Sono uno studente della laurea magistrale in ingegneria civile, con specializzazione strade (vie e trasporti). Non ho mai avuto docenti che esprimessero questi concetti in modo così chiaro e coinvolgente, con un focus anche all'aspetto pratico oltre che all'aspetto puramente teorico. Chapeau, ottimo video!
Il problema è che il 99% delle volte le ditte che prendono l'appalto utilizzano materiali scadenti per risparmiare.. Inoltre i lavori di asfaltatura dovrebbero essere sempre fatti d'estate, perché per attaccare bene c'è bisogno che lo strato sottostante non sia freddo, ma caldo ed asciutto, per evitare sbalzi termici. . A volte qua in Italia ho visto che asfaltato addirittura sul manto bagnato
All’estero usano molto più catrame e ciottoli al posto della ghiaia. Aggiungendo che la manutenzione è molto tempestiva, usano anche il catrame liquido per sigillare le crepe prima che diventino buche, cosa che in Italia ho visto molto raramente solo in Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli
@@anadalet9885 ...e che diventa la prassi appena passi il confine e sei in Francia. Di qua (Liguria) pare di essere in guerra coi bombardamenti, di là si entra in un mondo civilizzato.
Grande Matteo ora farlo su: Camion raccogli immondizie Camion pulisci strada Camion trasporto eccezionale Camion ceste/ceste a ragno Camion pompe per il calcestruzzo Camion Gru multistrada Camion per gli spurghi Escavatori: terne,bobcat,Escavatori Cingolati e gommati,bulldozer,pale meccaniche mini escavatori(senza tettuccio) Vendemmiatrici Energreen(macchina taglia erba in fosso) Carro unifeed semovente Muletti Gru da porto Posa dreni Castrix( macchina cimatrice mais da seme) Trattorini taglia erba Betoniere Elicotteri del soccorso Alpino Macchina raccogli pomodori Macchina raccogli barbabietole da zucchero e macchine irroratrici Macchina troncarami e macchina fresa legna in bosco Canadair(Elicotteri per spegnere incendi) Motolivellatrice Scraper
@@redazioneautomoto Forse mi sbaglio ma io intendo il Camion trasporto eccezionale( es quello che porta le escavatrici nei cantieri). Ho visto tutte le puntate dei mezzi speciali e quello manca se non sbaglio🤔🤔🤔
Ottimo come sempre, Matteo grazie per un altro video super interessante. La speranza che tutte o la maggior parte delle strade del nostro paese vengano riasfaltate.
Complimenti, bello capire e rispettare tutti i lavori, oggi abbiamo visto grandi professionisti all'opera, caro Matteo come al solito sei bravo a farci capire queste settori .... non mollare grande
video fantastico, unica pecca? io avrei fatto molte riprese e poi in editing avrei aggiunto la voce che spiega, cosí hai tutto il tempo del mondo per fare un discorso completo sensato e semplice, NON STO DICENDO CHE QUESTO NON LO SIA
Ottimo sevizio e grazie agli uomini che realizzano tali lavori, però c'è da lavorare sulle strisce e sui caterifrangenti. Un paio di settimane fa stavo rischiando un incidente perchè su asfalto appena fatto non c'erano le strisce e neanche un caterifrangente sui guard rail e con la nebbia la stada non si vedeva, nenache con gli abbaglianti; i caterifrangenti e le strisce aiutano tantissimo la visibiltà delle strade, non vanno esclusi dalla manutenzione!
Ok, Matteo potresti inviare questo video all’ufficio viabilità del comune di Torino? A loro servirebbe davvero tanto sapere come si asfalta una strada!!!
Tutto molto accurato e veritiero. L'unica cosa omessa per dovere di cronaca è che la stesa va fatta al massimo alla velocità di 8 metri al minuto per ottenere la giusta stesa e che poi ci saranno i tecnici che con l'ausilio di una carotatrice faranno dei prelievi che testeranno poi in laboratorio. Buon lavoro.
Bella puntata Matteo. Ti propongo come spunto per la prossima puntata un giro sull'elisoccorso del 118 o del soccorso Alpino. Vieni qui in Veneto o in Trentino .
Ragazzi, dire che non sanno fare le strade non è corretto. La finitrice e la fresatrice sono fra i mezzi più difficili da manovrare, non è cosa da tutti saperlo fare, chi è li sopra sa il fatto suo. Il buon Matteo lo può confermare, infatti non ha spiegato tutte le funzioni dei due mezzi come è suo solito fare, ci vorrebbero giorni per farlo. Loro fanno semplicemente il lavoro che gli viene richiesto in base al budget di spesa a disposizione. Di solito viene pagato il minimo indispensabile di alcuni standard obbligatori, al di sotto dei quali non si può andare, nulla di più. Per questo motivo durano poco
Complimenti per i tuoi documentari, Bello il modo che utilizzi per spiegare, posso dire di averli visti tutti ! Se permetti una accortezza, senza critica ovviamente , ( in riferimento al filmato su i Cartelli Stradali ), in questo video lungo la strada se ne vedono più di un paio, che andrebbero sostituiti. Bravo comunque. Grazie,
Grande Matteo Valenti, i tuoi video sono sempre uno più bello dell'altro... Ormai quando ne esce uno nuovo anche prima di guardarlo, sono già sicuro che sarà una figata.
Io farei anche un video in Germania o Svizzera, dove quando riasfaltano rifanno anche il fondo. Comunque almeno nella mia zona il livello delle strade statali è aumentato nettamente negli ultimi anni. Casomai il problema è dato dai lavori che obbligano alla distruzione del manto, come la posa di tubi o fibre ottiche. Aggiungiamo che all’estero non c’è l’asfalto drenante (cosa tutta italiana) e che usano molto più catrame e ciottoli di maggiore qualità rispetto alla ghiaia usata in Italia. Tra l’altro viene usato il catrame liquido per sigillare le crepe prima che diventino buche (cosa che in Italia ho visto pochissimo e solo nel nord est)
Vero: asfalto drenante solo in Italia. Io abito in svizzera e qui quando piove abbastanza devi fare attenzione in autostrada: il manto è letteralmente uno specchio d’acqua e rischi il planing. Seppur con molti altri problemi, le strade italiane hanno un grande vantaggio lato drenaggio
@@luughii in Svizzera, Austria, Germania ma anche in gran parte del nord ed est Europa le condizioni climatiche non consentono l’uso dell’asfalto drenante perché con neve e ghiaccio si rovina molto facilmente. Anche sulle autostrade montane italiane non viene usato. Poi c’è il fattore economico, le autostrade sono gratuite o hanno una vignetta che non permette guadagni tali da rendere economicamente sostenibile l’uso dell’asfalto drenante. Al contrario in Inghilterra dove le autostrade sono gratis l’asfalto è drenante, visto che piove sempre, ma in condizioni pessime
@@luughii certo, ma i 40 franchi della vignetta annuale (in Austria costa di più ma ci sono tagli minori usati per la maggiore) non bastano di certo a coprire tutte le spese, altrimenti le gallerie non sarebbero così belle, tocca anche a loro risparmiare 😂. Il drenante essendo poroso, raccoglie molta più acqua e se si ghiaccia lo fa esplodere. Dove c’è gelo e neve per far mantenere la superficie di solito la si fa in cemento così dura diversi anni senza la minima manutenzione. In Italia non sarebbe possibile perché con il caldo che c’è in estate si dilaterebbe troppo, rischiando di scoppiare come succede ogni tanto in Germania, per questo le stanno sostituendo ovunque, con grandi costi. Le ho viste anche in America in cemento, soprattutto sulle autostrade urbane che sopportano milioni di auto ogni giorno. Chiaramente non è minimamente drenante, in America lo rigano longitudinalmente ancora fresco per fare delle piccole canaline però è davvero rumoroso e rovina le gomme
Purtroppo a livello comunale e provinciale i lavori vengono svolti in modo approssimativo: appalti al massimo ribasso, scelta materiali scadenti e poco controllo sulla posa ed in genere.. ANAS negli anni si è migliorata, controlla molto bene l'esecuzione dei lavori e si vede che fa ricerca e sviluppo per migliorarsi sempre. Le provinciali che qua al nord pochi anni fa sono tornate ad esser in mano statale (ANAS), hanno cambiato faccia in meglio. Le scelte nel 2001 di declassare delle strade in favore degli enti provinciali, nel nome del federalismo, ha solo creato un buco temporale di 20 anni di non investimenti e di provinciali colabrodo. La politica aveva toppato alla grande.
C'è anche da dire che da oltre 10 anni gli enti locali (soprattutto le province) hanno subito tagli enormi di risorse. Investire seriamente in queste condizioni è di fatto impossibile
Bisogna ammettere che da quando l'anas e' finita sotto la gestione di trenitalia le cose sono migliorate, dalle mie parti in pochi anni si e' ri-asfaltato e fatta manutenzione ordinaria con piu frequenza, dalle strade principali a quelle secondarie dell'entroterra. Le uniche strade che fanno schifo sono quelle in mano al comune.
Hai ragione, nel periodo peggiore dopo tangentopoli la usarono per riciclare un mucchio di ingegneri di Alitalia che non sapevano neanche cosa fosse una strada
Ciao Matteo! Grande grande grande contenuto! Se vorrai approfondire anche sull'argomento "illuminazione pubblica" sarò lietissimo di portarti dentro il nostro mondo! Magari mettendoti in contatto con i vertici dell'azienda per cui lavoro da una vita. D'altronde sarebbe un'ottima occasione per testare le nostre varie autocarrate no? Ciao grandissimo!
Sempre splendido mi associo ai tanti complimenti per i tuoi video Matteo e massimo rispetto per i lavoratori che abbiamo visto però veramente i conti non tornano con le nostre strade che aldilà delle molte buche, rattoppi sono anche sfondate. In Francia, Svizzera, Austria, Germania non è così sarebbe stato interessante sapere perché?
Semplicemente perchè sanno fare dei rattoppi a regola d'arte. In alcuni casi chiudono le fessurazioni con la pece. In Italia si aspetta di rifare tutto...
Bel video Matteo, peccato che alla teoria poi ci si scontri nella realtà odierna fatta di strade piene di buche e pericoli. Tasse ne paghiamo, vorremmo un ritorno in merito a manutenzione e sicurezza. Aggiungo poi una domanda, perche ogni volta che avviene una nuova, sospirata asfaltatura succedono poi altri lavori con tagli e rattoppi ridicoli? Magari coordinarsi no?? All'italiana insomma
Grande Matteo, mi piacciono sempre le tue "prove" o "come si fa", però questa volta ti devo tirare un po' le orecchie per due motivi: 1- con tutti i cantieri che ci sono di giorno perché girare la puntata di notte ? PERCHÉ ?? Non si è visto la metà di quello che c'era da vedere... 2-Un po' per la tua sicurezza ma soprattutto per il buon esempio, trovandoti su un cantiere di lavoro sarebbe stato bello e giusto se avessi indossato il gilet arancione alta visibilità... Per il resto tutto ok. Ti aspetto in Trentino per le puntate sulle funivie (bellissima quella del Col dei Rossi con tecnologia Funifor ad Alba di Canazei in Val di Fassa) e sulle eliambulanze del Nucleo Elicotteri dei Vigili del Fuoco della provincia di Trento dove troverai collaborazione e professionalità.
Grande Matteo, visto che avete coinvolto l'Anas sarebbe bello vedere dei video su spazzaneve e spargisale, due mezzi che a me, essendo nipote di un ex cantoniere, evocano ricordi di infanzia e sullo spazzaneve ho avuto anche il privilegio di salirci con mio nonno e vedere lui e un collega all'opera durante una fitta nevicata notturna.
Complimenti per i tuoi video;vorrei chiederti se fosse possibile fare un video sull'escavatore da demolizione più grande d'Europa di proprietà dell'azienda Despe di Bergamo.Grazie
quello che spieghi e' come andrebbero fatti i lavori a regola d'arte. La realta' e' poi ben diversa con raschiature e rattoppi sommari che sgretolano alla prima pioggia
Anas dovrebbe gestire tutte le regionali e provinciali d'Italia, comuni e (ex) province non hanno fondi sufficienti per permettersi costi di questo genere
Interessante, ma devono essere per forza immagini di repertorio vista la frequenza con la quale asfaltano. Molto più attuale sarebbe un documentario sulle pezze.
Le aziende asfaltatrici italiane si sono divise il territorio per non farsi concorrenza, mentre il nuovo liberal-capitalismo pretende che anche i lavoratori con stipendi da 1.300 euro al mese entrino in conflitto e si facciano concorrenza tra loro: Se vogliono imparare come si asfalta e come si possano effettuare riparazioni durature basta andare in Svizzera, Austria o Germania e magari essere - solo - un pò onesti. Bisogna chiedere alle ditte asfaltatrici europee di entrare in Italia con i parametri di qualità dei loro paesi, forse allora potrebbe cambiare la situazione...
Bel reportage ma pultroppo in Italia in pochi sanno realmente come si asfalta una strada.... Partendo già dalla sua creazione.... Ed i risultati li vediamo ogni giorno e ovunque..mentre invece prima di asfaltare una strada bisognerebbe vedere lo stato in cui si trova... E poi partire con il lavoro che va fatto dal sottofondo allo strato di usura finale... E non come succede.. Che fanno la fresatina di 4/5cm..un qualsiasi asfalto e via... Poi dopo mesi riappaiono le buche...! E quando vai a chiedere informazioni le risposte sono sempre le solite.. Non ci sono soldi.. Abbiamo troppe strade.. Eccc! Mentre invece tutte le istituzioni : comuni.. Provincie.. Regioni.. Anas.. Ed altri enti dovrebbero amministrare i nostri soldi in modo diverso..spenderli 1 sola volta e bene! Non il triplo e male...come invece accade quasi sempre... E finché si continuerà a permettere tutto questo.. Si andrà sempre male..
@francodelnero8009 diciamo di sì poi dipende dal cantiere..loro il manto di usura lo fanno almeno di 8cm . Dove ne basterebbero 4 perché cmq loro hanno fondi diversi molto più performanti e resistenti...a differenza nostra che in alcuni cantieri dove di sottofondo non c'è nulla fanno credere che con solo pochi cm si sistema una strada... dove dopo pochi mesi si riformano le buche che c'erano prima di asfaltare..👏👏...e questi lavori servono solo a riempire le tasche delle imprese d'accordo con i vari enti ..con il benestare di prefetti e di chi invece dovrebbe vigilare su come spendono i nostri soldi!
Complimenti per la passione mostrata nello sponsorizzare ANAS. Peccato che trovo ovunque buche, tombini infossati o comunque fuori quota, avvallamenti improbabili a poche ore dalla posa del bitume, banchine franate, ecc. ecc. A chi devo inviare la prossima fattura per la sostituzione degli ammortizzatori? Chi devo ringraziare per raggiungere Roseto degli Abruzzi da Pescara in sole 2 ore via disastrata SS16 (data l'impraticabilità della A14) ? Vergogna!!!
Bel servizio, molto interessante. Come già detto, ci sarebbero tanti altri mezzi processatori che svolgono servizi per le ns. esigenze, tienici informati! See you later
Sono uno studente della laurea magistrale in ingegneria civile, con specializzazione strade (vie e trasporti). Non ho mai avuto docenti che esprimessero questi concetti in modo così chiaro e coinvolgente, con un focus anche all'aspetto pratico oltre che all'aspetto puramente teorico. Chapeau, ottimo video!
Farete anche una puntata fuori dall'Italia per far vedere come si asfaltano in modo che non escano crateri dopo 2 gocce d'acqua?
questa è una feature solo made in Italy purtroppo per te :)
Il problema è che il 99% delle volte le ditte che prendono l'appalto utilizzano materiali scadenti per risparmiare.. Inoltre i lavori di asfaltatura dovrebbero essere sempre fatti d'estate, perché per attaccare bene c'è bisogno che lo strato sottostante non sia freddo, ma caldo ed asciutto, per evitare sbalzi termici. . A volte qua in Italia ho visto che asfaltato addirittura sul manto bagnato
All’estero usano molto più catrame e ciottoli al posto della ghiaia. Aggiungendo che la manutenzione è molto tempestiva, usano anche il catrame liquido per sigillare le crepe prima che diventino buche, cosa che in Italia ho visto molto raramente solo in Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli
In realtà è proprio voluto. È il metodo italiano!
@@anadalet9885 ...e che diventa la prassi appena passi il confine e sei in Francia. Di qua (Liguria) pare di essere in guerra coi bombardamenti, di là si entra in un mondo civilizzato.
Che spettacolo che sei..
Come spieghi, come ti poni, l'entusiasmo che ci metti..
Bravo Davvero!!
Ti stimo tantissimo! ❤️
Sei troppo gentile, grazie Marco!
Sei bravissimo. Anzi...come i mezzi speciali....pure tu sei un 'pezzo' prezioso e speciale per come ti dedichi e ti esponi. Uno dei top. Grazie
Come sempre I video di Matteo Valenti non deludono mai. Complimenti per la passione che metti in ogni tuo servizio
Grande Matteo ora farlo su:
Camion raccogli immondizie
Camion pulisci strada
Camion trasporto eccezionale
Camion ceste/ceste a ragno
Camion pompe per il calcestruzzo
Camion Gru multistrada
Camion per gli spurghi
Escavatori: terne,bobcat,Escavatori Cingolati e gommati,bulldozer,pale meccaniche mini escavatori(senza tettuccio)
Vendemmiatrici
Energreen(macchina taglia erba in fosso)
Carro unifeed semovente
Muletti
Gru da porto
Posa dreni
Castrix( macchina cimatrice mais da seme)
Trattorini taglia erba
Betoniere
Elicotteri del soccorso Alpino
Macchina raccogli pomodori
Macchina raccogli barbabietole da zucchero e macchine irroratrici
Macchina troncarami e macchina fresa legna in bosco
Canadair(Elicotteri per spegnere incendi)
Motolivellatrice
Scraper
Eh si a tua disposizione è
Una fetta di culo?🤓😅
(Scherzo fa video molto belli anche queste macchine sono interessanti ma dagli un po' di tempo)
@@ducciograziani1965 io faccio la lista poi lui/loro scelgono👍👍
Piano piano sto limando questo elenco :) E comunque il Trasporto Eccezionale l'ho già fatto :)
@@redazioneautomoto Forse mi sbaglio ma io intendo il Camion trasporto eccezionale( es quello che porta le escavatrici nei cantieri). Ho visto tutte le puntate dei mezzi speciali e quello manca se non sbaglio🤔🤔🤔
Ci metti sempre grande passione! Bravo matteo complimenti
Grazie omonimo :)
Ottimo come sempre, Matteo grazie per un altro video super interessante. La speranza che tutte o la maggior parte delle strade del nostro paese vengano riasfaltate.
Grandissimo Matteo. L'Italia ha bisogno di più giornalisti come te! Davvero interessante
Matteo Valenti uno dei più bravi divulgatori, intrattenente e chiaro, si vede che questo lavoro è la sua passione, bravo!!.
troppo generoso! Grazie a te per aver visto il video, a presto!
Sei next level bro! E riuscito acomunicare passione in uno dei lavori piu pesanti esistenti...tutti gli stradini ti dirano "Chapeou" Matteo !
Complimenti, bello capire e rispettare tutti i lavori, oggi abbiamo visto grandi professionisti all'opera, caro Matteo come al solito sei bravo a farci capire queste settori .... non mollare grande
Matteo deve finire su superquark o su qualche altro documentario. La sua passione è contagiosa
video fantastico, unica pecca? io avrei fatto molte riprese e poi in editing avrei aggiunto la voce che spiega, cosí hai tutto il tempo del mondo per fare un discorso completo sensato e semplice, NON STO DICENDO CHE QUESTO NON LO SIA
Ottimo sevizio e grazie agli uomini che realizzano tali lavori, però c'è da lavorare sulle strisce e sui caterifrangenti. Un paio di settimane fa stavo rischiando un incidente perchè su asfalto appena fatto non c'erano le strisce e neanche un caterifrangente sui guard rail e con la nebbia la stada non si vedeva, nenache con gli abbaglianti; i caterifrangenti e le strisce aiutano tantissimo la visibiltà delle strade, non vanno esclusi dalla manutenzione!
Ok, Matteo potresti inviare questo video all’ufficio viabilità del comune di Torino? A loro servirebbe davvero tanto sapere come si asfalta una strada!!!
Come sempre bravissimo ma,soprattutto bravi i lavoratori. Complimenti
Tutto molto accurato e veritiero. L'unica cosa omessa per dovere di cronaca è che la stesa va fatta al massimo alla velocità di 8 metri al minuto per ottenere la giusta stesa e che poi ci saranno i tecnici che con l'ausilio di una carotatrice faranno dei prelievi che testeranno poi in laboratorio. Buon lavoro.
Bella puntata Matteo.
Ti propongo come spunto per la prossima puntata un giro sull'elisoccorso del 118 o del soccorso Alpino. Vieni qui in Veneto o in Trentino .
beh anche qua in friuli ahah
Ragazzi, dire che non sanno fare le strade non è corretto. La finitrice e la fresatrice sono fra i mezzi più difficili da manovrare, non è cosa da tutti saperlo fare, chi è li sopra sa il fatto suo. Il buon Matteo lo può confermare, infatti non ha spiegato tutte le funzioni dei due mezzi come è suo solito fare, ci vorrebbero giorni per farlo. Loro fanno semplicemente il lavoro che gli viene richiesto in base al budget di spesa a disposizione. Di solito viene pagato il minimo indispensabile di alcuni standard obbligatori, al di sotto dei quali non si può andare, nulla di più. Per questo motivo durano poco
Se un giorno smetterai di lavorare x automoto smettero 'di guardare questo canale. Complimenti.
Complimenti per i tuoi documentari, Bello il modo che utilizzi per spiegare, posso dire di averli visti tutti ! Se permetti una accortezza, senza critica ovviamente , ( in riferimento al filmato su i Cartelli Stradali ), in questo video lungo la strada se ne vedono più di un paio, che andrebbero sostituiti. Bravo comunque. Grazie,
Bellissimo video, anche perchè esalta i professionisti che ci permettono di andare in giro e che troppo spesso diamo per scontati
Video sempre top...grande Matteo! Sarei curioso di vedere come funziona una trivellatrice👍👍💪💪
chissà, prima o poi!
Grande Matteo Valenti, i tuoi video sono sempre uno più bello dell'altro...
Ormai quando ne esce uno nuovo anche prima di guardarlo, sono già sicuro che sarà una figata.
Grazie mille Lorenzo, sei troppo gentile! A presto! m
Andrebbe spiegato alla regione Toscana come fare,soprattutto ai comuni di Prato,Pistoia e Firenze.
Comunque ottimo video come sempre!sei un grande!😁❤️
Ma nn solo in Toscana e così in tutta Italia purtroppo e così!
Veramente un bell video sulla manutenzione stradale bravo Matteo...🙂👏👏
Grazie mille, merito di tutta la squadra!
😉👍
Matteo sei un artista!! Bravo!! Bravissimo!!
Dovresti metterti un abbigliamento adeguato ad sta visibilità per accedere ad un cantiere così ne va della tua sicurezza complimenti per il video cque
Grande!!!!! Mi hai accontato!!!! Sei un Mito della divulgazione Speciale in tutti i tuoi video!!!
Grazie mille Massimiliano, sono contento che ti sia piaciuta la puntata! A presto, mv
Ottimo video come sempre, sei forte Matteo!
Bellissimo servizio Matteo, mi spiace di averlo visto tardi
Io farei anche un video in Germania o Svizzera, dove quando riasfaltano rifanno anche il fondo. Comunque almeno nella mia zona il livello delle strade statali è aumentato nettamente negli ultimi anni. Casomai il problema è dato dai lavori che obbligano alla distruzione del manto, come la posa di tubi o fibre ottiche. Aggiungiamo che all’estero non c’è l’asfalto drenante (cosa tutta italiana) e che usano molto più catrame e ciottoli di maggiore qualità rispetto alla ghiaia usata in Italia. Tra l’altro viene usato il catrame liquido per sigillare le crepe prima che diventino buche (cosa che in Italia ho visto pochissimo e solo nel nord est)
Vero: asfalto drenante solo in Italia. Io abito in svizzera e qui quando piove abbastanza devi fare attenzione in autostrada: il manto è letteralmente uno specchio d’acqua e rischi il planing. Seppur con molti altri problemi, le strade italiane hanno un grande vantaggio lato drenaggio
@@luughii in Svizzera, Austria, Germania ma anche in gran parte del nord ed est Europa le condizioni climatiche non consentono l’uso dell’asfalto drenante perché con neve e ghiaccio si rovina molto facilmente. Anche sulle autostrade montane italiane non viene usato. Poi c’è il fattore economico, le autostrade sono gratuite o hanno una vignetta che non permette guadagni tali da rendere economicamente sostenibile l’uso dell’asfalto drenante. Al contrario in Inghilterra dove le autostrade sono gratis l’asfalto è drenante, visto che piove sempre, ma in condizioni pessime
@@anadalet9885 si si lo so che c’è la vignetta, ci abito🤣. La storia sull’asfalto drenante e il freddo non la sapevo invece
@@luughii certo, ma i 40 franchi della vignetta annuale (in Austria costa di più ma ci sono tagli minori usati per la maggiore) non bastano di certo a coprire tutte le spese, altrimenti le gallerie non sarebbero così belle, tocca anche a loro risparmiare 😂. Il drenante essendo poroso, raccoglie molta più acqua e se si ghiaccia lo fa esplodere. Dove c’è gelo e neve per far mantenere la superficie di solito la si fa in cemento così dura diversi anni senza la minima manutenzione. In Italia non sarebbe possibile perché con il caldo che c’è in estate si dilaterebbe troppo, rischiando di scoppiare come succede ogni tanto in Germania, per questo le stanno sostituendo ovunque, con grandi costi. Le ho viste anche in America in cemento, soprattutto sulle autostrade urbane che sopportano milioni di auto ogni giorno. Chiaramente non è minimamente drenante, in America lo rigano longitudinalmente ancora fresco per fare delle piccole canaline però è davvero rumoroso e rovina le gomme
@@anadalet9885 si impara sempre qualcosa di muovo 👍🏼
Entusiasmante come al solito grande Matteo... facci vedere gli escavatori a risucchio camion molto particolari
la puntata che aspettavamo tutti
evviva!
Bravissimo Matteo, complimenti e si vede che ci metti passione. Se puoi fare una puntata sui traghetti.👏👏👏💪👋
se cerchi bene ne ho già fatta una tanto tempo fa :) A presto!
Grazie, linko questo video al mio Sindaco.
Un video interessante che molti dovrebbero vedere visto lo schifo di strade che ci ritroviamo in Italia..
Purtroppo a livello comunale e provinciale i lavori vengono svolti in modo approssimativo: appalti al massimo ribasso, scelta materiali scadenti e poco controllo sulla posa ed in genere..
ANAS negli anni si è migliorata, controlla molto bene l'esecuzione dei lavori e si vede che fa ricerca e sviluppo per migliorarsi sempre. Le provinciali che qua al nord pochi anni fa sono tornate ad esser in mano statale (ANAS), hanno cambiato faccia in meglio. Le scelte nel 2001 di declassare delle strade in favore degli enti provinciali, nel nome del federalismo, ha solo creato un buco temporale di 20 anni di non investimenti e di provinciali colabrodo. La politica aveva toppato alla grande.
C'è anche da dire che da oltre 10 anni gli enti locali (soprattutto le province) hanno subito tagli enormi di risorse. Investire seriamente in queste condizioni è di fatto impossibile
Grande Matteo bel video avvertivo la vibrazione anche nel mio cellulare 😂😂
Veramente interessante bravissimi!
Davvero affascinante.
Bisogna ammettere che da quando l'anas e' finita sotto la gestione di trenitalia le cose sono migliorate, dalle mie parti in pochi anni si e' ri-asfaltato e fatta manutenzione ordinaria con piu frequenza, dalle strade principali a quelle secondarie dell'entroterra. Le uniche strade che fanno schifo sono quelle in mano al comune.
Hai ragione, nel periodo peggiore dopo tangentopoli la usarono per riciclare un mucchio di ingegneri di Alitalia che non sapevano neanche cosa fosse una strada
Ciao Matteo! Grande grande grande contenuto!
Se vorrai approfondire anche sull'argomento "illuminazione pubblica" sarò lietissimo di portarti dentro il nostro mondo! Magari mettendoti in contatto con i vertici dell'azienda per cui lavoro da una vita. D'altronde sarebbe un'ottima occasione per testare le nostre varie autocarrate no? Ciao grandissimo!
Mi è piaciuto il.. in italia beh quella che costa meno ovviamente 😂 ... Certo che i tuoi video son da film! Bravissimo!
Ciao Matteo,video molto interessante,tu sempre impeccabile a spiegare tutti i procedimenti.
Grazie Carlo, troppo gentile. A presto! m
Sempre splendido mi associo ai tanti complimenti per i tuoi video Matteo e massimo rispetto per i lavoratori che abbiamo visto però veramente i conti non tornano con le nostre strade che aldilà delle molte buche, rattoppi sono anche sfondate. In Francia, Svizzera, Austria, Germania non è così sarebbe stato interessante sapere perché?
Semplicemente perchè sanno fare dei rattoppi a regola d'arte. In alcuni casi chiudono le fessurazioni con la pece. In Italia si aspetta di rifare tutto...
Bravissimo Matteo bellissimo episodio... 😂 Hai atto giù tutto l'addetto a rallentato subito, 🤦 bravo
Incredibile! Erano anni che non vedevo come si asfalta una strada....
Interessantissimo!
Grande 😂😂...ottimo video 😅
Bel video Matteo, peccato che alla teoria poi ci si scontri nella realtà odierna fatta di strade piene di buche e pericoli. Tasse ne paghiamo, vorremmo un ritorno in merito a manutenzione e sicurezza. Aggiungo poi una domanda, perche ogni volta che avviene una nuova, sospirata asfaltatura succedono poi altri lavori con tagli e rattoppi ridicoli? Magari coordinarsi no?? All'italiana insomma
Fantastico video👍
Ottimo video, bravo!
Ottimo lavoro.
Matteo Valenti n1👍👍👏👏👏
Complimenti come sempre Matteo 😀
Grazie, un video molto istruttivo.
Bellissimo video Matteo, spero ti sia piaciuto il giretto su una delle strade più pericolose e trafficate d'Italia :D
Grande Matteo, mi piacciono sempre le tue "prove"
o "come si fa", però questa volta ti devo tirare un po' le orecchie per due motivi:
1- con tutti i cantieri che ci sono di giorno perché girare la puntata di notte ? PERCHÉ ??
Non si è visto la metà di quello che c'era da vedere...
2-Un po' per la tua sicurezza ma soprattutto per il buon esempio, trovandoti su un cantiere di lavoro sarebbe stato bello e giusto se avessi indossato il gilet arancione alta visibilità...
Per il resto tutto ok.
Ti aspetto in Trentino per le puntate sulle funivie (bellissima quella del Col dei Rossi con tecnologia Funifor ad Alba di Canazei in Val di Fassa) e sulle eliambulanze del Nucleo Elicotteri dei Vigili del Fuoco della provincia di Trento dove troverai collaborazione e professionalità.
Grande Matteo 👋👋👋👋👋👋👋👋👌👌👌👍👍👍👍👍👍👍👍👍🍀🍀
Matteo tu si che hai fatto strada!
ahahah grazie!
Che inizio poetico 🥰🔝
Grande Matteo, visto che avete coinvolto l'Anas sarebbe bello vedere dei video su spazzaneve e spargisale, due mezzi che a me, essendo nipote di un ex cantoniere, evocano ricordi di infanzia e sullo spazzaneve ho avuto anche il privilegio di salirci con mio nonno e vedere lui e un collega all'opera durante una fitta nevicata notturna.
Spero che questo video lo vedranno anche quelli della Provincia Pavese
Complimenti per i tuoi video;vorrei chiederti se fosse possibile fare un video sull'escavatore da demolizione più grande d'Europa di proprietà dell'azienda Despe di Bergamo.Grazie
Per la prossima puntata mi piacerebbe vedere mezzi pesanti da cava CAT Caterpiller, sei un grande!!!
quello che spieghi e' come andrebbero fatti i lavori a regola d'arte. La realta' e' poi ben diversa con raschiature e rattoppi sommari che sgretolano alla prima pioggia
Bellissimo, grazie!
Grazie a te per averlo visto e commentato!
sempre bravo !!
Anas dovrebbe gestire tutte le regionali e provinciali d'Italia, comuni e (ex) province non hanno fondi sufficienti per permettersi costi di questo genere
Fantastico come sempre.. i mezzi della polizia penitenziaria
Bravo Matteo complimenti sempre molto interessante.
Mi piacerebbe vedere una prova dei macchinari per la manutenzione dei campi da golf
Sempre interessante, grande 😊
Grazie a te per aver visto il video!
Interessante, ma devono essere per forza immagini di repertorio vista la frequenza con la quale asfaltano. Molto più attuale sarebbe un documentario sulle pezze.
veramente molto interessante grande Matteo
Grazie mille Gabriele!
Già solo dal titolo e l’immagine di copertina ho goduto . Adesso mi gusto il video.
Evvai Mario!
Le aziende asfaltatrici italiane si sono divise il territorio per non farsi concorrenza, mentre il nuovo liberal-capitalismo pretende che anche i lavoratori con stipendi da 1.300 euro al mese entrino in conflitto e si facciano concorrenza tra loro: Se vogliono imparare come si asfalta e come si possano effettuare riparazioni durature basta andare in Svizzera, Austria o Germania e magari essere - solo - un pò onesti. Bisogna chiedere alle ditte asfaltatrici europee di entrare in Italia con i parametri di qualità dei loro paesi, forse allora potrebbe cambiare la situazione...
Grande come sempre 🔝
Grazie Davide!
Il video più atteso del millennio
AHAHAHAHHAAHAH un commento pacato
Eccolo... Dicevo io.... Cosa troverà di strano da recensire e come al solito riesci a trovare l impensabile 😂😂😂😂
Vai Matteo sei mitico 😂😂
e vedrai le prossime puntate :)
Bel reportage ma pultroppo in Italia in pochi sanno realmente come si asfalta una strada.... Partendo già dalla sua creazione.... Ed i risultati li vediamo ogni giorno e ovunque..mentre invece prima di asfaltare una strada bisognerebbe vedere lo stato in cui si trova... E poi partire con il lavoro che va fatto dal sottofondo allo strato di usura finale... E non come succede.. Che fanno la fresatina di 4/5cm..un qualsiasi asfalto e via... Poi dopo mesi riappaiono le buche...! E quando vai a chiedere informazioni le risposte sono sempre le solite.. Non ci sono soldi.. Abbiamo troppe strade.. Eccc! Mentre invece tutte le istituzioni : comuni.. Provincie.. Regioni.. Anas.. Ed altri enti dovrebbero amministrare i nostri soldi in modo diverso..spenderli 1 sola volta e bene! Non il triplo e male...come invece accade quasi sempre... E finché si continuerà a permettere tutto questo.. Si andrà sempre male..
Mi pare che in Svizzera fresino più in profondità, o mi sbaglio?
@francodelnero8009 diciamo di sì poi dipende dal cantiere..loro il manto di usura lo fanno almeno di 8cm . Dove ne basterebbero 4 perché cmq loro hanno fondi diversi molto più performanti e resistenti...a differenza nostra che in alcuni cantieri dove di sottofondo non c'è nulla fanno credere che con solo pochi cm si sistema una strada... dove dopo pochi mesi si riformano le buche che c'erano prima di asfaltare..👏👏...e questi lavori servono solo a riempire le tasche delle imprese d'accordo con i vari enti ..con il benestare di prefetti e di chi invece dovrebbe vigilare su come spendono i nostri soldi!
Ci mancava l'ormai famoso "giù tutto ",🤣👏🏼👍🏼👍🏼👍🏼
Non poteva non esserci anche qui!
Fratello io ho lavorato per 10 anni in Svizzera e facevo sto lavoro, per vedere come si fanno le strade devi andare lì fidati!
Un grazie sincero a tutti quelli che si fanno il culo per rifare l'asfalto che amo così tanto!❤
Complimenti per la passione mostrata nello sponsorizzare ANAS. Peccato che trovo ovunque buche, tombini infossati o comunque fuori quota, avvallamenti improbabili a poche ore dalla posa del bitume, banchine franate, ecc. ecc. A chi devo inviare la prossima fattura per la sostituzione degli ammortizzatori? Chi devo ringraziare per raggiungere Roseto degli Abruzzi da Pescara in sole 2 ore via disastrata SS16 (data l'impraticabilità della A14) ? Vergogna!!!
Sei il mio giornalista preferito
Bellissimo video!
Grazie!
Bellissimo top
Grazie mille Luca!
fantastico
Numero 1!!!!
Il prossimo episodio su mezzi speciali sarebbe bello sulle funivie 💪🤞
stupendo, mi piacerebbe!
@@redazioneautomoto andate a Chiesa in Val Malenco! Snow Eagle, la più grande del mondo
Grande Matteo anche oggi mi hai fare tornare bambino 👋
Buongiorno, perché non far vedere la manutenzione del binario ferroviario? Una macchina rincalzatrice come per esempio la Plasser 08-275 E3 ibrida?
Devo dire che,vedendo il titolo del video, la prima parola che mi è saltata in mente è " male ". Un saluto da Napoli 🤣
Super super interessante
Bel servizio, molto interessante. Come già detto, ci sarebbero tanti altri mezzi processatori che svolgono servizi per le ns. esigenze, tienici informati! See you later
A presto! mv
Che lavoro pazzesco avete fatto con sto video, regia montaggio suoni perfetti, bravo matteo e i tuoi collaboratori
Grazie, merito di tutta la squadra!
Adesso potresti farlo su una vendemmiatrice e l'energreen
Video 🔝come sempre💣💣
eheh chi vivrà vedrà :)
Grande signor Matteo sempre cosi
Grazie a te Salvatore per aver visto il video!