EQUAZIONE DELLA RETTA, retta passante per due punti, esercizi retta piano cartesiano
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 7 ก.พ. 2025
- ❤️ 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗟𝗶𝗯𝗿𝗼 👉 amzn.to/3PEAFL4
SEGUIMI IN INSTAGRAM!
/ profvincenzoschettini
SEGUIMI IN TWITCH
/ lafisicachecipiace
SEGUIMI IN TIKTOK
vm.tiktok.com/...
Ciao ragazzi, benvenuti a questa live! Oggi parleremo della retta nel piano cartesiano. Un argomento molto diffuso ma anche molto discusso a scuola perché la maggior parte degli studenti trova difficile affrontarlo.
Innanzitutto nella prima parte introdurrò degli elementi molto intuitivi per poter capire meglio come approcciare alle equazione di una retta, alla rappresentazione della retta nel piano cartesiano. La cosa importante sarà individuare dei riferimenti che ti facciano capire facilmente come poter procedere.
Nella seconda parte della live procederò a fare quattro esercizi diversi, ovviamente svolti da me. In questi vedremo le principali richieste che normalmente trovate nei compiti di matematica e nelle interrogazioni. Quasi sempre infatti viene chiesto di trasformare una retta dalla forma implicita alla forma esplicita, di rappresentarla nel piano cartesiano data la sua equazione, di rappresentare una retta passante per due punti, di rappresentare una retta parallela ad un’altra oppure perpendicolare ad un’altra, dunque lavorando con il suo coefficiente angolare.
Tempo fa ho fatto una live dedicata alla legge oraria del moto: è molto interessante per voi riguardare questa live perché ho detto le stesse cose riferite questa volta alla fisica. Infatti lo spazio ed il tempo sono fra loro linearmente proporzionali e possono essere scritti proprio sfruttando la logica dell’equazione di una retta e nel grafico spazio tempo questi rappresentano proprio una retta!
LINK UTILI
Grafico spazio tempo
• MOTO RETTILINEO UNIFOR...
Formule inverse
• funzioni inverse FORMU...
Equazioni di primo grado
• MATEMATICA LEZIONI! EQ...
Vi ricordo che di ognuno di questi argomenti trovate lezioni video oppure live fatte da me nelle settimane scorse.
La matematica di base la matematica della scuola media e la matematica della scuola superiore con me sono un gioco da ragazzi!!
Da oggi la matematica sarà meravigliosa con me! Vi aiuterò a studiare bene e con super efficacia! Volete andare bene alle interrogazioni? Volete prendere bei voti? Fatelo con me.
Sapete che nel mio canale ci sono video di fisica: studiare fisica spesso non è semplice, lo so, ma con me studierai fisica in maniera semplice e divertente, aumentando le tue conoscenze e migliorando i tuoi voti sia nel compito in classe che nelle interrogazioni!
Non dimenticare di sbirciare le mie playlist cercando gli argomenti di fisica 1 o fisica 2 che ti interessano! Ho anche inserito 2 playlist speciali: una dedicata ai consigli che ti voglio dare per migliorare lo studio ed affrontare l'anno scolastico al top ed un'altra dedicata al laboratorio più grande al mondo di fisica delle particelle! Il mio amato Cern.
Non smetterò mai di ringraziarti per la tua bravura, simpatia, e chiarezza! Ci vorrebbero più prof così nelle scuole!!!!
Pensandoci adesso molti degli argomenti affrontati l'anno scorso, ma anche alcuni che stiamo studiando quest'anno, sono collegati alle rette negli assi cartesiani. Live davvero utile!
Mitico prof. averne insegnanti come te !!! Grazie di esistere !!! 😻
Grazie!! ♥️😍♥️ seguimi anche in Instagram, TikTok e Twitch.... Sai che ho aperto un canale TH-cam dedicato alla musica ed uno alla matematica?
@@LaFisicaCheCiPiace ho solo Instagram 👍 ,lei è utilissimo perché aiuto mia figlia nello studio , non posso permettermi di spendere soldini per lezioni private ,allora studio io prima e poi spiego la lezione a mia figlia grazie ai suoi video , grazie ancora e viva la Puglia 😻
Te lo giuro imparo di più con i tuoi video in 10 minuto che a scuola in un mese
Grazie Lorenzo ❤️ conosci già il progetto de “il prof che ci piace”? È un sito dove puoi trovare lezioni di fisica, chimica, biologia, matematica….
Ho capito più con te in un ora che in un mese con la mia prof di matematica
Marco, woww! allora devi andare subito ad iscriverti sul sito "il prof che ci piace". l'ho creato da poco... lo conoscevi già? 🥰
ho capito tutto in un ora con te che in 100 giorni con la mia prof di matematica
😍😍😍😍😍😍😍😍♥️♥️♥️ seguimi anche in Instagram Twitch e TikTok e Spotify ... sai che ho un canale TH-cam dedicato alla musica ed un altro dedicato alla matematica?
L'equazione generale di una retta può essere scritta così: y = a x + b
a rappresenta il coefficiente angolare della retta.
Se il valore dell'ascissa x aumenta di 1 unità, l'ordinata y varia di a unità.
Per due punti qualsiasi della retta, il coefficiente angolare è fornito dal rapporto tra la differenza delle ordinate e la differenza delle ascisse.
b rappresenta il valore dell'ordinata per un valore di x che vale 0.
Il valore b dell'ordinata fornisce il punto di intersezione della retta con l'asse delle ordinate
Sia una retta definita dai punti (x1,y1) e (x2,y2). Applicando la definizione del coefficiente angolare, l'equazione della retta si scrive con semplicità. Sia una retta definita dal punto (x0,y0) e dal coefficiente angolare a. Applicando la definizione del coefficiente angolare, l'equazione della retta si scrive con facilità. Il coefficiente angolare di una retta NON CORRISPONDE SEMPRE al valore della tangente dell'angolo che la retta forma con l'orizzontale. Ciò succede solo nel caso particolare in cui i due assi rappresentano dati della stessa natura (con la stessa unità di misura) e sono rappresentati nella stessa scala su tutti e due gli assi. Il coefficiente angolare della tangente in un punto di una curva vale il valore della derivata dell'espressione della curva calcolato in quel punto.
Finalmente ho capito degli argomenti mai capiti a scuola
Mitico! Grazie
Bravo, professore
Sei la mia salvezza
💪🏻 quale scuola frequenti?
@@LaFisicaCheCiPiace liceo scientifico .Dovresti venire un po' qui in Campania a insegnare ai professori come si spiega 🤣
troppo gentile ho capito la retta nel piano cartesiano in men che non si dica!
Ho capito tutto (fino a prima non sapevo nulla ora faccio da solo)
E vediamo anche qua se mi illumini come con il video dei sistemi lineari.😁✌😁✌😰😰❤✌
😍😍😍Mi segui anche su Instagram e TikTok? Sai che ho aperto un altro canale TH-cam chiamato la matematica che ci piace?
@@LaFisicaCheCiPiace non ho istagram e neanche tik tok mi dispiace.
Grazie mille per il lavoro che fai per rendere tutto più comprensibile.❤
sei spettacolare 🥰
Grazie ❤️ ti è stato utile il video?
Che grande, grazie
26:45 dato che m é una frazione basta dire - 5y 2x come distanza punto es
pt1 (0,0)
pt2 (-2;5)
pt3 ( 2;-5)
Ovviamente questo mio esempio non é un riferimento all equazione
Certo! ❤️❤️❤️❤️ seguimi anche su Instagram e Telegram
Ti voglio bene amico mio 😁
😍😍😍 seguimi anche su TikTok , Instagram e Twitch. Sai che ho aperto un canale TH-cam di matematica ed un altro di musica?
scusa prof ma a minuto 45:10 perche q è 8?
Retta passante per due rette non può bastare risalire a m dei due punti
( delta Y / delta X)
Dopo fare la normale formula per scrivere un equazione
Y-yA = m(X-xA),
È anche più semplice... La prof ci ha detto di usare questo metodo
Certo! ❤️❤️❤️❤️ seguimi anche su Instagram e Telegram
Non ho capito la seconda parte dell esercizio.Perche -15 appartiene alla retta e -50 no da cosa lo capisco?
-15 = -15 è un uguaglianza verificata
mentre invece non posso dire lo stesso di -2 = -50 in quanto -2 e -50 non sono numeri equivalenti
@@ottimo1159 grazie.❤😘
Buon pomeriggio da Giova
Ciao giova! Seguimi anche in Instagram Telegram e TikTok. Mi raccomando diffondi il mio canale quanto più possibile su gruppi WhatsApp di genitori professori scuole alunni e università. Mai come ora c’è bisogno
X = k non è una funzione. Una funzione pe definizione associa ad una x un SOLO valore di y ( se è vero il contrario la funzione sarà iniettiva). per questo la retta verticale non può essere una funzione perché associa a quell'unico valore di x infiniti valori di y. Come non sono funzioni l'ellisse o la circonferenza che per esempio associano ad un valore di x due valori di y...
ciao da calabria
7 al compito 🫀🫀🫀
ciao, maria
Ciao! Grazie per il tuo commento! 😍😍😍❤️❤️❤️Seguimi anche in Instagram Telegram Twitch e TikTok. Mi raccomando diffondi il mio canale quanto più possibile su gruppi WhatsApp di genitori professori scuole alunni e università. Mai come ora c’è bisogno
Ciao al minuto 50:53 la q non è -3? Come fa a essere positivo?
Ho riguardato....mi sembra corretto quello che ho fatto ma fammi capire meglio....intendi la q della retta s?
La Fisica Che Ci Piace Si
Sofia Dodaro Allora è corretto come ho fatto: io ho determinato il coefficiente angolare ritenendo la retta S perpendicolare all’altra retta. Dopo ho fatto la condizione di appartenenza del punto alla retta che mi porta ad ottenere un valore di Q che è pari a tre. Che cosa non ti è chiaro?
La Fisica Che Ci Piace Se io porto il 5 dall'altra parte diventa negativo e quindi -5+2 non fa -3?
Sofia Dodaro Certo! Ma devi anche portare q dall’altra parte che naturalmente diventa -q.... dunque dovrai cambiare tutti e due i membri di segno e quindi ottieni Q uguale tre
16:15 fa strano adesso
🙀🙀🙀🙀vero 😍😍♥️♥️♥️ seguimi anche in Instagram Twitch e TikTok e Spotify ... sai che ho un canale TH-cam dedicato alla musica ed un altro dedicato alla matematica?
Sto debito non lo recuperero' mai
Tranquillo, vedrai che ce la farai. Fra poco partono tutti i miei video per il recupero del debito! Continua a seguirmi!!!! Se vuoi seguimi anche su Instagram perché io li anticipo gli argomenti che farò qui su TH-cam...
@@LaFisicaCheCiPiace sarà fatto
Ciao
Scusami per cosa sta la q?
Rappresenta l’intercetta ovvero il valore in cui la retta tagli all’asse delle Y. Se vale zero la retta passerà per l’origine, ok? Seguimi anche su Instagram e Telegram, ok? 😎🦾
Io non riesco a capire
😲Mi segui anche su Instagram e TikTok? Sai che ho aperto anche un canale TH-cam di matematica?♥️♥️♥️
la fisica che piace a noi
Mitico?!?!?!?! Bravo si, ma mi pare che nel tubo ci sono altri pure più seri e formali.