Come STUDIARE INGEGNERIA 🛠️ (metodo di studio e

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 10 ก.พ. 2025
  • Ingegneri e/o aspiranti tale, adunatevi! La mole di ore di studio vi schiaccia? Gli esami infestano i vostri incubi? I libri di testo incombono su di voi che spada-di-Damocle-spostati? Scopriamo insieme come affrontare una delle facoltà più temute.
    💻 La mia APP per lo STUDIO EFFICACE
    ► Braynr: www.braynr.ai
    🏰 Il videocorso sul METODO DI STUDIO
    ► Sistema ADC: www.alessandrod...
    📕 I MIEI LIBRI
    ► Vince chi impara: amzn.to/38nBu8M
    ► Studiare non è una cazzata: amzn.to/3KvEall
    ► Una mente che funziona: amzn.to/4bvBbon
    👍 SEGUIMI
    ► Instagram: / alessandrodeconcini_adc
    ► Podcast: www.spreaker.c...
    ► Sito: www.alessandro...
    ► Mail: info@alessandrodeconcini.com
    #metododistudio #comestudiare #app

ความคิดเห็น • 50

  • @giuseppebattista6232
    @giuseppebattista6232 5 วันที่ผ่านมา +29

    Caro Alessandro I tuoi video e quelli di cerroni mi hanno fatto compagnia per tutto il percorso universitario ad ingegneria. La gioia per aver completato il doppio percorso 3+2+abilitazione é indescrivibile. Ora da ingegnere lo studio è più piacevole ed interessante e moooolto meno stressante.

  • @littleboy1787
    @littleboy1787 5 วันที่ผ่านมา +33

    il discorso finale è bellissimo ma fidatevi ragazzi ingegneria è una guerra continua e gli anni passati durante questo percorso sono estenuanti coronati di fallimenti e volontà di mollare. Però vi posso assicurare una cosa che se tenete duro e imparate dai fallimenti ( perchè cari ragazzi fallirete e fallirete ripetutamente) riuscirete a spuntarla. Igegneria non è per tutti, se non avete una mentalità forte e assertiva cambiate facoltà sennò vi rovinate veramente la vita e basta.

  • @furfekkia93
    @furfekkia93 5 วันที่ผ่านมา +12

    Importantissimo il discorso finale sulla self kindness, soprattutto per gli ingegneri

  • @andreavinci59
    @andreavinci59 3 วันที่ผ่านมา +9

    l’importante è che diffidiate da chi vi dice che dopo il primo anno è in discesa. si sono dimenticati che la discesa ha una pendenza del 100%, è piena di dossi e la bici su cui siete non è fornita di sellino e nemmeno di impianto frenante.

  • @Didomarrone
    @Didomarrone 5 วันที่ผ่านมา +20

    Il primo consiglio è teoricamente giusto ma nella pratica non è assolutamente così.
    ad esempio politecnico di torino. ingegneria meccanica: l'esame di macchine a fluido (4 anno) è figlio dell'esame di fondamenti di macchine a fluido (3 anno) che è figlio dell'esame di termodinamica applicata (2 anno) che a sua volta è figlio di fisica I (1 anno).
    Bene questo legame è forse importante solo per i due anelli finali della catena, ma è prassi comune passare termodinamica prima di fisica I, e tendenzialmente avere una buona base di termodinamica è utile per FMF ma non è affatto indispensabile, e volendo arrivare anche all'ultimo anello della catena, dove il legame è sicuramente più diretto: bene vi sono persone provieniti da altri atenei che non hanno affrontato i fondamenti ma hanno seguito il corso di macchine senza problemi.
    Quindi il problema della valanga è presente ma secondo me si limita più che altro al croso in questione, se servono basi di altri corsi tendenzialmente queste vengono riprese e asciugate all'indispensabile, che forse aiuta anche a capirle meglio.
    Il secondo consiglio trovo che sia veramente un ottimo consiglio.
    Ma proprio perchè lo studio ti forma un arsenale di attrezzi da usare per attaccare i problemi le falshcards sono praticamente inutili.
    Punto primo è impossibile prevedere cosa ti verrà chiesto, specialmente in caso di materia di un certo spessore, e punto secondo a furia di masticare gli esercizi tutto quello che potrà essere contenuto in una flashcards (che per sua natura è piuttosto banale) diventerà assolutamente basilare, e non vi sarà necessita di richiamarlo in maniera artificiale, gli esercizi fungono loro stessi da "fissante" per quei concetti.
    Per finire avrei aggiunto come plus quello di confrontarsi spesso con gli altri, sia per una questione di stimolazione ma anche perchè è utile avere qualcuno che ti risolve i dubbi ma è ancora più utile risolverli in prima persona a qualcuno, e quello è un testing di una profondità che le flashcards si sognano, quando tu cerchi di spiegare un concetto ad un'altra persona ti devi ingegnare per passarglielo e quel dubbio spontaneo sarà sicuramente più vicino a quanto chiesto in una prova rispetto ad una domanda artificiale che mi scrivo alla fine di un capitolo. La parte migliore però di confrontarsi con gli altri e quando si arriva tutti con soluzioni (e risultati soprattutto) differenti e bisogna cercare di convincere gli altri di aver ragione con l'onestà intellettuale di ammettere di aver sbagliato di fronte alla prova empirica.

  • @LimonArts
    @LimonArts 5 วันที่ผ่านมา +1

    App assolutamente utilissima, appena uscita l'ho usata per studiare il corso di basi di dati e mi ha aiutato a schematizzare quasi tutto con le mappe, dico quasi perché per via del tempo non sono riuscito a schematizzare anche gli ultimi argomenti, se l'avessi utilizzata da prima sarebbe andato meglio l'esame orale ma sono comunque soddisfatto. Da migliorare ancora in alcuni aspetti come la sincronizzazione tra dispositivi (lavoro sia da fisso che portatile) ma sono fiducioso che verrà implementata

  • @gs1756
    @gs1756 2 ชั่วโมงที่ผ่านมา

    Mi sono laureato in 3 anni in ingegneria informatica e ora sto frequentando il secondo anno di una magistrale in high performance computing. Questo corso di studi è nuovo e mette assieme corsi magistrali sia di informatica che di matematica. Nel primo anno sono riuscito a dare 45/60 cfu con molto fatica mentre nella sessione appena terminata per la prima volta ho dato solamente 5 cfu. Tutte le materie ora sono da 5 cfu ma ne valgono 10 se non di più. La mia maggiore difficoltà è riordinare tutte le conoscenze e averle pronte per preparare il singolo esame. Mi sono dato l'obbiettivo di dare almeno 40 cfu entro settembre. Questa applicazione sembra proprio fare al caso mio, non vedo l'ora di provarla

  • @supporterofbologna
    @supporterofbologna 4 วันที่ผ่านมา +3

    Da laureato in ingegneria nucleare (e dottorato in ingegneria meccanica) posso solo confermare alcuni punti rilevanti:
    - l’importanza di seguire le lezioni
    - l’importanza di prendere BENE gli appunti e sistemarli a casa
    - la necessità di dotarsi di MOLTO spirito di sacrificio durante gli anni del percorso universitario
    - l’importanza di comprendere ciò che si studia, più che imparare mnemonicamente i concetti
    Aggiungo un punto “bonus”: per chi ha la forza/perseveranza/fortuna di arrivare in fondo, la tesi è un momento molto importante, va valutato a fondo con chi farla, su quale argomento e dove, perché può aprire sbocchi di carriera che in un secondo momento potrebbero essere preclusi. (Io ad esempio non ho scelto bene e ho perso un’occasione.)
    A distanza di 15 anni dalla laurea non so se il sacrificio che ho fatto per studiare così tanto sia valso “la candela”; non mi occupo più delle questioni “tecniche” che avevo studiato all’università, però posso dire che ingegneria mi ha dotato di un metodo di approccio ai problemi che nel lavoro che svolgo mi aiuta moltissimo. Consiglierei ingegneria anche solo per questo.

    • @andreavinci59
      @andreavinci59 3 วันที่ผ่านมา

      da “collega” più giovane alla fine della laurea in ingegneria meccanica, mi consigli di concentrarmi bene sulla tesi della triennale oppure di dare il massimo in quella della specialistica/magistrale?

    • @supporterofbologna
      @supporterofbologna 3 วันที่ผ่านมา +1

      @andreavinci59
      ciao, dipende da quello che intendi fare.
      Se dopo la triennale non pensi di proseguire, ti consiglio caldamente di concentrarti molto sulla tesi triennale perché può rappresentare la tua chiave di volta per l’ingresso nel mondo del lavoro.
      Se invece pensi di proseguire alla magistrale, ti consiglio di focalizzarti primariamente sulla tesi del quinto anno.
      Però una cosa non esclude l’altra, se hai le idee già chiare e hai individuato un argomento che ti appassiona, potresti impostare la tesi triennale in modo che sia funzionale alla tesi specialistica, e quest’ultima sia la prosecuzione o l’approfondimento di quanto hai fatto nella tesi triennale.

  • @fedex1138
    @fedex1138 5 วันที่ผ่านมา +3

    Prossima volta fisica pls!!!👇🏻👇🏻

  • @Al_00
    @Al_00 5 วันที่ผ่านมา +9

    Quella facoltà, se fatta bene, è una continua tecnica di Feynman. Ma con più esercizi.
    E altri esercizi.
    Ho già scritto che è fondamentale svolgere esercizi?
    A distanza di anni, ancora ricordo la differenza tra lo spazio occupato dalla mia libreria e quello della libreria di miei amici che studiavano medicina ed altre facoltà. Ci siamo tutti laureati nei tempi previsti, eppure loro macinavano decine di pagine nello stesso tempo in cui io ne "sfogliavo" cinque 😅
    Comunque altro che "strapagati" (almeno in Italia): viene mediamente (o meglio "medianamente") pagato più un medico di un ingegnere. A volte in quella facoltà non si studia tanto con l'idea di materializzare preziosi dobloni, quanto con la voglia di placare una morbosa e malsana curiosità di capire "come funzionano le cose" ed eventualmente come migliorarle.
    Peccato "ai miei tempi" non c'era Braynr e tutti gli schemi me li son dovuti scrivere a mano libera!

    • @andreavinci59
      @andreavinci59 3 วันที่ผ่านมา

      avrei commentato nello stesso modo…altro che strapagati, soprattutto se si guarda lo stipendio mediano che è decisamente basso, poi magari il manager che alza la media lo trovi sempre. È tutta pura curiosità. Anche se alle volte la curiosità non preclude le imprecazioni.

  • @Stefanoz_
    @Stefanoz_ 19 ชั่วโมงที่ผ่านมา

    primi 30sec hai riassunto il mio percorso universitario 😢

  • @eliteengineer7340
    @eliteengineer7340 5 วันที่ผ่านมา +5

    7:16 "Quadrato" HAHAHAHAHAHHAHAHA

  • @silv.bianchi
    @silv.bianchi 4 วันที่ผ่านมา +1

    Sono un Ing e... poco da dire, ha ragione!

  • @danielgiordaniasia
    @danielgiordaniasia 4 วันที่ผ่านมา +1

    Su braynr sarebbe bella anche una funzione di pianificazione dello studio, con integrati anche i cosingli, quindi poter dire quanto tempo dedicare al testing, agli schemi ecc...

  • @Mario-i6j
    @Mario-i6j 5 วันที่ผ่านมา +1

    Ciao Alessandro, video molto interessante, io per gli esami di ingegneria sto usando questo metodo: recupero le domande orali e scritte proposte nelle sessioni degli anni precedenti poi cerco nei libri e negli appunti delle lezioni come potrei rispondere a quelle domande, se ci sono degli esercizi li svolgo finchè non riesco a svolgerli meccanicamente, grazie a questo metodo sono riuscito a dare 18 esami in due anni con 1 sola bocciatura (analisi 2) poi superato alla sessione successiva, praticamente studio "exam oriented", però adoro quello che studio soprattutto le materie di informatica ed elettronica, la chiave per godersi appieno questo corso di laurea secondo me è avere una forte passione ed essere disciplinati

  • @__ocram__
    @__ocram__ 5 วันที่ผ่านมา +2

    Le materie non sono così difficili, onestamente. Molto dipende da come i professori gestiscono il programma e gli esami.

  • @ilcavallopuledronediezekto6457
    @ilcavallopuledronediezekto6457 5 วันที่ผ่านมา +3

    aspetto economia

  • @cardam-1
    @cardam-1 5 วันที่ผ่านมา +2

    aspetto con ansia economia

    • @barman7772
      @barman7772 5 วันที่ผ่านมา

      Sono esami troppo vari passi da esami giuridici a esami quantitativi

    • @cardam-1
      @cardam-1 5 วันที่ผ่านมา

      @ sono sicuro che per quanto è bravo alessandro e dato che è lui il creatore e ideatore di braynr riuscirà ad esaudire questa mia richiesta

  • @xandru04
    @xandru04 5 วันที่ผ่านมา +1

    il fatto che adesso mi dia 666 visualizzazioni contando il contenuto del video fa abbastanza ridere

  • @gabrieleforzese8887
    @gabrieleforzese8887 4 วันที่ผ่านมา +1

    Da studente di Fisica devo proprio chiederlo: è possibile inserire formule in LaTeX nei nodi delle mappe? Se non lo è, lo sarà? Grazie!!!

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  2 วันที่ผ่านมา

      Al momento puoi inserirle ma come immagini. Lavoreremo anche sull'implementare il LateX nelle mappe

  • @theswordsman9803
    @theswordsman9803 2 วันที่ผ่านมา

    Sto iniziando ad usare Braynr per alcune materie ad ingegneria, ma noi studiamo principalmente dalle presentazioni dei professori (spesso non abbiamo proprio i libri, o se li abbiamo sono solo un punto di riferimento). Hai consigli su come sfruttare Braynr con le presentazioni?

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  2 วันที่ผ่านมา +1

      Se sono in pdf, Braynr è perfetta per gestirle. Se sono in qualunque formato convertibile in pdf (come word, power point ecc) allo stesso modo!

  • @SalvatorePappalardo-fz9mm
    @SalvatorePappalardo-fz9mm 5 วันที่ผ่านมา

    A quando un episodio su beni culturali/scienze umanistiche?

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  2 วันที่ผ่านมา +1

      In futuro!

    • @SalvatorePappalardo-fz9mm
      @SalvatorePappalardo-fz9mm 2 วันที่ผ่านมา

      @ grandissimi❤️ comunque l’app è veramente un capolavoro e con qualche correzione (ho fatto qualche report di piccoli bug che ci stanno ovviamente) potrebbe essere l’app perfetta, mi state salvando la sessione.

  • @giusepperaguso1031
    @giusepperaguso1031 5 วันที่ผ่านมา

    Riusciresti a fare Scienze della comunicazione?

  • @marcofighter0064
    @marcofighter0064 5 วันที่ผ่านมา

    salve scusa la domanda, ma Braynr approderà mai su Linux?

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  5 วันที่ผ่านมา

      Vedremo. La volontà c'è, ma onestamente non è una priorità al momento

  • @SportSphere_0
    @SportSphere_0 5 วันที่ผ่านมา

    È solo per pc o sarà disponibile anche sul ipad? Se si tra quanti mesi?

  • @Arexy9
    @Arexy9 5 วันที่ผ่านมา

    È in programma anche scienze politiche?

  • @gessicaiacovino925
    @gessicaiacovino925 5 วันที่ผ่านมา

    Ci sarà video anche per Psicologia? 😅

  • @u_alias_pincopallino5884
    @u_alias_pincopallino5884 3 วันที่ผ่านมา +1

    Aspetta aspetta aspetta. Lavoro strapagato e ingegneria ???? In Italia ???? Da ingegnere, posso affermare che non risulta né a me né ai miei colleghi ! Forse all'estero, ma dovete essere pronti a cambiare vita. Non diamo falsi sogni ai giovani studenti di ingegneria.

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  3 วันที่ผ่านมา +1

      In italia il mercato del lavoro è tutto in crisi.
      Ma gli ingegneri stanno messi meglio praticamente di chiunque altro.

    • @u_alias_pincopallino5884
      @u_alias_pincopallino5884 3 วันที่ผ่านมา

      @alessandrodeconcini-adc pensa come stiamo messi male allora !

  • @Flaameee
    @Flaameee 3 วันที่ผ่านมา

    Prima regola (da un ingegnere) non perdere tempo ad ascoltare sta roba.
    Studiate e basta ,ognuno ha i propri tempi e modi.

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  3 วันที่ผ่านมา +2

      Un ingegnere che non rispetta il fatto che esista scienza anche quando si parla di attività mentali. Ottimo.