Coro di Nuoro - non potho reposare (a diosa)
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 6 ก.พ. 2025
- È al coro di Nuoro che si deve il recupero delle principali melodie delle canzoni popolari della Sardegna. Il Coro di Nuoro riprende quelli che sono gli aspetti più particolari della musicalità Sarda che vanno dal canto a tenore, al canto a chitarra, ai canti sacri e profani che hanno caratterizzato la tradizione musicale nuorese (Non potho reposare, Deus ti salvet Maria, Zia Tatana Faragone, Bobore ficumurisca, Miserere, Stabat Mater), effettuando anche un' attività di recupero di motivi tradizionali che stavano rischiando di andare persi come per esempio la canzone Sa pharistoria e balubirde; ha arricchito la musica popolareggiante con ulteriori canzoni sempre rigorosamente ispirate ai canoni più particolari della musicalità sarda (Adios Nùgoro amada, Sa crapola , Su Battizzu poesia di Sebastiano Satta, Su castanzeri, Su candelarju) musicate dal maestro del folklore Giampaolo Mele Corriga attuale direttore del Coro.
io vivo lontano dalla mia amata sardegna e ogni volta che ascolto queste melodie mi vie da piangere pensando a tutte quelle cose che quà non ho tradizioni, proffumi, è la mia gente.ciao sardegna sempre nel cuore
Una canzone stupenda, che ho ascoltato per la prima volta, con i mitici Maria Carta ed Andrea Parodi, due cantanti meravigliosi, prematuramente scomparsi tutti e due.. Tutti i sardi ne sono orgogliosi...
veramente emozionante per chi è lontano dalla sardegna e ne ha nostalgia
emozionante, solo chi è sardo può veramente comprendere il significato e la melodia.
nugoresu e mi nde bantu
Io sono Napoletano e mi nde bantu pure io per la grandiosa bellezza che emana questo pezzo!
Non sono sardo ma ho i brividi, sono incredibili, grazie per la descrizione, grazie per il video... Mi manca la vostra ricchissima Sardegna
sarai sempre benvenuto
❤ che bella ricordo tristi 😢 ma molto bella a mio babbo che faceva parte del coro di Nuoro con Gianpaolo Mele padrino Billy vi stimo con tutto il cuore ❤️
Una bellíssima cançó sarda.Em va emocionar al sentir-la a cantar per una coral de Sardenya al monestir de Montserrat.
Questa versione meglio di quella di Parodi, per me. Straziante, stupenda
*In che senso versione migliore? questa è la versione originale.* 🤦
E una meraviglia, anche se non sono sardo e non ci sono purtroppo, mai stato.
Un popolo umile e grande.
Vibrazione che entra nelle ossa, nel sistema nervoso.
Bellissima interpretazione 👋
voci stupende e amiche dove ho avuto l'onore di cantare una volta nel controcanto...emozione unica!!!
Ogni volta che l ascolto è una emozione immensa
una canzone stupenda che mi commuove quando l'ascolto. anche perchè non vivo, pultroppo, in sardegna.
Emozione!! Brividi!!!!!
Quando ascolto questa canzone mi scendono le lacrime.... e la fortuna di essere sardo si fa più forte... sono orgoglioso della mia terra e del mio accento.... e voglio tornare in sardegna per morirci.....
bravissimi...cantata cosi lenta a cappella...non è facile!!!!!!!!!!!!
Veramente toccante. Peccato non poter respirare tutti i giorni i profumi della Sardegna.
semplicemente meravigliosa
Ciao Ugo, quanti bei ricordi!
Bellissima e struggente.
bellissimo...
bravissimi
bellissima! mi ricorda con tanta nostalgia Tonino Puddo
Tonino Puddu ....
sardegna mia sarai sempre la mia linfa, io non sono italiano ma sono sardo. e me ne vanto....
antonio dadea Bastaaaa
Io sono italiano e sono sardo. Se poi qualcuno ha solo mezzo cuore può essere indicata una visita dal cardiologo.
bravi bravi!
meditazione pura
Un brano che sta nel DNA dei sardi , contaggiosa per chi ci viene a trovarci come turista
❤❤❤
Anch'io sono lontana purtroppo!!!
Non ce n è x nessun altro al mondo
salve, sarei grato se qualcuno potesse darmi gli estremi per acquistare lo spartito che vorrei cantare col ns. coro .grazie
@belveghe come ti capisco...
come la canta il coro di nuoro non la canta nessuno....
COSTANZA BECCU
Solo noi Sardi possiamo cantarla così ma, la traduzione Nuorese è a dir poco inarrivabile!
verissimo!!
Canzone rovinata dal coro. Andrea solo tu la canti divinamente riposa in pace. ❤️
ma bae e curre
Parlamentari governo Camera senato approva Brunella Caterina Daniela Manuela vanno bene
Diciamo che è al coro Barbagia di Nuoro in primis che si devono il recupero delle melodie come questa... Niente da dire sulla vostra bravura, ma credo che la versione del Coro Barbagia ( solista compreso) sia la migliore in assoluto. Grazie comunque.
meno male che è solo una tua opinione ...........
Il Coro di Nuoro è nato vari anni prima del Coro Barbagia, e canta A diosa dagli inizi. Quindi non è giusto dire che si deve il recupero al Coro Barbagia in primis. Per il resto ...de gustibus non disputandum est ;)
Giovanni Mele. Hai ragione grazie della precisazione.
est cosa po sardus: cuntinentalis, a casinu.....
L'amore è cosa universale non solo per Sardi.
Beh, per par condicio dovremmo fare a meno di Battisti, Celentano, Branduardi, Mina ... etc. tanto per rimanere nel pop. A parte questo i testi (del sarulese Salvatore Sini) furono musicati da Giuseppe Rachel. Nato a Cagliari ma facente parte di una famiglia di Parma. Quindi ...
Ite Lezzu chi sese , cando fachese s'ospitale.
@@Tore1960 perdonalo perché non sa quel dice, la sua ignoranza non glielo permette , a lui e gli altri pollici in su .