🎊Il CARNEVALE negli anni 80 (e le maschere inquietanti!😱)
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 5 ก.พ. 2025
- Vestiti da disperati e con maschere terrificanti.
Noi degli anni 80 eravamo coraggiosi!
♦Canale TH-cam♦: goo.gl/2BFbzi
♦Pagina FB♦ :// cartoniintreminuti
♦Instagram♦:stefanopiffer
♦Twitter♦: stefanopiffer74
Sono ovunque, insomma... un incubo!
Mia mamma mi metteva la giacca a vento sotto il vestito da principessa. Sembravo Fiona quando diventa orchessa.
Grazie mamma, anche questo ha concorso ad un lungo percorso di analisi da adulta.
Un trauma che abbiamo condiviso tutte, la giacca a vento sotto il costume di carnevale perché "sennò prendi freddo e ti ammali" 😂
A me invece mettevano il cappotto sopra il vestito da carnevale orrore😂
oddio, scusami davvero, ma sono sbottato a ridere ❤️❤️❤️
@@gabri64_18Anche a meeee😂😂😂😂Pluto col cappotto aveva anche senso ma il pistolero🤣🤣🤣🤣🤦🏻♂️🤦🏻♂️🤦🏻♂️
@@gabri64_18 pure a me
Stefano versione: "Lo vuoi un palloncino?"
😂😂😂
Da piccola adoravo Carnevale! Appena passava la Befana, con mia mamma ci recavamo alla merceria di fiducia e sfogliavamo il catalogo dei vestiti di carnevale. Di solito io sceglievo e mia mamma lo cuciva (e quindi comprava in merceria tutto l'occorrente). Tra quelli indossati, un paio di damine, arlecchino, indiana e ammiraglio.
Qualche aneddoto dei miei carnevali...
A scuola si faceva il ponte (di solito ci davano vacanza il lunedì e il martedì grasso).
Il primo costume indossato lo cucì al solito mia mamma e lo indossammo in tutto tre persone (mio fratello, poi io e poi un mio cugino di tre anni in meno di me).
Di solito i vestiti duravano un paio di anni in quanto da bambini/ragazzini si cresceva in fretta. Un'annata, il mio carnevale più triste, ero tranquilla perché avevo il costume dell'anno prima, ma era già la terza volta che volevo metterlo e non ci avevo fatto caso... Si fa pomeriggio e ci si veste per la sfilata dei carri... Ebbene, non mi si chiude più la cerniera del vestito (mi sta stretto di spalle) e non posso più mascherarmi. Era la sera della domenica... Ricordo ancora come ero triste e delusa. L'indomani mia mamma di fretta e furia mi compra un costume e dovetti accontentarmi dell'indiana. Quell'anno iniziò male e finì in tristezza...
Invece l'ultimo costume lo scelsi al solito su catalogo (ammiraglio) e lo cucì sempre mia mamma. Gli venne una meraviglia, con il cappello da ufficiale, la gonna plissettata, la fascia blu con il cordino dorato e le decorazioni militari. La sera , per la solita sfilata, incontrammo un gruppetto di vigili urbani, in servizio, che mi fecero il saluto militare e si complimentarono con mia mamma per come aveva cucito bene il vestito. Che soddisfazione!
Poi, alle superiori, iniziai a vergognarmi perché i miei compagni lo consideravano da bambini e non mi mascherai più. Ma partecipai per qualche anno con il gruppo mascherato di cartapesta del mio paese (che ha vinto il primo premio più di una volta).
Che bel racconto!❤ Le mercerie sono ormai in via di estinzione, meriterebbero un video dedicato (con tutte le botteghe che non esistono quasi più, tipo latteria, drogheria,...)
concordo pienamente: ricordo la zia che diceva_ vado in drogheria a prendere una roba_
😂😂😂😂@@blackrainbow6720
Io sono stata fortunata, ho avuto tanti vestiti: diavoletto, spagnola, fatina, primavera, rossella o'hara, poi robin hood e arlecchino cuciti da mia nonna! Un anno aveva fatto l'abito da clown per mia mamma! ❤️A carnevale poi era di rito comprare le sigarette di borotalco o kit vari con occhiali con baffo incorporato, stelle filanti e coriandoli! Bei tempi quando nel mio paese passavano i carri!
Bia! La sfiga che non va più via!!! 🤣🤣🤣
5 febbraio 1982: l'unico carnevale della mia vita, ballando il "ballo del qua qua, vestito da Robin Hood, con tanto di arco è frecce..
Purtroppo per ovvi motivi la menzione del Ballo del Qua Qua mi fara’ venire in mente per sempre John Travolta 🤣
Io negli anni 80 avevo il costume da Tenerone. Chi è abbastanza vecchio se lo ricorda. Il bello è che potevi tenere il giaccone sotto e non si notava, doveva essere il più largo possibile.
Ironia della sorte ora non mi servirebbe il giaccone per farlo sembrare gonfio.
Pippopippopippo! Come sono vecchia... :(
Piiiippooopippoooo oddio sono vecchia allora!!!Ma non morivi di caldo lì sotto?!!Un saluto lassù a Gianfranco D'Angelo.
Il pachidolce batuffoloide❤
@@silvy77bluebutterfly in piazza a febbraio no di certo, se non pioveva era sotto zero dalle mie parti
Comunque quel costume ce l'ho ancora in soffitta, un paio di anni fa l'ho tirato fuori e mi sono chiesta come facessi a tenerlo addosso, la pelliccetta sintetica più sintetica mai vista, quella che scricchiola se la tocchi, mi è venuta la pelle d 'oca, e non dall'emozione. Se qualcuno si fosse avvicinato con una sigaretta sarei diventata la torcia umana
Gli aloni che lasciava la schiuma da barba, oggi sostituiti da stelle filanti spray, le fiale puzzolenti, il. Chewing-gum con la molla, la polverina urticante, il cuscinetto petofono… tutte ste amenità che si univano al delirio di suoni di linguette e trombette. Le clave o manganelli non erano molto usate. Le maschere anni80 erano tante dai personaggi dei cartoni del momento a quelli tradizionali come Arlecchino, Colombina, Pierrot, Pulcinella, Balanzone etc. O anche idee improvvisate tipo il punk, o più elaborate, una mia amica si mascherò da Diana dei Visitors. E poi la classica fatina, Zorro, principi azzurri principesse delle fiabe, cowboy ,cinesini, tra le bambine andava anche tanto Rossella O’Hara.
Mi ricordo che avevo la maschera di Shirab, ma non non avevo il costume l’avevo comprata perché mi piaceva
mi hai ricordato i carnevali della mia infanzia :)
Il chewing-gum con la molla lo avevo dimenticato!
Anche le linguette di carta, che si inzuppavano di saliva e si rompevano dopo qualche soffiata.
C'erano anche le pistole giocattolo con le cartucce di plastica con polvere da sparo. Ne avevo due, e conservavo le cartucce parsimoniosamente per i tempi migliori 😂
Ed i vari animaletti di plastica: serpenti, ragni & co.
Tornavamo a casa con i vestiti pieni di coriandoli, soprattutto all'interno delle magliette e più giù 😂 E la mamma ci chiudeva in bagno finchè non ci eravamo esorcizzati.
Nel mio paese tutte le frazioni del mio comune organizzavano una sfilata di carri per le strade; avevamo l'oratorio più grande, che era in grado di ospitare tutti i carri ed i trattori. Dai carri ci lanciavano caramelle. Quanto mi piacerebbe avere delle foto di quelle sfilate!
Ho avuto un solo vestito per carnevale. Regalo di compleanno, per i 7 anni nel gennaio del 1976. Da damigella, in rosa con un fascione centrale azzurro in raso e la parrucca bionda con diadema e boccoli. L’unico anche per i tre anni successivi, quando le maniche erano a metà avambraccio e sotto si vedevano i pantaloni della tuta e le scarpe da ginnastica 😅
Anch'io avevo un vestito da damina rosa con la fascia azzurra . Però senza parrucca e diadema per fortuna 😅
@@laurarm2728 ecco! Il “ per fortuna “ è la parola corretta 👍 👏🏻☺️
Per fortuna non ho mai usato nessuna di quelle maschere. Io sono passata da damigella, pierottina ecc a diavolessa.
Pure io damina con parruccona che sotto facevi la sauna😂😂😂poi Biancaneve , cappuccetto rosso,e poi vestiti fai da te con cose a caso 😂
i 2 vestiti che ho avuto li avevano fatti mia madre e mia madrina
devo dire che mi piacevano parecchio
e alla festa a scuola andavo con la maschera di Puffetta
i carri di carnevale erano pochi,
ormai non li fanno più
- asilo (decori sul rimorchio fatti dai bambini)
- elementari (decori sul rimorchio fatti dai bambini)
- banda musicale (nel rimorchio suonavano a turno per tutto il giro del paese)
- alpini (nel rimorchio con fiasco di vino, dolci e caramelle da offrire)
trattori e rimorchi erano di contadini del paese
QUANTO MI MANCA !!!!!!!!!!!
Quanti ricordi, noi in famiglia siamo eccentrici artisti perciò eravamo allergici alle fatine.
Mia mamma cuciva e quindi ogni costume era unico e originale: ma l'anno in cui io ero un tuareg e mia sorella Giovanna d'Arco è stato epico, con tanto di photoshoot con il cavallo dei vicini.
Ed entrambe le mie nonne ci facevano le frittelle.
Le feste in piazza poi erano SELVAGGE!! Io non volevo andare per paura di perdere un occhio. Volava di tutto, sberle e uova comprese. 🥹
A dir poco selvagge,a raccontarlo ora non ci credono che una volta a carnevale i ragazzini erano i padroni della città!
Ricordo un anno a Cinisello che abbiamo fatto un gruppo di qualche centinaio di teppistelli scatenati; ricordo una Ritmo ferma al semaforo ribaltata con il conducente dentro,poi siamo entrati nella piazza centrale e li abbiamo interrotto la festa coi carri distrutti... eravamo talmente tanti che i vigili e i carabinieri non potevano nulla se non sparare per abbatterci.
Le uova sode o le arance con all'interno le lamette o i manganelli di plastica riempiti di sabbia... sarebbe il caso di ricordare che una volta c'era una socialità molto più violenta,nei nostri ricordi era tutto più bello perché eravamo giovani ma decisamente la situazione sta migliorando.
Il PETOFONO! 😂 fra gli scherzi di carnevale oltre le fialette puzzolenti, la schiuma ecc ecc ricordo bene le risate quando veniva azionato a sorpresa per le prime volte ed il malcapitato/a di turno arrossiva dall’imbarazzo anche sotto la maschera 😂
Veroooo la schiuma da barbaaaa... Madoooo a ste, altro che salto nel passato, é un tuffo in un buco neroooo...
Bei tempo però, grazie per ciò abbiamo messo nel dimenticatoio.... 🎉
Buon martedì grasso a te e a che legge. Ps a 41 ancora mi travesto... Non c'è cosa più bella che far sorridere le persone ma soprattutto i bambini!
Buon carnevale a tutti, simbolo di pace, perché dove c'è sana allegria, sorrisi ,musica, danza , belle maschere e gustosi dolcetti non c'è posto per le guerre e le ingiustizie!
❤
Cosa mi hai fatto ricordare! Io avevo la maschera di Candy Candy😂 Comunque noi sopravvissuti agli anni 80 abbiamo una marcia in più 😂
Per la serie "bambine mascherate low cost" ricordo anche l'indiana, che non era altro che un completo dolcevita e pantaloni, preferibilmente di fustagno, color marroncino (che tanto in quegli anni, ahimè, non mancavano nel mio armadio) con il tocco di classe di elastico alle cavigle a cui venivano incollate frange di carta e, tocco di classe, fascia colorata in testa alla Björn Borg con infilata una piuma presa dal primo piccione che la perdeva e dipinta con le tempere. Per non parlare della zingarelli, versione più sfigata della spagnola, perché bastava infilarti un gonnellone e una casacca larghi, dai colori più sgargianti possibile e rigorosamente che cozzassero tra loro come un pugno in un occhio. A completare la mise orecchini a cerchio grossi. Di latta a clip. Che gioiellini!
Il tuo commento mi fa ridere perché oggi ho vestito mio figlio da indiano, dolcevita e pantalone marrone con frange e copri capo di penne colorate, solo che a me è costato 40€💸💸💸💸💸
A saperlo risparmiavo un po' di soldini 😅😅😅
I pantaloni di fustagno. ll must di casa mia. Esclusivamente o verde scuro o marrone scuro. I primi jeans li ho visti al primo anno del liceo.
😂 Dai ... consolati col fatto di aver evitato a tuo figlio inevitabili prese per i fondelli! Noi eravamo più temprate! @@donatelladiaz5272
Variante da città di mare: piuma di gabbiano raccolta in spiaggia. Adesso basterebbe cercare tra la spazzatura abbandonata un po' ovunque.
E pensa che negli stati uniti oggi travestirsi da nativi se non lo si è considerato uno sfregio a quello che hanno passato nel corso della storia (la situazione in America è diversa dalla nostra ed è decisamente sfuggita di mano)
@@donatelladiaz5272
La carrellata mi ha steso!😂😂😂 Commenti meravigliosi, sei un vero artista Stefano!😂🙏❤️
ma troppo gentile!
@@stefanopiffer74 assolutamente vero! Oltre l'irresistibile ironia i tuoi video sono pura poesia, connettono la parte più bella di tutti noi.
Comunque, a proposito del rossetto nelle maschere, il riciclo fra fratelli e sorelle dei costumi era molto avanti, gender fluid come se piovesse! 👍
Ricordo una sola mia vestizione, da Mr. Fantastic. Mio papà mi fece il braccio allungabile con uno di quei grossi corrugati degli aspirapolveri tipo bidone aspiratutto, credo sia stato il 1980 o giù di li, 10 anni circa. :) Grazie Stefano per farci rivivere quei tempi.
Trovata geniale!
Io ho avuto il costume da fatina (senza giubbotto sopra, la festa di Carnevale era al chiuso 😅), da SPAGNOLA 😂😂, da damina (andava anche quello). Andavamo a scuola mascherati il giovedì grasso ed ero felicissima 😂❤
Fantastici i commenti alle maschere obbrobriose che c'erano😂😂😂😂😂! Sei grande!!!! Le mie maschere erano sempre da dama visto la passione per Lady oscar!!!😅 Ma c'è stato un Pierrot e una zingara! Ma il ricordo più brutto oltre alla schiuma da barba erano i manganelli riempiti di sabbia che quei delinquenti di compagni di classe usavano per bullizzare tutti!! Belli anni 80😂😂😂😂
Festosi, festanti e in mezzo alle stelle filanti!
"Io a carnevale mi vestito da pagliaccio depresso "😂😂😂😂😂e già dopo neanche 10 secondi di video ho sputato un polmone dal ridere. Dai piffer non stavi cosi male 😂😂😂😂
Ho avuto un solo vestito di Carnevale, Mary Poppins, avevo un bel cappellino, la borsa e un'ombrellino... ma non somigliava per nulla a Mary Poppins del film Disney: fondo azzurro con stampe di rose color rosa... 😂Boh. Però era molto bello come vestito, quanto meno originale, la maggior parte delle mie amiche erano: fatine, minnie o spagnole.
Mai usate.
Quando arrivò il Tulipano Nero, mi travestii da Stella della Senna, o del Seveso diciamo ( stando a Milano) tuta da ginnastica blu, berretto fatto da mamma, così come il mantellino, poi il colpo di genio.... preparai una corona,di cartone giallo e ci appiccicai davanti due ciuffi di stelle filanti per simulare i ciuffi di capelli che cadevano da dietro le orecchie e sul retro una coda di stelle filanti gialle .. insomma parrucchetta di cartone e stelle filanti..
La mascherina rossa fatta da me...
Ne andavo orgogliosa... ma non ho foto
Ah be, la spada comprata al banco giocattoli del mercato rionale.
Io sono stata educata spartanamente: niente merendine, niente dolci forni, niente maglierie magiche e affini. Figurati l'abito di Carnevale! Ho un vaghissimo ricordo di un cappello da fata di quando potevo avere forse tre o quattro anni e poi il nulla. Una volta - potevo avere otto o nove anni - una collega di mia madre ebbe l'idea, chissà perché, di prestarle un vestito da Pantalone che mia madre volle impormi a tutti i costi, anche se era lungo per me. La mia compagna di banco aveva un vaporoso abito da principessa rosa antico e fiori fra i capelli e io avevo quest'orrendo vestito da maschio che pendeva da tutte le parti. Quel giorno, poi, pioveva molto e io, dopo essere stata attenta all'orlo troppo lungo, non potei far altro che lasciarlo al suo amaro destino. Scomodità, freddo (perché l'umidità dell'orlo risaliva) e alla fine le ho prese pure per aver rovinato quell'orrido vestito. Per questo motivo da allora ho detestato per anni il Carnevale. 😅
Io fossi in te avrei portato rancore per anni nei confronti di mia madre visto il trauma😅
Sinceramente... che tristezza...🥺
Che ricordo orrido mi hai sbloccato!!! 🤣🤣🤣 Quoto tutto!
Anni 80 rigorosamente punk cintolone capelli verdi arancio con la cresta 😂 bellissimo
Grazie per il video, mi hai sbloccato in un attimo tanti ricordi positivi. Alle elementari il martedi' grasso era giorno di anarchia totale.
Banchi spinti ai lati della classe con sopra snack, dolci e bevande di ogni tipo. Ma soprattutto tanti ... ma tanti coriandoli.
Ricordo benissimo il mio vestito da Dracula, ero un fan dell'horror già allora ma miei amici erano vestiti perlopiù da principesse, arlecchini e sceriffi. Per non parlare dell'onnipresente Zorro
Zorrooooo !!!! Entravo in classe di 30 bambini di cui 29 vestiti da zorrrooooooo😂
Non puoi dire di essere nato negli anni 70 se non ti sei vestito almeno una volta da Zorro!
In Sardegna hanno organizzato perfino un raduno mondiale degli Zorro!
ahah, anche iooo! Però avevo solo il cappello nero e la spada, e mia mamma mi dipingeva i baffi.
A 5 anni non sapevo neanche chi fosse
@@jagan2 anche mia madre mi dipingeva i baffi (meno male,pensa avere già i baffi a 5 anni 😄) e penso fosse uno dei motivi per cui ci vestivano da Zorro...
Però sapevo fin troppo bene chi fosse perché penso di essere nato nella"famiglia" più teledipendente di Italia.
*alza la mano* Zorro al rapporto! Ricordo pure uno sfigatello che aveva cercato di rubarmi il costume di Zorro...riuscendoci anzi. Mia madre l'aveva pescato per strada riconoscendo sia lui che il costume e glielo aveva fatto togliere. :D
Caro Stefano, mi hai sbloccato dei meravigliosi ricordi... Io mi vestivo da primavera, un abito stile principessa tutto rosa e pieno di fiori,da precisare che nella mia testa il più bell'abito era io mio e l'ho indossato fin quando non mi è stato troppo stretto circa 3 anni (mia madre per essere sicura compra a tutti i vestiti di qualche taglia più grande così diceva duravano anche per l'anno dopo, ma questa è un altra storia.....)
Grazie Stefano per avermi sbloccato la memoria 😂😂😂😂😂
Mia nonna era bravissima a cucire, quindi io e i miei fratelli avevamo sempre costumi homemade. Il più bello che ho avuto era da giapponesina, con tanto di occhi a mandorla sbilenchi (mia madre era terribile con la matita) e parruccona nera da geisha.
Io a Carnevale mi vestii da Pulcinella: stavo all' asilo. Ho dei ricordi indelebili dell' asilo. Io frequentavo il "Froebeliano" a Piazza Cavour. Mi ricordo i lunghi corridoi pieni di sole. Mia madre mi vestì quella mattina stessa in mezzo alle scale dell' istituto in fretta. Ma io ero un "chiagnazzaro", piangevo sempre, non mi trovavo con i miei compagni di classe: erano dispettosi, "vasciaioli" e infami. Però alcune cose me le ricordo per sempre: un giorno chiesi di andare in bagno alla maestra perché non ce la facevo più a trattenere la pipì: lei non mi fece uscire, e io mi feci sotto davanti a tutti. A quel punto venne mia madre a prendermi per portarmi a casa... Misero la segatura a terra per asciugare la pipì. Eppure del Froebeliano ho dei bei ricordi, tra i più fondamentali della mia vita: quando facevamo i disegni da appendere in classe, oppure quando facevamo i lavoretti col DAS. Poi, quando andai alle elementari, cambiò tutto: lì capii che si studiava e non ci si divertiva più... Fu un trauma. Del Carnevale ricordo quando andavo da mio zio al negozio di giocattoli: gli scherzi che compravo erano per esempio le fialette puzzolenti, oppure il sangue finto nei tubetti che ti mettevi addosso. Poi facevamo le feste a casa di un mio compagno di classe che abitava dalle parti di Via Sapienza. E ovviamente mi ricordo di quando mio zio portava i vestiti di Carnevale a casa nostra e li metteva nell' "ultima stanza", che usava come deposito: quell' odore di scatole nuove mi faceva pensare che non ero nato per vivere quel tempo, ma che quel tempo era l' espressione del mio stupore per le cose, perché la loro sostanza, tutte le cose di Carnevale, erano l' assurdità della forma di quelle cose, il loro concetto.
Ma all' asilo le bidelle non ti cambiavano? Se eri tutto pisciato ti mandavano a casa?? 😮
@@melassaggiatabe'..per Froebel le più intime esigenze del bimbo vanno assecondate.. sicché una volta pisciato addosso, come dire, eri "nel tuo"...😂😂😂
@@melassaggiata - Quando nel mio asilo succedeva qualcosa del genere ti cambiavano, sì, i connotati.
Suor Grey e la signorina Rottenmaier avevano fatto la fusione e poi l'avevano provata sui bambini, provandoci mucho gusto.
@@marcellaacone7085 oggi in tutti gli asili, vengono cambiati i bambini,anche più volte al giorno,non solo per la cacca e pipì addosso,ma anche quando bevendo o lavando le mani si bagnano la maglia,poi quando fanno la cacca dobbiamo pulirgli il culo noi collaboratrici, io da piccola all' asilo ci sono andata pochissimo,c erano le suore over 60 e secondo me erano molto approssimative,coi grembiulini nemmeno si accorgevano se uno se l era fatta addosso
@@melassaggiata - La cura era sempre la stessa, per quello che riguardava il nostro asilo. Sganassoni.
Pagliaccio depresso 🤣🤣🤣🤣🤣🤣Io avevo quella di Pluto e di Zorro,con il rossetto entrambe🤣🤣🤣
Bellissimo...🎉
All'asilo pagliaccio con il pigiama di papà (considerare che era alto1,87😅)
All'elementari Biancaneve e il Pierrot🎉🎉🎉
Poi alle medie me li costruivo da sola ...la cabina telefonica con telefono che se ci penso😅😮
Poi con amiche i fiori realizzate con calzamaglia ..
Da piccola sempre gita a Venezia 🎉
Un bellissimo video complimenti io mi travestivo da orsetto 🦌❤️🔥
♥
Ricordo anche la farina oltre alla schiuma da barba. Io comunque ero una fatina.❤❤❤❤😂😂😂😂😂😂😂
UN COSACCO DELLO ZAR CON TANTO DI COLBACCO E SCIABOLA
MIA MADRE IN QUESTE OCCASIONI ERA UN TANTINELLO LEGGERMENTE MEGALOMANE😂😂😂😂
@@eroeri3761 Eri sicuramente bellissimo 💕💕😅😅
@@ceciliaricci2897
SÌ COME NO SEMBRAVO IL SOLDATINO NELLO SCHIACCIANOCI DI' CHAIKOVSKY😂😂😂😂
PENSA PERÒ CHE FIGURONA AVREMMO FATTO FATINA E COSACCO CHE COPPIA!!!!!!😂😂😊
La maschera di Heidi è di biancaneve sembravano alquanto inquietanti ahahahahhaha. Piffer un genio 😊
Wow Stefano, strappi sempre un sorriso
Parli del Trentino e mi fai scendere una lacrima. Ero in collegio ad Ala e non mi perdevo un festino nelle vicinanze (avevamo la libera uscita, come i militari). In 3^ media vinsi anche il Concorso per la migliore barzelletta al Carnevale di Pilcante. Bei tempi!
Anche in veneto si chiamano "grostoi". Ricordo un anno alle elementari, tutti i miei compagni erano vestiti, chi da cowboy, chi da Zorro, io ero l'unico senza costume e ci ho sofferto... finché non sono andato in bagno e mi sono vestito da mummia con 4 rotoli di carta igienica. Non ti dico le facce delle maestre.
A Verona per la verità sono i galani
Ah ah ah ah complimenti mi sembravi un uomo di 30 anni più che un bimbo gioioso. Io ero team giacca a vento con vestito 👗 di Mariantonietta sotto😂😂😂. Siccome sono nata a febbraio, la mia mamma per compleanno mi regalava l ombrellino di carta uso giapponese😢😢😢😢😢 che non c' incastrava nulla nell' outfit vestito di Versailles 😅..ma andava messo! In più avevo in testa un cono con le stelle brutto come il peccato ,da dove uscivano dalla punta TRE fili dorati..una figata insomma..una volta mi hanno vestito anche da zingara😂😂😂...grazie Stefano sempre bello ricordare con te e gli altri❤❤😊
Grande Stefano ❤
Dei carnevali anni 80 mi ricordo un infinità di cappuccetto rosso fatine pagliacci Zorro cowboy e indiani
Poi da grandicelli eravamo tutti punk
Immancabili manganelli con la schiuma da barba 😂 poi come hai detto tu a casa arrivavi che puzzavi di mentolo
Ciao Miriam
Ah, nota aggiuntiva: sono stato all'estero per anni e tornato da poco, ma che fine ha fatto il carnevale? Quando ero piccolo dalle mie parti era divertente. Nonostante vivessi in una piccola cittadina c'erano carri tutti gli anni, bambini in costume, coriandoli per le strade per giorni...Ora il silenzio. Si parla solo più di Halloween, cosa che non ha alcun legame culturale con il nostro paese (commerciale di certo si). E' molto triste. Spero che ovunque voi siate in Italia da voi sia meglio. Grazie per questo video. Sono bei ricordi.
Adoravo il carnevale, soprattutto perché partecipavo alla festa con i carri allegorici del paese. Mi ricordo molte maschere: principessa di Aladino, pavone ( eh si con tanto di piume), bella addormentata, hawaiana, etc… però ricordo pure il lato negativo con i bulli che mi inseguivano con la schiuma anche sul viso(tragedia)😢
❤
bello il video sul carnevale io mi vestivo quando ero piccolo da Zorro e poi da sceriffo e mi ricordo che alle elementari ci facevano imparare una specie di filastrocca personalizzata per ognuno di noi e la domenica precedente c'erano le sfilate dei carri con personaggi + amati
Video sempre spassosi, Stefano!😊 Sfilata dei miei vestiti di Carnevale, a partire da quando posso ricordare ( per via delle fotografie che ho ancora). Quando ero molto piccola...non lo so, infatti! Scuola materna e prima elementare: zingara; secondo elementare...udite udite...Goldrake ( in seconda distrugevo il male😅Io che ho sempre avuto l'avversione per gli allenamenti e l'attività fisica😂, nonché una pressione sanguigna da morta che cammina. Mi ci vedresti a combattere contro le forza di Vega?🤣🤣🤣🤣Terza elementare: Giulietta( i miei compagni di scuola mi chiedevano sempre:"Dove l'hai lasciato Romeo?") Quarta elementare : La Perla di Labuan, amica di Sandokan( mi volevo vestire da Lady Oscar, ma non ho trovato il costume nei negozi della mia città). Quinta elementare ed ultima volta che sono riuscita a trovare un vestito di Carnevale per bambina( ero troppo alta, per la mia età 😢). Lilly: mi avevano detto che era una dama dell'ottocento che portava a spasso il cane. Mah! Io avrei voluto vestirmi da Pretty Jun il Cigno dei Gatchaman, ma c'erano solo taglie per bambine fino a 8-9 anni. Mi sono tenuta quel vestito fino a che mi entrava( a dodici-tredici non mi entrava più, pur essendo magra, ma, stranamente, a quindici mi era rientrato. Mi sa che a 12-13 era colpa dell'età dello sviluppo. Da me, al centro Italia, si mangiano struffoli e frappe, a Carnevale.😋
Che bello il carnevale, a Roma mangiavamo frappe fino a Pasqua, mi ricordo tantissimi vestiti, quello da cuoca, la torta della felicità (!), la militare, la fatina (a parte il fatto che mia madre m'aveva truccato come Cicciolina......)... bei tempi!
Non mi è mai piaciuto mascherarmi,in compenso adoravo i dolci e le battaglie con la schiuma in piazza a Imola,quando tornavo non mi riconosceva neanche mia madre😂😂
All'epoca delle feste a scuola ricordo di aver avuto 3 costumi di Carnevale: ballerina russa, fatina e damigella. E conservo ancora nello sgabuzzino le maschere inquietanti di Candy, Heidi e Puffetta.
Fra gli scherzi ricordo (e forse conservo ancora da qualche parte) il petofano, quel cuscino che gonfiavi, mettevi sulla sedia e quando ci si sedeva qualcuno...^^'
Mai usate quelle maschere e mai piaciute mi facevo truccare da mamma e da + grande mi truccavo io e spesso x vestirmi creavo il costume con i miei vestiti quello che ricordo con + piacere era Capitan Uncino ho sempre amato il Carnevale anche x le buonissime chiacchiere e castagnole che preparava nonna + che con addosso la schiuma tornavo con addosso i coriandoli come sempre grazie Piffer x rievocare i ricordi di infanzia
Siiii, mia nonna era sarta e mi confezionava bellissimi vestiti! E il mio preferito resta quello da spagnola❤️
ahah la nota sulle fatine con la giacca! In Piemonte era uguale e infatti non mi piaceva per niente mettere una giacca sopra il costume. Rovinava il tema.
Per quanto riguarda le maschere di plastica, io ricordo ancora quelle di Alcor e Actarus, stessa serie. Quella di Actarus in particolare mi piaceva un casino, perchè aveva il visore trasparente, come quella del cartone. Era piuttosto introvabile dalle mie parti, mentre c'erano tante maschere di Alcor.
Invece quella del Goldrake cicciotto e assonnato che hai anche postato nel video è di una comicità strepitosa. :D
Da bambina vivevo in un paesino sperduto del centro Italia e l'uniche maschere che vedevamo erano di carton, erano carine, sicuramente migliori di quelle che hai mostrato tu🤣🤣🤣🤣🤣
Zingara e spagnola presente🤞😂😂!😂😂😂 In più una volta da gallo... Con un inquietante cappuccio sulla faccia... E di questo per fortuna non ho foto ricordo 😅😅😅 Ps a proposito di schiuma da barba da me si diceva che quelli più grandi girassero con la schiuma depilatoria, io non ne ho mai incontrati ma ricordo che ne avevo una gran paura... Da noi lo festeggiavamo a scuola ( altro che vacanze) ma siccome era di sabato, essendo in rito ambrosiano, almeno il giorno dopo non c'era scuola!
La strategia dei miei genitori x nn prendere freddo alla sfilata di carnevale (anche a Novara negli anni 80 il freddo picchiava che era un piacere!) era indossare un sacco dell'immondizia e sopra l'abito! 😅
La schiuma era il mio terrore poi hanno fatto sempre a bomboletta gli sparacoriandoli meno pericolosi le fialette in classe li scoppiava o della polvere urticante in puglia non c era. Che belle le maschere io non me li ricordo non le ho mai viste dei personaggi anni 80. Bravo piffer
Oddio😂il contagioso entusiasmo!!! Come ti capisco
Dal 1979 al 1983, mi vestivo da Robin Hood! 💪🏹
Non sei solo..mi vestirono da Pierrot con le laGrime😂🎉
In Romagna, (Forlivese), le chiamiamo le "sfrappole"😅😂
anche a Bologna sfrappole
Ciao Stefano,hai dimenticato il travestimento da Olandesina,un classico per le bambine...mio padre che faceva il commerciante aveva maschere orride in gomma di mostri e tra cui Polifemo.😂..andavamo dai vicini e conoscenti che ci davano dolcetti di ogni tipo da portare a casa..😉🥳😋bei tempi..
I chewing gum alla cipolla o aglio (mi pare) oppure quelli con dentro una mini trappola per topi che serviva a lesionare il dito e poi le micette che te le facevi scoppiare in mano, i raudi, i magnum, il finto sangue e tante altre cose che trovavi nell'edicola sotto casa e che, più o meno, trovi tuttora! Che ricordi...
Capelli con "MITOCONDRI NERI" ma come ti vengono??? 😂🤣
Comunque bel salto nel passato. Grazie Stefano.
Mi ricordo una volta da zingara, abito prestato dalla cugina; poi Remì triste e mia sorella Pierrot allegro, due ossimori proprio; poi arlecchino con pantaloni neri. Però ci divertivamo molto, con feste private, in classe, in piazza!
Io da damina e giapponesina, fatina e zorro, 3:13 sciura Ines😂😂😂😂😂😂3:25 coda di furetto morto 😂😂😂😂😂😂😂😂
Io ancora shokkata da mio fratello che si vesti da donna con i pattini e mentre eravamo in giro in macchina che tornavamo dalla spesa io e mio padre ho sentito qualcuno battere sul vetro della macchina ed era lui e i suoi amici tutti vestiti da donna alti un metro e 90 con parrucca e truccati come Moira Orfei…si sono attaccati alla macchina e mio padre li ha “tirati” per un paio di km (se lo fai di sti tempi ti mettono via)…io avrò avuto 8 anni ero terrorizzata da sti travestiti attaccati alla macchina tutti che ridevano pure mio padre…io mi vestivo da fatina ma la punta del mio cappello era sempre floscia…mai una gioia😢
😅😂 anche mio padre si travesti da donna o meglio si improvvisó😂 carnevale 90 forse mia madre mentre eravamo in piazza a guardare la sfilata delle maschere vide uno con parrucca boccolosa bionda vestaglia che disse anche io ce l'ho uguale nell'armadio e baffi hahaha appena tornammo a casa vide la gruccia vuota e capi dove fini la.sua vestaglia rosa
Lo zio si travestì da suora. Con tanto di barbetta incolta. Peccato non avere le foto...
@@marcellaacone7085 verooo chissà che risate a distanza di anni rivederele le foto. Io ricordo ancora la faccia scioccata di mamma quando al rientro a casa si accorse che la vestaglia che non aveva mia messo ora era in giro per il paese hahaa erano quelle vestaglia che una donna comprava per l'ospedale ecc
Top. Tristezza assoluta il carnevale anni 80.
Da me già negli anni 90 si faceva festa nella mia scuola e non si andava, di queste maschere mai usate erano inquietanti anche per me.....
Bei tempi...io mi vestivo da cappuccetto rosso con il cestino zeppo di coriandoli
Mitici i costumi. Le maschere non me le ricordo proprio. Tremende 🥰🥰🥰
Io ero un olandesina ( vestito triste tre taglie in più).ricordo ste maschere coi bordi rigidi che tagliavano la pelle ad altezza gola e quando te le toblievi eri zuppo di sudore.
Non dovevo vederlo dopo la sigaretta simpatica 😂😂😂😂😂
No le maschere non le usavo avevo due zie che facevano i costumi loro ogni tanto brutti, ogni tanto belli continua così sei troppo forte 🤣🤣🤣🤣
L'ho sempre odiato( non me ne vogliate, de gustibus...). La zingarella era un must per me, avendo un retaggio di vestiti hippie di mia mamma ❤. Maschere da viso, mai usate. L'unico Carnevale che ricordo con (mesta) gioia è stato quello in cui provai a interpretare Laura Palmer, ma mi scambiarono per la luna.
Possibile che non fossero affascinanti e ossessionati quanto me da Twin peaks 😢?
Odiato anche io. Soprattutto nella fascia di età 9-14 anni. Perchè ero in una classe che meritava quasi in blocco qualunque genere di.. Non ho dimenticato scherzi ben poco scherzosi contro di me.
@@alessandrofarris4149😢
@@alessandrofarris4149 anche per me la maggior parte degli scherzi è stata troppo pesante ☹️ ti capisco
Twin Peaks tutta la vita! Io lo amo tutt'ora e ancora mi rivedo i dvd!
@@vajolet1 però per gli adulti responsabili non si vedevano per intervenire. Sono "scherzi da bambini". Meglio non dir altro...
Mi sono vestito da Zorro tutti gli anni a parte uno nel quale mi sono vestito da Dick Tracy, ma nessuno riconobbe la maschera e tutti pensarono che fossi andato alla festa in borghese 😂
Zorro pure io! Poi sono passato all'horror e mi sono vestito da morte, ma bianco. Quindi da nero a bianco. Ma il mio sogno era il costume di Gatchman che non ho mai avuto.
Pero' avessi visto Dick Tracy non avrei saputo chi fosse. Avevi gusti sofisticati.
🤣🤣🤣Tutto vero.. Fantastico
CAPITAN HARLOCK
ZORRO E ROSSETTO
OVVERO
QUANDO ERAVAMO FLUIDI E NON LO SAPEVAMO😂😂😂😂
L'inchiostro simpatico, il cuscinetto da peti, le miccette, le bottigliette esplosive, le spade di plastica, le maracas.
Il carnevale anni ottanta,quanti ricordi,qui da noi al sud lanciavamo uova e farina.beh altri tempi❤❤🎉🎉🎉🎉
Dalle mie parti, a Brescia, andava tantissimo il travestimento da punk: bastavano jeans strappati e scarabocchiati, giubbino di jeans scarabocchiato e un po' di trucco (a caso) in viso... e via! Ce se la cava con poche migliaia di lire. 😂
Ma... Calitan Harlock è Renato Zero dei tempi d'oro 😂
Hanno aggiustato una maschera precedente spacciandola per Harlock. ^_^
Bei tempi ,da piccola ricordo di aver indossato il costume di Zorro ,prima usato da mia sorella, poi un costume chiamato Estate e quello da regina,classici vestiti larghi con quei maledetti cerchi che si staccavano e il vestito si afflosciava,la schiuma non era quella da barba,ma ricordo di essere stata ricoperta di schiuma dentro la schiena da parte di bullette di scuola ,i coriandoli che si infilavano ovunque e le caramelle lanciate dai carri ,poi i vari scherzi tra i quali il cuscino scorreggione ,la polvere per starnutire o quella che faceva grattare,i cicles col gusto orrendo( non ricordo che gusto ma io non li ho mai provati)i cicles con la molla ,l'inchiostro che macchiava e poi scompariva,le sigarette finte ecc. Ecco a me piacevano molto gli scherzi ,i negozi di giocattoli ne avevano moltissimi,ora nemmeno l'ombra
Come sempre mitico
😂😂😂 vilissimo ❤❤❤
Ciao Stefano. Si assolutamente agghiaccianti le maschere anni 80, e le usavano tutti...alcune davvero inquietante pure oggi. Io non le usavo, ma non mi piaceva mascherarmi. Comunque ho fatto Zorro, Il pagliaccio (quello di IT, avevo praticamente il costume uguale, che a sua volta era il cosplayer cattivo del Mago G, pure lui quantomeno equivoco) 😂🤣😂🤣😂
Noi le chiamiamo chiacchiere e sono buonissime. Io ho avuto nei costumi di Carnevale cuciti a mano da mia mamma….La maschera di Biancaneve sembra incavolata nera! 😂😂😂😂
mia mamma mi aveva preso una maschera di pulcinella che sembrava Freddy Krugher total black.....la mettevo per spaventare mia sorella😅
i miei per risparmiare, mi presero all'età di 6 anni, il costume da olandesina. Era di diverse taglie più grande, e mi servì per tutti i successivi 4 anni. Fin quando a 10 anni, la gonna era diventata mini. E avevo smesso di essere un'olandesina.
Le maschere inquietanti, per fortuna mi mancano.
Che maschere inquietanti! A me è capitato spesso di vestirmi per carnevale anche perché il mio compleanno spesso ricade in quel periodo. Tra i 4 costumi più usati ci sono quelli mio e di mio fratello, la spagnola e il cowoboy 😅
Da me sono stati un must per anni e lo sono ancora Topolino e Minnie anche perché servivano solo le orecchie e il costume era fatto… Comunque la maschera di Biancaneve oscena 😂
ricordo il pacchetto di gomme da masticare.Te le offrivano e haiii....partiva una molla dritta dritta sul dito.Quando ci ripenso,sento ancora il male😂
Ricordo maschere orride, parliamo di metà anni Novanta, ma mi piaceva guardare tutti i costumi e gli scherzi che venivano posti in esposizione nei negozi. Comunque, ai tempi, era d'obbligo partecipare ai carri di carnevale organizzati dai genitori del paese e gettare tonnellate di coriandoli sulla folla! Quella polverina urticante, invece, la ricordo molto bene: una volta ne fui vittima... niente, una volta a casa mi consumai in doccia! XD
in effetti le maschere erano un pelo inquietanti, ma mia madre era per i costumi fai da te (e non era la sola) quindi sono passato da Sbirulino, Pierrot, Indiano, Sceicco, Arlecchino e Batman (ma quello grigio e azzurro di Adam West ovviamente) tra le bambine c'era un fiorire di Colombina, Damina, Principessa, fata, regina e così andare... il rischio maggiore erano ovviamente la già citata schiuma e le uova marce e soprattutto la temuta pioggia o neve che avrebbero annullato i festeggiamenti... grazie per il ricordo, come sempre! Buon Carnevale!!! (si può dire?)
Carnevale 1982: mia madre mi vestiva da pierrot ,camicia da notte della nonna,fondo tinta bianco sul viso,ciambella cuscino anti emorroidi di mio nonno,alla domanda (ti faccio la lacrima )??? No mamma piango da solo !!!!😂❤ Stefano numero uno 💪💪
Io rigorosamente vestita da zingara 😂😂😂
E mi ricordo che invidiavo chi si vestiva da Candy abbinando alla maschera pure una super sintetica parrucca bionda 😂
Quanto mi ha fatto vergognare l'abito da zingara...me lo prese mio padre immagino con tutte le buone intenzioni...ma trovarmi fra le mie compagne di classe tutte damine, principesse, primavera (altro vestito che andava molto) e io con quell'orrido vestito giallo...Non so come l'hai vissuta tu ma per me fu mortificante
Ho visto la maschera di " Dolce Remy" su Ebay, Orrenda e da incubo 😱 !
Povera Anna Shirley 😂, da abbandonare alla nascita. Zorro col rossetto, pronto a fare il mestiere più vecchio del mondo. 😂🤣
ho un'amica che aveva i cavalli...un anno si era vestita da STELLA DELLA SENNA...a cavallo....tutte la invidiavano! :-)))
La schiuma è dei peggiori ricordi del carnevale. Tornavo da guerre indesiderati con capelli inguardabili😂
STEFANO PIFFER VERSIONE PAGLIACCIO INQUIETANTE😂😂😂😂. SE RICEVEVI UNA NOTA ERI MOLTO CONTENTO MI SA😂😂😂😂. il mio vestito mi ricordo negli anni era:pagliaccio,zar di Russia,orologio,grillo, superman,principe azzurro. Stefano sei un mito❤❤🎉🎉
Auguri Stefano
Negli anni 80 c'erano anche dei giochi che avevano la miccia e si accendeva e poi faceva del fumo colorato, o anche dei tubi che sempre si accendeva la miccia e facevano delle fiammelle, c'era anche la trombetta che appena ci soffiavi usciva un tubo colorato e tanti altri giochi scherzi. Vendevano anche ragni e serpenti finti da fare gli scherzi.