Come abbonato RAI avrei diritto a un programma sui Borghi più dimenticati DADDIO, preferibilmente in prima serata su RAI2. Ne gioveremmo tutti, soprattutto la RAI 😁
Quoto, lanciamo una petizione, visto anche il fatto che il canone rai ci costa all'anno come l'abbonamento Netflix ma in cambio ci tira solo vagonate di merda
Carissimi , da lunigianese nato e vissuto da sempre in Lunigiana , vi ringrazio per aver fatto vedere una terra bellissima che non tutti conoscono. Mancano però molte cose: la Lunigiana storica era molto più ampia, ora si intende in genere il medio corso del Fiume Magra. Ma come non parlare di Aulla e della sua Fortezza detta Brunella , nata per le armi da fuoco, per distinguerla dai numerosi castelli medievali presenti praticamente in tutti i paesi. Le Statue Stele, poi, sono monumenti megalitici che vanno da 2000 anni a,C.. e 500 anni a,C.. e sono in gran parte nel castello del Piagnaro di Pontremoli, che voi avete appena sfiorato . Qui è stato Dante , ospitato dai Malaspina di Giovagallo e di Villafranca, come ricorda il Divino Poema. E Sarzana , ricca di monumenti e di storia : qui morì l'amico di Dante ,Guido Cavalcanti .Quanto allo scheletro, a zeri ci sono i lupi, che spesso mangiano le pecore. I castagneti sono meravigliosi e hanno sfamato la Lunigiana per secoli. Luni era una grande città romana , dove i Romani si rifornivano di formaggio, vino, olio, marmo di Carrara ( essa stessa parte della Lunigiana storica). Mi fermo qui , ma vi ringrazio per averne dato un'immagine , con intelligente ironia. Non tutto si fa nei "testi" , come le "torte derbi" ( proprio così': d'erbi ). Un saluto agli amici della Garfagnana, che accolse il grande Ariosto .Un abbraccio e Buon Natale.
Verissimo Infatti andare in Lunigiana , fare un documentario e non passare da Aulla non ha molto senso. Ma io sono di parte perché ad Aulla ci ho fatto il militare
Vieni in Val d'Orcia è pienissimissimo di borghi!! Monticchiello, Bagno Vignoni, San Quirico, Radicofani, Le terme di San Filippo tutti borghi che meritano un tuo video! :)
blud vedi che nel 900 dC non credo se ne fregassero qualcosa della conservazione dei beni culturali. La lunigiana oggi sarebbe un museo a cielo aperto se durante la seconda guerra mondiale lo zio benny e il suo amico pittore non avessero piazzato la linea di difesa proprio lì
Siii è stupenda te la consiglio vivamente, viene considerata “Toscana” per provincia ovvero Massa anche se non ci c’entra nulla, anzi, i Lunigianesi odiano massa e gli da parecchio fastidio esser visti come toscani dato che sono culturalmente molto più vicini alla Liguria e Emilia
Grazie Andrea. Ora so che andando in motorino dal trentino a livorno quest'estate sono passato dalla Lunigiana. Durante il viaggio ho proprio pensato di essere nei borghi più dimenticati daddio d'italia
Finalmente vedo Pontremoli... per decenni rimasta solo un'anonima stazione ferroviaria di cambio.... Quante cose che si scoprono con sto canale maggicoooo
È una delle storiche 100 città d'Italia. È stata capoluogo di provincia. Le nobiltà l'hanno rovinata nell'immobilismo. Era industriale, poco o nessun lavoro...tanti emigranti. Eredi poco o per nulla legati alla terra dei padri/degli avi. = Depopolazione. Buona giornata.😉
Ti consiglio Pescasseroli, che è letteralmente il posto che ti esce su Maps se scrivi parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise, ed i paesini nei dintorni, come villetta Barrea ( conosciuto come il borgo dei cervi), Opi, Alfedena... Ne ho visti vari in vacanza, ma i paesi di questa zona sono i miei preferiti. Pieno di animali e fanno un sacco di cose
4:27 ahahhahahhahahhahahahhahahhahahahahahhahahhahahahhahahahahahhahahhahahahhahahhahahhahahahhahahahahhahahahahhahhahahahahhahahhahahhahhahahahhahahhahahhahahahha Ho riso per un minuto buono, grazie Andre per sta perla
Ora che hai fatto il versante Toscano dell'Appennino devi venire in quello Emiliano, in particolare nella zona della montagna modenese, chiamata Frignano (E se non vieni dopo essere stato in Toscana potresti causare altri scontri diplomatici) Abbiamo natura, castelli, borghi belli e borghi dimenticati daddio ma soprattutto un sacco di cibo, le crescentine e i borlenghi sono qualcosa di spaziale. Non dico altro per non anticipare troppo
Le consiglio di venire in Val di Susa, nonostante abbia una certa fama ci sono paesini e comuni (per esempio il comune d'Exilles), il quale nascondono vie e viuzze vintage (vecchie) e moderne. E poi dovrebbe venire anche per assaggiare la focaccia di susa e la torta della marchesa, tipici dolci di qua!
Più di tutto devo manifestare il mio apprezzamento per la tua capacità descrittiva. Il tuo ampio vocabolario è come una tavolozza di colori da cui il pennello del tuo acume trae le giuste sfumature per dipingere a noi umili spettatori un quadro così veritiero e fedele che ci sembra quasi di essere lì con te. Frasi come "La Lunigiana in autunno è molto bella" : poesia... Complimenti davvero. 😌
Vedo che stai finalmente iniziando a mettere le anteprime ai video con le tue espressioni, però non ho visto quelle sorpresa o riflessione, adesso sei quasi un vero youtuber
Complimenti, mi hai fatto venire voglia di andare in Lunigiana! Spero te ne commissionino tanti altri perché d'ora in poi sarai il mio trip advisor ufficiale! 😉
Potresti andare al "poggio al sole" AKA Dossena in Val Brembana (BG) e poi lì vicino c'è Catramerio e Camerata Cornello che sono posti assai belli e scordati
La Lunigiana è una terra meravigliosa... Dante ed i Malaspina... Luni... il barocco di Pontremoli... le Alpi Apuane con il loro marmo, amato anche da Michelangelo e Canova... etc. ed ancora paesaggi bellissimi, ottimo cibo e tanto altro, insomma veramente una terra unica!
Video divertentissimo come sempre 🤣🤣 sarebbe bello se venissi in Brianza a Montevecchia ecc qui ci sono parecchi posti per mangiare fino a star male e luoghi da visitare e sfottere 🤣 tipo il castello di Barbarossa e il belvedere a Montevecchia dove si mangia si guarda la vista e… si mangia!
Super ispirato questo video... mi sono ribaltato dalle risate... tra l'imitazione di Giacobbo con Voyager, l'imitazione di Salvini, e sketch memorabili!!
Ti prego,vai a Murta! Lì fanno la sagra della zucca e puoi prendere l'adesivo con scritto"i love Murta" Io ce l'ho in macchina e ne vado fierissima🧚♀️
Di sicuro, a livello linguistico, non sono toscani. Detto questo, hanno fatto parte del Ducato di Tuscia longobardo e, in parte, del Granducato di Toscana
Che ne diresti di fare un bel video sui borghi Bresciani? Brescia e provincia non sono conosciutissime ma ci sono paesaggi molto variegati che meritano molto!
Io sono dell'alta Langa, dove beviamo Barbera, e mangiamo aglio, nocciole e tartufi. Però qua c'è già troppa gente quindi potresti fare un video sull'alta val Tanaro
Come non amarti?! Aspetto con ansia i tuoi video. E il tuo favellare. Io che abito in Toscana anche se sono Lombardo non conosco tutti questi posti fighi e mi tocca andarci, ora. Grazie.
@@rowerkang3812 Hanno votato i vostri stessi antenati per restare in Toscana.....o meglio.....ha prevalso la maggioranza (7 maggio 1861), noi che ci possiamo fare..... Aggiungendo anche che in ambito geografico la provincia di Massa Carrara, a livello di confine, è territorialmente inserita meglio nella parte toscana rispetto a quella ligure o emiliana, visto che rispetto a loro ci sono sempre gli Appennini che fungono da muro naturale. Poi oh in Toscana ci si bacchetta sempre tra fiorentini, pisani, livornesi, voi stessi lunigianesi (per fatti storici appunto), ma alla fine ci si rispetta visto che le nostre città hanno rappresentato e rappresentano tutt'ora l'orgoglio della nostra regione.....in fondo in tutti i confini di tutte le regioni italiane esistono culture che si intrecciano e si diversificano. Da noi in ogni angolo della Toscana si può trovare molteplici parlate diverse e la vostra si diversifica maggiormente per un fatto confinante
@@Taurus_Bank caro tu hai parlato di provincia di Massa Carrara non di Lunigiana, i veri lunigianesi non hanno mai votato all’annessione con la Toscana, ma bensì alla Liguria e Emilia (le parti si contestavano). Qui tu continui a citare Massa ma non hai ancora capito che la vera Lunigiana nemmeno comprende Massa e Carrara se non per fatto storico, culturalmente non ha per nulla senso. Non abbiamo nulla contro la Toscana, i pisani i livornesi come tu hai citato hanno senso ad essere toscani a livello storico e culturale, ma noi No. per niente proprio. E dal punto di vista geografico beh se parli Carrara o Massa o della bassa Lunigiana è ovvio che “gli conviene” stare in territorio toscano ma per il resto no anzi molto meglio se fossimo parte ligure.
@@rowerkang3812 Guarda che la Lunigiana comprende anche Massa Carrara e le province alte di Lucca (non la città Lucca sia chiaro, qui sei già nel dialetto toscano puro).....una delle zone che dovrebbe comprendere quella vostra 21 esima regione che non è mai esistita ovvero la Lunezia. Nemmeno i carrarini appunto si sentono toscani proprio per la loro parentela più ligure o emiliana.....anche se in realtà un po'di influenza toscana ce l'hanno anche loro Comunque appunto visto che la suddetta Lunigiana toscana ha sempre fatto parte della provincia di Massa Carrara, pure voi dovevate votare, ma appunto ha vinto la maggioranza, sia per questioni economiche che geografiche. Poi te lo ripeto..... differenze linguistiche e culturali esistono in tutte le regioni italiane.....vedi ad esempio il nord delle Marche dove la gente è maggiormente romagnola
@@Taurus_Bank si ma non sono lunigianesi veri e ancora non lo capisci, la maggioranza sono i Carrarini e massesi parte 3. I cittadini lunigianesi veri ovviamente sono in minoranza. La provincia ha di nome Massa Carrara ma ci sentiamo tali? No assolutamente
ti prego vai a Capracotta, nel Molise. Un posto fantastico con delle viste da paura e dell'ottimo cibo, inoltre c'è una bella storia sulle problematiche relative alle abbondanti nevicate che hanno portato ad adattare le case del paese con finestre particolarmente grosse per poterci uscire e con aiuti addirittura dall'America per utilizzare degli spazzaneve adeguati. mettete mi piace per farglielo visualizzare, non ve ne pentirete.
Non so perché continuo ad usare i tuoi stupidi video per decidere dove andare a fare un weekend maaa… bellissimo anche stavolta , ci faccio un salto asap, la tua guida è stata super esaustiva grazie andre
Ti aspettiamo nei borghi montani della Val Sabbia (BS), uno su tutti Bagolino celebre per il formaggio Bagoss e non solo. Ormai sei il divulgatore scientifico n. 1 in Italia😂❤️
Bellissimo video e fa sempre piacere rivedere luoghi in cui siamo passati più e più volte. Tolte Zeri ed Equi Terme sei passato tra la via Francigena e la via del Volto Santo (che guarda caso prosegue poi in Garfagnana)
Grande Andrea! Ti suggerisco Cerveteri, pochi KM a nord di Roma, capitale dell'Etruria, ha una Necropoli patrimonio dell'UNESCO, diverse cascatelle, 2 borghi medievali, mare, percorsi ciclabili nel bosco, produzione di vino, castello rinascimentale, passeggiate a cavallo, chiese dell'anno 1000, etc... un gioiello immancabile da approfondire. Rispondimi se sei interessato che posso organizzare tutto.
Uh ci ho fatto sopra una tesi dove menziono la Lunigiana, grande;) Anche se hai tolto la parte dove la città viene saccheggiata, ma per fortuna quella è più una leggenda;) Hanta (grazie) mister Lorenzo;)
Ho scoperto da poco che ci sono dei bellissimi borghi d'Italia... in Brasile!Parlano una lingua che chiamano "Talian" ma è dialetto veneto nudo, crudo e puro al 100%.
Spero vivamente che questa serie di video finisca solo quando avrai finito i borghi italiani, anzi, le frazioni, anzi, le "località" delle frazioni dei borghi. (per poi espanderla al resto del mondo)
A questo punto se sei in Toscana devi venire a San Galgano, dove c'è la vera spada nella roccia (con la quale tagliavano le mani al ladri secondo la leggenda)
Cavoli ma sei andato praticamente attaccato a casa mia😂 dovresti venire a Borgotaro in provincia di Parma, ma ti consiglio di venire verso settembre quando c’è la fiera del fungo porcino 😉
Ti consiglio il Frignano, una zona montana sopra la Garfagnana in Emilia, ci sono borghi parecchio dimenticati, diffidenza verso i forestieri, castagne e montagne. Ah e ci sono io che vabbè neanche da dire ovviamente
Siamo or ora a Pontremoli, a fare un pic nic in un posto meraviglioso. Non mi stupisco che sia UNO DEI BORGHI PIÙ BELLI D'ITALIA... o era uno DEI PIÙ BEI BORGHI DIMENTICATI DADDIO? Comunque grazie per il consiglio!
Se ti va passa in Bovesìa, in Calabria. Ci sono tanti borghi abbandonati, una minoranza linguistica in via d'estinzione e soprattutto è dimenticata daddio ;)
Già che sei andato in Garfagnana e Lunigiana, puoi andare a fare visita alla Val di Vara, Provincia Della Spezia, e anticamente in buona parte nella Diocesi di Luni.
Cosa ne dici della costa di La Spezia. C’è une bella storia tra San Terenzo e Lerici che combattettero i pirati Turchi costruendo due castelli sul mare. O il polpo che salvò il paesino di Tellaro arrampicandosi sul campanile e avverti la popolazione dell’attacco imminente. Storie tutte vere!!!! 😉
Castelmuzio zona Val d'Orcia. Piccolissimo borghetto in cui quest'estate alle 9:30 di mattina di un mercoledì ero l'unico essere vivente in giro. In 20 minuti lo si visita. Mi sa che ero nel borgo più asociale d'Italia
Boh tour in Sardegna? Siamo costantemente discriminati in Autunno. È il momento giusto per soverchiare i tabù ahah. Bosa, Orgosolo, Cuglieri, Castelsardo, Posada, Barumini, Laconi, Montevecchio. In 5 giorni te la giri tutta. E senza costume da bagno.
Come abbonato RAI avrei diritto a un programma sui Borghi più dimenticati DADDIO, preferibilmente in prima serata su RAI2. Ne gioveremmo tutti, soprattutto la RAI 😁
Quoto, lanciamo una petizione, visto anche il fatto che il canone rai ci costa all'anno come l'abbonamento Netflix ma in cambio ci tira solo vagonate di merda
Mi associo... da deluso della RAI
Tra "Un posto al sole" ed il film in prima serata sarebbe perfetto! 😍
Io pago il canone ma non guardo la TV!
@@saveriomazza3494 anch'io, ma questo lo guarderei, soprattutto su Raiplay :)
Mi piace pensare che esca la domenica per sopperire al bisogno di Melaverde
Carissimi , da lunigianese nato e vissuto da sempre in Lunigiana , vi ringrazio per aver fatto vedere una terra bellissima che non tutti conoscono. Mancano però molte cose: la Lunigiana storica era molto più ampia, ora si intende in genere il medio corso del Fiume Magra. Ma come non parlare di Aulla e della sua Fortezza detta Brunella , nata per le armi da fuoco, per distinguerla dai numerosi castelli medievali presenti praticamente in tutti i paesi. Le Statue Stele, poi, sono monumenti megalitici che vanno da 2000 anni a,C.. e 500 anni a,C.. e sono in gran parte nel castello del Piagnaro di Pontremoli, che voi avete appena sfiorato . Qui è stato Dante , ospitato dai Malaspina di Giovagallo e di Villafranca, come ricorda il Divino Poema. E Sarzana , ricca di monumenti e di storia : qui morì l'amico di Dante ,Guido Cavalcanti .Quanto allo scheletro, a zeri ci sono i lupi, che spesso mangiano le pecore. I castagneti sono meravigliosi e hanno sfamato la Lunigiana per secoli. Luni era una grande città romana , dove i Romani si rifornivano di formaggio, vino, olio, marmo di Carrara ( essa stessa parte della Lunigiana storica). Mi fermo qui , ma vi ringrazio per averne dato un'immagine , con intelligente ironia. Non tutto si fa nei "testi" , come le "torte derbi" ( proprio così': d'erbi ). Un saluto agli amici della Garfagnana, che accolse il grande Ariosto .Un abbraccio e Buon Natale.
Verissimo
Infatti andare in Lunigiana , fare un documentario e non passare da Aulla non ha molto senso.
Ma io sono di parte perché ad Aulla ci ho fatto il militare
Vieni in Val d'Orcia è pienissimissimo di borghi!! Monticchiello, Bagno Vignoni, San Quirico, Radicofani, Le terme di San Filippo tutti borghi che meritano un tuo video! :)
Beh oddio, lui parla di borghi "dimenticati". L'ultima volta che sono stata in Val d'Orcia non sembrava stessi in posti dimenticati, anzi.
Io ci andavo sempre con la mia famiglia, ogni anno ad Ottobre. È veramente bellissima!
La val d'Orcia è una zona da sogno....che da il massimo in primavera...... celebre in tutto il mondo come tutta la Toscana del resto
Bellissima la Val D'orcia, anche la zona limitrofa dell'amiata sarebbe da visitare tutta.
Cosa ci fanno delle statue preistoriche in una chiesa medievale?
Le usavano come mattoni.
Lunigiana culla della conservazione dei beni culturali 🥰
A Brescia abbiamo smantellato nel 1600 un cimitero romano e usato le lapidi come mattoni per farci una piazza ma restiamo umili
blud vedi che nel 900 dC non credo se ne fregassero qualcosa della conservazione dei beni culturali. La lunigiana oggi sarebbe un museo a cielo aperto se durante la seconda guerra mondiale lo zio benny e il suo amico pittore non avessero piazzato la linea di difesa proprio lì
Grazie per aver visitato e raccontato la nostra terra 🙂❤️
Ma sai che mi hai fatto proprio venire voglia di visitare la Lunigiana? Sembra un posto meraviglioso!
Siii è stupenda te la consiglio vivamente, viene considerata “Toscana” per provincia ovvero Massa anche se non ci c’entra nulla, anzi, i Lunigianesi odiano massa e gli da parecchio fastidio esser visti come toscani dato che sono culturalmente molto più vicini alla Liguria e Emilia
Grazie Andrea. Ora so che andando in motorino dal trentino a livorno quest'estate sono passato dalla Lunigiana. Durante il viaggio ho proprio pensato di essere nei borghi più dimenticati daddio d'italia
Finalmente vedo Pontremoli... per decenni rimasta solo un'anonima stazione ferroviaria di cambio....
Quante cose che si scoprono con sto canale maggicoooo
È una delle storiche 100 città d'Italia. È stata capoluogo di provincia. Le nobiltà l'hanno rovinata nell'immobilismo. Era industriale, poco o nessun lavoro...tanti emigranti. Eredi poco o per nulla legati alla terra dei padri/degli avi. = Depopolazione. Buona giornata.😉
Ti consiglio Pescasseroli, che è letteralmente il posto che ti esce su Maps se scrivi parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise, ed i paesini nei dintorni, come villetta Barrea ( conosciuto come il borgo dei cervi), Opi, Alfedena... Ne ho visti vari in vacanza, ma i paesi di questa zona sono i miei preferiti. Pieno di animali e fanno un sacco di cose
4:27 ahahhahahhahahhahahahhahahhahahahahahhahahhahahahhahahahahahhahahhahahahhahahhahahhahahahhahahahahhahahahahhahhahahahahhahahhahahhahhahahahhahahhahahhahahahha
Ho riso per un minuto buono, grazie Andre per sta perla
Ora che hai fatto il versante Toscano dell'Appennino devi venire in quello Emiliano, in particolare nella zona della montagna modenese, chiamata Frignano (E se non vieni dopo essere stato in Toscana potresti causare altri scontri diplomatici)
Abbiamo natura, castelli, borghi belli e borghi dimenticati daddio ma soprattutto un sacco di cibo, le crescentine e i borlenghi sono qualcosa di spaziale.
Non dico altro per non anticipare troppo
Le consiglio di venire in Val di Susa, nonostante abbia una certa fama ci sono paesini e comuni (per esempio il comune d'Exilles), il quale nascondono vie e viuzze vintage (vecchie) e moderne. E poi dovrebbe venire anche per assaggiare la focaccia di susa e la torta della marchesa, tipici dolci di qua!
Più di tutto devo manifestare il mio apprezzamento per la tua capacità descrittiva. Il tuo ampio vocabolario è come una tavolozza di colori da cui il pennello del tuo acume trae le giuste sfumature per dipingere a noi umili spettatori un quadro così veritiero e fedele che ci sembra quasi di essere lì con te. Frasi come "La Lunigiana in autunno è molto bella" : poesia... Complimenti davvero. 😌
No vabbè ma io voglio questi video su RaiUno la domenica mattina ❤ sono perfetti
Vedo che stai finalmente iniziando a mettere le anteprime ai video con le tue espressioni, però non ho visto quelle sorpresa o riflessione, adesso sei quasi un vero youtuber
Amo quella terra! Grazie per il video.
Complimenti, mi hai fatto venire voglia di andare in Lunigiana! Spero te ne commissionino tanti altri perché d'ora in poi sarai il mio trip advisor ufficiale! 😉
👏 bellissimo, hai proprio azzeccato il giusto ritmo della narrazione.
Bel video! 👏👏
Anche se mancano le focaccette di Aulla e i panigacci di Podenzana, cotti in un altro testo!
Potresti andare al "poggio al sole" AKA Dossena in Val Brembana (BG) e poi lì vicino c'è Catramerio e Camerata Cornello che sono posti assai belli e scordati
La Lunigiana è una terra meravigliosa... Dante ed i Malaspina... Luni... il barocco di Pontremoli... le Alpi Apuane con il loro marmo, amato anche da Michelangelo e Canova... etc. ed ancora paesaggi bellissimi, ottimo cibo e tanto altro, insomma veramente una terra unica!
Io ormai vivo letteralmente per questi video
Bellissimo video complimenti 👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍
bellissimo tutto, davvero, ma l'interpretazione del cane, happy o triste che sia, ti è venuta davvero troppo benissimo!
Video divertentissimo come sempre 🤣🤣 sarebbe bello se venissi in Brianza a Montevecchia ecc qui ci sono parecchi posti per mangiare fino a star male e luoghi da visitare e sfottere 🤣 tipo il castello di Barbarossa e il belvedere a Montevecchia dove si mangia si guarda la vista e… si mangia!
Complimenti e grazie per il video
Super ispirato questo video... mi sono ribaltato dalle risate... tra l'imitazione di Giacobbo con Voyager, l'imitazione di Salvini, e sketch memorabili!!
Grazie, a vedere i luoghi dove sono cresciuto bene grazie sopratutto ai testi, è stato un mix di risate e lacrime . Fai un salto a vinca se riesci
Grande Andrea, d altronde essendo un mio omonimo non potrebbe essere altro..👍🏻
Ti prego,vai a Murta!
Lì fanno la sagra della zucca e puoi prendere l'adesivo con scritto"i love Murta"
Io ce l'ho in macchina e ne vado fierissima🧚♀️
Il tuo entusiasmo mette il buon umore
Potrei farlo su cartoni Murti
@@AndreaLorenzon sono murta dal ridere😂
Sei fantastico! Ho trovato questo video per caso, ho fatto una bella settimana in Garfagnana ora tocca alla Lunigiana 😅
Sono andato a visitare Bagnone 💚 grazie per il suggerimento!!!
"non è Toscana, non è Emilia, non è Liguria", sa solo cosa non è...
E io che ad Equi Terme mi aspettavo ci fosse l'equità
Io temevo ci fosse equitalia
Balto
No, storicamente è Liguria ….🤷♂️
Di sicuro, a livello linguistico, non sono toscani. Detto questo, hanno fatto parte del Ducato di Tuscia longobardo e, in parte, del Granducato di Toscana
Che ne diresti di fare un bel video sui borghi Bresciani? Brescia e provincia non sono conosciutissime ma ci sono paesaggi molto variegati che meritano molto!
Io sono dell'alta Langa, dove beviamo Barbera, e mangiamo aglio, nocciole e tartufi. Però qua c'è già troppa gente quindi potresti fare un video sull'alta val Tanaro
Ti ho appena scoperto! FORTISSIMO. Guarderò tutte le puntate...
Sono senza fiato, ne arriva una dietro l'altra. Sei proprio BRV!
Un video sull'Aspromonte?!
Come non amarti?! Aspetto con ansia i tuoi video. E il tuo favellare.
Io che abito in Toscana anche se sono Lombardo non conosco tutti questi posti fighi e mi tocca andarci, ora. Grazie.
La Lunigiana è Toscana solo di provincia, però culturalmente siamo MOLTO più vicini alla Liguria e Emilia.
@@rowerkang3812 Hanno votato i vostri stessi antenati per restare in Toscana.....o meglio.....ha prevalso la maggioranza (7 maggio 1861), noi che ci possiamo fare.....
Aggiungendo anche che in ambito geografico la provincia di Massa Carrara, a livello di confine, è territorialmente inserita meglio nella parte toscana rispetto a quella ligure o emiliana, visto che rispetto a loro ci sono sempre gli Appennini che fungono da muro naturale.
Poi oh in Toscana ci si bacchetta sempre tra fiorentini, pisani, livornesi, voi stessi lunigianesi (per fatti storici appunto), ma alla fine ci si rispetta visto che le nostre città hanno rappresentato e rappresentano tutt'ora l'orgoglio della nostra regione.....in fondo in tutti i confini di tutte le regioni italiane esistono culture che si intrecciano e si diversificano. Da noi in ogni angolo della Toscana si può trovare molteplici parlate diverse e la vostra si diversifica maggiormente per un fatto confinante
@@Taurus_Bank caro tu hai parlato di provincia di Massa Carrara non di Lunigiana, i veri lunigianesi non hanno mai votato all’annessione con la Toscana, ma bensì alla Liguria e Emilia (le parti si contestavano). Qui tu continui a citare Massa ma non hai ancora capito che la vera Lunigiana nemmeno comprende Massa e Carrara se non per fatto storico, culturalmente non ha per nulla senso. Non abbiamo nulla contro la Toscana, i pisani i livornesi come tu hai citato hanno senso ad essere toscani a livello storico e culturale, ma noi No. per niente proprio. E dal punto di vista geografico beh se parli Carrara o Massa o della bassa Lunigiana è ovvio che “gli conviene” stare in territorio toscano ma per il resto no anzi molto meglio se fossimo parte ligure.
@@rowerkang3812 Guarda che la Lunigiana comprende anche Massa Carrara e le province alte di Lucca (non la città Lucca sia chiaro, qui sei già nel dialetto toscano puro).....una delle zone che dovrebbe comprendere quella vostra 21 esima regione che non è mai esistita ovvero la Lunezia. Nemmeno i carrarini appunto si sentono toscani proprio per la loro parentela più ligure o emiliana.....anche se in realtà un po'di influenza toscana ce l'hanno anche loro Comunque appunto visto che la suddetta Lunigiana toscana ha sempre fatto parte della provincia di Massa Carrara, pure voi dovevate votare, ma appunto ha vinto la maggioranza, sia per questioni economiche che geografiche.
Poi te lo ripeto..... differenze linguistiche e culturali esistono in tutte le regioni italiane.....vedi ad esempio il nord delle Marche dove la gente è maggiormente romagnola
@@Taurus_Bank si ma non sono lunigianesi veri e ancora non lo capisci, la maggioranza sono i Carrarini e massesi parte 3. I cittadini lunigianesi veri ovviamente sono in minoranza. La provincia ha di nome Massa Carrara ma ci sentiamo tali? No assolutamente
ti prego vai a Capracotta, nel Molise.
Un posto fantastico con delle viste da paura e dell'ottimo cibo, inoltre c'è una bella storia sulle problematiche relative alle abbondanti nevicate che hanno portato ad adattare le case del paese con finestre particolarmente grosse per poterci uscire e con aiuti addirittura dall'America per utilizzare degli spazzaneve adeguati.
mettete mi piace per farglielo visualizzare, non ve ne pentirete.
Sottoscrivo!
Posti davvero molto belli e fuori dalle mete classiche del turismo. Grazie per averceli fatti scoprire!
Sempre spassoso!
Non so perché continuo ad usare i tuoi stupidi video per decidere dove andare a fare un weekend maaa… bellissimo anche stavolta , ci faccio un salto asap, la tua guida è stata super esaustiva grazie andre
Ti aspettiamo nei borghi montani della Val Sabbia (BS), uno su tutti Bagolino celebre per il formaggio Bagoss e non solo. Ormai sei il divulgatore scientifico n. 1 in Italia😂❤️
In Val Sabbia ho trovato un ottimo Salva Cremasco 😋
Bellissimo video e fa sempre piacere rivedere luoghi in cui siamo passati più e più volte.
Tolte Zeri ed Equi Terme sei passato tra la via Francigena e la via del Volto Santo (che guarda caso prosegue poi in Garfagnana)
Grande Andrea! Ti suggerisco Cerveteri, pochi KM a nord di Roma, capitale dell'Etruria, ha una Necropoli patrimonio dell'UNESCO, diverse cascatelle, 2 borghi medievali, mare, percorsi ciclabili nel bosco, produzione di vino, castello rinascimentale, passeggiate a cavallo, chiese dell'anno 1000, etc... un gioiello immancabile da approfondire. Rispondimi se sei interessato che posso organizzare tutto.
7:31 credo sia parallelo non meridiano 😅
Per il resto è sempre un piacere vederti raccontare es apprezzare i luoghi vicino casa mia
Inoltre ha detto "èssicano" anziché "essìccano". Due momenti molto brutti ma molto rapidi, immersi in un video bello e rasserenante.
"le insegne fasciste"
Mi sono ribaltato
Cioè proprio a testa in giù
Ahahahah
Battute di un originalitá mai vista!
O no!
@@matteo8286 ma la parte divertente della battuta non è quando si dice la battuta, è quando i fasci si incazzano nei commenti ❤
Uh ci ho fatto sopra una tesi dove menziono la Lunigiana, grande;)
Anche se hai tolto la parte dove la città viene saccheggiata, ma per fortuna quella è più una leggenda;) Hanta (grazie) mister Lorenzo;)
Ma che paura l'happy dog! 😅
.
I finali sono sempre una delle parti migliori! 😄😄
dovevi venire alla rocca sigillina, il mio paesino vicino a pontremoli, ti sarebbe piaciuto :)
P.S.: pasticceria duomo>bar degli svizzeri
c'è poco da dire . Sei un genio! 😬
"Ci devono essere dei sardi qua vicino" LOL mi è esploso un polmone
Andreaaa, pls va a Ciorlano!! :)
Ho scoperto da poco che ci sono dei bellissimi borghi d'Italia... in Brasile!Parlano una lingua che chiamano "Talian" ma è dialetto veneto nudo, crudo e puro al 100%.
Esatto lingua veneta, dialetto per lo più dell'area di Belluno.
Bravissimo e simpaticissimo❤️😘
Spero vivamente che questa serie di video finisca solo quando avrai finito i borghi italiani, anzi, le frazioni, anzi, le "località" delle frazioni dei borghi. (per poi espanderla al resto del mondo)
Confermo !!! La simpatia e la sciolglievolezza del parlato ,sono grandiosi ! Continua così ! Ti aspettiamo !! Ionne Bz
😄
Che figata di video e che figata di canale...complimenti vivissimi
A questo punto se sei in Toscana devi venire a San Galgano, dove c'è la vera spada nella roccia (con la quale tagliavano le mani al ladri secondo la leggenda)
SIIIIIII Approvo!!!
Dove vivo io ☺️
Potresti visitare le aree geotermiche della Toscana: Larderello, Castelnuovo Val di Cecina, etc.
Andre ti prego vai a Milano d'agosto, davvero uno dei borghi più disabitati d'italiaaa
Ogni singola volta, risuona nella mia testa il vero TESTOH... Aiuto.
6:45 Io adesso voglio questa come intro della seconda parte della S4 di Aot
fai un video sulla Val Bormida!!!
Val d'Isarco? Da Castelrotto a Chiusa, fino a Vipiteno, dalle Dolomiti alla cresta di confine, poi ci sono tanti castelli in tutto l'Alto Adige
Idolo ahahah ho una voglia di visitare (e mangiare) tutto quello che appare in questi video ahahah
Cavoli ma sei andato praticamente attaccato a casa mia😂 dovresti venire a Borgotaro in provincia di Parma, ma ti consiglio di venire verso settembre quando c’è la fiera del fungo porcino 😉
Troppo bello!!!
Ti consiglio il Frignano, una zona montana sopra la Garfagnana in Emilia, ci sono borghi parecchio dimenticati, diffidenza verso i forestieri, castagne e montagne.
Ah e ci sono io che vabbè neanche da dire ovviamente
Siamo or ora a Pontremoli, a fare un pic nic in un posto meraviglioso.
Non mi stupisco che sia UNO DEI BORGHI PIÙ BELLI D'ITALIA... o era uno DEI PIÙ BEI BORGHI DIMENTICATI DADDIO?
Comunque grazie per il consiglio!
Se ti va passa in Bovesìa, in Calabria. Ci sono tanti borghi abbandonati, una minoranza linguistica in via d'estinzione e soprattutto è dimenticata daddio ;)
meraviglioso! grazie
Già che sei andato in Garfagnana e Lunigiana, puoi andare a fare visita alla Val di Vara, Provincia Della Spezia, e anticamente in buona parte nella Diocesi di Luni.
Prossima volta che ripassi fermarti a Barbarasco!!! 🔥🔝
Che bel video! (leggo un TESTO).
Perché non vieni a visitare Parma?
Ti consiglio molto la città di Pescia in provincia di Pistoia, è piena di borghi nelle vicinanze!
vieni a piacenza, bobbio tra i migliori borghi d’italia, castello di castellarquato, vigoleno, abbazia di chiaravalle, collegiata di fiorenzuola
Bravoo
Bella la mia Lunigiana ♥️
Sei bravissimo!
Grande!👏🏻
Bellissimo!
Il live action di AOT mi ha schiantato
le citazioni sono terribilmente azzeccatissime !! 🤣 " le colonne di Willi il coyote" 🤣 è solo una delle mille
Ciao Andrea! Ma su mefistofelico non carichi più nulla? A me facevano molto ridere i video
Cosa ne dici della costa di La Spezia. C’è une bella storia tra San Terenzo e Lerici che combattettero i pirati Turchi costruendo due castelli sul mare. O il polpo che salvò il paesino di Tellaro arrampicandosi sul campanile e avverti la popolazione dell’attacco imminente. Storie tutte vere!!!! 😉
Fai un episodio su Riomaggiore?
Castelmuzio zona Val d'Orcia. Piccolissimo borghetto in cui quest'estate alle 9:30 di mattina di un mercoledì ero l'unico essere vivente in giro. In 20 minuti lo si visita. Mi sa che ero nel borgo più asociale d'Italia
🤣 simpatico .. sulla Versilia ,? Vedrò se hai fatto qualcosa .. nel caso , occhio che qui già il cambio di corte è terra di confino🤣
Ce l'ho io un luogo per te caro AndreaLorenzonStegosandro: Monteroduni, in provincia di Isernia, MOLISE. Ebbene sì.
Grazie
Wonderful 😍😍😍
Boh tour in Sardegna? Siamo costantemente discriminati in Autunno. È il momento giusto per soverchiare i tabù ahah. Bosa, Orgosolo, Cuglieri, Castelsardo, Posada, Barumini, Laconi, Montevecchio. In 5 giorni te la giri tutta. E senza costume da bagno.
6:10 Sembra il Borgo dei Non morti di Dark souls
Puoi andare a vedere le piramidi di zone in provincia di brescia
Ma che forte che sei! :D
Prossimo video Mugello! 😁
Molto brillante, lo ammetto.