Complimenti per il video, di elevato livello come sempre!!! Avrei due domande sulla transizione trotto galoppo: Per permettere alla gamba esterna di arretrare, il peso del cavaliere viene scaricato più sulla staffa interna? Entrambe le gambe esercitano pressione oppure solo quella interna. Leggo molte opinioni contrastanti sul web in proposito. Grazie mille
Buongiorno Riccardo, grazie per il messaggio. La partenza al galoppo cambia molto se partiamo per perdita di equilibrio (accelerando il trotto, come si fa con i puledri) o per presa di equilibrio (rallentando il trotto, come nel video). L'assetto all'interno favorisce la partenza per perdita di equilibrio, mentre l'assetto all'esterno favorisce la partenza per presa di equilibrio. Nella teoria la gamba esterna arretra per controllare le anche e la gamba interna da il segnale per la partenza, nella pratica molti premono leggermente con la gamba esterna per partire. L'importante è usare sempre gli stessi aiuti in modo da non confondere il cavallo :)
Complimenti per il video, di elevato livello come sempre!!! Avrei due domande sulla transizione trotto galoppo:
Per permettere alla gamba esterna di arretrare, il peso del cavaliere viene scaricato più sulla staffa interna?
Entrambe le gambe esercitano pressione oppure solo quella interna.
Leggo molte opinioni contrastanti sul web in proposito. Grazie mille
Buongiorno Riccardo, grazie per il messaggio. La partenza al galoppo cambia molto se partiamo per perdita di equilibrio (accelerando il trotto, come si fa con i puledri) o per presa di equilibrio (rallentando il trotto, come nel video). L'assetto all'interno favorisce la partenza per perdita di equilibrio, mentre l'assetto all'esterno favorisce la partenza per presa di equilibrio. Nella teoria la gamba esterna arretra per controllare le anche e la gamba interna da il segnale per la partenza, nella pratica molti premono leggermente con la gamba esterna per partire. L'importante è usare sempre gli stessi aiuti in modo da non confondere il cavallo :)