avevo 12 anni quando vidi questo video su youtube, ora ne ho 19 e sono un perito elettronico pronto a fare della sua passione il suo mestiere, grazie Daniele.
DANIEEEELEEEE! Ora si che i tuoi video sono più belli da vedere. Nei tuoi primi video non davi importanza ai singoli cablaggi, e questo rendeva molto difficile se non impossibile agli ignoranti in materia (come me) di costruire i tuoi progetti. ORA però ti soffermi su ogni singolo cavetto senza tralasciare niente. Praticamente ora chiunque può fare i tuoi progetti. E dovrebbe essere questo lo spirito dei tutorial. GRAZIE DANIELE, VERAMENTE GRAZIE. sopratutto perché ho notato che leggi le critiche, i consigli e le migliorie che ogni tuo "seguace" ti pone. Tu ne fai tesoro e lo metti in atto. Sono queste piccole cose che fanno crescere un canale e lo rende interessante e ADATTO A TUTTI. DI NUOVO GRAZIE!
Ciao Denise, cerco di fare del mio meglio raccogliendo sopratutto i vostri consigli anche perché siete voi li che guardate :-) Che dire, grazie a te per le belle parole spese e per il tempo che hai dedicato a scrivermi tutto questo. Al prossimo vide allora e di nuovo grazie :-)
Eccezionale, fantastico, stupendo... Sei la mia fonte di ispirazione. Complimenti per un lavoro svolto in maniera così professionale e semplice, anche questa volta. Ti ringrazio ancora per averci messo a conoscenza delle tue doti e del tuo sapere!!!
Sono uno studente di ingegneria elettronica e tutti i tuoi video sono una calamita per me. Sto incominciando ad entrare nel mondo del fai da te e al più presto (tempo di procurarmi i soldi per comprare gli strumenti principali) costruirò anche io il mio alimentatore. Continua così che sei un grande riferimento per me e penso per molti altri.
Non potrò vedere il video fino a stasera quando sarò sotto wi-fi, ma il fatto che tale video sia nel canale di Daniele Tartaglia mi ha obbligato a passare per mettere il like.
grande Daniele, più guardo i tuoi video e più mi fa piacere essermi iscritto non solo per la precisione dei tuoi lavori ma anche per la precisione con cui illustri tutti i passaggi e per come editi i video, saluti;)
Complimenti cablaggio fatto molto bene 👍 se mi permetti di dire la mia... Io avrei collegato a terra la maniglia, dato che è tutta in metallo e considerata corpo estraneo, secondo normativa elettrica. Poi avrei inserito un fusibile nell'alimentazione dello strumento, per proteggerlo. 😉 Ad ogni modo, non ho nulla da obiettare... Sei molto bravo 👏 👏 e fai le cose con passione! E si vede 😊
sei un grande mi piacciono i tuoi video sono al quarto anno di un istituto tecnico telecomunicazioni e informatica e trovo i tuoi video interessanti,utili e molto accurati ma sopratutto pratici ed immediati grazie per il tempo che dedichi a fare questi meravigliosi video. un tuo grande fan
Prima che lo dicessi nel video mi stavo giusto domandando se non si surriscaldasse l'alimentatore, stando lì al chiuso! Complimenti per la pulizia dei cablaggi e, ovviamente, per i progetti
@Daniele Tartaglia, grazie a questo tuo progetto ho pensato di farmi un alimentatore per cellulare per auto (quello che ho, cinese, mi eroga 500mAh, troppo pochi). Credo che partirò da questo se mi darai l'okay: italian-makers.com/convertitore-dc-dc-regolabile-step-down-con-display-lm2596.html?gclid=CjwKEAjwzKPGBRCS55Oe46q9hCkSJAAMvVuM62Yew5aFLEsi-p5Lt0D67GOEQyPkQLsGghBqEoQTIhoC8Dfw_wcB Se hai in cantiere un progetto di carica cellulare per auto aspetterò l'uscita del video prima di mettermi all'opera
Grazie Daniele, confermo i complimenti di Denise, il video è molto bello e alla portata di chi come me non ne capisce molto. Ti seguo con interesse, mi iscrivo al tuo canale e ti lascio il mio mi piace!
solo io o anche altre persone stanno riscontrando problemi con la pagina dedicata a questo progetto? c'è scritto che la pagina non è stata trovata. Comunque complimenti ottimo video.
CIAO DANIELE.....questo per me e'uno dei tuoi video piu' belli, comunque noi stiamo ancora aspettando la ventola......chissa forse......un domani .hahahaha!!!!!
Bravo , ottimo lavoro , cablaggio pulito e certosino , da cablatore di quadri proprio. Saldature pulite e termo restringente messa in tutti i punti . Come lavoro 10+. Mi chiedevo solo se ne vale la pena comprare tutto il materiale per farlo , perché e cmq un 2ah. Lo steep up DC DC cioè il subvoltore se si sale con gli ampere cioè comprarne uno da 10 ampere , anche prendendolo in Cina ,costa un pochetto. Essendo che compro molta elettronica in Cina facendomi un giro su applicazioni cinesi " senza scrivere il nome,ma ci siamo capiti penso" , alimentatori gia fatti con prestazioni da 10 ampere e tensione regolabile non costano molto di piu , che comprare i pezzi e farlo. Chiaramente parlo dei prezzi in Cina , non quelli qui fa noi ... Comunque ottimo lavoro 10+
Scusa Daniele, sai che ti stimo moltissimo, quindi non prenderla come critica. Con un alimentatore da 2,2A, non potrai mai ottenere in uscita 8A, forse li puoi ottenere alla tensione di 5V, per via del convertitore switching ad alta efficienza(sempre se lo è), poi devi cambiare dissipatore. Un alimentatore che eroga 24V, e che tu vai a modificare a 27 per via del trimmer sull alimentatore, saprai bene che la corrente diminuisce, in base alla tensione che aumenti. Il fusibile in uscita la vedo inutile, se il convertitore ha una protezione da corto circuiti.
Allora non hai seguito tutto il video perchè ho spiegato che la corrente massima di quel' alimentatore è quella presa dal' alimentatore interno e non quella del regolatore ;-) Ho detto anche che potete liberamente scegliere il vostro alimentatore per arrivare alla corrente massima supportata dal regolatore anche se 8 A sono tanti anche per il regolatore Step Down usato. Se cambi contenitore e metti un bel alimentatore da 8 ampere, tiri fuori una 27.5 a 6 A che sono veramente tanti :-)
Ciao grazie del tutorial e scusa la domanda da ignorante... Come fa l'alimentatore finale ( 0:50 ) ad erogare 8A se l'alimentatore "madre" ( 9:25 ) eroga 2.2A in output? Grazie e scusa ancora!
Tartaglia ha infatti commesso un errore grossolano del quale non si è ancora accorto. Con i componenti utilizzati, gli ampere massimi prelevabili all'uscita di questo alimentatore, sono 2.2 equivalenti cioè a quelli massimi erogati dall'alimentatore switching (madre). Gli 8 a cui fa riferimento Tartaglia, sono gli ampere massimi (quindi la corrente) che può sopportare il regolatore di tensione che, non essendo un moltiplicatore di ampere, si limita a variare la tensione tra ingresso e uscita, mentre la corrente massima che può fornire l'alimentatore in oggetto, coincide con quella massima erogata dallo switching, che ripeto risulta essere di 2.2A. Resta comunque valido il progetto e la realizzazione di questo alimentatore proposto da Tartaglia. Pertanto, bravo per la giusta osservazione. Ciao.
Bellissimo anche io ne ho prodotto uno all interno di una scatola in legno per le bottiglie di vino o spumante ahah mi è venuto bene ho utilizzato un lm2596 ma il tuo è molto più Figo
Ciao Daniele, innanzitutto ti faccio i miei complimenti per i tuoi video molto interessanti che portano un fai da te come me a cimentarsi anche in rami non proprio familiari stimolando nuovi interessi e conoscenze. Ho provato ad acquistare i componenti per realizzare il trasformatore, ma ad oggi avro speso il triplo di quanto preventivavi tu e mi mancano ancora doversi pezzi ;-). Immagino che possa essere una rogna, però se indicassi dei link di fornitori, l'approvigionamento dei materiali sarebbe più veloce ed economico. A parte questo piccolo appunto, continua così, che sei un volano inarrestabile per tutti noi iscritti al tuo canale, Ivan.
Ciao e complimenti per i tuoi video. Qualche domanda: per rimuovere lo stagno in eccesso usi un filo di rame per assorbire i residui? Con che prodotto pulisci il PCB? Grazie anticipatamente, al prossimo video...
complimenti video molto più ordinato ed esaustivo di altri su youtube, vilevo cgiederti se il potenziometro fine è diverso come funzionalità dall'altro oppure è solo più piccolo come kohm?grazie
complimenti per il video Daniele. Comunque farei attenzione perche a 27v dovresti caricare massimo 6A (160w max). In realta 6A e' anke troppo arriverei massimo a 5. per il resto come sempre bel progetto e ben fatto
Si esatto, mai utilizzare il massimo carico, come del resto vale per tutte le cose. 6 ampere vanno più che bene per farlo lavorare senza problemi :-) lo stesso vale per le macchine, se le tiri al massimo per molto tempo, schiattano :-)
Ciao bel video, spiegato bene. Vorrei realizzare questo alimentatore ma ho due trasformatori diversi 12V 5A e l'altro 19V 3,42A.La mia domanda è questa, posso collegarli insieme?
Daniele, complimenti per il video molto dettagliato e completo. Se possibile, potresti indicare i link dei componenti almeno elettronici che hai utilizzato. Spesso succede che ciò che vedo non riesco mai a trovarlo uguale, per esempio potenziometri manopole ed anche gli attacchi rosso/neri dove andrebbero collegati gli spinotti.
Fantastico sto già acquistando i pezzi per farlo anche io! Una sola domanda, come fa l'alimentatore variabile ad erogare 8Ampere MAX partendo da un alimentatore che a 24V eroga 2.2Ampere?
ciao una domanda, nello schema che si vede al minuto 10:20 i 2 potenziometri non anno collegato nulla al pin a sinistra che dovrebbe essere quello della corrente in entrata giusto?
8 A mi sembra siano troppi... siamo sicuri che quel regolatore (basetta rossa) regga fino a 8 A? Su tutto il range di tensione dichiarato? (collegandolo ovviamente ad un alimentatore che sia capace di erogare quella corrente..). Magari mi sbaglio, ma non è che è la corrente di picco e non continua?... E poi, se fosse, il ripple sarebbe contenuto?.. E la dissipazione di calore? Si tenga conto che in questo caso abbiamo due dispositivi switching collegati in cascata, per la precisione un alimentatore e poi un DC/DC converter...
Ciao Daniele, Complimenti per i tuoi lavori. Volevo chiederti per favore, mettendo un solo potenziometro uguale (quindi lineare), può andare bene e come sarà la progressione? E quale kohm scegliere? Grazie mille!
ciao daniele volevo dirti che il collegamento dell'interruttore nello schema così come raffigurato và in corto il ponte con il filo marrone che sarebbe la linea si deve eliminare in modo che il pin nella parte del neutro resti scoperto cosa ne pensi? ma tutto sommato sei un grande ti seguo in tutti i tuoi video GRAZIE ciao.
Ciao Daniele, gli upgrade di questo progetto a cui accennavi a fine video li hai più realizzati? Non riesco a trovare nessun riferimento tra i tuoi video. Fammi sapere, è interessante!!! :-)
Complimenti per l'ottima esecuzione e l'impressionante manualità e ordine di esecuzione. A mio parere però il fusibile sull'interruttore di uscita di soli 2,5A non permetterà carichi fino a 8A
Buonasera, volevo chiederle da dove ritira il materiale che usa per i suoi progetti? Molti non sono disponibili con spedizione Amazon. Grazie.seguo sempre i suoi progetti, molto istruttivi
Dato che lo strumento amperometro-voltmetro funziona da 5 a 30 volt dc, in alternativa come alimentatore switching si potrebbe usare RS- 50-5 da 10A, se si vuole usare un convertitore regolabile buck Step Down 10A.
Salve, innanzitutto complimenti per i video, tutorial, altro le spiegazioni sono sintetiche ed esaustive.Devo farti una domanda da neofita: realizzando questo alimentatore da banco, potrò usarlo per caricare batterie al ni cd ed al litio.Ho letto qualcosa che non mi convince, in quanto vi sono cariche che si possono somministrare alle batt. nicd e so che non si possono altrimenti dare alle batterie agli ioni di litio. ( in attesa della tua risposta ho bloccato ogni acquisto per realizzare questo prezioso strumento di misurazione-alimentazione.MODESTO Gradita tua risposta
Ciao Daniele, intanto complimenti per tutto il lavoro svolto, volevo chiedere nel caso volessi utilizzare un alimentatore da 36 volt 10amp come devo comportarmi? Grazie 😉👍🏼
Buongiorno...ottimo canale...complimenti. Essendo poco esperto avrei un quesito da porre....In mio possesso ho un alimentatore che ho utilizzato in passato da 240w.10A Suppongo che la potenza sia suddivisa in tre in quanto l alimentatore ha 3 com é 3 V+ a 24V.....Se voglio sfruttare tutta la Potenza posso ponticellare in parallelo sia le Com che le V+???? Presumo che collegando solo una com é una v+ avrei un terzo della Potenza disponibile. Grazie in anticipo che ogni eventuale risposta.
ciao daniele, mi sono appena iscritto al tuo canale, e mi sono interessato al tuo alimentatore variabile, volevo chiederti se riuscivo ad alimentare relè da schede SD
Salve, nel video ( a proposito, chiaro ) installi un alimentatore RS-50-24 mentre nella lista dei componenti indichi quello da 150w che risulterebbe il modello RS-150-24, che però non entrerebbe nella scatola indicata e non ha infatti le dimensioni richieste. Puoi confermare? Grazie. Sandro
Ciao Daniele, mi unisco pure io nel farti i complimenti. Ho costruito pure io il mio primo atx con le semplici boccole tanto tempo fa adesso ne ho un altro ed ho aggiunto un display e regolatore di tensione ma vedo che in molti applicano pure un regolatore di Ampere , ti chiedo qual'è il motivo? Forse se usato come carica batterie?
daniele potresti dirmi che componente è quella con la base rossa. se posso darti un consiglio metti nelle descrizioni i link dei prodotti, in modo da poter acquistare gli stessi. ottimo lavoro continua così
è un regolatore Step Down da 8 ampere usato anche come regolatore giri di motori in C.C Ti metto il modello stasera sul mio blog www.labdomotic.com sezione youtube progetti
Ciao Daniele, complimenti per i tuoi video. vorrei cimentarmi nel costruire questo alimentatore ma prima volevo porti una domanda, nella Spina IEC da pannello con fusibile, quest'ultimo di quanto Ampere deve essere visto che ho acquistato un alimentatore 24v 5A? Grazie.
complimenti per tutti i tuoi progetti!! ma se usassi un alimentatore del pc al posto di quello che usi nel progetto? ovviamente con tensione massima di 12v grazie :)
Perchè non è necessario, ma potete inserirlo voi se lo volete :-) Comunque ci sarà la versione PRO più avanti con Arduino al' interno e sarà più ricco e più bello :-)
Daniele Tartaglia la versione con Arduino prevederà l'utilizzo di componenti totalmente diversi o sarà essenzialmente un upgrade di questo progetto? così per capire se devo aspettare (quanto tempo prevedi più o meno?) o posso già cominciare a fare questo, e poi modificarlo quando pubblicherai la nuova versione. grazie e complimenti per la qualità dei tutorial
Ciao Enrico, probabilmente cambierò involucro perchè vorrei inserire un' alimentatore che eroghi almeno 8 ampere. Non saprei dirti l' uscita, voglio vedere prima se il video avrà visibilità e interesse. Comunque ci sarà arduino, una ventola, forse una presa 5 volt per la ricarica cellulari, ma il regolatore e tutti gli elementi da pannello saranno gli stessi.
Daniele Tartaglia va bene. io avevo visto altri tutorial e mi interessava (magari è un ulteriore suggerimento per il tuo progetto) l'idea della regolazione anche per gli ampere. sono neofita nel campo dell' elettronica, per cui sto leggendo e mi sto documentando prima di procedere nella pratica realizzativa. seguo con interesse i tuoi tutorial perché sono chiarissimi. ancora grazie e buon lavoro
bellissimo video aspetto la ciabatta pro2 e la rigenerazione del battery pack però,critica personale, io aggiungerei qualche commento in voice over durante i cablaggi xk sono facili da seguire a video ma con qualche commento secondo me sarebbero meglio
LISTA COMPONENTI E MATERIALE SCARICABILE DAL MIO BLOG
www.labdomotic.com/progetti-youtube/
Daniele ho visto che sul tuo sito hai scritto che farai la versione 2.0 e volevo chiederti più o meno quando farai il video ... grazie😉
&
Daniele Tartaglia
Ok
grazie
avevo 12 anni quando vidi questo video su youtube, ora ne ho 19 e sono un perito elettronico pronto a fare della sua passione il suo mestiere, grazie Daniele.
DANIEEEELEEEE! Ora si che i tuoi video sono più belli da vedere. Nei tuoi primi video non davi importanza ai singoli cablaggi, e questo rendeva molto difficile se non impossibile agli ignoranti in materia (come me) di costruire i tuoi progetti. ORA però ti soffermi su ogni singolo cavetto senza tralasciare niente. Praticamente ora chiunque può fare i tuoi progetti. E dovrebbe essere questo lo spirito dei tutorial. GRAZIE DANIELE, VERAMENTE GRAZIE. sopratutto perché ho notato che leggi le critiche, i consigli e le migliorie che ogni tuo "seguace" ti pone. Tu ne fai tesoro e lo metti in atto. Sono queste piccole cose che fanno crescere un canale e lo rende interessante e ADATTO A TUTTI.
DI NUOVO GRAZIE!
Ciao Denise, cerco di fare del mio meglio raccogliendo sopratutto i vostri consigli anche perché siete voi li che guardate :-) Che dire, grazie a te per le belle parole spese e per il tempo che hai dedicato a scrivermi tutto questo. Al prossimo vide allora e di nuovo grazie :-)
Eccezionale, fantastico, stupendo... Sei la mia fonte di ispirazione. Complimenti per un lavoro svolto in maniera così professionale e semplice, anche questa volta. Ti ringrazio ancora per averci messo a conoscenza delle tue doti e del tuo sapere!!!
Che dire Daniele.......professionalità e competenza allo stato puro. Rendi le cose così semplici da far venire voglia, complimenti ancora
Daniele per me sei il numero 1, il migliore sia per i video che per le spiegazioni. Vai avanti sempre così.
la professionalità con la quale giri e monti i tuoi video è qualcosa di unico! complimenti
Ogni volta riesci a lasciarmi a bocca aperta ... sei un mito Daniele .. davvero i miei complimenti...
Sono uno studente di ingegneria elettronica e tutti i tuoi video sono una calamita per me. Sto incominciando ad entrare nel mondo del fai da te e al più presto (tempo di procurarmi i soldi per comprare gli strumenti principali) costruirò anche io il mio alimentatore. Continua così che sei un grande riferimento per me e penso per molti altri.
Non potrò vedere il video fino a stasera quando sarò sotto wi-fi, ma il fatto che tale video sia nel canale di Daniele Tartaglia mi ha obbligato a passare per mettere il like.
Uddio... a 3:42 ho soffiato sul telefonino per togliere i trucioli di plastica. Ma come sto! 😂
di tanti tutorial sulla costruzione di un alimentatore, il tuo è cmq il più bello. complimenti come al solito
Il video è chiarissimo nella spiegazione,grazie del tempo che ci dai per i video,complimenti
Grazie a voi perchè li vedete :-)
grande Daniele, più guardo i tuoi video e più mi fa piacere essermi iscritto non solo per la precisione dei tuoi lavori ma anche per la precisione con cui illustri tutti i passaggi e per come editi i video, saluti;)
Come sempre impeccabile nella spiegazione e nell'illustrazione del progetto. Complimenti per il gran lavoro che fai! :-) ;-)
Sei il MIGLIORE non ce ne per nessuno complimentiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!
bellissimo progettino! avevo già in mente come farlo ma volevo prima vedere la tua realizzazione con la tua competenza e precisione! complimenti!
Ti ringrazio
hai pensato in una futura modifica, di mettere anche un diodo a protezione delle inversioni di polarità?
Lavoro fatto veramente bene e con le giuste protezioni complimenti
Madonna che roba fantastica... davvero complimenti,mi stai ispirando un sacco!
Complimenti cablaggio fatto molto bene 👍 se mi permetti di dire la mia... Io avrei collegato a terra la maniglia, dato che è tutta in metallo e considerata corpo estraneo, secondo normativa elettrica. Poi avrei inserito un fusibile nell'alimentazione dello strumento, per proteggerlo. 😉 Ad ogni modo, non ho nulla da obiettare... Sei molto bravo 👏 👏 e fai le cose con passione! E si vede 😊
Daniele sei sempre il numero uno, il mio idolo.
sei un grande mi piacciono i tuoi video sono al quarto anno di un istituto tecnico telecomunicazioni e informatica e trovo i tuoi video interessanti,utili e molto accurati ma sopratutto pratici ed immediati grazie per il tempo che dedichi a fare questi meravigliosi video.
un tuo grande fan
E io ti ringrazio :-)
Che spettacolo, sei un grande Daniele, grazie.
Prima che lo dicessi nel video mi stavo giusto domandando se non si surriscaldasse l'alimentatore, stando lì al chiuso!
Complimenti per la pulizia dei cablaggi e, ovviamente, per i progetti
@Daniele Tartaglia, grazie a questo tuo progetto ho pensato di farmi un alimentatore per cellulare per auto (quello che ho, cinese, mi eroga 500mAh, troppo pochi). Credo che partirò da questo se mi darai l'okay:
italian-makers.com/convertitore-dc-dc-regolabile-step-down-con-display-lm2596.html?gclid=CjwKEAjwzKPGBRCS55Oe46q9hCkSJAAMvVuM62Yew5aFLEsi-p5Lt0D67GOEQyPkQLsGghBqEoQTIhoC8Dfw_wcB
Se hai in cantiere un progetto di carica cellulare per auto aspetterò l'uscita del video prima di mettermi all'opera
grande Daniele!
ottimo video e ottimo risultato!
Onorato del tuo commento..Grazie Seby :-)
ma che dici! :D
Se ho perfezionato qualcosa nel mio canale lo devo anche a te!
Grazie Daniele, confermo i complimenti di Denise, il video è molto bello e alla portata di chi come me non ne capisce molto. Ti seguo con interesse, mi iscrivo al tuo canale e ti lascio il mio mi piace!
complimenti Daniele hai prossimi video
stavo gia pensando alla ventola di raffreddamento😂 invece ci hai pensato gia te ahah sei un grande
COMPLIMENTI DANIELE! SEMPRE PRECISO
solo io o anche altre persone stanno riscontrando problemi con la pagina dedicata a questo progetto? c'è scritto che la pagina non è stata trovata. Comunque complimenti ottimo video.
Grazie mille! È bello vedere un video tecnologico che non è in inglese.
Ottimo prenderò spunto dai tuoi lavori. 10+
ottimo per imparare fatto molto bene e con competenza
CIAO DANIELE.....questo per me e'uno dei tuoi video piu' belli, comunque noi stiamo ancora aspettando la ventola......chissa forse......un domani .hahahaha!!!!!
Bravissimo ! Se avessi anche solo un terzo delle tue capacità sarei felice. Continua così !
Ho scoperto da poco il canale, volevo farti i complimenti, lavori molto bene
bravissimo daniele, sei mitico!!!
stupendo! lo farò anche io integrandolo al mio impianto solare!!! lavoro spettacolare come sempre del resto! ciao Daniele
Bravo Daniele alcuni complimenti.
Bravo , ottimo lavoro , cablaggio pulito e certosino , da cablatore di quadri proprio. Saldature pulite e termo restringente messa in tutti i punti . Come lavoro 10+. Mi chiedevo solo se ne vale la pena comprare tutto il materiale per farlo , perché e cmq un 2ah. Lo steep up DC DC cioè il subvoltore se si sale con gli ampere cioè comprarne uno da 10 ampere , anche prendendolo in Cina ,costa un pochetto. Essendo che compro molta elettronica in Cina facendomi un giro su applicazioni cinesi " senza scrivere il nome,ma ci siamo capiti penso" , alimentatori gia fatti con prestazioni da 10 ampere e tensione regolabile non costano molto di piu , che comprare i pezzi e farlo. Chiaramente parlo dei prezzi in Cina , non quelli qui fa noi ... Comunque ottimo lavoro 10+
non vedo l'ora di replicarlo....
Scusa Daniele, sai che ti stimo moltissimo, quindi non prenderla come critica. Con un alimentatore da 2,2A, non potrai mai ottenere in uscita 8A, forse li puoi ottenere alla tensione di 5V, per via del convertitore switching ad alta efficienza(sempre se lo è), poi devi cambiare dissipatore.
Un alimentatore che eroga 24V, e che tu vai a modificare a 27 per via del trimmer sull alimentatore, saprai bene che la corrente diminuisce, in base alla tensione che aumenti. Il fusibile in uscita la vedo inutile, se il convertitore ha una protezione da corto circuiti.
Allora non hai seguito tutto il video perchè ho spiegato che la corrente massima di quel' alimentatore è quella presa dal' alimentatore interno e non quella del regolatore ;-) Ho detto anche che potete liberamente scegliere il vostro alimentatore per arrivare alla corrente massima supportata dal regolatore anche se 8 A sono tanti anche per il regolatore Step Down usato. Se cambi contenitore e metti un bel alimentatore da 8 ampere, tiri fuori una 27.5 a 6 A che sono veramente tanti :-)
Complimenti Daniele bravissimooooo
Bella realizzazione complimenti.
bellissimo Daniele complimenti !
bravo daniele....ottimo progetto
danie, sei grande
Sempre e solo positiva!
😊
bellissimo video grande tartaglia
Perché non cè un regolatore di corrente?comunque ad attaccare adesivi sei il numero 1.
Nice Project! 😍😍😍😍
Grande come sempre
Molto bravo,complimenti!!
Ciao grazie del tutorial e scusa la domanda da ignorante...
Come fa l'alimentatore finale ( 0:50 ) ad erogare 8A se l'alimentatore "madre" ( 9:25 ) eroga 2.2A in output?
Grazie e scusa ancora!
Tartaglia ha infatti commesso un errore grossolano del quale non si è ancora accorto. Con i componenti utilizzati, gli ampere massimi prelevabili all'uscita di questo alimentatore, sono 2.2 equivalenti cioè a quelli massimi erogati dall'alimentatore switching (madre). Gli 8 a cui fa riferimento Tartaglia, sono gli ampere massimi (quindi la corrente) che può sopportare il regolatore di tensione che, non essendo un moltiplicatore di ampere, si limita a variare la tensione tra ingresso e uscita, mentre la corrente massima che può fornire l'alimentatore in oggetto, coincide con quella massima erogata dallo switching, che ripeto risulta essere di 2.2A. Resta comunque valido il progetto e la realizzazione di questo alimentatore proposto da Tartaglia.
Pertanto, bravo per la giusta osservazione. Ciao.
bravo Daniele 👏 👏 👏 👏 👏 👏 👏 👏
Bellissimo anche io ne ho prodotto uno all interno di una scatola in legno per le bottiglie di vino o spumante ahah mi è venuto bene ho utilizzato un lm2596 ma il tuo è molto più Figo
Ciao Daniele, innanzitutto ti faccio i miei complimenti per i tuoi video molto interessanti che portano un fai da te come me a cimentarsi anche in rami non proprio familiari stimolando nuovi interessi e conoscenze. Ho provato ad acquistare i componenti per realizzare il trasformatore, ma ad oggi avro speso il triplo di quanto preventivavi tu e mi mancano ancora doversi pezzi ;-). Immagino che possa essere una rogna, però se indicassi dei link di fornitori, l'approvigionamento dei materiali sarebbe più veloce ed economico.
A parte questo piccolo appunto, continua così, che sei un volano inarrestabile per tutti noi iscritti al tuo canale, Ivan.
Ciao e complimenti per i tuoi video. Qualche domanda: per rimuovere lo stagno in eccesso usi un filo di rame per assorbire i residui? Con che prodotto pulisci il PCB? Grazie anticipatamente, al prossimo video...
complimenti video molto più ordinato ed esaustivo di altri su youtube, vilevo cgiederti se il potenziometro fine è diverso come funzionalità dall'altro oppure è solo più piccolo come kohm?grazie
Complimenti, bravissimo
Grazie Emilio
Buona sera. Dov’è il video de questo miscelatore? Non ho encontrato nello canale.
Hello Daniele,
Excellent job!! Can you please tell me what model step down converter you used on this build?
Best regards
sei un grande! grazie!
Excellent
Sei un confusionario ma mi fai morire dal ridere, continua cosi
Esattamente l'opposto. Molto preciso, accurato e ordinato
Very good my friend
Thanks a lot
One question
If put there a 12v power supply I will have problem?
Bel video complimenti
complimenti per il video Daniele. Comunque farei attenzione perche a 27v dovresti caricare massimo 6A (160w max). In realta 6A e' anke troppo arriverei massimo a 5. per il resto come sempre bel progetto e ben fatto
Si esatto, mai utilizzare il massimo carico, come del resto vale per tutte le cose. 6 ampere vanno più che bene per farlo lavorare senza problemi :-) lo stesso vale per le macchine, se le tiri al massimo per molto tempo, schiattano :-)
Ciao bel video, spiegato bene. Vorrei realizzare questo alimentatore ma ho due trasformatori diversi 12V 5A e l'altro 19V 3,42A.La mia domanda è questa, posso collegarli insieme?
Daniele, complimenti per il video molto dettagliato e completo. Se possibile, potresti indicare i link dei componenti almeno elettronici che hai utilizzato. Spesso succede che ciò che vedo non riesco mai a trovarlo uguale, per esempio potenziometri manopole ed anche gli attacchi rosso/neri dove andrebbero collegati gli spinotti.
a stasera :-) sul mio blog
Fantastico sto già acquistando i pezzi per farlo anche io! Una sola domanda, come fa l'alimentatore variabile ad erogare 8Ampere MAX partendo da un alimentatore che a 24V eroga 2.2Ampere?
Ottimo lavoro. Con tutti componenti che spesa c'è? Saluti
Ciao e complimenti per la realizzazione, volevo domandarti una cosa: come mai hai evidenziato quella vite sull'alimentatore al minuto 9:30??
Ciao, non è una vite, ma un trimmer per la regolazione di fine. L' alimentatore è a 24 volt dc, ma grazie a quel trimmer si può arrivare a 27,5 volt.
Che programma usi per fare le stampe dei frontali?
ciao una domanda, nello schema che si vede al minuto 10:20 i 2 potenziometri non anno collegato nulla al pin a sinistra che dovrebbe essere quello della corrente in entrata giusto?
8 A mi sembra siano troppi... siamo sicuri che quel regolatore (basetta rossa) regga fino a 8 A? Su tutto il range di tensione dichiarato? (collegandolo ovviamente ad un alimentatore che sia capace di erogare quella corrente..). Magari mi sbaglio, ma non è che è la corrente di picco e non continua?... E poi, se fosse, il ripple sarebbe contenuto?.. E la dissipazione di calore? Si tenga conto che in questo caso abbiamo due dispositivi switching collegati in cascata, per la precisione un alimentatore e poi un DC/DC converter...
Complimenti Daniele sei proprio in gamba,, vorrei cimentarmi alla costruzione ma ho paura di perdermi nei collegamenti.. Ciao e Complimenti
Ciao Daniele,
Complimenti per i tuoi lavori.
Volevo chiederti per favore, mettendo un solo potenziometro uguale (quindi lineare), può andare bene e come sarà la progressione? E quale kohm scegliere?
Grazie mille!
Amigo que buenos Vídeos!! Te Felicito!! Están muy muy buenos, Saludos!!
ciao daniele volevo dirti che il collegamento dell'interruttore nello schema così come raffigurato và in corto il ponte con il filo marrone che sarebbe la linea si deve eliminare in modo che il pin nella parte del neutro resti scoperto cosa ne pensi? ma tutto sommato sei un grande ti seguo in tutti i tuoi video GRAZIE ciao.
sei il migliore!!!!!!!!!
Grazie, ma purtroppo so di non esserlo :-)
+Daniele Tartaglia fidati, non sei secondo a nessuno ;)
Ciao Daniele, gli upgrade di questo progetto a cui accennavi a fine video li hai più realizzati? Non riesco a trovare nessun riferimento tra i tuoi video. Fammi sapere, è interessante!!! :-)
Bel video... volevo chiedere che il rosso e il nero dell' alimentazione LCD ( connettore 2 fili) perché è in corto
Scusa Daniele nella lista componenti il regolatore DC DC indicato mostra 2 potenziometri. Come regolarsi per i collegamenti in questo caso? Grazie
Complimenti per l'ottima esecuzione e l'impressionante manualità e ordine di esecuzione. A mio parere però il fusibile sull'interruttore di uscita di soli 2,5A non permetterà carichi fino a 8A
Buonasera, volevo chiederle da dove ritira il materiale che usa per i suoi progetti? Molti non sono disponibili con spedizione Amazon. Grazie.seguo sempre i suoi progetti, molto istruttivi
Dato che lo strumento amperometro-voltmetro funziona da 5 a 30 volt dc, in alternativa come alimentatore switching si potrebbe usare RS- 50-5 da 10A, se si vuole usare un convertitore regolabile buck Step Down 10A.
sei grande....!
Ma insomma 1.80 non cosi grande ;-) Grazie
Salve, innanzitutto complimenti per i video, tutorial, altro le spiegazioni sono sintetiche ed esaustive.Devo farti una domanda da neofita: realizzando questo alimentatore da banco, potrò usarlo per caricare batterie al ni cd ed al litio.Ho letto qualcosa che non mi convince, in quanto vi sono cariche che si possono somministrare alle batt. nicd e so che non si possono altrimenti dare alle batterie agli ioni di litio. ( in attesa della tua risposta ho bloccato ogni acquisto per realizzare questo prezioso strumento di misurazione-alimentazione.MODESTO
Gradita tua risposta
Ciao Daniele, intanto complimenti per tutto il lavoro svolto, volevo chiedere nel caso volessi utilizzare un alimentatore da 36 volt 10amp come devo comportarmi? Grazie 😉👍🏼
Innanzitutto complimenti per i tuoi video !
volevo sapere per questi regolatori switching come ripple e contenuto armonico come siamo messi ?
Buongiorno...ottimo canale...complimenti. Essendo poco esperto avrei un quesito da porre....In mio possesso ho un alimentatore che ho utilizzato in passato da 240w.10A Suppongo che la potenza sia suddivisa in tre in quanto l alimentatore ha 3 com é 3 V+ a 24V.....Se voglio sfruttare tutta la Potenza posso ponticellare in parallelo sia le Com che le V+???? Presumo che collegando solo una com é una v+ avrei un terzo della Potenza disponibile. Grazie in anticipo che ogni eventuale risposta.
ciao daniele, mi sono appena iscritto al tuo canale, e mi sono interessato al tuo alimentatore variabile, volevo chiederti se riuscivo ad alimentare relè da schede SD
Ciao, video interessantissimo e ben fatto. Se volessi fare lo stesso alimentatore ma con la possibilità di variare anche la corrente in uscita?
Salve, nel video ( a proposito, chiaro ) installi un alimentatore RS-50-24 mentre nella lista dei componenti indichi quello da 150w che risulterebbe il modello RS-150-24, che però non entrerebbe nella scatola indicata e non ha infatti le dimensioni richieste. Puoi confermare? Grazie. Sandro
Ciao Daniele, mi unisco pure io nel farti i complimenti. Ho costruito pure io il mio primo atx con le semplici boccole tanto tempo fa adesso ne ho un altro ed ho aggiunto un display e regolatore di tensione ma vedo che in molti applicano pure un regolatore di Ampere , ti chiedo qual'è il motivo? Forse se usato come carica batterie?
daniele potresti dirmi che componente è quella con la base rossa. se posso darti un consiglio metti nelle descrizioni i link dei prodotti, in modo da poter acquistare gli stessi. ottimo lavoro continua così
Mirco Braschi il componente con la base base rossa e un variatore di tensione
è un regolatore Step Down da 8 ampere usato anche come regolatore giri di motori in C.C Ti metto il modello stasera sul mio blog
www.labdomotic.com sezione youtube progetti
Daniele Tartaglia grazie mille
Ho detto una cavolata quindi?
Ciao Daniele, complimenti per i tuoi video. vorrei cimentarmi nel costruire questo alimentatore ma prima volevo porti una domanda, nella Spina IEC da pannello con fusibile, quest'ultimo di quanto Ampere deve essere visto che ho acquistato un alimentatore 24v 5A? Grazie.
complimenti per tutti i tuoi progetti!! ma se usassi un alimentatore del pc al posto di quello che usi nel progetto? ovviamente con tensione massima di 12v
grazie :)
Ma perchè mi svelate le prossime uscite? :-) Sarà quella la versione 2, ma uscirà tra due settimane.
Ops ahah ancora complimenti!
Daniele bello il video! Una domanda come mai il diodo L.E.D. power on è stato previsto ma poi successivamente non installato?
Perchè non è necessario, ma potete inserirlo voi se lo volete :-) Comunque ci sarà la versione PRO più avanti con Arduino al' interno e sarà più ricco e più bello :-)
Daniele Tartaglia la versione con Arduino prevederà l'utilizzo di componenti totalmente diversi o sarà essenzialmente un upgrade di questo progetto? così per capire se devo aspettare (quanto tempo prevedi più o meno?) o posso già cominciare a fare questo, e poi modificarlo quando pubblicherai la nuova versione. grazie e complimenti per la qualità dei tutorial
Ciao Enrico, probabilmente cambierò involucro perchè vorrei inserire un' alimentatore che eroghi almeno 8 ampere. Non saprei dirti l' uscita, voglio vedere prima se il video avrà visibilità e interesse. Comunque ci sarà arduino, una ventola, forse una presa 5 volt per la ricarica cellulari, ma il regolatore e tutti gli elementi da pannello saranno gli stessi.
Daniele Tartaglia va bene. io avevo visto altri tutorial e mi interessava (magari è un ulteriore suggerimento per il tuo progetto) l'idea della regolazione anche per gli ampere. sono neofita nel campo dell' elettronica, per cui sto leggendo e mi sto documentando prima di procedere nella pratica realizzativa. seguo con interesse i tuoi tutorial perché sono chiarissimi. ancora grazie e buon lavoro
bellissimo video aspetto la ciabatta pro2 e la rigenerazione del battery pack
però,critica personale, io aggiungerei qualche commento in voice over durante i cablaggi xk sono facili da seguire a video ma con qualche commento secondo me sarebbero meglio