poliestere" come si diceva allora. Ha un aspetto vetroso ed è pieno di piccole ammaccature. Il procedimento è lo stesso? Grazie e complimenti.
Il poliestere potrebbe tendere a creparsi anche dopo verniciato perché crea una sorta di lastra.
Non ho esperienza sul poliestere sinceramente ma credo che sia necessario fare una buon isolamento con il fondo. Poi il procedimento è lo stesso.
Bel video interessante, piacerebbe anche a me verniciare le porte ma non ho molto spazio. Potresti fare un video anche di come si smontano senza fare danni😊
Appena mi capita lo faccio. 👌
Lavoro stupendo, posso sapere che tipo di vernice hai usato grazie
Tutto poliuretanico. Fondo e laccatura
Ciao , vorrei sapere dove hai il tuo laboratorio, poiché se sei in zona Monza Brianza ti porterei le mie porte
Ciao Purtroppo mi trovo a molti km di distanza. A Fermo nelle Marche.
L’hanno scorso ho fatto un appartamento a Como.
Complimenti ma è possibile riverniciarle nuovamente con la stessa vernice?
Salve hai usato pitture a solvente?
Si. Poliuretanica
Bravo Pietro, io vorrei laccare di colore bianco un tavolo massello di colore attualmente marrone in bianco. Mi piacerebbe sapere dove hai il laboratorio, e se possibile un preventivo. Il problema è che abito a Parma… mi fai sapere? Grazie
Grazie Sebastiano, io sono a Fermo un po’ distanti direi.
Ultimamente ho fatto dei lavori a Bologna, a Como e Reggio Emilia per me non sarebbe impossibile venire a Parma, però capirai che diventa un costo in più per te.
ma un lavoro del genere quanto costerebbe a porta completa? ho delle porte identiche che vorrei recuperare ma non credo di poter fare io questo lavoro anche se sei stato molto chiaro, quello che manca sono gli anni di esperienza che fanno si che il lavoro sembri semplice...ma non lo è di certo, grazie
Si in effetti non è proprio facile, per quanto riguarda il prezzo dipende molto dall’artigiano che lo fa, però credo che sia giri tra i 250 barra 350 €.
E se in caso riesco a recuperla posso dargli qualcosa che non assorba piu acqua in caso di ALLUVIONE. Emilia Romagna .GRAZIE (Lei dove si trova con la sua Ditta)
Si può dare una mano di impregnante sul bordo sotto così che è più resistente all’acqua, certo è che se viene un’alluvione e l’acqua ci rimane una giornata intera diventa difficile non fargliela assorbire
Io ritengo che sia un'ottimo lavoro,anzi complimenti!
Una domanda: ma l'aspirazione che usi è micidiale! Non si crea nessuna nebbia o overspray? Pazzesco aspira in maniera efficace...che aspiratori sono?🤔
Grazie. La cabina l’ho costruita io. Ho usato due ventole estrattori dei motori dell’aria condizionata.
@@LPA grazie per la risposta
Può darmi un'idea di quanto può costare un intervento del genere per porta❓ Grazie. P.S. Complimenti per il lavoro.
Io le ho fatte pagare 250€ +iva. Ma ti assicuro che la prossima volta le farò pagare di più? 😜
Ciao ma ti posso chiedere quanto costa a far colorare una porta grazie, spieghi molto bene
Grazie. Il prezzo è molto soggettivo, dipende da come sono messe le porte da chi te le deve verniciare. Diciamo che in linea di massima ci vogliono 250/300€
Complimenti..non sapevo che Teo Mammuccari faceva il falegname..grande Teo..
😂😂😂😂
Molto belle, complimenti.
🙏
Porta che a subito alluvione solo nella parte che tocca il pavimento a fatto solo dei piccoli crepi la posso recuperare ? Mentre il telaio collegato al muro a in evidenza macchia dove e arrivata l 'acqua .Come posso fare per recuperare il tutto ?
Se è una porta di vecchio stampo si, l’importante è che non si è staccata l’impiallacciatura, si può recuperare magari dando anche un prodotto tipo impregnante una volta ripristinata su tutto il lato di sotto.
Se è legno basta carteggiarla, anche il telaio, togliere solo lo strato di vernice superficiale e poi riverniciarla con vernice trasparente.
L’importante è che sia di Legno inpiallacciato e non una porta in laminato.
Eh si fa presto a dire "nu poc e vernice c'hamm vuttà n'cop" 😂😂😂
Un paio di domande sulla vernice con catalizzatore e pistola spray. Quanto tempo può rimanere la vernice nella pistola senza ostruire tutto? E anche la pulizia finale come la fai?
La vernice poliuretanica nella pistola nel giro di 2 ore comincia ad addensarsi. La catalisi comincia subito appena mischi la vernice, nella tazza della pistola puoi lasciarla anche un paio di ore ma nel livello rischi che si secca molto prima.
La pulizia finale con acetone, pulisco la tazza e poi spruzzo l’acetone per pulire l’ugello. Raramente smonto tutto per pulire.
@@LPA grazie della risposta e gran bel lavoro con la porta
Ciao Pietro. Tutto bello, ma. Alla. Fine dai tu stesso la. Risposta. A parte la carteggiatira, che si fa anche a mano come una volta,. Quello che fa la differenza è la Verniciatura. Sono pienamente d'accordo. Ciao Ottimo lavoro.
👍
Bravissimo maestro👏🌟🌟
🙏
lavoro eccellente. ma l'utilizzo dell'aerografo da casa è praticamente impossibile. dovresti farci un tutorial sull'utilizzo del rullo o del pennello .
Ti capisco, ma purtroppo io faccio i video dei miei lavori, il rullo o pennello non lo uso per fare lavori che la gente poi deve pagare. Quelli vanno bene per il fai da te.
Per la laccatura sempre 2,5 bar?
Dipende dall’aerografo che usi dal tipo di vernice e dalla diluizione, comunque in linea di massima si va da 2 a 3 bar.
Come si possono togliere le cornici sulla porta per renderla liscia?
Se le cornici servono a mantenere un pannello non puoi fare niente. Se invece sono solo di decorazione allora basta staccarle.
CIAO DA FALEGNAME A FALEGNAME II TELAIO COME LO FAI QUESTE PORTE HANNO I COPRIFILI A CHIODI IO HO LA SOLUZIONE COSTA UN POCHINO NON E UNACRITICA TI STIMO SEI BRAVO COME TI HO GIA DETTO SIAMO SIMILI NEI LAVORI BUON LAVORO
Si potrebbe fare la fresatura per inserire i copri fili a baionetta ma la cliente non vuole, vuole recuperare i copri fili vecchi che sono sagomati. I gusti sono gusti.
Fare lo stesso lavoro più che altro aenza aspiratore da verniciatura è molto dura io lo ho fatto ed è andata bene ma quante ne ho tirate lo so solo io.
@@omarbenedetti5819 É vero, quando ho cominciato a 13 anni lavoravo da un falegname in uno scantinato e verniciavo in una stanza con una finestrella, sembrava una camera a gas, senza mascherina senza aspirazione, senza coscienza. 😉
Salve, bel lavoro, pensi che 50 anni fa le verniciavo a pennello..........
No. Sicuramente a spruzzo. Con vernici diverse ma sempre a spruzzo.
Aspettiamo il video sulla levigatrice, tipi di platorello e abrasivi.
Io ne ho fatte una quarantina, tutte in cantiere e, visto che all'Architetto non piace la verniciatura a pistola, le ho fatte tutte a rullino e pennello con una infinità di carteggiature
Ottimo.
Il silicone, di solito, non é verniciabile, al contrario dell' acrilico che é in cartucce come il silicone, ma a differenza del silicone, é verniciabile e assorbe le dilatazioni del legno
Grazie per la precisazione, ai ragione, ma per noi comuni mortali è più semplice dire silicone verniciabile che “sigillante acrilico puro ad elevata elasticità verniciabile” 😅.
Comunque la maggior parte delle aziende anche in vendita sui canali web lo descrive come silicone acrilico verniciabile, quindi chi vede il mio video non avrà problemi a capire quale prodotto comprare. 💪💪🙏
@@LPA ok, era per precisare perché se poi la gente va nei magazzini a comprare silicone e poi non lo puó verniciare potrebbe fare delle recensioni negative ai tuoi video e quindi non ti seguono piú
@mauroapra3023 si lo avevo capito, grazie mille, queste conversazioni sono sempre accettate anche perché aggiungono preziosità al video. 🙏🙏👋👋👋
Non ho capito il marchio della carteggiatrice.
Dovrebbe essere della Menzer
@mattiafantini bravo.
@@mattiafantini grazie
hai parlato bene del fondo utilizzato ma delle caratteristiche della vernice neanche un cenno
Quando costa verniciare una porta
Dipende da come sono ridotte e da chi te le fa. Comunque potrebbe variare da 200 a 300€
È quasi un peccato verniciarle
I gusti sono gusti.
Adesso vanno tanto di moda quelle orrende porte filo muro senza ferramenta a vista, tanto amate da tutti i designer Fru Fru milanesi .....🤭😁
😂😂
Come rovinare una splendida porta in noce!
I gusti sono gusti. E meglio recuperarla che buttarla. Oggi tutti dietro al consumismo 👌👌
In teoria se l'aspirapolvere funziona bene, tutta quella polvere sulla porta non dovrebbe esistere
Giusto, la teoria Non è la pratica infatti , l’ aspirapolvere aspira le particelle volatili, quelle che vengono schiacciate dal plattorello si attaccano al piano e non volano, quindi non le respiri neanche.
Troppo lunga la spiegazione 😢
È un professionista, sta facendo vedere l'esatta procedura per un buon lavoro... Infatti non è per tutti, sono lavori che se decidi di fare devi avere tanta pazienza.. te lo dico da ex falegname 😊
Puoi sempre seguire le youtuber improvvisate che passano una rullata e la porta è pronta. Bisogna invece ringraziare questi professionisti che spiegano in dettaglio come si fa un lavoro vero
Commento senza senso , nessuno ti obbliga a seguire le spiegazioni, tu invece vorresti obbligare tutti a vedere dei video incompleti e spezzettati. Se non hai di meglio da fare ti consiglio di lasciare you tube e dedicarti a Tik Tok
Io ringrazio che condivide il frutto dei suoi anni di vera esperienza..
Puoi sempre mandare avanti il video
Conviene cambiarla...spendi uguale e non hai un ripiego....