“Gesù: chi è dunque costui? Figlio dell'uomo, modello di umanità” (F. Demelas, ep. 5)

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 9 ก.พ. 2025
  • Il prof. Fabrizio Demelas, docente di Sacra Scrittura alla Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna e all’Istituto di Scienze Religiose di Cagliari propone cinque incontri di approfondimento sulla figura di Gesù a partire dai testi evangelici.

ความคิดเห็น • 12

  • @ClaudiaClematis
    @ClaudiaClematis 4 หลายเดือนก่อน

    Grazie

  • @mariabuccolini1340
    @mariabuccolini1340 4 หลายเดือนก่อน

    Semplicemente grazie !❤

  • @claudiozanella256
    @claudiozanella256 4 หลายเดือนก่อน

    Gesù è Dio onnipotente che ha abbandonato per sempre la sua potenza per divenire come un uomo qualsiasi. "Figlio" significa che "deriva " da Dio.

    • @sandrostudio
      @sandrostudio 4 หลายเดือนก่อน

      Per sempre?

    • @claudiozanella256
      @claudiozanella256 4 หลายเดือนก่อน

      @@sandrostudio
      Si. Il futuro che veramente accadrà è già scritto, la Potenza di Dio farà da sola quello che deve fare.

  • @sandrostudio
    @sandrostudio 4 หลายเดือนก่อน

    Ptofessore, non la seguo bene. Mi sembra si sia un po' perso. Ma insegnate in questo modo in quell'università pontificia?

    • @facoltateologicadellasardegna
      @facoltateologicadellasardegna  2 หลายเดือนก่อน

      Caro Sandro, che cosa le sembra poco chiaro?

    • @sandrostudio
      @sandrostudio 2 หลายเดือนก่อน

      ​@@facoltateologicadellasardegna Dire che Gesù non é venuto a portare la verità su Dio ma la verità sull’umanità perché il messaggio era agli ebrei e quindi loro già la sapevano chi fosse Dio è una corbelleria bella e buona, mi scusi professore. Gesù insegnava e CORREGGEVA soprattutto i sommi sacerdoti ebrei su chi e come fosse Dio, e chi fosse proprio Lui, Gesù.
      Nella sua lezione è assente il contesto che va introdotto, spiegato, ripreso, ribadito, spiegato di nuovo o e cioè la dualità della persona divina e umana di Gesù. Non facendolo, Lei fa passare Gesù solo come un profeta, un modello per l’umanità. Lei non si “alza”, rimane a terra con un discorso solo in orizzontale.
      Ugualmente, prendere una frase dalla Gaudium et Spes cap. 22 senza introdurla da ciò che si dice prima e cioè la divinità di Gesù, è nuovamente fuorviante. Eccola l’introduzione del cap. 22. “In realtà solamente nel mistero del Verbo incarnato trova vera luce il mistero dell'uomo. “
      Così, é giusto dire come Papa Benedetto XVI dice che “il figlio dell'uomo (è) l'autentica immagine dell'umano così come Dio il padre l'ha pensata nel suo progetto”, ma non è corretto dire (e anzi è molto limitante a dire poco affermare) che “così è stato compreso da quelli che lo hanno incontrato e che hanno accettato la sua proposta e che l'hanno capita dopo la sua Resurrezione”. Assolutamente no, Gli apostoli e i primi cristiani capirono che oltre il modello di vita terrena, Gesù era Dio. Di più, Giovanni eminentemente svetta nella sua introduzione con il “logos” come tutti sanno. Nella sua lezione non c’è niente di tutto questo. Non solo, gli Apostoli cominciarono a capire ma non fu abbastanza: NON seppero cosa fare immediatamente dopo la Risurrezione. Ritornarono al loro lavoro senza fondare la Chiesa. Non andarono in giro a farsi ammazzare prima della Pentecoste e cioè di nuovo DOPO l’azione di Dio.
      Insomma, Lei non crede che Gesù sia Dio, viene da pensare. O mi sbaglio? Perché se fossi un suo studente alla fine della lezione me ne andrei a casa con questa impressione. Con permesso.

    • @facoltateologicadellasardegna
      @facoltateologicadellasardegna  2 หลายเดือนก่อน

      Grazie, caro Sandro, per aver condiviso il suo commento e per aver seguito così attentamente il video. Sono aspetti che richiedono senz'altro nuovi approfondimenti e non possono certo esaurirsi nel breve spazio di queste righe.

  • @gerardoguarino8021
    @gerardoguarino8021 4 หลายเดือนก่อน

    Parlate una lingua che nessuno comprende più. Cosa significhi oggi "figlio dell' uomo" lo sapete solo voi, a tutti gli altri suona come una tautologia. Già è difficile credere se poi aggiungete anche l'incomprensibilità di un linguaggio costruito da Paolo di Tarso per scopi adatti per quei tempi e reso inadatto dall' evolversi dei tempi stessi rendete le difficoltà insite insormontabili.

    • @facoltateologicadellasardegna
      @facoltateologicadellasardegna  2 หลายเดือนก่อน

      Ci spiace, Gerardo, che il linguaggio non risulti chiaro. Grazie per il commento!