Come usare un Compressore in Garageband: corso completo di Garageband Ep.16

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 28 ต.ค. 2024

ความคิดเห็น • 21

  • @blacktoubabou7839
    @blacktoubabou7839 3 ปีที่แล้ว +1

    Un corso molto ben fatto parli con termini comprensibili a tutti, personalmente ho acquistato anche quello completo e mi ha fatto conoscere molte funzionalità che nemmeno immaginavo. Le spiegazioni oltretutto ti aiutano a non andare a casaccio e non lasciano dubbi. Si vede che sei competente, continua così è un piacere seguirti Mario

    • @MarioMontenero
      @MarioMontenero  3 ปีที่แล้ว +1

      Grazie mille, parole bellissime che scaldano il cuore! Grazie grazie grazie e ancora grazie ❤️ Se non ti dispiace lasceresti una recensione sulla pagina del corso? Aiuta a farlo vedere a più persone (puoi anche fare copia incolla)

    • @blacktoubabou7839
      @blacktoubabou7839 3 ปีที่แล้ว +1

      @@MarioMontenero sul sito vero ? Se passi per Padova fatti vivo

    • @MarioMontenero
      @MarioMontenero  3 ปีที่แล้ว

      @@blacktoubabou7839 yesss a entrambe, attualmente sto lavorando a treviso

  • @ivelinmusic8734
    @ivelinmusic8734 3 ปีที่แล้ว +1

    Bravissimo davvero! Sei una persona molto intelligente e davvero la tua spiegazione si evolve in modo molto razionale e chiaro punto dopo punto! Complimenti davvero!

    • @MarioMontenero
      @MarioMontenero  3 ปีที่แล้ว

      Grazie mille, davvero ☺️☺️☺️

  • @filipporocca4753
    @filipporocca4753 3 หลายเดือนก่อน +1

    Video eccezionale ben spiegato davvero di grande grande aiuto. Grazie di cuore

  • @MarcoC1956
    @MarcoC1956 3 ปีที่แล้ว +1

    Il compressore, una bestia rara spiegata in modo semplice e chiaro! Grazie 😉

    • @MarioMontenero
      @MarioMontenero  3 ปีที่แล้ว +1

      Grazie mille 🙏 E io che pensavo di non essere stato abbastanza chiaro! ❤️

    • @MarcoC1956
      @MarcoC1956 3 ปีที่แล้ว +1

      @@MarioMontenero vedi, spesso su questi argomenti spinosi il relatore si perde in parametri tecnici incomprensibili a molti, per cui sei portato a non continuare la visione. Semplificare cose complicate richiede conoscenza dell’argomento e capacità espositiva 😉

    • @MarioMontenero
      @MarioMontenero  3 ปีที่แล้ว

      @@MarcoC1956 grazie mille ☺️

  • @astegani
    @astegani 3 ปีที่แล้ว +1

    Molto interessante. Le tue spiegazioni sono rivelatrici. Questa del compressore, in particolare, l'ho apprezzata molto. Chiara ed esplicativa. Io sono neofita, appassionato sì, ma pur sempre neofita. In primis sono grafico e fotografo, poi sono anche molto appassionato di musica (se non avessi fatto pittura, grafica e fotografia, avrei fatto sicuramente il musicista). Tant'è che la mia passione l'ho riversata sui figli, il più vecchio suona la chitarra da diversi anni, la più giovane dopo 7 anni di conservatorio in pianoforte ora insegna musico terapia negli ambienti steineriani antroposofici, ed io l'aiuto a registrare le sue composizioni, dovendomi cimentare con la ripresa di chitarre, percussioni, archi e via dicendo. Si mia figlia suona un casino di strumenti, ed io gli corro dietro con un solo microfono. Nonostante ciò riusciamo a mettere insieme qualche cosina. Questo grazie ai luminosi insegnamenti di Lorenzo Sebastiani, Marco Zanoni ed ora i tuoi. Mi piace imparare sempre cose nuove ed oltre a stare in mezzo a macchine fotografiche e software di grafica, ora mi trovo con nuove esperienze fra daw, schede audio, microfoni e... tanti giovani. Beh, mi piace sempre imparare cose nuove, ti mantengono la mente lucida, visto che non sono più un ragazzino... Si, caro Mario, ho 70 anni suonati. Basta tediarti un salutone.

    • @MarioMontenero
      @MarioMontenero  3 ปีที่แล้ว

      Intanto grazie per le belle parole! Complimenti vivissimi per tutto l’impegno che riversi nella tua passione… servirebbero più persone come te! Per quanto riguarda l’età, ho visto ragazzi più giovani di me che non riuscivano ad accendere un pc o si facevano consumare dall’arroganza… Quindi ben venga anche l’età!

    • @astegani
      @astegani 3 ปีที่แล้ว +1

      @@MarioMontenero La grafica e la fotografia erano il mio mestiere, poi negli anni ottanta, per curiosità, passione e necessità ho cominciato con un Commodore Vic 20 ad usare il computer, anche se la fotografia ed in verità anche la musica era ancora tutta analogica (facevo registrazioni con un quattro tracce a bobina Tandberg 20A). Comunque in musica qualche base sia tecnica che artistica me le ero fatta, ed ora vivo un po' con la rendita di allora, che mi serve per le diavoleria dell'oggi. Vanto al mio attivo anche la costruzione di casse acustiche e crossovers vari (che suonavano da Dio) e la lettura di montagne di riviste di musica (allora non c'era internet) all'ombra di un mito quale Bebo Moroni... Ed ho detto tutto. Basta è tardi e devi lavorare, ma in futuro, e come sempre, ti romperò ancora le scatole.

    • @MarioMontenero
      @MarioMontenero  3 ปีที่แล้ว

      @@astegani forte!

  • @giovinaangiolillo9300
    @giovinaangiolillo9300 3 ปีที่แล้ว +1

    Ottima presentazione!

  • @MarcoC1956
    @MarcoC1956 3 ปีที่แล้ว

    Ciao Mario. Per quanto riguarda il gain avrei alcune domande: essendo presente anche nell'EQ ed in altri plugin dove conviene regolarlo? In Logic c'è una funzione molto utile che può regolare il gain prima che venga inviato ai plugin vari ed un tasto per vedere il clip, in GB esiste qualcosa di simile? Grazie ;-)

    • @MarioMontenero
      @MarioMontenero  3 ปีที่แล้ว +1

      Im GarageBand c’è il plugin gain che puoi mettere prima o dopo ogni plugin ☺️ Il gain integrato nei plugin ti serve in caso le tue modifiche vadano ad alzare o a ridurre il volume. In quel modo puoi far sì che il volume in entrata sia uguale a quello di uscita. Anche perché il nostro orecchio è scemo, se un compressore va ad alzare il volume lo percepiremo subito come un suono “migliore”, compensando il gain puoi renderti conto di cosa stia effettivamente facendo quel compressore 😊

    • @MarcoC1956
      @MarcoC1956 3 ปีที่แล้ว +1

      @@MarioMontenero grazie ;-)