Come si legge e si studia un testo

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 17 มิ.ย. 2012
  • Come affrontare lo studio di un libro?
    In questo video il professor Mantegazza spiega come usare il libro come uno strumento di lavoro e consiglia il metodo migliore per coglierne gli argomenti in maniera personalizzata.

ความคิดเห็น • 61

  • @AVPROJECT1
    @AVPROJECT1 7 ปีที่แล้ว +111

    Una materia che avrebbero dovuto insegnare fin dalle media è "tecniche per lo studio" mi avrebbero aiutato moltissimo.

  • @simonesavarro7332
    @simonesavarro7332 3 ปีที่แล้ว +4

    Io sarò un futuro studente universitario, un pò grandicello con l'età, ma amante dello studio. Il Professore spiega bene. Ovviamente poi ognuno trova il suo metodo; ad esempio il mio metodo è ascoltare bene la lezione, prendere appunti velocemente, riscriverli bene per poi studiarli e ripassarli e facendo schemi. Futuri studenti universitari come me, io purtroppo studierò e lavorerò in contemporanea e mi dovrò organizzare con i turni, ma come si dice ogni obbiettivo verrà raggiunto. Lungo il mio cammino di studi ho sempre incontrato professori e docenti universitari ancora prima di iscrivermi, e li porterò sempre nel mio cuore. Futuri studenti vi voglio bene, ringrazio voi tutti di esistere, vi porto sempre nel mio cuore. Grazie prof. Per questo bellissimo video istruttivo. Saluti da Simone Savarro.

  • @cioccolatadiparole9235
    @cioccolatadiparole9235 8 ปีที่แล้ว +19

    Io ho sempre fatto cosi' leggevo i testi una volta per cercare di capirli, la seconda per studiarli, a terza come ripasso dei punti fondamentali. Con libri veramente difficili (sia come argomenti che come termini utilizzati) cercavo di fare dei riassunti un po' piu' comprensibili dei passaggi piu' critici. Poi ovviamente ognuno trova il suo sistema. :)

  • @francescopaolociminale5258
    @francescopaolociminale5258 8 ปีที่แล้ว +15

    Coinvolgente. Complimenti. Bella spiegazione e grazie. :-)

  • @PervincaBlue
    @PervincaBlue 9 ปีที่แล้ว +20

    Personalmente io sottolineo i concetti principali già alla prima lettura, e dopo aver letto un capitolo mi riscrivo al pc un riassunto, a parole mie, delle pagine appena lette, avendo il libro di fianco. Questo passaggio mi permette di capire le cose, e quindi di apprenderle. Dopo di chè stampo tutti i riassunti/schemi che mi sono fatta e ripeto usando unicamente quelli.

    • @aduin717
      @aduin717 6 ปีที่แล้ว +1

      PervincaBlue scusa ma alla prima lettura come fai a sapere se quel concerto è importante o no?

    • @annalisavenditti9390
      @annalisavenditti9390 3 ปีที่แล้ว

      Io pure sto facendo così

    • @VeryNik
      @VeryNik 3 ปีที่แล้ว

      @@aduin717 perché mentre leggi bisogna individuare le parole chiave

    • @VeryNik
      @VeryNik 3 ปีที่แล้ว +1

      Ho il tuo stesso metodo

    • @problemitecnicitv9620
      @problemitecnicitv9620 ปีที่แล้ว

      @@aduin717 in realtà, quale "conceRto" è importante? 🤔😁😁

  • @LorySmile87
    @LorySmile87 11 ปีที่แล้ว +4

    la stimo... grazie del suo contributo al web e agli studenti!!

  • @fabrydalbo
    @fabrydalbo 8 ปีที่แล้ว +28

    "normalmente,SI DICE, che un libro va letto almeno 3 volte"
    Chiaramente NON E' OBBLIGATORIO ma si parla in generale, è chiaro che uno deve tenere conto del materiale e del tempo per usare UN METODO.
    Inutili le polemiche se non si COMPRENDE ciò che viene detto

  • @emmestories
    @emmestories 10 ปีที่แล้ว +31

    Consigli molto utili, ottimo. Leggere tre volte un libro è un ottimo consiglio, ma non è applicabile perché richiederebbe troppo tempo, sopratutto se hai 5/6 libri da studiare per un solo esame.

    • @enricoalexixmachine9399
      @enricoalexixmachine9399 7 ปีที่แล้ว +7

      il tempo uno dovrebbe crearselo..comunque non credo di aver letto tre volte , tutti i testi su cui ho studiato

    • @darioivaldi1133
      @darioivaldi1133 3 ปีที่แล้ว

      @@enricoalexixmachine9399 ti crei il tempo poi ti inventi il lavoro. ......ma si sa gli italiani sono tutti Michelangelo. Per scrivere queste sciocchezze hai avuto bisogno di laurearti?

    • @enricoalexixmachine9399
      @enricoalexixmachine9399 3 ปีที่แล้ว

      @@darioivaldi1133 Non ho capito il senso, ammesso ve ne fosse uno lol

    • @problemitecnicitv9620
      @problemitecnicitv9620 ปีที่แล้ว

      @@enricoalexixmachine9399 in effetti non @Dario Ivaldi non ha tutti i torti. "Il tempo uno dovrebbe creaselo": sì, ma come? Non è quasi mai "creabile".

  • @antoninobelardinelli7240
    @antoninobelardinelli7240 5 ปีที่แล้ว

    Complimenti ! Ottimi consigli gli insegnanti dovrebbero seguirlo

  • @marcellapagano6325
    @marcellapagano6325 6 ปีที่แล้ว +1

    Grazie Professore.

  • @roberto.fanfoni
    @roberto.fanfoni 8 ปีที่แล้ว +2

    Ottimo!!!

  • @comenio16
    @comenio16 8 ปีที่แล้ว +1

    bello. grazie

  • @LuigiZambetti
    @LuigiZambetti 3 ปีที่แล้ว +4

    Io mi trovo meglio con la tecnica delle 3 fasi. Si applica ad ogni capitolo di un libro (qua faccio riferiemento a libri tecnici, ma va bene anche per libri umanistici).
    1 - Prima scorro abbastanza velocemente tutto il capitolo. Vedo quanto è lungo, osservo le immagini (se ci sono), leggo qua a là qualche riga, leggo per bene introduzione e conclusioni e mi faccio un'idea complessiva di ciò che mi aspetta.
    Questa fase non dovrebbe durare più di una 15ina di minuti (anche se dipende dalle dimensioni del capitolo).
    2 - Nella seconda fase lo studio per bene, leggendo con calma tutto il testo. Se il capitolo è corposo, posso spezzare questa fase in 2 o più "puntate", dato che ogni lettura dovrebbe star sotto i 30 minuti (se no poi subentra la stanchezza). Qua posso prendere appunti, sottolineare, evidenziare, ecc. ecc., senza paura di "sporcare" un libro. Un libro è come uno "strumento di lavoro", e se usato bene non deve restare intonso come quando l'ho acquistato, anzi.
    3 - La 3a fase è quella del ripasso. Senza lasciare passare troppo tempo (1 o 2 giorni ad esempio), procedo con una lettura abbastanza veloce, magari non sequenziale, e presto molta attenzione ai punti che ho sottolineato o alla scritte che ho aggiunto nella pagine del libro.
    Io con questo "metodo" mi trovo bene.
    Certo, richiede del tempo, ma è tutto tempo risparmiato a posteriori, dato che così facendo non devo rimettermi a studiare tutto dopo qualche settimana perchè ho dimenticato ogni cosa.

  • @miriamsantimone8602
    @miriamsantimone8602 3 ปีที่แล้ว

    Video molto utile!

  • @eros2930
    @eros2930 10 ปีที่แล้ว +3

    grazie.

  • @Be4tric3
    @Be4tric3 10 ปีที่แล้ว +8

    Secondo me devi leggerlo tutto almeno una volta per capire il senso generale del libro; ti parlo di una lettura veloce, come si leggono gli articoli di giornale. Dalla seconda volta puoi cominciare a selezionare le informazioni. è la mia idea di quello che ha spiegato il professore.

  • @danielaverbuncu1858
    @danielaverbuncu1858 3 ปีที่แล้ว

    Grazie 🌞

  • @Be4tric3
    @Be4tric3 10 ปีที่แล้ว

    grazie!!

  • @marcellamarino5720
    @marcellamarino5720 ปีที่แล้ว

    Grazie!

  • @Orgasmotronic
    @Orgasmotronic 10 ปีที่แล้ว +25

    consigli per chi è secchione. Leggere il libro 3 volte?! Ma se fossi stato un tipo da leggere il libro tre volte starei qui su youtube secondo lui?

  • @miyu93
    @miyu93 10 ปีที่แล้ว +1

    secondo lei, di fronte a libri molto voluminosi, diciamo dalle 400 pagine in sù, la prima volta è bene leggerlo tutto in una volta sola o leggere sezione per sezione e incominciarne una nuova solo dopo aver sottolineato e magari già studiato la precedente?

  • @aduin717
    @aduin717 6 ปีที่แล้ว +2

    Mi scusi, ma a che serve conoscere vita morte e miracoli degli autori?

  • @antoncigur3727
    @antoncigur3727 2 ปีที่แล้ว +1

    Io ho capito come si studia solo dopo i 20 anni. C'è gente che nasce con una capacità innata per lo studio, altri devono essere seguiti, ma si sa, come disse qualcuno: "la scuola funziona solo con quelli che non ne hanno bisogno"

  • @anr539
    @anr539 4 ปีที่แล้ว +1

    ..è un amico dello studente il "So-MMario". A parte la mia burlonaggine, ottimo video!

  • @enricobelardi8200
    @enricobelardi8200 7 ปีที่แล้ว +10

    E chi mi da il tempo per leggere 3 volte un libro di 500 pagine, se considerando che i libri da studiare sono minimo 9 quante ore al giorno devo stare chiuso in casa a leggere e quanto la mia salute ne risentirà, non credo che questa sia la soluzione migliore, credo molto più negli schemi e nella sintetizzazione

  • @danieletore8613
    @danieletore8613 10 ปีที่แล้ว +18

    si perché uno ha il tempo di leggersi il libro tre volte ???

  • @dariobandiera6503
    @dariobandiera6503 4 ปีที่แล้ว +4

    "Normalmente un libro va letto tre volte" sono d'accordo penso sia il tempo e il processo minimo per interiorizzare le informazioni date.
    Questo però non corrisponde con le tempistiche burocratiche dell'università: uno studente della mia facoltà ha esami anche da 1000/1500 pagine, se si dovesse rileggere tre volte i testi e poi eventualmente anche schematizzare e prendere appunti risulterebbe un impiego di tempo inimmaginabile, oltre che uno sforzo cognitivo che potrebbe essere interpretato come una forma di abuso intellettuale.
    Così mi chiedo con quale criterio organizzino le bibliografie... probabilmente sono gestite appositamente come una forma di violenza psicologica in cui al posto di dare dispense e sintesi accessibili e comprensibili, costringono gli studenti a leggersi decine di manuali scritti in un linguaggio arcaico ed espressioni indecifrabili.
    Conoscendo colleghi studenti di altre nazioni europee mi hanno detto che il metodo usato qua in italia e sopratutto le bibliografie usate nelle nostre università sono ridicolmente esagerate.

  • @Fa-id4nf
    @Fa-id4nf 5 ปีที่แล้ว +4

    La lettura di uno studente medio, appiattendo la difficoltà del testo, è di circa 28 pagine per ora. Mediamente ci sono 5 esami da dare per sessione, circa due mesi per studiare. Mettiamo una media di 450 pagine per rendere più tangibili media delle pagine con la difficoltà dei libri, a questo punto sono 48 ore per materia per un totale di 241 ore comprendendo tutte le materie. In due mesi si parla di circa 4 ore di studio giornaliere nette! Fattibile se si pensa di studiare per circa sei ore comprese le pause. Però, dimenticavo, a questo punto possiamo dire che con questo sforzo abbiamo avuto solamente modo di impostare bene i libri per memorizzare. Ci resterà la parte di memorizzazione e esposizione. Più o meno con stime estremamente approssimate per difetto ci aggiriamo attorno alle 10 ore giornaliere. Se valutassimo invece in maniera rigorosa tutto il procedimento e se dessimo il reale peso a esposizione e memorizzazione (molto prossimi al tempo di scanning del libro) supereremmo abbondantemente le 12 ore. È bello vivere sulla luna
    Ovviamente la stima è data da un calcolo mentale frettoloso. Ma posso assicurare che il miglior risultato ponderato che si può avere da delle analisi fatte bene è abbondantemente al di sopra delle 8 ore di studio.
    A parer mio è un'ottima tecnica di studio ma prettamente teorica. La realtà non è questa ne in università ne a lavoro e per assurdo nemmeno quando si leggono libri per pura voglia di apprendere un determinato tema.

  • @000Revan
    @000Revan 10 ปีที่แล้ว +25

    Questo è il metodo panzer: lento ma efficace!

    • @GLORSENZIO
      @GLORSENZIO 9 ปีที่แล้ว +14

      qual'è allora il metodo blitzkrieg?

    • @Galaxy-er1gi
      @Galaxy-er1gi 7 ปีที่แล้ว +1

      AndreaFantasia hahaha e la luftwaffe?

  • @vanillaplayer1026
    @vanillaplayer1026 5 ปีที่แล้ว +7

    Prima di tutto smartphone in modalità aereo, poi :
    Lasciate perdere la vita dell'autore, non è fondamentale, al massimo una mera curiosità. Sottolineare e usare gli evidenziatori non va bene per tutti, ma solo ad alcune tipologie di persone, ciò che invece è utile a tutti è la ricerca delle key words le famose parole chiave. Mai farsi prestare appunti o schemi altrui, sono percorsi di apprendimento personali e tali devono essere.
    La domanda è come si studia e si legge meglio ?
    2 metodi :
    NON BUTTATE SOLDI IN CORSI DI PRESUNTI PARAGURU, PNListi improvvisati, ecc!
    1. SQ3R method
    2. Feynman method
    Non dovete leggere un testo 3 volte, bensì effettuare una ricognizione generale iniziale SKIMMING ( setacciare, scorrere, scremare ) lettura dell'indice, sfogliare le pagine leggendo solo i nomi dei capitolo, paragrafi e grassetto
    Tempo:
    sessioni di studio di 30 minuti di cui 25 studio/apprendimento e 5 di riposo ---> se possibile dell'attività fisica, come in 5 minuti? Esempio : scendi a controllare la posta quella vera, non le email, anche se sai che non c'è nulla, ossigenazione e circolazione sanguigna.
    Imparate per sapere, comprendere e conoscere.
    Personalmente sto utilizzando entrambi i metodi e mi sto trovando benissimo.
    NB: senza impegno, costanza e dedizione, nessun metodo funzionerà, quando avete compreso se potete aiutate chi è in difficoltà mostrando come fare.
    L'unico vero potere è la conoscenza e la consapevolezza dell'unico elemento prezioso, il tempo.

  • @LenotediSaraBlog
    @LenotediSaraBlog 7 ปีที่แล้ว +4

    io ho sempre evidenziato pochissimo, solo definizioni, parole chiave e nel mio caso gli articoli dei codici e il grosso dello studio lo facevo proprio con i codici...finché non mi sono imbattuta in un'assistente che ad una domanda a ricevimento mi prese il libro, andò alla pagina in cui era contenuta la teoria che non avevo capito, e mi face una sfuriata della madonna "ci credo che lei non ha capito, lei non ha studiato! guardi il suo libro signorina lei non ha evidenziato!" mi costrinse davanti a lei ad evidenziare ogni singola parola, mi fece eliminare i miei schemi per scrivere ai lati delle pagine del libro i concetti. Mi dava sempre appuntamento alla settimana successiva e per prima cosa controllava se avevo evidenziato con svariati colori i manuali. Inutile dire che non sono più riuscita a studiare senza colorare in senso letterale il libro...ora sui manuali più discorsivi mi trovo malissimo.

  • @diegoercoli1545
    @diegoercoli1545 5 ปีที่แล้ว +2

    Secondo me è inutile generalizzare. Dipende soprattutto dalla materia che si sta studiando. Ad esempio se si studia un libro di matematica, è una perdita di tempo leggerlo 3 volte, perché bisogna capire ciascun concetto per passare al successivo. Se si studia storia o diritto è tutto un altro discorso. La tecnica migliore per studiare materie analitiche (che richiede un ragionamento e non di essere imparate a memoria) è quella di evidenziare i concetti, scrivere delle note accanto e se il concetto è troppo complesso schematizzare a parole proprie.

  • @scillapriscilla
    @scillapriscilla 11 ปีที่แล้ว

    beh, per gli esami da frequentante ha anche ragione..

  • @erminiab
    @erminiab 7 ปีที่แล้ว +1

    Io faccio un po' alla volta fino a terminare il libro!!!

  • @andreapicano3121
    @andreapicano3121 4 ปีที่แล้ว +1

    Io ho 13 anni

  • @alexanderthegreat5451
    @alexanderthegreat5451 7 ปีที่แล้ว +1

    che cazzo dici ? quando gli esami si danno non ci sono professori che chiedono nomi di autroi e cognomi di autori , sei fuori dal mondo

    • @enricoalexixmachine9399
      @enricoalexixmachine9399 7 ปีที่แล้ว +6

      non è quella la logica . saluti

    • @merlinthewizard91
      @merlinthewizard91 6 ปีที่แล้ว +2

      alexander the great dipende che cosa si studia! Nelle materie umanistiche spesso è fondamentale conoscere gli autori per capirne e confrontarne le idee. A me è successo spesso

    • @JoaoVictor-ky2bu
      @JoaoVictor-ky2bu 5 ปีที่แล้ว +8

      L'ignoranza culturale di un individuo la si vede nelle prime tre parole che dice.