BUZZING studio del LEGATO: ESERCIZIO PROGRESSIVO con TRE SUONI (Lez.5) | Il Prof. di tromba
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 2 ก.พ. 2025
- #buzzing #mouthpiece #tromba #practice #trumpetpractice #trumpet #brass #ilprofditromba
Lo so! Vuoi migliorare il suono della tromba, avere un suono bello e intonato su tutto il registro, produrre un suono facile che ti permetta di suonare più a lungo.
Potrai trovare le risposte in questi video:
Promo playlist • MIGLIORA il SUONO dell... - video promo playlist
Lezione 0 • Il SUONO della TROMBA ... - I 3 (4) benefici del buzzing
Lezione 1 • BUZZING con il BOCCHIN... - i 6 esercizi di approccio
Lezione 2 • BUZZING e GLISSATI, IN... - buzzing e glissati, migliora l'intonazione
Lezione 3 • SUONI LUNGHI con il SU... - suoni lunghi con il buzzing
Lezione 4 • Video - esercizio legato con due suoni
Nella lezione 5 ti eserciterai producendo suoni legati con il buzzing e amplierai l'estensione rispetto alla lezione precedente.
Esercitandoti quotidianamente otterrai una migliore intonazione e più resistenza.
Al momento utilizza sempre l'attacco di aria su ogni suono.
Utilizzeremo i suoni della scala di Do maggiore d'effetto (Sib maggiore reale).
Prenditi un periodo di tempo per ottimizzare e consolidare i suoni su questa estensione.
Non aver fretta di fare suoni più acuti o più gravi.
Ripassa le videolezioni precedenti e passa alla successiva quando ti sentirai pronto.
Ogni videolezione di questa playlist va ripetuta ciclicamente.
Inserisci questi esercizi nella tua routine di studio, frequenta quotidianamente questo video, fin quando avrai interiorizzato gli esercizi.
Se vuoi migliorare con la tromba, hai bisogno di programmare lo studio quotidiano e armarti di pazienza.
Vedrai, saranno il tempo e la costanza a premiarti.
Buona lezione e un grande abbraccio dal Prof. di tromba!
0:02 | Introduzione alla lezione
0:14 | Come studiare su questo video
0:40 | Esercizio
4:18 | Riflessioni a fine esercizio
4:30 | Abbiamo ampliato l'estensione dei suoni rispetto alla lezione precedente
4:49 | Per oggi è tutto, mettete un like, ci vediamo alla lezione 6
Grazie per queste lezioni.se riuscirò a seguirle e ad applicarmi sono sicuro che otterrò dei risultati.
Ciao Daniele, ne sono sicuro. Un abbraccio.
Bellissima lezione spero di eseguirla bene quando ritorno dal mare
Ciao Enzo, non hai portato il bocchino al mare? Questo è molto, molto grave!😉 Un abbraccio e goditela!
sorpreso è il mio Pseudonimo...😃😎🎺🎺🎺
Filosofia della musica parte 1: sorprendi le labbra e sorprenderai te stesso. Buono studio, Giamp!
Sono agli inizi e volevo chiederti se è normale che quando prendo e note più alte sento come un dolore alla gola...forse è una questione di estensione vocale e sforzo le corde vocali?
Ciao Lollo, il dolore alla gola non deve esserci e le corde vocali non devono intervenire. Stai usando tensioni non necessarie e devi assolutamente evitare di suonare in questa condizione perchè non è salutare. Ti do qualche suggerimento per acquisire un modo corretto di suonare. Devi concentrarti su tre aspetti: 1. respiro profondo e aria che fluisce tra le labbra, 2. angoli stabili che sono il punto di forza (non la gola), 3 vibrazione facile e di qualità (questo è l'aspetto più importante). Devi acquisire consapevolezza di ciò che avviene, per questo ti do alcune indicazioni: 1. fai sempre esercizi di respirazione e respira a pieno prima di emettere un suono. 2. concentrati sul suono che vuoi ottenere e sugli angoli delle labbra che devono essere stabili. 3 costruisci con pazienza il registro della tromba, per suonare la tromba ci vuole energia e non la forza o lo sforzo che ti fa chiudere la gola. Ti consiglio questo video che potrebbe chiarire ancora meglio la situazione in cui ti trovi: th-cam.com/video/ACF7DyA_Jmk/w-d-xo.htmlsi=F1BPri-s5Vgjsp6N Sono sicuro che, se guidato nel modo corretto, risolverai questa situazione comune a chi suona la tromba. Un abbraccio e tienimi aggiornato.
Ciao Prof.!
I suoni bassi mi risultano più soffiati e la vibrazione mi sembra più instabile, variabile. Inoltre mi sembrano più difficili da intonare. È normale? Devo solo continuare a studiare? Grazie!